Amermec Omnia HL PC Technical specifications

ISO 9001 - Cert. n° 0128/4
IHLPCLJ
0711
6887206_01
Omnia HL PC
HL PCM
Ventilconvettore per installazione verticale o orizzontale con depuratore PLASMACLUSTER®
Fancoil for the vertical or horizontal installation with PLASMACLUSTER® purifier
Ventilo-convecteur pour installation verticale ou horizontale avec dépurateur PLASMACLUSTER®
Gebläsekonvektor zur vertikalen oder horizontalen Installation mit Reinigungsapparat PLASMACLUSTER®
Fan coil para instalaciones verticales u horizontales con depurador PLASMACLUSTER®
MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
USE AND INSTALLATION MANUAL
MANUEL D'UTILISATION ET D'INSTALLATION
BEDIENUNGS- UND INSTALLATIONSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES E INSTALACIÓN
Sostituisce il - Replace - Remplace le n° - Ersetzt:
6887206_00 / 0503


3
Informazioni generali • General information
Informations generales • Allgemeine Informationen • Informaciones generales 4
Trasporto • Carriage • Transport • Transport • Transporte
Simboli di sicurezza • Safety symbol • Simboles de securite • Sichereitsssymbole • Símbolos de seguridad 5
Descrizione di Omnia HL C - HL PCM 6
Utilizzo • Visualizzazioni 7
Caratteristiche di funzionamento • Imballo • Installazione dell’unità 8
Collegamenti elettrici • Rotazione batteria 9
Configurazione Dip 10
Autotest 11
Informazioni importanti e manutenzione 12
Dati dimensionali 13
Schemi di montaggio 15
Schema elettrico 16
Soluzione dei problemi 17
Description of Omnia HL PC - HL PCM 18
Use • Displays 19
Operation • Packaging • Installation 20
Electrical connections • Coil rotation 21
Dipswitch configuration 22
Autotest function 23
Important maintenance information 24
Dimensions 25
Installation diagrams 27
Wiring diagram 28
Remedy 29
Description de l’unité Omnia HL PC - HL PCM 30
Emploi • Visualisation 31
Caracteristiques de fonctionnement • Emballage • Installation de l’unité 32
Connexions electriques • Rotation batterie 33
Configuration Dip 34
Autotest 35
Informations importantes sur la maintenance 36
Dimensions 37
Schémas de montage 39
Schemas electriques 40
Solution 41
Beschreibung des Gerätes Omnia HL PC - HL PCM 42
Anwendung • Leuchtanzeigen 43
Funktionseigenschaften • Verpackung • Installation der Einheit 44
Elektrischer anschluss • Umdrehen des Wärmetauschers 45
Konfiguration der Dip-Schalter 46
Autotest 47
Wichtige hinweise und wartung 48
Abmessungen 49
Einbaupläne 51
Schaltplane 52
Abhilfe 53
Descripción de Omnia HL C - HL PCM 54
Uso • Visualizaciones 55
Características de funcionamiento • Embalaje• Instalación de la unidad 56
Conexiones eléctricas • Rotación de la batería 57
Configuración Dip 58
Autotest 59
Informaciones importantes y mantenimiento 60
Datos dimensionales 61
Esquemas de montaje 63
Esquema eléctrico 64
Solución de problemas 65
SERVIZI ASSISTENZA ITALIA 67
GB
I
F
D
INDICE • CONTENTS • INDEX • INHALTSVERZEICHN • ÍNDICE
E

AERMEC S.p.A.
I-37040 Bevilacqua (VR) Italia – Via Roma, 44
Tel. (+39) 0442 633111
Telefax (+39) 0442 93730 – (+39) 0442 93566
Bevilacqua, 05/11/2007 La Direzione Commerciale - Sales and Marketing Director
LUIGI ZUCCHI
Omnia HL PC
HL PCM
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, firmatari della presente, dichiariamo sotto la nostra esclusiva
responsabilità, che il prodotto:
VENTILCONVETTORE
serie Omnia HL
al quale questa dichiarazione si riferisce è conforme alle seguenti
norme armonizzate:
- CEI EN 60335-2-40
- CEI EN 55014-1
- CEI EN 55014-2
- CEI EN 61000-6-1
- CEI EN 61000-6-3
soddisfando così i requisiti essenziali delle seguenti direttive:
- Direttiva LVD 2006/95/CE
- Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE
- Direttiva Macchine 98/37/CE
Omnia HL con accessori
E’ fatto divieto di mettere in servizio il prodotto dotato di accessori
non di fornitura Aermec.
DECLARATION OF CONFORMITY
We the undersigned declare, under our own exclusive responsibility,
that the product:
FAN COIL
Omnia HL series
to which this declaration refers, complies with the following standar-
dised regulations:
- EN 60335-2-40
- EN 55014-1
- EN 55014-2
- EN 61000-6-1
- EN 61000-6-3
thus meeting the essential requisites of the following directives:
- Directive LVD 2006/95/CE
- EMC Electromagnetic Compatibility Directive
2004/108/CE
- Machine Directive 98/37/CE
Omnia HL with accessories
It is not allowed to use the unit equipped with accessories not sup-
plied by Aermec.
CERTIFICAT DE CONFORMITE
Nous soussignés déclarons sous notre exclusive responsabilité que
le produit:
Ventilo-convecteurs
série Omnia HL
auquel cette déclaration fait référence, est conforme aux normes
harmonisées suivantes:
- EN 60335-2-40
- EN 55014-1
- EN 55014-2
- EN 61000-6-1
- EN 61000-6-3
satisfaisant ainsi aux conditions essentielles des directives suivantes:
- Directive LVD 2006/95/CE
- Directive compatibilité électromagnétique
2004/108/CE
- Directive Machines 98/37/CE
Omnia HL PLUS ACCESSOIRES
Il est interdit de faire fonctionner l'appareil avec des accessoires qui
ne sont pas fournis de Aermec.
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Wir, die hier Unterzeichnenden, erklären auf unsere ausschließlich
Verantwortung, dass das Produkt:
Gebläsekonvektor
der Serie Omnia HL
auf das sich diese Erklärung bezieht, den folgenden harmonisierten
Normen entspricht:
- EN 60335-2-40
- EN 55014-1
- EN 55014-2
- EN 61000-6-1
- EN 61000-6-3
womit die grundlegenden Anforderungen folgender Richtlinien
erfüllt werden:
- Richtlinie LVD 2006/95/CE
- Richtlinie zur elektromagnetischen Verträglichkeit
2004/108/CE
- Maschinenrichtlinie 98/37/CE
Omnia HL + ZUBEHÖR
Falls das Gerät mit Zubehörteilen ausgerüstet wird, die nicht von
Aermec geliefert werden, ist dessen Inbetriebnahme solange unter-
sagt.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, firmatari della presente, dichiariamo sotto la nostra esclusiva
responsabilità, che il prodotto:
VENTILCONVETTORE
serie Omnia HL
al quale questa dichiarazione si riferisce è conforme alle seguenti
norme armonizzate:
- CEI EN 60335-2-40
- CEI EN 55014-1
- CEI EN 55014-2
- CEI EN 61000-6-1
- CEI EN 61000-6-3
soddisfando così i requisiti essenziali delle seguenti direttive:
- Direttiva LVD 2006/95/CE
- Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE
- Direttiva Macchine 98/37/CE
Omnia HL con accessori
E’ fatto divieto di mettere in servizio il prodotto dotato di accessori
non di fornitura Aermec.

5
TRASPORTO • CARRIAGE • TRANSPORT • TRANSPORT • TRANSPORTE
1
2
3
4
5
6
35Kg
NON bagnare • Do NOT wet
CRAINT l’humidité • Vor Nässe schützen
NO mojar
NON lasciare gli imballi sciolti durante il trasporto.
Do NOT leave loose packages during transport.
ATTACHER les emballages pendant le transport.
Die Verpackungen nicht ungesichert transportieren.
NO lleve las cajas sueltas durante el transporte.
Sovrapponibilità: controllare sull’imballo la posizione della freccia per
conoscere il numero di macchine impilabili.
Stacking: control the packing for the arrow position to know the num-
ber of machines that can be stacked.
Empilement: vérifier sur l’emballage la position de la flèche pour con-
naître le nombre d’appareils pouvant être empilés.
Stapelung: Anhand der Position des Pfeiles an der Verpackung kontrol-
lieren, wieviele Geräte stapelbar sind.
Apilamiento: observe en el embalaje la posición de la flecha para saber
cuántos equipos pueden apilarse.
NON calpestare • Do NOT trample
NE PAS marcher sur cet emballage • Nicht betreten
NO pisar
NON trasportare la macchina da soli se il suo peso supera i 35 Kg.
DO NOT handle the machine alone if its weight is over 35 Kg.
NE PAS transporter tout seul l’appareil si son poids dépasse 35 Kg.
Das Gerät NICHT alleine tragen, wenn sein Gewicht 35 Kg überschreitet.
NO maneje los equipos en solitario si pesan más de 35 kg.
SIMBOLI DI SICUREZZA • SAFETY SYMBOL • SIMBOLES DE SECURITE
SICHERHEITSSYMBOLE • SIMBOLOS DE SEGURIDAD
Pericolo: Pericolo: Pericolo!!!
Tensione Organi in movimento
Danger: Danger: Danger!!!
Power supply Movings parts
Danger: Danger: Danger!!!
Tension Organes en mouvement
Gefahr ! Gefahr ! Gefahr!!!
Spannung Rotierende Teile
Peligro: Peligro: Peligro!!!
Tensión Elementos en movimiento

6
VENTILCONVETTORE CON DEPURATORE D’ARIA PLASMACLUSTER
OMNIA HL PC - HL PCM
Il ventilconvettore OMNIA HL (High Line) è caratte-
rizzato dal suo design esclusivo opera dello Studio
Giugiaro Design, ma concentra anche elevate caratte-
ristiche tecnologiche che ne fanno il mezzo ideale di
climatizzazione per ogni ambiente.
L’erogazione di aria climatizzata è immediata e
distribuita in tutto il locale; OMNIA HL genera calore
se inserito in un impianto termico con caldaia o
pompa di calore ma può essere usato anche nei mesi
estivi come condizionatore se l’impianto termico è
dotato di un refrigeratore d’acqua.
La qualità dell’aria trattata è garantita da uno specia-
le filtro precaricato elettrostaticamente che assorbe e
trattiene le polveri in sospensione, a ventilconvettore
spento l’aletta chiusa impedisce alla polvere ed a
corpi estranei di penetrare all’interno e dal nuovo
sistema di depurazione “PLASMACLUSTER” che
decompone le molecole di acqua e di ossigeno, nor-
malmente presenti nell’aria ambiente (“umidità” ed
“ossigeno”), in ioni postivi e negativi. Tali ioni liberati
nell’aria andranno ad aderire alle molecole delle
sostanze inquinanti e ricombinandosi (una volta atti-
vate) le decompongono in sottoprodotti non tossici
(acqua, ossigeno ed anidride carbonica, etc..).
La possibilità di rimuovere la bacinella e le coclee
dei ventilatori ispezionabili (eseguibile solo da perso-
nale provvisto di specifica competenza tecnica) con-
sentono di eseguire una pulizia accurata delle parti
interne, condizione necessaria per installazioni in luo-
ghi molto affollati o che richiedono uno standard ele-
vato di igiene.
La silenziosità del nuovo gruppo di ventilazione
centrifugo è tale che alla normale velocità di utilizzo,
non si percepisce quando l’OMNIA HL entra in fun-
zione, l’utilizzo di pannelli di controllo elettronici
evita il fastidioso rumore tipico dei termostati mecca-
nici.
Il pannello comandi con termostato elettronico è
protetto da uno sportellino sulla testata.
Regolazione elettronica della temperatura, cambio
di velocità automatica sul ventilatore, cambio di sta-
gione automatico e accensione - spegnimento auto-
matico (versione con termostato).
Il ventilconvettore OMNIA HL è concepito per poter
soddisfare ogni esigenza di impianto, grazie anche
alla ricca dotazione di accessori.
Facilità di installazione che può essere sia orizzon-
tale sia verticale, con attacchi idraulici reversibili in
fase di installazione.
Pieno rispetto delle norme antinfortunistiche.
Spia ROSSO/BLU/FUCSIA (C)
- Visualizza il modo di funziona-
mento CALDO/FREDDO richiesto
dal termostato elettronico e se
l’impianto termico è in grado di
soddisfare la richiesta.
Manopola selettore (A)
- Acceso/Spento.
- Funzionamento automatico (AUTO).
- Selezione manuale della velocità.
Spia Gialla (D)
- Indica PLASMACLUSTER attivo
(ventilazione attiva).
Manopola termostato (B)
- Selezione della temperatura
ambiente desiderata.
I
VERSIONI:
Le versioni HL PC e HL PCM differiscono solo per la finitura cromatica, le prestazioni e le funzioni sono identiche.
HL PC Mobile colore bianco RAL9002 con termostato elettronico a bordo.
La testata e gli zoccoli sono di colore RAL7044.
HL PCM Mobile colore grigio metallizzato FIAT656 con termostato elettronico a bordo.
La testata e gli zoccoli sono di colore grigio RAL7031.
Desideriamo complimentarci con Voi per l'acquisto del ventilconvettore OMNIA HL Aermec.
Realizzato con materiali di qualità superiore, nel rigoroso rispetto delle normative di sicurezza, "OMNIA" è di
facile utilizzo e vi accompagnerà a lungo nell'uso.

7
COMANDI:
La ventilazione è consentita solo con la aletta aperta,
è necessario aprirla manualmente.
La chiusura dell’aletta provoca lo spegnimento della
ventilazione ma il termostato elettronico rimane attivo
e registra continuamente i dati ambientali per un
pronto riavvio alla riapertura dell’aletta.
Accensione / Spegnimento
OFF Il ventilconvettore è spento.
Può però ripartire in modalità Caldo (funzione
Antigelo) se la temperatura ambiente diventa inferiore
a 7°C e la temperatura dell’acqua è idonea, in questo
caso la spia rossa lampeggia.
Per avviare il ventilconvettore ruotare la manopola
verso il modo di funzionamento desiderato in posizio-
ne AUTO o in una delle tre velocità di ventilazione.
Selezione della Velocità
AUTO Il termostato mantiene la temperatura impo-
stata cambiando la velocità del ventilatore in Modo
Automatico, in funzione della temperatura ambiente e
di quella impostata.
Il termostato mantiene la temperatura impo-
stata mediante cicli di accensione e spegni-
mento, utilizzando rispettivamente la velocità mini-
ma, media o massima del ventilatore.
Selezione della Temperatura
Consente di impostare la temperatura desiderata.
La temperatura corrispondente al selettore impostato
nella posizione centrale, dipende dal modo di funzio-
namento attivo (Caldo 20°C, Freddo 25°C).
Le differenze di temperatura massima e minima
rispetto alla posizione centrale sono +8°C e -8°C
Cambio stagione
Il ventilconvettore OMNIA HL PC - HL PCM imposta
automaticamente il funzionamento a Caldo o a Freddo
in funzione delle temperature dell’acqua nell’impianto.
La spia (C) cambia di colore per indicare il modo di
funzionamento attivo:
ROSSO Acceso indica il funzionamento a Caldo
(riscaldamento).
Lampeggiante indica la modalità antigelo.
BLU Acceso indica il funzionamento a Freddo
(raffreddamento).
FUCSIA Lampeggiante indica che l’acqua
nell’impianto non ha ancora raggiunto la
temperatura idonea per abilitare la ventila-
zione.
La spia (D) indica l’attivazione del sistema
di depurazione PLASMACLUSTER:
GIALLO Acceso indica che il termostato ha rilevato
una temperatura ambiente tale da richiedere
l’avviamento della ventilazione, contempo-
raneamente alla ventilazione viene attivato il
PLASMACLUSTER.
Lampeggio veloce indica che l’acqua circo-
lante nell’impianto non ha ancora raggiunto
la temperatura idonea per abilitare la ventila-
zione, il PLASMACLUSTER è disattivato.
Spento indica che l’aletta è chiusa ed il
ventilatore non può partire. Il PLASMACLU-
STER è disattivato.
Se l’aletta è aperta il led (D) spento indica che
il termostato è in stand-by (il selettore A è in
posizione OFF) oppure che il termostato non
richiede il funzionamento del ventilatore.
Lampeggio veloce indica una anomalia di fun-
zionamento della sonda ambiente (Modo
Emergenza).
INDICAZIONI
LUMINOSE
U
TILIZZO
(OMNIA HL PC - HL PCM)
BLU 25°C
17°C 33°C
ROSSO 20°C
12°C 28°C
I
ROSSO
BLU

8
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento,
assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia disinserita.
In particolare per i collegamenti elettrici si richiedono le
verifiche relative a :
- Misura della resistenza di isolamento dell'impianto elettri-
co.
- Prova della continuità dei conduttori di protezione.
I circuiti elettrici sono collegati alla tensione di rete di
230V; tutti i collegamenti ed i componenti devono perciò
essere corrispondentemente isolati per questa tensione.
CARATTERISTICHE DEI CAVI DI COLLEGAMENTO
Usare cavi tipo H05V-K oppure N07V-K con isolamento
300/500 V incassati in tubo o canalina.
Utilizzare cavi di alimentazione con sezione minima di 1,5 mm2.
Tutti i cavi devono essere incassati in tubo o canalina finchè
non sono all’interno del ventilconvettore.
I cavi all’uscita dal tubo o canalina devono essere posizio-
nati in modo da non subire sollecitazioni a trazione o tor-
sione e comunque protetti dagli agenti esterni.
Per tutti i collegamenti seguire gli schemi elettrici a corredo
dell’apparecchio e riportati sulla presente documentazione.
Per proteggere l’unità contro i cortocircuiti, montare sulla
linea di alimentazione un interruttore onnipolare magnetoter-
mico 2A 250V (IG) con distanza minima di apertura dei con-
tatti di 3mm.
Ogni pannello comandi può controllare un solo ventilconvettore.
ATTENZIONE: le sonde sono dotate di doppio isolamento
perchè sottoposte ad una tensione di 230Vac.
I
ROTAZIONE DELLA BATTERIA
Se per motivi di allacciamenti idraulici, si dovesse ruotare la
batteria, dopo aver tolto il mobile, procedere come segue:
a) staccare i collegamenti elettrici dalla morsettiera;
b)togliere la sonda dalla batteria;
c) togliere le viti che fissano la bacinella e quindi estrarla;
d)togliere le viti che fissano la batteria e quindi estrarla;
e) rimuovere i semitranciati dalla fiancata destra;
f) ruotare la batteria e fissarla con le viti precedentemente tolte;
g) rimontare la bacinella fissandola con le viti, tutte le baci-
nelle sono predisposte per lo scarico della condensa su
entrambi i lati;
h)spostare il tappo in polietilene dello scarico condensa sul
lato sinistro;
i) inserire i tappi in plastica, forniti a corredo, nei fori lascia-
ti liberi dagli attacchi idraulici sulla fiancata sinistra;
l) spostare la morsettiera ed il cavallotto della messa a terra
sul lato sinistro;
m)sfilare il cavo elettrico del motore dalla fiancata destra;
n)togliere il semitranciato rettangolare dalla fiancata sinistra
e chiudere il foro con nastro adesivo;
o)recuperare il passacavo per poi inserirlo nella fiancata
sinistra;
p)spostare il cavo elettrico del motore sul lato sinistro,
facendolo passare attraverso il passacavo e disporlo in
modo che possa raggiungere il connettore sulla fiancata;
q)spostare il pannello comandi dalla destra alla sinistra
della testata, il foro dove essere chiuso con il setto in pla-
stica recuperato.
r) applicare i bloccacavi adesivi (in dotazione) alla testata
del ventilconvettore, disporli in posizione tale che il cavo
applicato resti aderente alla superfice interna della testata;
s) scioglire le spire al cavo del microinterruttore per la lun-
ghezza neccessaria a raggiungere la morsettiara sulla fian-
cata sinistra;
t) applicare il cavo del microinterruttore ai bloccacavo;
u)ripristinare i collegamenti elettrici del pannello comandi
con la morsettiera.

9
CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO
I ventilconvettori OMNIA HL PC - HL PCM sono forniti
pronti a funzionare in configurazione standard, ma consen-
tono all’installatore di adeguarli alle necessità specifiche
dell’impianto con accessori dedicati e personalizzando le
funzioni agendo sui Dip-Switch interni (vedi IMPOSTAZIO-
NI DIP-SWITCH).
La risposta ai comandi è immediata, tranne casi particolari.
Tipologie d’impianto
I ventilconvettori della serie OMNIA HL sono progettati per
impianti a 2 tubi senza valvola .
Ventilazione
La ventilazione a tre velocità può essere comandata sia
manualmente con il selettore (A) in posizione V1, V2 e V3
(il ventilatore è utilizzato con cicli di acceso-spento sulla
velocità selezionata), oppure automaticamente con selettore
in posizione AUTO (la velocità del ventilatore è gestita dal
termostato in funzione delle condizioni ambientali).
La ventilazione è consentita solo con l’aletta aperta, è
necessario aprirla manualmente.
Cambio stagione
Il termostato cambia modalità di funzionamento (riscalda-
mento o raffrescamento) automaticamente.
Il cambio stagione avviene in base alla temperatura
dell’acqua rilevata nell’impianto:
- 35°C a Caldo Normale oppure 31°C a Caldo Ridotto,
- 22°C a Freddo Normale oppure 25°C a Freddo Ridotto,
(sono configurabili tramite i Dip-Switch).
Controlli sulla temperatura dell’acqua
Il termostato abilita la ventilazione solamente se la tempera-
tura dell’acqua è idonea al modo Caldo o Freddo.
Le soglie di abilitazione alla ventilazione sono:
- 39°C a Caldo Normale oppure 35°C a Caldo Ridotto,
- 17°C Freddo Normale oppure 22°C a Freddo Ridotto,
(sono configurabili tramite i Dip-Switch).
Il pannello comandi segnala la situazione in cui la tempera-
tura dell’acqua non sia adeguata al modo di funzionamento
impostato, tramite il lampeggio alternato sul led C del colo-
re fucsia con i colori rosso o blu relativi al modo attivo.
Correzione sonda
É possibile selezionare la correzione da applicare alla sonda
ambiente.
Frost Protection (protezione antigelo)
La protezione antigelo prevede di controllare che la tempera-
tura ambiente non scenda mai a valori di gelo, anche quan-
do il ventilconvettore è spento ed il selettore (A) è in OFF.
Nel caso in cui la temperatura scenda sotto gli 7°C il termo-
stato avvia il ventilconvettore nel funzionamento a caldo
con set a 12°C e ventilazione in AUTO, sempre che la tem-
peratura dell’acqua lo consenta, che il ventilconvettore sia
alimentato e che, per i modelli con aletta manuale, l’aletta
di mandata sia in posizione aperta.
Esce dal modo antigelo quando la temperatura supera i 9°C.
Modo Emergenza
In caso di avaria delle sonde il termostato elettronico si
comporta nel seguente modo:
- avaria sonda ambiente SA, il termostato entra in modalità
“Emergenza”, indicata dal lampeggiare del led (D) giallo.
Con selettore (A) in posizione OFF il ventilatore è spento.
Con selettore (A) in posizione AUTO, V1, V2 e V3 il ventila-
tore esegue dei cicli di acceso - spento; in questa situazione
la potenza erogata dal terminale viene comandata manual-
mente tramite il selettore di temperatura (B), ruotando verso
destra la durata del ciclo di Acceso aumenta; ruotando
verso sinistra la durata diminuisce.
- avaria sonda acqua SW, il termostato entra in modalità
“Cambio stagione da set”.
La ventilazione è sempre abilitata.
Il cambio stagione avviene in base alle seguenti regole:
a) se il termostato è in modo Freddo e la richiesta del ter-
mostato è di 5°C inferiore al set impostato, allora automati-
camente il termostato richiede il modo Caldo.
b) se il termostato è in modo Caldo e la richiesta del termo-
stato è di 5°C superiore al set impostato, allora automatica-
mente il termostato richiede il modo Freddo.
IMBALLO
I ventilconvettori vengono spediti con imballo standard
costituito da gusci di protezione e cartone.
INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento, assi-
curarsi che l’alimentazione elettrica sia disinserita.
ATTENZIONE: i collegamenti elettrici, l’installazione dei
ventilconvettori e dei loro accessori devono essere eseguiti
solo da soggetti in possesso dei requisiti tecnico-professio-
nali di abilitazione all'installazione, alla trasformazione,
all'ampliamento e alla manutenzione degli impianti ed in
grado di verificare gli stessi ai fini della sicurezza e della
funzionalità.
Il ventilconvettore deve essere installato in posizione tale da
consentire facilmente la manutenzione ordinaria (pulizia del
filtro) e straordinaria, nonchè l’accesso alla valvola di sfiato
dell’aria sulla fiancata del telaio (lato attacchi); si raccoman-
da inoltre di non installare il ventilconvettore sopra oggetti
che temono l’umidità in quanto in particolari condizioni si
potrebbero verificare fenomeni di condensazione sulla strut-
tura esterna dell’apparecchio con possibilità di gocciola-
mento oppure guasti agli impianti idraulico e di scarico con-
densa con conseguente riversamento di liquidi.
Il luogo di montaggio deve essere scelto in modo che il limi-
te di temperatura ambiente massimo e minimo venga rispet-
tato 0÷45°C (<85% U.R.).
Per installare l’unità procedere come segue:
a) Togliere il mantello svitando le viti.
b)In caso di installazione a pavimento per mezzo degli zoc-
coli, si faccia riferimento alle istruzioni a corredo
dell’accessorio ed al capitolo “Dati dimensionali”.
c) Per il fissaggio al muro usare dei tasselli ad espansione
(non forniti).
d)Effettuare i collegamenti idraulici, per facilitare lo sfiato
dell’aria dalla batteria, si consiglia di collegare il tubo di
uscita dell’acqua al raccordo posizionato più in alto,
l’eventuale inversione non pregiudica il normale funzio-
namento dell’unità.
La posizione e il diametro degli attacchi idraulici sono
riportati nei dati dimensionali.
Si consiglia di isolare adeguatamente le tubazioni
dell’acqua o di installare l’apposita bacinella ausiliaria di
raccolta condensa, disponibile come accessorio, per evi-
tare gocciolamenti durante il funzionamento in raffredda-
mento.
La rete di scarico della condensa deve essere opportuna-
mente dimensionata e le tubazioni posizionate in modo
da mantenere lungo il percorso un’adeguata pendenza
(min.1%). Nel caso di scarico nella rete fognaria, si consi-
glia di realizzare un sifone che impedisca la risalita di cat-
tivi odori verso gli ambienti.
Eseguire il collaudo della tenuta dei collegamenti idrauli-
ci e dello scarico condensa.
e) Applicare gli eventuali accessori.
f) Per modificare le impostazioni del termostato elettronico agire
sui Dip-Switch dall’apposita finestra nel retro del pannello
comandi, (vedi capitolo “IMPOSTAZIONI DIP-SWITCH”).
g) Effettuare i collegamenti elettrici secondo quanto riportato
negli schemi elettrici e nel capitolo “COLLEGAMENTI
ELETTRICI” collegando il connettore del pannello
comandi al connettore posto sulla fiancata interna al ven-
tilconvettore ed eseguendo il collegamento di terra.
h)Verificare il corretto posizionamento del filtro dell’aria.
i) Verificare il corretto funzionamento del ventilconvettore
tramite la procedura di Autotest.
I

10
CONFIGURAZIONE DIP OMNIA HL C
Sw 1
Dip 1 (Default OFF )
Controllo termostatico della temperatura :
-funzionamento a Potenza Modulata, OFF
-funzionamento a 3 livelli, ON
Dip 2 (Default OFF )
Banda di regolazione:
-normale, OFF
-estesa, ON
Dip 3 (Default OFF)
Gestione aletta :
-aletta manuale, OFF
-aletta motorizzata, ON
Dip 4 (Default OFF)
Correzione sonde:
-correzione dinamica del valore rilevato, OFF
-correzione fissa del valore rilevato a caldo (-4°C), ON
Dip 5 (Default OFF)
Abilitazione modo Caldo in base alla temperatura dell’acqua:
- modo Caldo Normale (39°C), OFF
- modo Caldo Ridotto (35°C), ON
Dip 6 (Default OFF)
Abilitazione modo Freddo in base alla temperatura dell’acqua:
- modo Freddo Normale (17°C), OFF
- modo Freddo Ridotto (22°C), ON.
Correzione Sonda Dinamica
Gestione aletta manuale
Abilitazione Caldo Normale (acqua 39°C)
*
*
*
*
*
Banda di regolazione normale
Controllo termostatico con Potenza odulata
*
Abilitazione Freddo Normale (acqua 17°C)
Correzione Sonda Fissa a caldo (4°C)
Gestione aletta motorizzata
Abilitazione Caldo Ridotta (acqua 35°C)
Banda di regolazione estesa
Controllo termostatico a 3 gradini
Abilitazione Freddo Ridotta (acqua 22°C)
= Impostazioni di fabbrica
*
ON
OFF
123456Sw 1
Impianto con valvola
Pretarato in fabbrica
Pretarato in fabbrica
*
*
*
Consenso valvola Freddo/Caldo (VCH)
Impianto senza valvola
*
Pretarato in fabbrica
Pretarato in fabbrica
ON
OFF
1234Sw 2
Pretarato in fabbrica
Sw 1 Sw 2
ON
OFF
IMPOSTAZIONI DIP-SWITCH
Togliere tensione all’unità.
Da eseguire in fase di installazione solo da personale specializzato.
Agendo sui Dip-Switch all’interno del termostato otterremo le seguenti funzionalità:
I
Sw 2
Dip 1 (Default OFF )
Controllo valvole di intercettazione :
-impianto senza valvola di intercettazione (Y1), OFF
-impianto con valvola di intercettazione (Y1), ON
Dip 2 (Default OFF )
Consenso valvola di intercettazione:
-consenso valvola Freddo/Caldo (Y1), OFF
-Pretarato in fabbrica
Dip 3 (Default OFF)
Pretarato in fabbrica
Dip 4 (Default OFF)
Pretarato in fabbrica

11
AUTOTEST
É disponibile la funzione Autotest per accertare il funzionamento del ventilconvettore.
La sequenza di Autotest è la seguente:
1) Selettore (B) in posizione centrale.
2) Selettore (A) in posizione OFF.
3) Agendo sul selettore (A), eseguire velocemente la sequenza:
AUTO →→OFF →→V1 →→OFF →→V2 →→OFF →→V3 →→OFF
A questo punto si è nel modo Autotest.
La modalità Autotest si interrompe automaticamente dopo tre minuti.
Nel modo AUTOTEST è possibile controllare il funzionamento delle uscite, delle sonde
di temperatura e la precisione dei selettori di comando.
CONTROLLO PRECISIONE SELETTORE:
Nel modo Autotest é possibile visualizzare la precisione del selettore di temperatura sul led (C), con:
lampeggi Rossi = decine,
lampeggi Blu = unità,
lampeggi Fucsia = decimi,
La sequenza di Controllo Sonde è la seguente:
1) Selettore (A) in posizione OFF.
2) Selettore (B) in qualsiasi posizione esclusi gli estremi (utilizzati per il controllo
sonde).
CONTROLLO USCITE:
Dal modo Autotest, portare il selettore A in posizione AUTO; il LED FUCSIA lampeggia
1) Con il selettore (A) in posizione AUTO si controlla il funzionamento dell’aletta
motorizzata (se il kit di motorizzazione è installato).
Il led giallo (B) esegue cicli di 1 lampeggio.
2) Con il selettore (A) in posizione V1 si accende la velocità minima V1.
Il led giallo (B) esegue cicli di 2 lampeggi.
3) Con il selettore (A) in posizione V2 si accende la velocità media V2.
Il led giallo (B) esegue cicli di 3 lampeggi.
4) Con il selettore (A) in posizione V3 si accende la velocità massima V3.
Il led giallo (B) esegue cicli di 4 lampeggi .
CONTROLLO SONDE:
Nel modo Autotest é possibile visualizzare il valore di temperatura rilevato dalla sonda sul led (C), con:
lampeggi Rossi = decine,
lampeggi Blu = unità,
lampeggi Fucsia = decimi,
La sequenza di Controllo Sonde è la seguente:
1) Selettore (A) in qualsiasi posizione.
2) Selettore (B) in posizione:
tutto a destra (+) per visualizzare la sonda tempe-
ratura acqua,
tutto a sinistra (-) per visualizzare la sonda tempe-
ratura aria ambiente.
In caso di avaria delle sonde il valore visualizzato dal lampeggio del led (C) sarà 99,9:
9 lampeggi Rossi = 9 decine,
9 lampeggi Blu = 9 unità,
9 lampeggi Fucsia = 9 decimi
C
B
A
B
A
B
A
C
CC
B
AB
A
D
D
D
D
I

12
INFORMAZIONI IMPORTANTI E MANUTENZIONE
Il ventilconvettore è collegato alla rete elettrica ed al circuito idraulico, un intervento da parte di personale non provvisto di
specifica competenza tecnica può causare danni allo stesso operatore, all’apparecchio ed all’ambiente circostante.
ALIMENTARE IL VENTILCONVETTORE SOLO CON TENSIONE 230 VOLT MONOFASE
Utilizzando alimentazioni elettriche diverse il ventilconvettore può subire danni irreparabili.
NON USARE IL VENTILCONVETTORE IN MODO IMPROPRIO
Il ventilconvettore non va utilizzato per allevare, far nascere e crescere animali.
VENTILARE L'AMBIENTE
Si consiglia di ventilare periodicamente l'ambiente ove è installato il ventilconvettore, specialmente se nel locale risiedono
parecchie persone o se sono presenti apparecchiature a gas o sorgenti di odori.
REGOLARE CORRETTAMENTE LA TEMPERATURA
La temperatura ambiente va regolata in modo da consentire il massimo benessere alle persone presenti, specialmente se si
tratta di anziani, bambini o ammalati, evitando sbalzi di temperatura tra interno ed esterno superiori a 7 °C in estate.
In estate una temperatura troppo bassa comporta maggiori consumi elettrici.
ORIENTARE CORRETTAMENTE IL GETTO D'ARIA
L'aria che esce dal ventilconvettore non deve investire direttamente le persone; infatti, anche se a temperatura maggiore di
quella dell'ambiente, può provocare sensazione di freddo e conseguente disagio.
NON USARE ACQUA TROPPO CALDA
Per pulire l'unità interna usare panni o spugne morbidi bagnati in acqua al massimo a 40 °C. Non usare prodotti chimici o sol-
venti per nessuna parte del ventilconvettore. Non spruzzare acqua sulle superfici esterne o interne del ventilconvettore (si
potrebbero provocare dei corti circuiti).
PULIRE PERIODICAMENTE IL FILTRO
Una pulizia frequente del filtro garantisce una maggiore efficienza di funzionamento.
Controllare se il filtro risulta molto sporco: nel caso ripetere l’operazione più spesso.
Pulire frequentemente, togliere la polvere accumulata con un aspiratore, l’uso di acqua e detergenti, accelera sensibilmente
il decadimento della precarica elettrostatica.
Quando il filtro è pulito rimontarlo sul ventilconvettore procedendo al contrario rispetto allo smontaggio.
PULIZIA STRAORDINARIA
La possibilità di rimuovere la bacinella e le coclee dei ventilatori ispezionabili (eseguibile solo da personale provvisto di
specifica competenza tecnica) consentono di eseguire una pulizia accurata delle anche delle parti interne, condizione
necessaria per installazioni in luoghi molto affollati o che richiedono uno standard elevato di igiene.
DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Lasciare sempre il filtro montato sul ventilconvettore durante il funzionamento, altrimenti la polvere presente nell'aria andrà
a sporcare le superfici della batteria.
È NORMALE
Nel funzionamento in raffreddamento può uscire del vapore acqueo dalla mandata del ventilconvettore.
Nel funzionamento in riscaldamento un leggero fruscio d’aria può essere avvertibile in prossimità del ventilconvettore.
Talvolta il ventilconvettore può emettere odori sgradevoli dovuti all'accumulo di sostanze presenti nell'aria dell'ambiente
(specialmente se non si provvede a ventilare periodicamente la stanza, pulire il filtro più spesso).
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Massima temperatura ingresso acqua 80 °C
Massima pressione d'esercizio 8 bar
Minima temperatura media dell’acqua
Per evitare fenomeni di condensazione sulla struttura esterna dell’apparecchio con ventilatore in funzione, la temperatura
media dell’acqua non deve essere inferiore ai limiti riportati nella tabella sottostante, che dipendono dalle condizioni
termo-igrometriche dell’aria ambiente. I suddetti limiti si riferiscono al funzionamento con ventilatore in moto alla minima
velocità. In caso di prolungata situazione con ventilatore spento e passaggio di acqua fredda in batteria, è possibile la for-
mazione di condensa all’esterno dell’apparecchio, pertanto si consiglia l’inserimento dell’accessorio valvola a tre vie.
MINIMA TEMPERATURA MEDIA ACQUA Temperatura a bulbo secco dell’aria ambiente °C
21 23 25 27 29 31
15 333333
Temperatura a bulbo umido 17 333333
dell’aria ambiente °C 19 333333
21 654333
23 -87655
I

13
DATI DIMENSIONALI [mm]
I
93
429
243
149
210
38
125
91
1
OUT
IN
Attacchi batteria (femmina)
Mod. Omnia HL 11 PC Omnia HL 16 PC Omnia HL 26 PC Omnia HL 36 PC
1/2”1/2”1/2”1/2”
Mod Omnia HL 11 PC HL 16 PC HL 26 PC HL 36 PC
Larghezza A 640 750 980 1200
Altezza H 600 605 615 623
Profondità L 187 189 191 198
Altezza zoccoli Z 93 93 93 93
Peso kg 13,6 14,6 17,6 20,6
Peso ventilconvettore senza zoccoli
H
A
L
Z
100 mm
50mm 50mm
ZH
Accessorio ZH
Accessorio ZH

14
I
DATI DIMENSIONALI [mm]
D
B
344
==
==
29
6,5
14,5
6,5
10
97
450
170
26
91
38
72 29
72
C
A
53 26
36
17
10
76 22
10
Mod. HL 11 PC HL 16 PC HL 26 PC HL 36 PC
A 640 750 980 1200
B 384 494 725 945
C 360,5 470,5 701,5 921,5
D 288 398 629 849
E 394 504 735 955
131 196
E
A
C
B
==
D

15
SCHEMI DI MONTAGGIO
LN
OMNIA HL PC - HL PCM
I

16
I
CA
E2
CB
V1
V2
V3
N
PE
L
E6
6 Dip
SW max 3m
SA max 3m
MS max 3m
Vel.1
PE
Vel.3
Vel.2
N
}
230V / 450VA
2A max 3m
230V 50Hz
SC
Y1
Y2
230V / 450VA
2A max 3m
}
Y1
Y2
10K
1
10K
2 6
CB
CA
E2
ON
VEL
SC
E3
T °C
E6
230V
~
50Hz
Y1
Y2
V1
V2
V3
N
E
L
ROS
3
BI
4
GR
5
BL
7
V
1
NE
8
AX
A
9
ED
RO
10
IN
GV
PE
SA
S
SW
IG
L
N
BL NE A RO
VCH
NE
NE
BL
BL
LNYN
1,5 mm2
PCI
CLUSTER
13567
MS = Microinterruttore
IG = Interruttore generale
M= Morsettiera
MV = Motore ventilatore r
PE = Collegamento di terra
SA = Sonda ambiente
SC = Scheda di controllo
SW = Sonda temperatura acqua
VCH = Valvola solenoide
= Collegamenti da eseguire in loco
= Componenti non forniti
BL = Blu
GR = Grigio
GV = Giallo-Verde
MA = Marrone
NE = Nero
RO = Rosso
SCHEMI ELETTRICI
LEGENDA
Gli schemi elettrici sono soggetti ad aggiornamento; è opportuno fare riferimento allo schema elettrico allegato all'apparecchio.

17
PROBLEMA
Poca aria in uscita
Non fa caldo
Non fa freddo
Il ventilatore non gira
Fenomeni di condensa-
zione sulla struttura ester-
na dell’apparecchio
PROBABILE CAUSA
Errata impostazione della velocità sul pannello
comandi
Filtro intasato
Ostruzione del flusso d’aria (entrata e/o uscita)
Mancanza di acqua calda
Impostazione errata del pannello comandi
Mancanza di acqua fredda
Impostazione errata del pannello comandi
Mancanza di corrente
L’acqua non ha raggiunto la temperatura d’esercizio.
Sono state raggiunte le condizioni limite di temperatu-
ra e umidità descritte in “MINIMA TEMPERATURA
MEDIA DELL’ACQUA”
SOLUZIONE
Scegliere la velocità corretta sul pannel-
lo comandi
Pulire il filtro
Rimuovere l’ostruzione
Controllare la caldaia
Impostare il pannello comandi
Controllare il refrigeratore
Impostare il pannello comandi
Controllare la presenza di tensione elettrica
Controllare la caldaia o il refrigeratore.
Controllare il settaggio del termostato
Innalzare la temperatura dell’acqua oltre
i limiti minimi descritti in “MINIMA
TEMPERATURA MEDIA DELL’ACQUA”
Per anomalie non contemplate, interpellare tempestivamente il Servizio Assistenza.
PROBLEMI E SOLUZIONI
I

18
GB
FAN COILS WITH PLASMACLUSTER AIR PURIFIER
OMNIA HL PC - HL PCM
The OMNIA HL (High Line) fan coil features an
exclusive design produced by the Giugiaro Design
studio, but it also concentrates high technological
characteristics that make the equipment ideal for the
climate control of rooms of all types.
The supply of climate controlled air is immediate
and distributed throughout the room; OMNIA HL
generates heat if included in heating system with boi-
ler or heat pump but may also be used in the summer
as an air conditioner if the heating system has a water
chiller.
The quality of the air treated is guaranteed by a spe-
cial electrostatically precharged filter that absorbs and
traps suspended dust,when the fancoil is off the closed
finning prevents dust and foreign bodies getting inside
and by the new“PLASMACLUSTER” purifier that
breaks down the water and oxygen molecules , nor-
mally present in the air in the room (“humidity” and
“oxygen”), in positive and negative ions. These ions
liberated into the air will stick to the molecules of the
polluting substances and by being recombined (once
activated) decomposes them into non-toxic sub-pro-
ducts (water, oxygen and carbon dioxide etc..).
The possibility of removing the bowl and the inspec-
tionable fan volutes (only by people who have the
proper technical training) make it possible to carry out
thorough cleaning of the internal parts, necessary con-
ditions for installations in very crowded areas or
where high standards of hygiene are required.
The quietness of the new centrifugal fan assembly is
such that at operating speed you cannot tell when the
’OMNIA HL cuts in, the use of the electronic control
panels avoids annoying noise typical of mechanical
thermostats.
The command panel with electronic thermostat is
protected by a flap on the head.
Electronic regulation of the temperature, automatic
fan speed change, automatic season change and auto-
matic turning on and off (version with thermostat).
The OMNIA HL fancoil has been design to meet all
system requirements partly through its extensive range
of accessories.
Ease of installation that can be either horizontal or
vertical, with reversible plumbing attachments at the
installation phase..
Full respect for accident prevention regulations.
RED/BLUE/FUCHSIA Led (C)
- It displays the HEATING/COO-
LING functioning mode required
by the electronic thermostat and if
the heating plant able to meet the
request.
Selector knob(A)
- On/Off.
- Automatic operation (AUTO).
- Manual speed selection.
Yellow LED (D)
- Indicates PLASMACLUSTER active
(active ventilation).
Thermostat knob (B)
- Selection of the required room
temperature.
VERSIONS:
The HL PC e HL PCM versions only differ from each other in the chromium finish, the performances and the func-
tions are identical.
HL PC Mobil RAL9002 white with incorporated electronic thermostat.
The head and plinth are RAL7044.
HL PCM Mobil FIAT656 metallic grey with incorporated electronic thermostat.
The head and the plinths are in RAL 7031 grey.
Congratulations on your purchase of the OMNIA HL Aermec fancoil.
Made with materials of superior quality in strict compliance with safety regulations, "OMNIA" is easy to use
and will have a long life.

BLU 25°C
17°C 33°C
ROSSO 20°C
12°C 28°C
19
GB
COMMANDS:
Ventilation is only allowed with the finning open, it is
necessary to open it manually.
The closure of the finning provokes the turning off of
the fan by the electronic thermostat remains active
and continuously records the environmental data for a
prompt restart when the finning opens again.
Turning on/off
OFF The fan coil is off.
It may however start again in Heating mode
(Antifreeze function) if the room temperature falls to
below 7°C and the water temperature is suitable, in
this case the red Led flashes.
To start the fan coil, turn the knob towards the func-
tioning mode required in the AUTO position or in one
of the three ventilation speeds.
Speed selection
AUTO The thermostat maintains the set temperature
changing the fan speed in Automatic Mode in accor-
dance with the room temperature and the set tempera-
ture.
The thermostat maintains the set temperatu-
re through cycles of coming on and off by
respectively using the minimum, medium or maxi-
mum fan speeds respectively.
Temperature selection
Permits the required temperature to be set.
The temperature corresponding with the selector set
at the central position depends on the active functio-
ning mode (Hot 20°C, Cold 25°C).
The differences of minimum and maximum tempera-
ture with respect to the central position are +8°C and
-8°C
Season change
The OMNIA HL PC - HL PCM fancoil automatically sets
the functioning at Hot or Cold in accordance with the
temperature of the water in the system.
Led (C) changes colour to indicate the operational
mode that is active:
RED On indicates Heating operation
(heating).
Flashing indicates antifreeze mode.
BLUE On indicates Cooling operation
(cooling).
FUCHSIA Flashing indicates that the water in the
system has not yet reached the temperature
suitable for enabling the ventilation.
Led (D) indicates the activation of the
PLASMACLUSTER purifying system:
YELLOW On indicates that the thermostat has detec-
ted a room temperature that requires the ven-
tilation to cut in a the same time as the venti-
lation the PLASMACUTTER is activated.
Fast flashing indicates that the water circui-
ting in the system has not yet reached the
temperature required for enabling the venti-
lation, the PLASMACLUSTER is deactivated.
Off indicates that the finning is closed and
that the fan cannot start. The PLASMACLU-
STER is off.
If the finning is open, Led (D) off indicates that
the thermostat is in stand-by mode (selector A
is in the OFF position) or that the thermostat
does not require the functioning of the fan.
Fast flashing indicates a functioning fault of the
of the ambient probe (Emergency mode).
LIT
INDICATORS
U
SE
(OMNIA HL PC - HL PCM)
RED
BLUE

20
OPERATION
OMNIA HL PC - HL PCM fancoils are delivered ready to
operate in standard configuration, though can be adjusted
by the installation technician to specific requirements by
means of dedicated accessories and configuration of func-
tions at the internal dipswitches (see DIPSWITCH CONFI-
GURATION).
Response to controls is immediate, except in special cases.
Unit types
OMNIA HL units are designed for twin-tube units without
valve.
Ventilation
Ventilation speed can be controlled either manually by set-
ting the selector switch A to position V1, V2 or V3 (the fan
operates in on-off cycles according to the speed selected), or
automatically when the selector switch is set to the AUTO
position (fan speed is controlled by the thermostat according
to room temperature detected).
Ventilation is only permitted with louvers open (manually in
the case of units without motorised louvers).
Season changeover
The thermostat automatically changes function mode (hea-
ting in winter mode and cooling in summer mode).
Season changes are triggered by the temperature of the
water in the system:
-35°C in normal winter mode or 31°C in economy winter
mode,
-22°C in normal summer mode or 25°C in economy sum-
mer mode.
(Settings are configurable by means of the DIP-switches.).
Water temperature controls
The thermostat permits fan operation only if water tempera-
ture is suitable for the active mode (winter or summer).
The fan enabling thresholds are as follows:
- 39°C in normal winter mode or 35°C in economy winter mode,
- 17°C in normal summer mode or 22°C in economy sum-
mer mode.
(Settings are configurable by means of the DIP-switch swit-
ches.)
If water temperature is not suitable for the set functioning
mode, the control panel alternately flashes LED C in violet
and red or blue depending on the mode active at the time.
Probe correction
The required correction to be applied to the ambient probe
can be selected.
Frost Protection
This function prevents room temperature from dropping
below an ambient temperature of 7°C (even when the fan-
coil is off and selector switch A is in the OFF position).
In the event that room temperature drops below 7°C, the
thermostat starts up the fancoil in heating mode at a tempe-
rature setting of 12°C and fan operation set to AUTO (if per-
mitted by water temperature, the unit is connected to the
power supply and the louvers are open, in the case of
manual units).
Frost protection mode is deactivated when room temperatu-
re rises above 9°C.
Emergency mode
In the event of fault in the ambient probe, the thermostat
operates as follows:
- ambient probe SA fault: the thermostat sets to Emergency
mode (indicated by the flashing of yellow LED D).
- with selector switch (A) in OFF position: fan off;
- with selector switch (A) in AUTO, V1, V2 or V3 position:
the fan performs on-off cycles; in this case, the power sup-
plied by the terminal is controlled manually by means of the
temperature selector switch (B): rotate the switch to right to
increase cycle duration, or to the left to reduce it.
- water probe SW fault: the thermostat sets to "Season chan-
geover" mode.
- ventilation is constantly enabled.
Season changeover proceeds as follows:
a) when the thermostat is in cooling mode and the thermo-
stat request is 5°C below the setting, the thermostat automa-
tically requests heating mode;
b) when the thermostat is in heating mode and the thermo-
stat request is 5°C higher than the setting, the thermostat
automatically requests cooling mode.
PACKAGING
The fancoils are delivered in standard packing comprising
protective shells and cardboard.
INSTALLATION
IMPORTANT: check that the power supply is disconnected
before performing operations on the unit.
CAUTION: wiring connections installation of the fancoil
and relevant accessories should be performed by a techni-
cian who has the necessary technical and professional
expertise to install, modify, extend and maintain plants and
who is able to check the plants for the purposes of safety
and correct operation.
Install the fancoil in a position that will facilitate routine (fil-
ter cleaning) and special maintenance, and easy access to
the air breather valve on the side of the unit (connections
side).
Note that certain operating conditions could lead to the for-
mation of condensate on the unit housing with subsequent
dripping, or faults to the water circuit or condensate draina-
ge could cause liquids to overflow. For these reasons, avoid
installing the unit on surfaces damageable by moisture.
Make sure that the unit is installed in a site where the
ambient temperature is inside the minimum and maximum
limits 0 - 45°C (<85% R.H.).
To install the unit, proceed as follows:
a) Slacken the screws and remove the housing.
b)For free-standing installation on feet, refer to the instruc-
tions provided with the unit.
c)Use expansion plugs (not supplied) when mounting the
unit on the wall.
d)Make water connections. To make the air vent from the
coil easier, you are recommended to connect the outlet
water pipe with the connection positioned on the top,
the possible inversion will not affect the proper unit ope-
ration.
The position and diameter of water connectors are given
in the dimensional data.
Insulation of water lines is recommended. Install the con-
densate water collection tray (optional accessory) to pre-
vent dripping during cooling operation.
Size and arrange the condensate drain system in such a
way as to ensure a gradient of at least 1%. If drainage is
emptied into the sewerage system, fit a siphon to prevent
the return of unpleasant odours into the room.
Test the seal of water and condensate drainage connec-
tions.
e) Fit accessories (as applicable).
f) To modify electronic thermostat settings, adjust the
dipswitches inside the panel (see section "DIPSWITCH
CONFIGURATION").
g) Make all wiring connections as shown in wiring diagrams
and the section "ELECTRICAL CONNECTIONS". Connect
the control panel to the connector on the inside of the
fancoil, then earth the unit.
h)Check that the air filter is correctly fitted.
i) Run an Autotest to check that the fancoil operates correc-
tly.
GB
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Air Cleaner manuals by other brands

PremierOne
PremierOne MUV7-50DR Installation & maintenance instructions

Trion
Trion MAX 5 2000 user manual

Climate RENTAL SOLUTIONS
Climate RENTAL SOLUTIONS VIRUSKILLER VK401 user manual

Sharp
Sharp FU-40SE Operation manual

Sensede
Sensede SIGNATURE Series operating instructions

Guardian
Guardian Germ Guardian AC4000 Use & care instructions

Beurer
Beurer LR 200 Instructions for use

Dahle
Dahle DA 181 instructions

BROAD Clean Air
BROAD Clean Air SR260 user manual

cecotec
cecotec TOTALPURE 1000 OZONE instruction manual

PremierOne
PremierOne MUV7-100TR Installation & maintenance instructions

Air Quality Engineering
Air Quality Engineering Egg V2 user manual