AGRIEURO FLO Speed 5BS Specification sheet

• Istruzioni per l’uso e la manutenzione
• Instruction for use and maintenance
• Instructions d'utilisation et entretien
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA
READ CAREFULLY THIS MANUAL BEFORE USING THE MACHINE
LISEZ ATTENTIVEMENT LA PRÉSENTE NOTICE AVANT D'UTILISER LA MACHINE
italiano
・
english
・
français
I GB
F
FLO Speed 5BS/6BS
FLO ProSpeed 5BS/6BS
FLO Speed 5HO/6HO
FLO Pro Speed 5HO/6HO
FLO Speed 5LC/6LC


1
1. INDICE
1 INDICE ..........................................................................................................................................................1
2 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................2
2.1) Raccomandazioni.............................................................................................................................2
2.2) Avvertenze relative alla sicurezza...................................................................................................2
2.3) Condizioni di utilizzo ..........................................................................................................................2
3 SERVIZIO POST VENDITA ............................................................................................................................3
3.1) Servizio post-vendita.........................................................................................................................3
ASSISTENZA TECNICA DEL MOTORE .................................................................................................3
4 R
E
GOLE PER L’UTILIZZO E PER LAVORARE IN SICUREZZA .......................................................................4
4.1) Apprendimento.................................................................................................................................4
4.2) Preparazione......................................................................................................................................4
4.3) Come usare la macchina................................................................................................................5
4.4
)
Manutenzione e rimessa
gg
io
..........................................................................................................6
5 ETICHETTE DI SICUREZZA .............................................................................................................................7
6 PREPARAZIONE DELLA MACCHINA..........................................................................................................8
6.1) Contenuto dell’imballo ....................................................................................................................8
6.2) Preparazione della macchina ........................................................................................................8
6.2.1) Montaggio del manubrioFLO 5 .............................................................................................8
6.2.2) Montaggio del manubrio FLO 6 .............................................................................................9
6.2.3) Montaggio della protezione posterioreFLO5.........................................................................9
7 AZIONAMENTO DEI COMANDI ...............................................................................................................10
7.1) Avviamento ed arresto del motore..............................................................................................10
7.2) Azionamento dell’apparato di taglio..........................................................................................10
7.3) Azionamento della semovenza....................................................................................................11
8 MANUTENZIONE REGOLAZIONI...............................................................................................................12
8.1) Lubrificazione ed ingrassaggi.......................................................................................................12
8.1.1) Olio motore..............................................................................................................................12
8.1.2) Riduttore...................................................................................................................................12
8.1.3) Catena di trasmissione ..........................................................................................................12
8.2) Regolazioni.......................................................................................................................................12
8.2.1) Trasmissione comando innesto apparato di taglio ..........................................................13
8.2.2) Trasmissione comando innesto avanzamento..................................................................13
8.2.3) Regolazione dell’interasse della cinghia di taglio ............................................................13
8.2.4) Ganascia del freno lama......................................................................................................14
9 TRASPORTO E RIMESSAGGIO ..................................................................................................................15
9.1) Trasporto ...........................................................................................................................................15
9.2) Ricovero............................................................................................................................................15
10 APPARATO DI TAGLIO..............................................................................................................................16
10.1) Apparato di taglio a filo.................................................................................................................16
10.1.1) Componenti............................................................................................................................16
10.1.2) Smontaggio.............................................................................................................................16
10.1.3) Montaggio...............................................................................................................................17
10.1.4) Sostituzione degli elementi di taglio....................................................................................17
11 APPARATO DI TAGLIO CON LAMA .......................................................................................................18
11.1) Integrazione al capitolo 4)REGOLE PER L’UTILIZZO E PER LAVORARE IN SICUREZZA .............18
11.2) Contenuto dell’applicazione........................................................................................................18
11.2.1) Montaggio dell’applicazione lama ....................................................................................19
11.2.2) Smontaggio dell’applicazione lama ..................................................................................19
11.2.3) Regolazione dell’altezza di taglio........................................................................................19
12 GARANZIA…………………………….………………………………………………………………………………………………… 21

2
2. INTRODUZIONE
2.1) Raccomandazioni
Questo manuale, unitamente alla dichiarazione CE di conformità, deve essere considerato
parte integrante della macchina e come tale deve essere ben conservato. Nel caso di
trasferimento di proprietà esso deve essere consegnato all’ultimo proprietario.
Le informazioni che seguono, unite a quelle contenute nel libretto motore, sono fornite allo
scopo di rendere il vostro lavoro meno faticoso e più sicuro, e di mantenere in buone
condizioni il vostro acquisto.
Raccomandiamo di leggere attentamente tutto il testo delle istruzioni prima della messa in
funzione. Questa lettura permetterà di lavorare in modo sicuro e senza inconvenienti.
2.2) Avvertenze relative alla sicurezza
In queste istruzioni per l'uso abbiamo indicato tutti i punti che riguardano la sicurezza con
questo simbolo:
SIMBOLO DI ATTENZIONE
Quando vedete questo simbolo, state attenti al rischio di incidenti, leggete attentamente il
messaggio che lo segue ed informate gli altri utilizzatori.
Prima dell'impiego, prendere confidenza con l'apparecchio studiando le istruzioni per l'uso.
2.3) Condizioni di utilizzo
La macchina è stata realizzata per tagliare erba e piccoli arbusti in ambiente agricolo o
forestale, condotta da un solo operatore competente. Ne consegue che l’utilizzo in
condizioni o per scopi diversi da quelli previsti è da intendersi non corretto.
La macchina può lavorare in tutte le condizioni di pendenza previste dal costruttore del
motore purché l'operatore si trovi sempre in condizione di poter governare la macchina
con un buon margine di sicurezza, sia per se stesso sia per chi sta intorno.
Le protezioni sono state realizzate tenendo in considerazione innanzi tutto la sicurezza
dell'operatore che, nella normale condizione di guida, non può essere raggiunto da
proiezione diretta di pietre o altri oggetti lanciati dal sistema rotante. Egli deve quindi
restare sempre nella posizione normale di guida, dietro la macchina, con entrambe le mani
saldamente in presa sulle impugnature.

3
3. SERVIZIO POST VENDITA
Grazie per aver preferito un nostro prodotto.
Vi preghiamo di leggere e comprendere correttamente questo manuale per un corretto
funzionamento ed utilizzo della macchina.
3.1) Servizio post-vendita
in caso di problemi, per dubbi che possano sorgere durante l’utilizzo della macchina e per
eventuali ordini ricambi, potete far riferimento al rivenditore o al reparto vendite della
nostra compagnia. In tal caso siete pregati di fornire i seguenti dati: numero di
serie,
modello, versione e anno di
costruzione.
Allo stesso modo vogliate fornire il nome del costruttore ed il modello del motore installato.
Potrete trovare questi dati sui documentI di acquisto o sulle apposite etichette poste sulla
macchina.
ASSISTENZA TECNICA DEL MOTORE
Eventuali richieste di assistenza tecnica (incluse le richieste
di
garanzia), devono essere presentate direttamente ai centri
assistenza
autorizzati:
Briggs
&
Stratton
(
www.rama.it
)
Honda
(www.honda-engines-eu.com)

4
4. REGOLE PER L’UTILIZZO E PER LAVORARE IN SICUREZZA
Questo capitolo deve essere letto con estrema attenzione da chiunque debba utilizzare la
macchina. In esso sono indicati i rischi cui può essere esposto sia l’operatore che le
persone o animali o cose che gli stanno intorno ed il comportamento da tenere per evitarli.
4.1) Apprendimento
Leggere accuratamente le istruzioni. Apprendere bene la funzione dei comandi e
l’uso corretto della macchina.
4.2) Preparazione
Non permettere mai l’uso della macchina a bambini o persone che non hanno letto
queste istruzioni sull’uso. Leggi locali possono vincolare l’utilizzo di questa
macchina all’età dell’operatore;
Evitate di utilizzare la macchina quando ci sono persone, specialmente bambini, o
animali domestici nelle vicinanze;
Ricordatevi che il proprietario o l’utilizzatore della macchina sono responsabili per
gli incidenti, i danni arrecati ad altri o a proprietà altrui.
Utilizzare la macchina solo dopo aver indossato protezioni per l’udito ed occhiali
protettivi;
Quando utilizzate la macchina, calzate sempre calzature robuste e pantaloni lunghi.
Non utilizzate mai la macchina a piedi nudi o calzando sandali aperti.
Prima dell’uso ispezionare accuratamente l’area di lavoro rimovendo tutti gli oggetti
che possono essere scagliati dall’apparato falciante;
PERICOLO – la benzina é altamente infiammabile
Conservare la benzina in contenitori specifici per questo uso;
Effettuare le operazioni di rifornimento soltanto all’aperto ed evitare di fumare
durante tali operazioni;
Rabboccare il carburante prima dell’avviamento del motore. Non rimuovere mai il
tappo del serbatoio carburante quando il motore è acceso o quando è caldo;
In caso di fuoriuscita di carburante, evitare di avviare il motore. Allontanare la
macchina dall’area interessata ed attendere che il carburante versato sia
evaporato, evitando che venga in contatto con scintille, fiamme libere o ogni altro
possibile innesco;
Rimettere a posto correttamente i tappi del serbatoio e del contenitore del
carburante.
Sostituire il silenziatore della marmitta quando é danneggiato.

5
Prima dell’uso, verificare sempre che l’apparato di taglio ed i singoli elementi
falcianti, non siano danneggiati o usurati. Per mantenere il bilanciamento,
sostituire queste parti ogni qual volta si presentino consumate o danneggiate.
4.3) Come usare la macchina
Non avviare il motore in luoghi chiusi o comunque dove possano ristagnare i gas di
scarico;
Tagliare solo durante il giorno o in presenza di un’adeguata illuminazione artificiale;
In
presenza di erba bagnata evitare di lavorare, oppure prendere tutte le
precauzioni per evitare di scivolare;
Sulle pendenze prestare attenzione a mantenere una posizione ben salda sui piedi;
Tagliare camminando, mai correndo;
Lavorando in pendenza procedere sempre in senso orizzontale, mai dall’alto verso
il basso o viceversa;
Esercitare sempre la massima cautela nel cambiare la direzione di taglio in
pendenza;
Evitare di tagliare su pendii molto ripidi: vedi manuali motori B&S o Honda per
l’inclinazione massima consentita;
Utilizzare la massima cautela nell’invertire la direzione di marcia o tirando la
macchina all’indietro verso l’operatore;
Fermare sempre l’apparato di taglio quando questo viene inclinato durante gli
spostamenti, mentre si attraversano superfici diverse dal prato e durante il tragitto
da e verso l’area di lavoro;
Non utilizzare mai la macchina con le protezioni ed i dispositivi di sicurezza
danneggiati o mancanti;
Non manipolare il motore o aumentarne il numero dei giri;
Prima di avviare il motore disattivare sempre gli apparati di taglio e di semovenza;
Avviare il motore seguendo accuratamente le istruzioni e tenendo I piedi ben lontani
dall’apparato di taglio;
Durante la prima ora di utilizzo, non bisogna tenere a lungo la macchina accesa
senza attivare l’apparato di taglio; si rischia un’usura anticipata della cinghia.
Avviando il motore non inclinare mai la macchina;
Non mettere le mani o i piedi vicino o sotto le parti rotanti:
Evitare di sollevare o trasportare la macchina quando il motore é acceso;

6
Spegnere il motore, disconnettere la candela e, nel caso di macchine con
avviamento elettrico o con dispositivi di avviamento automatico, rimuovere la chiave
di avviamento o qualunque dispositivo ne faccia le veci:
prima di rimuovere corpi estranei;
prima di controllare, pulire od effettuare operazioni di manutenzione sulla
macchina;
dopo aver urtato corpi estranei; in questo caso prima di riavviare il
motore ispezionare accuratamente la macchina ed eventualmente fare le
riparazioni del caso;
quando la macchina comincia a vibrare in modo anomalo o ad emettere
rumori inconsueti (controllare immediatamente).
ogni volta che la macchina viene lasciata incustodita;
prima di ogni rifornimento di carburante.
Durante lo spegnimento del motore, ridurre il gas. Se il motore ne é provvisto
chiudere il rubinetto della benzina alla fine delle operazioni di taglio.
Poiché potrebbero verificarsi lanci di pietre o altri oggetti, è assolutamente
necessario che non vi siano persone o animali nel raggio di 15 metri.
4.4) Manutenzione e rimessaggio
Per assicurarsi che la macchina lavori sempre in condizioni di sicurezza, mantenere
sempre ben serrati dadi, viti e bulloni;
Mai lasciare la macchina con del carburante nel serbatoio in luoghi chiusi dove i
vapori della benzina possono raggiungere fiamme o scintille;
Non ritirare la macchina in spazi chiusi prima che il motore si sia raffreddato;
Per ridurre i pericoli di incendio, tenere libere da erba, foglie o residui di grasso la
zona del motore, il silenziatore, la batteria ed il serbatoio carburante;
Ispezionare periodicamente la macchina sostituendo eventuali parti danneggiate o
usurate. Non sostituire mai i fili dell’apparato di taglio con parti metalliche.
Le eventuali operazioni di pulizia del serbatoio devono essere effettuate all’aperto. Il
carburante estratto deve essere conservato in un contenitore specifico per questo
uso.

7
5. ETICHETTE DI SICUREZZA
Attenzione,disconnettere la candela e leggere il manuale di istruzioni prima di accingersi
ad operazioni di manutenzione o riparazione;
Attenzione, lancio di corpi estranei. Tenersi ad una distanza di sicurezza di almeno15 m;
Attenzione, lame in movimento. Pericolo di ferite gravi o amputazione delle dita di mani po
piedi (presente nell’applicazione di taglio con lama)
Indossare protezioni per gli occhi e l’udito;

8
6. PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
6.1) Contenuto dell’imballo
La macchina F l o 5 è riposta nell’imballo con la protezione posteriore smontata, mentre
per la Flo 6 risulterà già montata. P e r e n t r a m b e l e m a c c h i n e , il manubrio viene
ripiegato su se stesso. Il contenuto dell’imballo è il seguente:
1. il corpo macchina;
2. la protezione posteriore con le relative viti nel caso di Flo 5;
3. la borsa attrezzi;
4. manuali;
6.2) Preparazione della macchina
Per preparare la macchina all’uso seguire le seguenti procedure:
6.2.1) Montaggio del manubrio FLO Speed 5BS / FLO Pro Speed 5BS / FLO
Speed 5HO / FLO Pro Speed 5HO / FLO Speed 5LC.
Aprire il manubrio come indicato nella foto a lato.
Togliere la vite dal carter e ruotare il manubrio inferiore posizionandolo
fino a far combaciare il foro del manubrio con il foro sul carter.
Fissare il manubrio al carter con la vite.
Sollevare il manubrio superiore (1) e serrare il pomello (2).
6.2.2) Montaggio del manubrio FLO Speed 6BS / FLO Pro Speed 6BS / FLO
Speed 6HO / FLO Pro Speed 6HO / FLO Speed 6LC.
Il manubrio si può richiudere completamente. La macchina,
nell’imballaggio, si presenta come da foto.

9
Allentare i due pomelli laterali fino a liberare la rotazione del manubrio.
Regolare a piacere l’inclinazione del manubrio.
Trovata la posizione ottimale di lavoro, fissare il manubrio serrando i
due pomelli laterali.
6.2.3) Montaggio della protezione posteriore FLO Speed 5BS / FLO Pro
Speed 5BS / FLO Speed 5HO / FLO Pro Speed 5HO / FLO Speed 5LC.
E’ indispensabile montare sempre le protezioni previste per la sicurezza dell’operatore.
Riferendosi al disegno, seguire le seguenti indicazioni:
A) Posizionare la protezione (part. 1) sul coperchio di chiusura posteriore (part. 4) facendo
corrispondere i fori passanti .
B) Fissare con le due viti TE M6x18 e le rondelle (part. 2 e 3) il traversino della protezione,
al coperchio, bloccando il tutto con i due dadi autobloccanti da M6 (part. 5).
4
5
1
3
2

10
7. AZIONAMENTO DEI COMANDI
7.1) Avviamento ed arresto del motore.
Avviamento:
1. Portare la leva comando gas in posizione di “START-MAX”;
2. Facendo riferimento al manuale del motore, premete il
bulbo di adescamento miscela sul carburatore del motore e
tirate la cordicella avviamento fino all’accensione della
macchina.
In caso di mancato avviamento, o se nascono altri problemi relativi al
motore, fare sempre riferimento al manuale del motore per individuarne
la causa.
Arresto:
1. Portare la leva comando gas in posizione di “MIN-STOP”;
7.2) Azionamento dell’apparato di taglio
Per attivare l’apparato di taglio:
1. disattivare il gancio di sicurezza apparato di taglio
sollevandolo;
2. tirare verso di se la leva comando apparato di taglio.
Per disattivare l’apparato di taglio:
1. rilasciare la leva comando apparato di taglio.
ATTENZIONE - NON RIMUOVERE MAI IL GANCIO DI SICUREZZA. LA SUA
FUNZIONE È QUELLA DI OBBLIGARE L’OPERATORE AD AZIONARE L’APPARATO
DI TAGLIO UTILIZZANDO DUE MANI, EVITANDO INSERIMENTI ACCIDENTALI
(COME IN CASO DI CADUTA). QUALORA QUESTO COMANDO VENISSE RIMOSSO
LA MACCHINA NON RISPONDEREBBE PIÙ ALLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI
SICUREZZA COSTITUENDO FONTE DI PERICOLO SIA PER L’OPERATORE CHE
PER ALTRE PERSONE.
ATTENZIONE - IL FRENO DI SICUREZZA ARRESTA L’APPARATO DI TAGLIO IN
POCHI SECONDI MA NON È ISTANTANEO. PERTANTO L’OPERATORE, UNA VOLTA
RILASCIATA LA LEVA COMANDO APPARATO DI TAGLIO, NON DEVE
ABBANDONARE LA PROPRIA POSIZIONE DI GUIDA FIN TANTO CHE IL DISCO NON
SIA PERFETTAMENTEFERMO.

11
7.3) Azionamento della semovenza
Per inserire l’avanzamento automatico della macchina:
1. selezionare la marcia e quindi la velocità desiderata, agendo sul
pomello posto sulla parte posteriore della macchina. Spingendo
o tirando il pomello, si posiziona la marcia su: 1- velocità lenta, 2
-velocità intermedia, 3 - velocità rapida.
2. spingere la leva comando avanzamento in avanti, contro il
manubrio (vedi foto); le ruote inizieranno a trascinare la macchina.
Per disattivare l’avanzamento automatico della macchina:
1. rilasciare la leva comando avanzamento.
ATTENZIONE – USARE PARTICOLARE CAUTELA IN PRESENZA DI DISLIVELLI
DEL TERRENO. PER CONFERIRE MANOVRABILITÀ LA MACCHINA È PROVVISTA
DI UN SISTEMA A “RUOTA LIBERA”. QUESTO SIGNIFICA CHE LA RUOTA È
LIBERA DI GIRARE QUANDO VIENE SPINTA AD UNA VELOCITÀ SUPERIORE A
QUELLA DELLA TRAZIONE. LA TRAZIONE NON È QUINDI UTILIZZABILE COME
FRENO DURANTE IL LAVORO SU SUPERFICI NON PIANE.

12
8. MANUTENZIONE REGOLAZIONI
In questo capitolo sono descritte ispezioni o operazioni che possono richiedre una
specifica competenza tecnica e un’adeguata attrezzatura. E’ preferibile che queste
operazioni vengano effettuate dal rivenditore o da un centro di assistenza qualificato.
ATTENZIONE – PRIMA DI ACCINGERSI AD EFFETTUARE QUESTE
OPERAZIONI SPEGNERE IL MOTORE, SE ACCESO, DISCONNETTERE LA
CANDELA E, NEL CASO DI MACCHINE CON AVVIAMENTO ELETTRICO O CON
DISPOSITIVI DI AVVIAMENTO AUTOMATICO, RIMUOVERE LA CHIAVE DI
AVVIAMENTO O QUALUNQUE DISPOSITIVO NE FACCIA LE VECI.
ATTENZIONE – EFFETTUARE LE OPERAZIONI DESCRITTE INDOSSANDO
GUANTI DI PROTEZIONE ED UTILIZZANDO UN’ATTREZZATURA ADEGUATA.
8.1) Lubrificazione ed ingrassaggi
8.1.1) Olio motore
Prima di ogni utilizzo verificare il livello dell’olio motore e, se necessario,
effettuare il rabbocco. Per queste operazioni fare riferimento al manuale
di uso e manutenzione del motore.
8.1.2) Riduttore
Non necessita di rabbocco.
8.1.3) Catena di trasmissione
Pulire e lubrificare la catena di trasmissione con del gasolio o altro
detergente idoneo quando si prevedono lunghi periodi di inutilizzo. Nel
caso di materiali infiammabili prendere tutte le cautele del caso.
8.2) Regolazioni
La regolazione dei cavi avviene muovendo il registro sulla piastrina di reazione del
manubrio. Con questa operazione si allunga o accorcia il cavo tendendo o
allentando la trasmissione. La corretta esecuzione di queste procedure è illustrata
nella tabella che segue:
A Aumentare la tensione del cavo B Allentare la tensione del cavo
Rimuovere il cappuccio di protezione
A
Rimuovere il cappuccio di protezione
A
Allentare il dado C portandolo nella
posizione desiderata.
Allentare il dado B portandolo nella
posizione desiderata.

13
Spingere il registro verso il basso, fino a
che il dado C non vada nuovamente in
battuta con la piastrina di reazione.
Spingere il registro verso l’alto, fino a che
il dado B non vada nuovamente in battuta
con la piastrina di reazione.
Serrare il dado B contro la piastrina di
reazione rimettere al suo posto il
cappuccio di protezione A, e nel caso si
fosse mosso, il cappuccio D
Serrare il dado C contro la piastrina di
reazione rimettere al suo posto il
cappuccio di protezione A, e nel caso si
fosse mosso, il cappuccio D.
8.2.1) Trasmissione comando innesto apparato di taglio
Utilizzare questa regolazione quando è necessario modificare la
tensione della cinghia. Occorre tendere ulteriormente la cinghia quando
si presentano sintomi di slittamento (inefficacia del taglio, fuoriuscita di
fumo dall’alloggiamento della cinghia, stridori della cinghia etc.) ed
allentarne la tensione nel caso in cui, a causa dell’eccessiva tensione,
l’apparato di taglio dovesse restare innestato nonostante la leva sia
stata rilasciata.
Tendere la cinghia
Tendere il cavo come riportato nella colonna A della tabella. In questo
caso la corsa del tenditore parte da una posizione più avanzata ed
aumenta la tensione. Se non dovesse essere sufficiente modificare la
tensione regolando l’interasse dell’apparato di taglio come indicato al
paragrafo 8.2.3) Regolazione dell’interasse della cinghia di taglio.
Ridurre la tensione della cinghia lama
Allentare il cavo come riportato nella colonna B della tabella. In questo
caso la corsa del tenditore parte da una posizione più arretrata e
diminuisce la tensione. Se non dovesse essere sufficiente modificare la
tensione regolando l’interasse dell’apparato di taglio come indicato al
paragrafo 8.2.3) Regolazione dell’interasse della cinghia di taglio.
8.2.2) Trasmissione comando innesto avanzamento
Se spingendo la leva comando avanzamento (vedi paragrafo 7.3)
Azionamento della semovenza) la trazione non si innesta, oppure
resta innestata anche a leva rilasciata, occorre regolare la tensione del
cavo. Aumentando la tensione del cavo si applica una tensione
maggiore sulla leva di innesto del riduttore, allentandola la si
diminuisce.
8.2.3) Regolazione dell’interasse della cinghia di taglio
Dopo qualche ora di funzionamento, è possibile che la cinghia di
trasmissione all’apparato di taglio, assestandosi, si allunghi. Se la
cinghia è troppo lunga non riesce a trasmettere la potenza necessaria
all’apparato di taglio, slittando sulla puleggia e deteriorandosi in breve

14
tempo. In questo caso, se per recuperare il gioco non fosse
sufficiente la regolazione della trasmissione comando innesto
apparato di taglio, è possibile intervenire come segue:
allentare i quattro dadi che fissano la piastra
muovere la piastra avanti o indietro fino ad ottenere la
tensione desiderata;
ATTENZIONE - SE LA CINGHIA È TROPPO TESA L’APPARATO DI TAGLIO
RESTERA’ SEMPRE INNESTATO, ANCHE CON IL FRENO INSERITO,
COSTITUENDO UN PERICOLO; SE È TROPPO LENTA LA CINGHIA TENDERA’ A
SLITTARE SULLA PULEGGIA DETERIORANDOSI.
A macchina spenta dalla foto si può notare il giusto gioco per un
corretto funzionamento della cinghia.
8.2.4) Ganascia del freno lama
Se la capacità frenante dell’apparato di taglio dovesse risultare
inadeguata è possibile regolare la ganascia freno come segue:
A macchina spenta, una volta tolto il musetto e verificato che la
ganascia non riesca a frenare, allentare la tensione del cavo
agendo sul registro apposito del manubrio o agire sul registro del
tenditore allentandolo.
Sempre a macchina spenta e senza musetto, azionando sul
manubrio la leva rossa che agisce sul tenditore, verificare che la
ganascia del freno vada a contatto con la puleggia frizione per
frenare, mentre una volta premuta la leva rossa, liberi la puleggia e
dia la possibilità all’apparato di taglio di funzionare (vedi foto a lato).
Attenzione! La ganascia del freno è regolata correttamente quando l’apparato
viene frenato in un massimo di 5 secondi per la lama e 3 secondi per l’utensile
di taglio a filo.

15
9. TRASPORTO E RIMESSAGGIO
9.1) Trasporto
Per ridurre l'ingombro della macchina in caso di trasporto o di ricovero si può
ripiegare il manubrio allentando i due pomelli di fissaggio, avendo cura che i
cavi facciano curve morbide. L'operazione di sollevamento della macchina deve
essere eseguita da almeno due persone, afferrando la macchina lateralmente.
9.2) Ricovero
Non ricoverare mai la macchina con benzina nel serbatoio all'interno di un edificio
dove i vapori possono essere raggiunti da una fiamma o da una scintilla. Fare
raffreddare il motore prima di riporre la macchina in qualsiasi locale. Durante il
periodo di inutilizzo della macchina, riporla in un luogo asciutto, aerato,
coprendola con telo. Il luogo non deve essere inavvertitamente raggiunto da
persone non autorizzate. Evitare il ristagno di carburante nel serbatoio per lunghi
periodi.

16
10. APPARATO DI TAGLIO
La macchina è venduta completa di applicazione di taglio a filo. E’ comunque possibile
acquistare, anche successivamente, l’applicazione di taglio con lama.
ATTENZIONE – PRIMA DI ACCINGERSI AD EFFETTUARE QUESTE
OPERAZIONI SPEGNERE IL MOTORE, SE ACCESO, DISCONNETTERE LA
CANDELA E, NEL CASO DI MACCHINE CON AVVIAMENTO ELETTRICO O CON
DISPOSITIVI DI AVVIAMENTO AUTOMATICO, RIMUOVERE LA CHIAVE DI
AVVIAMENTO O QUALUNQUE DISPOSITIVO NE FACCIA LE VECI.
ATTENZIONE – EFFETTUARE LE OPERAZIONI DESCRITTE INDOSSANDO
GUANTI DI PROTEZIONE ED UTILIZZANDO UN’ATTREZZATURA ADEGUATA.
10.1) Apparato di taglio a filo
10.1.1) Componenti
1 - Vite di fissaggio coppa di taglio x1
2 - Coppa di taglio h25 x1
3 - Disco di taglio x1
4 - Elementi di taglio x2
5 - Protezione apparato di taglio x1
10.1.2) Smontaggio
Svitare la vite di fissaggio con l’apposita chiave a brugola 8 mm in
dotazione e sfilare la coppa e il disco;
Per togliere la protezione in nylon, allentare, senza levarle, le viti di
fissaggio posteriore, poi rimuovere le viti anteriori e sfilarl

17
10.1.3) Montaggio
Infilare la protezione superiore sul mozzo lama e sulle due viti di
fissaggio posteriori; aspettare prima di serrarle;
fissare la protezione agli attacchi anteriori e serrare le viti;
serrare le viti posteriori;
infilare il disco di taglio sulla coppa (A);
infilare la vite di fissaggio coppa di taglio (B);
Verificare che il perno della coppa e quello del supporto
sistema di taglio entrino correttamente nel foro del disco
di taglio. Diversamente stringendo la vite si potrebbe
danneggiare il supporto apparato di taglio.
infilare il tutto sul supporto sistema di taglio e serrare la vite (C).
10.1.4) Sostituzione degli elementi di taglio
(filo di nylon)
Ruotare il disco di taglio, fino a portare le asole di fissaggio in una
posizione accessibile rispetto al corpo macchina ed applicare il filo
come nell’immagine.
Aggiustare eventualmente le due estremità in modo che risultino della
stessa lunghezza.
Serrare il nodo tirando le due estremità.
ATTENZIONE – UTILIZZARE SEMPRE ELEMENTI DI TAGLIO FORNITI DALLA
CASA, NON MONTARE MAI PER NESSUN MOTIVO ELEMENTI DI TAGLIO
METALLICI.

18
11. APPARATO DI TAGLIO CON LAMA
Per una maggior efficacia nel taglio di arbusti e sterpaglie, in alternativa all’apparato di
taglio con filo, è possibile montare un apparato di taglio con lama. La lama consente il
taglio d’erbe folte e sterpi, tritando la vegetazione lasciata sul terreno. In questo caso la
macchina e le protezioni previste soddisfano la norma comunitaria EN12733.
11.1) Integrazione al capitolo 4: REGOLE PER L’UTILIZZO E PER LAVORARE IN
SICUREZZA.
Pericolo di lancio di pietre o altri oggetti. Poiché potrebbero
verificarsi lanci di pietre o altri oggetti, è assolutamente necessario che
non vi siano persone o animali nel raggio di 15 metri.
Secondo la norma europea EN12733,
occorre delimitare un’area di sicurezza A
esterna al perimetro di lavoro B, con
opportuni segnali di pericolo che indichino
chiaramente il divieto di entrare nell’area.
La distanza tra i rispettivi lati dell’area A e
B non deve essere inferiore a 15 m.
L’operatore deve rilasciare
immediatamente la leva che aziona
l’apparato falciante nel caso che una
persona o un animale sia entrato nella
zona di pericolo della macchina ed
attendere che l’area sia nuovamente libera prima di riprendere il lavoro.
Pericolo di ferite da taglio. Il pericolo delle ferite da taglio è
rappresentato dall’apparato falciante. Il freno di sicurezza comandato
dalla leva comando apparato di taglio arresta l’apparato di taglio in
pochi secondi ma non è istantaneo. Pertanto l’operatore, una volta
rilasciata la leva destra, non deve abbandonare la propria posizione di
guida fin tanto che il disco non sia perfettamente fermo. Avviare la
macchina tenendo i piedi lontani dall’apparato di taglio.
11.2) Contenuto dell’applicazione
Un carter lama completo di slitte
una lama tagliaerba
una rondella di sicurezza
una rondella elastica
una vite di fissaggio lama
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Popular Trimmer manuals by other brands

Shindaiwa
Shindaiwa F-18 Auto instruction manual

Echo
Echo SRM-225 - PARTS CATALOG SERIAL NUMBER... parts catalog

Weed Eater
Weed Eater FeatherLite 530086922 instruction manual

LawnMaster
LawnMaster HT2001 Operator's manual

Little Wonder
Little Wonder 1910 Owner's manual and safety instructions

Hitachi Koki
Hitachi Koki TBC-290 Handling instructions