Angelo BX61E Mounting instructions

BX61E
BX61ER
BX101E
BX101ER
BX82E
BX122E
FORNO MISTO
COMBINATION OVEN
KOMBIOFEN
FOUR MIXTE
HORNO MIXTO
GEMENGDE OVEN
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
USE MANUAL
BEDIENSHANDBUCH
MANUEL D’UTILISATION
MANUAL DE USO
INSTRUCTIES VOOR DE GEBRUIKER
Rev.0/201
332646
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
NL
Nederlands
Leggere attentamente le istruzioni prima di installare e utilizzare l’apparecchiatura.
Read the instructions carefully before installing and using the appliance.
Vor der Installation und Nutzung des Geräts müssen die Anleitungen aufmerksam durchgelesen werden.
Lire attentivement les instructions avant d’installer et d’utiliser l’appareil.
Léanse atentamente las instrucciones antes de instalar y utilizar el aparato.
Il mancato rispetto delle istruzioni fa decadere la garanzia del fabbricante.
In the event of failure to comply with the instructions, the manufacturer’s warranty shall cease to apply.
Die Missachtung der Anleitungen hat den Verfall der vom Hersteller gewährten Garantie zur Folge.
Le non respect des instructions entraîne l’invalidation de la garantie du fabricant.
La inobservancia de las instrucciones provoca la invalidación de la garantía otorgada por el fabricante.

AVVERTENZE GENERALI
– Conservare questo manuale per tutta la durata di
vita dell’apparecchiatura in un luogo noto e facil-
mente accessibile, per averlo sempre a disposizione
nel momento in cui è necessario consultarlo.
Importante
Non lasciare oggetti o materiale inammabile in
prossimità dell’apparecchiatura.
– Non ostruire i tubi di scarico fumi posti sulla super-
cie esterna superiore del forno.
Importante
Non manomettere, non eludere, non eliminare o
bypassare i dispositivi di sicurezza e/o regolazio-
ne installati. Il mancato rispetto di questo requi-
sito può recare rischi gravi per la sicurezza e la
salute delle persone. L’eventuale modica e/o ma-
nomissione dell’apparecchiatura o dei dispositivi
di sicurezza comporterà l’invalidazione della mar-
catura CE e la decadenza dal diritto alla garanzia
oerta dal Fabbricante.
– Utilizzare l’apparecchiatura solo per gli usi previsti
dal fabbricante. L’impiego dell’apparecchiatura
per usi impropri può recare rischi per la sicurezza
e la salute delle persone, danni ai beni posti nelle
vicinanze e danni economici.
Importante
Prima di eseguire qualsiasi intervento disattivare
l’alimentazione elettrica generale.
Importante
Non urtare o far cadere l’apparecchiatura, durante
le fasi di trasporto, movimentazione e installazio-
ne, per evitare di danneggiare i suoi componenti.
INSTALLAZIONE
Importante
Installazioni e/o riparazioni eseguite da persona-
le non autorizzato o con ricambi non originali, così
come qualsiasi modica tecnica non approvata
dal fabbricante comportano l’estinzione della ga-
ranzia e della responsabilità per danni da prodot-
to da parte del fabbricante.
Importante
Non installare l’apparecchiatura in prossimità di
pareti inammabili.
Cautela - Avvertenza
L’allacciamento deve essere eettuato da perso-
nale autorizzato e qualicato, nel rispetto delle
leggi vigenti in materia e con l’utilizzo di materia-
le appropriato e prescritto.
Cautela - Avvertenza
Le regolazioni devono essere eettuate da per-
sonale autorizzato e qualicato, nel rispetto delle
leggi vigenti in materia.
FUNZIONAMENTO
Importante
Rischio di incendio! Non inserire alimenti conte-
nenti ingredienti altamente inammabili (alimenti
a base di alcool) nel forno. Queste sostanze pos-
sono inammarsi e quindi costituire un perico-
lo di incendio ed esplosione. Le esplosioni posso-
no causare l’apertura improvvisa o violenta dello
sportello.
Importante
Rischio di incendio! Quando si usa l’apparecchio
per la prima volta, assicurarsi che all’interno del
forno non siano presenti manuali d’istruzioni, bu-
ste di plastica o accessori.
Importante
Rischio di scottature! Non lasciare la sonda al cuo-
re appesa fuori dallo sportello del forno poiché
potrebbe danneggiarsi e causare fuoriuscite di
vapore o liquido caldi dal forno durante il proces-
so di cottura. Rimuovere sempre la sonda al cuore
dal cibo prima di toglierlo dal forno.
Importante
Rischio di scottature! Se occorre spostare il vasso-
io mobile durante l’uso, assicurarsi sempre che i
contenitori siano correttamente chiusi. Chiudere i
contenitori in cui sono presenti dei liquidi per evi-
tare fuoriuscite.
Importante
Rischio di lesioni! Durante il carico e lo scarico del
vassoio mobile, applicare il freno di bloccaggio
sulle rotelle.
Importante
Rischio di lesioni! I vassoi mobili possono rove-
sciarsi se scorrono su superci non uniformi o
quando attraversano la soglia di una porta.
Importante
Rischio di scottature! Se i contenitori sono pieni di
liquido o verranno riempiti con del liquido duran-
te il processo di cottura, l’utente deve poter vede-
re l’interno di ciascun contenitore. Non posiziona-
re griglie sopra il livello degli occhi.
Importante
Rischio di scottature! Aprire sempre lentamente e
attentamente lo sportello per evitare di bruciarsi
con il vapore caldo in uscita dal forno.

PULIZIA
– Pulire accuratamente tutte le parti che possono ve-
nire in contatto diretto o indiretto con gli alimenti
e tutte le zone limitrofe, per mantenere l’igiene
e proteggere gli alimenti da tutti i fenomeni di
contaminazione.
–Eettuare le operazioni di pulizia esclusivamente
con prodotti detergenti per uso alimentare. Non
usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia
corrosivi, inammabili o che contengono sostanze
nocive alla salute delle persone.
Importante
Rischio di incendio! Se l’apparecchio non è pulito o
non pulito correttamente, il grasso o dei residui di
cibo accumulati all’interno del forno possono ini-
ziare a bruciare.
LAVAGGIO AUTOMATICO
Importante
Rischio di scottature! Non aprire lo sportello del
forno durante il lavaggio. Sussiste il pericolo di
gravi lesioni caustiche dovute alla presenza di aria
calda, acidi o basici (alcali) che possono entrare in
contatto con la pelle e/o occhi. Se il programma di
lavaggio viene interrotto prima del completamen-
to, lanciare e completare un programma LH2O WA-
SHING (LAVAGGIO LH2O) prima di aprire lo spor-
tello.
Importante
Quando si usano prodotti detergenti per la pulizia
e l’igienizzazione dell’apparecchiatura, indossare
i dispositivi di protezione individuali (guanti, ma-
scherine, occhiali, ecc.) come richiesto dalle leggi
vigenti in materia di sicurezza e salute.
MANUTENZIONE
Importante
Tutti gli interventi di manutenzione che richiedono
una precisa competenza tecnica o particolari capa-
cità o qualiche previste dalla legge devono essere
eseguiti esclusivamente da personale debitamen-
te qualicato, e/o abilitato e comunque con espe-
rienza riconosciuta e acquisita nel settore specico
di intervento.
In particolare chiudere i rubinetti alimentazione
gas e acqua, disattivare l’alimentazione elettri-
ca tramite l’interruttore sezionatore ed impedi-
re l’accesso a tutti i dispositivi che potrebbero, se
attivati, provocare condizioni di pericolo inatte-
so causando danni alla sicurezza e alla salute delle
persone.
Cautela - Avvertenza
Almeno una volta ogni 6 mesi oppure, in caso di
cotture frequenti di carne o cibi grassi, ogni 2 mesi,
eseguire la pulizia dello sato.
Importante
Il fabbricante raccomanda di utilizzare, nel caso di
cotture frequenti di carni o cibi grassi, l’accessorio
“Filtro FGX” da pulire quotidianamente in lavasto-
viglie a ne giornata.


IT
- 1 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
SOMMARIO
INFORMAZIONI GENERALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER IL LETTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
SCOPO DEL MANUALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE E APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
INFORMAZIONI TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
DISPOSITIVI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
DOTAZIONE ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
ACCESSORI A RICHIESTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
ISTRUZIONI E AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L’EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO . . . . .5
ISTRUZIONI E AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L’IMPATTO AMBIENTALE . . . . . . . . . . . . . . 6
USO E FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER L’USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
DESCRIZIONE COMANDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO APPARECCHIATURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
PRERISCALDAMENTO AUTOMATICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
AVVIAMENTO E ARRESTO CICLO DI COTTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELL’APPARECCHIATURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
MANUTENZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA MANUTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA PULIZIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
PULIZIA CAMERA DI COTTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
LAVAGGIO APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
AVVERTENZA PER DECALCIFICAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
PULIZIA CANALINA E VASCA RACCOGLICONDENSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
PULIZIA FILTRI ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
PULIZIA SFIATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
RICERCA GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
TABELLA SEGNALAZIONE ALLARMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

IT
- 2 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
400V3N ~ A Hz kW
ABC DEFSGH
RPNML
Q
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER IL LETTORE
Per rintracciare facilmente gli argomenti specici di interesse, consultare l’indice analitico posto
zall’inizio del manuale.
Questo manuale contiene tutte le informazioni necessarie ai destinatari eterogenei, cioè gli
utilizzatori dell’apparecchiatura.
SCOPO DEL MANUALE
– Questo manuale, che è parte integrante dell’apparecchiatura, è stato realizzato dal Fabbricante
per fornire le informazioni necessarie a coloro che sono autorizzati ad interagire con essa nell’arco
della sua vita prevista. Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo, i destinatari delle informa-
zioni devono leggerle attentamente ed applicarle in modo rigoroso.
– Queste informazioni sono fornite dal Fabbricante nella propria lingua originale (italiano) e ven-
gono tradotte nelle altre lingue per soddisfare le esigenze legislative e/o commerciali.
La lettura di tali informazioni, permetterà di evitare rischi alla salute e alla sicurezza delle perso-
ne e danni economici.
– Conservare questo manuale per tutta la durata di vita dell’apparecchiatura in un luogo noto
e facilmente accessibile, per averlo sempre a disposizione nel momento in cui è necessario
consultarlo.
– Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare modiche senza l’obbligo di fornire preventiva-
mente alcuna comunicazione.
– Per evidenziare alcune parti di testo di rilevante importanza o per indicare alcune speciche
importanti, sono stati adottati alcuni simboli il cui signicato viene di seguito descritto.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comportamenti adeguati per non mettere a rischio la salu-
te e la sicurezza delle persone e non provocare danni economici.
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare importanza da non trascurare.
IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE E APPARECCHIATURA
La targhetta di identicazione ragurata è applicata direttamente sull’apparecchiatura. In essa sono
riportati i riferimenti e tutte le indicazioni indispensabili alla sicurezza di esercizio.
A) Modello apparecchiatura
B) Tipo di personalizzazione
C) Identicazione Fabbricante
D) Classe di isolamento
E)Anno di costruzione
F)Numero di matricola
G) Grado di protezione
H) Paese di destinazione
L)Tensione (V)
M) Assorbimento (A)
N) Frequenza (Hz)
P) Potenza dichiarata (kW)
Q) Indicatore tensione collaudo
R) Data di costruzione
S)Simbolo RAEE
INFORMAZIONI GENERALI

IT
- 3 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
– Il forno, d’ora innanzi denito apparecchiatura, è stato progettato e costruito per la cottura di
alimenti nell’ambito della ristorazione professionale.
– Le funzioni dell’apparecchiatura sono gestite da un pannello di comando elettronico dal
quale si possono impostare le modalità di cottura (convezione, vapore, mista) e tutte quelle
funzioni per ottenere cotture piùuniformi. In funzione delle esigenze di utilizzo, l’apparec-
chiatura è prodotta in più versioni (vedi gura).
Organi principali
A) Pannello vano componenti elettrici
B) Pannello comandi
C) Porta del forno
D) Camera di cottura
E)Tubo aspirazione aria e scarico vapore
F)Tubo scarico vapore
MODELLO BX 61E MODELLO BX 101E
MODELLO BX 82E MODELLO BX 122E
D
A
B
C
E
F
D
A
B
C
E
F
D
A
B
C
E
F
D
A
B
C
E
F
INFORMAZIONI TECNICHE
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
Per qualsiasi esigenza rivolgersi alle agenzie o alla sede centrale Angelo Po i cui riferimenti sono
riportati nella sezione contatti del sito internet http://www.angelopo. com.
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare i dati riportati sulla targhetta di identicazione
ed il tipo di difetto riscontrato.

IT
- 4 -
3326461_ut_IT ITALIANO
Descrizione BX61E BX101E BX82E BX122E
Dimensioni forno 920x776x(630+100)
mm
920x776x(875+100)
mm
1178x965x(1315+150)
mm
1178x965x(1315+150)
mm
Alimentazione elet-
trica
400V 3N 50-60 Hz 400V 3N 50-60 Hz 400V 3N 50-60 Hz 400V 3N 50-60 Hz
Commutazioni am-
missibili
230V 3 50-60 Hz 230V 3 50-60 Hz 230V 3 50-60 Hz -
Potenza nominale 12 kW 17,3 kW 19,8 kW 27,5 kW
Corrente assorbita 18 A (400V 3N)
31 A (230V 3)
25 A (400V 3N)
43 A (230V 3)
28,5 A (400V 3N)
49,5 A (230V 3)
40 A (400V 3N)
Dimensioni camera 645x650x510 mm 645x650x755 mm 890x825x665 mm 890x825x925 mm
Numero teglie 6 10 8 12
Passo teglie 70,5 mm 66 mm 70,5 mm 66 mm
Dimensioni teglie 325x530x65 mm 325x530x65 mm 530x650x65 mm 530x650x65 mm
Grado di protezione IPX5 IPX5 IPX5 IPX5
DATI TECNICI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Anche se l’apparecchiatura è completa di tutti i dispositivi di sicurezza, in fase di installazione e
allacciamento essi dovranno, se necessario, essere integrati con altri dispositivi nel rispetto delle
leggi vigenti in materia.
Cautela - Avvertenza
Vericare quotidianamente che i dispositivi di sicurezza siano perfettamente installati ed ef-
cienti.
DOTAZIONE ACCESSORI
Alla consegna viene fornita la seguente dotazione:
–Kit trasformazione tensione: serve per adattare l’apparecchiatura al tipo di tensione da utiliz-
zare.
ACCESSORI A RICHIESTA
A richiesta l’apparecchiatura può essere corredata dei seguenti accessori (vedi “catalogo gene-
rale”).
SICUREZZA
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
– Il Fabbricante, in fase di progettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione agli aspetti
che possono provocare rischi alla sicurezza e alla salute delle persone che interagiscono con l’ap-
parecchiatura. Oltre al rispetto delle leggi vigenti in materia, egli ha adottato tutte le“regole della
buona tecnica di costruzione”. Scopo di queste informazioni è quello di sensibilizzare gli utenti a
porre particolare attenzione per prevenire qualsiasi rischio. La prudenza è comunque insostitui-
bile. La sicurezza è anche nelle mani di tutti gli operatori che interagiscono con l’apparecchiatura.
Importante
Leggere attentamente le istruzioni riportate nel manuale in dotazione e quelle applicate di-
rettamente, in particolare rispettare quelle riguardanti la sicurezza.
– Non modicare in alcun modo l’apparecchiatura.
– Non urtare o far cadere l’apparecchiatura, durante le fasi di trasporto, movimentazione e installa-
zione, per evitare di danneggiare i suoi componenti

IT
- 5 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
Importante
Non manomettere, non eludere, non eliminare o bypassare i dispositivi di sicurezza e/o re-
golazione installati. Il mancato rispetto di questo requisito può recare rischi gravi per la
sicurezza e la salute delle persone. L’eventuale modica e/ o manomissione dell’apparec-
chiatura o dei dispositivi di sicurezza comporterà l’invalidazione della marcatura CE e la de-
cadenza dal diritto alla garanzia oerta dal Fabbricante.
– Anche dopo essersi documentati opportunamente, al primo uso, se necessario, simulare alcune
manovre di prova per individuare i comandi, in particolare quelli relativi all’accensione e allo
spegnimento, e le loro funzioni principali.
– Utilizzare l’apparecchiatura solo per gli usi previsti dal fabbricante. L’impiego dell’apparec-
chiatura per usi impropri può recare rischi per la sicurezza e la salute delle persone, danni ai
beni posti nelle vicinanze e danni economici.
– Tutti gli interventi di manutenzione che richiedono una precisa competenza tecnica o parti-
colari capacità devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualicato, con esperien-
za riconosciuta e acquisita nel settore specico di intervento.
– Pulire accuratamente tutte le parti che possono venire in contatto diretto o indiretto con gli
alimenti e tutte le zone limitrofe, per mantenere l’igiene e proteggere gli alimenti da tutti i feno-
meni di contaminazione.
–Eettuare le operazioni di pulizia esclusivamente con prodotti detergenti per uso alimentare.
Non usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia corrosivi, inammabili o che contengono
sostanze nocive alla salute delle persone.
–Eettuare le operazioni di pulizia quando si riscontra una ragionevole necessità e, in ogni modo,
alla ne di ogni utilizzo dell’apparecchiatura.
– Indossare sempre i dispositivi di protezione individuali (guanti, mascherine, occhiali, ecc.), come
previsto dalle leggi vigenti in materia di sicurezza e salute, ogni volta che si eettua l’igienizza-
zione e la pulizia dell’apparecchiatura con l’uso di prodotti detergenti.
–Eettuare, in caso di inattività prolungata, una pulizia accurata di tutte le parti interne ed ester-
ne dell’apparecchiatura e dell’ambiente circostante (come indicato dal Fabbricante) e scollegare
tutte le linee di alimentazione.
– Nell’uso quotidiano dell’apparecchiatura è richiesta la presenza costante dell’Operatore.
– Non dirigere getti d’acqua in pressione sulle parti esterne ed interne dell’apparecchiatura (ad
esclusione della camera di cottura), per non danneggiare i componenti, in particolare quelli
elettrici ed elettronici.
Importante
Non lasciare oggetti o materiale inammabile in prossimità dell’apparecchiatura.
– Non mettere teglie con liquidi o con cibi, che durante la cottura potrebbero diventare liquidi,
nei ripiani del forno che l’operatore non è in grado di controllare visivamente, per evitare rischi
di scottatura durante la movimentazione delle teglie.
– Non lasciare o appoggiare teglie e/o prodotti alimentari di alcun genere sulla supercie
esterna superiore del forno.
– Non ostruire i tubi di scarico fumi posti sulla supercie esterna superiore del forno.
Importante
Installazioni e/o riparazioni eseguite da personale non autorizzato o con ricambi non
originali, così come qualsiasi modica tecnica non approvata dal Fabbricante comportano
l’estinzione della garanzia e della responsabilità per danni da prodotto da parte del
Fabbricante.
ISTRUZIONI E AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L’EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO
– L’equipaggiamento elettrico è stato progettato e costruito secondo quanto previsto dalle nor-
me vigenti in materia. Queste norme tengono in considerazione le condizioni di funzionamento
in base all’ambiente circostante.
– L’elenco riporta le condizioni necessarie per il corretto funzionamento dell’equipaggiamento
elettrico.
– La temperatura ambientale deve essere compresa tra 5°C e 40 °C.
– L’umidità relativa deve essere compresa tra il 50% (rilevata a 40 °C) e il 90% (rilevata a 20
°C).

IT
- 6 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
ISTRUZIONI E AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L’IMPATTO AMBIENTALE
– Ogni organizzazione ha il compito di applicare delle procedure per individuare e controllare
l’inuenza che le proprie attività (prodotti, servizi, ecc.) hanno sull’ambiente.
– Le procedure per identicare impatti signicativi sull’ambiente devono tener conto dei fattori
di seguito indicati.
– Emissioni nell’atmosfera
– Scarichi dei liquidi
– Gestione dei riuti
– Contaminazione del suolo
– Uso delle materie prime e delle risorse naturali
– Problematiche locali relative all’impatto ambientale
A tale scopo, il Fabbricante fornisce alcune indicazioni che dovranno essere considerate da tutti
coloro che sono autorizzati ad interagire con l’apparecchiatura nell’arco della sua vita prevista,
per prevenire l’impatto ambientale.
– Tutti gli elementi di imballo vanno smaltiti secondo le leggi vigenti nel paese di utilizzo.
– In fase d’uso e manutenzione, evitare di disperdere nell’ambiente prodotti inquinanti (oli,
grassi, ecc.) e provvedere allo smaltimento dierenziato in funzione della composizione dei
diversi materiali e nel rispetto delle leggi vigenti in materia.
– In fase di dismissione dell’apparecchiatura, selezionare tutti i componenti in funzione delle
loro caratteristiche e provvedere allo smaltimento dierenziato.
Sicurezza per lo smaltimento di Riuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
(Direttiva RAEE 2002/96)
Importante
Non disperdere materiale inquinante nell’ambiente. Eettuare lo smaltimento nel
rispetto delle leggi vigenti in materia.
– In riferimento alla direttiva RAEE 2002/96 (Riuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettro-
niche), l’utilizzatore, in fase di dismissione, deve smaltire le apparecchiature negli appositi
centri di raccolta autorizzati, oppure riconsegnarli ancora installati al venditore all’atto di un
nuovo acquisto.
– Tutte le apparecchiature, che devono essere smaltite secondo la direttiva RAEE 2002/96, sono
contrassegnate da un apposito simbolo (vedi pag. 2).
Importante
Lo smaltimento abusivo dei Riuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche è punito
con sanzioni regolate dalle leggi vigenti nel territorio in cui viene accertata l’infrazione.
I Riuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche possono contenere sostanze
pericolose con eetti potenzialmente nocivi sull’ambiente e sulla salute delle persone. Si
raccomanda di eettuare lo smaltimento in modo corretto.
– L’ambiente di installazione non deve essere fonte di disturbi elettromagnetici e di radiazio-
ni (raggi X, laser, ecc.).
– L’ambiente non deve presentare zone con concentrazione di gas e polveri potenzialmente
esplosivi e/o a rischio di incendio.
– I prodotti e i materiali utilizzati durante l’attività produttiva e le fasi di manutenzione non
devono contenere agenti contaminanti e corrosivi (acidi, sostanze chimiche, sali, ecc.) e
non devono poter penetrare e/o venire in contatto con i componenti elettrici.
– Durante le fasi di trasporto ed immagazzinamento la temperatura dell’ambiente deve esse-
re compresa fra -25 °C e 55 °C. L’equipaggiamento elettrico può comunque essere esposto
ad una temperatura no a 70 °C, purché il tempo di esposizione non sia superiore a 24 ore.
Se non è possibile rispettare una o più condizioni fra quelle elencate, indispensabili per il corretto
funzionamento dell’equipaggiamento elettrico, è necessario concordare n dalla fase contrattuale
quali soluzioni supplementari adottare, per creare le condizioni più adeguate (ad esempio, com-
ponenti elettrici specici, apparecchi di condizionamento, ecc.).

IT
- 7 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER L’USO
Importante
Gli utilizzatori, oltre ad essere autorizzati ed opportunamente documentati, formati ed ad-
destrati, se necessario, al primo uso, dovranno simulare alcune manovre per individuare i co-
mandi e le funzioni principali.
Attuare solo gli usi previsti dal Fabbricante e non manomettere nessun dispositivo per otte-
nere prestazioni diverse da quelle previste.
Prima dell’uso vericare che i dispositivi di sicurezza siano perfettamente installati ed e-
cienti.
Gli utilizzatori, oltre ad impegnarsi a soddisfare questi requisiti, devono applicare tutte le
norme di sicurezza e leggere con attenzione la descrizione dei comandi e la messa in servizio.
Il Fabbricante consiglia di utilizzare il forno sopra i 250°C solo quando strettamente necessa-
rio e per periodi non prolungati, per non ridurre la vita utile dell’apparecchiatura.
DESCRIZIONE COMANDI
) Pulsante accensione: serve per attivare e disattivare elettricamente l’apparecchiatura.
USO E FUNZIONAMENTO
REAL
INJ
2
3 4 5
6
7
8
9
10
11 12
13
14
15 16
17
18
) Pulsante “START-STOP”: serve per iniziare o
terminare il ciclo del programma selezionato e
visualizzato sul display (ciclo di cottura, ciclo di
lavaggio, ecc.).
Spia verde accesa (ssa): programma di cottura in
pausa o pronto all’avviamento. Premere il pulsante
per avviare il programma di cottura.
Spia verde accesa (lampeggiante):programma di
cottura in svolgimento.
Spia verde spenta: apparecchiatura disattivata.
) Pulsante cottura convezione: serve per sele-
zionare la modalità di cottura a convezione (aria
calda forzata).
Spia verde accesa: modalità di cottura a convezione
selezionata
) Pulsante cottura mista: serve per selezionare la
modalità di cottura mista (convezione + vapore).
Spia verde accesa: modalità di cottura mista sele-
zionata
) Pulsante cottura vapore: serve per selezionare la
modalità di cottura a vapore.
Spia verde accesa: modalità di cottura a convezione
selezionata
) Pulsante impostazione temperatura
– Serve per impostare la temperatura di cottura:
premere una volta (la spia verde lampeggia) per im-
postare la temperatura mediante la manopola (10).
– Serve per modicare la temperatura in fase di cot-
tura: premere una volta per visualizzare sul display
(11) il valore della temperatura impostata. Premere
il pulsante e agire sulla manopola (10) per variare il
valore impostato.
–Serve per cambiare l’unità di misura della tem-
peratura da gradi Centigradi (°C) a gradi Fahren-
heit (°F).
Con l’apparecchiatura in fase di STOP ( spia verde
(2) accesa) premere il pulsante (14) per un tempo
superiore a 3 secondi (l’intero pannello si spegne.
Tenere premuto il pulsante (6) e agire sulla mano-
pola (10) per selezionare la visualizzazione della
temperatura in C° o °F. Premere la manopola (10)
per confermare le modiche eettuate.

IT
- 8 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
) Pulsante impostazione tempo (Timer)
– Serve per impostare il tempo di cottura: premere una volta (la spia verde lampeggia) per impo-
stare il tempo di cottura mediante la manopola (10). Premere e mantenere premuto il pulsante
per circa 2 secondi per impostare un tempo di cottura“illimitato”; sul display (12) viene visualiz-
zata la scritta “InF” non modicabile.
– Serve per modicare il tempo in fase di cottura: premere una volta per visualizzare il tempo
impostato sul display (12). Premere il pulsante e agire sulla manopola (10) per variare il valore
impostato.
– Serve per attivare o disattivare il preriscaldamento automatico.
Con l’apparecchiatura in fase di STOP (spia verde (2) accesa) premere il pulsante (14) per un
tempo superiore a 3 secondi (l’intero pannello si spegne). Premere il pulsante (7) e agire sulla
manopola (10) per attivare o disattivare il preriscaldamento automatico. Premere il pulsante (7)
per confermare le modiche eettuate.
) Pulsante impostazione percentuale di umidità
– Serve per impostare la percentuale di umidità in modalità di cottura mista (convezione + vapo-
re). Premere una volta il pulsante (la spia verde lampeggia) e impostare la percentuale di umidità
con la manopola (10).
– Serve per modicare la percentuale di umidità in fase di cottura: premere una volta per visua-
lizzare il valore dell’umidità sul display (13). Premere il pulsante e agire sulla manopola (10) per
variare il valore impostato. Attendere circa 5 secondi per la memorizzazione del nuovo valore
impostato.
In modalità“cottura a convezione” è possibile regolare la percentuale di apertura dello
sato, che viene visualizzata sul display (13) (“0” = sato sempre aperto;“_._”= sato
sempre chiuso).
– Serve per aumentare la percentuale di umidità: mantenere premuto il pulsante per immettere
umidità all’interno del forno durante una qualsiasi fase di cottura mista o convezione.
– In fase di pausa cottura, in modalità“cottura a vapore”, serve per commutare da vapore standard
(Std) a vapore super (Sup) e viceversa.
– Serve per impostare il valore di default tra vapore Std e vapore Sup:
Con l’apparecchiatura in fase di STOP (spia verde (2) accesa) premere il pulsante (14) per un
tempo superiore a 3 secondi ( l’intero pannello si spegne). Tenere premuto il pulsante (8) e agire
sulla manopola (10) per selezionare la visualizzazione tra Std e SUP. Premere la manopola (10)
per confermare la modica eettuata.
) Pulsante impostazione temperatura “sonda al cuore”o“sottovuoto”
– Serve per impostare la temperatura di cottura interna del prodotto rilevata dalla sonda al cuore: pre-
mere una volta (la spia verde lampeggia) per impostare la temperatura mediante la manopola (10).
– Serve per modicare la temperatura in fase di cottura interna del prodotto: premere una volta
per visualizzare il valore della temperatura sul display (12). Premere il pulsante e agire sulla ma-
nopola (10) per variare il valore impostato. Attendere circa 5 secondi per la memorizzazione del
nuovo valore impostato.
Questa funzione esclude l’utilizzo del pulsante“Impostazione tempo”.
) Manopola di comando
– Serve per variare i valori delle funzioni selezionate (vedi pulsanti 6, 7, 8, 9). Ruotare la manopola
in senso orario per aumentare il valore e in senso antiorario per diminuirlo.
– Serve per modicare i parametri di programmazione cottura e lavaggio e i parametri funzionali
dell’apparecchiatura.
– Serve inoltre per confermare e salvare: premere sulla manopola per confermare e salvare le
impostazioni selezionate e/ o visualizzate sul display.
)Display temperatura
– Visualizza il valore della temperatura impostata.
Per visualizzare la temperatura reale all’interno del forno, mantenere premuto il pulsante (6) per
circa n quando non compare sul display il puntino in basso a destra.
Il valore sul display lampeggia quando, all’inizio di una cottura, la temperatura all’interno del
forno è maggiore della temperatura impostata e/o quando, durante il preriscaldamento automa-
tico, non si è raggiunta la temperatura impostata.
– Visualizza, in stato di pausa cottura, il numero del programma di“Rigenerazione”che si può
selezionare tramite il pulsante (15).
) Display tempo e“sonda al cuore”
Con pulsante (7) (impostazione tempo) premuto:
– In fase di pausa cottura indica il valore del tempo impostato.
– In fase di cottura indica il tempo rimanente al termine del ciclo di cottura.

IT
- 9 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
REAL
INJ
12
3 4 5
6
7
8
9
10
11 12
13
14
15 16
17
18
Con pulsante (9) (impostazione temperatura “sonda
al cuore”) premuto:
– In fase di pausa cottura indica il valore della
temperatura impostata.
– In fase di cottura indica il valore della tempera-
tura rilevata dalla sonda.
) Display percentuale di umidità
– In modalità di cottura mista (convezione + vapore),
indica il valore della percentuale di umidità impostato.
– In modalità di cottura a vapore indica quale funzio-
ne è stata impostata (vapore Std o vapore SUP).
) Pulsante reset allarmi: serve per resettare i
segnali acustici e visivi di allarme.
) Pulsante programmi“Rigenerazione”/ Velocità
ventola
– Il pulsante serve per selezionare i programmi di
rigenerazione standard preimpostati.
Premere il pulsante (una volta) per visualizzare sul
display (11) la scritta P01.
Premere il pulsante (2 volte) per visualizzare sul
display (11) la scritta P02.
Premere il pulsante (3 volte) per visualizzare sul
display (11) la scritta P03.
Premere il pulsante (4 volte) per visualizzare sul
display (11) la scritta P04.
Premere il pulsante (5 volte) per visualizzare sul
display (11) la scritta P05.
Premere il pulsante (6 volte) per visualizzare sul
display (11) la scritta P06.
Premere il pulsante (7 volte) per visualizzare sul
display (11) la scritta OUT ed uscire dal programma.
Premere il pulsante (2) per avviare il programma
selezionato.
Tabella programmi di rigenerazione preimpostati
P01 - Programma di rigenerazione in
piatto: per carni di piccolo spessore e
pesce (sia precotto che crudo)
Preriscaldamento automatico 130°C
Fase 1 - Misto / 110°C / Umidità 10% / 2’
Fase 2 - Misto / 120°C / Umidità 0% / 3’
Fase 3 - Convezione / 125°C / 1’
P02 - Programma di rigenerazione in
piatto: per carni di piccolo spessore e
pesce di grande spessore
Preriscaldamento automatico 150°C
Fase 1 - Misto / 130°C / Umidità 10% /3’
Fase 2 - Convezione / 135°C / Sato chiuso / 3’
Fase 3 - Convezione / 140°C / Sato aperto /1’
P03 - Programma di rigenerazione
in piatto: per carni e pesce in generale
(aumentare il tempo in fase 2 per pasta
o farciti)
Preriscaldamento automatico 150°C
Fase 1 - Misto / 130°C / Umidità 10% / 2’
Fase 2 - Convezione / 140°C / Sato chiuso / 5’
Fase 3 - Convezione / 140°C / Sato aperto /3’
P04 - Programma di cottura (sonda al
cuore): per arrosto di maiale magro
Preriscaldamento automatico 120°C
Fase 1 - Vapore / 100°C / 8’
Fase 2 - Misto / 140°C / Umidità 60% / Temperatura nale al cuore 57°C
Fase 3 - Convezione / 170°C / Temperatura nale al cuore 68°C/Sato aperto
P05 - Programma di cottura (sonda al
cuore): per pollo intero arrosto
Preriscaldamento automatico 205°C
Fase 1 - Convezione / 185°C / Sato aperto / 8’
Fase 2 - Convezione / 215°C / Sato aperto / 12’
Fase 3 - Convezione / 240°C / Temperatura nale al cuore 72°C / Sato aperto
P06 - Programma di cottura (sonda al
cuore): per roastbeef
Preriscaldamento automatico 165°C
Fase 1 - Convezione / 145°C / Temperatura nale al cuore 20°C/ Sato aperto
Fase 2 - Convezione / 110°C / Temperatura nale al cuore 42°C/ Sato aperto
Fase 3 - Convezione / 90°C / Temperatura nale al cuore 54°C/ Sato aperto
P04 - Programma di cottura: per arro-
sto di maiale magro
Preriscaldamento automatico 120°C
Fase 1 - Vapore / 100°C / 7’
Fase 2 - Misto / 145°C / Umidità 60% / 30’
Fase 3 - Convezione / 165°C / Sato aperto /15’

IT
- 10 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
– Il pulsante serve per modicare i programmi di
rigenerazione standard preimpostati.
Premere il pulsante per visualizzare sul display (11) il
programma desiderato.
Premere il pulsante (2) per avviare il programma
selezionato
Solo dopo aver avviato il programma, tramite i
pulsanti (6-7- 8-9) e la manopola (10) è possibile
modicare i valori impostati per la fase corrente.
In fase di cottura tramite i pulsanti (3-4-5) è possibile
modicare la modalità di cottura.
Nota: le modiche impostate in questo modo
rimangono attive solo per la cottura in corso; per
salvarle in modo permanente premere il pulsante
della modalità di cottura (3-4-5) che si sta utiliz-
zando per almeno 3 secondi.
Importante
Per ripristinare le impostazioni originali, con l’ap-
parecchiatura in fase di STOP (spia verde pulsante
(2) accesa), premere il pulsante (14) per un tempo
superiore a 3 secondi (l’intero pannello si spegne)
e successivamente , premere il pulsante (15) no
alla comparsa di PrG ok.
15) Pulsante velocità ventola
In fase di START ( a cottura avviata) premere il pul-
sante per impostare la velocità intermittente della
ventola:
– Pulsante (15) spento: velocità massima
– Pulsante (15) acceso e diplay (13) con puntino
rotante: velocità intermittente
) Pulsante rareddamento veloce/ lavaggio
semiautomatico:
Premere il pulsante (16) una volta per selezionare la
funzione“lavaggio semiautomatico”, premere il pul-
REAL
INJ
12
3 4 5
6
7
8
9
10
11 12
13
14
15 16
17
18
P05 - Programma di cottura: per pollo
intero arrosto
Preriscaldamento automatico 220°C
Fase 1 - Misto / 200°C / Umidità 30% / 9’
Fase 2 - Convezione / 230°C / Sato aperto / 12’
Fase 3 - Convezione / 245°C / Sato aperto / 16’
P06 - Programma di cottura: per
roastbeef
Preriscaldamento automatico 230°C
Fase 1 - Convezione / 210°C /Sato chiuso / 3’
Fase 2 - Convezione / 220°C / Sato aperto / 6’
Fase 3 - Convezione / 235°C / Sato aperto / 4’
sante (16) due volte per selezionare la funzione “rareddamento veloce”.
Con la funzione“rareddamento veloce attivata”:
– serve per rareddare rapidamente la camera di cottura con la porta chiusa.
Premere il pulsante per visualizzare sul display (11) la scritta“100°C”e sul display (12) la scritta
“CLd”.
Premere il pulsante (6) e ruotare la manopola (10) no a selezionare la temperatura di rared-
damento desiderata. Premere il pulsante (2) per avviare il programma. Al termine del ciclo
l’apparecchiatura interrompe il suo funzionamento ed entra in funzione un avvisatore acustico.
– serve per abilitare/disabilitare la funzione di cooldown durante la cottura.
Con l’apparecchiatura in fase di STOP (spia verde pulsante (2) accesa) premere il pulsante (14)
per un tempo superiore a 3 secondi (l’intero pannello si spegne). Premere il pulsante (16) e
agire sulla manopola (10) per selezionare la funzione cooldown ON/OFF. Premere il pulsante
(16) per salvare la funzione evidenziata.
Importante
Non utilizzare questa funzione durante le fasi di cottura.
Con la funzione“lavaggio semiautomatico” attivata: premere il pulsante (2) per avviare il
lavaggio semiautomatico.

IT
- 11 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
PRERISCALDAMENTO AUTOMATICO
REAL
INJ
12
7
10
12
Importante
Al ne di ottenere un miglior risultato di cottura
del prodotto è consigliabile eettuare il preriscal-
damento a forno vuoto.
) Premere il pulsante (2) per attivare l’apparecchiatu-
ra. L’apparecchiatura esegue automaticamente una
fase di preriscaldamento.
Al termine del preriscaldamento si attiva un se-
gnale acustico; a questo punto è possibile caricare
il forno e richiudere la porta. La cottura partirà
automaticamente.
Importante
Il preriscaldamento viene automaticamente esclu-
so anche quando la temperatura all’interno della
camera di cottura è già suciente per la modalità
di cottura impostata.
Esclusione permanente: in questo modo è possibile
escludere tale funzione solo per la cottura in corso.
) In fase di STOP (o di pausa cottura, con la spia del
pulsante (2) accesa ssa) premere il pulsante (2) per
un tempo superiore ad un secondo.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO APPARECCHIATURA
18
Procedere nel modo indicato.
Accensione
) Agire sull’interruttore sezionatore dell’apparecchia-
tura per attivare l’allacciamento alla linea elettrica
principale.
) Aprire il rubinetto alimentazione acqua.
) Premere il pulsante (18) per attivare l’apparec-
chiatura.
Spegnimento
Importante
Spegnere sempre l’apparecchiatura a ne utilizzo.
) Premere il pulsante (18) per disattivare l’apparec-
chiatura.
) Chiudere il rubinetto alimentazione acqua.
) Agire sull’interruttore sezionatore dell’apparec-
chiatura per disattivare l’allacciamento alla linea
elettrica principale.
)Pulsante“partenza ritardata”: serve per avviare la cottura in modalità ritardata.
Premere il pulsante (17), sul display (12) compare il tempo per la partenza ritardata (1 ora).
Premere il pulsante (7) e agire sulla manopola (10) per impostare il valore di interesse.
Premere la manopola per memorizzare il valore e successivamente premere il pulsante (2)
per avviare la partenza ritardata.
Per interrompere il countdown e uscire dalla funzione premere il pulsante (2) (la cottura non
si avvia).
Se si vuol far partire la cottura prima dello scadere del tempo impostato, premere il pulsante
(7) e agire sulla manopola (10) per portare il valore visualizzato sul display (12) a “0”
) Interruttore principale: serve per alimentare elettricamente l’apparecchiatura.

IT
- 12 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
REAL
INJ
12
3 4 5
6
7
8
9
10
AVVIAMENTO E ARRESTO CICLO DI COTTURA
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
Avviamento
) Accendere l’apparecchiatura (vedi pag. 10).
) Premere uno dei pulsanti (3, 4, 5) per impostare la
modalità di cottura.
) Premere il pulsante (6) e agire sulla manopola (10)
per impostare la temperatura di cottura.
) Premere il pulsante (7) e agire sulla manopola (10)
per impostare il tempo di cottura oppure preme-
re il pulsante (9) e agire sulla manopola (10) per
impostare la temperatura della“sonda al cuore” o
della“sonda sottovuoto”.
–In caso di cottura mista, premere il pulsante (8) e
agire sulla manopola (10) per impostare la percen-
tuale di umidità.
–In caso di cottura a vapore, premere il pulsante (8)
per impostare la modalità di cottura (CIBUS PLUS 1 o
CIBUS PLUS 2).
–In caso di cottura a convezione, premere il pulsan-
te (8) e agire sulla manopola (10) per impostare la
percentuale di chiusura dello sato.
) Premere il pulsante (2) per avviare il ciclo di cottura.
Durante il ciclo di cottura è possibile modicare uno o più parametri impostati preceden-
temente:
–Modicare la modalità di cottura ( Convezione, Vapore, Misto)
–Modicare la temperatura in camera.
–Modicare il modo di cottura ( a tempo o al cuore).
– Modicare la % di umidità.
Importante
Durante tutto il ciclo la luce all’interno della camera di cottura rimane accesa.
Arresto
Il ciclo di cottura si arresta automaticamente allo scadere del tempo impostato oppure quan-
do la“sonda al cuore”rileva la temperatura impostata. Terminato il ciclo di cottura, si attiva un
segnale acustico e si spegne la luce all’interno della camera di cottura.
) Premere il pulsante (2) o aprire il portello per interrompere il ciclo di cottura in qualsiasi mo-
mento.

IT
- 13 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELL’APPARECCHIATURA
Se l’apparecchiatura rimane inattiva per un lungo tempo, procedere nel modo indicato.
) Agire sull’interruttore sezionatore dell’apparecchiatura per disattivare l’allacciamento alla
linea elettrica principale.
) Chiudere il rubinetto alimentazione acqua.
) Pulire accuratamente l’apparecchiatura e le zone limitrofe.
) Cospargere con un velo d’olio alimentare le superci in acciaio inox.
) Eseguire tutte le operazioni di manutenzione.
) Ricoprire l’apparecchiatura con un involucro e lasciare alcune fessure per la circolazione
dell’aria.
MANUTENZIONI
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA MANUTENZIONE
Mantenere l’apparecchiatura in condizioni di massima ecienza, grazie alle operazioni di
manutenzione programmata previste dal Fabbricante. Se ben eettuata, essa consentirà di
ottenere le migliori prestazioni, una più lunga durata di esercizio ed un mantenimento costante
dei requisiti di sicurezza.
Cautela - Avvertenza
Tutti gli interventi di manutenzione che richiedono una precisa competenza tecnica o
particolari capacità o qualiche previste dalla legge devono essere eseguiti esclusivamente
da personale debitamente qualicato, e/o abilitato e comunque con esperienza
riconosciuta e acquisita nel settore specico di intervento.
In particolare chiudere il rubinetto alimentazione acqua, disattivare l’alimentazione elet-
trica tramite l’interruttore sezionatore ed impedire l’accesso a tutti i dispositivi che po-
trebbero, se attivati, provocare condizioni di pericolo inatteso causando danni alla sicu-
rezza e alla salute delle persone.
Ad ogni ne esercizio e ogni volta che se ne riscontra la necessità, pulire:
– la vasca raccoglicondensa (vedi pag. 15);
– la camera di cottura (vedi pag. 14);
– l’apparecchiatura e l’ambiente circostante (vedi pag. 13).
Cautela - Avvertenza
Almeno una volta ogni 6 mesi oppure, in caso di cotture frequenti di carne o cibi grassi,
ogni 2 mesi, eseguire la pulizia dello sato (vedi pag. 18).
Annualmente fare eseguire, da operatori esperti e autorizzati, le seguenti operazioni:
– pulizia ltro ingresso acqua (vedi“manuale istruzioni per l’installatore”);
– pulizia tubazioni di scarico (vedi “manuale istruzioni per l’installatore”).

IT
- 14 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
Descrizione Prodotti
Per lavare e risciacquare Acqua potabile a temperatura ambiente
Per pulire e asciugare Panno non abrasivo e che non lasci alcun residuo
Prodotti detergenti consigliati Detergenti a base di: potassa caustica max al 5% soda caustica al 5%
Prodotti per eliminare odori sgradevoli Prodotti brillantanti a base di: acido citrico acido acetico
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA PULIZIA
Se si considera che l’apparecchiatura è utilizzata per la preparazione di prodotti alimentari per
l’uomo, è necessario prestare particolare cura a tutto ciò che riguarda l’igiene e mantenere
costantemente pulita l’apparecchiatura e tutto l’ambiente circostante.
Tabella prodotti per la pulizia
Importante
Prima di iniziare qualsiasi intervento di pulizia, disattivare l’alimentazione elettrica trami-
te l’interruttore sezionatore e lasciare rareddare l’apparecchiatura.
Si raccomanda di applicare anche gli accorgimenti di seguito indicati.
Cautela - Avvertenza
Durante l’utilizzo di detergenti è obbligatorio utilizzare guanti in gomma, maschera anti
inalazione ed occhiali di protezione secondo le norme di sicurezza vigenti.
) Nel maneggiare i prodotti detergenti usare sempre la massima cautela.
) Spruzzare solo piccole quantità di detergente.
) Non spruzzare detergente su superci troppo calde.
) Non spruzzare detergente su persone o animali
) Seguire le indicazioni riportate sulla confezione e sulla scheda tecnica del deteregente.
) Per pulire le parti dell’apparecchiatura usare solo acqua tiepida, prodotti detergenti per uso
alimentare e materiale non abrasivo.
Cautela - Avvertenza
Non usare prodotti che contengono sostanze dannose e pericolose per la salute delle
persone (solventi, benzine, ecc.).
) Risciacquare le superci con acqua potabile e asciugarle.
) Non utilizzare getti d’acqua in pressione.
) Prestare attenzione alle superci in acciaio inox per non danneggiarle. In particolare, evitare
l’uso di prodotti corrosivi, non utilizzare materiale abrasivo o utensili taglienti.
) Pulire tempestivamente i residui di cibo per evitare che induriscano.
)Pulire i depositi calcarei che possono formarsi in alcune superci dell’apparecchiatura.

IT
- 15 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
DC
A
B
) Estrarre e pulire la griglia ltro (C).
) Svitare le viti per aprire il pannello deettore (D).
) Inumidire con acqua tutte le pareti della camera di
cottura, lo scambiatore e la ventola.
Per eseguire questa operazione è consigliabile
l’utilizzo dell’accessorio“lancia di lavaggio”.
) Spruzzare e lasciare agire per 10-15 min, il de-
tergente per uso alimentare, su tutte le pareti
della camera di cottura, sullo scambiatore e sulla
ventola.
Per eseguire questa operazione è consigliabile
l’utilizzo dell’accessorio“nebulizzatore”.
) Risciacquare ed asciugare le superci della camera
di cottura, dello scambiatore e della ventola.
PULIZIA CAMERA DI COTTURA
Importante
Per mantenere nel tempo le caratteristiche di igienicità e integrità dell’acciaio inossida-
bile (necessario per la protezione dalla corrosione) è necessario lavare quotidianamen-
te la camera di cottura con prodotti detergenti idonei e asciugarla completamente prima
dell’utilizzo.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
) Lasciare rareddare la camera di cottura no ad una temperatura di circa 60°C.
Cautela - Avvertenza
Ad ogni cambio di modalità cottura, eseguire una pulizia accurata della camera.
Per la pulizia e per eliminare gli odori sgradevoli, utilizzare i prodotti indicati nella tabella
“Prodotti per la pulizia”. Non dirigere getti d’acqua fredda sul dispositivo di illuminazione
e sul vetro della porta quando la temperatura della camera supera i 150°C.
) Estrarre dall’interno del forno i telai portateglie (A, B) e pulirli accuratamente.
) Spruzzare e lasciare agire per qualche minuto il prodotto brillantante.
) Risciacquare ed asciugare le superci della camera di cottura.
) Riavvitare le viti per chiudere il pannello deettore (D).
)Rimontare i telai portateglie (A-B) e la griglia ltro (C).
Cautela - Avvertenza
Al termine delle operazioni di pulizia, prima di riutilizzare l’apparecchiatura, eettuare
un ciclo di cottura a vuoto per 15 min in modalità “Vapore”e per altri 15 min in modalità
“Convezione” alla temperatura di 150°C.
Se il forno viene lasciato inattivo per brevi periodi, lasciare la porta della camera di cottu-
ra aperta per evitare la formazione di condensa.

IT
- 16 -
3326460_ut_IT_rev.2 ITALIANO
LAVAGGIO APPARECCHIATURA
REAL
INJ
2
11 12
13
16
Importante
Per garantire la funzionalità nel tempo, per evita-
re la proliferazione batterica nella camera e per
migliorare la prevenzione di possibili fenomeni di
corrosione occorre eseguire almeno un lavaggio al
giorno.
Cautela - Avvertenza
Ad ogni cambio della modalità di cottura eet-
tuare una pulizia accurata della camera.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
) In stato di STOP premere il pulsante (16) una volta,
per selezionare la funzione“lavaggio”, la spia verde
del pulsante (2) è accesa ssa.
Sul display (11) compare la scritta CLE, sul display
(12) la scritta Pr e sul display (13) la scritta P01.
) Premere il pulsante (2), la spia verde del pulsante
(2) inizia a lampeggiare, sul display (11) compare
la scritta CLE e sul display (12) compare la scritta
25’(tempo totale di lavaggio).
) Quando il segnale acustico si attiva e sul display lampeggia il messaggio CLE, immettere il
detergente nella camera di cottura.
) Aprire la porta e spruzzare il detergente per uso alimentare su tutte le pareti della camera di
cottura, sullo scambiatore e sulla ventola.
Per eseguire questa operazione è consigliabile l’utilizzo dell’accessorio“nebulizzatore”e
del detergente fornito dal Fabbricante.
Cautela - Avvertenza
Quando si usano prodotti detergenti per la pulizia e l’igienizzazione dell’apparecchiatura,
indossare i dispositivi di protezione individuali (guanti, mascherine, occhiali, ecc.) come
richiesto dalle leggi vigenti in materia di sicurezza e salute.
) Richiudere la porta e atendere che il forno completi automaticamente il programma di
lavaggio, risciacquo e sanicazione termica nale. Al termine del lavaggio si attiva un segnale
acustico.
Importante
Prima di eettuare una successiva cottura vericare che nella camera di cottura non siano
rimasti residui di prodotti detergenti. In caso contrario risciacquare in modo accurato la
camera di cottura ed attivare il riscaldamento in modalità“convezione” per circa 15 min.
per asciugarla.
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Angelo Oven manuals