
AFPUMPS S.r.l.
IT 2
CONDIZIONI E LIMITI D’IMPIEGO
Le elettropompe sommergibili AFPUMPS S.r.l. serie MASTER/STREAM/HM/HV/QM/QV sono
del tipo ad asse verticale, monoblocco e monogirante, progettate per lavorare “sommerse”
in installazioni mobili o fi sse.
• MASTER: elettropompe a 2850 rpm con girante immersa di tipo multicanale aperta e
sistema di triturazione in aspirazione; sono particolarmente indicate in tutti i problemi
di sollevamento di acque di scarico contenenti corpi solidi, fi lamentosi o fi brosi, che
necessitano di essere frantumati. Per non danneggiare il sistema di triturazione, il
liquido pompato non deve contenere particelle o materiale abrasivo (es. sabbia, ghiaia)
in grado di provocare usura meccanica.
• STREAM: elettropompe a 2850 rpm con girante immersa di tipo multicanale aperta
con griglia inox; appositamente studiate per il pompaggio di acque meteoriche,
d’infi ltrazione e dove é richiesta prevalenza. La serie si presta ad utilizzi in irrigazione,
giochi d’acqua, settore ittico.
• HM: elettropompe a 2850 rpm, ad alta prevalenza, con girante monocanale chiusa HM
65 o aperta HM 80-81. Particolarmente adatte per il pompaggio di acque chiare, liquidi
contenenti corpi solidi e a fi bra corta, liquami, fanghi; passaggio libero ammesso pari a
40 mm per le HM 65, 45 mm per le HM 80 e 55 mm per le HM 81.
• HV: ettropompe a 2850 rpm, con girante aperta arretrata tipo Vortex particolarmente
adatte per il sollevamento di acque con elevato contenuto di corpi solidi e a fi bra lunga,
acque refl ue, fanghi ravvivati, fanghi grezzi e fanghi putridi; passaggio libero ammesso
pari a 55 mm per le HV 65, 65 mm per le HV 80 e 70 mm per le HV 81.
• QM: elettropompe a 1450 rpm, ad alta portata, con girante monocanale aperta.
Particolarmente adatte per il pompaggio di acque chiare, liquidi contenenti corpi solidi
e a fi bra corta, liquami, fanghi; passaggio libero ammesso pari a 75 mm per le QM 80,
85 mm per le QM 100 e 90 per le QM 101.
• QV: elettropompe a 1450 rpm, con girante aperta arretrata tipo Vortex adatte per
il pompaggio di acque con elevato contenuto di corpi solidi e a fi bra lunga, liquidi
contenenti alte concentrazioni di gas e liquami; passaggio libero ammesso pari a 60
mm per le QV 65, 70/80 mm per le QV 80, 90 mm per le QV 100 e QV 101.
Limiti di impiego:
• temperatura non superiore a 40 °C, densità non superiore a 1100 kg/m3;
• PH compreso tra 6 e 10;
• e/o sostanze chimicamente e meccanicamente aggressive per i materiali della
pompa;
• e/o sostanze infi ammabili e/o esplosivi;
• in generale con caratteristiche diverse da quelle specifi cate per ciascuna tipologia
di pompa.
Tutte le macchine non sono adatte ad essere installate in pozzi, vasche o altri ambienti con
presenza di gas e/o pericolo di esplosione.
La massima profondità di immersione è per tutte le elettropompe pari a 20 m (con cavo di
lunghezza opportuna).
Per un funzionamento continuo, al fi ne di consentire il corretto raff reddamento del motore,
occorre che lo stesso sia completamente immerso nel liquido da pompare (minima
profondità di immersione).
Per evitare possibili danni alla elettropompa, il numero di avviamenti/ora equamente
distribuiti deve essere inferiore a 20.
La pressione acustica, misurata nelle condizioni di minima profondità che consentono alla
elettropompa di funzionare, è inferiore a 70 dB (A); quando l’elettropompa è sommersa la
rumorosità scompare.