manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Adler
  6. •
  7. Controllers
  8. •
  9. Adler APM Series User manual

Adler APM Series User manual

ADLER S.p.A. VALVOLE A SFERA, V.le Borletti 14, 20010 S.Stefano Ticino (MI) ITALY
Tel. +39 02974842.11 Fax. +39 0297271698 E-mail [email protected] http:// www.adlerspa.com
TYPE
APM
DOPPIO EFFETTO (D.E.)
SINGOLO EFFETTO (S.E.)
DOUBLE ACTING (D.A.)
SINGLE ACTING (S.A.)
ATTUATORI PNEUMATICI
PNEUMATIC ACTUATORS
ACTIONNEURS PNEUMATIQUE
PNEUMATISCHER AUSLÖSER
MANUALE DI SICUREZZA,
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
SAFETY, INSTALLATION, MAINTENANCE AND OPERATING
MANUAL INSTRUCTION
IP66
ADLER S.p.A. VALVOLE A SFERA, V.le Borletti 14, 20010 S.Stefano Ticino (MI) ITALY
Tel. +39 02974842.11 Fax. +39 0297271698 E-mail [email protected] http:// www.adlerspa.com
TYPE
APM
DOPPIO EFFETTO (D.E.)
SINGOLO EFFETTO (S.E.)
DOUBLE ACTING (D.A.)
SINGLE ACTING (S.A.)
INDICE / INDEX
1.0 INTRODUZIONE / GENERAL
2.0 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA / WARNING
3.0 CONDIZIONI DI LAVORO E DATI TECNICI / WORKING CONDITIONS AND TECHNICAL DATA
4.0 CARATTERISTICHE FUNZIONALI E SENSO DI ROTAZIONE / OPERATIONG FUNCTION AND ROTATION SENSE
5.0 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE ATTUATORE / INSTALLATION INSTRUCTION
6.0 ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE (SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO) / MAINTENANCE INSTRUCTION (DISASSEMBLY AND
ASSEMBLY)
7.0 STOCCAGGIO A MAGAZZINO / STORAGE
8.0 UTILIZZO IN AMBIENTE ATE / USE IN ATEX ENVIRONMENT
9.0 INDICAZIONI DI SICUREZZA / SAFETY INDICATION
1.0
INTRODUZIONE / INDEX
Questo manuale di istruzioni contiene importanti informazioni relative
all’installazione, all’utilizzo, alla manutenzione e allo stoccaggio degli attuatori
pneumatici ADLER APM.
Questo manuale si riferisce ad attuatori con corsa di 0°,120° e 180°
Leggere queste istruzioni attentamente e conservarle in caso di necessità.
È importante che l’assemblaggio e il disassemblaggio degli attuatori sia
effettuato solo da personale istruito.
This ins ruc ion manual con ains impor an informa ions regarding he
ins alla ion, opera ion, main enance and s orage for he ADLER APM pneuma ic
ac ua ors.
This ins ruc ion manual refers o ac ua ors wi h 90 °, 120 ° and 180 ° s roke.
Please read hese ins ruc ions carefully and save hem for fu ure reference.
I ’s impor an ha only properly rained personnel disassemble or assemble he
ac ua ors.
2.0
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA / WARNING
• Non azionare l’attuatore utilizzando gas o liquidi infiammabili, instabili,
ossidanti, esplosivi o corrosivi ma solo aria secca non lubrificata e filtrata.
•Per attuatori utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, assicurarsi che
le parti interne dell’attuatore non vengano mai in contatto con l’atmosfera
esterna.
•Utilizzare l’attuatore solo nei limiti di pressione indicati nelle specifiche
tecniche.
•L’utilizzo dell’attuatore al di fuori del range di temperatura previsto può
danneggiare componenti interni ed esterni (lo smontaggio delle molle di ritorno
può diventare pericoloso).
•L’utilizzo dell’attuatore in ambiente corrosivo senza adeguate protezioni può
danneggiare componenti interni ed esterni.
•Non smontare le molle incartucciate in quanto lo smontaggio può essere
operazione pericolosa. Per ulteriori informazioni contattare Adler S.p.A.
•Isolare le linee di alimentazione aria e assicurarsi che la connessione
dell’aria all’attuatore sia libera prima della sua installazione e messa in servizio.
•Non rimuovere le culatte o smontare l’attuatore quando è pressurizzato.
•Prima dell’installazione su una valvola, assicurarsi che la rotazione di valvola
e attuatore sia concorde e che l’orientazione degli indicatori di posizione sia
corretta.
•Se l’attuatore è incorporato in un impianto, l’acquirente deve assicurarsi che
vengano rispettate le normative di sicurezza vigenti.
•Non toccare l’attuatore quando è collegato all’impianto.
•Garantire la corretta messa a terra dell’attuatore APM
•Do no opera e he ac ua or using uns able, inflammable, explosive,
corrosive, oxidising gases or liquids, bu only dry, no lubrica ed and fil ered
air.
•If he ac ua or is ins alled in po en ially explosive zone, make sure ha he
in ernal par s of he ac ua or canno come in con ac wi h he ex ernal
a mosphere.
•The ac ua or should be used only wi hin pressure limi s indica ed in he
echnical specifica ions.
•Opera ing he ac ua or above empera ure limi s will damage in ernal
and ex ernal componen s (disassembly of spring re urn may become
dangerous).
•Opera ing he ac ua or in corrosive environmen wi h incorrec pro ec ion
may damage ex ernal and in ernal par s.
•Do no disassemble he spring car ridge. Disassembly may resul in injury.
For fur her informa ion con ac Adler S.p.A.
•Isola e all air lines and make sure ha ac ua or air connec ion is ven ed
before ins alla ion or servicing of he ac ua or.
•Do no remove end caps or disassemble he ac ua or when is pressurized.
•Before ins alling on a valve, make sure ha he ro a ion of valve and
ac ua or are he same and ha he indica or posi ion orien a ion is also
correc .
•If he ac ua or is incorpora ed in a sys em or in a plan , he cus omer shall
ensure ha he local safe y regula ions are observed.
•Do no ouch he ac ua or when is assembled on he line.
•Correc grounding of he APM ac ua or mus be guaran eed
3.0
CONDIZIONI DI LAVORO E DATI TECNICI / WORKING CONDITIONS AND TECHNICAL DATA
•Fluido operativo:
Aria secca non lubrificata, filtrata prima dell’ingresso (dimensione max delle
particelle: 30 µm).
•Pressione dell’aria:
Doppio effetto e Singolo effetto: da 2,5 bar a 6,5 bar (da 35 psi a 5 psi).
•Temperatura operativa
Il range di temperatura operativa per l’attuatore standard è -20°C < T < +80°C
Su richiesta è possibile avere applicazioni ad alta temperatura (-20°C < T <
+150°C) e a bassa temperatura (-40°C < T < +80°C).
•Corsa
La corsa per l’attuatore APM standard è di 0° ± 3° con doppia regolazione.
Su richiesta è possibile avere un attuatore con corsa di 120° ± 3° o 180° ± 3°.
•Tempi operativi
La velocità di movimento dipende da diversi fattori (pressione, valvola, coppia,
frequenza, temperatura): non è determinabile senza le condizioni al contorno.
•Lubrificazione
Tutte le parti in movimento dell’attuatore vengono consegnate lubrificate a vita.
•Costruzione
L’attuatore ADLER APM è progettato e costruito per applicazione sia interna che
esterna.
•Marcatura
Il tipo di attuatore, la dimensione, la temperatura, la pressione operativa, il
quadro, il Ø attacco filettato e la foratura ISO sono indicati sull’attuatore stesso.
•Connessioni
Foratura inferiore per accoppiamento valvola, secondo norme ISO 5211/DIN
3337. Interfaccia per elettrovalvola, estremità superiore albero e foratura
superiore per fissaggio accessori secondo NORME VDI/VDE 3845, NAMUR.
•Collaudo
Ogni singolo attuatore è testato pneumaticamente, certificato e garantito per un
numero di manovre tra 300.000 e 500.000 (in funzione delle dimensioni). Tale
garanzia è subordinata ad un uso corretto (vedere condizioni di esercizio).
• Operating media:
Dry and no lubrifica ed air, fil ered before in ake (maximum par icle size mus
no exceed 30 µm).
• Air supply:
Double ac ing and spring re urn: from 2,5 bar o 6,5 bar (from 35 o 95 psi).
•Operating temperature
The empera ure range for he S andard Ac ua or is -20°C < T < +80°C
On reques is possible o have ac ua or for low empera ure (-40°C < T <
+80°C) or for high empera ure (-20°C < T < +150°C).
•Stro e
The s roke for APM s andard ac ua or is 90° ± 3° wi h double adjus men .
On reques is possible o have an ac ua or wi h s roke of 120° or 180° ± 3°.
•Operating time
The opera ing speed depends on several fac ors (supply pressure, valve ype and
orque, frequency of opera ion and empera ure).
•Lubrification
The ac ua or is fac ory life lubrifica ed in normal working condi ions.
•Construction
The ADLER APM ac ua or design is sui able for bo h indoor and ou door
ins alla ion.
•Actuator Mar ing
The ac ua or ype, size, opera ing pressure and empera ure, he female
connec ion, he ISO drilling and he hreaded connec ion ype are marked on he
ac ua or.
•Connections
Bo om drilling o ma ch valve is in accordance wi h ISO 5211/DIN 3337.
In erface for solenoid valve, shaf op end and op drilling o assemble
accessories are in accordance wi h VDI/VDE 3845, NAMUR.
•Inspection
Each uni is pneuma ically es ed and cer ified and guaran eed for a moves n°
be ween 300.000 and 500.000 (depending on dimensions). Such warran y is
subjec o a proper use (see he specifica ions).
ADLER S.p.A. VALVOLE A SFERA, V.le Borletti 14, 20010 S.Stefano Ticino (MI) ITALY
Tel. +39 02974842.11 Fax. +39 0297271698 E-mail [email protected] http:// www.adlerspa.com
TYPE
APM
DOPPIO EFFETTO (D.E.)
SINGOLO EFFETTO (S.E.)
DOUBLE ACTING (D.A.)
SINGLE ACTING (S.A.)
SPRING
STROKE
AIR STROKE
4.0
CARATTERISTICHE FUNZIONALI E SENSO DI ROTAZIONE / OPERATING FUNCTION AND ROTATION SENSE
DIAGRAMMI DI COPPIA/TORQUE DIAGRAM
SINGOLO EFFETTO/SPRING RETURN
La coppia varia a seconda del verso di rotazione. In apertura (AIR STROKE) si ha
il valore massimo a 0° per poi decrescere in quanto aumenta la forza delle
molle compresse. In chiusura (SPRING STROKE) si ha il valore massimo all’inizio della corsa
( 0° o 120° o 180° a seconda del nodello) per poi decrescere a causa dell’estensione molle.
The ou pu orque vary according o he sense of ro a ion. In opening (AIR STROKE)
s ar s from a maximum value (0°) o decreasing, due o he spring force when hey compress.
In closing (SPRING STROKE) you have he maximum value a he s ar of he s roke
(90 ° or 120 ° or 180 ° depending on he model) and hen decrease due o he springs ex ension
DOPPIO EFFETTO/DOUBLE ACTING
La coppia in output è costante con lo spostamento e in entrambe le direzioni di
rotazione
.
The ou pu orque is cons an wi h he displacemen and in bo h ro a ions.
CARATTERISTICHE FUNZIONALI /
DESIGN FEATURES
SENSO DI ROTAZIONE/ ROTATION SENSE
DOPPIO EFFETTO
DOUBLE ACTING
In apertura l’aria entra dalla porta C, i pistoni si aprono e si scarica
l’aria esausta da L (ROTAZIONE ANTIORARIA)
In opening, air supplied o Por C forces pis on oward la eral and
exhaus air exi a por L (COUNTERCLOCKWISE ROTATION)
In chiusura l’aria entra dalla porta L, i pistoni si chiudono e si
scarica l’aria esausta da C (ROTAZIONE ORARIA)
In closing, air supplied o Por L forces pis on oward cen re
and exhaus air exi a por C (CLOCKWISE ROTATION)
SINGOLO EFFETTO
SINGLE ACTING
In apertura l’aria entra dalla porta C, i pistoni si aprono, le molle si
comprimono e si scarica l’aria esausta da L (ROTAZIONE
ANTIORARIA)
In opening, air supplied o Por C forces pis on oward la eral
compressing he springs and exhaus air exi a por L
(COUNTERCLOCKWISE ROTATION)
In chiusura viene aspirata aria dalla porta L, le molle
compresse spingono i pistoni in chiusura verso il centro e si
scarica l’aria esausta da C (ROTAZIONE ORARIA)
In closing, wi hou air supplied, he springs forces he pis on
o he cen re posi ion and exhaus air exi a por C
(CLOCKWISE ROTATION)
Meccanismo di movimentazione a doppio pistone e pignone (semplice
costruzione, montaggio semplice, alta durata e coppia precisa)
Dual-piston rac and pinion movement mechanism (for smar cons ruc ion,
easy moun ing
,
high cycle life and precise orque
)
Corpo in alluminio estruso anodizzato (x basso coefficiente di frizione)
Fully coated extruded aluminium body (for lower coefficien of fric ion)
Stesso corpo e culatte per entrambi i modelli (doppio e singolo azionamento)
Same body and end-caps for both models (double ac ing and spring re urn model
)
Pignone Inox (opp. Nickelato), anti espulsione e montato su boccole (massima durata e sicurezza)
Inox (or Nic el-plated) blow-out resistant and bearing guided pinion (maximum safe y and life cycle)
Pistoni in alluminio a doppio pattino (movimento preciso, massima durata)
Double slider aluminium pistons (precise movemen , high cycle life)
Design a più molle con molle precaricate e rivestite
Multi-spring design with preloaded and coated springs
ADLER S.p.A. VALVOLE A SFERA, V.le Borletti 14, 20010 S.Stefano Ticino (MI) ITALY
Tel. +39 02974842.11 Fax. +39 0297271698 E-mail [email protected] http:// www.adlerspa.com
TYPE
APM
DOPPIO EFFETTO (D.E.)
SINGOLO EFFETTO (S.E.)
DOUBLE ACTING (D.A.)
SINGLE ACTING (S.A.)
NAMUR - VDI/VDE 3845
CONNESSIONE
ALIMENTAZIONE
PRESSURE CONNECTION
VDI/VDE 3845
CONNESSIONE ACCESSORI (box fine corsa)
ACCESSORIES CONNECTION (limi swi ch box)
5.0
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE ATTUATORE / ACTUATOR INSTALLATION INSTRUCTION
L’attuatore ADLER APM è un apparecchio pneumatico per il controllo remoto di
valvole industriali.
In particolare l’attuatore ADLER APM standard opera su un angolo di 0°,
rendendo possibile apertura e chiusura di valvole a ¼ di giro, principalmente
valvole a sfera.
Tutte le informazioni tecniche necessarie per l’installazione corretta e sicura
dell’attuatore sulla valvola (dimensioni, coppia in uscita, volume di aria,
regolazione corsa, temperatura di utilizzo) sono chiaramente indicate
sull’attuatore e sulla scheda tecnica.
Leggere attentamente le informazioni tecniche seguenti prima di procedere con
l’installazione dell’attuatore.
IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA:
•L’attuatore non deve essere pressurizzato durante l’installazione
•Durante la connessione dell’attuatore con l’impianto di alimentazione aria va
mantenuta la maggiore pulizia possibile (filetti, elementi di fissaggio,
guarnizioni devono essere puliti e senza polvere)
•Durante il montaggio di accessori sull’attuatore, assemblarli mantenendo
facilmente accessibile la testa superiore del pignone
•Prima del fissaggio attuatore-valvola, accertarsi che entrambi siano
correttamente allineati in funzione del senso di rotazione richiesto
CONTROLLI E CONNESSIONI:
L’attuatore presenta una o più forature a norme ISO 5211 (DIN 3337) sulla faccia
inferiore, a seconda dei modelli, per il fissaggio diretto della valvola da azionare o
della staffa di fissaggio, quando richiesto dalla valvola.
Sulla faccia superiore dell’attuatore è presente di serie la foratura a norme
NAMUR, per il fissaggio di accessori di rilevamento posizione e/o di comando (Box
e fine corsa).
L’attuatore ADLER APM ha inoltre di serie la chiave inferiore femmina poligonale,
che permette l’accoppiamento con alberi valvola o prolunghe di adattamento, a
chiave quadra, con possibilità di inserimento a 45° o 0°.
The ADLER APM ac ua or is a pneuma ic device for he remo e opera ion of
indus rial valves.
The s andard ADLER APM ac ua or opera e hrough 90°, permi ing he opening
and closing of ¼ urn valves,mainly for ball valves.
All he necessary echnical informa iosn o ins all he ac ua or correc ly and
safely on a valve (Dimension, Ou pu Torque, Air Volum and S roke Adjus men ,
Opera ing empera ure) is s a ed clearly on he Ac ua or in echnical da a
shee s.
Please read his echnical informa ion carefully, before proceeding wi h he
ac ua or ins alla ion.
IMPORTANT SAFETY NOTICE:
•The ac ua or mus no pressurized a any ime during ins alla ion.
•The u mos cleanliness is required during air supply connec ion o he ac ua or:
pipe hread, fi ings and seals mus be clean and dir free.
•When fi ing accessories on he ac ua or assemble hem in such a way ha he
op of he pinion is easily accessible.
•Before fi ing on he valve, make sure ha bo h he ac ua or bo h he valve are
correc ly orien a ed, depending upon which direc ion of ro a ion is required.
CONTROLS AND CONNECTIONS:
The ac ua or have one or more drilling according o ISO 5211 (DIN 3337) on he
bo om surface, for he direc moun of he valve or for he bracke fixing, when
needed from he valve.
On he op surface here’s, as s andard equipmen , he drilling according o
NAMUR norms, for he posi ioning or command accessories moun ing (box, limi
swi ch).
The ADLER APM ac ua or owns as s andard equipmen a polygonal female
connec ion , which allows he coupling wi h valve shaf or ex ended bonne wi h
square wrench, wi h he possibili y o moun i or a 45° or 90°.
6.0
ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE (SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO) / MAINTENANCE INSTRUCTION (DISASSEMBLY AND
ASSEMBY)
Tramite le informazioni sotto riportate, Adler S.p.A fornisce all’utilizzatore finale
tutte le informazioni necessarie per la manutenzione.
La manutenzione di attuatori Adler S.p.A è permessa solo al personale Adler
S.p.A o a personale che sia stato opportunamente istruito.
Ogni inosservanza comporterà il decadimento della garanzia!
Per un buon funzionamento dell’attuatore e per garantirne una lunga durata, si
consiglia un piano di manutenzione da effettuare tra 300.000 e 500.000 manovre
per verificare lo stato di usura di O-Ring, sedi e tenute in plastica (*). In caso di
usura avanzata si procederà alla sostituzione.
L’attuatore deve essere utilizzato con aria secca non lubrificata e filtrata: in caso
di condizioni di utilizzo gravose si consiglia di intensificare le operazioni di
controllo e manutenzione.
Wi h he informa ion given below, Adler S.p.A provides he end user wi h all he
required informa ions necessaries for he main enance.
Main enance of he APM ac ua ors is allowed only o personnel of Adler S.p.A or
o personnel which are properly ins ruc ed.
By contraventions the guarantees expires!
To ensure a long-las ing use of he ac ua or, we sugges a main enance es ing
be ween 300.000 and 500.000 moves, in order o verify he s a e of wear of O-
rings and plas ic bushing/bearings (*). If during he es ing hese par s resul
worm, hey will have o be replaced.
The ac ua ors have o be used wi h fil ered dry no lubrifica ed air: under hard
working condi ions, in ensive main enance may be required.
Forature inferiori di montaggio a norme ISO 5211
Bo om drilling according o ISO 5211
MODELLO
TYPE
DIMENSIONE/DIMENSION A DIMENSIONE/DIMENSION B
ISO Ø mm ISO Ø mm
APM102 F03 36 (M5)
APM105 F03 36 (M5) F05 50 (M6)
APM123 F03 36 (M5) F05 50 (M6)
APM148 F05 50 (M6) F07 70 (M8)
APM164 F05 50 (M6) F07 70 (M8)
APM186 F07 70 (M8) F10 102 (M10)
APM205 F07 70 (M8) F10 102 (M10)
APM214 F07 70 (M8) F10 102 (M10)
APM242 F10 102 (M10) F12 125 (M12)
APM287 F10 102 (M10) F12 125 (M12)
APM305 F10 102 (M10) F14 140 (M16)
APM333 F14 140 (M16)
APM352 F16 165 (M20)
APM500 F16 165 (M20)
APM680 F16 165 (M20)
APM750 F16 165 (M20) F25 254 (M16)
APM 00 F16 165 (M20) F25 254 (M16)
ISO 5211
FORATURA B / DRILLING B
ISO 5211
FORATURA A / DRILLING A
ADLER S.p.A. VALVOLE A SFERA, V.le Borletti 14, 20010 S.Stefano Ticino (MI) ITALY
Tel. +39 02974842.11 Fax. +39 0297271698 E-mail [email protected] http:// www.adlerspa.com
TYPE
APM
DOPPIO EFFETTO (D.E.)
SINGOLO EFFETTO (S.E.)
DOUBLE ACTING (D.A.)
SINGLE ACTING (S.A.)
Part
#
Q.tà
Q. y
Descrizione
Descrip ion
Materiali
Ma erials
01 6 Indicatori/Indica ors PP GF30
02 1 Tappo/Cap PP GF30
03 1 Anello elastico/Spring clip (pinion) AISI 304
04*
Δ
1 Rondella/Thrus Washer (pinion) AISI 304
05* 1 Bussola esterna/ Ex ernal bearing gaske PPA
06 1 Corpo/Body (Anodizza o / Anodized) AL6005 (Estruso/Extruded)
07* 2 Anello guida pistone/Pis on bush Nylon 6.6
08 2 Pistone/Pis on AL6005 (P. Fuso/Die cast)
0 * 2 O-Ring (Pistone/Pis on) NBR70
10* 2 Anello Pistone/Pis on bearing PPA
11 8 Vite/Bol AISI 304
12 8 Rondella/Fla gaske AISI 304
13 2 Culatta/End
(Rives imen o in polies ere / Polyes er coa ing)
AL6005
14* 2 O-Ring (culatta/end cap) NBR70
16* 1 Bussola interna /in ernal bearing gaske PPA
17 1 Camma/Travel adjus er AISI 304
18* 1 Boccola sup. Pignone /Top pinion bearing PPA
1 * 1 O-Ring (superiore pignone/Pinion op) NBR70
20 1 Pignone/Pinion C45 + ENP / AISI 304
21* 1 Boccola inf. pignone/Bo om pinion bearing PPA
22* 1 O-Ring (Infe Pignone/Pinion bo om) NBR70
23* 2 O-Ring (vite regolazione/Adjus ing bol ) NBR70
24 2 Rondella/Washer (Regolazione/Adjus ing) AISI 304
25 2 Dado/nut (Regolazione/Adjus ing) AISI 304
26 2 Vite regolazione/Adjus ing bol AISI 304
27 0 ÷ 12 Molle/Spring 60Si2MnA
28 0 ÷ 12 Fissaggio molla/Spring car ridge PP GF30
2 1 Vite/Bol AISI 304
30 1 Rondella/Washer AISI 304
31 1 Rondella/Washer AISI 304
32* 2 Tappo culatta/End cap NBR
(*) Incluso nel kit delle parti di ricambio /
Included into spare parts kit
(Δ) Presente solo da APM 102 a APM 242 / Present only from APM 102 to APM 242
ADLER S.p.A. VALVOLE A SFERA, V.le Borletti 14, 20010 S.Stefano Ticino (MI) ITALY
Tel. +39 02974842.11 Fax. +39 0297271698 E-mail [email protected] http:// www.adlerspa.com
TYPE
APM
DOPPIO EFFETTO (D.E.)
SINGOLO EFFETTO (S.E.)
DOUBLE ACTING (D.A.)
SINGLE ACTING (S.A.)
6.1 SMONTAGGIO/DISASSEMBLY
•Quando è richiesto lo smontaggio dell’attuatore per manutenzione, prima di
tutto scollegare meccanicamente l’attuatore dalla valvola.
•Verificare che l’attuatore non sia pressurizzato e che sia scollegato da
eventuali collegamenti elettrici.
•Verificare che le porte C e L abbiano libero sfogo e siano libere da accessori o
dispositivi.
•Se l’attuatore è a singolo effetto, verificare che sia in posizione di riposo
prima di disassemblare.
Rimozione indicatore
•Rimuovere gli indicatori (1) e il tappo (2) dalla sommità del pignone.
Rimozione viti di regolazione
•Svitare le 2 viti di regolazione (26), insieme a rondelle (24) e dadi (25)
•Rimuovere gli O-Ring (23), scartarli in caso di sostituzione delle parti di
consumo.
Rimozione culatte
•Svitare le 8 viti (11) dalle culatte (13): nel caso in cui l’attuatore sia a singolo
effetto, le culatte dovrebbero essere distaccabili dopo ca. 5 giri di vite. Se
non avviene il distacco, le cartucce molle potrebbero essere danneggiate: in
tal caso non continuare con lo smontaggio e contattare ADLER per la
manutenzione.
•Per attuatori a singolo effetto, rimuovere le cartucce molle (27) e (28).
•Rimuovere gli O-Ring delle culatte (14), scartarli in caso di sostituzione delle
parti di consumo.
Rimozione pistoni
•Mantenendo il corpo (6) in una morsa, ruotare il pignone (20) finché i pistoni
(8) siano scollegati dal pignone, così da poter essere smontati a mano. Se i
pistoni sono duri da sfilare, utilizzare un paio di pinze inserendo i becchi nelle
sedi molle (attenzione a non danneggiare la superficie del pistone).
•Rimuovere gli O-Ring pistone ( ) usando un piccolo cacciavite. Rimuovere gli
anelli guida pistone (7) e (10), scartarli in caso di sostituzione materiale di
consumo.
Rimozione pignone
•Rimuovere l’anello elastico (3) utilizzando le pinze opportune, la rondella (4)
e la bussola esterna (5).
•Applicare una forza verso il basso per far fuoriuscire il pignone (20) dal corpo
(6) a sufficienza per rimuovere la bussola interna (16) e la camma (17).
Spingere poi il pignone completamente fuori dal corpo.
•Rimuovere gli O-Ring superiore (1 ) e inferiore (22) e le boccole superiore
(18) e inferiore (21)
In caso di ripristino di materiale consumato, sostituire la boccola interna (16), gli
O-Ring (1 ) e (22), le boccole (18) e (21).
QUANDO TUTTI I COMPONENTI SONO SMONTATI, VERIFICARE LE SUPERFICI DI
CONTATTO E DI USURA PER RILEVARE EVENTUALI ECCESSIVI CONSUMI O
DANNEGGIAMENTI.
ASSICURARSI CHE TUTTE LE PARTI SIANO ANCORA ENTRO LE TOLLERANZE
PREVISTE DALLA FABBRICA PRIMA DEL RIASSEMBLAGGIO.
ASSICURARSI CHE TUTTE LE PARTI METALLICHE SIANO PULITE ED ESENTI DA
BAVE E TRUCIOLI.
•When disassembly of ac ua or is required for main enance, firs ly remove he
ac ua or from he valve.
•Before performing any disassembly opera ion i ’s impor an o verify ha he
ac ua or is no pressurized and elec rically connec ed.
•Check ha he por s C and L are ven ed and are free from accessories and
devices.
•If he ac ua or is a spring re urn uni , check ha i is in he res posi ion
before disassembly.
Indica or removal
•Remove indica ors (1) and cap (2) from he pinion op.
S op cap screw removal
•Remove bo h s op cap screw (26) wi h nu (25) and washer (24).
•Remove s op screw O-Rings (23) and discard if replacing all sof par s.
End caps removal
•Remove he 8 cap screw (11) from end caps (13): when disassembling a
spring re urn ac ua or, end caps should be loose af er unscrewing end cap
bol s 4-5 urns. If here is s ill force on he end cap af er his, here could be
a damaged spring car ridge and any fur her disassembly should be
discon inued. Re urn ac ua or o ADLER for fur her main enance.
•For spring re urn ac ua or, always remove spring car ridge(27) e (28).
•Remove end cap O-Rings (14) and discard if replacing all sof par s.
Pis on removal
•Holding he body (6) in a vice, ro a e he pinion (20) un il he pis on are
released, so hey could be disassembled manually. If he disassembly is hard,
use pliers inser ing he beaks in he spring holes (pay a en ion o no
damage he pis on surface).
•Remove pis on O-Rings (9) using a small screwdriver; remove he pis on
bush (7) and bearing (10) and discard if replacing all sof par s.
Pinion removal.
•Remove spring clip (3) using nap-ring pliers, remove ex ernal hrus bearing
(5) and hrus washer (4).
•Apply downward force o op of pinion (20) un il is par ially ou of he bo om
of he body (6) when is possible o remove he ravel adjus er (17) and
in ernal bearing gaske (16), hen push he pinion (20) comple ely ou of he
bo om of he body.
•Remove op (18) and bo om (21) pinion bearings and op (19) and bo om
(22) pinion O-Rings.
Discard bearings (18) and (21), O-Rings (19) and (22) if replacing all sof
componen s.
WHEN ALL COMPONENTS ARE DISASSEMBLED, VERIFY ALL THE CONTACT AND
WEAR SURFACE TO CHECK IF EVENTUALLY THERE ARE ECCESSIVE WEAR OR
DAMAGES.
ENSURE THAT ALL COMPONENTS RESPECT THE EXPECTED TOLERANCES BEFORE
RE-ASSEMBLING.
ENSURE THAT ALL METALLIC COMPONENTS ARE PERFECTLY CLEAN AND FREE OF
DAMAGE OR BURRS.
6.2
MONTAGGIO/ASSEMBLY
Lubrificare l’interno della camera cilindrica, le sedi degli O-Ring e le superficie di
scorrimento di pistoni e pignone con lubrificante opportuno.
Assemblaggio pignone
•Montare le boccole superiore (18) e inferiore (21) e gli O-Ring superiore (1 ) e
inferiore (22) sul pignone (20).
•Inserire parzialmente il pignone nel corpo (6), installare la camma (17) nella
corretta posizione, montare la bussola interna (16).
•Inserire completamente il pignone nel corpo.
•Fissare la bussola esterna (5), la rondella (4) e l’anello elastico (3).
Assemblaggio pistoni
•Installare gli O-Ring ( ) e gli anelli guida (7) e (10).
•Mantenendo il corpo in posizione orizzontale inserire contemporaneamente i 2
pistoni (8) finché non entrano a contatto con la cremagliera.
•Assicurarsi che i pistoni, in posizione di accoppiamento con il pignone, siano in
posizione simmetrica e che i rispettivi denti si inseriscano contemporaneamente
sui denti del pignone.
•Testare le posizioni di apertura e chiusura, verificando il corretto allineamento
dell’estremità superiore del pignone.
Assemblaggio molle e culatte
•Per attuatore a singolo effetto inserire la corretta quantità di molle (27) e (28),
in accordo con lo schema sotto indicato.
•Montare gli O-Ring culatta (14) nelle sedi sulle culatte, per entrambe le culatte.
•Montare le culatta sul corpo (6) e verificare che gli O-Ring rimangano nella
propria sede.
•Inserire le viti (11) e serrarle ad incrocio.
Assemblaggio viti di regolazione e regolazione corsa
• Inserire nei fori le viti di regolazione (26), i dadi (25), le rondelle (24) e gli O-
Ring (23).
•Avvitare le viti (26) sul corpo. La regolazione corsa per un attuatore a rotazione
standard (senso orario in chiusura) è:
-0° (Regolazione corsa da Chiuso): con l’attuatore in posizione chiuso avvitare o
svitare la vite destra (vista dall’alto) di regolazione (26) fino a che sia
raggiunta la posizione desiderata. Serrare poi il dado (25).
-0° ((Regolazione corsa da Aperto): con l’attuatore in posizione aperto avvitare
o svitare la vite sinistra (vista dall’alto) di regolazione (26) fino a che sia
raggiunta la posizione desiderata. Serrare poi il dado (25).
Assemblaggio indicatore di posizione
•Montare l’indicatore di posizione (4) sul pignone verificando che la posizione
indicata sia quella desiderata.
Grease he in ernal surface of he body, he O-ring sea s, he sliding surfaces of
pinion and pis ons wi h he correc lubrifican .
Pinion Assembly
•Ins all op (18) and bo om pinion bearings (21) and op (19) and bo om (22)
pinion O-Ring on he shaf .
•Inser par ially he pinion in he body (6), ins all he ravel adjus er (17) in he
correc posi ion, ins all he in ernal bearing gaske (16).
•Inser comple ely he pinion in he body.
•Fix he ex ernal bearing gaske (5), he rus bearing (4) and he spring clip (3)
Pis on assembly
•Ins all pis on O-Ring (9), Pis on bush (7) and bearing (10).
•Holding he body in a horizon al posi ion pres he wo pis ons (8)
simul aneously inside he body un il he pis on are engaged on he rack ee h.
•Ensure ha he pis on, in coupling posi ion wi h he rack, are in symme rical
posi ion and heir ee h inser simul aneously on he rack oo h.
•Check he opening and closing posi ions, verifying he correc alignmen on he
pinion op.
End Cap and Spring Car ridge assembly
•For spring re urn ac ua or inser he proper quan i y of spring car ridge (27)
and (28) according o he pa ern shown below.
•Fi end cap O-Ring seal (14) in o he groove in he end cap, on bo h end caps.
•Fi end caps on o he body (6), verifying ha he O-Ring remains in he
Groove.
•Inser all he screw (11) and igh en in cross way.
S op cap screw assembly and s roke adjus men
• Inser on bo h holes he s op cap screws (26), he nu s (25), he washers (24)
and he O-Rings (23).
•Fi he s op cap screw (26) in he body. S roke adjus men for s andard
ro a ion ac ua or (clockwise o close) is:
-0° (Close) posi ion s roke adjus men : wi h ac ua or in close posi ion screw or
unscrew he righ (from op view) s op cap screw (26) un il he desired
posi ion is achieved. Then igh en he s op adjus men nu (25).
-90° (Open) posi ion s roke adjus men : wi h ac ua or in open posi ion screw or
unscrew he lef (from op view) s op cap screw (26) un il he desired
posi ion is achieved. Then igh en he s op adjus men nu (25).
Posi ion indica or assembly
•Fi posi ion indica or (4) on he shaf verifying ha i indica es he correc
ac ua or posi ion.
ADLER S.p.A. VALVOLE A SFERA, V.le Borletti 14, 20010 S.Stefano Ticino (MI) ITALY
Tel. +39 02974842.11 Fax. +39 0297271698 E-mail [email protected] http:// www.adlerspa.com
TYPE
APM
DOPPIO EFFETTO (D.E.)
SINGOLO EFFETTO (S.E.)
DOUBLE ACTING (D.A.)
SINGLE ACTING (S.A.)
7.0
STOCCAGGIO A MAGAZZINO / STORAGE
Se per l’attuatore non è previsto un uso immediato, prevedere le seguenti
precauzioni:
•Immagazzinare in un ambiente asciutto e a temperatura ambiente.
•Non rimuovere i tappi in plastica sulle porte aria.
•
Azionarlo periodicamente per evitare deformazioni permanenti delle guarnizioni.
If he ac ua or is no for immedia e use, mus be aken he following precau ions:
•S ore in a dry environmen a ambien empera ure.
•Do no remove he plas ic plugs on air supply por s.
•
Ac iva e periodically o avoid permanen deforma ions on he gaske s.
8.0
UTILIZZO IN AMBIENTE ATE / USE IN ATEX ENVIRONMENT
L’attuatore pneumatico APM può essere utilizzato in ambiente ATEX solo ed
esclusivamente se abbinato a valvole a sfera Adler
Per informazioni sull’ utilizzo dell’attuatore APM con le valvole Adler in ambiente
ATEX categoria 2 / zona 1, fare riferimento al manuale di sicurezza, installazione,
uso e manutenzione delle VALVOLE ADLER
E’ stato seguito test per verificare il grado di protezione della chiusura
dell’attuatore IP66, in accordo a normativa EN 6052
APM pneuma ic ac ua or can be used in he ATEX environmen only and
exclusively if combined wi h Adler ball valves
For informa ion on he use of he APM ac ua or wi h Adler valves in ATEX
ca egory 2 / zone 1 environmen , refer o he safe y, ins alla ion, use and
main enance manual of he ADLER VALVES
Tes performed o verify he enclosure pro ec ion IP66 ra ing according o EN
60529.
9.0
INDICAZIONI DI SICUREZZA / SAFETY INDICATION
SCOPO
Questo manuale della sicurezza fornisce le informazioni necessarie per progettare, installare,
verificare e mantenere le funzioni di sicurezza (SIF) utilizzando le valvole ADLER.
INTRODUZIONE
Questo manuale fornisce i necessari requisiti per soddisfare le norme sulla sicurezza funzionale
IEC 61508 o IEC 61511
PURPOSE
This safety manual provides information necessary to design, install, verify and maintain a
Safety Instrumented Function (SIF) utilizing ADLER valves.
INTRODUCTION
This manual provides necessary requirements for meeting the IEC 61508 or IEC 61511
functional safety standards
9.1
TERMINI E ABBREVIAZIONI
9.1 TERMS AND ABBREVIATIONS
Stato di
sicurezza
Guasto
pericoloso
Guasto non
pericoloso
Guasto sicuro
FMEDA
Funzione di
sicurezza
HFT
Bassa richiesta
PDFAVG
Stato in cui la valvola si trova in condizioni di lavoro.
Guasto che non risponde ad una richiesta dal processo (vale a dire essere
in grado di passare allo stato di sicurezza).
Guasto di un componente che fa parte della funzione di sicurezza ma che
non ha alcun effetto sulla funzione di sicurezza.
Guasto che permette alla valvola di passare allo stato di sicurezza definito
senza una richiesta dal processo.
Modalità di guasto, effetti e analisi diagnostica
Parte della sicurezza complessiva relativa al processo e la BPCS che
dipende dal corretto funzionamento del SIS e altri strati di protezione.
Hardware Fault Tolerance
Modalità di funzionamento, in cui la frequenza di richieste di intervento
su un sistema di sicurezza non è maggiore del doppio della frequenza di
prova
Probabilità media di guasto su richiesta
Fail-safe state
Fail dangerous
Fail no effect
Fail safe
FMEDA
Functional
safety
HFT
Low demand
PDFAVG
State where valve is in working conditions.
Failure that does not respond to a demand from the process (i.e. being unable
to go to the fail-safe state).
Failure of a component that is part of the safety function but that has no
effect on the safety function.
Failure that causes the valve to go to the defined fail-safe state without a
demand from the process.
Failure Modes, Effects and Diagnostics Analysis
Part of the overall safety relating to the process and the BPCS which depends
on the correct functioning of the SIS and other protection layers.
Hardware Fault Tolerance
Mode of operation, where the frequency of demands for operation made on a
safety related system is no greater than twice the proof test frequency
Average Probability of Failure on Demand
Spring car ridge assembly
ADLER S.p.A. VALVOLE A SFERA, V.le Borletti 14, 20010 S.Stefano Ticino (MI) ITALY
Tel. +39 02974842.11 Fax. +39 0297271698 E-mail [email protected] http:// www.adlerspa.com
TYPE
APM
DOPPIO EFFETTO (D.E.)
SINGOLO EFFETTO (S.E.)
DOUBLE ACTING (D.A.)
SINGLE ACTING (S.A.)
SFF
SIF
SIL
SIS
Intervallo dei guasti sicuri – intervallo dei guasti casuale di un dispositivo
che si traduce sia in un guasto sicuro o di un guasto pericoloso rilevato.
Funzione di sicurezza strumentale - funzione di sicurezza con un SIL
specificato che è necessario per raggiungere la sicurezza funzionale.
Tipicamente una serie di attrezzature destinati a ridurre il rischio dovuto
ad un rischio specifico (un anello di sicurezza).
Livello di sicurezza - livello discreto (uno su quattro) per specificare i
requisiti di integrità di sicurezza delle funzioni di sicurezza da assegnare
ai sistemi di strumentazione di sicurezza. SIL 4 ha il più alto livello di
integrità di sicurezza; SIL 1 ha il più basso.
Strumenti di sicurezza - sistema utilizzato per implementare una o più
'funzioni di sicurezza di strumentazione.
SFF
SIF
SIL
SIS
Safe Failure Fraction - fraction of the overall random failure rate of a device
that results in either a safe failure or a detected dangerous failure.
Safety Instrumented Function - safety function with a specified SIL which is
necessary to achieve functional safety. Typically a set of equipment intended
to reduce the risk due to a specified hazard (a safety loop).
Safety Integrity Level - discrete level (one out of four) for specifying the
safety integrity requirements of the safety instrumented functions to be
allocated to the safety instrumented systems. SIL 4 has the highest level of
safety integrity; SIL 1 has the lowest.
Safety Instrumented System - instrumented system used to implement on or
more safety instrumented functions.
INFORMAZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA
PROGETTARE UN SIF UTILIZZANDO LA VALVOLA ADLER
Quando l’impianto o sottosistema in cui è installata la valvola richiede di azionare la valvola.
La sfera della valvola ruota per chiudere a tenuta o aprire il flusso del fluido attraverso il corpo
della valvola.
•La valvola Adler è destinata a far parte del sottosistema finale come definito dalla IEC
61508 e il livello SIL raggiunto della funzione progettata deve essere verificato dal
progettista. Il progettista del SIF deve verificare che il prodotto sia classificato per essere
utilizzato entro limiti ambientali attesi, massima pressione di lavoro e temperatura.
•I materiali di costruzione di una valvola a sfera ADLER sono specificati nel foglio di dati. È
particolarmente importante che il progettista del SIF controlla la compatibilità dei materiali
considerando i contaminanti chimici in loco e le condizioni di fornitura aria / idraulica (se
del caso). Se la valvola a sfera Adler viene utilizzata al di fuori dei limiti dell'applicazione o
con materiali incompatibili, i dati di affidabilità e la capacità predefinita SIL diventano
invalidi.
•La valvola a sfera Adler ha soddisfatto i requisiti del processo di progettazione del
costruttore fornendo un livello di capacità sistematica pari a SC 3 (fino a SIL 3) . Questi
sono destinati a ottenere un'integrità sufficiente contro gli errori sistematici di progettazione
da parte del costruttore. Una funzione con strumenti di sicurezza (SIF) progettata con questo
prodotto non deve essere utilizzata ad un SIL superiore a quanto dichiarato senza
giustificazione " da parte dell'utente finale o verifica della progettazione.
La valvola a sfera Adler è classificata come un dispositivo di Tipo A in accordo con la IEC
60508, avente un HTF pari a 0. Il completo sottosistema finale deve essere valutato per
determinare il SFF del sottosistema.
•Per informazioni dettagliate sul tasso di guasto fare riferimento alla tabella nel relativo
certificato della valvola.
•Il tempo di risposta del sistema e della funzione deve essere inferiore al tempo di sicurezza
del processo. La valvola a sfera Adler si sposterà verso il suo stato di sicurezza definito in
meno tempo in relazione allo scenario specifico di pericolo.
Tutti i componenti SIS compresi la valvola a sfera Adler devono essere operativi prima
dell'avvio del processo. L'Utente verifica che la valvola a sfera Adler sia adatta per essere
utilizzata in applicazioni di sicurezza confermando la targhetta della valvola a sfera Adler e
il numero di modello sia correttamente contrassegnato.
In primo luogo, il personale che esegue la manutenzione e la prova sulla valvola a sfera
Adler deve essere valutato come competente per farlo.
I risultati dei test di prova periodici e delle prove di corsa della valvola devono essere
registrate e periodicamente riesaminate.
•La valvola a sfera Adler non deve essere utilizzata oltre la durata utile.
Il progettista deve verificare il livello di integrità di sicurezza (SIL) di un intero progetto di
sicurezza (SIF) con il calcolo di PFD
AVG
considerando l'architettura, l'intervallo di prova,
l'efficacia della prova, qualsiasi diagnostica automatica, il tempo medio di riparazione e gli
specifici tassi di guasto di tutte le apparecchiature incluse nel SIF. Ogni sottosistema deve
essere controllato per assicurare la conformità con i requisiti minimi di HFT.
•Quando si utilizzano le valvole a sfera Adler in una configurazione ridondante, è necessario
includere un fattore di causa comune di almeno il 5% nei calcoli dell'integrità di sicurezza.
I dati sul tasso di guasto elencati nel certificato sono validi solo per la durata utile della
valvola a sfera Adler. I tassi di gusto aumenteranno superato il periodo di vita utile. I calcoli
di affidabilità per i tempi di utilizzo oltre la durata della vita potrebbero dare risultati troppo
ottimistici, non permettendo di raggiungere il SIL calcolato.
•Secondo IEC 61508 devono essere determinati i vincoli architettonici di un elemento. Ciò
può essere effettuato seguendo l'approccio 1H secondo 7.4.4.2 di IEC 61508 o l'approccio
2H secondo 7.4.4.3 di IEC 61508. L'approccio 1H comporta il calcolo del SFF per l'intero
elemento. L'approccio 2H comprende la valutazione dei dati di affidabilità per l'intero
elemento in conformità al 7.4.4.3.3 di IEC 61508. Le valvole a sfera Adler sono classificate
come un dispositivo che fa parte di un elemento di tipo A secondo IEC 61508, avente un
HFT di 0. I dati dei tassi di guasto utilizzati per questa analisi soddisfano i criteri per Route
2H. Pertanto la valvola a sfera soddisfa i vincoli architettonici hardware fino a SIL 2 a HFT
= 0 (o SIL 3 @ HFT = 1). Il tipo di vincolo architettonico per la valvola a sfera è Tipo A.
HFT del dispositivo è 0. SFF e il SIL richiesti determinano il livello di HFT richiesto per i
requisiti di IEC 61508. Il progettista del SIS è anche responsabile del soddisfacimento degli
altri requisiti delle norme applicabili per qualsiasi dato SIL.
SAFETY GENERAL INFORMATION
DESIGNING A SIF USING ADLER VALVE
When the system or subsystem in which the valve is installed requires to move the valve to its
fail-safe position. The valve ball will move to tight close off or open the flow path through the
valve body..
•The Adler valve is intended to be part of final element subsystem as defined per IEC 61508
and the achieved SIL level of the designed function must be verified by the designer. The
designer of the SIF must check that the product is rated for use within the expected
environmental limits, maximum working pressure and temperature.
•The materials of construction of a ADLER Ball Valve are specified in the datasheet. It is
especially important that the designer of the SIF checks for material compatibility
considering on-site chemical contaminants and air/hydraulic (as appropriate) supply
conditions. If the Adler Ball Valve is used outside the application limits or with incompatible
materials, the reliability data and predicted SIL capability becomes invalid.
•The Adler Ball Valve has met manufacturer design process requirements providing a level of
Systematic Capability SC 3(SIL 3 Capable). These are intended to achieve sufficient integrity
against systematic errors of design by the manufacturer. A Safety Instrumented Function
(SIF) designed with this product must not be used at a SIL higher than the statement without
“prior use” justification by the end user, or verification of diverse technology in the design.
The Adler ball valve is classified as Type A devices according to IEC 61508, having HFT of
0. The complete final element subsystem will need to be evaluate to determine the SFF of the
subsystem.
•For detailed failure rate information see the table in the related valve certificate.
•The system and function response time shall be less than the process safety time. The Adler
Ball Valve will move to its defined safe state in less than this time with relation to the
specific hazard scenario.
All SIS components including the Adler Ball Valve must be operational before process start-
up. The User shall verify that the Adler Ball Valve is suitable for use in safety applications by
confirming the Adler Ball Valve nameplate and model number is properly marked.
Personnel performing maintenance and testing on the Adler Ball Valve shall first be assessed
as being competent to do so.
Results from periodic proof tests and partial valve stroke tests shall be recorded and
periodically reviewed.
•The Adler Ball Valve shall not be operated beyond the useful lifetime.
The Safety Integrity Level (SIL) of an entire Safety Instrumented Function (SIF) design must
be verified by the designer via a calculation of PFD
AVG
considering the architecture, proof
test interval, proof test effectiveness, any automatic diagnostics, average repair time and the
specific failures rates of all equipment included in the SIF. Each subsystem must be checked
to assure compliance with minimum Hardware Fault Tolerance (HFT) requirements.
•When using the Adler ball valves in a redundant configuration, a common cause factor of at
least 5% should be included in the safety integrity calculations.
The failure rate data listed in the certificate is only valid for the useful lifetime of the Adler
Ball Valve. The failure rates will increase after this useful lifetime period has expired.
Reliability calculations for mission times beyond the lifetime may yield results that are too
optimistic, i.e. the calculated SIL will not be achieved.
•According to IEC 61508 the architectural constraints of an element must be determined. This
can be done by following the 1H approach according to 7.4.4.2 of IEC 61508 or the 2H
approach according to 7.4.4.3 of IEC 61508. The 1H approach involves calculating the SFF
for the entire element. The 2H approach involves assessment of the reliability data for the
entire element according to 7.4.4.3.3 of IEC 61508. The Adler ball vales is classified as a
device that is part of a Type A element according to IEC 61508, having a hardware fault
tolerance of 0.The failure rate data used for this analysis meets the criteria for Route 2H.
Therefore the Ball Valve meets the hardware architectural constraints for up to SIL 2 at
HFT=0 (or SIL 3 @ HFT=1) when the listed failure rates are used. The architectural
constraint type for the Ball Valve is A. The hardware fault tolerance of the device is 0. The
SFF and required SIL determine the level of hardware fault tolerance that is required per
requirements of IEC 61508. The SIS designer is responsible for meeting other requirements
of applicable standards for any given SIL as well.

This manual suits for next models

17

Popular Controllers manuals by other brands

Honeywell SHC Series installation instructions

Honeywell

Honeywell SHC Series installation instructions

Vivo DESK-V100EBY instruction manual

Vivo

Vivo DESK-V100EBY instruction manual

Afag SE-Power FS manual

Afag

Afag SE-Power FS manual

Gardena 4030 user manual

Gardena

Gardena 4030 user manual

gefran 1600 Installation and operation manual

gefran

gefran 1600 Installation and operation manual

pyromaster TWIDDLE II Operational guide

pyromaster

pyromaster TWIDDLE II Operational guide

DOTECH CX9230 Series manual

DOTECH

DOTECH CX9230 Series manual

Forematic RIO-S installation manual

Forematic

Forematic RIO-S installation manual

Tempco TEC95040 Installation & operating manual

Tempco

Tempco TEC95040 Installation & operating manual

McQuay MicroTech II N2 Installation and maintenance manual

McQuay

McQuay MicroTech II N2 Installation and maintenance manual

Heath Zenith DUALBRUTE 5597 manual

Heath

Heath Zenith DUALBRUTE 5597 manual

Christie E510 user guide

Christie

Christie E510 user guide

Siemens RVL481 Basic documentation

Siemens

Siemens RVL481 Basic documentation

PROEL PLCNDXPS user manual

PROEL

PROEL PLCNDXPS user manual

IntesisHome PA-AC-WIFI-1 quick start guide

IntesisHome

IntesisHome PA-AC-WIFI-1 quick start guide

RKC INSTRUMENT THV-10 instruction manual

RKC INSTRUMENT

RKC INSTRUMENT THV-10 instruction manual

Meech 233v3 manual

Meech

Meech 233v3 manual

CRE Technology UNIGEN manual

CRE Technology

CRE Technology UNIGEN manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.