APRITECH Home 60 User manual

HOME 60

Note per la lettura dell’istruzione
Leggere completamente questo manuale di installazione prima di iniziare l’installazione del prodotto.
Il simbolo evidenzia note importanti per la sicurezza delle persone e l’integrità dell’automazione.
Il simbolo richiama l’attenzione su note riguardanti le caratteristiche od il funzionamento del prodotto.
Notes on reading the instruction
Read this installation manual to the full before you begin installing the product.
The symbol indicates notes that are important for the safety of persons and for the good condition of the automated system
The symbol draws your attention to the notes on the characteristics and operation of the product.
Remarques pour la lecture de l’instruction
Lire ce manuel d’installation dans son ensemble avant de commencer l’installation du produit.
Le symbole souligne des remarques importantes pour la sécurité des personnes et le parfait état de l’automatisme.
Le symbole attire l’attention sur des remarques concernant les caractéristiques ou le fonctionnement du produit.
Notas para la lectura de las instrucciones
Leer completamente este manual antes de empezar la instalación del producto.
El símbolo destaca notas importantes para la seguridad de las personas y la integridad de la automación.
El símbolo evidencia notas sobre las características o el funcionamiento del producto.
Hinweise zu den Anleitungen
Vor der Installation des Produkts sind die Installationsanweisungen vollständig zu lesen.
Mit dem Symbol sind wichtige Anmerkungen für die Sicherheit der Personen und den störungsfreien Betrieb der Automation
gekennzeichnet.
Mit dem Symbol wird auf Anmerkungen zu den Eigenschaften oder dem Betrieb des Produkts verwiesen.
Opmerkingen voor het lezen van de instructies
Lees deze installatiehandleiding aandachtig door alvorens te beginnen met de installatie van het product.
Het symbool is een aanduiding voor belangrijke opmerkingen voor de veiligheid van personen en om het automatische
systeem in goede staat te houden.
Het symbool vestigt de aandacht op opmerkingen over de eigenschappen of de werking van het product.

1
ITALIANO
Indice
INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE ..................................................... 2
Utensili e materiali...................................................................................................................................................... 2
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE ................................................................................................................................ 3
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ .......................................................................................................................... 3
1 DIMENSIONI ............................................................................................................................................................. 4
2 CARATTERISTICHE TECNICHE..................................................................................................................................... 4
3 PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE................................................................................................................................... 4
4 DESCRIZIONE ........................................................................................................................................................... 5
5 VERIFICHE PRELIMINARI.......................................................................................................................................... 5
6 ASSEMBLAGGIO .................................................................................................................................................... 6
6.1 Guida di scorrimento........................................................................................................................................... 6
6.2 Attacco posteriore............................................................................................................................................... 6
6.3 Sblocco esterno (opzionale)................................................................................................................................ 7
7 INSTALLAZIONE......................................................................................................................................................... 7
7.1 Guida di scorrimento........................................................................................................................................... 7
7.2 Attacco sulla porta .............................................................................................................................................. 8
7.3 Operatore............................................................................................................................................................ 9
7.4 Sblocco automazione.......................................................................................................................................... 9
7.5 Sblocco esterno................................................................................................................................................... 9
8 SCHEDA ELETTRONICA ............................................................................................................................................. 10
8.1 Caratteristiche tecniche...................................................................................................................................... 10
8.2 Componenti scheda .......................................................................................................................................... 10
8.3 Morsettiere e connettori...................................................................................................................................... 10
8.4 DS1 Dip-switches di programmazione ................................................................................................................10
8.5 Logiche di funzionamento ................................................................................................................................... 10
9 LAMPADA DI CORTESIA............................................................................................................................................. 11
10 COLLEGAMENTI...................................................................................................................................................... 11
11 PROGRAMMAZIONE ............................................................................................................................................... 12
11.1 Impostazioni della scheda................................................................................................................................. 12
11.2 Apprendimento.................................................................................................................................................. 12
11.3 Prelampeggio .................................................................................................................................................... 13
12 MESSA IN FUNZIONE............................................................................................................................................... 14
13 CAVETTI PARACADUTE............................................................................................................................................. 14
14 MANUTENZIONE ..................................................................................................................................................... 14
15 RIPARAZIONI........................................................................................................................................................... 14
16 ACCESSORI ............................................................................................................................................................ 15
16.1 Supporto centrale.............................................................................................................................................. 15
16.2 Sblocco a chiave............................................................................................................................................... 15
16.3 Costa di sicurezza ............................................................................................................................................. 15
16.4 KIT Batterie ......................................................................................................................................................... 15
17 GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI............................................................................................................... 16

2
ITALIANO
INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
Seguire correttamente la procedura di installazione e le indicazioni per l’utilizzo sono i presupposti per ottenere una porta
automatizzata efficiente e sicura. L’installazione e l’utilizzo non corretti possono essere causa di gravi danni a persone e cose.
Si raccomanda di leggere attentamente tutto il manuale di installazione prima di iniziare l’installazione.
Non eseguire modifiche che non siano menzionate da questo manuale.
Non installare l’operatore per usi diversi da quelli indicati.
Per il fissaggio utilizzare gli accessori forniti in dotazione o, comunque, sistemi di fissaggio (viti, tasselli, ecc.) adatti al tipo di sup-
porto ed alle sollecitazioni meccaniche esercitate dall’automazione.
Verificare che la porta sezionale sia conforme alle normative EN12604 e EN12605 (informazione reperibile nella documentazione
della porta stessa). Per i Paesi extra-CEE, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, de-
vono essere seguite le Norme sopra riportate.
Controllare che la porta sia correttamente bilanciata, correttamente funzionante e dotata di arresti meccanici in apertura.
Nella fase di installazione si raccomanda di:
•procurarsi e tenere a portata di mano il materiale e gli utensili indicati nel seguente paragrafo “Utensili e materiali”.
•utilizzare un supporto stabile per l’esecuzioni di operazioni senza appoggio a terra.
•proteggere adeguatamente il viso e le mani prima di eseguire le forature con il trapano.
•non permettere a bambini di giocare nei pressi durante l’installazione, l’utilizzo e la manovra di sblocco dell’automazione.
•rimuovere detriti e oggetti che possano creare intralcio al movimento prima di azionare elettricamente il sistema.
•rimuovere le chiusure meccaniche della porta affinché sia l’automatismo a bloccarla in chiusura.
•applicare gli adesivi di avvertimento secondo quanto riportato nell’istruzione.
•installare i dispositivi di sblocco manuale ad un’altezza non superiore a 180cm.
•installare i dispositivi di comando esterni ad un’altezza non inferiore a 150cm, distanti dall’area interessata dal movimento della
porta, ma in posizione tale da averla sotto controllo visivo.
Ad installazione terminata si raccomanda di:
•controllare che il dispositivo antischiacciamento sia in grado di rilevare un oggetto alto 50mm posto a terra e che un peso di Kg
20 applicato alla porta causi l’arresto del movimento di apertura.
•assicurarsi che nessuna parte della porta interferisca con spazi pubblici come marciapiedi e/o strade.
•Utilizzare l’automazione seguendo le prescrizioni contenute nella “Guida per l’utente”.
•Redigere, conservare ed aggiornare il registro di manutenzione.
•L’automazione HOME 60 non richiede la sostituzione periodica di parti.
•Controllare mensilmente il funzionamento dei dispositivi di sicurezza e del sistema antischiacciamento: un oggetto indeformabile
alto 50mm posto a terra deve essere correttamente rilevato.
ATTENZIONE! PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO.
•Se il cavo di alimentazione dell’operatore È danneggiato, esso deve essere sostituito da personale qualificato, con un cavo nuovo
dello stesso tipo. Non utilizzare cavi di alimentazione differenti.
UTENSILI E MATERIALI
Utensili necessari per l’installazione dell’operatore:
•trapano dotato di percussione con relative punte da muro e ferro
•cacciaviti per viti con testa a croce ed a taglio
•due chiavi piane per viti a testa esagonale 13 mm
Materiale necessario per l’installazione dell’operatore e relativi accessori (se presenti):
•cavo 2x0,5 mm² (fotocellule emettitrici, datori di impulso apertura e stop)
•cavo 4x0,5 mm² (fotocellule riceventi)
•cavo 2x0,75 mm² (lampeggiatore)
•cavo 2 x 1,5 mm² (alimentazione)
Utilizzare cavi dotati di adeguato grado di isolamento.
L’impianto elettrico deve essere conforme a quanto indicato nel capitolo “Avvertenze per l’installatore”.
Il cavo di alimentazione a 230Vac deve esser posato e collegato da un installatore qualificato. Farsi installare una presa tipo 2P da
10A - 250 V. nei pressi dell’operatore.
Posare i cavi in apposite tubazioni ed evitare che eventuali cavi liberi possano entrare in contatto con parti in movimento dell’automa-
zione e della porta.

3
ITALIANO
1) ATTENZIONE! È importante per la sicurezza delle persone seguire atten-
tamente tutta l’istruzione. Una errata installazione o un errato uso del
prodotto può portare a gravi danni alle persone.
2) Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione del
prodotto.
3) Imateriali dell’imballaggio (plastica,polistirolo,ecc.) non devono essere
lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
4) Conservare le istruzioni per riferimenti futuri.
5) Questo prodotto È stato progettato e costruito esclusivamente per
l’utilizzo indicato in questa documentazione. Qualsiasi altro utilizzo non
espressamente indicato potrebbe pregiudicare l’integrità del prodotto
e/o rappresentare fonte di pericolo.
6) APRITECH declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio o
diverso da quello per cui l’automatismo È destinato.
7) Non installare l’apparecchio in atmosfera esplosiva: la presenza di gas
o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza.
8) Glielementicostruttivi meccanici devono esserein accordocon quanto
stabilito dalle Norme EN 12604 e EN 12605.
Per i Paesi extra-CEE, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere
un livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra
riportate.
9) APRITECHnon Èresponsabile dell’inosservanza della Buona Tecnicanella
costruzione delle chiusure da motorizzare, nonché delle deformazioni
che dovessero intervenire nell’utilizzo.
10) L’installazione deve essere effettuata nell’osservanza delle Norme EN
12453 e EN 12445.
Per i Paesi extra-CEE, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere
un livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra
riportate.
11) Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimenta-
zione elettrica.
12) Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore
onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3
mm. È consigliabile l’uso di un magnetotermico da 6A con interruzione
onnipolare.
13) Verificare che a monte dell’impianto vi sia un interruttore differenziale
con soglia da 0,03 A.
14) Verificare che l’impianto di terra sia realizzato a regola d’arte e colle-
garvi le parti metalliche della chiusura.
15) I dispositivi di sicurezza (norma EN 12978) permettono di proteggere
eventuali aree di pericolo da Rischi meccanici di movimento, come
ad Es. schiacciamento, convogliamento, cesoiamento.
16) Per ogni impianto È consigliato l’utilizzo di almeno una segnalazione
luminosa (es: GUARD) nonché di un cartello di segnalazione fissato
adeguatamente sulla struttura dell’infisso, oltre ai dispositivi citati al
punto “15”.
17) APRITECH declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon
funzionamentodell’automazione, in caso vengano utilizzati componenti
dell’impianto non di produzione APRITECH.
18) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali APRITECH.
19) Non eseguirealcuna modifica sui componentifacenti partedelsistema
d’automazione.
20) L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento
manuale del sistema in caso di emergenza e consegnare all’Utente
utilizzatore dell’impianto il libretto d’avvertenze allegato al prodotto.
21) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del
prodotto durante il funzionamento.
22) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro
datore di impulso, per evitare che l’automazione possa essere azionata
involontariamente.
23) Il transito sotto la porta deve avvenire solo ad automazione ferma.
24) L’Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione
o d’intervento diretto e rivolgersi solo a personale qualificato.
25) Manutenzione:effettuarealmeno semestralmente laverifica funzionale
dell’impianto, con particolare attenzione all’efficienza dei dispositivi di
sicurezza (compresa, ove previsto, la forza di spinta dell’operatore) e
di sblocco.
26) Tutto quello che non È previsto espressamente in queste istruzioni non
È permesso.
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ
(DIRETTIVA 2006/42/CE)
Fabbricante: APRITECH ITALIA SRL
Indirizzo: Via Mazzini, 121- 66020 - San Giovanni Teatino - Chieti- ITALIA
Dichiara che: L’operatore mod. HOME 60
• È costruito per essere incorporato in una macchina o per essere assemblato con altri macchinari per costituire una macchina
ai sensi della Direttiva 2006/42/CE;
• È conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti altre direttive CEE:
• 2006/95/CEE direttiva Bassa Tensione.
• 2004/108/CEE direttiva Compatibilità elettromagnetica.
•Inoltre dichiara che non È consentito mettere in servizio il macchinario fino a che la macchina in cui sarà incorporato o di cui
diverrà componente sia stata identificata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/CEE e
successive modifiche.
San Giovanni Teatino, 15/03/2012
L’Amministratore Delegato
Davide Di Renzo

4
200
145
2168 / 2768 / 3368
360
ITALIANO
Il livello di emissione del rumore dell’operatore HOME 60,
riferito alla postazione di lavoro È di 52 dB(A).
Le presenti istruzioni sono valide per il modello APRITECH HOME 60.
Le automazioni HOME 60 consentono di automatizzare porte sezionali
bilanciate di garage singoli ad uso residenziale.
Sono costituite da un operatore elettromeccanico, apparecchiatura
elettronica di comando e lampada di cortesia integrati in un unico
monoblocco che, applicato a soffitto, tramite trasmissione a catena
od a cinghia permette l’apertura della porta.
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico della porta
quando il motore non È in funzione e quindi non occorre installare
alcuna serratura; uno sblocco manuale interno ed uno esterno
(opzionale) rendono manovrabile la porta in caso di mancanza di
alimentazione elettrica o disservizio.
L’operatore È fornito di un dispositivo elettronico atto a rilevare la
presenza di un eventuale ostacolo al movimento della porta ed
evitarne lo schiacciamento od il sollevamento.
La presente istruzione È riferita all’operatore con trazione a catena,
ma le medesime procedure, regolazioni e limiti di applicazione,
valgono anche per l’operatore con trazione a cinghia.
Le automazioni HOME 60 sono state progettate e costruite
per uso interno e per controllare l’ accesso veicolare. Evitare
qualsiasi altro utilizzo.
1 DIMENSIONI
2 CARATTERISTICHE TECNICHE
3 PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
Cavo 2 x 0,5 mm² (fotocellula TX)
Cavo 4 x 0,5 mm² (fotocellula RX)
Tubazione di potenza (230V)
Tubazione a bassa tensione
Cavo 2 x 1,5 mm² (alimentazione)
Fig. 2
Quote in mm.
Fig. 1
Alimentazione (V ~ / 50 Hz.) 230
Motore elettrico (Vdc) 24
Potenza massima assorbita (W) 220
Forza di spinta (N) 600
Tipo di utilizzo continuo
Ingombro massimo dal soffitto (mm) 35 (Fig. 4)
Lampada di cortesia (V ~ / W) 230 / 40 max.
Temporizzazione lampada di cortesia (sec.) 120
Velocità standard carrello a vuoto (m/min) 6,6
Velocità ridotta carrello a vuoto (m/min) 3,8
Velocitàcarrello in rallentamento (m/min) 1,3
Rumorosità a velocità standard (db(A)) 52
Lunghezza corsa in rallentamento variabile da setup
Dispositivo di sicurezza intrinseco Categoria 2
Larghezza massima porta sezionale (mm) 5000
Altezza massima porta sezionale (mm) (vedi corsa utile)
Corsa utile guida di scorrimento (mm) 1900 - 2500 - 3100
Grado di protezione solo ad uso interno (IP20)
Temperatura ambiente (°C) -20 / +55
AUTOMAZIONE HOME 60
Predisporre l’impianto elettrico in conformità alle indicazioni conte-
nute nel capitolo “Avvertenze per l’installatore”.
Ad installazione terminata, controllare che eventuali tubazioni o cavi
esterni non possano entrare in contatto con parti in movimento.
Installare i punti fissi di comando ad un’altezza minima di 150 cm,
distanti dall’area interessata dal movimento della porta, ma in po-
sizione tale da averla sotto controllo visivo.

5
ITALIANO
5 VERIFICHE PRELIMINARI - Rimuovere le chiusure meccaniche della porta affinché sia l’au-
tomatismo a bloccarla in chiusura.
- Controllare che vi sia uno spazio di almeno 35 mm tra il soffitto ed
il punto più alto di scorrimento del portone (Fig. 4).
- Verificare che il rullo di guida superiore della porta sezionale si trovi
nella parte orizzontale della guida a porta chiusa (fig. 5).
Fig. 3
Plafoniera
Sportello posteriore
Lampada di cortesia
Carter plastico operatore HOME 60
Attacco posteriore
Guida di scorrimento
Carrello di trascinamento
Pomello di sblocco
Staffa attacco porta
Gruppo di rinvio
Attacco anteriore e tendicatena
Staffa attacco anteriore
Fig. 5Fig. 4
4 DESCRIZIONE
- La struttura della porta deve essere idonea per essere automatiz-
zata. In particolare verificare che le dimensioni della porta siano
conformi a quelle indicate nelle caratteristiche tecniche e sia
sufficientemente robusta.
- Verificare che la porta sia conforme alle normative EN12604 e
EN12605.
- La porta, durante il movimento, non deve invadere aree pubbliche
preposte al transito pedonale o veicolare.
- Controllare l’efficienza dei cuscinetti e dei giunti della porta.
- Verificare che la porta sia priva di attriti; eventualmente pulire e
lubrificare le guide con prodotti a base di silicone, evitando di uti-
lizzare grasso e comunque secondo la prescrizione del costruttore.
- Verificare il corretto bilanciamento e che siano installati gli arresti
meccanici in apertura.

6
ITALIANO
6 ASSEMBLAGGIO
6.1 Guida di scorrimento
Fig. 6
Fig. 8
Fig. 7 Fig. 9
Nel caso si utilizzi una guida di scorrimento in due pezzi occorre
eseguirne l’assemblaggio, procedendo come di seguito riportato.
Se si dispone di una guida già assemblata, passare al paragrafo 6.2.
1) Assemblare i due pezzi della guida di scorrimento inserendoli
nel giunto centrale (Fig. 6 rif. A) fino a portare in battuta i rilievi
metallici di riferimento (Fig. 6 rif. B). Per facilitare l’innesto della
guida di scorrimento si consiglia di inserirla nel giunto centrale
comprimendola come indicato in Fig. 6 rif. C. Non utilizzare
utensili che potrebbero deformare la guida od il giunto.
2) Fare scorrere lungo tutta la guida di scorrimento il gruppo di rinvio
(Fig. 7 rif. A) fino a portarlo in prossimità del terminale anteriore,
quello opposto al gruppo innesto trazione.
3) Assemblare l’attacco anteriore (Fig. 7 rif. B) al gruppo di rinvio
(Fig. 7 rif. A).
4) Mettere leggermente in tensione la catena avvitando il dado
(Fig. 7 rif. C).
5) Coricare la guida di scorrimento sul fianco (Fig. 8)
6) Spingere il carrello in prossimità del gruppo innesto trazione (Fig.
8 rif. C).
7) Regolare il tensionatore (fig. 8 rif. A) in modo che la zona centrale
dell’ansa, formata dal ramo superiore della catena, coincida
all’incirca con la mezzeria della guida di scorrimento (Fig. 8 rif. B).
Attenzione: una tensione eccessiva può provocare danni ai gruppi
rinvio e innesto trazione.
6.2 Attacco posteriore
Prima di fissare la guida di scorrimento al soffitto, assemblare l’at-
tacco posteriore nell’apposita sede sul gruppo innesto trazione ed
avvitare le viti come indicato in Fig. 9 rif. .

7
ITALIANO
6.3 Sblocco esterno (opzionale)
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 13
Qualora sia prevista l’installazione del sistema di sblocco esterno,
occorre procedere alla messa in sede del cavetto prima di iniziare
l’installazione:
1) Sbloccare il carrello (vedi par. 7.4. punto 3) e portarlo in corri-
spondenza dell’asola posta sulla parte superiore della guida di
scorrimento.
2) Inserire il terminale del cavetto nell’apposita sede di colore rosso
(Fig. 10).
3) Arretrare il carrello verso il gruppo innesto trazione fino a far
corrispondere il foro passante sul carrello con l’asola ed infilare
il cavetto sguainato (Fig. 11).
4) Sfilare totalmente il cavetto dalla parte inferiore del carrello.
5) Avvolgere il cavetto su se stesso per evitare che risulti d’intralcio
durante l’installazione della guida di scorrimento.
7 INSTALLAZIONE
- Al fine di lavorare in sicurezza si consiglia di effettuare
l’installazione dell’operatore tenendo la porta comple-
tamente chiusa.
- Utilizzare tutti i punti di ancoraggio previsti.
- I sistemi di fissaggio debbono essere adatti al tipo di
supporto e sufficientemente robusti .
- Proteggere adeguatamente il viso e le mani durante le
operazioni di foratura.
- Leggere completamente questo capitolo prima di iniziare
l’installazione.
7.1 Guida di scorrimento
Una volta terminate le operazioni preliminari di assemblaggio, si può
procedere con l’installazione della guida di scorrimento agendo
come di seguito descritto:
1) Tracciare sull’architrave una linea corrispondente alla mezzeria
verticale della porta (Fig. 12).
2) Tracciare sull’architrave una linea orizzontale corrispondente alla
massima altezza raggiunta dalla porta durante il movimento
(vedi Fig. 4).
3) Posizionare la staffa di fissaggio dell’attacco anteriore con il bordo
inferiore almeno 5 mm al di sopra del punto di intersezione delle
linee e centrato con la linea verticale (Fig. 12). Fare riferimento
anche al paragrafo 7.2. per il corretto posizionamento della
staffa rispetto al punto di attacco sulla porta.
4) Segnare i due punti di fissaggio.
5) Procedere alla foratura ed al montaggio, tramite le viti (rif. Fig.
12) NON fornite a corredo.
6) Posizionare la guida di scorrimento a terra e perpendicolare alla
porta.
7) Sollevare la guida dall’attacco anteriore ed assemblare quest’ul-
timo con la staffa di fissaggio utilizzando l’apposito perno ed il
fermaglio (Fig. 13).

8
ITALIANO
Posizionare l’attacco sulla porta in modo che il passante del
cavetto di sblocco si trovi rivolto verso il lato sinistro della porta
(rif. Fig. 17).
2) Chiudere la porta e portare il carrello in prossimità di essa.
3) Posizionare l’attacco sulla porta centrato con la mezzeria della
stessa.
4) Controllare che la distanza tra gli interassi dei fori di fissaggio
dell’attacco anteriore e dell’attacco sulla porta non sia superiore
a 20 cm (Fig. 17). Per un corretto funzionamento dell’automa-
zione, si consiglia di evitare inclinazioni del braccetto superiori a
30° rispetto alla guida di scorrimento.
Se si utilizza il braccetto curvo per porte sezionali (opzionale)
eseguire l’assemblaggio con il braccetto dritto del carrello
come indicato in Fig. 18. Per migliorare l’efficienza del sistema
antischiacciamento, si consiglia di fissare l’attacco sulla porta
sezionale il più in basso possibile, senza superare però la distanza
di 40 cm dall’attacco anteriore dell’operatore.
5) Tracciare, forare e fissare l’attacco alla porta, tramite le viti (rif.
Fig. 17) NON fornite a corredo.
Fig. 14
Fig. 15 Fig. 18
Fig. 17
Fig. 16
8) Sollevare la guida di scorrimento fino a portare l’attacco po-
steriore al medesimo livello di quello anteriore oppure fino a
raggiungere la medesima inclinazione del binario orizzontale
della porta. Nel caso di fissaggio diretto a soffitto, passare al
punto 12.
9) Misurare la distanza tra il soffitto e l’interasse dei dadi di fissaggio
dell’attacco posteriore.
10) Piegare alla misura rilevata le staffe in dotazione (effettuare la
misura a partire dal centro della prima asola della staffa).
11) Montare le staffe sull’attacco posteriore e riposizionare la guida
di scorrimento (Fig. 14).
12) Segnare i punti di fissaggio a soffitto dell’attacco posteriore e
forare (avendo cura di proteggere la guida di scorrimento).
Terminare l’installazione della guida.
13) Se si utilizza una guida in due pezzi con raccordo centrale (Fig.
15 rif. A) od il supporto centrale per binario unico (Fig. 15 rif. B -
opzionale), procedere al fissaggio a soffitto utilizzando le apposite
staffe e procedendo come ai passi 9,10 e 12 (Fig. 15).
7.2 Attacco sulla porta
1) Assemblare l’attacco con l’asta del carrello (Fig. 16).

9
15°/20°
ITALIANO
7.3 Operatore
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 24
Fig. 23
Fig. 22
Fig. 21
Una volta assemblato l’attacco posteriore con la guida di scorri-
mento e terminata l’installazione della guida di scorrimento stessa,
si può procedere al montaggio dell’operatore:
1) Tenendo inclinato di 15°/20° l’operatore (Fig. 20), inserire l’alberino
del motoriduttore nell’innesto presente nell’attacco posteriore
della guida di scorrimento e avvicinare le alette (Fig. 19 rif. )
alle sedi sul fondo della base dell’operatore (Fig. 19 rif. ).
2) Ruotare l’operatore nel senso di Fig. 20 fino a raggiungere la
posizione di Fig. 21 ed inserire la spina nel foro dell’attacco
posteriore (Fig. 21 rif. ).
7.4 Sblocco automazione
1) Definire l’altezza del pomello di sblocco, considerando che esso
deve trovarsi ad un’altezza non superiore a 180 cm da terra, e
tagliare la fune in eccesso.
2) Realizzare un nodo al capo della fune ed assemblare la maniglia
di sblocco (Fig. 22).
3) Tirare la maniglia di sblocco verso il basso e controllare che sia
possibile muovere manualmente la porta (Fig. 22).
4) Tirare la maniglia di sblocco orizzontalmente in direzione della por-
ta (Fig. 23). Controllare che, al rilascio della maniglia, la finestrella
LOCK posta sotto al carrello sia di colore rosso. Muovere manual-
mente la porta fino a ritrovare il punto di aggancio del carrello.
Attenzione: evitare che persone, animali od oggetti si trovino
nella zona di movimento della porta durante la manovra
di sblocco.
7.5 Sblocco esterno
Se l’automazione È dotata di sblocco esterno, terminarne l’installa-
zione già avviata (vedi par. 6.3.):
1) Tagliare a misura la guaina del cavetto (Fig. 24 rif. A).
2) Infilare il cavetto nella guaina e farlo passare nell’apposito oc-
chiello dell’attacco sulla porta (Fig. 24 rif. B).
3) Tagliare a misura il cavetto ed assemblarlo con la leva interna
della maniglia di sblocco (Fig. 24 rif. C).

10
J7
J8
J4
J1
J2
J5
J3
J12
DS1
SET UP OPEN
LD6
LD5
LD4
OPEN BOPEN A
LD3
LD2
LD1
ITALIANO
8.3 Morsettiere e connettori
8.2 Componenti scheda
8 SCHEDA ELETTRONICA
8.1 Caratteristiche tecniche
Fig. 25
8.4 DS1 Dip-switches di programmazione
8.5 Logiche di funzionamento
Logica A (automatica)
Logica E (semi automatica)
(1) Con l’impulso mantenuto inibisce la chiusura.
(2) Con l’impulso mantenuto inibisce la chiusura
e/o l’apertura.
Descrizione Dispositivo collegato
OPEN A Dispositivo di comando con contatto N.A.
(vedere cap. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO)
STOP Dispositivo con contatto N.C. che provoca il
blocco dell’automazione
Negativo per dispositivi OPEN A e STOP
FSW Dispositivo di sicurezza in chiusura con contatto
N.C. (vedere cap. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO)
LAMP Uscita OPEN COLLECTOR 24 Vdc 100 mA. per
lampeggiatore
-TX FSW Negativo alimentazione accessori di sicurezza
(funzione FAIL SAFE)
Negativo alimentazione accessori
+24 Vdc alimentazione accessori
N° funzione OFF ON
1 Fail Safe Attivo Non attivo
2 Sensibilità antischiacciamento Bassa Alta
3 Non Usato / /
4 Velocità carrello Alta Bassa
Stato Open (impulso) Stop Fsw
CHIUSO Apre e richiude dopo
il tempo pausa Nessun effetto (2) Nessun effetto
IN APERTURA Nessun effetto Blocca (2) Nessun effetto (1)
APERTO IN
PAUSA
Ricomincia il con-
teggio del tempo
pausa(1)
Blocca (1) Ricomincia il conteggio
del tempo pausa(1)
IN CHIUSURA Inverte il moto Blocca(2) Inverte il moto
BLOCCATO Chiude Nessun effetto (2) Nessun effetto (1)
Stato Open (impulso) Stop Fsw
CHIUSO Apre Nessun effetto (2) Nessun effetto
IN APERTURA Blocca Blocca (2) Nessun effetto (1)
APERTO Chiude Nessun effetto (2) Nessun effetto (1)
IN CHIUSURA Inverte il moto Blocca(2) Inverte il moto
BLOCCATO Chiude Nessun effetto (2) Nessun effetto (1)
Tensione di alimentazione (V ~ / Hz.) 230 / 50
Alimentazione accessori (Vdc.) 24
Carico max. accessori (mA.) 200
Temperatura ambiente (°C) -20 / +55
Connettore rapido Per modulo radiofrequenza
433/868 e modulo batterie
Logiche di funzionamento Automatica/Semiautomatica
Collegamenti in morsettiera Open/Stop/Sicurezze/ Fail Safe/
Lampeggiatore 24 Vdc.
Temporizz. lampada di cortesia (min.) 2
J1 Morsettiera bassa tensione ingressi/accessori
J2
Connettore rapido
modulo radiofrequenza 433/868
J3 Morsettiera ingresso alimentazione 230V
J4 Connettore primario trasformatore
J5 Morsettiera lampada di cortesia
J7 Connettore secondario trasformatore
J8 Connettore uscita motore
J12 Connettore modulo batterie
OPEN A Pulsante programmazione segnale radio
OPEN B Pulsante programmazione segnale radio
OPEN Pulsante di OPEN
SETUP Pulsante di SET UP
DS1 Dip-switch di programmazione
LD1 Led segnalazione ingresso OPEN
LD2 Led segnalazione ingresso STOP
LD3 Led segnalazione ingresso FSW
LD4 Led segnalazione ciclo di SET UP
LD5 Led segn. memorizzazione canale radio OPEN A
LD6 Led segn. memorizzazione canale radio OPEN B
Fail Safe
Se attivato abilita il test di funzionamento delle fotocellule prima
di ogni movimento.
Sensibilità antischiacciamento
In caso di porte che presentano un movimento irregolare, per-
mette di ridurre la sensibilità del dispositivo antischiacciamento
per evitarne interventi indesiderati.

11
ITALIANO
Fig. 26
9 LAMPADA DI CORTESIA
Fig. 27
OPEN A
ALTRE SICUREZZE
10 COLLEGAMENTI
In neretto È indicata, per ogni ingresso, la condizione ad
automazione ferma ed a riposo.
STOP
Durante la manovra di apertura, l’intervento del
dispositivo antischiacciamento provoca l’arre-
sto immediato. Durante la manovra di chiusura,
provoca la riapertura della porta.
Se viene rilevato un ostacolo in chiusura nella stessa
posizione per tre volte consecutive, l’automazione
assume tale quota come nuova battuta di chiusura
e si pone in stato di chiuso. Per ripristinare le corrette
posizioni, rimuovere l’ostacolo e comandare un nuovo
ciclo: alla successiva chiusura l’automazione avanzerà
a velocità rallentata fino ad individuare la battuta.
LD Significato Spento Accesso
1 Stato ingresso OPEN Non attivo Attivo
2 Stato ingresso STOP Attivo Non attivo
3 Stato ingresso FSW Sicurezze impegnate Sicurezze disimpegnate
- Il tempo di accensione della lampada di cortesia È di 2 minuti dal
termine della manovra (non modificabile).
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sulla
scheda, (collegamenti, manutenzione) togliere sempre l’alimen-
tazione elettrica.
- Per evitare qualsiasi disturbo elettrico, utilizzare guaine separate per
l’alimentazione di rete, i segnali e gli accessori.
- L’operatore HOME 60 È dotato di cavo con spina bipolare per
l’alimentazione 230 Vac.
- Per il collegamento dei comandi esterni, delle sicurezze e delle
segnalazioni, sfondare la prefratturazione (Fig. 26 rif. ).
- Per il collegamento della costa di sicurezza, (vedere par. 18.3.),
sfondare la prefratturazione (Fig. 26 rif. )
- Realizzare i collegamenti elettrici facendo riferimento alla Fig. 27.
Se non si utilizza l’ingresso STOP, occorre ponticellare l’in-
gresso al morsetto .
Se non si utilizzano le fotocellule occorre collegare l’ingresso
FSW al morsetto -TX FSW.
LEDS stato ingressi

12
OPEN A
STOP
FSW
SET UP
OPEN A
OPEN B
RADIO SET UP
ITALIANO
11 PROGRAMMAZIONE
11.1 Impostazioni della scheda
Fig. 29
Fig. 28
Pulsante di programmazione segnale radio OPEN B.
Led RADIO SET UP per segnalazione memorizzazione segnale radio OPEN B.
Pulsante di programmazione segnale radio OPEN A.
Led RADIO SET UP per segnalazione memorizzazione segnale radio OPEN A.
Led segnalazione fase di SET UP.
Led segnalazione stato fotocellule.
Led segnalazione STOP.
Led segnalazione OPEN A.
Pulsante OPEN per apertura totale porta sezionale.
Pulsante SET UP per programmazione logiche di funzionamento ed apprendimento tempi di lavoro.
Effettuare le impostazioni dell’apparecchiatura tramite il Dip-Switch
DS1 per ottenere il funzionamento desiderato.
11.2 Apprendimento
Durante la procedura di apprendimento il dispositivo di
rilevamento ostacolo non È in funzione. Sono invece attivi
il comando STOP e le sicurezze in chiusura (FSW); il loro
intervento provoca l’interruzione dell’apprendimento e la
segnalazione di anomalia.
Il ciclo di SET UP va eseguito con il carter plastico montato. È
sufficiente togliere lo sportello posteriore. (Fig. 28).
Afferrare con due mani lo sportello posteriore e tirare deli-
catamente verso il basso. Terminata la procedura indicata
in questo capitolo rimontare lo sportello.
Il ciclo di apprendimento permette di definire:
- la forza necessaria alla movimentazione della porta.
- i punti di rallentamento.
- i punti di arresto in apertura e chiusura.
- il tempo pausa (in logica automatica).
L’apprendimento deve essere avviato con l’operatore bloccato,
indipendentemente dalla posizione della porta.
La procedura determina anche la logica di funzionamento.
Le tabelle delle logiche riportano il comportamento dell’automa-
zione nelle varie condizioni ed in seguito a comandi od intervento
dei dispositivi di sicurezza.
L’apprendimento può essere effettuato in modo automatico o
manuale; in quest’ultimo caso È possibile determinare i punti di ral-
lentamento in apertura e chiusura; in automatico, invece, l’apparec-
chiatura determina autonomamente i parametri di movimentazione.
Se la procedura non si conclude correttamente (es. a causa di
eccessivi attriti durante il movimento della porta), l’apparecchiatura
segnala lo stato di anomalia (il led di SET UP lampeggia lentamente).
In questo caso È necessario, una volta eliminata la causa, ripetere
la procedura.
APPRENDIMENTO AUTOMATICO CON LOGICA “E” (SEMIAUTOMATICA)
Premere per un secondo il pulsante SET UP.
Il led di SET UP inizia a lampeggiare al rilascio del tasto.
1) Dopo 8 secondi l’operatore effettua automaticamente una chiusura
fino a rilevare la battuta.
2) L’operatore inizia il movimento di apertura. Attendere l’arrivo in
battuta oppure dare un comando di OPEN nella posizione in cui si
desidera arrestare il moto.
3) L’operatore richiude la porta.
4) Attendere che la porta arrivi in battuta e l’operatore si arresti.
Se la procedura di apprendimento si È conclusa positivamente il led
di SET UP smette di lampeggiare e rimane accesa per 5 secondi.

13
ITALIANO
Durante questi 5 secondi È possibile, al fine di alleggerire il carico sul
sistema di sblocco, inviare degli impulsi di OPEN entro un intervallo
di 2 secondi l’uno dall’altro per fare arretrare il carrello. Un impulso
corrisponde ad una corsa di 5 millimetri.
N.B.: L’ arretramento del carrello È visibile solo durante il normale
funzionamento dell’automazione.
I punti di rallentamento saranno definiti dall’apparecchiatura elet-
tronica.
APPRENDIMENTO MANUALE CON LOGICA “E” (SEMIAUTOMATICA)
Premere per un secondo il pulsante SET UP. Il led di SET UP inizia a
lampeggiare al rilascio del tasto. Avviare la seguente procedura
entro 8 secondi (in caso contrario l’ operatore effettuerà l’appren-
dimento automatico):
1) Dare il 1° comando OPEN: l’operatore effettua una chiusura rallentata
fino a rilevare la battuta e si arresta.
2) Dare il 2° comando OPEN: l’operatore procede con una movimen-
tazione di apertura.
3) Dare il 3° comando OPEN per definire il punto in cui si desidera
iniziare il rallentamento.
4) Dare il 4° comando OPEN per definire il punto di arresto in apertura,
oppure attendere che l’automazione rilevi l’arrivo in battuta e si ar-
resti.
5) Dare il 5° comando OPEN: l’automazione inizia il movimento di chi-
usura.
6) Dare il 6° comando OPEN per definire il punto in cui si desidera iniziare
il rallentamento.
7) Attendere che la porta arrivi in battuta e l’operatore si arresti.
Se la procedura di apprendimento si È conclusa positivamente il led
di SET UP smette di lampeggiare e rimane accesa per 5 secondi.
Durante questi 5 secondi È possibile, al fine di alleggerire il carico sul
sistema di sblocco, inviare degli impulsi di OPEN entro un intervallo
di 2 secondi l’uno dall’altro per fare arretrare il carrello. Un impulso
corrisponde ad una corsa di 5 millimetri.
N.B.: L’ arretramento del carrello È visibile solo durante il normale
funzionamento dell’automazione.
APPRENDIMENTO AUTOMATICO CON LOGICA “A” (AUTOMATICA)
Tenere premuto il pulsante SET UP fino a che non si accende il led
di SET UP (circa 5 secondi). Al rilascio del tasto il led di SET UP inizia
a lampeggiare .
1) Dopo 4 secondi l’operatore effettua automaticamente la chiusura
in rallentamento fino a rilevare la battuta.
2) L’operatore muove la porta in apertura. Attendere l’arrivo in battuta
oppure dare un comando di OPEN nella posizione in cui si desidera
arrestare il moto.
3) L’operatore richiude la porta.
4) Attendere che la porta arrivi in battuta e l’operatore si arresti.
Se la procedura di apprendimento si È conclusa positivamente il led
di SET UP smette di lampeggiare e rimane accesa per 5 secondi.
Durante questi 5 secondi È possibile, al fine di alleggerire il carico sul
sistema di sblocco, inviare degli impulsi di OPEN entro un intervallo
di 2 secondi l’uno dall’altro per fare arretrare il carrello. Un impulso
corrisponde ad una corsa di 5 millimetri.
N.B.: L’ arretramento del carrello È visibile solo durante il normale
funzionamento dell’automazione.
I punti di rallentamento saranno definiti dalla apparecchiatura
elettronica.
Il tempo pausa È fisso a 3 minuti.
APPRENDIMENTO MANUALE CON LOGICA “A” (AUTOMATICA)
Tenere premuto il pulsante SET UP fino a che non si accende il led
di SET UP (circa 5 secondi). Al rilascio del tasto il led di SET UP inizia
a lampeggiare. Avviare la seguente procedura entro 4 secondi (in
caso contrario l’operatore effettuerà il SET UP automatico).
1) Dare il 1° comando OPEN: l’operatore effettua una chiusura rallentata
fino a rilevare la battuta.
2) Dare il 2° comando OPEN: l’operatore procede con una movimen-
tazione di apertura.
3) Dare il 3° comando OPEN per definire il punto in cui si desidera
iniziare il rallentamento.
4) Dare il 4° comando OPEN per definire il punto di arresto in apertura,
oppureattendere chel’automazione rilevil’arrivoin battuta. Inseguito
all’arresto inizia il conteggio del tempo in cui l’automazione viene
lasciata aperta. Questo sarà il tempo pausa che verrà rispettato nel
funzionamento normale (massimo 3 minuti).
5) Dare il 5° comando OPEN: il conteggio del tempo pausa viene ar-
restato ed inizia il movimento di chiusura.
6) Dare il 6° comando OPEN per definire il punto in cui si desidera iniziare
il rallentamento.
7) Attendere che la porta arrivi in battuta e l’operatore si arresti.
Se la procedura di apprendimento si È conclusa positivamente il led
di SET UP smette di lampeggiare e rimane accesa per 5 secondi.
Durante questi 5 secondi È possibile, al fine di alleggerire il carico sul
sistema di sblocco, inviare degli impulsi di OPEN entro un intervallo
di 2 secondi l’uno dall’altro per fare arretrare il carrello. Un impulso
corrisponde ad una corsa di 5 millimetri.
N.B.: L’ arretramento del carrello È visibile solo durante il normale
funzionamento dell’automazione.
IMPOSTAZIONE MANUALE DELLA BATTUTA A TERRA (in apprendimento)
Durante la fase di apprendimento, l’operatore effettua la ricerca
della battuta a terra utilizzando la forza massima erogabile (600N).
Per evitare eccessive sollecitazioni, È anche possibile determinare
manualmente il punto di arresto: quando l’automazione esegue i
movimenti di chiusura, dare un comando OPEN al raggiungimento
della battuta. Se i comandi di arresto alla prima ed alla seconda
chiusura dovessero risultare incongruenti, l’automazione segnalerà
lo stato di anomalia e sarà necessario ripetere il ciclo di appren-
dimento.
Durante il normale funzionamento l’automazione effettua comunque
la ricerca della battuta, ma esercitando solo la forza necessaria al
movimento della porta.
Al termine del ciclo di apprendimento far eseguire all’au-
tomazione un ciclo completo per permetterle di acquisire
il corretto punto di arresto in chiusura. Se, al termine di
questo ciclo, l’automazione riapre nuovamente la porta,
comandare la richiusura.
11.3 Prelampeggio
È possibile attivare e disattivare la funzione di prelampeggio (in
seguito a un comando di OPEN, l’apparecchiatura attiva il lampeg-
giatore per 5 secondi prima di iniziare il movimento) agendo come
di seguito descritto:
1) Premere il tasto SET UP e tenerlo premuto.
2) Dopo circa 3 secondi premere anche il tasto OPEN. Se il led di SET
UP si accende, il prelampeggio È stato attivato, se invece rimane
spenta il prelampeggio È stato disattivato.
3) Rilasciare entrambe i pulsanti.

14
ITALIANO
12 MESSA IN FUNZIONE
Fig. 33
Fig. 32
Terminata l’installazione assicurarsi che nessuna parte
della porta interferisca con spazi pubblici come marciapiedi
e/o strade.
Controllare lo stato degli ingressi dell’apparecchiatura e verificare
che tutti i dispositivi di sicurezza siano correttamente collegati (i Led
corrispondenti devono essere accesi).
Eseguire alcuni cicli completi per verificare il corretto funzionamento
dell’automazione e degli accessori ad essa collegati, con particolare
cura per i dispositivi di sicurezza ed il dispositivo di antischiacciamento
dell’operatore. Verificare che l’automazione sia in grado di rilevare
un ostacolo di altezza 50mm posto a terra.
Applicare gli adesivi indicanti la manovra di sblocco in prossimità
dell’automazione e, ben visibile vicino alla porta o al dispositivo di
comando, quello di segnalazione di pericolo (Fig. 32).
Consegnare al cliente la pagina “Guida per l’utente”, ed illustrare
il funzionamento del sistema e le operazioni di sblocco e blocco
dell’operatore indicate nella suddetta guida.
13 CAVETTI PARACADUTE
Collegare i cavetti paracadute allo sportello posteriore ed alla
plafoniera (Fig. 33).
14 MANUTENZIONE
Effettuare almeno semestralmente la verifica funzionale dell’im-
pianto, con particolare attenzione all’efficienza dei dispositivi di
sicurezza e di sblocco.
Verificare mensilmente l’efficienza del dispositivo antischiacciamento
e controllare che esso sia in grado di rilevare un ostacolo alto 50mm
posto a terra.
15 RIPARAZIONI
L’utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione
o d’intervento e deve rivolgersi solo ed ESCLUSIVAMENTE a personale
qualificato.

15
ITALIANO
Fig. 35
16 ACCESSORI
Fig. 34
Fig. 36
Fig. 37
16.1 Supporto centrale
Il supporto centrale (Fig. 34) permette di avere un punto di fissaggio
centrale anche per la guida di scorrimento a pezzo unico.
16.2 Sblocco a chiave
Lo sblocco esterno può essere installato con sistema a leva (Fig.35
rif. A) od a chiave (Fig. 35 rif. B). Vedere le istruzioni al par. 6.3. ed
al par. 7.5.
16.3 Costa di sicurezza
L’utilizzo della costa di sicurezza ad elemento conduttivo È agevo-
lato dalla possibilità di alloggiare a bordo dell’operatore l’apposita
centralina (Fig. 36 rif. ).
Procedere nel seguente modo:
- Afferrare con una mano lo sportello posteriore.
- Tirare leggermente separandolo dal carter plastico.
- Afferrare con una mano la plafoniera.
- Tirare leggermente separandola dal carter plastico.
- Svitare le 4 viti presenti nei 4 angoli del carter plastico.
- Separarlo dalla base.
- Alloggiare l’unità di controllo come indicato in Fig. 36.
- Agganciare prima le due clip di fissaggio sull’innesto presente
sulla base.
- Poi premere leggermente fino a sentire lo scatto di aggancio.
- Per i collegamenti fare riferimento alle istruzioni specifiche della
costa di sicurezza ed alla Fig. 27 della presente istruzione.
16.4 KIT Batterie
Il kit batterie tampone permette di azionare l’automazione anche
in assenza di alimentazione di rete. L’alloggiamento delle batterie
È previsto all’interno dell’operatore (Fig. 37 rif. ) tramite una vite
fornita a corredo.
Per l’installazione fare riferimento alle istruzioni specifiche.
Le batterie entrano in funzione quando viene a mancare
la tensione di rete.
Montate le batterie, collegare il connettore maschio al
connettore femmina J12 sull’apparecchiatura elettronica.

16
ITALIANO
Anomalia Possibili cause Soluzione
Quando si avvia la procedura di apprendi-
mento il LED di SET UP lampeggia ma l’auto-
mazione non esegue alcuna manovra
Anche durante la fase di apprendimento
le sicurezze STOP e FSW sono attive. Il loro
mancato od errato collegamento inibisce il
funzionamento dell’operatore
Controllare lo stato dei leds seguendo le
indicazioni della tabella “Leds stato ingressi”.
Verificare i collegamenti riportati in fig. 27
L’automazione non esegue alcun movimento Il comando STOP È attivo
L’automazione apre la porta, ma non esegue
la richiusura
Le sicurezze FSW risultano impegnate
La funzione Fail-Safe È attiva, ma il contatto
NC dei dispositivi collegati all’ingresso FSW
non si apre durante il test eseguito dall’ap-
parecchiatura prima di iniziare la manovra
L’apprendimento non viene terminato cor-
rettamente ed il LED di SET UP lampeggia
segnalando una anomalia
L’automazione esegue frequenti inversioni
di moto durante la manovra di apertura e/o
di chiusura
L’automazione rileva una eccessiva difficoltà
di movimento della porta Controllare il bilanciamento della porta e
che essa si muova senza eccessivi attriti.
Muovere la porta manualmente utilizzando
l’attacco dell’asta sulla porta e controllare
che il movimento sia regolare e non richieda
una trazione o spinta eccessive.
Lo sblocco dell’automazione risulta difficol-
toso a porta chiusa
Il carico meccanico cui È sottoposto i sistema
di sblocco con la porta chiusa È eccessivo Eseguire un nuovo ciclo di apprendimento
e, al termine di questo, alleggerire la spinta
in chiusura comandando l’arretramento del
carrello come descritto nel paragrafo 11.2.
Il LED di SET UP lampeggia segnalando lo
stato di anomalia
Il ciclo di apprendimento non si È concluso
positivamente. Effettuare un nuovo ciclo di apprendimento
17 GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

1
ENGLISH
Index
GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE.................................................................... 2
TOOLS AND MATERIALS ............................................................................................................................................... 2
CE DECLARATION OF CONFORMITY ............................................................................................................................ 3
WARNINGS FOR THE INSTALLER ................................................................................................................................... 3
1 DIMENSIONS ............................................................................................................................................................ 4
2 TECHNICAL SPECIFICATIONS .................................................................................................................................... 4
3 ANCILLARY ELECTRICAL EQUIPMENT ........................................................................................................................ 4
4 DESCRIPTION............................................................................................................................................................ 5
5 PRELIMINARY CHECKS.............................................................................................................................................. 5
6 ASSEMBLY .............................................................................................................................................................. 6
6.1 Sliding guide ........................................................................................................................................................ 6
6.2 Rear fitting ........................................................................................................................................................... 6
6.3 External release (optional)................................................................................................................................... 7
7 INSTALLATION........................................................................................................................................................... 7
7.1 Sliding guide ........................................................................................................................................................ 7
7.2 On-door fitting ..................................................................................................................................................... 8
7.3 Operator .............................................................................................................................................................. 9
7.4 Releasing the automated system....................................................................................................................... 9
7.5 External release ................................................................................................................................................... 9
8 CONTROL BOARD.................................................................................................................................................... 10
8.1 Technical specifications....................................................................................................................................... 10
8.2 board components ............................................................................................................................................ 10
8.3 Terminal-boards and connectors ........................................................................................................................ 10
8.4 DS1 Programming dip-switches........................................................................................................................... 10
8.5 Operating logics .................................................................................................................................................. 10
9 COURTESY LIGHT...................................................................................................................................................... 11
10 CONNECTIONS ...................................................................................................................................................... 11
11 PROGRAMMING..................................................................................................................................................... 12
11.1 Setting the board............................................................................................................................................... 12
11.2 Learning ............................................................................................................................................................. 12
11.3 Pre-flashing ........................................................................................................................................................ 13
12 START-UP ................................................................................................................................................................ 14
13 PARACHUTE CABLES................................................................................................................................................ 14
14 MAINTENANCE........................................................................................................................................................ 14
15 REPAIRS.................................................................................................................................................................. 14
16 ACCESSORIES ........................................................................................................................................................ 15
16.1 Central support.................................................................................................................................................. 15
16.2 Key-operated release........................................................................................................................................ 15
16.3 Safety edge ....................................................................................................................................................... 15
16.4 Battery kit........................................................................................................................................................... 15
17 TROUBLESHOOTING................................................................................................................................................ 16

2
ENGLISH
GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE
For an efficient and safe automated door, correctly observe the installation procedures and instructions for use.
Incorrect installation and use can cause serious damage to persons and property.
Carefully read the whole installation manual before you begin installing.
Do not make any modifications which are not mentioned in this manual.
Do not install the operator for uses other than those indicated.
To fasten, use the supplied accessories or, in any case, fastening systems (screws, expansion plugs, etc.) suitable for the type of
support and for the mechanical stresses exerted by the automated system.
Check if the sectional door conforms to standards EN12604 and EN 12605 (the information can be found in the documentation
accompanying the door itself). For non-EU countries, the above mentioned standards must be observed in addition to the national
standard references to obtain a suitable safety level.
Make sure that the door is correctly balanced, correctly operational, and supplied with mechanical opening stops.
When installing we advise you to:
•obtain the material and tools indicated in the following paragraph “Tools and materials” and keep them near at hand.
•use a stable support for performing operations without a floor support.
•protect your face and hands adequately before making the holes with the drill.
•do not allow children to play near during installation, use and during the automated system release manoeuvre.
•remove any debris and objects which could hamper movement, before powering up the system.
•remove the door’s closing mechanism to ensure the door is closed by the automatism.
•stick on the warning stickers as shown in the instruction.
•install the manual release devices at a height of not over 180cm.
•install the external control devices at a height of not below 150cm, clear of the door movement area, but in a position
enabling visual control of the area.
When you have finished installing we advise you to:
•check if the anti-crushing device is able to detect a 50mm high object on the ground and if a weight of 20 kg applied to the
door, causes the opening movement to stop.
•make sure that no part of the door interferes with public spaces such as pavements and/or roads.
•Use the automated system observing the instructions in the “User’s guide”.
•Fill in, keep and update the maintenance register.
•The HOME 60 automated system does not require periodic replacement of parts.
•Every month, run a functional check of the safety devices and of the anti-crushing system: a non-deformable object with
a height of 50 mm laid on the ground, must be correctly detected.
IMPORTANT! DANGER OF CRUSHING.
•If the power cable of operator is damaged, it must be replaced by qualified personnel, using a new cable of the same type. Do
not use different power cables.
TOOLS AND MATERIALS
Tools you will require to install the operator:
•a hammer drill with relevant wall and iron bits
•screwdrivers for cross-head and cut-head screws
•two flat wrenches for 13 mm hexagon head screws
Material required for installing the operator and the relevant accessories (if present):
•cable 2x0,5 mm2(emitting photocells, pulse generators for opening movement and stop)
•cable 4x0.5 mm2(receiver photocells)
•cable 2x0.75 mm2(flashing lamp)
•cable 2 x1.5 mm2(power)
Use cables with an adequate degree of insulation.
The electric system must conform to the prescriptions in the chapter entitled “Warnings for the installer”.
The 230 Vac power cable must be laid and connected by a qualified installation technician. Arrange for a 2P 10A 250 V
socket to be installed near the operator.
Lay the cables in the appropriate pipes and do not allow loose cables to come into contact with moving parts of the
automated system and the door.
Table of contents
Languages:
Other APRITECH Garage Door Opener manuals
Popular Garage Door Opener manuals by other brands

CENTURION SYSTEMS
CENTURION SYSTEMS VANTAGE 400 Mechanical Installation Manual

CAME
CAME MYTO ME installation manual

Cardin Elettronica
Cardin Elettronica TECHNOCITY SL1524 Instruction manua

Chamberlain
Chamberlain Security+ 3240 owner's manual

SEA
SEA SURF Series installation manual

Chamberlain
Chamberlain 902LM Owner's instruction