Alico Proxe70 74GPCM Programming manual

PROFESSIONAL LINE FOR EVERYONE
CUOCIPASTA GAS
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
Leggere attentamente il libretto e conservarlo con cura per tutta la durata del prodotto.
Leggere le istruzioni prima dell’installazione e utilizzo dell’apparecchiatura!
8
IT
CH
PASTA-COOKER
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, OPERATION AND MAINTENANCE
Read the manual thoroughly and keep it in a safe place throughout the product’s service life.
Read the general information before installing and commissioning this appliance!
19
GB
IE
MT
NUDELKOCHGERÄTE
ANWEISUNGEN FÜR INSTALLATION, GEBRAUCH UND WARTUNG
Die Bedienungsanleitung aufmerksam lesen und sorgfältig aufbewahren.
Lesen Sie die Anweisungen vor der Installation und Inbetriebnahme des Gerätes!
29
DE
AT
IT
BE
LU
CH
CUISEURS A PATES
INSTRUCTIONS POUR INSTALLATION, EMPLOI ET ENTRETIEN
Lire attentivement le manuel et le conserver avec soin pendant toute la durée du produit.
Lisez les instructions avant d’installer et d’utiliser l’équipement!
40
FR
BE
LU
CH
COCEDOR DE PASTA
INSTRUCCIONES PARA INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
Leer atentamente el manual y conservarlo en buen estado mientras dure el producto.
Lea las instrucciones antes de instalar y utilizar el equipo!
51
ES
PASTAKOOKTOESTEl
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE, GEBRUIK EN ONDERHOUD
Lees de handleiding aandachtig en bewaar het zorgvuldig gedurende de hele levensduur
van het apparaat.
Lees de instructies voor installatie en gebruik van de apparatuur!
62
NL
BE
ISTRUZIONI ORIGINALI
Übersetzung der Originalbetriebsanleitung - Translation of the original instructions - Traduction du instructions originales
Traducción de las instrucciones originales - Vertaling van de originele instructies
ALI Group S.r.l.
Via Del Boscon, 424 - 32100 Belluno (Italy)
DOC.NO CR1368880
EDITION 001 2027

2

3
Schema di installazione - Installation diagram - Installationsplan
Schéma d’installation - Esquema de instalacion - Installatieschema
MISURE IN cm - DIMENSIONS IN cm - ABMESSUNGEN IN cm - MESURES EN cm - MEDIDAS EN cm - MATEN IN cm
EN 10226-1 R 1/2; EN ISO 228-1 G 1/2 (DK)
EN ISO 228-1 G1/2
S
Attacco scarico acqua - Wasserablauf - Water outlet - Vidange de
l’eau - Desaguadero - Wateraftapaansluiting - Junção descarga água
S1
Scarico vasca - Wannenabussrohr - Pan outlet - Vidange du bac -
Descarga cuba - Water toevoer - Descarga da cuba
S2
Valvola di depressione - Anti-depression valve - Unterdruck ventil -
Soupape de dépression - Válvula de dépresión - Onderdrukklep -
Válvula de depressão
S3
Scarico acqua intercapedine - Wasserablauf Zwischenraum - Jacket
water drain Evacuation eau double envelope - Descarga de agua
intersticios - Afvoer water tussenruimte - Descarga de água na
marmita com Sistema de aquecimento indirecto
S4
Scarico - Abussrohr - Drain - Tuyau d'évacuation -
Tubo de drenaje - Aftapbuis - Tubulação de dreno
G
Arrivo gas - Gasanschluss - Gas connection - Arrivée gaz -
Union de gas - Gasaansluiting - Ligação gás
H20
Arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée
eau - Union de agua - Wateraansluiting - Junção
alimentação água
A1
= Calda - Heiss - Warm - Chaude - Caliente - Warm - Morno
A2
= Fredda - Kalt - Cold - Froid - Fria - Koude - Frio
E
Pressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable
stress relief - Presse étoupe de câble él - Pisacable - Elektrische
kabelwartel - Entrada cabo eléctrico
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda - Legenda
L
Rubinetto di livello - Level tap - Wasserhahn - Robinet de
niveau - Grifo de nivel - Niveaukraan - Torneira de nível
2,5
2
7,5 25 7,5
93,5
74GPCM
H2O
G
12,645,511,9
70
3
15 74
89
5,5
30
S1
G
4,5
44,5
22
55,6
40
9
43,5
S1
G
H2O
2,5
7,5
78GPCM
H2O
G
2
65 7,5
H2O
4,5
44,5
22
49
S1
G
H2O
18
55,6
80
9
43,5
S1
H2O

4
FIGURE - ABB. - FIG.

5
Dati tecnici - Technical data - Technische daten
Caracteristiques techniques - Datos tecnicos - Technische gegevens
Paese - Land Country -
Pays - País Gas - Gaz Pa (mbar)
DŽĚĞůůŽͲ
DŽĚĞů ϳϰ'WD ϳϴ'WD
UM
ϮϰϬ
ϮϰϬ
UP
ϰϭ
ϰϭ
A (mm)
ϴ
ϴ
Um
ϭϴϬ
ϭϴϬ
UM
ϮϳϬ
ϮϳϬ
UP
ϰϭ
ϰϭ
A (mm)
ϴ
ϴ
Um
ϭϴϬ
ϭϴϬ
UM
ϮϰϬ
ϮϰϬ
UP
ϰϭ
ϰϭ
A (mm)
ϴ
ϴ
Um
ϭϴϬ
ϭϴϬ
UM
ϮϯϬ
ϮϯϬ
UP
ϰϭ
ϰϭ
A (mm)
ϴ
ϴ
Um
ϭϴϬ
ϭϴϬ
UM
ϮϲϬ
ϮϲϬ
UP
ϰϭ
ϰϭ
A (mm)
ϯ
ϯ
Um
ϭϴϬ
ϭϴϬ
UM
ϭϲϱ
ϭϲϱ
UP
ϯϬ
ϯϬ
A (mm)
ϭϴ
ϭϴ
Um
ϭϬϱ
ϭϬϱ
UM
ϭϱϱ
ϭϱϱ
UP
ϯϬ
ϯϬ
A (mm)
ϭϴ
ϭϴ
Um
ϭϬϱ
ϭϬϱ
UM
ϭϰϱ
ϭϰϱ
UP
Ϯϱ
Ϯϱ
A (mm)
ϭϴ
ϭϴ
Um
ϭϬϱ
ϭϬϱ
AT - BE - BG - CH - CZ - DE - DK EE - ES - FI -
FR - GB - GR - HR IE - IT - LT - LU - LV - NO -
PL PT - RO - SE - SI - SK - TR
G20 G20/G25 20
20/25
DE G25 20
T1
Ugelli e regolazioni - Düsen und Einstellungen - Nozzles and settings Buses et les paramètres -
Boquillas y los ajustes - Nozzles en instellingen
NL G25.3 25
HU G20 25
HU G25.1 25
BE - BG - CY- CZ - DK - EE - ES FI - FR - GB -
GR - HR - HU - IE IT - LT - LU - LV - MT - NL -
NO PT - RO - SE - SI - SK - TR
G30/G31 28-30/37
28-30
PL G30/G31 37
AT - CH - DE - HU G30/G31 50
ƌĞŐZĞŐŽůĂƚŽͲŝŶŐĞƐƚĞůůƚͲZĞŐƵůĂƚĞĚͲZĠŐŝĞͲZĞŐƵůĂĚŽͲ'ĞƌĞŐĞůĚ
hDhŐĞůůŽDyͲƺƐĞDyͲDyŶŽnjnjůĞͲƵƐĞDyͲŽƋƵŝůůĂDyͲ^ ƌŽĞŝĞƌDy
hŵhŐĞůůŽD/EͲƺƐĞD/EͲD/EŶŽnjnjůĞͲƵƐĞD/EͲŽƋƵŝůůĂD/EͲ^ ƌŽĞŝĞƌD/E
hWWŝůŽƚĂͲƺŶĚďƌĞŶŶĞƌͲWŝůŽƚͲsĞŝůůĞƵƐĞŐĂnjͲWŝůŽƚŽͲtĂĂŬǀůĂŵ
ĞƌƚƵƌĂĞƌĞĂƚŽƌĞͲPĨĨŶĞŶ>ƵĨƚƌŝŶŐͲĞƌĂƚŽƌK ĞŶŝŶŐͲKƵǀĞƌƚƵƌĞĠƌĂƚĞƵƌͲďĞƌƚƵƌĂĚĞůĂŝƌĞĂĚŽƌͲK ĞŶŝŶŐďĞůƵĐŚƚĞƌ
WĂWƌĞƐƐŝŽŶĞĚŝĂůůĂĐĐŝĂŵĞŶƚŽͲŶƐĐŚůƵƐƐĚƌƵĐŬͲ^Ƶ ůLJ ƌĞƐƐƵƌĞͲWƌĞƐƐŝŽŶĚĞƌĂĐĐŽƌĚĞŵĞŶƚͲWƌĞƐƐŝſŶĚĞĐŽŶĞdžŝſŶͲĂŶƐůƵŝƚĚƌƵĐŬ
&&ƵŽĐŚŽĂ ĞƌƚŽͲKĨĨĞŶĞ<ŽĐŚƐƚĞůůĞŶͲK ĞŶďƵƌŶĞƌͲ&ĞƵdžǀŝĨƐͲ&ƵĞŐŽĂďŝĞƌƚŽͲK ĞŶďƌĂŶĚĞƌ

6
Dati tecnici - Technical data - Technische daten
Caracteristiques techniques - Datos tecnicos - Technische gegevens
Nom.
Neen.
Norm.
Normal
Min. Max.
LU; PL; NL I2E G20 20 17 25
NO I2H G20 20 17 25
G20 20 17 25
G25.3 25 20 30
LU I3+ G30/G31 28-30/37 20/25 35/45
NO; NL; CY; MT I3B/P G30/G31 28-30 25 35
PL I3B/P G30/G31 37 25 45
G20/G25 20/25 17 25/30
G30/G31 28-30/37 20/25 35/45
G20 20 17 25
G25 20 18 25
G30/G31 50 42,5 57,5
G20 20 17 25
G30/G31 28-30/37 20/25 35/45
G20 20 17 25
G30/G31 28-30 25 35
G20 20 17 25
G30/G31 50 42,5 57,5
G20 25 18 33
G25.1 25 18 33
G30/G31 28-30 25 35
G20 25 18 33
G25.1 25 18 33
G30/G31 50 42,5 57,5
G20 20 17 25
G25.3 25 20 30
G30/G31 28-30 25 35
NL I2EK
NL II2EK3B/P
T2
Paese - Land - Country - Pays - País
Categoria
Kategorie
Category
Catégorie
Categoría
Categorie
Gas
Gaz
Pressione di allacciamento
Anschlussdruck
Supply pressure
Pression de raccordement
Pressión de conexión
Aansluitdruck
(mbar)
Categorie a pressioni - Kategorien e Druck - Categories and pressures - Catégories et pressions - Las
categorías y las presiones - Categorieën en druk
DE II2ELL3B/P
II2H3+ES; GB; GR; IE; IT; PT; SK
II2E+3+BE; FR
HU II2HS3B/P
II2H3B/P
DK; FI; SE; BG; EE; LV; LT; CZ; SI; TR;
HR; RO
II2H3B/PAT; CH
II2HS3B/PHU

7
Dati tecnici - Technical data - Technische daten
Caracteristiques techniques - Datos tecnicos - Technische gegevens
G20 (20) G25.3 (25) G25 (20) G20 (25) G25.1 (25) G30 (29) G30 (37) G30 (50)
mm l kW kW m3/h m3/h m3/h m3/h m3/h kg/h kg/h kg/h
ϳϰ'WD
400
ϭϱ
14,0 13,00
1,48 1,56 1,72 1,48 1,72 1,10 1,10 1,10
ϳϴ'WD
800
ϭϱнϭϱ
28 26,00
2,96 3,13 3,45 2,96 3,44 2,21 2,21 2,21
Capacità vasca Fassungsvermögen
der wanne Tank capacity
Capacité de la cuve Capacidad de la
cuba Bakinhoud
T3
Dati tecnici apparecchiature gas - Technische Daten gasgeräte - Technical data of gas appliances
Caractéristiques techniques des appareils à gaz - Datos técnicos de los equipos de gas - Technische gegevens gasapparaten
Modelli Modelle
Models Modèles
Modelos Modellen
Qn
Qn
G25.3
(25)
Consumo gas complessivo - Gasamtgasverbrauch - Totala gas consumption
Consommation totale de gaz - Consumo totral de gas - Totaal gasverbruik
Larghezza Breite
Width Largeur
Anchura Breedte

8
Indice
Dispositivi di Protezione Individuale 9
Rischi residui 10
Informazioni generali 11
1. DATI DELL’APPARECCHIATURA 11
2. AVVERTENZE GENERALI 11
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE 11
AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE 11
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE 12
AVVERTENZE PER LA PULIZIA 12
3. DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROLLO 12
4. SMALTIMENTO IMBALLO E APPARECCHIATURA 12
5. RISCHI DOVUTI AL RUMORE 12
Istruzioni per l’installazione 13
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE 13
6. NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO 13
7. MOVIMENTAZIONE 13
8. DISIMBALLO 13
9. POSIZIONAMENTO 13
11. COLLEGAMENTI 14
13. MESSA IN SERVIZIO 14
Istruzioni per l’uso 15
AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE 15
14. PERIODI DI INUTILIZZO 16
Istruzioni per la pulizia 16
AVVERTENZE PER LA PULIZIA 16
Istruzioni per la manutenzione 17
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE 17
MESSA IN SERVIZIO 17
15. RISOLUZIONE MALFUNZIONAMENTI 17
CUOCIPASTA GAS 17
16. SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 17
AVVERTENZE PER LA SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 17
CUOCIPASTA GAS 17
17. PULIZIA DELLE PARTI INTERNE 18
18. COMPONENTI PRINCIPALI 18
CUOCIPASTA GAS 18

9
Dispositivi di Protezione Individuale
Si riporta di seguito una tabella riassuntiva dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
da utilizzare durante le varie fasi di vita dell’apparecchiatura.
FASE
Indumenti
di
Protezione
Calzature
di
Sicurezza
Guanti Occhiali Protettori
Auricolari Mascherina
Casco
o
Elmetto
Trasporto X
Movimentazione X
Disimballo X
Montaggio X
Uso Ordinario X X X (*)
Regolazioni X
Pulizia Ordinaria X
Pulizia Straordinaria X X
Manutenzione X X (*)
Smontaggio X
Demolizione X
X DPI PREVISTO
DPI A DISPOSIZIONE O DA UTILIZZARE SE NECESSARIO
DPI NON PREVISTO
(*) I guanti durante l’Uso ordinario e la Manutenzione devono essere del tipo atermico per proteggere le mani nel momento in
cui l’operatore tocca parti dell’apparecchiatura o mezzi di cottura ad alta temperatura (olio, acqua, vapore, …).
Si ricorda che il non utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale da parte degli operatori, dei tecnici specializzati o
comunque degli addetti all’utilizzo dell’apparecchiatura può comportare l’esposizione a rischio chimico ed eventuali danni alla
salute.

10
Rischi residui
La macchina evidenzia rischi che non sono stati eliminati completamente dal punto di vista progettuale o con
l’installazione di adeguate protezioni. Per la completa informazione del Cliente si riportano, di seguito, i rischi residui
che permangono sulla macchina: tali comportamenti sono da considerare scorretti e quindi sono severamente vietati.
RISCHIO RESIDUO SITUAZIONE PERICOLOSA AVVERTENZA
Scivolamento o caduta L’operatore può scivolare per presenza di
acqua o sporco sul pavimento.
Durante l’uso dell’apparecchiatura utilizzare
Dispositivi di Protezione Individuale
antiscivolamento.
Ustione L’operatore tocca intenzionalmente parti
dell’apparecchiatura.
Durante l’uso dell’apparecchiatura utilizzare
Dispositivi di Protezione Individuale
anticalore.
Ustione
L’operatore tocca intenzionalmente mezzi
di cottura ad alta temperatura (olio, acqua,
vapore, …).
Durante l’uso dell’apparecchiatura utilizzare
Dispositivi di Protezione Individuale
anticalore.
Scossa Elettrica
(Elettrocuzione)
Contatto con parti elettriche in tensione
durante le operazioni di manutenzione
eseguite con il quadro elettrico in tensione.
L’operatore interviene (con un utensile
elettrico o senza sezionare l’alimentazione
della macchina) sdraiato a terra con
superficie del pavimento bagnata.
La manutenzione dell’apparecchiatura
deve essere svolta solamente da
personale qualificato e dotato di
Dispositivi di Protezione Individuale contro
l’elettrocuzione.
Scossa Elettrica
(Elettrocuzione)
Elettrocuzione causata da mal
funzionamento dell’impianto di messa a
terra o dei dispositivi di protezione elettrici.
Installare a monte dell’apparecchiatura dei
dispositivi di protezione conforme ai requisiti
normativi vigenti.
Caduta dall’alto
L’operatore interviene sulla macchina
utilizzando sistemi per l’accesso alla parte
superiore non adatti (es.: scale a pioli o vi
sale sopra).
Non interviene sulla macchina utilizzando
sistemi per l’accesso alla parte superiore
non adatti (es.: scale a pioli o vi sale sopra).
Ribaltamento carichi Movimentazione dell’apparecchio o di una
sua parte senza mezzi idonei.
Durante la movimentazione
dell’apparecchiatura o dell’imballo della
stessa utilizzare accessori o sistemi di
sollevamento adatti.
Chimico
L’operatore entra in contatto con sostanze
chimiche (ad es.: detersivo, disincrostante,
ecc.)
Utilizzare appropriate misure di sicurezza.
Fare sempre riferimento alle schede di
sicurezza e alle etichettature del prodotto
utilizzato. Utilizzare Dispositivi di Protezione
Individuale consigliati nelle schede di
sicurezza.
Tagli
Sono possibili ferite da taglio con le parti
interne del telaio macchina in occasione di
interventi di manutenzione.
La manutenzione deve essere svolta
solamente da personale qualificato e
dotato di dispositivi protezione individuale
(guanti anti taglio e indumenti che coprono
l’avambraccio).
Schiacciamento Il personale si puoi schiacciare le dita /
mano nella movimentazione di parti mobili.
La manutenzione deve essere svolta
solamente da personale qualificato e dotato
di dispositivi protezione individuale (guanti).
Ergonomico
L’operatore intervine sull’apparecchio
senza i necessari Dispositivi di Protezione
Individuale.
L’operatore deve intervenire
sull’apparecchiatura dotato di dispositivi
protezione individuale.

11
Informazioni generali
In questo capitolo sono riportate le informazioni generali
che devono essere a conoscenza di tutti gli utilizzatori di
questo manuale. Le informazioni specifiche per ciascuno
degli utilizzatori di questo manuale sono riportate nei capitoli
successivi (“ISTRUZIONI PER ....”).
1. DATI DELL’APPARECCHIATURA
• La targa dati dell’apparecchiatura si trova sulla
superficie interna del pannello comandi.
• Il modello e il numero di matricola dell’apparecchiatura
si trovano sui talloncini e sull’imballo.
2. AVVERTENZE GENERALI
Il costruttore dell’apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla
inosservanza degli obblighi sotto
riportati.
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce
importanti informazioni sulla sicurezza di installazione,
d’uso e manutenzione dell’apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e
la manutenzione dell’apparecchiatura devono essere
effettuati da personale qualificato e autorizzato dal
costruttore, in conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Individuare il modello dell’apparecchiatura. Il
modello è riportato sull’imballo e sulla targa dati
dell’apparecchiatura.
• Installare l’apparecchiatura solo in locali
sufficientemente aerati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti
sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell’apparecchiatura.
• Questa tipologia di apparecchi è destinata ad essere
utilizzata per applicazioni commerciali, ad esempio
cucine di ristoranti, mense, ospedali e imprese
commerciali, come panetterie, macellerie, ecc., ma non
è destinata per la produzione di massa continua di cibo.
AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
• Leggere attentamente questo
manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di
installazione, d’uso e manutenzione
dell’apparecchiatura.
• Conservare questo manuale in un
luogo sicuro e noto, per essere
consultabile per la durata di utilizzo
dell’apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad
altro tipo di gas e la manutenzione
dell’apparecchiatura devono essere
effettuati da personale qualificato
e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza
in vigore e alle istruzioni di questo
manuale.
• Per l’assistenza rivolgersi solo a centri
tecnici autorizzati dal costruttore ed
esigere l’uso di ricambi originali.
• Sottoporre l’apparecchiatura, almeno
due volte all’anno, a manutenzione. È
consigliato di stipulare un contratto di
manutenzione.
• L’apparecchiatura è destinata all’uso
professionale e deve essere utilizzata
da personale addestrato.
• L’apparecchiatura è destinata alla
cottura dei cibi come indicato nelle
avvertenze d’uso. Ogni altro uso è
considerato improprio.
• Evitare di far funzionare a vuoto, per
lunghi periodi, l’apparecchiatura.
Effettuare il preriscaldamento
immediatamente prima dell’uso.
• Sorvegliare l’apparecchiatura durante
il suo funzionamento.
• In caso di guasto o malfunzionamento
dell’apparecchiatura, chiudere il
rubinetto di intercettazione gas e/o
disinserire l’interruttore generale di
alimentazione elettrica, installati a
monte della stessa.
• Eseguire la pulizia secondo le
istruzioni fornite nel capitolo
“ISTRUZIONI PER LA PULIZIA”.
• Non tenere materiali infiammabili
in prossimità dell’apparecchiatura.
PERICOLO DI INCENDIO.
• Non ostruire i fori di aerazione
e di scarico presenti sulla
apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti
dell’apparecchiatura.
• Chiudere porte e cassetti dopo il loro
utilizzo.

12
Informazioni generali
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce
importanti informazioni sulla sicurezza di installazione,
d’uso e manutenzione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e
la manutenzione dell’apparecchiatura devono essere
effettuati da personale qualificato e autorizzato dal
costruttore, in conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Individuare il modello dell’apparecchiatura. Il
modello è riportato sull’imballo e sulla targa dati
dell’apparecchiatura.
• Installare l’apparecchiatura solo in locali
sufficientemente aerati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti
sull’apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell’apparecchiatura.
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
• Pulire quotidianamente le superfici esterne satinate in
acciaio inossidabile, le superfici delle vasche di cottura
e la superficie delle piastre di cottura.
• Far eseguire ad un tecnico autorizzato, almeno
due volte l’anno, la pulizia delle parti interne
dell’apparecchiatura.
• Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua diretti o
ad alta pressione o con pulitori a vapore.
• Non usare prodotti corrosivi per pulire il pavimento o il
piano sotto l’apparecchiatura.
3. DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROLLO
PRESSOSTATO
L’ apparecchiatura è dotata di un pressostato che blocca
la attivazione del riscaldamento se il livello d’ acqua in
vasca e’ inferiore al livello di sicurezza ( circa 12 cm ).
Per riattivare il riscaldamento , in caso di intervento del
pressostato , occorre riportare il livello d’acqua fino alla
tacca di livello minimo pre-sente sulla parete posteriore
della vasca.
4. SMALTIMENTO IMBALLO E APPARECCHIATURA
IMBALLO
L’imballo è realizzato con materiali compatibili con
l’ambiente. I componenti in materiale plastico soggetti a
riciclaggio sono:
• la copertura trasparente, i sacchetti del manuale
d’istruzioni (in polietilene - PE).
• le reggette (in polipropilene - PP).
APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura è costituita per oltre il 90% del peso
da materiali metallici riciclabili (acciaio inox, lamiera
alluminata, rame, ecc.).
L’apparecchiatura deve essere smaltita nel rispetto delle
normative vigenti.
• Non disperderla nell’ambiente.
• Renderla inutilizzabile prima dello smaltimento.
5. RISCHI DOVUTI AL RUMORE
• Nelle emissioni di rumore aereo, il livello di pressione
sonora ponderato A è inferiore ai 70 dB(A).

13
Istruzioni per l’installazione
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Il costruttore dell’apparecchiatura non può essere
considerato responsabile per eventuali danni causati
dalla inosservanza degli obblighi sotto riportati.
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce
importanti informazioni sulla sicurezza di installazione,
d’uso e manutenzione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e
la manutenzione dell’apparecchiatura devono essere
effettuati da personale qualificato e autorizzato dal
costruttore, in conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Individuare il modello dell’apparecchiatura. Il
modello è riportato sull’imballo e sulla targa dati
dell’apparecchiatura.
• Installare l’apparecchiatura solo in locali
sufficientemente aerati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti
sull’apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell’apparecchiatura.
6. NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO
Installare l’apparecchiatura in conformità alle norme di
sicurezza UNI 8723 e D.M. n°74 del 12.04.1996.
Installare l’apparecchiatura in conformità con la EN1717 ed
i regolamenti nazionali dell’acqua in vigore.
7. MOVIMENTAZIONE
Sull’imballo sono stampati dei contrassegni di avvertimento,
che rappresentano le prescrizioni che devono essere
osservate al fine di assicurare che nella movimentazione
l’apparecchio non subisca danni. La movimentazione
dell’apparecchiatura deve avvenire esclusivamente
con mezzi idonei. Se si usano sistemi di sollevamento,
quali carrelli elevatori a forche o similari, assicurarsi che
l’apparecchio sia in equilibrio stabile.
8. DISIMBALLO
Controllare le condizioni dell’imballo e in caso di danni
evidenti richiedere allo spedizioniere l’ispezione della
merce.
• Rimuovere l’imballo.
• Rimuovere la pellicola che protegge i pannelli esterni
e interni. Rimuovere con idoneo solvente il collante
eventualmente rimasto su questi.
9. POSIZIONAMENTO
• Le dimensioni di ingombro dell’apparecchiatura e
la posizione degli allaccimenti sono riportate nello
schema di installazione che si trova all’inizio di questo
manuale.
• L’apparecchiatura può essere installata singolarmente
o unita ad altre apparecchiature della stessa gamma.
• L’apparecchiatura non è adatta per l’incasso.
• Posizionare l’apparecchiatura ad almeno 10 cm dalle
pareti adiacenti. Tale distanza può essere inferiore
quando le pareti sono incombustibili o protette da
isolate termico.
• Livellare l’apparecchiatura agendo sui piedini regolabili
• L’apparecchiatura da banco con peso minore di 40kg,
se installata singolarmente, deve essere fissata con gli
appositi piedini flangiati.
UNIONE TRA APPARECCHIATURE
• Accostare le apparecchiature e livellarle fino a far
combaciare i piani di lavoro.
• Unirle utilizzando gli appositi coprigiunti di unione
(forniti a richiesta).
10. SISTEMA PER LO SCARICO DEI FUMI
Realizzare lo scarico dei fumi secondo il “Tipo” della
apparec-chiatura.Il “Tipo” e’ riportato nella targa dati dell’
apparecchiatura.
APPARECCHIATURA TIPO “A1”
• Posizionare la apparecchiatura tipo “A1” sotto una
cappa aspirante per assicurare l’estrazione dei fumi e
dei vapori generati dalla cottura.
APPARECCHIATURA TIPO “B21”
• Posizionare la apparecchiatura tipo “B21”sotto una
cappa aspirante.
APPARECCHIATURA TIPO “B11
• Montare sulla apparecchiatura tipo “B11” l’
idoneo camino, da richiedere al costruttore della
apparecchiatura. Seguire le istruzioni di montaggio
allegate al camino.
• Collegare al camino un tubo di diametro 150/155 mm ,
resistente alla temperatura di 300°C.
• Proseguire verso l’esterno o in un camino di sicura
efficenza. La lunghezza del tubo non deve superare i
3 metri.
11. COLLEGAMENTI
La posizione e la dimensione degli allacciamenti sono
riportate nello schema di installazione che si trova all’inizio
di questo manuale.
COLLEGAMENTO ALLA CONDUTTURA DEL GAS
Verificare se l’apparecchiatura è predisposta per il tipo
di gas con il quale sarà alimentata.Controllare quanto
riportato sugli appositi talloncini fissati sull’ imballo
e sulla apparecchiatura. Adattare , se necessario , l’
apparecchiatura al tipo di gas utilizzato. Seguire le
istruzioni del successivo Paragrafo “Adattamento ad altro
tipo di gas”.
Sulle apparecchiature top e’ disponibile anche un allaccia-
mento posteriore. Svitare il tappo presente e avvitarlo a
tenuta sull’allacciamento anteriore.
• Installare a monte dell’apparecchiatura, in un luogo
facilmente accessibile, un rubinetto di intercettazione a
chiusura rapida.
• Non usare tubazioni di allacciamento di diametro
inferiore a quello della connessione gas della
apparecchiatura.
• Verificare , dopo l’allacciamento , la assenza di perdite
nei punti di collegamento.
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Alimentare l’apparecchiatura con acqua potabile.
• Installare a monte dell’apparecchiatura, in un luogo
facilmente accessibile, un filtro meccanico e un
rubinetto di intercettazione.
• Spurgare le tubazioni di allacciamento da
eventuali scorie ferrose prima di collegare il filtro e
l’apparecchiatura.

14
• Chiudere con un tappo a tenuta gli allacciamenti non
collegati.
• Verificare, dopo l’allacciamento, la assenza di perdite
nei punti di collegamento.
• Collegamento acqua calda: la temperatura dell’acqua
non deve superare i 60°C.
• La pressione di alimentazione dell’acqua deve essere
compresa tra 150kPa e 300kPa. Utilizzare un riduttore
di pressione se la pressione di alimentazione è
superiore a quella massima indicata.
• L’apparecchio è destinato ad essere collegato in modo
permanente alla rete idrica e non tramite un set di
giunzioni separabile.
COLLEGAMENTO AGLI SCARICHI DELL’ACQUA
I condotti di scarico devono essere realizzati con materiali
resistenti alla temperatura di 100°C. Il fondo della
apparecchiatura non deve essere investito dal vapore
prodotto dallo scarico di acqua calda.
12. ADATTAMENTO AD UN ALTRO TIPO DI GAS
Nella tabella T1 sono indicati , per paese di destinazione:
• i gas che si possono utilizzare per il funzionamento
della apparecchiatura.
• gli ugelli e le regolazioni perciascuno dei gas che si
possono utilizzare.Per gli ugelli , il numero indicato
nella tabella T1 e’ stampigliato sul corpo dell’ ugello
medesimo.
Per adattare l’apparecchiaturaal tipo di gas con il quale
sarà alimentata seguire le indicazioni della tabella T1
edeffettuare le operazioni sotto elencate :
• Sostituire l’ ugello del bruciatore principale ( UM ).
• Posizionare l’ aeratore del bruciatore principale alla
distanza A.
• Sostituire l’ ugello del pilota ( UP ).
• Regolare l’ aria del pilota ( se richiesto ).
• Sostituire l’ ugello del minimo del rubinetto gas ( Um ).
• Applicare sulla apparecchiatura la targhetta adesiva
che indica il nuovo tipo di gas utilizzato.Gli ugelli
e le targhette adesive sono forniti in dotazione
all’apparecchiatura.
SOSTITUZIONE DELL’ UGELLO DEL BRUCIATORE
PRINCIPALE E REGOLAZIONE DELL’ ARIA PRIMARIA.
• Smontare il pannello frontale.
• Allentare la vite V.
• Smontare l’ ugello UM e sostituirlo con quello indicato
in tabella T1.
• Riavvitare a fondo l’ ugello UM.
• Posizionare l’aeratore Z alla distanza A indicata in
Tabella T1.
• Riavvitare a fondo la vite V.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la
sequenza utilizzata per il loro smontaggio.
SOSTITUZIONE DELL’ UGELLO DEL BRUCIATORE
PILOTA
• Smontare il pannello frontale.
• Svitare il raccordo R.
• Smontare l’ ugello UP e sostituirlo con quello indicato
in tabella T1.
• Riavvitare a fondo il raccordo R. Rimontare tutte le
parti.
• Seguire, in ordine inverso, la sequenza utilizzata per il
loro smontaggio.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la
sequen-za utilizzata per il loro smontaggio.
13. MESSA IN SERVIZIO
Vedere il capitolo “ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE”.
Istruzioni per l’installazione

15
Istruzioni per l’uso
AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
Il costruttore dell’apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla
inosservanza degli obblighi sotto
riportati.
• Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla
sicurezza d’installazione, d’uso e
manutenzione dell’apparecchiatura.
• Conservare questo manuale in un
luogo sicuro e noto, per essere
consultabile per la durata di utilizzo
dell’apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad
altro tipo di gas e la manutenzione
dell’apparecchiatura devono essere
effettuati da personale qualificato e
autorizzato dal costruttore, in conformità
alle normative di sicurezza in vigore e
alle istruzioni di questo manuale.
• Per l’assistenza rivolgersi solo a centri
tecnici autorizzati dal costruttore ed
esigere l’uso di ricambi originali.
• Sottoporre l’apparecchiatura, almeno
due volte all’anno, a manutenzione. È
consigliato di stipulare un contratto di
manutenzione.
• L’apparecchiatura è destinata all’uso
professionale e deve essere utilizzata da
personale addestrato.
• L’apparecchiatura è destinata alla
cottura dei cibi come indicato nelle
avvertenze d’uso. Ogni altro uso è
considerato improprio.
• Evitare di far funzionare a vuoto, per
lunghi periodi, l’apparecchiatura.
Effettuare il preriscaldamento
immediatamente prima dell’uso.
• Sorvegliare l’apparecchiatura durante il
suo funzionamento.
• In caso di guasto o malfunzionamento
dell’apparecchiatura, chiudere il rubinetto
di intercettazione gas e/o disinserire
l’interruttore generale di alimentazione
elettrica, installati a monte della stessa.
• Eseguire la pulizia secondo le istruzioni
fornite nel capitolo “ISTRUZIONI PER
LA PULIZIA”.
• Non tenere materiali infiammabili
in prossimità dell’apparecchiatura.
PERICOLO DI INCENDIO.
• Non ostruire i fori di aerazione e di
scarico presenti sull’apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti
dell’apparecchiatura.
• Si consiglia di utilizzare
equipaggiamento personale di
protezione, possibilità di spargimento di
cibo molto caldo.
• Durante il funzionamento
dell’apparecchiatura vi è la possibilità
che il pavimento circostante diventi
scivoloso, porre attenzione e utilizzare
mezzi idonei per evitare di cadere.
• Prestare attenzione alla movimentazione
di accessori (per es. pentole) e parti
mobili dell’apparecchiatura, assumere
una postura corretta.
• Questa tipologia di apparecchi è
destinata ad essere utilizzata per
applicazioni commerciali, ad esempio
cucine di ristoranti, mense, ospedali e
imprese commerciali, come panetterie,
macellerie, ecc., ma non è destinata per
la produzione di massa continua di cibo.
USO DEL CUOCIPASTA GAS
AVVERTENZE D’USO
• Non accendere o lasciare acceso il pilota quando non c’é
acqua in vasca.
• L’ apparecchiatura è dotata di un pressostato
che interrompe l’afflusso del gas al pilota e
conseguentemente il riscalda-mento, se il livello d’
acqua in vasca è inferiore al livello di sicurezza (circa
12 cm). Per riattivare il pilota, in caso di inter-vento del
pressostato, occorre riportare il livello d’acqua fino alla
tacca di livello minimo presente sulla parete posteriore
della vasca.
• Quando il riscaldamento e’ attivato si deve mantenere in

16
Istruzioni per la pulizia
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
Il costruttore dell’apparecchiatura non può essere
considerato responsabile per eventuali danni causati
dall’inosservanza degli obblighi sotto riportati.
• Staccare l’alimentazione elettrica dell’apparecchiatura,
se presente, prima di procedere a qualunque operazione.
• Pulire quotidianamente le superfici esterne satinate in
acciaio inossidabile, le superfici delle vasche di cottura
e la superficie delle piastre di cottura.
• Far eseguire ad un tecnico autorizzato, almeno
due volte l’anno, la pulizia delle parti interne
dell’apparecchiatura.
• Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua diretti o
ad alta pressione o con pulitori a vapore
• Non usare prodotti corrosivi per pulire il pavimento o il
piano sotto l’apparecchiatura.
SUPERFICI SATINATE IN ACCIAIO INOSSIDABILE
• Pulire le superfici con un panno o una spugna
utilizzando acqua e comuni detersivi non abrasivi.
Passare il panno nel verso della satinatura.
Risciacquare spesso e asciugare accuratamente.
• Non usare pagliette o altri oggetti in ferro.
• Non usare prodotti chimici contenenti cloro.
• Non usare oggetti appuntiti che possano incidere o
rovinare le superfici.
VASCHE DI COTTURA
• Pulire le vasche portando l’acqua in ebollizione, con la
eventuale aggiunta di prodotti sgrassanti.
• Rimuovere eventuali depositi di calcare utilizzando
prodotti appropriati.
Istruzioni per l’uso
vasca un livello d’ acqua uguale o superiore alla tacca
di livello minimo presente sulla parete posteriore della
vasca.
• Utilizzare sale di pezzatura minuta da introdurre nella
vasca quando l’ acqua e’ in ebollizione. Non introdurre
nella vasca sale da cucina di grossa pezzatura.
• A fine giornata pulire accuratamente la vasca per evitare
la formazione di depositi corrosivi all’ interno della stessa.
RIEMPIMENTO E SVUOTAMENTO DELLA VASCA
Riempimento
• Chiudere il rubinetto di scarico vasca (manopola sul
cruscotto).
• Aprire il rubinetto di erogazione acqua (manopola sul
cruscotto) e riempire la vasca fi no alla tacca di riferimento
in rilievo.
Svuotamento
• Aprire il rubinetto di scarico vasca (manopola sul
cruscotto).
ATTENZIONE! L’apertura del rubinetto scarico vasca può
comportare lo spegnimento della fiamma pilota.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO BRUCIATORI
La manopola di comando del rubinetto gas ha le seguenti po-
sizioni di utilizzo :
Spento
Accensione pilota
Fiamma minima
Fiamma massima
Accensione pilota
Premere e ruotare la manopola in posizione “ “.
• Premere a fondo la manopola e accendere il pilota agendo
sul pulsante dell’accenditore piezoelettrico.
• Mantenere premuta la manopola per circa 20 secondi poi
rilasciarla. Se il pilota si spegne ripetere l’operazione.
Accensione del bruciatore principale
Ruotare la manopola dalla posizione “ “ alla posizione “ “.
Ruotare poi , secondo le necessita’ di cottura , la manopola in
qualsiasi posizione compresa tra “ “ e “ “.
Spegnimento
Per spegnere il bruciatore principale ruotare la manopola in
posizione “ “.
Per spegnere il pilota premere e ruotare la manopola in posi-
zione “ “.
A FINE SERVIZIO
• Spegnere i bruciatori.
• Svuotare completamente la vasca.
14. PERIODI DI INUTILIZZO
Prima di un previsto periodo di inutilizzo dell’apparecchiatura
procedere come segue:
• Eseguire una accurata pulizia dell’apparecchiatura.
• Passare su tutte le superfici in acciaio inox un panno
appena imbevuto di olio di vaselina in modo da stendere
un velo protettivo.
• Lasciare aperti i coperchi.
• Chiudere rubinetti e disinserire l’interruttore generale di
alimentazione elettrica.
Dopo un prolungato periodo di inutilizzo dell’apparecchiatura
procedere come segue:
• Sottoporre l’apparecchiatura a controllo prima di
riutilizzarla.
• Far funzionare le apparecchiature elettriche alla minima
temperatura per almeno 60 minuti.

17
Istruzioni per la manutenzione
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
Il costruttore dell’apparecchiatura non può essere
considerato responsabile per eventuali danni causati
dalla inosservanza degli obblighi sotto riportati.
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce
importanti informazioni sulla sicurezza di installazione,
d’uso e manutenzione dell’apparecchiatura.
• Staccare l’alimentazione elettrica dell’apparecchiatura,
se presente, prima di procedere a qualunque
operazione.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e
la manutenzione dell’apparecchiatura devono essere
effettuati da personale qualificato e autorizzato dal
costruttore, in conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Individuare il modello dell’apparecchiatura. Il
modello è riportato sull’imballo e sulla targa dati
dell’apparecchiatura.
• Installare l’apparecchiatura solo in locali
sufficientemente aerati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti
sull’apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell’apparecchiatura.
ADATTAMENTO AD UN ALTRO TIPO DI GAS
Vedere il Capitolo “ Istruzioni per l’ installazione “.
MESSA IN SERVIZIO
Dopo l’installazione o interventi di manutenzione verificare
il funzionamento dell’apparecchiatura. In presenza di
malfunzionamenti consultare il paragrafo successivo
”Risoluzione malfunzionamenti”.
APPARECCHIATURE GAS
Mettere in funzione l’apparecchiatura secondo le istruzioni
e avvertenze per l’ uso riportate nel Capitolo “ ISTRUZIONI
PER L’USO “ e verificare :
• la pressione di alimentazione del gas (vedere il
successivo Paragrafo).
• la regolarita’ di accensione dei bruciatori e la efficacia
dell’ impianto di scarico dei fumi.
VERIFICA DELLA PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE DEL
GAS
• Utilizzare un manometro con risoluzione non inferiore a
0,1 mbar.
• Smontare il pannello comandi.
• Togliere la vite di tenuta dalla presa di pressione PP e
colle-gare il manometro.
• Effettuare la misura con l’apparecchiatura in funzione.
ATTENZIONE! Se la pressione di alimentazione del
gas non rientra nei valori limite ( Min. - Max ) indicati
nella Tabella T2 , interrompere il funzionamento
dell’apparecchiatura e contatta-re l’Ente di erogazione
del gas.
• Scollegare il manometro e riavvitare a fondo la vite di
tenuta sulla presa di pressione.
15. RISOLUZIONE MALFUNZIONAMENTI
CUOCIPASTA GAS
Il bruciatore pilota non si accende
Possibili cause:
• La Pressione di alimentazione gas e’ insufficiente.
• La conduttura o l’ ugello sono ostruiti.
• Il rubinetto gas o la valvola gas e’ guasta
• La candelina di accensione e’ mal collegata o guasta.
• L’ accenditore o il cavo della candelina sono guasti.
Il bruciatore pilota non rimane acceso o si spegne
durante l’uso
Possibili cause:
• La pressione di alimentazione gas e’ insufficiente.
• Il rubinetto o la valvola gas sono guasti.
• La termocoppia e’ guasta o e’ insufficientemente
riscaldata.
• La termocoppia e’ mal collegata al rubinetto o alla
valvola gas.
• La manopola del rubinetto o della valvola gas non viene
pre-muta a sufficienza.
• Il pressostato è guasto.
• L’acqua in vasca è a un livello insufficiente.
Il bruciatore principale non si accende (anche se il
pilota e’ acceso)
Possibili cause:
• La Pressione di alimentazione gas e’ insufficiente.
• La conduttura o l’ ugello sono ostruiti.
• Il rubinetto gas o la valvola gas e’ guasta.
• Il bruciatore e’ guasto (fori uscita gas intasati).
16. SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI
AVVERTENZE PER LA SOSTITUZIONE DEI
COMPONENTI
• Verificare, dopo la sostituzione di un componente del
circuito gas, la assenza di perdite nei suoi punti di
collegamento al circuito stesso.
CUOCIPASTA GAS
Sostituzione del rubinetto gas e dell’ accenditore piezo.
• Smontare il pannello comandi.
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la
sequenza utilizzata per il loro smontaggio.
Sostituzione del regolatore di energia e della lampada
spia.
• Smontare il pannello comandi.
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la
sequenza utilizzata per il loro smontaggio.
Sostituzione del bruciatore principale , del pilota , della
termocoppia e della candelina accensione.
• Smontare il pannello frontale inferiore.
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la
sequenza utilizzata per il loro smontaggio.
Sostituzione del pressostato
• Smontare il pannello comandi.
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la
sequenza utilizzata per il loro smontaggio.

18
17. PULIZIA DELLE PARTI INTERNE
• Controllare le condizioni delle parti interne
dell’apparecchia-tura.
• Rimuovere eventuali depositi di sporcizia.
• Controllare e pulire il sistema di scarico dei fumi.
18. COMPONENTI PRINCIPALI
CUOCIPASTA GAS
• Rubinetto gas
• Bruciatore principale
• Bruciatore pilota
• Termocoppia
• Candelina accensione
• Pressostato
Istruzioni per la manutenzione

19
Index
Personal Protective Equipment 20
Residual risk 21
General information 22
1. APPLIANCE SPECIFICATIONS 22
2. GENERAL PRESCRIPTIONS 22
REMINDERS FOR THE INSTALLER 22
REMINDERS FOR THE USER 22
REMINDERS FOR THE MAINTENANCE TECHNICIAN 23
REMINDERS FOR CLEANING 23
3. SAFETY AND CONTROL DEVICES 23
4. DISPOSAL OF PACKAGING AND THE APPLIANCE 23
5. RISKS DUE TO NOISE 23
Instructions for installation 24
REMINDERS FOR THE INSTALLER 24
6. REFERENCE STANDARDS AND LAWS 24
7. HANDLING 24
8. UNPACKING 24
9. POSITIONING 24
11. CONNECTIONS 24
13. COMMISSIONING 25
Instructions for use 26
REMINDERS FOR THE USER 26
14. PROLONGED DISUSE 27
Instructions for cleaning 27
REMINDERS FOR CLEANING 27
Instructions for maintenance 28
REMINDERS FOR THE MAINTENANCE TECHNICIAN 28
COMMISSIONING 28
15. TROUBLESHOOTING 28
GAS PASTA COOKER 28
16. REPLACING COMPONENTS 28
REMINDERS FOR REPLACING COMPONENTS 28
GAS PASTA COOKER 28
17. CLEANING THE INTERIOR 28
18. MAIN COMPONENTS 28
GAS PASTA COOKER 28

20
Personal Protective Equipment
Given below is a summary table of the Personal Protective Equipment (PPE) to be used during the service life of
the equipment.
PHASE
Protective
garments
Safety
footwear Gloves Goggles Ear
protectors Mask Helmet
Transport X
Handling X
Unpacking X
Assembly X
Normal use X X X (*)
Adjustments X
Routine cleaning X
Extraordinary cleaning X X
Maintenance X X (*)
Disassembly X
Scrapping X
X PPE REQUIRED
PPE AVAILABLE OR TO BE USED IF NECESSARY
PPE NOT REQUIRED
(*) The gloves used during normal Use and Maintenance must be heatproof to protect hands when the operator touches hot
parts of the equipment or hot cooking substances (oil, water, steam, etc.).
The non-use of Personal Protective Equipment by operators, specialized technicians or persons using the equipment can
involve exposure to chemical hazards and possible damage to health.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Pasta Maker manuals by other brands

Pitco
Pitco CPE14 Series Installation, operation and maintenance manual

Electrolux
Electrolux 178741 Specification sheet

THEMIX SHOP
THEMIX SHOP Pasta Maker instruction manual

Springlane
Springlane Nina instruction manual

Bosch
Bosch MUZ8NS1 operating instructions

Electrolux
Electrolux WKGROAOOOO Specification sheet