AFPUMPS MASTER User guide

Rev.09-21
DEEN FRIT PT
AFPUMPS S.r.l.
Tel. +39 0429 778295 Fax +39 0429 763049
www.afpumps.com [email protected]
Via dell’Artigianato, 4 35020 PERNUMIA (PD) ITALY
• MASTER
• STREAM
• HM / HV
• QM / QV

AFPUMPS S.r.l.
IT 1
IT
Questo manuale d’uso deve sempre rimanere a corredo della macchina anche nel caso di
trasferimento o vendita successiva le istruzioni devono essere rigorosamente seguite.
Manuale d’istruzione all’uso e alla manutenzione.
Pos. Descrizione Pos. Descrizione
COD. Sigla completa elettropompa VTensione nominale
Mese Anno di produzione rpm Giri motore al minuto
HPrevalenza m.c.a. Kg Peso elettropompa
QPortata in m³/h CI.Is.F Classe d’isolamento
Tmax Temperatura max d’impiego IP 68 Grado di protezione
P1 Potenza Assorbita μF Capacità del condensatore
AAssorbimento nominale Vc Tensione al condensatore
Phase Numero di fasi DN Bocca di mandata
H Frequenza Massima immersione
P2 Potenza resa
TARGHETTA IDENTIFICATIVA
Indice
Introduzione ........................................................................................ IT - 1
Condizioni e limiti d’impiego ................................................................... IT - 2
Tipi di installazione ................................................................................ IT - 3
Manutenzione ....................................................................................... IT - 4
Movimentazione .................................................................................... IT - 5
Temperatura sotto zero .......................................................................... IT - 5
Pulizia ................................................................................................. IT - 5
Collegamento elettrico ........................................................................... IT - 6
Avviamento .......................................................................................... IT - 10
Guasti e rimedi ..................................................................................... IT - 11
Immagini - Disegni esplosi ..................................................................... IT - 12
Dichiarazione di conformità .................................................................... IT - 15
PERNUMIA (PD) MADE IN ITALY
-
- - -
-
-
F -
- - -
- - -
- - 20

AFPUMPS S.r.l.
IT 2
CONDIZIONI E LIMITI D’IMPIEGO
Le elettropompe sommergibili AFPUMPS S.r.l. serie MASTER/STREAM/HM/HV/QM/QV sono
del tipo ad asse verticale, monoblocco e monogirante, progettate per lavorare “sommerse”
in installazioni mobili o fi sse.
• MASTER: elettropompe a 2850 rpm con girante immersa di tipo multicanale aperta e
sistema di triturazione in aspirazione; sono particolarmente indicate in tutti i problemi
di sollevamento di acque di scarico contenenti corpi solidi, fi lamentosi o fi brosi, che
necessitano di essere frantumati. Per non danneggiare il sistema di triturazione, il
liquido pompato non deve contenere particelle o materiale abrasivo (es. sabbia, ghiaia)
in grado di provocare usura meccanica.
• STREAM: elettropompe a 2850 rpm con girante immersa di tipo multicanale aperta
con griglia inox; appositamente studiate per il pompaggio di acque meteoriche,
d’infi ltrazione e dove é richiesta prevalenza. La serie si presta ad utilizzi in irrigazione,
giochi d’acqua, settore ittico.
• HM: elettropompe a 2850 rpm, ad alta prevalenza, con girante monocanale chiusa HM
65 o aperta HM 80-81. Particolarmente adatte per il pompaggio di acque chiare, liquidi
contenenti corpi solidi e a fi bra corta, liquami, fanghi; passaggio libero ammesso pari a
40 mm per le HM 65, 45 mm per le HM 80 e 55 mm per le HM 81.
• HV: ettropompe a 2850 rpm, con girante aperta arretrata tipo Vortex particolarmente
adatte per il sollevamento di acque con elevato contenuto di corpi solidi e a fi bra lunga,
acque refl ue, fanghi ravvivati, fanghi grezzi e fanghi putridi; passaggio libero ammesso
pari a 55 mm per le HV 65, 65 mm per le HV 80 e 70 mm per le HV 81.
• QM: elettropompe a 1450 rpm, ad alta portata, con girante monocanale aperta.
Particolarmente adatte per il pompaggio di acque chiare, liquidi contenenti corpi solidi
e a fi bra corta, liquami, fanghi; passaggio libero ammesso pari a 75 mm per le QM 80,
85 mm per le QM 100 e 90 per le QM 101.
• QV: elettropompe a 1450 rpm, con girante aperta arretrata tipo Vortex adatte per
il pompaggio di acque con elevato contenuto di corpi solidi e a fi bra lunga, liquidi
contenenti alte concentrazioni di gas e liquami; passaggio libero ammesso pari a 60
mm per le QV 65, 70/80 mm per le QV 80, 90 mm per le QV 100 e QV 101.
Limiti di impiego:
• temperatura non superiore a 40 °C, densità non superiore a 1100 kg/m3;
• PH compreso tra 6 e 10;
• e/o sostanze chimicamente e meccanicamente aggressive per i materiali della
pompa;
• e/o sostanze infi ammabili e/o esplosivi;
• in generale con caratteristiche diverse da quelle specifi cate per ciascuna tipologia
di pompa.
Tutte le macchine non sono adatte ad essere installate in pozzi, vasche o altri ambienti con
presenza di gas e/o pericolo di esplosione.
La massima profondità di immersione è per tutte le elettropompe pari a 20 m (con cavo di
lunghezza opportuna).
Per un funzionamento continuo, al fi ne di consentire il corretto raff reddamento del motore,
occorre che lo stesso sia completamente immerso nel liquido da pompare (minima
profondità di immersione).
Per evitare possibili danni alla elettropompa, il numero di avviamenti/ora equamente
distribuiti deve essere inferiore a 20.
La pressione acustica, misurata nelle condizioni di minima profondità che consentono alla
elettropompa di funzionare, è inferiore a 70 dB (A); quando l’elettropompa è sommersa la
rumorosità scompare.

AFPUMPS S.r.l.
IT 3
INSTALLAZIONE
La elettropompa deve essere sollevata e trasportata
servendosi dell’apposito golfare e mai utilizzando il cavo
elettrico di alimentazione: un suo danneggiamento
potrebbe essere la causa di un mancato funzionamento
o di incidenti più gravi.
Appoggiare la elettropompa, con asse verticale, sul
fondo del pozzetto o del luogo di installazione.
Fare attenzione che il liquido pompato non contenga o
possa generare miscele gassose esplosive: assicurarsi
sempre che la vasca di raccolta (pozzetto) sia ben
ventilata e non consenta ristagni di gas.
La vasca di raccolta deve avere dimensioni tali che:
• il volume utile limiti gli avviamenti/ora
dell’elettropompa: si veda, a riguardo, quanto
specifi cato al paragrafo precedente circa il numero massimo di avviamenti consentiti,
• il tempo in cui l’elettropompa non funziona, non deve consentire il formarsi di
sedimentazioni dure.
INSTALLAZIONE MOBILE
Fissare sempre al golfare della elettropompa, una fune o una catena di sicurezza in
materiale non deperibile.
Se si impiega una tubazione di mandata di plastica o in generale
di materiale fl essibile, utilizzare sempre la fune di sicurezza per
sollevare, abbassare, trasportare e ancorare la elettropompa, e non
usare mai il cavo elettrico di alimentazione per sostenerla. Ricordarsi
di assicurare sempre in alto, al bordo del pozzetto o della botola,
la fune di sicurezza utilizzata per calare la elettropompa. Fissare
con apposite fascette il cavo elettrico di alimentazione alla fune di
sicurezza o alla tubazione di mandata: se il tubo di mandata è del
tipo fl essibile, lasciare il cavo allentato per evitare tensioni causate
dalle dilatazioni del tubo sotto carico. È sempre preferibile, anche
nel caso di installazione trasportabile, che la elettropompa durante
il funzionamento, non sia sospesa ma venga appoggiata ad un
basamento solido.
INSTALLAZIONE FISSA CON PIEDE DI ACCOPPIAMENTO
Per le elettropompe che prevedono questa opzione, procedere nel modo seguente:
• fi ssare il piede di accoppiamento al fondo della vasca
per mezzo di bulloni ad espansione;
• installare il tubo di mandata con relativa valvola di
ritegno e saracinesca: per la manutenzione e la pulizia
della valvola, è bene installare saracinesca e valvola
di ritegno in tratti orizzontali e di facile accesso, con
saracinesca a valle della valvola di ritegno;
• innestare i due tubi guida sul piede di accoppiamento,
fi ssandoli nella parte superiore per mezzo dell’apposita
staff a guida tubi e dei relativi gommini e rondelle
fi lettate (tutto ciò per assicurare il parallelismo tra i
due tubi guida);
• fi ssare alla elettropompa la slitta di accoppiamento
e tramite una catena o fune (in materiale non
deperibile) agganciata al golfare posto sul coperchio motore, calare la elettropompa: per
mezzo dei due tubi guida, essa si accoppierà perfettamente al piede.

AFPUMPS S.r.l.
IT 4
È questa la soluzione più conveniente nel caso di installazioni fi sse perché consente
di eff ettuare facilmente e velocemente l’estrazione e il successivo riposizionamento
dell’elettropompa nella vasca, permettendo di eseguire la manutenzione e la pulizia della
elettropompa senza dover svuotare la vasca di raccolta o smontare alcun bullone.
MANUTENZIONE
Qualsiasi intervento sulle elettropompe deve essere eff ettuato da personale specializzato
munito di adeguata preparazione e apposita attrezzatura.
Per assicurare una lunga durata alle elettropompe, è necessario sottoporle a manutenzione
periodica; si consiglia di eff ettuare le seguenti verifi che ogni 250-300 ore di funzionamento
o almeno due volte l’anno:
• controllare che la tensione elettrica di alimentazione sia corretta e che la corrente
assorbita sulle tre fasi sia equilibrata e non superiore al valore di targa;
• verifi care l’isolamento elettrico del motore;
• controllare che il livello di rumorosità e vibrazione sia pari a quello che si aveva nelle
condizioni ottimali di messa in servizio della macchina.
Tutte le elettropompe delle serie MASTER/STREAM/HM/HV/QM/QV hanno il motore
elettrico e le tenuta meccanica lato motore immersi in olio idraulico biodegradabile: porre
attenzione perché tale olio potrebbe caratterizzare una leggera sovrappressione rispetto
all’ambiente esterno. In normali condizioni di lavoro l’olio deve essere cambiato una volta
l’anno, in condizioni più gravose ogni sei mesi.
Per le operazioni di svuotamento e di riempimento dell’olio della tenuta superiore (lato
motore), servirsi degli appositi tappi posizionati sulla fl angia motore.
Se l’olio scaricato si presenta come una emulsione, sostituirlo con altro nuovo e verifi care
l’integrità della tenuta meccanica lato pompa; se invece assieme all’olio viene scaricata
anche dell’acqua, la tenuta lato pompa deve essere sostituita. Una volta riempita la
camera con il nuovo olio, prestare attenzione che i tappi siano ben serrati e muniti di nuova
guarnizione di tenuta. Per le operazioni di svuotamento e di riempimento dell’olio nella
camera motore, utilizzare il coperchio motore e/o, per le macchine di potenza maggiore, il
tappo posto sulla carcassa motore.
Per un corretto funzionamento della elettropompa è molto importante utilizzare olio alla
paraffi na tipo Marcol 82 della ESSO o similare e rispettare la quantità di olio indicata nella
seguente tabella:
Tipo elettropompa Quantità olio
motore
Quantità olio
pozzetto tenute
MASTER 2-3 / STREAM 2-3 0,7 0,25
MASTER-STREAM 4-5 / HM-HV-QV 65 / HV 80 302-303 / QM 80 160
1,0 0,30
HV 66-80 / HM 66-80 / MASTER 6-7 / STREAM 6-7 1,8 0,35
QM 80-100 / QV 80 2,0 0,35
HV 81 / HM 81 / QM 101 / QV 101 2,3 0,40
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione e/o riparazione staccare l’alimentazione
elettrica.
Non estrarre mai dall’acqua la pompa quando questa è ancora in funzione.

AFPUMPS S.r.l.
IT 5
MOVIMENTAZIONE
Verifi care che l’imballo non presenti rotture o ammaccature rilevanti, altrimenti farlo
presente immediatamente alla persona che ha eff ettuato la consegna. Quindi, dopo aver
estratto l’elettropompa, verifi care che non abbia subito danni durante il trasporto; se cio è
accaduto, informare entro 8 giorni dalla consegna il rivenditore.
Per il trasporto l’elettropompa è imballata in una scatola di cartone; essendo il peso totale
piuttosto limitato così come l’ingombro, il trasporto non presenta eccessivi problemi.
Le elettropompe non devono mai essere trasportate, sollevate o fatte funzionare sospese
facendo uso del cavo di alimentazione.
Eventuali danni al cavo di alimentazione richiedono la sostituzione e non la riparazione dello
stesso. E’ necessario quindi avvalersi di personale qualifi cato anche per tutte le riparazioni
elettriche che se male eseguite potrebbero provocare danni ed infortuni.
CON TEMPERATURE SOTTO ZERO
La elettropompa non gela fi ntanto che rimane in funzione o immersa nel liquido. Se
l’elettropompa viene estratta dall’acqua, venendo quindi esposta a temperature sotto zero,
c’è pericolo che la girante venga bloccata dal gelo. Qualora la girante fosse bloccata dal
ghiaccio dovete immergere nuovamente la pompa in acqua fi no all’avvenuto scongelamento.
Evitate di utilizzare altri metodi più veloci (es. scaldarla), per non arrecare danni al
macchinario.
PULIZIA
Qualora la elettropompa abbia lavorato in liquidi con sospensioni solide, a fi ne utilizzo fatela
funzionare per qualche minuto in acqua pulita. Eliminate le impurità (fango, sassi, ecc.),
per evitare che seccandosi blocchino girante e tenuta impedendo così il funzionamento
dell’elettropompa.
MAGAZZINAGGIO
Qualora la elettropompa venisse immagazzinata:
• mettetela dove sia protetta contro il caldo e l’umidità;
• disponetela in verticale, curando attentamente la stabilità per evitare rotolamenti o
cadute.
Durante questo periodo di immagazzinaggio è consigliato ruotare a mano di tanto in tanto
(almeno ogni 2 mesi), per evitare che le tenute si incollino.
Se l’elettropompa rimane ferma per oltre 6 mesi, la rotazione diventa obbligatoria.
Prima del riutilizzo della elettropompa assicurarsi che la girante ruoti liberamente.

AFPUMPS S.r.l.
IT 6
Dimensioni ingombri ed imballo della elettropompa.
B
DN
A
Elettropompa DN H A B C H1A1B1
MASTER 2-3 / STREAM 2-3 1”1/4 385 205 185 78 460 250 200
MASTER 4-5 / STREAM 4-5 40 442 268 210 92 570 310 230
MASTER 6-7 / STREAM 6-7 50 549 309 234 116 660 420 330
HM 65/102-103 - HV 65/302-303 65 550 300 200 125 570 310 230
QM80/160 65 539 396 320 145 660 420 330
HV80/302-303 80 518 305 227 140 570 310 230
HM-HV/66 111-112-311-312 65 595 286 220 133 660 420 330
HM 80/111-112 - HV 80/311-312 80 645 370 220 148 660 420 330
HM 81/114 - HV 81/313-314 100 730 390 240 175 720 490 380
QM-QV 80/161-162-163-361-362-363 80 650 394 310 153 660 420 330
QM-QV 100/161-162-163-361-362-363 100 650 394 310 163 660 420 330
QM-QV 101/165-166-365-366 100 740 450 360 190 720 490 380
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico deve sempre essere eseguito da personale qualifi cato,
rispettando le locali normative di legge. Assicurarsi che tensione e frequenza
della linea elettrica di alimentazione corrispondano a quelle indicate sulla targa
dell’elettropompa. Accertarsi che la linea elettrica di alimentazione abbia un
effi ciente impianto di terra ed eff ettuare il collegamento a terra dell’elettropompa.
Il cavo elettrico di alimentazione non deve mai in nessun modo essere sollecitato, tirato o
piegato con curve brusche. Durante l’installazione, assicurarsi che l’estremità libera del cavo
di alimentazione non venga mai immersa in acqua e che sia ben protetta contro possibili
infi ltrazioni d’acqua o umidità.
Particolare attenzione deve essere riservata all’integrità del cavo: anche piccole escoriazioni
possono provocare infi ltrazioni nel motore elettrico. In caso di eventuali danni al cavo di
alimentazione è preferibile la sostituzione e non la riparazione dello stesso: avvalersi in ogni
caso sempre di personale qualifi cato.
In caso di utilizzo di prolunghe, la giunzione deve rimanere all’asciutto e, per evitare cadute
di tensione eccessive, il cavo deve essere di sezione adeguata.
Per le elettropompe monofasi con sistema trituratore in aspirazione, (serie MASTER) la
fornitura comprende un quadro elettrico completo di un condensatore ausiliario di spunto/
disgiuntore elettronico. Tale condensatore, collegato in parallelo al condensatore di marcia,
ha la funzione di aumentare la coppia di spunto nella sola fase di avviamento.
Per tutte le elettropompe, sia monofasi che trifasi, è sempre necessaria l’installazione di
un’adeguata protezione elettrica (interruttore magnetotermico opportunamente tarato e
interruttore diff erenziale con corrente di intervento minore di 30 mA) in grado di assicurare
una disinserzione onnipolare dalla rete con una distanza di apertura dei contatti di almeno
3 mm.

AFPUMPS S.r.l.
IT 7
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione e/o riparazione dell’elettropompa, staccare
l’alimentazione elettrica.
Lo scostamento massimo ammesso tra l’eff ettiva tensione elettrica di alimentazione e il
valore nominale indicato sulla targa dell’elettropompa è pari al ± 6% per le macchine
monofasi e ± 10% per quelle trifasi.
Collegamento elettrico per
MASTER 2-3 MONOFASE senza galleggiante.
MORSETTIERA
1°
CONDENSATORE
30 μF
2° CONDENSATORE
70 μF
MORSETTIERA
INTERRUTTORE
ATTENZIONE!!!
TERMICA 10A
(per MASTER 2M)
TERMICA 12A
(per MASTER 3M)
ALIMENTAZIONE
230 Volts
45
2 1
5 4
32
1
3NL
L N
41
52
LOAD LINE
1 ~ 50 Hz.
230 Volts
MASTER 2-3 M
ON 1
OFF 0
QUADRO ELETTRICO

AFPUMPS S.r.l.
IT 8
Collegamento elettrico per
MASTER 2 MONOFASE con galleggiante da 0,5 m.
MORSETTIERA
GALLEGGIANTE
1°
CONDENSATORE
30 μF
2° CONDENSATORE
70 μF
MORSETTIERA
INTERRUTTORE
ATTENZIONE!!!
TERMICA 10A
(for MASTER 2M)
ALIMENTAZIONE
230 Volts
45
2 1
5 4
32
1
3NL
L N
41
52
LOAD LINE
1 ~ 50 Hz.
230 Volts
MASTER 2M
ON 1
OFF 0
QUADRO ELETTRICO

AFPUMPS S.r.l.
IT 9
Collegamento elettrico per
MASTER 3 MONOFASE con galleggiante da 10 m.
MORSETTIERA
1°
CONDENSATORE
30 μF
RELÉ
30 A - 2.0 HP
2° CONDENSATORE
70 μF
MORSETTIERA
INTERRUTTORE
ATTENZIONE!!!
TERMICA 12A
(per MASTER 3M)
ALIMENTAZIONE
230 Volts
4
1
3NL
L N
41
52
LOAD LINE
1 ~ 50 Hz.
230 Volts
MASTER 3 M
NO
2
1
5
4
ON 1
OFF 0
QUADRO ELETTRICO
FLOAT
16
8
12
11
14
9
2

AFPUMPS S.r.l.
IT 10
Collegamento elettrico TRIFASE: avviamento diretto Y
M
Y
(400 Volts)
Sonda termica T1 = Cavo n° 4 Nero = Bianco o Bianco/Nero
Sonda termica T2 = Cavo n° 5 Nero = Bianco o Bianco/Grigio
Sonda d’umidità = Cavo n° 6 Nero = Verde o Bianco/Marrone
KIT M/S = OPTIONAL
Linea 1 U1 = Cavo n° 1 Nero = Blu
Linea 2 V1 = Cavo n° 2 Nero = Marrone
Linea 3 W1 = Cavo n° 3 Nero = Nero
Giallo/Verde
Collegamento elettrico TRIFASE: avviamento Y/Δ
Sonda termica T1 = Cavo n° 7 Nero = Bianco o Bianco/Nero
Sonda termica T2 = Cavo n° 8 Nero = Bianco o Bianco/Grigio
Sonda d’umidità S = Cavo n° 9 Nero = Verde o Bianco/Marrone
KIT M/S = OPTIONAL
Linea 1 U1 = Cavo n° 1 Nero = Blu
Linea 2 V1 = Cavo n° 2 Nero = Marrone
Linea 3 W1 = Cavo n° 3 Nero = Nero
Linea 1 W2 = Cavo n° 4 Nero = Nero
Linea 2 U2 = Cavo n° 5 Nero = Blu
Linea 3 V2 = Cavo n° 6 Nero = Marrone
Giallo/Verde
M
Y/Δ
(400/690 Volts)
AVVIAMENTO
Prima di installare la elettropompa, bisogna accertarsi
che, con la macchina non collegata alla linea elettrica di
alimentazione, il rotore giri liberamente: a tal fi ne si può
operare sulla girante (o, nel caso di elettropompe serie
MASTER, sulla parte rotante del sistema di triturazione)
attraverso la bocca di aspirazione. Nel caso di elettropompe trifasi
occorre verifi care che il senso di rotazione sia corretto, ossia
orario visto dall’alto della macchina (si veda sull’elettropompa, la
freccia in prossimità della bocca di mandata); per fare ciò prima
dell’installazione, sospendere l’elettropompa ed avviare il motore
per pochi secondi (attacco e stacco): se il senso di rotazione è
corretto, l’elettropompa subisce un contraccolpo in senso antiorario
vista dall’alto.Nell’eseguire questa prova, accertarsi che la macchina
sia a debita distanza da persone, animali o cose.
Per cambiare il senso di rotazione, invertire tra loro due fasi della linea di alimentazione.
Per le elettropompe monofasi non è necessario controllare il senso di rotazione.

AFPUMPS S.r.l.
IT 11
GUASTI E RIMEDI
Qualsiasi modifi ca non autorizzata preventivamente, solleva il costruttore da ogni tipo di
responsabilità. Tutti i pezzi di ricambio utilizzati nelle riparazioni devono essere originali e
tutti gli accessori devono essere autorizzati dal costruttore, in modo da poter garantire la
massima sicurezza delle macchine e degli impianti su cui queste possono essere montate.
INCONVENIENTI CAUSA RIMEDIO
Il motore non parte
e non genera rumori.
• Mancanza di elettricità. • Controllare il contattore della linea
elettrica.
• Spina non inserita. • Controllarne l’allacciamento.
• Interruttore automatico scattato. • Verificare la causa e riarmarlo.
• Galleggiante automatico bloccato. • Verificarne che ne raggiunga il
livello ON
• Protezione termica intervenuta. • Riattivarla se non è automatica.
• Fusibili di protezione bruciati. • Sostituirli con fusibili dello stesso
tipo.
• Motore o condensatore difettosi. • Interpellare il rivenditore più vicino.
L’ele ropompa
non eroga.
• Il foro di aspirazione o la tubazione
è ostruita. • Pulire rimuovendo líostruzione.
• La girante è usurata o ostruita. • Sostituitela, o rimuovete
l’ostruzione.
• La prevalenza richiesta è
superiore alle caratteristiche
dell’elettropompa.
• Interpellare il rivenditore più vicino.
• Valvola di ritegno bloccata. • Pulirla e verificarne il
funzionamento.
L’ele ropompa
funziona ma con
portata rido a.
• Il foro di aspirazione o la tubazione
è parzialmente ostruita. • Pulire rimuovendo l’ostruzione.
• La girante è usurata o parzialmente
ostruita. • Sostituitela, o rimuovete
l’ostruzione
• Valvola di ritegno è parzialmente
intasata. • Pulirla e verificarne il
funzionamento.
• Livello dellíacqua troppo bassa. • Spegnere la pompa.
• Tensione di alimentazione errata. • Alimentare la pompa con la
tensione di targa.
• Verificare il senso di rotazione della
girante. (Nella versione trifase.) • Controllare senso di rotazione.
L’ele ropompa
non si arresta.
• L’interruttore non viene disattivato
dal galleggiante. • Verificare la funzionalità e la libertà
di movimento del galleggiante.
L’ele ropompa
si arresta dopo aver
funzionato poco tempo.
• Il dispositivo di protezione
termo-amperometrica arresta
l’elettropompa.
• Verificare che il liquido da pompare
non sia troppo denso, perchè
causerebbe il surriscaldamento del
motore.
• Temperatura del liquido troppo alta. • La temperatura oltrepassa i limiti
tecnici dellíelettropompa.
• Difetto interno. • Interpellare il rivenditore più vicino.
La garanzia del prodotto è soggetta alle condizioni generali di vendita AFPUMPS S.r.l.
Il riconoscimento della garanzia è vincolato allo scrupoloso e comprovato rispetto delle
modalità dí utilizzo contenute nel presente libretto, nonchè all’ applicazione delle buone
regole meccaniche, idrauliche ed elettrotecniche.

AFPUMPS S.r.l.
IT 12
MASTER 2-3 / 4-5 / 6-7
Pos. Descrizione Pos. Descrizione
2Maniglia in nylon 22 Tenuta a labbro
5Passacavo NBR 24 Cassa motore GG 25
6Pressacavo INOX 316 25 Statore
9O. Ring coperchio 26 Gommino separatore
10 Flangia portacuscinetto GG25 27 Ghiera gommino separatore
12 Cuscinetto superiore 30 Coperchio del motore GG 25
13/14 Albero motore AISI 420+rotore 31 O. Ring cassa motore
15 Cuscinetto inferiore 35 Trepiede
16 Girante GG 25 36 Trituratore parte rotante
17 Linguetta 37 Trituratore parte fi ssa
20 Corpo pompa GG25 44 O. Ring corpo pompa
21 Tenuta meccanica
2
5
6
27
26
31
37
44
30
24
10
20
35
9
12
25
36
25
22
17
21
16
13/14

AFPUMPS S.r.l.
IT 13
STREAM 2-3 / 4-5 / 6-7
Pos. Description Pos. Description
2Maniglia in nylon 21 Tenuta meccanica
5Passacavo NBR 22 Tenuta a labbro
6Pressacavo INOX 316 24 Cassa motore GG 25
9O. Ring coperchio 25 Statore
10 Flangia portacuscinetto GG25 26 Gommino separatore
12 Cuscinetto superiore 27 Ghiera gommino separatore
13/14 Albero motore AISI 420+rotore 30 Coperchio del motore GG 25
15 Cuscinetto inferiore 31 O. Ring cassa motore
16 Girante GG 25 32 Cestello Inox
17 Linguetta 35 Trepiede
20 Corpo pompa GG25 44 O. Ring corpo pompa
2
5
6
27
26
31
32
44
30
24
10
20
35
9
12
25
15
22
17
21
16
13/14

AFPUMPS S.r.l.
IT 14
HM - HV - QM - QV
Pos. Description Pos. Description
6Pressacavo INOX 316 24 Cassa motore GG 25
9O. Ring coperchio 25 Statore
10 Flangia portacuscinetto GG25 30 Coperchio del motore GG 25
12 Cuscinetto superiore 31 O. Ring cassa motore
13/14 Albero motore AISI 420+rotore 40 Staff a di aggancio AISI 316
15 Cuscinetto inferiore 41 Tenuta meccanica superiore
16 Girante GG 25 42 Flangia tenuta inferiore
17 Linguetta 44 O. Ring corpo pompa
20 Corpo pompa GG25 45 O. Ring fl angia tenuta inferiore
21 Tenuta meccanica
12
25
15
41
21
17
16
13/14
6
9
31
45
20
30
40
44
42
10
24

AFPUMPS S.r.l.
IT 15
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ
AFPUMPS S.r.l.
Via dell’Artigianato, 4 PERNUMIA (PD) - ITALY
so o la propria esclusiva responsabilità dichiara che i prodo
• MASTER
• STREAM
• HM
• HV
• QM
• QV
Sono conformi alle seguen dire ve:
• Dire va Macchine 2006/42/CE
• Dire va Bassa Tensione 2014/35/EU
• Dire va compa bilità ele romagne ca 2014/30/EU
Le macchine sono inoltre costruite conformi alle seguen norme armonizzate:
• CEI EN 60335-1 (2013), 1/EC (2014), 1/A11 (2015)
• CEI EN 60335-2-41 (2005), 2-41/A2 (2010)
• CEI EN 55014-1/A11 (2020)
• CEI EN 55014-2 (2015)
• CEI EN 61000-3-2 (2015)
• CEI EN 61000-3-3 (2014)
Persona autorizzata alla compilazione del fascicolo tecnico in accordo con le
Dire ve sopra menzionate:
Nome: Sanavio Cris an
Indirizzo: Via dell’Ar gianato, 4 PERNUMIA (PD) IT
Pernumia, 05/10/2021 ll rappresentante legale
Sanavio Cris an
Il Costruttore declina ogni resposabilità per le possibili inesattezze nel presente opuscolo,
se dovute ad errori di stampa o di trascrizione. Si riserva il diritto di apportare ai prodotti
quelle modifi che che riterrà necessarie od utili, senza pregiudicarne le caratteristiche
essenziali.
SERIE: MASTER - STREAM
HM - HV - QM - QV

AFPUMPS S.r.l.
EN 1
PERNUMIA (PD) MADE IN ITALY
-
- - -
-
-
F -
- - -
- - -
- - 20
EN
This instruction manual should always be kept togheter with the unit, even when transferring
or selling the pump. The instructions are be followed with utmost care.
Use and maintenance instructions manual.
Pos. Denomination Pos. Denomination
COD. Electropump type VRated voltage
Month Year of production rpm r.p.m.
HHead range Kg Weight of the pump
QCapacity range m³/h CI.Is.F Insulation class
Tmax Max work temperature IP 68 Degrée of protection
P1 Absorbed power μF Capacitor
AAbsorbed current Vc Voltage to the capacitor
Phase Number of phases DN Discharge
H Frequency Max. Submersible level
P2 Motor power
IDENTIFICATION OF PLATE
Indice
Introduction ......................................................................................... EN - 2
General satefy Warnings .............................................................................. EN - 2
General description ............................................................................... EN - 2
Handling .............................................................................................. EN - 5
Sub-zero temperatures .......................................................................... EN - 5
Cleaning .............................................................................................. EN - 5
Storage ............................................................................................... EN - 5
Electrical connection ............................................................................. EN - 6
Troubleshotting .................................................................................... EN - 11
Immages - Drawings ............................................................................. EN - 12
Declaration of conformity ....................................................................... EN - 15

AFPUMPS S.r.l.
EN 2
WORKING CONDITIONS AND LIMITATIONS
AFPUMPS S.r.l. submersible power pumps, models MASTER/STREAM/HM/HV/QM/
QV are vertical axle, monobloc, single impeller type, designed for “submerged”
working in fi xed or mobile installations.
• MASTER: power pumps 2 poles 2850 rpm with sumerged impeller, multichannel open
type and suction grinding process. They are particularly adapted for pumping discharge
water containing solid, fi lamentous or fi brous parts which need grinding. To prevent
damage to the grinding system, the pumped liquids must not contain abrasive particles
or materials (e.g. sand,gravel) which would cause wear to the mechanical parts.
• STREAM: power pumps 2 poles 2850 rpm with sumerged impeller, multichannel
with strainer inox; particularly suitable for pumping rainwater, seepage and where
prevalence is required. Thw series lends itself to uses of irrigation, water games and
fi shing industry.
• HM: power pumps 2 poles 2850 rpm with closed single-channel impeller HM 65/102-
103 or open HM 80/111-112 particularly suitable for pumping clean water, liquids
containing solid short fi bre particles, sewage, mud; free passage allowed of 40 mm for
HM 65, 45 mm for HM 80 and 55 mm for HM 81.
• HV: power pumps 2 poles 2850 rpm with Vortex type impeller, particulary suitable for
water containing a large ammount of solids and long fi bre, raw and waste watyers,
stirred and raw sludge, rotten sludge and mixed waters; free passage allowed of 55
mm for HV 65, 65 mm for HV 80 and 70 mm for HV 81.
• QM: power pumps 4 poles 1450 rpm with submerged impeller multichannel open,
designed for pumping waters with a high concentration of solid or long fi bre parts, for
liquids with high concentrations of gas and sewage; free passage allowed of 75 mm for
QM 80, 85 mm for QM 100 and 90 mm for QM 101.
• QV: power pumps 4 poles 1450 rp with Vortex type impeller, designed for pumping
waters with a high concentration of solid or long fi bre parts, for liquids with high
concentrations of gas and sewage; free passage allowed of 60 mm for QV 65, 70/80
mm for QV 80 and 90 mm for QV 100 / QV 101.
Operating limits:
• with a temperature above 40 °C, density above 1100 kg/m3;
• with pH range between 6 and 10;
• containing chemically and mechanically aggressive substances for the materials the
pump is made from;
• containing infl ammable or explosive substances;
• any other liquids with diff erent properties to those specifi ed for each type of pump.
None of the machines are suitable for installing in wells, tanks or other places where there
is gas and/or risk of explosion.
The maximum immersion depth for all the power pumps is 20 m (with a cable of the right
length).
For continuous operations and to allow the motor to cool down correctly, the pump must be
completely immersed in the liquid being pumped (minimum immersion depth).
To prevent damage to the power pump, the number of starts/hour evenly distributed must
be less 20.
The acoustic pressure measured at the minimum depth for the pump to work, is lower than
70 dB (A); when the pump is submerged there is no sound at all.

AFPUMPS S.r.l.
EN 3
INSTALLATION
The pump must be lifted and transported using the
eyebolt, and not the electric power cable: if the cable
is damaged it could cause malfunctions and serious
accidents.
Place the pump with the axle vertical on the bottom of
the sump or installation site.
Ensure that the pumped liquid does not contain or
cannot generate explosive gassy mixtures: always
ensure that the tank (sump) is well ventilated and that
gas cannot build up.
The tank must be dimensioned so that:
• the useful volume limits the starts per hour of the
pump: for this refer to the previous paragraph with
the specifi ed maximum number of starts allowed.
• when the pump is not being used, hard sediments must not be allowed to form.
TRASPORTABLE INSTALLATION
Fix a cable or safety chain in imperishable material to the eyebolt on
the pump.
If a plastic or fl exible delivery pipe is used, always use the safety
cable to lift, lower, transport and anchor the pump.
Never use the power cable to hold the pump. Always ensure that the
safety cable used to lower the pumps is fi rmly secured to the top
edge of the sump or manhole.
Use clamps to fi x the power cable to the safety cable or delivery pipe:
if the delivery pipe is fl exible,leave the cable loose to prevent any
tension caused by the pipe dilating when it is loaded.
Even with transportable installations, it is always advisable that
the pump is never suspended but placedon a solid base when it is
working.
FIXED INSTALLATION WITH COUPLING FOOT
For the pumps that provide this option, proceed as follows:
• fi x the coupling foot on the bottom of the tank using expansion bolts;
• install the delivery pipe, check valve and gate valve:
to service and clean the valve, the gate and check
valves should be installed on easily accessible places
on horizontal stretches of piping, with the gate valve
downstream from the check valve;
• engage the two pipe guides on the coupling foot,
fi xing them in the upper part using the pipe guide
bracket and relative seals and threaded washers (to
ensure the two pipe guides are perfectly parallel with
each other);
• fi x the coupling slide to the pump and using a chain or
cable (in imperishable material) hooked to the eyebolt
on the motor cover, lower the pump: following one of
the pipe guides it will couple perfectly with the foot.
This is the most convenient solution for fi xed
installations, because the pump can be easily and quickly extracted and repositioned in the
tank, meaning the pump can be serviced and cleaned without having to empty the tank or
unbolt any parts.

AFPUMPS S.r.l.
EN 4
MAINTENANCE WORK
Every work on the power pump must be carried out by a specialised operator with adequate
training and specifi c tools.
To guarantee a long life for the power pumps, they must be periodically serviced. The
following controls should be carried out every 250-300 hours working or at least twice a
year:
• check the power supply voltage is correct and the intake current on the three phases is
balanced and does not exceed the specifi ed level on the plate;
• check the electric insulation on the motor;
• check the noise and vibration levels are in line with those at the best working conditions
of the machine.
All the power pumps in the MASTER/STREAM/HM/HV/QM/QV series have the electric motor
and mechanical seal on the motor side immersed in biodegradable hydraulic oil: pay special
attention, because the oil could have a slight overpressure with respect to the external
environment.
In normal working conditions the oil must be changed once a year; in heavy working
conditions is must be changed every six months.
To empty and fi ll up with oil in the top seal (motor side), use the special caps on the motor
fl ange. If the emptied oil is like an emulsion, it must be changed with new oil and check the
mechanical seal on the pump side is not damaged; if water comes out with the emptied oil,
the seal on the pump side must be changed. When the tank has been fi lled with new oil,
check that the caps are fi rmly closed and have a new aluminium or copper sealing gasket
fi tted.
To empty and fi ll the motor tank with oil, use the motor cover and/or, for more powerful
pumps, the cap on the motor body; the mechanical seal on the motor side only needs
changing if it is damaged or there is liquid in the motor tank. When the motor tank has
been fi lled up with new oil, check that the cap is fi rmly closed and has a new aluminium
or copper sealing gasket; also replace the rubber sealing gasket between the motor cover
and body.
For the power electropump to work correctly, it is important that only Marcol 82 ESSO or
similar oil is used, respecting the amounts given in the following table:
Type electropump Oil motor Oil mechanical seal
MASTER 2-3 / STREAM 2-3 0,7 0,25
MASTER-STREAM 4-5 / HM-HV-QV 65 / HV 80 302-303 / QM 80 160
1,0 0,30
HV 66-80 / HM 66-80 / MASTER 6-7 / STREAM 6-7 1,8 0,35
QM 80-100 / QV 80 2,0 0,35
HV 81 / HM 81 / QM 101 / QV 101 2,3 0,40
Turn off power to the pump before any servicing or repair work. Do not remove the
pump from the water while it is still running.
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other AFPUMPS Water Pump manuals
Popular Water Pump manuals by other brands

China Nanfang Pump
China Nanfang Pump SZ Series Operation manual

KBS
KBS mini-Compacta Installation & operating manual

herborner pumpen
herborner pumpen UNIBLOCK-GF operating manual

Wilden
Wilden P4 series Operation & maintenance manual

Levitronix
Levitronix PuraLev iF100SU user manual

DAB
DAB CP Instruction for installation and maintenance

Ozito
Ozito PSCD-750 instruction manual

salmson
salmson IMMERSON D400 Installation and starting instructions

ProMinent
ProMinent gamma/ X Supplementary operating instructions

Annovi Reverberi
Annovi Reverberi AR 215 bp instruction manual

IWAKI
IWAKI MDG-M2 instruction manual

Homa
Homa Sanipower Series Original instruction manual