Angelo FX 61 G3 Technical specifications

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
USE AND INSTALLATION MANUAL
BEDIEN- UND INSTALLATIONSHANDBUCH
MANUEL D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
MANUAL DE USO E INSTALACIÓN
3151351
Ed.0 05/2012
FORNO MISTO
COMBINATION OVEN
KOMBIOFEN
FOUR MIXTE
HORNO MIXTO
FX 61 G3
FX 101 G3
FX61 G3R
FX101 G3R
FX61 G3C
FX101 G3C
FX61 G3CR
FX10 G3CR

È vietata la riproduzione, anche parziale, di questo documento senza il consenso del costruttore. Egli è impegnato in una politica di continuo miglio-
ramento e si riserva il diritto di modificare questa documentazione senza l’obbligo di preavviso purché ciò non costituisca rischi per la sicurezza.
© 2007 - Autori dei testi, illustrazioni ed impaginazione: IDM esperti in comunicazione tecnica - Forlì - I testi possono essere riprodotti, integralmente o par-
zialmente dal costruttore, purché venga citato l’autore.
Even partial reproduction of this document without the constructor's consent is forbidden. The constructor is committed to a policy of continuous improvement, and reserves the
right to update this documentation without notice provided this does not involve safety risks.
© 2007 - Authors of texts, illustrations and paging: IDM esperti in comunicazione tecnica – Forlì (Italy) - The constructor is authorised to reproduce the texts in whole or in part, provided
the author is identified.
Die vollständige oder teilweise Reproduktion dieses Dokuments ohne die Zustimmung des Herstellers ist verboten. Der Hersteller behält sich im Rahmen seiner Politik der
kontinuierlichen Verbesserung das Recht zu Änderungen an dieser Dokumentation vor, ohne zu einer Benachrichtigung verpflichtet zu sein, sofern hierdurch die Sicherheit nicht
beeinträchtigt wird.
© 2007 - Texte, Illustrationen und Layout erstellt von: IDM esperti in comunicazione tecnica - Forlì (Italien) - Die Texte dürfen vom Hersteller ganz oder teilweise reproduziert werden,
sofern der Autor genannt wird.
La reproduction, même partielle, de ce document est interdite sans le consentement du constructeur. Dans le but d’améliorer son produit, le constructeur se réserve le droit de
modifier cette documentation, sans préavis, pourvu que cela ne constitue pas de risques pour la sécurité.
© 2007 – Auteurs des textes, illustrations et mise en page : IDM esperti in comunicazione tecnica – Forlì (Italie)– Les textes peuvent être reproduits, intégralement ou partiellement,
par le constructeur à la condition que l’auteur soit cité.
Está prohibida la reproducción, incluso parcial, del presente documento sin la autorización expresa del constructor. El constructor, en la óptica de mejorar continuamente sus
productos, se reserva el derecho a modificar esta documentación sin que por ello esté obligado a dar previo aviso y siempre que las modificaciones no representen una fuente de
potencial peligro para la seguridad del usuario.
© 2007 – Autoresde los textos, ilustraciones y compaginación: IDM esperti in comunicazione tecnica – Forlí (Italia)– El constructor tendrá derecho a reproducir,de forma total oparcial,
los textos del presente documento siempre y cuando cite al autor.
IT
GB
DE
FR
ES

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
1
-
Manuale d’uso e installazione
1 INFORMAZIONI GENERALI .................................................................... 2
2 INFORMAZIONI TECNICHE .................................................................... 4
3 SICUREZZA ............................................................................................. 5
4 USO E FUNZIONAMENTO ...................................................................... 7
5 MANUTENZIONI .................................................................................... 46
6GUASTI.................................................................................................. 49
7 MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE .............................................. 53
8 REGOLAZIONI ....................................................................................... 60
9 SOSTITUZIONE PARTI ......................................................................... 61
ALLEGATI.................................................................................................. I ÷ XVI
A
Abilita salvacottura, 39
Accensione e spegnimento apparecchiatura, 8
Allacciamento acqua, 56
Allacciamento elettrico, 55
Allacciamento gas, 56
Allacciamento scarico acqua, 57
Allacciamento scarico gas combusti, 58
Avvertenze di sicurezza per l'equipaggiamento elettrico, 7
Avvertenze generali di sicurezza, 5
C
Collaudo apparecchiatura, 59
Collegamento alimentazione lavaggio, 58
Controllo fumi di combustione, 60
Controllo pressione gas, 60
Creazione "nuovo programma" di cottura, 32
D
Dati tecnici, 4
Descrizione comandi, 8
Descrizione generale apparecchiatura, 4
Descrizione schema logico menù, 9
Dismissione apparecchiatura, 64
Dispositivi di sicurezza, 4
Dotazione accessori, 5
H
Haccp, 40
I
Identificazione costruttore e apparecchiatura, 3
Imballo e disimballo, 53
Inattività prolungata dell’apparecchiatura, 45
Installazione apparecchiatura, 54
L
Livellamento, 55
M
Modalità di accesso alle pagine dei menù, 10
Modalità di inizio e fine "ciclo cottura", 36
Modalità di richiesta assistenza, 3
Modalità inserimento valori alfanumerici, 10
Modalità per "cottura manuale", 17
Modalità per "impostazioni" generali apparecchiatura, 11
Modalità per "lavaggio automatico", 34
Modalità per “ cottura automatica C3” , 23
Modalità per “ cottura memorizzata CF3” , 27
Modalità per “ cotture speciali, 33
Modalità per “ rigenerazione/banqueting” , 33
Modalità per “carico/scarico dati” , 41
Modifica caratteristiche programmi di cottura, 31
Mostra foto e ricette, 43
Mostra filmati, 42
Movimentazione e sollevamento, 53
P
Pulizia camera di cottura e sonda umidità, 47
Pulizia canalina e vasca raccoglicondensa, 48
R
Raccomandazioni per il lettore, 2
Raccomandazioni per l’uso, 7
Raccomandazioni per la manutenzione, 46
Raccomandazioni per la movimentazione e
installazione, 53
Raccomandazioni per la pulizia, 46
Raccomandazioni per la sostituzione parti, 61
Raccomandazioni per le regolazioni, 60
Regolazione pressione acqua, 61
Ricerca guasti, 49
S
Scopo del manuale, 2
Segnali di sicurezza e informazione, 5
Sostituzione fusibile, 62
Sostituzione lampada, 63
Sostituzione ugello bruciatore, 62
Sostituzione candeletta, 63
T
Tabella segnalazione allarmi, 49
Trasformazione alimentazione gas, 59
Trasporto, 53
V
Ventilazione locale, 54
INDICE
INDICE ANALITICO
1ª parte
2ª parte

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
2
-
Manuale d’uso e installazione
Per rintracciare facilmente gli argomenti specifici di interesse, consultare l'indice ana-
litico posto all'inizio del manuale.
Questo manuale è diviso in due parti.
1ª parte: contiene tutte le informazioni necessarie ai destinatari eterogenei,
cioè gli utilizzatori dell'apparecchiatura.
2ª parte: contiene tutte le informazioni necessarie ai destinatari omogenei, cioè
tutti gli operatori esperti e autorizzati a movimentare, trasportare, installare,
mantenere, riparare, e demolire l'apparecchiatura.
Mentre gli utilizzatori devono consultare solo la 1ª parte, agli operatori esperti è dedi-
cata la 2ª parte. Essi possono leggere anche la 1ª parte per avere, se necessario, una
visione più completa delle informazioni.
–Questo manuale, che è parte integrante dell'apparecchiatura, è stato realizzato dal
costruttore per fornire le informazioni necessarie a coloro che sono autorizzati ad in-
teragire con essa nell'arco della sua vita prevista.
Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo, i destinatari delle informazioni devono
leggerle attentamente ed applicarle in modo rigoroso.
–Queste informazioni sono fornite dal Costruttore nella propria lingua originale (italiano)
e possono essere tradotte in altre lingue per soddisfare le esigenze legislative e/o com-
merciali.
Un po' di tempo dedicato alla lettura di tali informazioni permetterà di evitare rischi alla
salute e alla sicurezza delle persone e danni economici.
–Conservare questo manuale per tutta la durata di vita dell'apparecchiatura in un luo-
go noto e facilmente accessibile, per averlo sempre a disposizione nel momento in cui
è necessario consultarlo.
–Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche senza l'obbligo di fornire pre-
ventivamente alcuna comunicazione.
–Per evidenziare alcune parti di testo di rilevante importanza o per indicare alcune
specifiche importanti, sono stati adottati alcuni simboli il cui significato viene di seguito
descritto.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comportamenti adeguati per non mettere a ris-
chio la salute e la sicurezza delle persone e non provocare danni economici.
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare importanza da non trascurare.
INFORMAZIONI GENERALI
1
RACCOMANDAZIONI PER IL LETTORE
SCOPO DEL MANUALE

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
3
-
Manuale d’uso e installazione
Le targhette di identificazione raffigurate sono applicate direttamente sull'apparecchi-
atura.
In una (fig. 1) sono riportati i riferimenti e tutte le indicazioniindispensabili alla sicurez-
za di esercizio, nell'altra (fig. 2) le informazioni relative ai gas per ogni paese di utilizzo.
A–Modello apparecchiatura
B–Tipo di personalizzazione
C–Identificazione costruttore
D–Tipo di scarico fumi
E–Numero di matricola
F–Grado di protezione
G–Marcatura CE di conformità
H–Norma di riferimento
L–Numero certificato CE
M–Tipo famiglia prodotto
N–Pressione gas
P–Categoria apparecchiatura
Q–Consumo gas
R–Potenza dichiarata (kW)
S–Tipo di gas
T–Indicatore gas collaudo
U–Sigla della nazione di destinazione
V–Data di costruzione
W–Tensione (V)
X–Frequenza (Hz)
Y–Potenza dichiarata (kW)
Per qualsiasi esigenza rivolgersi ad uno dei centri autorizzati.
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare i dati riportati sulla targhetta di iden-
tificazione ed il tipo di difetto riscontrato.
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE E APPARECCHIATURA
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
G20
TYPE CE n.
~
~
02
0051
G25
G30
G31 kW
m3/h
m3/h
Kg/h
mbar
mbar
mbar
mbar
Kg/h
kW
kW
kW
kWHz
~
230V1N
N
U
T
A B C E F G
S
IDM-39619
fig. 2
fig. 1
MSN LNQRQRS
R
VD
X Y HW
P

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
4
-
Manuale d’uso e installazione
–Il forno, d'ora innanzi definito apparecchiatura, è
stato progettato e costruito per la cottura di alimenti
nell'ambito della ristorazione professionale.
–Le funzioni dell'apparecchiatura sono gestite da un
pannello di comando elettronico dal quale si possono
impostare le modalità di cottura (convezione, vapore,
mista) e tutte quelle funzioni per ottenere cotture più
uniformi.
Organi principali
A–Pannello vano componenti elettrici
B–Pannello comandi
C–Porta del forno
D–Camera di cottura
E–Tubo aspirazione aria e scarico vapore
F–Tubo scarico vapore
G–Tubo scarico fumi
Anche se l'apparecchiatura è completa di tutti i dispositivi di sicurezza, in fase di in-
stallazione e allacciamento essi dovranno, se necessario, essere integrati con altri in
modo da rispettare le leggi vigenti in materia.
Cautela - Avvertenza
Verificare quotidianamente che i dispositivi di sicurezza siano perfettamente in-
stallati ed efficienti.
Non manomettere i dispositivi di sicurezza nelle parti sigillate e contrassegnate
con vernice.
INFORMAZIONI TECNICHE
2
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
DATI TECNICI
Descrizione FX 61 G3 FX 101 G3
Dimensioni forno 920x775x(630+100) mm 920x775x(875+100) mm
Alimentazione elettrica 230V 1N 50 Hz 230V 1N 50 Hz
230V 1N 60 Hz 230V 1N 60 Hz
Commutazioni ammissibili - -
Potenza nominale 13,5 kW( G20-G25-G25.1-G31)
14,5kW (G30) 19,5 kW
Potenza elettrica assorbita 800 W 800 W
Corrente assorbita 6 A 6 A
Dimensioni apertura camera 440x450 mm 440x695 mm
Dimensioni camera 645x650x510 mm 645x650x755 mm
Numero teglie 610
Passo teglie 70,5 mm 66 mm
Dimensioni teglie 325x530x65 mm 325x530x65 mm
Grado di protezione IPX5 IPX5
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
IDM-39619300200.tif
A
D
C
B
F
E
G

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
5
-
Manuale d’uso e installazione
Per la posizione dei segnali applicati vedi schema in fondo al manuale.
Alla consegna viene fornita la seguente dotazione:
Kit iniettori: serve per adattare l'apparecchiatura al tipo di gas di alimentazione.
A richiesta l'apparecchiatura può essere corredata dei seguenti accessori (vedi "cata-
logo generale").
–Il costruttore, in fase di progettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione
agli aspetti che possono provocare rischi alla sicurezza e alla salute delle persone che
interagiscono con l'apparecchiatura.
Oltre al rispetto delle leggi vigenti in materia, egli ha adottato tutte le "regole della buo-
na tecnica di costruzione". Scopo di queste informazioni è quello di sensibilizzare gli
utenti a porre particolare attenzione per prevenire qualsiasi rischio.
La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani di tutti gli op-
eratori che interagiscono con l'apparecchiatura.
–Leggere attentamente le istruzioni riportate nel manuale in dotazione e quelle appli-
cate direttamente sull'apparecchiatura, in particolare rispettare quelle riguardanti la si-
curezza.
–Non urtare o far cadere l'apparecchiatura, durante le fasi di trasporto, movimentazi-
one e installazione, per evitare di danneggiare i suoi componenti.
–Non manomettere, non eludere, non eliminare o bypassare i dispositivi di sicurezza
e/o regolazione installati. Il mancato rispetto di questo requisito può recare rischi gravi
per la sicurezza e la salute delle persone.
–Anche dopo essersi documentati opportunamente, al primo uso, se necessario,
simulare alcune manovre di prova per individuare i comandi, in particolare quelli rela-
tivi all'accensione e allo spegnimento, e le loro funzioni principali.
–Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli usi previsti dal fabbricante. L'impiego dell'ap-
parecchiatura per usi impropri può recare rischi per la sicurezza e la salute delle per-
sone e danni economici.
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
DOTAZIONE ACCESSORI
ACCESSORI A RICHIESTA
SICUREZZA
3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
6
-
Manuale d’uso e installazione
–Tutti gli interventi di manutenzione che richiedono una precisa competenza tecnica
o particolari capacità devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato,
con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento.
–Pulire accuratamente tutte le parti che possono venire in contatto diretto o indiretto
con gli alimenti e tutte le zone limitrofe, per mantenere l'igiene e proteggere gli alimenti
da tutti i fenomeni di contaminazione.
–Effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente con prodotti detergenti per uso al-
imentare. Non usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia corrosivi, infiammabili o
che contengono sostanze nocive alla salute delle persone.
–Effettuare le operazioni di pulizia quando si riscontra una ragionevole necessità e, in
ogni modo, alla fine di ogni utilizzo dell'apparecchiatura.
–Indossare sempre i dispositivi di protezione individuali (guanti, mascherine, occhiali,
ecc.), come previsto dalle leggi vigenti in materia di sicurezza e salute, ogni volta che
si effettua l'igienizzazione e la pulizia dell'apparecchiatura con l'uso di prodotti deter-
genti.
–Alla fine di ogni utilizzo, assicurarsi che i bruciatori siano spenti, con le manopole co-
mando disattivate e le linee di alimentazione scollegate.
–Effettuare, in caso di inattività prolungata, una pulizia accurata di tutte le parti interne
ed esterne dell'apparecchiatura e dell'ambiente circostante (come indicato dal costrut-
tore) e scollegare tutte le linee di alimentazione.
–Non dirigere getti d'acqua in pressione sulle parti esterne ed interne dell'apparecchi-
atura (ad esclusione della camera di cottura), per non danneggiare i componenti, in
particolare quelli elettrici ed elettronici.
–Non lasciare oggetti o materiale infiammabile in prossimità dell'apparecchiatura.
–Non mettere teglie con liquidi o con cibi, che durante la cottura potrebbero diventare
liquidi, nei ripiani del forno che l'operatore non è in grado di controllare visivamente,
per evitare rischi di scottatura durante la movimentazione delle teglie.

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
7
-
Manuale d’uso e installazione
–L'equipaggiamento elettrico è stato progettato e costruito secondo quanto previsto
dalle norme vigenti in materia. Queste norme tengono in considerazione le condizioni
di funzionamento in base all'ambiente circostante.
–L'elenco riporta le condizioni necessarie per il corretto funzionamento dell'equipag-
giamento elettrico.
-La temperatura ambientale deve essere compresa tra 5°C e 40 °C.
-L'umidità relativa deve essere compresa tra il 50% (rilevata a 40 °C) e il 90% (ri-
levata a 20 °C).
-L'ambiente di installazione non deve essere fonte di disturbi elettromagnetici e di
radiazioni (raggi X, laser, ecc.).
-L'ambiente non deve presentare zone con concentrazione di gas e polveri poten-
zialmente esplosivi e/o a rischio di incendio.
-I prodotti e i materiali utilizzati durante l'attività produttiva e le fasi di manutenzione
non devono contenere agenti contaminanti e corrosivi (acidi, sostanze chimiche,
sali, ecc.) e non devono poter penetrare e/o venire in contatto con i componenti
elettrici.
-Durante le fasi di trasporto ed immagazzinamento la temperatura dell'ambiente
deve essere compresa fra -25 °C e 55 °C. L'equipaggiamento elettrico può
comunque essere esposto ad una temperatura fino a 70 °C, purché il tempo di es-
posizione non sia superiore a 24 ore.
Se non è possibile rispettare una o più condizioni fra quelle elencate, indispensabili
per il corretto funzionamento dell'equipaggiamento elettrico, è necessario concordare
fin dalla fase contrattuale quali soluzioni supplementari adottare, per creare le con-
dizioni più adeguate (ad esempio, componenti elettrici specifici, apparecchi di con-
dizionamento, ecc.).
Importante
–L'incidenza degli infortuni derivanti dall'uso di apparecchiature dipende da
molti fattori che non sempre si riescono a prevenire e controllare.
Alcuni incidenti possono dipendere da fattori ambientali non prevedibili, altri
dipendono soprattutto dai comportamenti degli utilizzatori. Essi, oltre adessere
autorizzati ed opportunamente documentati, se necessario, al primo uso,
dovranno simulare alcune manovre per individuare i comandi e le funzioni prin-
cipali.
–Attuare solo gli usi previsti dal costruttore e non manomettere nessun dispos-
itivo per ottenere prestazioni diverse da quelle previste.
–Prima dell'uso verificare che i dispositivi di sicurezza siano perfettamente in-
stallati ed efficienti.
–Gli utilizzatori, oltre ad impegnarsi a soddisfare questi requisiti, devono appli-
care tutte le norme di sicurezza e leggere con attenzione la descrizione dei co-
mandi e la messa in servizio.
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L'EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO
USO E FUNZIONAMENTO
4
RACCOMANDAZIONI PER L'USO

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
8
-
Manuale d’uso e installazione
L'illustrazione raffigura il pannello comandi dell'apparecchiatura, mentre
l'elenco riporta la descrizione e la funzionalità dei singoli comandi.
A–Display digitale: visualizza i parametri di lavoro e le sigle degli al-
larmi.
B–Pulsante abilitazione funzioni: serve per abilitare la funzione visual-
izzata sul display.
C–Pulsante indietro: serve per annullare l'operazione in corso e tornare
alla pagina precedente.
D–Pulsante reset: serve per azzerare i segnali di allarme (acustici e vi-
sivi).
E–Pulsante "START-STOP": serve per iniziare o terminare il ciclo del
programma selezionato e visualizzato sul display (ciclo di cottura, ciclo di
lavaggio, ecc.).
F–Manopola: serve per selezionare la funzione di interesse o modificare
i valori.
Per selezionare una delle zone di interesse (funzione o valore), ruotare la
manopola in senso orario o antiorario.
-Senso orario: si scorrono le zone "verso il basso" oppure si aumenta
il valore evidenziato.
-Senso antiorario: si scorrono le zone "verso l'alto" oppure si di-
minuisce il valore evidenziato.
Ogni volta che viene selezionata la funzione di interesse o il valore, pre-
mere la manopola per confermare e salvare la funzione o il valore.
G–Pulsante accensione: serve per attivare e disattivare l'alimentazione
elettrica dell'apparecchiatura.
H–Porta USB: serve per collegare un'unità di memoria esterna all'appar-
ecchiatura.
Procedere nel modo indicato.
Accensione
1–Agire sull'interruttore sezionatore dell'apparecchiatura per attivare
l'allacciamento alla linea elettrica principale.
2–Aprire il rubinetto alimentazione gas.
3–Aprire il rubinetto alimentazione acqua.
4–Premere il pulsante (G) per attivare l'apparecchiatura.
5–Il display (A) si accende e, dopo alcuni secondi, visualizza la pagina
di accesso alle funzioni principali dell'apparecchiatura.
Spegnimento
Importante
Spegnere sempre l'apparecchiatura a fine utilizzo.
6–Premere il pulsante (G) per disattivare l'apparecchiatura.
7–Chiudere il rubinetto alimentazione gas.
8–Chiudere il rubinetto alimentazione acqua.
9–Agire sull'interruttore sezionatore dell'apparecchiatura per disattivare
l'allacciamento alla linea elettrica principale.
DESCRIZIONE COMANDI
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO APPARECCHIATURA
IDM-39617700300.tif
A
C
D
F
B
E
GH
IDM-39617700300-A.tif
A
G

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
9
-
Manuale d’uso e installazione
L'illustrazione raffigura l'organizzazione e la sequenza delle pagine principali relative
alle diverse modalità di funzionamento.
A–Pagina "presentazione": viene visualizzata all'accensione dell'apparecchiatura.
B–Pagina funzioni principali (home page) : serve per accedere alle pagine di pro-
grammazione e visualizzazione dei parametri di funzionamento dell'apparecchiatura
(vedi 10).
C–Pagina "cottura manuale": serve per inserire i dati (temperatura, tempo di cottu-
ra, ecc.,) in modo da effettuare la cottura in "modo manuale" (vedi 17).
D–Pagina "cottura automatica C3": serve per richiamare modalità di cotture preim-
postate per i diversi cibi (vedi 23).
E–Pagina "cotture memorizzate CF3": serve per selezionare, modificare o creare
programmi di cottura (vedi 27).
F–Pagina “rigenerazione/banqueting”: serve per selezionare e/o modificare i pro-
grammi di rigenerazione standard e di Banqueting preimpostati (vedi 33).
G–Pagina “cotture speciali”: serve per richiamare modalità di cotture particolari
(es. Affumicatura, pastorizzazione, mantenimento, cotture BT, essiccatura, delta T,
sottovuoto, rigenerazione, preferiti) (vedi 33).
H–Pagina "lavaggio automatico": serve per selezionare il tipo di programma per il
lavaggio dell'apparecchiatura (vedi 34).
I–Pagina "impostazioni": serve per impostare i parametri di funzionamento dell'ap-
parecchiatura (vedi 11).
J–Pagina “Service”: funzione ad uso esclusivo del Servizio assistenza tecnica (da
utilizzare tramite Password).
L–Pagina “HACCP”: serve per visualizzare i dati HACCP acquisiti durante le diverse
cotture (vedi 40).
DESCRIZIONE SCHEMA LOGICO MENÙ
descrizione schema logico menù_new.tif
(C) Pagina "Cottura manuale" (E) Pagina
"Cotture memorizzate CF3"
(D) Pagina
"Cottura automatica C3" (H) Pagina
"Lavaggio automatico"
(A) Pagina
presentazione
(B) Pagina funzioni principali
(home page)
ok
(F) Pagina
"Rigenerazione/Banqueting"
(G) Pagina
"Cotture speciali"

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
10
-
Manuale d’uso e installazione
M–Pagina “carico/scarico dati”:serve per caricare sul forno nuovi programmi di
cottura oppure scaricare dal forno i programmi di cottura su di una unità di memoria
esterna (Memoria USB) (vedi 41).
Procedere nel modo indicato.
1–Selezionare la funzione di interesse (sottomenù)
con la manopola.
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata.
3–Selezionare il parametro da modificare con la
manopola.
4–Premere la manopola per confermare il paramet-
ro evidenziato.
5–Modificare il valore del parametro evidenziato con
la manopola.
6–Premere la manopola per confermare il nuovo
valore visualizzato.
Procedere nel modo indicato.
1–Evidenziare il primo carattere (lettera o numero)
di interesse con la manopola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la selezi-
one evidenziata. >>>
3–Evidenziare il secondo carattere (lettera o nume-
ro) di interesse con la manopola. >>>
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PAGINE DEI MENÙ
MODALITÀ INSERIMENTO VALORI ALFANUMERICI

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
11
-
Manuale d’uso e installazione
4–Premere la manopola per confermare la selezi-
one evidenziata. >>>
5–Ripetere l'operazione fino ad ottenere il valore o
la descrizione completa.
6–Premere il pulsante per confermare il valore o la
descrizione evidenziata. >>>
Procedere nel modo indicato.
1–Selezionare la funzione "Impostazioni" conla ma-
nopola. >>>
2–Premere il pulsante per confermare la funzione
evidenziata. >>>
Sul display compare la pagina. >>>
La pagina serve per impostare i parametri di funzion-
amento dell'apparecchiatura.
Lingua
3–Selezionare la funzione "Lingua corrente" con la
manopola. >>>
4–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
MODALITÀ PER "IMPOSTAZIONI" GENERALI APPARECCHIATURA
impostazioni
Orario
Impostazioni
IDM-39617706700.tif
lingua
preriscaldamento
data
orologio
volume audio
intervallo acquisizione HACCP
sonda estera esterna
5 min.
lingua
lingua

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
12
-
Manuale d’uso e installazione
5–Ruotare la manopola per selezionare la lingua di
interesse. >>>
6–Premere la manopola per confermare il
parametro evidenziato. >>>
Preriscaldamento
1–Selezionare la funzione "Preriscaldamento" con
la manopola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
3–Per attivare o disattivare ("abilita/disabilita preris-
caldamento") la funzione di preriscaldamento della
camera di cottura, ruotare la manopola. >>>
4–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
Cooldown in cottura
1–Selezionare la funzione "Cooldown in cottura"
con la manopola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
3–Per attivare o disattivare ("abilita/disabilita cool-
down in cottura") la funzione di cooldown in cottura ,
ruotare la manopola. >>>
4–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
lingua
lingua
preriscaldamento
preriscaldamento
preriscaldamento
preriscaldamento
cooldown in cottura
cooldown in cottura
cooldown in cottura
cooldown in cottura

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
13
-
Manuale d’uso e installazione
Impostazione data
1–Selezionare la funzione "Impostazione data" con
la manopola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
3–Modificare la data corrente con la manopola.>>>
4–Premere la manopola per confermare il paramet-
ro evidenziato. >>>
Impostazione ora
1–Selezionare la funzione "Impostazione ora" con la
manopola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
3–Modificare l'ora corrente con la manopola. >>>
4–Premere la manopola per confermare il paramet-
ro evidenziato. >>>
Abilita salvacottura
Questa funzione serve per poter salvare, su un programma CF3, tutte le modifiche es-
eguite nell’ultima cottura manuale ( vedi 39).
Importante
Nota: E‘ possibile memorizzare al massimo 18 modifiche.
impostazione data
impostazione data
impostazione data
impostazione data
impostazione ora
impostazione ora
impostazione ora
impostazione ora

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
14
-
Manuale d’uso e installazione
Sonda esterna o sottovuoto
1–Selezionare la funzione "Sonda esterna" con la
manopola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
3–Altrimenti selezionare la funzione “Sottovuoto”
con la manopola. >>>
4–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
Intervallo acquisizione HACCP
1–Selezionare la funzione "Intervallo acquisizione
haccp" con la manopola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
3–Modificare il tempo di acquisizione con la manop-
ola. >>>
4–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
Pulizia scarico acqua
1–Selezionare la funzione "Pulizia scarico acqua"
con la manopola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
Sonda esterna Esterna
Sonda esterna Esterna
Sonda esterna Sottovuoto
Sonda esterna Sottovuoto
Intervallo acquisizione haccp 5 min
Intervallo acquisizione haccp 5 min
Intervallo acquisizione haccp 9 min
Intervallo di acquisizione haccp 9 min
pulizia scarico acqua
pulizia scarico acqua

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
15
-
Manuale d’uso e installazione
3–Per attivare o disattivare la funzione di pulizia del-
lo scarico acqua all’inizio di ogni lavaggio, ruotare la
manopola . >>>
4–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
Importante
La funzione “Pulizia scarico acqua” comporta un
maggiore consumo di detergente; usare questa
funzione solo se necessario, ad esempio per cot-
ture frequenti di cibi grassi (polli, arrosti, ecc.)
Parametri utente
1–Per poter modificare, e quindi personalizzare al-
cune funzioni preimpostate dal costruttore, selezion-
are la funzione "Parametri utente" con la manopola.
>>>
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
3–Ruotare la manopola per inserire la password for-
nita dal costruttore (APGC). >>>
4–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
Sul display compare la pagina. >>>
–Tempo limite pulizia forno (default=OFF): è il
tempo , allo scadere del quale, il forno si blocca e ne-
cessita di un lavaggio (Standard, midium, Basic).
–Tempo preavviso pulizia forno (default =1 ora): è
il tempo che manca allo scadere del blocco del forno
a partire dal quale iniziano gli avvisi ( acustici e visivi)
di blocco forno del forno (vedi 49).
–Tempo preavviso decalcificazione (default= OFF):
è il tempo oltre il quale l’apparecchiatura avvisa l’utente
di controllare il forno e eventualmente lanciare il pro-
gramma di lavaggio (decalcificante, vedi 49).
–Sblocco cotture (default= OFF): selezionare ON
per sbloccare il forno dall’allarme CLE.
–Sblocco programma (default =OFF):
–Tasto utente: serve per poter modificare la scritta “Tasto utente” presente nella pa-
gina “Funzioni principali (Home page)”.
–Modifica PSW: serve per poter modificare la password “APGC” (fornita dal costrut-
tore) con una nuova password.
pulizia scarico acqua
pulizia scarico acqua
parametri utente * * * *
parametri utente * * * *
parametri utente A P G C
parametri utente A P G C
tempo limite pulizia forno OFF
tempo preavviso pulizia forno 1 ora
tempo preavviso decalcificazione OFF
sblocco cotture OFF
sblocco programma OFF
tasto utente
modifica PSW utente
parametri utente

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
16
-
Manuale d’uso e installazione
Imposta suonerie
1–Per poter modificare e quindi personalizzare le
suonerie legate alle diverse fasi delle funzioni del for-
no, selezionare la funzione "imposta suonerie” con la
manopola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
Sul display compare la pagina. >>>
3–Selezionare la funzione di interesse con la mano-
pola. >>>
4–Premere la manopola per entrare nella lista delle
suonerie. >>>
5–Selezionare la suoneria desiderata e premere la
manopola per confermare. >>>
Volume audio
1–Selezionare la funzione "Volume audio” con la
manopola. >>>
imposta suonerie
imposta suonerie
pollame pesce
fine cottura fine cottura
allarme rosso allarme
allarme giallo allarme
fine lavaggio OFF
tasti pressione tasto
lavaggio semi/automatico OFF
fine preriscaldamento finecottura
fine cottura
fine cottura
fine cottura
wowo
suono 25
suono 24
suono 23
suono 19
suono 18
sirena
pressionetasto
off
volume audio

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
17
-
Manuale d’uso e installazione
2–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
3–Modificare il volume dell’audio con la manopola.
>>>
4–Premere la manopola per confermare il paramet-
ro evidenziato. >>>
Procedere nel modo indicato.
1–Selezionare la funzione "cottura manuale" con la
manopola. >>>
2–Premere il pulsante per confermare la funzione
evidenziata. >>>
Sul display compare la pagina.
La pagina serve per inserire i dati (tipo di cottura, temperatura, tempo di cottura, ecc.)
in modo da effettuare la cottura in "modo manuale".
Importante
Il "tempo di cottura" e la "temperatura al cuore" sono due funzioni che si esclu-
dono a vicenda. Se, ad esempio, si seleziona il "tempo di cottura" e poi si selezi-
ona la "temperatura al cuore", la prima funzione viene annullata.
MODALITÀ PER "COTTURA MANUALE"
volume audio
volume audio
volume audio
Cottura manuale
ECO-PLUS.tif
Tempo di cottura
Orario
Temperatura camera di cottura
Temperatura "al cuore"
Percentuale umidità o percentuale
sfiato vapore
Velocità ventola
Preriscaldamento
Cottura manuale
cooldown disabilita
preriscaldamento
Cottura "a convezione"
Cottura "mista"
Cottura "a vapore"
Raffreddamento veloce
TIPO DI COTTURA
abilita
multicooking
Multicooking

ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
-
18
-
Manuale d’uso e installazione
Prima di selezionare il tipo di cottura, valutare se è necessario attivare o disattivare il
preriscaldamento della camera di cottura.
3–Per attivare o disattivare ("abilita/disabilita preris-
caldamento") la funzione di preriscaldamento della
camera di cottura, premere il pulsante. >>>
In funzione della scelta effettuata, nella zona "preris-
caldamento" compare lo stato di funzionamento
("abilita preriscaldamento" o "disabilita preriscalda-
mento").
Tipo di cottura
1–Selezionare la zona "tipo di cottura" con la mano-
pola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la zona
evidenziata. >>>
3–Selezionare il tipo di cottura (mista, a convezione,
a vapore) con la manopola. >>>
4–Premere la manopola per confermare la funzione
evidenziata. >>>
–Se si seleziona "cottura mista", nella zona compare la
percentuale di umidità presente all'interno del forno.
–Se si seleziona "cottura a convezione", nella zona
compare la percentuale di apertura dello sfiato vapore.
–Se si seleziona "cottura a vapore", nella zona com-
pare 100% (non modificabile).
Temperatura di cottura
1–Selezionare la zona "temperatura di cottura" con
la manopola. >>>
2–Premere la manopola per confermare la zona
evidenziata. >>>
3–Per modificare la temperatura di cottura, ruotare
la manopola fino a visualizzare il valore di interesse.
>>>
disabilita
preriscaldamento
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Angelo Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Electrolux
Electrolux EB SL7(S) Usage instructions

Retigo
Retigo Orange Vision Plus 2E0623IA user manual

Black & Decker
Black & Decker TOD1775G user manual

Angelo Po
Angelo Po FX61E3 Use and installation manual

VALBERG
VALBERG MFO 66 P K CD 765C Instructions for use

Kuppersberg
Kuppersberg FH 611 Technical Passport