Aria 1.0 User manual

www.ariawheels.com
ARIA 1.0
ARIA 2.0 Al
ARIA ULTRA
ARIA KID
ARIA Speciale
Ver 2022
MANUALE D’USO


INDICE
1. INTRODUZIONE pg.4
1.1 Informazioni relative al presente manuale d’uso
1.2 Spiegazione dei simboli
1.3 Garanzia dopo l’acquisto
1.4 Utilizzo conforme agli scopi previsti
1.5 Limiti di responsabilità
1.6 Durata della carrozzina
2. SICUREZZA pg.6
2.1 Informazioni per la sicurezza
2.2 Controindicazioni
2.3 Equipaggiamento per la sicurezza
3. STRUTTURA E FUNZIONAMENTO pg.7
3.1 Componenti della carrozzina e materiali
3.2 Freni di stazionamento
3.3 Schienali
3.4 Maniglie di spinta
3.5 Spondina parafango
3.6 Poggiapiedi
3.7 Dispositivo antiribaltamento
3.8 Baricentro
3.9 Cuscino imbottito sedile
3.10 Campanatura
3.11 Assetto della seduta
4. ACCESSORI pg.15
5. MESSA IN SERVIZIO pg.16
5.1 Indicazioni per la sicurezza
6 MARCIA CON LA CARROZZINA pg.16
6.1 Indicazioni per la sicurezza
6.2 Frenata durante la marcia
6.3 Sedersi e alzarsi dalla carrozzina
6.4 Marcia in avanti e cambiamento di direzione
6.5 Salire e scendere da gradini e dislivelli
6.6 Salire e scendere le scale
6.7 Salita su rampe e terreni in pendenza
6.8 Stabilità ed equilibrio
7. TRASPORTO pg.24
7.1 Indicazioni per la sicurezza
7.2 Chiusura ed apertura della carrozzina
7.3 Smontaggio e montaggio delle ruote
7.4 Trasporto della carrozzina occupata all’interno di un veicolo
8. MANUTENZIONE pg.30
8.1 Indicazioni per la sicurezza
8.2 Piano di manutenzione
8.3 Cura
8.4 Disinfezione
9. RISOLUZIONE GUASTI pg.34
9.1 Indicazioni per la sicurezza
9.2 Individuazione e risoluzione guasti
10. DOPO L’UTILIZZO pg.36
10.1 Riutilizzo
10.2 Smaltimento
11. DATI TECNICI pg.36
11.1 Peso e dimensioni
11.2 Condizioni ambientali
11.3 Pneumatici
11.4 Etichette
12. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ pg.38
Il presente manuale per l’uso è parte integrante del prodotto e deve essere fornito assieme alla sedia a rotelle.

4
1 INTRODUZIONE
1.1 INFORMAZIONI RELATIVE AL PRESENTE MANUALE D’USO
Vi ringraziamo per aver scelto la carrozzina ARIA.
Il presente manuale d’uso contiene indicazioni importanti per l’uso della carrozzina. Per poter utilizzare la carrozzina
e spostarsi in modo sicuro, vi preghiamo di leggere attentamente il manuale d’uso e di osservare le indicazioni per la
sicurezza.
In caso di problemi di vista, è possibile visualizzare il presente Manuale d’uso come le PDF su Internet all’indirizzo
www.ariawheels.com e ingrandirlo sullo schermo secondo necessità. Se non si riescono a ingrandire a sucienza
i testi e la graca, contattare il distributore ARIA presente sul territorio nazionale; gli indirizzi sono elencati nel sito
internet. Se necessario, provvederemo alla fornitura di un le PDF ad alta risoluzione del presente Manuale d’uso.
Inoltre, è possibile ottenere la lettura del le PDF con l’ausilio di programmi adatti che utilizzino speciali funzioni
linguistiche installati sul proprio computer.
1.2 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Simboli in questo manuale.
Tutte le avvertenze nel presente manuale d’uso sono contrassegnate da simboli. Davanti ai singoli messaggi sono
riportati simboli e parole che indicano la gravità del pericolo.
ATTENZIONE !
Indica una potenziale situazione di pericolo che potrebbe essere causa di lesioni gravi o morte, se non venisse
evitata.
AVVERTENZA !
Indica una potenziale situazione di pericolo che potrebbe essere causa di lesioni di piccola o media entità, se non
venisse evitata.
IMPORTANTE !
Indica una potenziale situazione di pericolo che potrebbe essere causa di danni materiali, se non venisse evitata.
Indica consigli e raccomandazioni utili per un uso eciente e privo di inconvenienti della carrozzina.
ATTENZIONE !
AVVERTENZA !
IMPORTANTE !

5
Questo prodotto è conforme alla direttiva (UE) 2017/745 relativa ai prodotti medicali. La data di lancio di questo
prodotto è indicata nella dichiarazione di conformità CE.
Simboli sul prodotto
Sul prodotto viene applicata un etichetta identicativa.
I simboli racchiusi nella etichetta sono deniti nel dettaglio nella sezione 11.4 del presente manuale d’uso.
1.3 GARANZIA DOPO L’ACQUISTO
Aria Wheels Srl garantisce l’assenza di difetti e la funzionalità delle proprie carrozzine. La garanzia copre i difetti
di fabbricazione, di impiego di materiali con cattiva qualità o da una lavorazione degli stessi inappropriata. I diritti
di garanzia nei confronti di Aria Wheels Srl possono essere fatti valere solo dal rivenditore e non dall’utente della
carrozzina.
La garanzia commerciale non copre la normale usura, danni o vizi derivanti direttamente o indirettamente da
incidenti, cadute, urti, uso improprio, da una manutenzione insuciente o da un difetto conseguente a smontaggio,
riparazione, modiche effettuate da personale non autorizzato.
Le parti soggette ad usura e i particolari di consumo (copertoni, tele sedile e schienale...) non sono coperti da
garanzia. La garanzia decade se alla carrozzina sono apportate modiche non previste o eseguite con parti di
ricambio inadeguate o non originali.
La garanzia non copre costi derivanti dall’eliminazione del difetto quali costi di spedizione e viaggio, manodopera,
spese ecc.
La garanzia ha una durata di 24 ( ventiquattro ) mesi a partire dalla data di fatturazione.
Tutti i componenti non fabbricati da Aria Wheels Srl, hanno una garanzia derivante il relativo produttore.
Inoltre, i termini e le condizioni sono parte integrante delle condizioni generali e delle condizioni speciche per i
singoli paesi in cui il prodotto è commercializzato.
1.4 UTILIZZO CONFORME AGLI SCOPI PREVISTI
La carrozzina ARIA viene spinta manualmente e serve unicamente allo spostamento in modo autonomo o con
accompagnatore di una persona affetta da disabilità motorie. Senza accompagnatore deve essere utilizzata solo
da persone sicamente e mentalmente in grado di controllare e guidare la carrozzina in modo sicuro (per esempio
spostamento in avanti, cambio di direzione, frenata). La carrozzina deve essere utilizzata esclusivamente su
pavimentazioni piane, terreni praticabili se all’aria aperta e all’interno di edici.
Questa carrozzina attiva deve essere approvata e adatta alle speciche condizioni siche dell’utente.
1.5 LIMITI DI RESPONSABILITA’
Aria Wheels Srl non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti da:
Non conformità con il manuale d’uso; Utilizzo non corretto; Consumo e usura naturali; Montaggio o preparazione
non corretti da parte dell’acquirente o di terzi; Modiche tecniche; Modiche non autorizzate e/o utilizzo di pezzi di
ricambio non adatti.
E’ necessario ottenere una autorizzazione scritta di Aria Wheels Srl prima dell’installazione di ulteriori adattamenti
su una carrozzina ARIA. In caso contrario, non è ammesso alcun tipo di reclamo.
1.6 DURATA DELLA CARROZZINA
La durata prevista del prodotto è di quattro anni, ipotizzando un utilizzo quotidiano ed a condizione che sia utilizzato
in conformità alle istruzioni per la sicurezza, la manutenzione e l’uso previsto indicate nel presente manuale.
ATTENZIONE !
Ogni utilizzo non conforme agli scopi previsti o di qualsiasi altro tipo della
carrozzina può portare a situazioni pericolose.

6
2. SICUREZZA
2.1 INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Il presente capitolo contiene aspetti importanti per la sicurezza, atti a proteggere l’utente della carrozzina ed il suo
accompagnatore (quando presente), nonché a garantire un uso sicuro e senza inconvenienti della carrozzina.
2.2 CONTROINDICAZIONI
Non sono state rilevate controindicazioni salvo nei casi di accertata sensibilità ai materiali componenti.
ATTENZIONE !
Pericolo dovuto ad un comportamento di guida inadeguato.
Spostandosi su terreni bagnati, ghiaia e terreni accidentati si corre il rischio di
scivolare. Adeguare sempre la velocità ed il proprio comportamento di guida alle
diverse situazioni (condizioni atmosferiche, terreno, capacità individuali, ecc.).
ATTENZIONE !
Pericolo di lesioni al paziente. In caso di collisione ci si potrebbe ferire a parti
del corpo che sporgono dalla carrozzina (per esempio piedi o mani). Evitare ogni
collisione senza aver tentato di azionare i freni. Non guidare mai la carrozzina
frontalmente contro un oggetto. Percorrere con cautela passaggi stretti.
ATTENZIONE !
Pericolo dovuto ad una guida sregolata.
Spostandosi a velocità elevate si potrebbe perdere il controllo della propria carrozzina
e cadere. Non superare mai la velocità di 5 km/h.
Evitare ogni tipo di collisione.
AVVERTENZA !
Pericolo di scottature.
I componenti della carrozzina possono riscaldarsi se sono esposti a forti radiazioni
solari.
ATTENZIONE !
Pericolo di incidenti e lesioni gravi al paziente.
Possono vericarsi incidenti con conseguenti lesioni gravi se la carrozzina non è
ben regolata. Le regolazioni della carrozzina devono essere sempre effettuate da un
rivenditore specializzato.

7
2.3 EQUIPAGGIAMENTO PER LA SICUREZZA
Il funzionamento degli equipaggiamenti per la sicurezza è descritto al capitolo 3 Struttura e funzionamento.
3 STRUTTURA E FUNZIONAMENTO
3.1 COMPONENTI DELLA CARROZZINA E MATERIALI
1) Schienale
2) Spondina parafango o braccioli
3) Sedile
4) Freno di stazionamento
5) Telaio
6) Poggia piedi
7) Barra o maniglie di spinta (quella dietro alla schiena)
8) Ruote posteriori
9) Dispositivo antiribaltamento
10) Ruota orientabile destra e sinistra
AVVERTENZA !
Rischio di schiacciarsi le dita! Si corre sempre il rischio di schiacciarsi p.e. le dita o le
braccia incastrate in parti in movimento della carrozzina.
Attivando i meccanismi di piegatura o inserimento delle parti in movimento, quali
l’asse estraibile della ruota posteriore, o il dispositivo antiribaltamento, accertarsi che
nulla possa rimanere incastrato.
ATTENZIONE !
Pericolo di incidente!
Equipaggiamenti per la sicurezza (freni, dispositivo antiribaltamento) regolati in modo
errato o non più funzionanti possono essere causa di incidenti.
Prima di ogni utilizzo della carrozzina controllare il funzionamento degli
equipaggiamenti per la sicurezza e farli revisionare regolarmente da un rivenditore
specializzato.
1
2
4
6
5
10
3
7
9
8
11
1

8
Breve descrizione
I modelli di carrozzine ARIA sono del tipo superleggera a telaio rigido.
“L’equipaggiamento effettivo della carrozzina può differire dalle immagini qui contenute, poiché ogni carrozzina viene
costruita appositamente secondo le indicazioni inviate con l’ordine.”
3.2 FRENI DI STAZIONAMENTO
I freni di stazionamento sono destinati a bloccare la carrozzina e ad impedirne uno spostamento involontario.
Sono disponibili di tipo Push to Lock e Scissor Lock.
ATTENZIONE !
Rischio di caduta a seguito di frenata improvvisa!
Se durante la marcia si utilizzano i freni di stazionamento, non è più possibile
controllare la direzione di marcia e la carrozzina potrebbe bloccarsi improvvisamente,
cosa che potrebbe essere causa di collisione o caduta dalla carrozzina. Non tirare
mai i freni di stazionamento durante la marcia.
PARTE MATERIALE
Schienale
Corpo schienale: Fibra di Carbonio o Alluminio
Rivestimento: Tessuto traspirante e schiuma poliuretanica
Supporti per fascia: Poliuretano e Tessuto
Fascia: Tessuto e Velcro
Spondina parafango Fibra di Carbonio oppure ABS
Braccioli Struttura braccioli: Alluminio
Spondina parafango integrata: Fibra di Carbonio
Imbottitura: Poliuretano (PU)
Telaio
Aria 2.0Al: Lega di Alluminio
Aria 1.0: Lega di Alluminio
ULTRA: Lega di Magnesio
SPECIALE: Lega di Magnesio
KID: Lega di Alluminio
Poggia piedi Lega di Alluminio o Fibra di Carbonio
Sedile Struttura: Fibra di Carbonio o Tessuto
Cuscino: non fornito

9
ATTENZIONE !
Pericolo caduta!
Il funzionamento dei freni di stazionamento è garantito solo se gli pneumatici hanno
una pressione di gonaggio suciente.
Controllare la corretta pressione degli pneumatici, 11.3 Pneumatici.

10
3.3 SCHIENALE
Rivestimento dello schienale
Le carrozzine ARIA sono fornite di base con il rivestimento imbottito per lo schienale. Il rivestimento in tessuto
traspirante è asportabile ed opportunamente lavabile.
Altezza dello schienale posturale
È possibile regolare l’altezza dello schienale posturale. Rimuovere il rivestimento, svitare le 4 viti e avvitarle
nuovamente in base all’altezza desiderata. La regolazione deve essere eseguita dal rivenditore specializzato.
Schienale tensionabile
È possibile regolare la tensione delle fasce dello schienale . Rimuovere il rivestimento, tensionare le fasce in base alla
postura desiderata. La regolazione deve essere eseguita dal rivenditore specializzato.
Inclinazione dello schienale posturale
E’ possibile regolare l’inclinazione dello schienale svitando le due apposite viti sul morsetto, regolare l’inclinazione
voluta e serrarle nuovamente. La regolazione deve essere eseguita dal rivenditore specializzato.

11
3.4 BARRA DI SPINTA - MANIGLIE DI SPINTA
Le carrozzine ARIA possono essere equipaggiate con barra o maniglie di spinta (che fungono anche da porta zaino).
È possibile regolare l’altezza della barra e delle maniglie di spinta. Svitare le viti, posizionare all’altezza desiderata e
avvitarle nuovamente. La regolazione deve essere eseguita dal rivenditore specializzato.
3.5 SPONDINA PARAFANGO
A seconda dell’esigenza la spondina parafango può essere diritta oppure con la curva copri pneumatico. Il modello
diritto è anche montato in combinazione con i braccioli. Entrambi i modelli sono scambiabili con l’eccezione che il
modello con la curva non può essere montato in combinazione con i braccioli.

12
3.6 POGGIAPIEDI
È possibile regolare l’altezza del poggiapiedi svitando le due apposite viti sul telaio, regolare l’altezza voluta e serrarle
nuovamente. E’ possibile inoltre, in alcuni casi, regolare l’angolo del poggiapiedi allentando le viti presenti sotto al
piano in alluminio o bra di carbonio. Regolato l’angolo come desiderato serrare nuovamente le viti. Le regolazioni
devono essere eseguite dal rivenditore specializzato.
3.7 DISPOSITIVO ANTIRIBALTAMENTO
Un dispositivo antiribaltamento impedisce che la carrozzina si ribalti all’indietro. Il dispositivo è regolabile in base alle
differenti esigenze. È ssato all’asse delle ruote posteriori grazie ad uno specico morsetto. Può essere posizionato
sul lato destro o sul lato sinistro. Diversi tipi di antiribaltamento sono disponibili. Consultare il manuale parti di
ricambio sul sito Aria.

13
3.8 BARICENTRO
Su alcuni prodotti è possibile regolare il baricentro svitando le quattro apposite viti sul telaio (due per lato), regolare il
baricentro voluto e serrarle nuovamente. La regolazione deve essere eseguita dal rivenditore specializzato.
3.9 CUSCINO SEDILE
Un cuscino imbottito appropriato è necessario per garantire una distribuzione ottimale della pressione sul piano di
seduta, sia esso in tessuto o solido in bra di carbonio.
Il cuscino è ssato alla seduta impedendone lo scivolo grazie ad apposite striscie di velcro predisposte sul sedile.
ATTENZIONE !
Pericolo caduta!
Un dispositivo antiribaltamento regolato in modo errato o non più funzionante
può essere causa di cadute. Prima di ogni utilizzo della carrozzina controllarne il
funzionamento e, se necessario, far montare o regolare nuovamente il dispositivo
antiribaltamento da un rivenditore specializzato.
ATTENZIONE !
Pericolo di ribaltamento!
Su terreno sconnesso o morbido, il dispositivo antiribaltamento può affondare in
buche o direttamente nel terreno, limitando o pregiudicando completamente in tal
modo la propria funzione di sicurezza. Utilizzare il dispositivo antiribaltamento solo
quando ci si trova su un terreno piano e compatto.

14
3.10 CAMPANATURA
La campanatura delle ruote è selezionabile al momento dell’ordine della carrozzina ARIA. Successivamente
è modicabile sostituendo l’asse delle ruote. L’eventuale sostituzione deve essere eseguita dal rivenditore
specializzato.
3.11 ASSETTO DELLA SEDUTA
Stabilità antiribaltamento
La posizione della seduta quindi la stabilità antiribaltamento della carrozzina possono essere alterate. La regolazione
deve essere eseguita dal rivenditore specializzato.
Altezza seduta anteriore
L’altezza anteriore della seduta può essere in alcuni casi, regolata. La regolazione deve essere eseguita dal rivenditore
specializzato.
Altezza seduta posteriore
L’altezza posteriore della seduta può essere in alcuni casi, regolata. La regolazione deve essere eseguita dal
rivenditore specializzato.

15
4. ACCESSORI
Antiribaltamento e Leva di ribaltamento.
La leva di ribaltamento rende facile per un assistente inclinare la carrozzina all’indietro per andare oltre un gradino.
Per fare ciò, abbassa l’anti-ribaltamento usando il piede (come nell’immagine a destra).
Maniglia di spinta ( è anche supporto zaino ).

16
5. MESSA IN SERVIZIO
5.1 INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
Il vostro rivenditore di ducia provvederà a preparare per l’uso la carrozzina.
Il rivenditore vi spiegherà le funzioni principali e si accerterà che la carrozzina corrisponda alle vostre richieste ed esigenze.
6. MARCIA CON LA CARROZZINA
6.1 INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
AVVERTENZA !
Pericolo di lesioni al paziente.
Prima di mettere in servizio la carrozzina controllare che sia in buono stato e il
funzionamento delle funzioni più importanti, vedi il Piano di manutenzione, sez. 8.
ATTENZIONE !
Pericolo di incidente!
Il comportamento di marcia della carrozzina potrebbe essere pregiudicato
notevolmente se la pressione degli pneumatici non fosse uguale.
Controllare la pressione degli pneumatici prima di ogni spostamento.
AVVERTENZA !
Pericolo di schiacciamento!
La distanza tra la ruota posteriore e il anchetto paraspruzzi della ruota proteggiabiti
potrebbe essere talmente ridotta da comportare il rischio di schiacciarsi le dita.
Accertarsi sempre di spostare la carrozzina agendo unicamente sugli aneli
corrimano.
AVVERTENZA !
Pericolo di schiacciamento!
La distanza tra la ruota posteriore e il freno di stazionamento potrebbe essere
talmente ridotta da comportare il rischio di schiacciarsi le dita.
Accertarsi sempre di spostare la carrozzina agendo unicamente sugli aneli
corrimano.

17
6.2 FRENATA DURANTE LA MARCIA
Durante la marcia è possibile frenare la carrozzina facendo pressione con le mani sugli anelli corrimano.
Afferrare gli anelli corrimano ed esercitare una pressione omogenea con entrambe le mani, sino a quando la
carrozzina si arresta completamente.
6.3 TRASFERIMENTI DALLA CARROZZINA
ATTENZIONE !
Rischio di caduta a seguito di frenata improvvisa!
Se durante la marcia si utilizzano i freni di stazionamento, non è più possibile
controllare la direzione di marcia e la carrozzina potrebbe bloccarsi improvvisamente,
cosa che potrebbe essere causa di collisione o caduta dalla carrozzina. Non tirare
mai i freni di stazionamento durante la marcia.
AVVERTENZA !
Rischio di bruciature della pelle.
Gli anelli corrimano potrebbero riscaldarsi, se si frena la carrozzina per un lungo
periodo di tempo. Ci si potrebbe ustionare il palmo delle mani.
Indossare un paio di guanti adeguati.
ATTENZIONE !
Rischio di caduta dalla carrozzina.
Se la carrozzina viene decelerata rapidamente da un assistente che tira le maniglie di
spinta, l’utente potrebbe cadere dalla carrozzina. Allacciare sempre la cintura pelvica
se presente. Assicurarsi che l’assistente abbia ricevuto una formazione individuale
relativa alla spinta di carrozzine occupate.
ATTENZIONE !
Pericolo di caduta!
Durante i trasferimenti il pericolo di caduta è molto elevato.
Sedersi o alzarsi senza aiuto dalla carrozzina solo se si è sicamente in condizioni di
farlo.

18
1. Tirare i freni di stazionamento.
2. Poggiare i piedi sul pavimento.
3. Tenersi saldamente alla carrozzina e, se necessario, anche a un oggetto sso nell’area circostante.
4. Spostarsi lentamente sulla sedia.
6.4 MARCIA IN AVANTI E CAMBIAMENTO DI DIREZIONE CON LA CARROZZINA
Mediante gli anelli corrimano è possibile spostare in avanti e cambiare direzione con la carrozzina.
Prima di spostarsi senza accompagnatore, è necessario individuare il punto di ribaltamento della carrozzina.
ATTENZIONE !
Pericolo di caduta!
La carrozzina potrebbe ribaltarsi in avanti, se si sta in piedi sul poggiapiedi.
Non salire mai sul poggiapiedi sedendosi o alzandosi dalla carrozzina.
AVVERTENZA !
Se i freni si disinnestano o rompono, la carrozzina potrebbe spostarsi in modo
incontrollato.
Non appoggiarsi sui freni sedendosi o alzandosi dalla carrozzina.
ATTENZIONE !
Pericolo di ribaltamento! La carrozzina potrebbe ribaltarsi all’indietro, se non è
montato un dispositivo antiribaltamento. Mentre si stabilisce il punto di ribaltamento,
un accompagnatore deve trovarsi direttamente dietro alla carrozzina, per poter
afferrare la carrozzina prima che si ribalti. Per impedire che la carrozzina si ribalti
montare un dispositivo antiribaltamento.
ATTENZIONE !
Pericolo di ribaltamento!
La carrozzina può ribaltarsi in avanti. Effettuando le regolazioni della carrozzina
controllarne il comportamento in caso di ribaltamento in avanti e adeguare il proprio
stile di guida in conformità.

19
Stabilire il punto di ribaltamento
1. Rilasciare il freno.
2. Spostarsi brevemente in avanti, mantenere fermi entrambi gli anelli corrimano e spostarsi indietro dandosi una
leggera spinta.
3. Stabilire il punto di ribaltamento mediante lo spostamento del proprio peso e contrastando il movimento degli
anelli corrimano.
6.5 SALIRE E SCENDERE DA GRADINI E DISLIVELLI
AVVERTENZA !
Pericolo di ribaltamento!
Un carico pesante appeso allo schienale potrebbe inuire sul baricentro della
carrozzina. Eventualmente adeguare il comportamento di marcia in funzione del
carico.
ATTENZIONE !
Pericolo di caduta!
Salendo o scendendo da gradini si potrebbe perdere l’equilibrio e ribaltarsi con la
carrozzina. Spostarsi sempre lentamente e con cautela percorrendo gradini, per
esempio marciapiedi, e dislivelli.
Non percorrere gradini con un’altezza superiore a 25 cm.
AVVERTENZA !
Un dispositivo antiribaltamento inserito impedisce che la carrozzina si ribalti
all’indietro.
Disinserire il dispositivo antiribaltamento prima di percorre un gradino o un dislivello.

20
Scendere un gradino Con accompagnatore
1. Portare la carrozzina no al bordo del gradino ed afferrare la maniglia di spinta.
2. L’accompagnatore impugna saldamente le maniglie di spinta, posiziona un piede sul dispositivo antiribaltamento
(se montato) e inclina all’indietro la carrozzina, in modo tale che le ruote anteriori si sollevino dal terreno.
3. L’accompagnatore mantiene la carrozzina in questa posizione, la spinge con cautela oltre il gradino e inclina la
carrozzina in avanti in modo tale che le ruote anteriori poggino nuovamente sul terreno.
Scendere un gradino Senza accompagnatore
1. Portare la carrozzina no al bordo del gradino, sollevare le ruote anteriori e mantenersi in equilibrio.
2. Far quindi scivolare lentamente le due ruote posteriori lungo il bordo. Così facendo afferrare saldamente con
entrambe le mani gli anelli corrimano e tenerli sino a quando le ruote anteriori sono nuovamente a contatto con il
terreno.
ATTENZIONE !
Pericolo di ribaltamento!
Se si scende da un gradino senza accompagnatore, ci si potrebbe ribaltare
all’indietro, se non si ha il controllo della carrozzina.
Inizialmente imparare a scendere da un gradino con l’ausilio di un accompagnatore.
Imparare a bilanciarsi sulle ruote posteriori.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages: