AD Maiora ERGOMED 99-2M-E User manual

TAVOLI CHIRURGICI AD USO VETERINARIO
VETERINARY SURGICAL TABLES
ERGOMED 99 - 2M-E
ERGOMED 99 - 3M-E
(IT) MANUALE D’ISTRUZIONE 1
(EN) INSTRUCTION MANUAL 16
(IT) ATTENZIONE. Leggere le istruzioni prima di utilizzare il tavolo chirurgico veterinario
(EN) WARNING. Read the instructions before using the veterinary surgical table

1
20
35
1
5
8
4
2
21
6
23
7
3
24
26
25
22
S1 S2
S3
S4
30
40
21
4
38 39
4
5
23

2
31
13 14 11 12
18
32
15 16
19
31 41 38 39 41 323333
393833 33
41 41

4
17
34
35
40
40
33
34
41
42 42 42 42
3
41
33

7
5
6
29
28 29 27
36 36
37 37

9
10
8
11

13
14 15
12

16 17
18


1
IT
INFORMAZIONI GENERALI
Complimentandoci per la scelta di un nostro prodotto, ricordiamo che è stato concepito e costruito
prestando la massima attenzione alla sicurezza dell’operatore, all’ecienza del suo lavoro ed alla
protezione dell’ambiente.
Al ne di preservare queste caratteristiche nel tempo, raccomandiamo la lettura attenta di questo
manuale d’istruzione ed invitiamo ad attenersi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
Particolare attenzione deve essere riservata alla lettura delle parti di testo contrassegnate dal simbolo:
ATTENZIONE
in quanto contengono importanti istruzioni di sicurezza per l’uso del tavolo chirurgico veterinario.
Il Fabbricante non è da considerarsi responsabile dei danni derivanti da:
• inosservanzadiquantocontenutonelpresentemanualed’istruzione;
• utilizzideltavolochirurgicoveterinariodierentidaquelliespostinelparagrafo“DESTINAZIONE
D’USO”;
• utilizziincontrastoallenormativevigentiinmateriadisicurezzaeprevenzionedegliinfortuni
sullavoro;
• manomissionedeidispositividisicurezza;
• installazionenoncorretta;
• carenzenellamanutenzioneprevista;
• modicheodinterventinonautorizzatidalFabbricante;
• usodipezzidiricambioedaccessorinonoriginaliononadeguatialmodelloditavolochirurgico
veterinario;
• riparazioninoneettuatedaunTECNICO SPECIALIZZATO.
DEFINIZIONI
TECNICO SPECIALIZZATO:ilFabbricanteopersonaappositamenteaddestrataedautorizzata
dalFabbricanteadeffettuaresultavolochirurgicoveterinariointerventidimanutenzione
straordinariaeriparazioni.Gliinterventisullepartielettriche devonoessereeettuatidaun
TECNICO SPECIALIZZATO che sia anche un ELETTRICISTA QUALIFICATO, vale a dire una persona
professionalmenteabilitataedaddestrataallaverica,installazioneeriparazionediapparatielettrici,
a“regola d’arte”ed in accordo con le norme vigenti nel paese in cui il tavolo chirurgico veterinario
è installato.
UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE D’ISTRUZIONE
Il manuale d’istruzione è da considerare parte integrante del tavolo chirurgico veterinario e
deveessereconservato,perfutuririferimenti,inunluogoprotetto, chenepermettalapronta
consultazione in caso di necessità.
Sul manuale d’istruzione sono riportate importanti avvertenze per la sicurezza dell’operatore e di
chi lo circonda, nonchè per il rispetto dell’ambiente.
IncasodideterioramentoosmarrimentodovràessernerichiestaunanuovacopiaalFabbricante.
Nel caso di passaggio del tavolo chirurgico veterinario ad un altro utilizzatore, si prega di accludere
anche questo manuale d’istruzione.
IlFabbricantesiriservaildirittodiapportare,senzapreavviso,tuttelemodichenecessarieper
l’aggiornamento e la correzione di questa pubblicazione.
SIMBOLOGIA
Il simbolo:
ISTRUZIONI ORIGINALI

2
IT
ATTENZIONE
checontraddistinguecertepartiditesto,indicalafortepossibilitàdidanniallapersonasenon
vengono seguite le relative prescrizioni ed indicazioni.
Il simbolo:
AVVERTENZA
che contraddistingue certe parti di testo, indica la possibilità di danneggiare il tavolo chirurgico
veterinario, se non vengono seguite le relative istruzioni.
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
I tavoli chirurgici veterinari Ergomed 99, oltre all’utilizzo convenzionale per la chirurgia veterinaria
generale, consentono di applicare tutte le tecniche di posizionamento e trazione scheletrica, che
li rendono veri e propri strumenti chirurgici.
Sono costituiti da una struttura portante in acciaio inox e da piani di lavoro intercambiabili disponibili
in varie versioni (acciaio inox, Lexan® radiotrasparente, riscaldati). I piani di lavoro radiotrasparenti
consentonodieettuarelascopiaolagraaintraoperatoriaattraversoglistessi.
La versione standard Ergomed 99 - 2M-E dispone di movimentazione alto/basso ed inclinazione
longitudinale(trendelenburg);laversioneErgomed 99 - 3M-E dispone in aggiunta del movimento
di inclinazione laterale (tilting laterale).
Tutte le movimentazioni sono realizzate con motorizzazioni elettriche in bassa tensione di sicurezza
(24 V) e sono dotate di notevole precisione. I comandi vengono impartiti da robuste pedaliere.
Un binario laterale lungo tutto il perimetro del tavolo chirurgico veterinario consente l’alloggiamento
di svariati accessori opzionali.
Entrambi i modelli sono dotati di stabilizzatori antiribaltamento.
Ergomed 99 - 2M-E Ergomed 99 - 3M-E
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Rete di alimentazione 230 V
1~50 Hz
Potenza massima assorbita [W] 145 460
Assorbimento massimo [A] 0,63 2
Classe di isolamento I
(terra di protezione)
Ciclo di lavoro massimo [min] 1/19
(1 minuto ad uso continuo,
seguito da 19 minuti di
pausa)
2/18
(2 minuti ad uso continuo,
seguiti da 18 minuti di
pausa)
PIANO DI LAVORO
Portata massima [kg - lb] 150 - 330
Larghezza zona operativa [mm - in] 1030 - 40,5
Profonditàzonaoperativa[mm-in] 400 - 15,7
Minima altezza operativa [mm - in] 770 - 30,3 800 - 31,5
Massima altezza operativa [mm - in] 1070 - 42,1 1100 - 43,3
Massima inclinazione longitudinale
(trendelenburg)
+13°/-13°
Massima inclinazione laterale - +20°/-20°
Massima velocità di spostamento [m/min - in/min] 0,6 - 23,6

3
IT
MOTORIZZAZIONE
N° motori 2 3
Alimentazione motori 24 V cc
RUMOROSITA’
Livello di pressione sonora [dB(A)] inferiorea70
MASSA [kg] (*) 65 70
(*) Massa senza accessori e senza piano di lavoro.
Le caratteristiche ed i dati sono indicativi.
Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare al tavolo chirurgico vaterinario tutte le modiche ritenute
opportune.
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
SifacciariferimentoalleFig.1,2,3,4,5e7collocateall’iniziodelmanuale.
1. Piano di lavoro 22. Bordo inserimento piano di lavoro
2. Colonna 23. Pomello manovra piede anteriore
3. Base 24. Piedi posteriori
4. Stabilizzatori 25. Sportello inferiore
5. Piede anteriore 26. Carter
6. Targhetta di identicazione 27. Pomello morsetto universale
7. Targhetta di avvertenza 28. Leva morsetto universale
8. Binario porta accessori 29. Sede per barra
9. Pedaliera doppia 30. Sportello superiore
10. Pedaliera singola (solo Ergomed 99 - 3M-E) 31. Connettore pedaliera doppia
11. Pulsante movimentazione alto 32. Connettore pedaliera singola (solo Ergomed
99 - 3M-E)
12. Pulsante movimentazione basso 33. Levetta bloccaggio connettore
13. Pulsante inclinazione longitudinale alto 34. Connettore cavo di alimentazione
14. Pulsante inclinazione longitudinale basso 35. Interruttore generale
15. Pulsante inclinazione laterale oraria vista
frontalmente (solo Ergomed 99 - 3M-E)
36. Supporto pedaliera doppia
16. Pulsante inclinazione laterale antioraria
vista frontalmente (solo Ergomed 99 - 3M-E)
37. Supporto pedaliera singola (solo Ergomed
99 - 3M-E)
17. Cavo di alimentazione 38. Presa pedaliera doppia
18. Cavo di collegamento pedaliera doppia 39. Presa pedaliera singola (solo Ergomed 99 -
3M-E)
19. Cavo di collegamento pedaliera singola
(solo Ergomed 99 - 3M-E)
40. Presa cavo di alimentazione
20. Ruota 41. Tappi protezione presa
21. Pomoli attivazione/disattivazione ruote 42. Fori aggancio pedaliere
TARGHETTE DI IDENTIFICAZIONE E DI AVVERTENZA
ATTENZIONE

4
IT
• Sedurantel’usounaopiùtarghettedovesserodeteriorarsi,rivolgersialFabbricanteoadun
TECNICO SPECIALIZZATO per il loro ripristino.
a) Targhetta di identicazione.
La targhetta di identicazione (6) riporta il modello di tavolo chirurgico veterinario, l’anno di
costruzione e le principali caratteristiche tecniche, tra cui massa e carico massimo. E’ localizzata
sulla base (3).
b) Targhetta di avvertenza.
La targhetta di avvertenza (7) richiama l’attenzione su alcuni pericoli che possono scaturire
nell’utilizzo del tavolo chirurgico veterinario. E’localizzata sulla base (3). Il signicato dei pittogrammi
utilizzati è riportato nella tabella seguente:
Leggere il manuale
d’istruzioni
Non destinato al trasporto
e/o sollevamento di persone
Tavolo chirurgico per uso
veterinario: non destinato
all’utilizzo per persone
Non eseguire alcuna attività
al di sotto del piano di
lavoro del tavolo chirurgico
veterinario se non è bloccato
meccanicamente
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Termofusibile.
Èundispositivoche arrestailfunzionamentodeltavolo chirurgico veterinario in caso di
surriscaldamento.
In caso di intervento procedere come segue:
-staccarelaspinadallapresadicorrente;
-attendere10÷15minuti,inmododafarrareddarel’apparecchiatura;
-vericarechesianorispettateleprescrizionidiallacciamentoallalineaelettrica(sivedailparagrafo
“VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA LINEA ELETTRICA”);
-ricollegarelaspinaeripeterelaproceduradiavviamentodescrittaalparagrafo“FUNZIONAMENTO”.
ATTENZIONE
• In caso di ripetuto intervento di questo dispositivo, non utilizzare assolutamente il tavolo
chirurgicoveterinariosenzaaverloprimafattovericaredaunTECNICO SPECIALIZZATO.
DOTAZIONE STANDARD
Accertarsi che il prodotto che è stato acquistato sia costituito dai seguenti elementi:
• tavolochirurgicoveterinario;
• pianodilavoro(tiposceltoinfasediordine);
• cavodialimentazione;
• pedalieradoppia(movimentazionealto/bassoetrendelenburg);
• pedalierasingola(tiltinglaterale)(soloErgomed99-3M-E);
• manualed’istruzione.
Qualoradovesseroesserviproblemi,rivolgersialFabbricanteoadunTECNICO SPECIALIZZATO.
ACCESSORI OPZIONALI
ATTENZIONE
• Accessoriopzionalinon adeguatipregiudicanoilfunzionamentodeltavolo chirurgico

5
IT
veterinarioepossonorenderlopericolosoe/odannosoneiconfrontidell’ambiente.Utilizzare
esclusivamenteaccessoriopzionalioriginaliraccomandatidalFabbricante.
• Rispettare le avvertenze di sicurezza degli eventuali accessori opzionali che vengono utilizzati.
E’possibile integrare la dotazione standard del tavolo chirurgico veterinario con una vasta gamma
di accessori.
Di seguito vengono illustrati quelli che sono direttamente installabili sul tavolo chirurgico veterinario,
ma ne esistono molti altri di completamento, per i quali si rimanda alla documentazione tecnica e
pubblicitaria od al sito web www.ad-maiora.eu.
PIANI DI LAVORI DI VARI TIPI
(Unodeveesseresceltoinfasediordinedeltavolochirurgicoveterinario).
I piani di lavoro sono intercambiabili e sono disponibili:
• pianidilavoroinLexan®radiotrasparente;
• pianidilavoroinacciaioinox;
• piani di lavoro riscaldati.
MORSETTO UNIVERSALE
E’l’elementofondamentale,checonsentelaconnessionediungrannumerodiaccessorialtavolo
chirurgico veterinario.Viene inserito nel binario porta accessori (8) e ssato allo stesso nella posizione
desiderata,serrandoafondoilpomello(27).Nellesedi(29)possonoessereinserite,siaverticalmente
cheorizzontalmente,lebarredisvariatiaccessori,consentendocosìunagrandelibertàoperativa;le
barrevengonossatenellaposizionedesiderataserrandoafondolaleva(28)(sivedaanchelaFig.7).
ESTENSIONE PER TAVOLO CHIRURGICO VETERINARIO
Richiede l’utilizzo di un morsetto universale.
Serveperaumentarelasuperficiediappoggiodelpianodeltavolochirurgicoveterinario,
mantenendoneridotteledimensionicomplessive.Infatti,conl’utilizzodelleestensioni per
sorreggere la testa o gli arti del paziente è possibile posizionare un cane di grandi dimensioni,
consentendo simultaneamente al chirurgo di mantenere una posizione vicina al teatro chirurgico.
Questaposizioneèmoltopiùconfortevolerispettoaquellachesipuòassumereutilizzandotavoli
chirurgici veterinari con piani ampi, con i quali è necessario mantenere la schiena incurvata in avanti
durantelaprocedura(sivedaanchelaFig.8).
GANCIO PER FASCIA
Consentel’ancoraggioelatensionedellefascediritenzionedell’animale.L’ancoraggioavviene
medianteiforipresentisullefasce.Latensionedellafasciapuòessereregolatamediantelo
scorrimento del gancio sul binario porta accessori (8). Una volta raggiunta la tensione desiderata,
il gancio viene semplicemente rilasciato, e mantiene la tensione grazie al suo meccanismo
autobloccante(sivedaanchelaFig.9).
ASTA SOSTEGNO TELO
Richiede l’utilizzo di un morsetto universale.
Mantiene sollevato il telo chirurgico sul versante dell’anestesista, in modo da consentire l’accesso
perilmonitoraggio(sivedaanchelaFig.10).
ASTA FLEBO
Richiede l’utilizzo di un morsetto universale.
Consente di sostenere i uidi per eboclisi in prossimità del paziente chirurgico senza ulteriori
piantane,riducendoinquestomodol’ingombrodellazonachirurgica(sivedaanchelaFig.11).
BRACCIOLO PER MICROCHIRIURGIA
Richiede l’utilizzo di un morsetto universale.
Ilbracciolopermicrochirurgiaèstatostudiatoperorireunappoggiostabileall’avambraccio
del chirurgo durante le procedure nelle quali è richiesta una grande precisione. E’ sterilizzabile in
autoclave(sivedaanchelaFig.12).

6
IT
SOSTEGNO PER CASSETTE RADIOLOGICHE
Richiede l’utilizzo di un morsetto universale.
Si utilizza per le procedure radiograche intraoperatorie. Mediante la connessione ad un’asta
rovesciataesostenutadaunmorsettouniversale,ilsostegnopuòesserespostatonellaposizione
desiderata sotto il paziente, sostenendo la cassetta radiograca durante l’esecuzione della graa
intraoperatoria,senzaesposizionedirettaperl’operatore(sivedaanchelaFig.13).
SERVENTE PER CHIRURGIA
Richiede l’utilizzo di un morsetto universale.
Dimensioni 300 mmx400 mm (11,8 inx15,7in).
Facilital’appoggiodeglistrumentiinprossimitàdelteatrochirurgico.Seiltavolovieneinclinato,
puòessereruotatoinmododarimaneresempreinposizioneorizzontale(sivedaanchelaFig.14).
COPPIA DI SOSTEGNI
Richiedono l’utilizzo di due morsetti universali.
Consentonodistabilizzareglianimaliche,perlaparticolareconformazionefisicaoperil
posizionamento, tendono ad essere instabili nella posizione desiderata. La loro particolare
conformazionearcuataconsentediesercitareunapressionedicontenimentoconsiderevole,senza
mai costituire un punto di pressione pericolosa per l’animale. La coppia comprende un sostegno
destrorsoedunosinistrorso(sivedaanchelaFig.15).
VASCHETTA BASCULANTE DI RACCOLTA LIQUIDI
Siutilizzaancorandolaallatocortoterminaledeltavolochirurgicoveterinarioesfruttaibinari(8)
come canalette di convogliamento dei liquidi. Essendo basculante, rimane sempre in posizione
orizzontale anche quando il tavolo viene inclinato longitudinalmente. È dotata di connessione ad
unraccordodiscaricoincasodivolumidiliquidisignicativi(sivedaanchelaFig.16).
ASTA DI TRAZIONE
Consente di eseguire la trazione mediante un meccanismo di allungamento micrometrico, quindi
lineare e progressivo. Una volta collegata con l’arto da sottoporre a trazione mediante la tecnica
opportuna, l’allungamento si ottiene ruotando la leva posta alla sua estremità. Essendo un
meccanismomoltopotente,èconsigliabilemisurarelaforzaapplicatamedianteundinamometro
(sivedaanchelaFig.17).
BARRA STABILIZZATRICE
Viene utilizzata per impedire la essione del piano di lavoro quando ci si appoggia all’estremità libera,
soprattutto in occasione di procedure microchirurgiche. In questo modo si evita che la essione
possamodicareilpuntofocaledelmicroscopiooperatorio,cherichiederebbeunaggiustamento
(sivedaanchelaFig.18).
POSIZIONATORE DORSALE GRANDE
Consentedimantenereindecubitodorsalestabileicanidioltre15kg(33lb);noninterferiscecon
ilposizionamentodeimorsettiuniversalinell’areadoveèposto(sivedaanchelaFig.6).
POSIZIONATORE DORSALE PICCOLO
Consentedimantenereindecubitodorsalestabileicaniedigattinoa15kg(33lb);noninterferisce
conilposizionamentodeimorsettiuniversalinell’areadoveèposto(sivedaanchelaFig.6).
Perulterioriinformazioni,rivolgersialFabbricante.
DESTINAZIONE D’USO
ATTENZIONE
• Il tavolo chirurgico veterinario è esclusivamente destinato ai seguenti usi:
- utilizzo all’interno di ambulatori veterinari per attività diagnostica (radiograe comprese) e

7
IT
per attività chirurgica.
• Il tavolo chirurgico veterinario non è destinato:
-adattivitàdiagnosticaechirurgicasupersone;
- al sollevamento e/o al trasporto di persone.
• Gli accessori (standard ed opzionali) utilizzati con il tavolo chirurgico veterinario debbono
esseredeltipoapprovatodalFabbricante.
• Il tavolo chirurgico veterinario non è idoneo ad essere utilizzato:
-inambientichepresentinocondizioniparticolaricome,adesempio,atmosferecorrosiveod
esplosive;
- a bordo di veicoli, navi od aerei.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio.
Il Fabbricante non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi
impropri od erronei.
DISIMBALLAGGIO
ATTENZIONE
• Durante le operazioni di disimballaggio occorre indossare guanti, scarpe di sicurezza ed occhiali
di protezione, al ne di evitare danni alle mani, ai piedi ed agli occhi.
• Lamovimentazionedeltavolochirurgicoveterinarioimballatodeveessereeettuatatramite
adeguata attrezzatura, avente portata di almeno 250 kg (550 lb).
• Glielementidell’imballo(spezzonidireggia,pallet,cartoni,sacchettidiplastica,graette,ecc.)
nondebbonoesserelasciatiallaportatadeibambini,inquantopotenzialifontidipericolo.
• Losmaltimentodei componentidell’imballaggiodeveessereeseguitoinconformitàalle
normative vigenti nel paese dove viene installato il tavolo chirurgico veterinario.
• Gli imballaggi in materiale plastico non debbono essere abbandonati nell’ambiente.
• Ilsollevamentodeltavolochirurgicoveterinariodeveessereeettuatotramiteadeguata
attrezzatura, avente portata di almeno 150 kg (330 lb).
• Il sollevamento manuale del tavolo chirurgico veterinario deve essere eseguito da due persone.
Il tavolo chirurgico veterinario imballato è consegnato su un bancale di legno, dotato di copertura
in cartone e mantenuto assieme attraverso due regge di materiale plastico.
Per il disimballaggio, procedere come segue:
- tagliareconunnormalepaiodiforbicileduereggeinplastica;
- slareilcartone,sollevandolonoall’estrazionecompleta;
- rimuovere il bancale in legno: essendo il tavolo chirurgico veterinario pesante, questa operazione
potrà essere eseguita manualmente da due persone, oppure tramite adeguata attrezzatura di
sollevamento,aventeportatadialmeno150kg(330lb).Inentrambiicasi,sfruttarecomepunti
dipresalezoneS1edS2oppureS3edS4(sivedalaFig.1).
ATTENZIONE
• Dopo aver disimballato il tavolo chirurgico veterinario, occorre assicurarsi della presenza e
della integrità di tutti i componenti, prestando attenzione a che la targhetta di identicazione
(6) e la targhetta di di avvertenza (7) siano presenti e leggibili. In caso di dubbio non si deve
assolutamente utilizzare il tavolo chirurgico veterinario, ma occorre rivolgersi ad un TECNICO
SPECIALIZZATO.
MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
ATTENZIONE
• Eseguireleoperazionidescrittenelparagrafo“ARRESTO”prima di movimentare o trasportare
il tavolo chirurgico veterinario.

8
IT
• Quando si debba trasportare il tavolo chirurgico veterinario, ricordarsi di ancorarlo saldamente
sulmezzoditrasporto(tramitefuniodaltriopportunisistemi).Provvedereadescluderela
funzionalitàdelleruotecomeillustratodiseguito.
• La movimentazione del tavolo chirurgico veterinario, deve avvenire solo su pavimentazioni in
piano e prive di asperità ed avvallamenti.
• Durante la movimentazione, prestare attenzione a non danneggiare il cavo di alimentazione
ed i cavi delle pedaliere.
• Dopo aver movimentato il tavolo chirurgico veterinario,provvedereadescluderelafunzionalità
delle ruote come illustrato di seguito.
• Non movimentare il tavolo chirurgico veterinario mentre vi è ancora sopra il paziente.
Per movimentare il tavolo chirurgico veterinario, operare come segue:
- ruotare completamente in senso antiorario i pomoli (21): tale operazione permette il contatto
conlapavimentazionedelleruote(20),abilitandonelafunzionalità;
- sollevare leggermente (pochi centimetri) il tavolo chirurgico veterinario,sfruttandoilpuntodi
presaS1(sivedalaFig.1)espostarlonoalraggiungimentodellaposizionedesiderata;
- rilasciare delicatamente il tavolo chirurgico veterinario, consentendone il contatto con la
pavimentazione;
- ruotarecompletamenteinsensoorarioipomoli(21):inquestomodovieneesclusalafunzionalità
delle ruote, che non hanno più alcun contatto con il pavimento ed il tavolo chirurgico veterinario
è in posizione stabile, grazie ai piedi (24).
ATTIVITA’ PRELIMINARI
ATTENZIONE
• Non utilizzare il tavolo chirurgico veterinario se:
-ilcavodialimentazionesièdanneggiato;
-sièrovesciatoodhasubitofortiurti.
Intalicasifarecontrollareil tavolo chirurgico veterinario da un TECNICO SPECIALIZZATO.
• Attenersia quantoriportatonei paragra“MANUTENZIONEORDINARIA”e “MANUTENZIONE
STRAORDINARIA”.
a) Sollevare la levetta (33) della presa pedaliera doppia (38) e rimuovere il tappo copri presa (41) (si
vedalaFig.2).
b)Collegare il connettore (31) della pedaliera doppia (9) alla relativa presa (38), premendo assialmente
e successivamente abbassando la levetta di bloccaggio (33)(sivedalaFig.2).
c) Sollevare la levetta (33) della presa pedaliera singola (39) e rimuovere il tappo copri presa (41) (si
vedalaFig.2).
d)Collegare il connettore (32) della pedaliera singola (10) alla relativa presa (39), premendo
assialmente e successivamente abbassando la levetta di bloccaggio (33)(sivedalaFig.2).
e) Sollevare la levetta (33) della presa cavo di alimentazione (40) e rimuovere il tappo copri presa
(41)(sivedalaFig.3).
f)Collegareilconnettore(34)delcavodialimentazione(17)allarelativapresa(40),premendo
assialmente e successivamente abbassando la levetta di bloccaggio (33)(sivedalaFig.3).
g)Inserireilpianodilavoro(sceltoinfasediordine) nel bordo (22) della cornice della parte superiore
deltavolochirurgicoveterinario(sivedalaFig.1).
h)Inserire gli eventuali morsetti universali nel binario porta accessori (8).
i) Inserire le eventuali estensioni nei relativi morsetti universali.
l) Installare eventuali altri accessori necessari per l’attività prevista.
VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA LINEA ELETTRICA
ATTENZIONE

9
IT
• Un TECNICO SPECIALIZZATO dovrà:
-eettuareilcollegamentoallareteelettricadeltavolo chirurgico veterinarioinconformità
al contenuto della IEC 60364-1, con particolare riferimento alla presenza di un eciente
circuitodimessaaterra;
-vericarecheilcollegamentoallareteelettricasiamunitodiadeguatofusibileediinterruttore
dierenzialechepossainterromperel’alimentazioneselacorrentedidispersioneversoterra
supera i 30 mA per 30 ms;
-vericarechel’alimentazioneelettricasiaconformeaidati riportatisullatarghetta(6): in
particolarmodolatensionedialimentazionenondevedieriredi±5%.
• Qualorailcavodialimentazionefossetroppocorto,èpossibileutilizzareunaprolunga,
assicurandosichenonsuperii10m(33ft)echelasezionedeiconduttorisiadialmeno1,5mm2.
• ATTENZIONE. Se si usa una prolunga, la spina e la presa devono essere del tipo stagno
all’immersione.
• ATTENZIONE. Le prolunghe non adeguate possono essere pericolose.
• Noninterporreriduzioniodadattatorifraspinaelettricaepresadicorrente.
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
• Prima di utilizzare il tavolo chirurgico veterinario, leggere attentamente questo manuale.
• Il tavolo chirurgico veterinario non è destinato ad essere usato da persone (bambini compresi)
le cui capacità siche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza
o di conoscenza.
• I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con il tavolo chirurgico
veterinario.
• Rispettare le avvertenze di sicurezza contenute nel manuale degli eventuali accessori opzionali
che vengono utilizzati.
• Primadifarfunzionareiltavolochirurgicoveterinario,curaredidisporloinunluogoasciutto,
in piano ed in posizione stabile, onde evitare cadute o ribaltamenti.
• Prima di attivare le movimentazioni (inclinazione laterale e trendelenburg), accertarsi
dell’assenza di oggetti estranei in prossimità del tavolo chirurgico veterinario: in particolare
vericare che i cavi di alimentazione di eventuali utensili elettrici (tosatrici, seghe, trapani, ecc.)
non vengano danneggiati durante le operazioni di movimentazione.
• Quando si posizionano accessori nelle zone di binario (8) adiacenti alla colonna (2), vericare
che eventuali sporgenze non urtino contro la colonna stessa quando si impostano i valori
maggiori di inclinazione laterale o longitudinale.
• Durante tutte le operazioni di movimentazione mantenere sempre le mani al di sopra
del piano di lavoro.
• Eseguireleoperazionidescrittenelparagrafo“ARRESTO”prima di spostare il tavolo chirurgico
veterinario.
• Duranteilfunzionamento:
-eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “ARRESTO” quando il tavolo chirurgico
veterinario non viene utilizzato, prima di lasciarlosenza sorveglianza, anche se per breve
tempo e prima di qualsiasi intervento: in questi casi non lasciare il tavolo chirurgico
veterinario con la spina inserita nella presa di corrente;
- il carico non deve mai superare il valore massimo previsto per il tavolo chirurgico veterinario
(sivedaancheilparagrafo“CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”);
-nelcasodiinterventodeltermofusibile,staccaresemprelaspinadallapresadicorrentee
seguireleindicazioniriportatenelparagrafo“DISPOSITIVI DI SICUREZZA”.
• Prestareparticolareattenzionea quanto esposto nel paragrafo“VERIFICHE ED
ALLACCIAMENTO ALLA LINEA ELETTRICA”.

10
IT
• Non estrarre la spina dalla presa di corrente tirando il cavo di alimentazione.
• Mantenere il cavo di alimentazione, le eventuali prolunghe, le spine e le prese asciutti. Non
toccarli con le mani bagnate.
• Qualorailcavodialimentazionefossedanneggiato,perlasuasostituzione,rivolgersiadun
TECNICO SPECIALIZZATO.
• Non rimuovere le protezioni delle parti in movimento.
• Noneettuareoperazionidimanutenzionesultavolochirurgicoveterinarioseèinfunzione.
• Rispettarequantoriportatonelparagrafo“DESTINAZIONE D’USO”.
• Non modicare in alcun modo le condizioni di installazione del tavolo chirurgico veterinario,
in particolare non modicarne i ssaggi, i collegamenti e le protezioni.
• Non disattivare o manomettere i dispositivi di sicurezza.
• Se durante l’uso la targhetta di identicazione (6) o la targhetta di avvertenza (7) dovessero
deteriorarsi, rivolgersi ad un TECNICO SPECIALIZZATO per il loro ripristino.
• E’ vietato utilizzare acqua per lo spegnimento di incendi nelle vicinanze del tavolo chirurgico
veterinario: utilizzare mezzi di estinzione che non creano inconvenienti in presenza di macchine
elettriche.
a) Vericare che il tavolo chirurgico veterinario sia in posizione stabile: in particolare accertarsi che i
pomoli (21) siano avvitati in modo da impedire alle ruote (20) di appoggiare sulla pavimentazione
e da consentire invece l’appoggio dei piedi (24).
b)Vericare che il pomello (23) del piede anteriore (5) sia completamente svitato, ruotandolo in
senso antiorario.
c)Serichiestodall’attivitàcheverràeffettuatacoltavolo chirurgico veterinario, azionare gli
stabilizzatori (4): avvitare completamente il pomello (23), ruotandolo in senso orario ed estrarre uno
odentrambiglistabilizzatori(sivedalaFig.1);posizionatiglistabilizzatorisvitarecompletamente
il pomello (23), ruotandolo in senso antiorario.
d)Disporre le pedaliere ed i loro cavi di collegamento nella zona ottimale al loro utilizzo, evitando
di creare condizioni di inciampo e/o di attivazione involontaria dei pulsanti che comandano le
movimentazioni.
e) Vericare che l’interruttore generale (35) sia in posizione di spento“0”;inserirelaspinanellapresa
dicorrente;portarel’interruttoregeneraleinposizionediacceso“I”.
f)Vericarelafunzionalitàdituttiisistemidimovimentazione,agendosuipulsanti:
- (11)e(12),rispettivamentepersollevareodabbassareverticalmenteilpianodilavoro;
- (13) e (14), rispettivamente per inclinare longitudinalmente verso l’alto o verso il basso il piano
dilavoro(movimentoditrendelenburg);
- (15)e(16),rispettivamenteperinclinarelateralmenteversodestra(osservandofrontalmente
il tavolo chirurgico veterinario) o verso sinistra il piano di lavoro (solo Ergomed 99 - 3M-E).
SifacciariferimentoallaFig.2.
g)Tramite i predetti pulsanti, posizionare il piano di lavoro nella congurazione desiderata.
AVVERTENZA
• Nonfarfunzionareiltavolochirurgicoveterinario:
-seètropporumoroso:inquestocasofarlovericaredaunTECNICO SPECIALIZZATO;
- esponendolo direttamente ai raggi solari, con temperatura ambiente superiore a 40 °C (104
°F).
ARRESTO
ATTENZIONE
• Vericare sempre che, una volta eseguite le operazioni di arresto, nessuna parte del tavolo
chirurgico veterinario sia in movimento.
• Dopo aver arrestato il tavolo chirurgico veterinario, prestare attenzione:
-anonlasciarloincustoditosevisonobambini,anzianiodisabilinonsorvegliati;

11
IT
- a disporlo in una posizione stabile senza pericolo di cadute.
a) Disporre il piano in posizione approssimativamente orizzontale.
b)Portare l’interruttore generale (35) in posizione di spento “0”.
c) Disconnettere il tavolo chirurgico veterinario, togliendo la spina dalla presa di corrente.
PULIZIA E MESSA A RIPOSO
ATTENZIONE
• Ogniinterventodipuliziadeveessereeettuatosolodopoavereseguitoleoperazionidescritte
nelparagrafo“ARRESTO”, vale a dire con nessuna parte in movimento e ad alimentazione
elettrica scollegata.
• Qualsiasi operazione di pulizia va eseguita con il tavolo chirurgico veterinario posizionato su
una supercie piana, in condizioni di sicura stabilità.
• Indossare sempre adeguati indumenti di protezione durante la pulizia.
• Per la pulizia del tavolo chirurgico veterinario non utilizzare diluenti o solventi.
a)Eseguireleoperazionidescrittenelparagrafo“ARRESTO”.
b)Se presente, svuotare completamente la vaschetta basculante di raccolta liquidi.
c) Pulire e risciacquare le superci che possono venire a contatto con materiale contaminato dai
uidi corporei. Tutte le superci (metalliche o plastiche) dovranno essere pulite con detergenti e
disinfettantinoncontenentidiluentiosolventi.Sonodaevitareiprodottichepresentanoesplicita
incompatibilità con acciaio inox o materiale plastico. In caso di non accertata compatibilità dei
prodotti in uso, si consiglia di provvedere a prove di contatto su aree non destinate al contatto
direttoconilpaziente(adesempiolatoinferioredelpianodilavoro).
Si sconsiglia l’utilizzo di prodotti abrasivi.
Al termine delle operazioni, i materiali utilizzati per la sanicazione dovranno essere avviati allo
smaltimento o sterilizzazione, nel rispetto delle norme presenti nel territorio di utilizzo del tavolo
chirurgico veterinario.
Durante le operazioni, od al termine delle stesse, si consiglia di imporre al piano di lavoro
un’inclinazionelongitudinaletaledafavorireloscolodeiprodottiimpiegatiperlasanicazione.
In ogni caso, tutte le operazioni dovranno essere svolte secondo le modalità previste dal Medico
Veterinario.
Si consiglia di svolgere le operazioni di sanicazione al termine di ciascun utilizzo e comunque
secondo le necessità previste dal Medico Veterinario.
d)Avvolgere e riporre con cura il cavo elettrico di alimentazione ed i cavi di collegamento delle
pedaliere.
e)Riporrelepedalierenegliappositisupporti(36)e(37),sfruttandoifori(42)(sivedanoleFig.4e
5).
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
• Ogniinterventodimanutenzionedeveessereeettuatosolodopoavereseguitoleoperazioni
descrittenelparagrafo“ARRESTO”, vale a dire con nessuna parte in movimento e ad
alimentazione elettrica scollegata.
• Qualsiasi operazione di manutenzione va eseguita con il tavolo chirurgico veterinario
posizionato su una supercie piana, in condizioni di sicura stabilità.
• ATTENZIONE. Per garantire la sicurezza del tavolo chirurgico veterinario si devono usare solo
ricambioriginalifornitidalFabbricanteodaluiapprovati.
• Attenersi anche ad eventuali disposizioni legislative, emanate dalle autorità locali e/o nazionali
delpaeseincuièinfunzioneil tavolo chirurgico veterinario.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: