Alan HP70H User manual

The World in Communication
®
Prodotto o importato da:
CTE INTERNATIONAL s.r.l.
Via. R.Sevardi 7- 42010 Mancasale
Reggio Emilia Italia
L’uso di questo apparato può essere
soggetto a restrizioni nazionali.
Prima dell'uso leggere attentamente le
istruzioni. Se il prodotto contiene batterie:
non gettare nel fuoco, non disperdere
nell’ambiente dopo l’uso, usare gli appositi
contenitori per la raccolta.
Produced or imported by:
CTE INTERNATIONAL s.r.l.
Via. R.Sevardi 7 - 42010 Mancasale
Reggio Emilia Italy
ALAN UK
Unit 2, Callenders, Paddington Drive,
Churchward Park, Swindon, Wiltshire, SN5
7YW United Kingdom
The use of this transceiver can be subject
to national restrictions. Read the
instructions carefully before installation
and use. If the product contains dry cells
or rechargeable batteries do not throw the
batteries into the fire. To disperse after
use, throw into the appropriate containers.
Producido o importado por:
ALAN COMMUNICATION, S.A.
C/Cobalto, 48
08940 Cornellà De Llobregat
Tel: +34 902 384878 Fax: +34 933 779155
Web site: www.alan.es
El uso de este equipo está sujeto a la
obtención de la correspondiente
autorización administrativa. Antes de
utilizar, lea atentamente el manual de uso.
Si el producto contiene pilas o baterias:
no las tire al fuego ni las disperse en el
ambiente después de su uso, utilice los
contenedores especiales para su recogida.
Herstellung/Vertrieb durch:
ALAN ELECTRONICS GmbH
Daimlerstraße 1K
D-63303 Dreieich Deutschland
Die Benutzung dieses Handfunkgerätes
ist von den landesspezifischen
Bestimmungen abhängig.
Vor Benutzung Bedienungsanleitung
beachten. Bei Verwendung von Batterien
beachten Sie bitte die
Umweltbestimmungen. Batterien niemals
ins offene Feuer werfen und nur in dafür
vorgesehene Sammelbehälter entsorgen.
D
The World in Communication
Alan
HP70L
(VHF low band) 66-77MHz
Alan
HP70H
(VHF low band) 77-88MHz
Manuale d'uso
User's manual
Manuel d’utilisation
Bedienungsanleitung
Manual del usuario
Manuale do utilizador
I
GB
P
F
E

11
12
7
8
10 9
5
6
12
34
Diritto d'autore 2005 della CTE International Italia; tutti i diritti riservati.
Copyright 2005 by CTE International Italy; all rights reserved.
Les droits d’auteur © 2005 par CTE International Italie; tous droits réservés.
Copyright 2005 by CTE International Italy; alle Rechte vorbehalten.
Derechos del autor 2005 de CTE International Italia; todos los derechos reservados.
Direito de autor 2005 de CTE International Italia; todos os direitos são reservados.

ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 1

ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 2

in questo manuale 1
1 ALAN HP70 – LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ 3
2 INNANZITUTTO… LA SICUREZZA 4
2.1 Convenzioni e Simboli Contenuti in Questo Manuale 4
2.2 Avvertenze 4
2.3 Sicurezza 4
3 PARTI DELLA RADIO E FUNZIONI 6
3.1 Lato superiore 6
3.2 Frontale 7
3.3 Lato destro e sinistro 7
4 INSTALLAZIONE 8
4.1 Verifica delle parti 8
4.2 Fissaggio/rimozione antenna 8
4.3 Installazione/rimozione del pacco batteria 9
4.4 Installazione/rimozione del fissaggio a cintura 9
4.5 Carica del pacco batteria 10
5 FUNZIONI DI BASE 10
5.1 Accensione/Spegnimento della radio 10
5.2 Regolazione del volume 11
5.3 Selezione del canale 11
5.4 Ricezione 11
5.5 Monitor 12
5.6 Trasmissione 12
5.6.a Timer del tempo massimo di trasmissione (TOT) 13
5.6.b Blocco della trasmissione con canale occupato 13
5.6.c Potenza di trasmissione 13
6 USO CON CTCSS/DCS E/O CHIAMATA SELETTIVA 14
6.1 Ricezione 14
6.2 Trasmissione 14
6.2.a Trasmissione CTCSS/DCS 14
6.2.b Invio di una chiamata selettiva normale 14
6.2.c Invio di una chiamata selettiva di emergenza 14
7 FUNZIONI AVANZATE 15
7.1 Scansione dei canali 15
7.1.a Attivazione/disattivazione scansione 15
7.1.b Canale prioritario 15
7.2 Trasmissione a mani libere (VOX) 16
7.2.a Connessione della cuffia 16
7.2.b Attivazione/disattivazione del VOX 16
7.2.c Regolazione sensibilità del VOX 16
7.3 Trasmissioni confidenziali (scrambler) 16
8 PRECAUZIONI E MANUTENZIONE 17
8.1 Pacchi Batteria 17
8.1.a Carica corretta dei pacchi batteria 17
8.1.b Effetto Memoria 18
8.1.c Eliminazione effetto memoria 18
8.1.d Precauzioni per l'utilizzo della batteria 18
e dei caricabatterie
8.2 Manutenzione della radio 19
8.2.a Pulizia della radio 19
8.2.b Pulizia dei pacchi batteria 19
8.2.c Connettori 19
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 1

2In questo manuale
9 ACCESSORI OPZIONALI 20
9.1 Microfono/altoparlante o cuffia con microfono 20
9.1.a Collegamenti 20
9.1.b Connessione 20
10 GUIDA RAPIDA 21
10.1 Riassunto delle funzioni 21
11 CARATTERISTICHE TECNICHE 22
11.1 Metodi di test 22
11.2 Tabella caratteristiche 22
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 2

ALAN HP70 – La forza della semplicità 3
1 ALAN HP70 – La forza della semplicità
Congratulazioni. ALAN HP70 è un ricetrasmettitore professionale di pre-
stazioni avanzate. La sua struttura robusta gli permette di essere il vostro
partner affidabile anche nelle giornate di lavoro più impegnative.
Si tratta di una radio concepita per essere facile da usare. Ciononostante,
è dotata di funzioni avanzate che la rendono flessibilie ad ogni impiego.
Per brevità citiamo solo quelle salienti:
• Semplice da usare – solo cinque comandi per padroneggiare tutte le
funzioni della radio
• Scansione dei canali – permette di ricercare automaticamente i
segnali radio sui canali programmati nel ricetrasmettitore
• VOX (Voice Operated eXchange) - che permette di attivare la tra-
smissione semplicemente parlando, in piena condizione di mani libe-
re tramite la cuffia/microfono opzionale
• CTCSS/DCS – per condividere più reti radio sulla stessa frequenza
ed accedere con sicurezza ai vostri ripetitori radio
• Chiamata selettiva - per una gestione delle reti radio ancor più avan-
zata. Potete chiamare singolarmente un utente all’interno di una rete
o effettuare chiamate di gruppo
• Chiamata selettiva di emergenza – che potete emettere quando
serve con un semplice comando a prova di attivazione accidentale
• Scrambler analogico - per comunicazioni confidenziali. Le comuni-
cazioni radio vengono codificate e decodificate da ogni ALAN HP70
per ridurre i rischi di intercettazione da parte di terzi in ascolto sulla
vostra frequenza
• Vasta gamma di accessori opzionali che consentono di estendere
la flessibilità d’uso dell’apparecchio
Le specifiche del ricetrasmettitore ALAN HP70 rispettano le norme
ETS 300 086, inoltre il suo progetto di alto livello e la sua resistenza
sono conformi alle IEC529 livello IP54 e MIL STD 810 C, D, E.
Nell’impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri prodot-
ti, CTE Internat ional si riserva la facoltà di variare le specifiche senza
preavviso.
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 3

4Innanzitutto...la sicurezza
2 Innanzitutto...la sicurezza
2.1 Convenzioni e simboli contenuti in questo manuale
Questo simbolo segnala una ‘nota’. Le note costituiscono consigli
pratici di rilievo da seguire per rendere più semplice l’uso dell’appa-
recchio ed ottenere le migliori prestazioni.
Questo simbolo segnala una ‘precauzione’. Le precauzioni sono
delle note speciali che dovete leggere e seguire attentamente
per evitare possibili danni alla vostra apparecchiatura e pericoli
potenziali ad altre persone o a voi stessi.
I nomi dei pulsanti e tasti sono evidenziati in grassetto.
Le frasi e le parole importanti sono evidenziate in corsivo.
2.2 Avvertenze
Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che le informazioni con-
tenute in questo documento siano complete, accurate ed aggior-
nate. CTE International non si assume nessuna responsabilità
per errori al di fuori del proprio controllo. Il costruttore di que-
st'apparecchiatura non può garantire che modifiche del prodot-
to effettuate da persone non autorizzate non influenzino l'appli-
cabilità delle informazioni contenute nel presente manuale.
Le operazioni descritte nel manuale vanno eseguite nell’ordine
in cui sono elencate. I riferimenti di consultazione dei
capitoli/paragrafi sono riportati esclusivamente per consentire
un uso più pratico.
L’attendibilità di quanto descritto su questo manuale si intende
salvo errori ed omissioni. Per qualsiasi dubbio contattate il
vostro rivenditore/gestore della rete radio
2.3 Sicurezza
Il vostro ricetrasmettitore portatile ALAN HP70 è stato progettato con
attenzione per darvi anni di prestazioni sicure ed affidabili. Come per tutte
le apparecchiature elettriche, ci sono comunque delle precauzioni di
base alle quali dovete attenervi per evitare danni a cose o persone, inclu-
si voi e la vostra radio:
Leggete attentamente le istruzioni contenute in questo manua-
le. Conservatelo per future consultazioni.
Leggete e seguite tutte le etichette di avvertimento e istruzioni
poste sull’apparecchio e sugli accessori.
Non tenete il ricetrasmettitore per l'antenna. Questo potrebbe
causare danni all'antenna o al suo connettore.
Non tenete la radio con l’antenna troppo vicina o a contatto con
le parti esposte del corpo durante la trasmissione. La radio vi
offre le migliori prestazioni se il microfono è distante dai 5 ai 10
cm dalla bocca, con l’antenna in posizione verticale.
Accertatevi che il tasto PTT non sia accidentalmente premuto
quando non avete la necessità di trasmettere.
Non utilizzate la radio in prossimità di detonatori non schermati
oppure in un'atmosfera esplosiva.
Non trasmettete senza l'antenna collegata al ricetrasmettitore
o con l’antenna danneggiata. Sebbene la radio sia dotata di una
protezione, questo potrebbe danneggiare seriamente lo stadio
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 4

Innanzitutto...la sicurezza 5
finale di uscita del trasmettitore.
Rispettate le condizioni ambientali. La radio è stata progettata
per essere utilizzata in ambienti estremi, comunque evitate di
esporla a temperature troppo calde o fredde (fuori dai valori da -
25° a +55° C). Non esponete il ricetrasmettitore ad eccessive
vibrazioni, ad ambienti polverosi e piovosi.
Non cercate mai di smontare la radio o di effettuare riparazioni
da soli (al di fuori della manutenzione di routine descritta in que-
sto manuale). La garanzia sarà immediatamente annullata e
potreste causare danni che richiedono drastici lavori di ripara-
zione. Per l'assistenza contattate sempre il vostro rivenditore
locale.
Tenete saldamente la vostra radio. Diversamente potrebbe cade-
re e danneggiarsi.
Utilizzate soltanto accessori originali. Quelli non originali potreb-
bero danneggiare seriamente il vostro ricetrasmettitore portati-
le.
Non utilizzate la vostra radio vicino all'acqua e non lasciate cade-
re liquidi di nessun tipo su di essa. Se il ricetrasmettitore doves-
se bagnarsi asciugatelo immediatamente con un panno soffice e
pulito.
Spegnete la radio prima di pulirla. Seguite esclusivamente le
istruzioni riportate nel capitolo 8.
Maneggiate la batterie in modo appropriato. Seguite attenta-
mente le istruzioni riportate nel capitolo 8.
Accertatevi che la vostra sorgente di alimentazione corrisponda
ai valori d'impiego del caricabatteria in dotazione. In caso di
dubbi rivolgetevi al vostro rivenditore o alla società locale che
fornisce l’energia elettrica.
Per evitare di danneggiare il cavo di alimentazione del caricabat-
teria, non collocate niente sopra di esso e non collocatelo in un
luogo in cui possa essere calpestato.
Questo prodotto è conforme ai requisiti del Consiglio Direttivo
89/336/EEC e 73/23/EEC sul recepimento delle leggi degli stati membri,
relative alla compatibilità elettromagnetica e alla bassa tensione.
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 5

6Parti delle radio e funzioni
3 Parti delle radio e funzioni
Vi raccomandiamo di consultare questa sezione per poter familiarizzare
con le parti principali ed i controlli del ricetrasmettitore. I numeri fra paren-
tesi si riferiscono all'illustrazione.
3.1 Lato superiore
[1] Connettore d’antenna (tipo filettato MX). Per il fissaggio dell’an-
tenna in gomma in dotazione
[2] Manopola accensione/volume. Accende/spegne il ricetrasmetti-
tore e regola il livello del volume di ascolto.
[3] Selettore canali. Seleziona il canale operativo. Definisce inoltre il
canale prioritario di scansione.
[4] LED di stato. Si illumina di diversi colori per mostrare lo stato cor-
rente della radio.
Italiano
1
34
2
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 6

Parti delle radio e funzioni 7
3.2 Frontale
[5] Altoparlante. L’audio di rice-
zione viene emesso dall'alto-
parlante incorporato collocato
in questo punto.
[6] Microfono. La vostra voce
viene captata dal microfono
situato in questo punto
3.3 Lato destro e sinistro
[7] Connettore accessori (sotto la protezione). Per collegare l'altopar-
lante/microfono esterno, cuffie con microfono per uso VOX ed altri
accessori. Quando non viene utilizzato, la protezione deve essere
lasciata in sede. Per le connessioni consultate il capitolo 9.1
[8] Pacco batteria. Il pacco batteria ricaricabile al NiMH fornisce ener-
gia alla vostra radio. Per dettagli consultate il par. 4.5
[9] Pulsante di sblocco (situato sul corpo della batteria). Permette di
rimuovere il pacco batteria. Per dettagli consultate il par. 4.3
Italiano
5
6
10
11
12
9
7
8
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 7

8Installazione
[10] Tasto MON (monitor). Questo pulsante svolge diverse funzioni.
Quelle principali sono le seguenti:
• Con una breve pressione abilita/disabilita l’altoparlante al moni-
toraggio del traffico radio sul canale selezionato (se abilitato). Per
dettagli consultate il par. 5.5.
• Con una pressione prolungata trasmette la chiamata selettiva Nr.
1 (se abilitata). Per dettagli consultate il par. 6.2.b
[11] Pulsante PTT (Push To Talk). Quando viene premuto commuta il
ricetrasmettitore dalla ricezione alla trasmissione. Per dettagli con-
sultate il par. 5.6
[12] Tasto FUNC (funzione). Questo pulsante svolge diverse funzioni.
Quelle principali sono le seguenti:
• Con un breve pressione regola la sensibilità del VOX su uno dei
due valori disponibili. Per dettagli consultate il par. 7.2.c
• Con una pressione prolungata trasmette la chiamata selettiva
Nr. 2 (se abilitata). Per dettagli consultate il par. 6.2.b
4 Installazione
4.1 Verifica delle parti
Nell'imballo sono incluse le seguenti voci:
(a) Ricetrasmettitore
(b) Antenna flessibile in gomma
(c) Pacco batteria NiMH da 1.300 mA/h
(d) Fissaggio a cintura
(e) Manuale d'uso (questo manuale!)
Se qualcosa dovesse mancare o risultare danneggiato avvertite
immediatamente il vostro rivenditore.
Il caricabatteria è disponibile a parte in due versioni. Per dettagli con-
sultate il par. 4.5
4.2 Fissaggio/rimozione antenna
Per inserire l’antenna:
1) Tenete il ricetrasmettitore con una mano orientando il suo connettore
d’antenna verso l’alto e con l'altra mano prendete l’antenna flessibile in
gomma per la sua base (quella più larga con il connettore filettato MX)
2) Orientate la base dell’antenna in direzione del connettore d’antenna
del ricetrasmettitore
3) Avvitate l‘antenna al connettore d'antenna ruotandola in senso orario
fino a quando si blocca saldamente.
Non stringete troppo l’antenna per evitare di danneggiare il con-
nettore filettato della radio o quello dell’antenna stessa.
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 8

Installazione 9
Per rimuovere l'antenna:
1) Eseguite il punto 1 sopra descritto
2) Svitate l‘antenna flessibile in gomma ruotandola in senso antiorario e
rimuovetela.
Lasciate l'antenna fissata alla radio. Senza di essa non potete
comunicare. Inoltre, la trasmissione senza l'antenna (o con l’an-
tenna danneggiata) può danneggiare lo stadio finale di uscita TX.
Utilizzate solo l'antenna in dotazione.
L'antenna in dotazione è del tipo a banda larga e copre l'intero spet-
tro radio civile, pertanto non necessita di nessuna procedura di alli-
neamento.
4.3 Installazione/rimozione del pacco batteria
Per installare il pacco batteria (fate riferimento alla figura):
1) Rivolgete il frontale del ricetrasmettito-
re verso il basso. Tenete il corpo del
ricetrasmettitore con una mano ed il
pacco batteria con l'altra. Innestate il
pacco batteria nella parte inferiore del
vano batterie del ricetrasmettitore
come mostrato.
2) Premete con decisione il pacco batteria contro la parte superiore del
ricetrasmettitore fino a sentire uno scatto meccanico (clic), segno che
il pacco batteria è bloccato saldamente in posizione.
Per rimuovere il pacco batteria:
1) Tenete premuto il pulsante di sblocco
della batteria, collocato nella parte
posteriore del pacco batteria, nel
senso indicato dalla freccia.
2) Assicuratevi che il pacco batterie sia sbloccato, mantenete il tasto
premuto e delicatamente estraete il pacco batteria dal bordo supe-
riore del vano batterie del ricetrasmettitore (operazione contraria al
precedente punto 2).
3) Rimuovete il pacco batteria separandolo dal corpo del ricetrasmetti-
tore.
Per dettagli sulla carica del pacco batterie e sui caricatori da utilizzare
consultate il par. 4.5
4.4 Installazione/rimozione del fissaggio a cintura
Il fissaggio a cintura in dotazione
permette di agganciare il ricetra-
smettitore alla vostra cintura o
giacca quando non state utilizzan-
do la radio e siete in attesa di chia-
mate.
Per inserire il fissaggio a cintura nel
corpo del ricetrasmettitore fate sci-
volare delicatamente il fissaggio
Italiano
1 innestare
2 premere
1 premere
2 estrarre
1 inserire
3 disinserire
2 premere
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 9

10 Funzioni di base
nelle guide appropriate posizionate nella parte posteriore del ricetra-
smettitore (pacco batteria) fino a quando si blocca saldamente.
Per rimuovere il fissaggio a cintura premete la molla di sgancio e fate l'op-
posto di quanto specificato per inserire il fissaggio a cintura.
4.5 Carica del pacco batteria
Effettuare la prima carica del pacco batteria facendo riferimento al
manuale d’uso fornito con il caricabatteria. Quest’ultimo viene fornito a
parte, in quanto disponibile in due versioni da scegliere in base alle esi-
genze:
• Caricatore lento da tavolo – modello più conveniente che consente
di sfruttare al massimo la vita del pacco batteria
• Caricatore rapido intelligente – per una ricarica rapida ed automa-
tica
Per le ricariche successive, una migliore durata e vita della bat-
teria, consultate il paragrafo 8.1.
I caricabatteria vanno usati solo al chiuso.
Quando il pacco batteria è nuovo, non è ancora efficiente al 100%, ciò
significa che potrebbe scaricarsi prima del previsto. Per raggiungere
la piena autonomia dovete effettuare il "rodaggio" della batteria con
almeno 3-4 cicli completi di carica/scarica, dopodiché la batteria rag-
giunge la sua massima efficienza. Per ulteriori dettagli fate riferimento
al paragrafo 8.1.a.
5 Funzioni di base
Questa sezione descrive come operano le funzioni standard. Le funzioni
standard possono essere state variate dal gestore della vostra rete radio.
Per questo motivo, il modo in cui opera la vostra radio può differire leg-
germente rispetto quanto qui descritto.
IMPORTANTE: In caso di dubbi contattate il vostro rivenditore/gesto-
re della rete radio per ulteriori dettagli.
5.1 Accensione/Spegnimento della radio
Per accendere la radio ruotate la manopola accensione/volume in
senso orario oltre lo scatto meccanico fino a quando la radio si accende:
il microcomputer interno effettua una fase di autodiagnosi come segue:
• Il LED di stato si illumina di verde e rosso per poi spegnersi.
• Un segnale acustico multitono conferma che l’autotest è stato supe-
rato.
L’autotest è molto veloce, per cui la segnalazione ottica del LED
potrebbe non essere visibile.
Per spegnere la radio ruotate completamente in senso antiorario la
manopola accensione/volume oltre lo scatto meccanico fino a quando il
ricetrasmettitore si spegne.
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 10

Funzioni di base 11
5.2 Regolazione del volume
Ad apparato acceso, ruotate in senso orario la manopola accensio-
ne/volume per incrementare il volume o in senso antiorario per diminuir-
lo. Per l’uso normale si consiglia di tenerlo a metà corsa.
5.3 Selezione del canale
Se la vostra radio è stata programmata con più di un canale potete facil-
mente cambiarlo. Per selezionare un canale, ruotate il selettore canali in
senso orario o antiorario finché l’indicatore dei canali sul selettore non
coincide con il canale desiderato.
Se il canale selezionato non è stato preventivamente programmato, il
LED di stato rimane permanentemente acceso di colore verde e viene
emesso un tono basso d’errore.
5.4 Ricezione
La vostra radio potrebbe essere stata programmata in precedenza per
operare, canale per canale, in diverse modalità: Traffico aperto,
CTCSS/DCS oppure Chiamata Selettiva. Verificate la descrizione di
ogni modalità e chiedete al gestore della vostra rete radio o al vostro
rivenditore con quale modalità sono stati programmati i vostri canali
radio.
•Traffico aperto – con questa modalità si sente qualsiasi comunica-
zione trasmessa sul canale selezionato. Quando non ricevete segna-
li, il circuito detto Squelch silenzia l’audio del vostro apparecchio in
modo da non farvi sentire il fastidioso fruscio di fondo. Quando viene
ricevuto un segnale, lo squelch si apre (si disabilita automaticamen-
te), il LED di stato s’illumina di verde e la comunicazione viene emes-
sa dall’altoparlante. Al termine della comunicazione lo squelch si
richiude automaticamente.
• CTCSS/DCS (Continuous Tone Code Squelch System- Digital
Coded Squelch) - sono sistemi che usano segnalazioni di trasmissio-
ne particolari (un tono continuo per il CTCSS oppure un codice digi-
tale per il DCS trasmessi sotto la banda audio, quindi non udibili)
come “chiave” di accesso a un ripetitore o per sbloccare lo squelch
del destinatario del vostro messaggio, sensibile solo a tale segnala-
zione. Quest’ultima condizione permette di condividere più reti radio
sulla stessa frequenza. In questo caso vengono ricevuti solo mes-
saggi provenienti da altri interlocutori che inviano la segnalazione cor-
retta, ossia appartenenti al vostro stesso gruppo. Con il CTCSS/DCS
attivo, solo la ricezione del corretto tono/codice CTCSS/DCS abilita
l’altoparlante facendo illuminare il LED di stato di arancione. Eventuali
segnali privi del corretto CTCSS/DCS lasciano l’altoparlante silenzio-
so e fanno illuminare il LED di verde. Per ulteriori dettagli fate riferi-
mento al capitolo 6.
• Chiamata selettiva (Selective call) : è un sistema di segnalazione che
utilizza dei toni audio in sequenza (normalmente selettive a “5 toni”)
per chiamare una stazione o gruppo/i particolare. In questo caso rice-
verete solo chiamate che hanno il vostro codice identificativo di chia-
mata selettiva (un numero) oppure chiamate inviate al gruppo al quale
appartenete. Per ulteriori dettagli fate riferimento al capitolo 6.
E’ possibile combinare assieme CTCSS/DCS e Chiamata Selettiva.
CTCSS/DCS e Chiamata selettiva permettono di condividere la
stessa frequenza fra più reti radio, comunque sono sistemi utili
solo per evitare di disturbare le stazioni che non appartengono
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 11

12 Funzioni di base
alla stessa rete con messaggi non relativi a loro. In qualsiasi
caso, se più di una stazione trasmette contemporaneamente
sullo stesso canale, questo provoca un'interferenza. Non tra-
smettete se il LED di stato è illuminato di verde o arancione.
Aspettate fino a quando il canale risulta libero.
5.5 Monitor
Il tasto MON (monitor) serve principalmente a due scopi:
• Se il canale sul quale siete sintonizzati è stato programmato in traffico
aperto, la pressione breve del tasto MON disabilita temporaneamen-
te lo squelch per consentirvi la ricezione di segnali estremamente
deboli che dovessero non aprire bene lo squelch e giungere quindi
spezzettati.
• Se il canale sul quale siete sintonizzati è stato programmato con
CTCSS/DCS e/o la chiamata selettiva, la pressione breve del tasto
MON disabilita temporaneamente il CTCSS/DCS e/o la chiamata
selettiva per consentirvi di monitorare tutte le comunicazioni sul cana-
le sintonizzato, anche quelle non appartenenti alla vostra rete. In pra-
tica, premendo brevemente il tasto MON ricevete temporaneamente
in traffico aperto.
In ogni caso, se il tasto MON è attivo sulla vostra radio, premetelo
brevemente per monitorare temporaneamente i segnali sul canale
sintonizzato e ripetete l’operazione per ritornare nelle condizioni nor-
mali
Ogni volta che il tasto MON viene premuto, viene emesso un bip di
tonalità acuta o bassa per segnalare, rispettivamente, la funzione
monitor attiva (squelch aperto o CSCSS/chiamata selettiva disabilita-
ta) o disattiva (squelch chiuso o CSCSS/chiamata selettiva abilitata)
A seconda della programmazione, il tasto MON potrebbe non essere
attivo o agire in modo da disabilitare solo il CTCSS/DCS o solo la
chiamata selettiva. Per dettagli consultate il vostro rivenditore/gestore
della rete radio.
5.6 Trasmissione
Per trasmettere seguite questa procedura:
1) Assicuratevi che il canale non sia occupato (altrimenti creereste un’in-
terferenza), verificando che il LED di stato non sia acceso in verde o
arancione. Se il canale non è libero attendete che lo diventi (LED
spento)
2) Tenete premuto il tasto PTT e verificate che il LED di stato s'illumini di
rosso per segnalare che state trasmettendo
3) Parlate con un livello di voce normale approssimativamente a 5-10
cm dal microfono
4) Quando avete terminato il vostro messaggio, rilasciate il PTT accer-
tandovi che il LED di stato si spenga
Non urlate! In questo modo non incrementate la distanza di trasmis-
sione, ma venite ascoltati in modo distorto
Non rilasciate il PTT prima che il vostro messaggio sia terminato, ne
tantomeno iniziate a parlare prima di averlo premuto, altrimenti il
vostro messaggio viene “spezzettato”
Un ricetrasmettitore portatile normalmente non permette di parlare e
ricevere simultaneamente, per questo motivo effettuate i vostri mes-
saggi in un tempo ragionevole. Quando state parlando gli altri utenti
non possono fare altrettanto, quindi non occupate il canale per trop-
po tempo
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 12

Funzioni di base 13
Per trasmettere correttamente, consultate anche i paragrafi che
seguono
5.6.a Timer del tempo massimo di trasmissione (TOT)
La radio può essere stata programmata con il timer TOT (Time Out Timer)
interno che forza automaticamente la vostra radio in ricezione se parlate
per troppo tempo (tempo predeterminato in fase di programmazione). In
questo caso rilasciate il PTT e aspettate alcuni secondi: le funzioni di tra-
smissione della radio saranno ripristinate automaticamente. Per ulteriori
informazioni rivolgetevi al responsabile della rete o al vostro rivenditore.
5.6.b Blocco della trasmissione con canale occupato
La radio può essere stata programmata con il blocco della trasmissione
in caso di canale occupato (BCLO). In questa condizione il PTT viene di-
sabilitato in presenza di segnali radio ricevuti. Per questo, se premendo
il PTT non riuscite a trasmettere (il LED di stato non si accende di rosso),
rilasciate il PTT e verificate se il canale è realmente libero (LED di stato
spento)
A seconda della programmazione, il BCLO può agire sia quando rile-
va un segnale qualsiasi sia nel caso di un segnale con una determina-
ta segnalazione CTCSS/DCS
5.6.c Potenza di trasmissione
Il vostro ALAN HP70 può trasmettere con due livelli di potenza in base
alla distanza della stazioni con le quali dovete parlare. I canali a
bassa/alta potenza sono predefiniti durante la programmazione e non
possono essere modificati dall’utente. Raccomandiamo vivamente di uti-
lizzare la bassa potenza quando possibile: estenderete la durata della
batteria e ridurrete il rischio di interferenze con le stazioni che non appar-
tengono alla vostra rete radio e che potrebbero condividere lo stesso
canale con voi.
Quando il pacco batteria si sta scaricando, la radio commuta auto-
maticamente la bassa potenza al fine di garantire una maggiore auto-
nomia del pacco batteria. La radio segnala questa condizione emet-
tendo 2 brevi bip (segnali acustici) prima della trasmissione ed un bip
durante la ricezione.
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 13

14 Uso con CTCSS/DCS e/o chiamata selettiva
6 Uso con CTCSS/DCS e/o chiamata selettiva
6.1 Ricezione
La vostra radio può essere stata impostata in modo che, durante il fun-
zionamento con CTCSS/DCS e/o Chiamata selettiva, l’audio venga abi-
litato solo quando ricevete la segnalazione CTCSS/DCS e/o la Chiamata
selettiva appropriata. L'altoparlante rimane perciò silenziato fino a quan-
do vengono ricevuti il corretto tono CTCSS, il corretto codice DCS e/o la
chiamata selettiva appropriata. Non appena si verifica questa condizione
viene abilitato l’audio consentendovi di sentire il messaggio e il LED di
stato si illumina di arancione. In caso di ricezione di segnali privi della cor-
retta segnalazione l’audio rimane disabilitato ed il LED si illumina di verde.
A seconda della programmazione. è possibile disabilitare tempora-
neamente CTCSS/DCS e la chiamata selettiva per monitorare il traffi-
co radio. Per dettagli consultate il par. 5.5.
6.2 Trasmissione
6.2.a Trasmissione CTCSS/DCS
Se il vostro ricetrasmettitore è stato programmato per trasmettere un
tono CTCSS o un codice DCS, non è necessario fare nulla. Il tono
CTCSS o il codice DCS viene inviato automaticamente ogni volta che
trasmettete (l’apparecchio non segnala tale condizione).
6.2.b Invio di una chiamata selettiva normale
Sul vostro ricetrasmettitore potrebbero essere stati programmati i pul-
santi MON e FUNC per emettere, rispettivamente, la chiamata selettiva
Nr. 1 e Nr. 2.
Per emettere una chiamata selettiva:
1) Assicuratevi che il canale non sia occupato (altrimenti creereste un’in-
terferenza), verificando che il LED di stato non sia acceso in verde o
arancione. Se il canale non è libero attendete che lo diventi (LED
spento)
2) Tenete premuto il tasto MON o FUNC fino a far emettere un bip all’ap-
parecchio (circa 3 secondi), dopodiché rilasciate il tasto. L’indirizzo
predefinito in ciascun pulsante viene chiamato automaticamente.
Durante la chiamata l’apparecchio si porta automaticamente in tra-
smissione (LED di stato acceso di rosso) pertanto non è necessario
premere il PTT
6.2.c Invio di una chiamata selettiva di emergenza
Se il vostro ricetrasmettitore è stato programmato per emettere la chia-
mata selettiva di emergenza, potete emetterla premendo simultanea-
mente ed in modo prolungato entrambi i pulsanti MON e FUNC fino a far
emettere un bip e accendere di rosso il LED di stato, dopodiché rilascia-
te i tasti. L’apparecchio emette la chiamata selettiva d’emergenza.
Utilizzate la chiamata di emergenza solo se si verifica una reale
condizione che ne richiede l’uso. Concordatene l’utilizzo con il
vostro gestore della rete radio
Durante la chiamata l’apparecchio si porta automaticamente in tra-
smissione (LED di stato acceso di rosso) pertanto non è necessario
premere il PTT
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 14

Uso con CTCSS/DCS e/o chiamata selettiva 15
7 Funzioni avanzate
In questa sezione vengono descritte alcune funzioni avanzate che pote-
te effettuare con il vostro ricetrasmettitore portatile.
7.1 Scansione dei canali
Se avete programmato più di un canale, il vostro ALAN HP70 può effet-
tuare la scansione, cioè fare scorrere ripetutamente in sequenza i canali
programmati e fermarsi automaticamente quando viene rilevato un
segnale su uno di essi. Durante la scansione vengono monitorati solo i
canali inseriti in un’apposita lista di scansione (predefinita in fase di pro-
grammazione). Se viene ricevuto un segnale valido durante la scansione,
questa si arresta e la comunicazione viene udita in altoparlante. Quando
il segnale termina la scansione riprende automaticamente.
Se sono stati programmati precedentemente il CTCSS/DCS o la chia-
mata selettiva, l’apparecchio può essere stato programmato per arre-
starsi solo se i segnali ricevuti contengono la segnalazione appropriata.
7.1.a Attivazione/disattivazione scansione
Per attivare la scansione:
1) Spegnete l’apparato
2) Accendete l’apparato tenendo premuti i tasti MON + FUNC. Un bip
acuto (dopo il segnale acustico di conferma accensione citato al par.
5.1) segnala che la scansione è attiva ed il LED di stato lampeggia len-
tamente di arancione
Durante la scansione il selettore canali non è operativo.
Se la lista di scansione è vuota, all’accensione viene emesso un
segnale acustico di errore e la scansione non viene effettuata.
Ovviamente, la lista dei canali in scansione deve comprendere alme-
no due canali.
Se premete il pulsante PTT durante la scansione dei canali, questa si
arresta e l’apparato trasmette sul primo canale libero disponibile,
dopodiché la scansione riprende automaticamente.
Per terminare la scansione ripetete la procedura dal punto 1. Viene
emesso un bip di tonalità bassa e la scansione viene disattivata.
7.1.b Canale prioritario
A seconda della programmazione eseguita nel ricetrasmettitore, uno tra
i canali della lista di scansione può essere stato assegnato come priori-
tario. Il canale prioritario viene monitorato con maggiore frequenza.
La programmazione può anche essere stata eseguita in modo che siate
voi a decidere, volta per volta, quale canale assegnare come prioritario.
Per informazioni contattate il vostro rivenditore/gestore della rete radio.
Per assegnare un canale prioritario (se precedentemente abilitato dalla
programmazione):
1) Assicuratevi che la scansione sia disinserita.
2) Prima di attivare la scansione, portate il selettore canali sul canale
desiderato
3) Attivate la scansione dei canali come descritto nel par. 7.1.a. Il cana-
le sul quale avete precedentemente posto il selettore canali verrà
esplorato più frequentemente.
Una volta attivata la scansione, se si desidera cambiare canale priori-
tario, è necessario disinserirla. Non è quindi sufficiente spegnere l’ap-
parecchio, agire sul selettore dei canali e riaccenderlo
A seconda della programmazione, sul canale prioritario potrebbe
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 15

16 Uso con CTCSS/DCS e/o chiamata selettiva
anche essere attivata la funzione di blocco della trasmissione in caso
di canale occupato (BCLO) o altre condizioni (es. rilevamento di un
segnale CTCSS/DCS corretto, con CTCSS/DCS non corretto ecc.).
Per dettagli sul funzionamento del BCLO consultate il par. 5.6.b
7.2 Trasmissione a mani libere (VOX)
Il VOX (Voice Operated eXchange) è un dispositivo che permette di atti-
vare automaticamente la trasmissione dell’apparato a mani libere, sem-
plicemente parlando in una cuffia con microfono incorporato (opzionale)
collegata al vostro ricetrasmettitore. Una volta terminato di parlare, il VOX
riporta automaticamente la radio in ricezione.
Assicuratevi che la cuffia con microfono che volete utilizzare sia
adatta al vostro ricetrasmettitore come riportato nel paragrafo
9.1
7.2.a Connessione della cuffia
1) Con un cacciavite adatto, svitate la vite che fissa la protezione del
connettore accessori (parte [7] del par. 3.3)
2) Conservate la protezione in un luogo sicuro e connettete la
cuffia/microfono al connettore accessori (per dettagli sulle connes-
sioni consultate il par. 9.1.a
Per evitare danni all’apparecchio, quando non utilizzate il con-
nettore accessori, collocate di nuovo in sede la protezione
7.2.b Attivazione/disattivazione del VOX
1) Assicuratevi che la cuffia sia ben collegata e che il microfono incor-
porato nella cuffia sia collocato vicino al lato della vostra bocca
2) Accendete l’apparato tenendo premuto il tasto FUNC
3) Ad apparato acceso, rilasciate il tasto
7.2.c Regolazione sensibilità del VOX
1) Attivate il VOX come sopra descritto
2) Premete brevemente il tasto FUNC per impostare uno dei due livelli
di sensibilità (alta/bassa) del VOX
3) Effettuate alcune prove in modo da assicurare una trasmissione sta-
bile quando parlate ad un livello di voce normale, evitando però atti-
vazioni accidentali
Vi raccomandiamo di impostare la minima sensibilità possibile, in
quanto un valore troppo elevato potrebbe causare trasmissioni
accidentali, specialmente in ambienti molto rumorosi.
L’apparato è privo di un indicatore di bassa/alta sensibilità del VOX.
Quando il VOX è in funzione, il PTT viene disabilitato.
7.3 Trasmissioni confidenziali (scrambler)
Il vostro ricetrasmettitore può essere stato programmato per utilizzare,
quando necessario, lo scrambler. Si tratta di un dispositivo che rende le
vostre comunicazioni non comprensibili da parte di normali radioricevito-
ri/ricetrasmettitori, ma perfettamente chiare da parte delle altre radio
della vostra rete che, ovviamente, devono essere della famiglia HP70x
(dotate dello stesso tipo di scrambler).
Per attivare lo scrambler:
1) Assicuratevi che anche la controparte attivi il suo scrambler
2) Premete contemporaneamente e brevemente i tasti MON e FUNC.
L’apparecchio emette un bip di tonalità acuta per confermare che lo
Italiano
ISTR_HP70 29-08-2005 15:51 Pagina 16
Table of contents
Languages:
Other Alan Radio manuals