arimar CLASSIC 270 User manual

HRVATSKI ESPAÑOL FRANÇAIS ENGLISH ITALIANODEUTSCH
CLASSIC 270 320 360
SOFT LINE 270
Manuale del proprietario
Owner’s Manual
Manuel du propriétaire
Besitzer Handbuch
Manual del propietario
Vlasnički Priručnik
Per Modelli:
For Models
Pour Modèles
Für Modelle
Para Modelos
Za modele
SEPTEMBER 2021
Volume unico
Single Volume - Volume Unique - Einbändiges Werk -
Volumen Único - Jedan Svezak

3
SEPTEMBER 2021
ITALIANO
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato una imbarcazione pneumatica prodotta da
LALIZAS ITALIA s.r.l.
Congratulazioni per l'acquisto effettuato. Questa imbarcazione pneumatica
è il risultato della grande esperienza LALIZAS ITALIA s.r.l. nella produzione
di battelli pneumatici ed articoli nautici in genere.
Il presente manuale contiene informazioni utili per un corretto utilizzo del
mezzo, pertanto prima di utilizzare la Vostra imbarcazione leggetelo
attentamente per acquisire familiarità con la stessa.
Se questa è la Vostra prima imbarcazione oppure se state passando ad un
tipo di imbarcazione che non conoscete, per Vostra comodità e sicurezza
assicurateVi di avere acquisito esperienza di gestione e di esercizio prima
di assumerne il comando.
Il Vostro rivenditore o la federazione nazionale velica o yacht club saranno
lieti di darVi suggerimenti sulle scuole nautiche locali oppure su istruttori
competenti.

4SEPTEMBER 2021
ITALIANO
INDICE
1 Segnaletica di sicurezza
2 Tecnica
2.1 Glossario Tecnico
2.2 Categorie di progetto e limiti di utilizzo
2.2.1 Scala Beaufort
2.3 Interpretazione della builder plate
3 Tecniche di montaggio
3.1 Elenco dotazione di serie
3.2 Elenco procedura di montaggio battello
3.3 Montaggio battello
3.4 Tecnica di gonfiaggio
3.4.1 Pressione di esercizio
3.5 Montaggio dell’equipaggiamento di serie
3.6 Caratteristiche tecniche
4 Sicurezza
4.1 Scelta del motore e sua installazione
4.2 Elementi di navigazione e sicurezza
4.2.1 Rifornimento
4.2.2 Incendio
4.2.3 Allagamento/imbarco di acqua
4.2.4 Carico a bordo
4.2.5 Sicurezza in mare
4.2.6 Condotta dell’imbarcazione con cattivo tempo
4.2.7 Elementi di conduzione dell’imbarcazione pneumatica
4.2.8 Utilizzo dei mezzi di salvataggio
4.3 Manutenzione
4.4 Anomalie e Rimedi
INDICE
1 Segnaletica di sicurezza
2 Tecnica
2.1 Glossario Tecnico
2.2 Categorie di progetto e limiti di utilizzo
2.2.1 Scala Beaufort
2.3 Interpretazione della builder plate
3 Tecniche di montaggio
3.1 Elenco dotazione di serie
3.2 Elenco procedura di montaggio battello
3.3 Montaggio battello
3.4 Tecnica di gonfiaggio
3.4.1 Pressione di esercizio
3.5 Montaggio dell’equipaggiamento di serie
3.6 Caratteristiche tecniche
4 Sicurezza
4.1 Scelta del motore e sua installazione
4.2 Elementi di navigazione e sicurezza
4.2.1 Rifornimento
4.2.2 Incendio
4.2.3 Allagamento/imbarco di acqua
4.2.4 Carico a bordo
4.2.5 Sicurezza in mare
4.2.6 Condotta dell’imbarcazione con cattivo tempo
4.2.7 Elementi di conduzione dell’imbarcazione pneumatica
4.2.8 Utilizzo dei mezzi di salvataggio
4.3 Manutenzione
4.4 Anomalie e Rimedi
INDICE
3.1 Elenco dotazione di serie
3.2 Elenco procedura di montaggio battello
3.3 Montaggio battello
3.4 Tecnica di gonfiaggio
3.5 Pressione di esercizio
3.6 Montaggio dell’equipaggiamento di serie
3.7 Caratteristiche tecniche

5
SEPTEMBER 2021
ITALIANO
aznetsissAeaiznaraG5
5.1 Condizioni generali di garanzia
5.2 Sevizio assistenza
5.3 Note
Norme di riferimento:
- EN ISO 6185-2 & ISO 6185-3

6SEPTEMBER 2021
ITALIANO
1 Segnaletica di sicurezza
Il presente manuale contiene le informazioni per la protezione degli
utilizzatori e del materiale.
I simboli sotto riportati avvertono dei pericoli insiti nelle diverse situazioni.
PERICOLO
Un avviso di questo genere indica l’esistenza
di un grave rischio, che ha alte probabilità di
causare morte o un grave infortunio, se non
vengono adottate le dovute precauzioni.
AVVERTENZA
Un avviso di questo genere indica l’esistenza
di un grave rischio, che potrebbe causare
infortuni o morte, se non vengono adottate le
dovute precauzioni.
ATTENZIONE
Un avviso di questo genere indica un
richiamo all’applicazione di pratiche di
sicurezza, oppure richiama l’attenzione su
comportamenti poco sicuri, che potrebbero
causare infortuni personali o danni
all’imbarcazione oppure ai suoi componenti.
NOTA
Un avviso di questo genere richiama
l’attenzione su pratiche che, se non
correttamente eseguite, possono danneggiare
l’imbarcazione pneumatica e ridurne
sensibilmente la durata.

7
SEPTEMBER 2021
ITALIANO
2 Tecnica
2.1 Glossario Tecnico
Builder plate: Etichetta, generalmente posta a poppa del gommone riportante
informazioni in merito alla vostra imbarcazione.
Carena: La parte dello scafo normalmente immersa.
Chiglia: Parte centrale inferiore della carena.
Cocca: Attorcinamento vizioso che una corda prende su se stessa e
che impedisce il suo libero scorrere.
Consolle: Punto di pilotaggio dell’imbarcazione pneumatica.
Copri-imbarcazione pneumatica: Telo di copertura dell’imbarcazione pneumatica
Girello: Sistema adatto a prevenire l’attorcinamento delle cime
kPa: Unità di misura della pressione, pari a 1000 Pascal ovvero
1000*n/m².
Miglio marino: Unità di misura utilizzata in ambiente nautico pari a 1852 metri
Nodo: Unità di misura della velocità dell’imbarcazione pari a 1 miglio
marino/ora.
Pagliolo: Pavimento che copre il fondo dell’imbarcazione, a secondo del
tipo di imbarcazione pneumatica può essere di vetroresina, di
legno o di tessuto gommato.
Poppa: La parte posteriore di una imbarcazione.
Prua: La parte anteriore di una imbarcazione.
Roll-bar: Accessorio posto a poppa dell’imbarcazione, atto a sostenere
accessori quali fanali, luci di via, antenne ecc.
Tientibene: Cima o attrezzatura fissata sui tubolari o sullo scafo come
appiglio per le mani.
Timoneria: Dispositivo per il controllo dell’imbarcazione, generalmente
costituito dal volante e dalle leve di comando, montate su di un
supporto rigido.
Tubolari: Parte gonfiabile dell’imbarcazione pneumatica.
Valvole: Dispositivi per il gonfiaggio e lo sgonfiaggio dei tubolari.

8SEPTEMBER 2021
ITALIANO
2.2 Categorie di progetto e limiti di utilizzo
La vostra imbarcazione pneumatica è stata progettata per affrontare
condizioni meteorologiche ben precise. È vostra responsabilità utilizzarla
nel campo previsto:
Categoria A:
Un’imbarcazione da diporto cui è attribuita la categoria di progettazione A è
considerata progettata per venti che possono superare forza 8 (scala
Beaufort) e un’altezza d’onda significativa superiore a 4 metri ad
esclusione di circostanze anomale come tempeste, tempeste violente,
uragani, tornado e condizioni estreme di navigabilità o onde anomale.
Categoria B:
Un’imbarcazione da diporto cui è attribuita la categoria di progettazione B è
considerata progettata per una forza del vento fino a 8, compreso, e
un’altezza d’onda significativa fino a 4 metri, compresi.
Categoria C:
Un’unità da diporto cui è attribuita la categoria di progettazione C è
considerata progettata per una forza del vento fino a 6, compreso, e
un’altezza d’onda significativa fino a 2 metri, compresi.
Categoria D:
Un’unità da diporto cui è attribuita la categoria di progettazione D è
considerata progettata per una forza del vento fino a 4, compreso, e
un’altezza d’onda significativa fino a 0,3 metri, compresi, con onde
occasionali di altezza massima pari a 0,5 metri.
La categoria di progetto della vostra imbarcazione pneumatica è indicata
nella targhetta (Builder Plate) posta sull’imbarcazione e nella dichiarazione
di conformità allegata.

9
SEPTEMBER 2021
ITALIANO
2.2.1 Scala Beaufort
Scala del vento dell’ammiraglio Beaufort e stato del mare corrispondente,
dopo qualche ora di vento, lontano dalla costa.
Forza Denominazione Nodi km/h m/sec Stato del
mare
Altezza
max.
onde
m
0 Calma <1 <1 0-0,2 Calmo 0
1 Bava di vento 1-3 1-5 0,3-1,5
2 Brezza leggera 4-6 6-11 1,6-3,3 Quasi
calmo 0,2
3 Brezza tesa 7-10 12-19 3,4-5,4
4 Vento moderato 11-16 20-28 5,5-7,9 Poco
mosso 0,5
5 Vento teso 17-21 29-38 8,0-10,7 Mosso 1,25
6 Vento fresco 22-27 39-49 10,8-13,8 2,0
7 Vento forte 28-33 50-61 13,9-17,1 Molto
mosso 2,5
8 Burrasca 34-40 62-74 17,2-20,7 Agitato 4
9 Burrasca forte 41-47 75-88 20,8-24,4 Molto
agitato 6
10 Tempesta 48-55 89-102 24,5-28,4 Grosso 9
11 Tempesta violenta 56-63 103-117 28,5-32,6 Molto
grosso 14
12 Tempesta suprema 64
ed oltre
118
ed oltre
32,7
ed oltre Tempestoso 14
ed oltre
NOTA
Utilizzando questa tabella di riferimento è più facile la comprensione dei
bollettini meteo, per esempio la frase “mare molto mosso” può essere
riferita a stato di “vento forte” (ovvero 7) e all’altezza delle onde pari a 2,5
metri, ovvero non adatta alla navigazione per imbarcazioni in categoria ”C”.

10 SEPTEMBER 2021
ITALIANO
2.3 Interpretazione della “builder plate”
Qui sotto è riportato un esempio dell’etichetta presente nella vostra
imbarcazione pneumatica, generalmente posta sulla poppa o nelle
immediate vicinanze.
NOTA
Queste informazioni sono importanti specie per quanto riguarda i dati
relativi al peso del motore e alla potenza massima installabile.
Categoria di
progetto Massa totaledel
caricoammissibile
(Passeggeribagaglie
dotazioniincluse)
N° persone totali
Modello
imbarcazione
Massa massima
del/i motore/i
Potenza
massima
raccomandata Pressione di
esercizio
Norma di riferimento

11
SEPTEMBER 2021
ITALIANO
3 Tecniche di montaggio
3.1 Elenco dotazioni di serie
Oltre alla struttura del battello a seconda del modello scelto, l’imballo
contiene:
Dotazione
Modello
Roll
185
210
240
Classic
All
210
240
Soft line
210
240
N°2 REMI IN ALLUMINIO o o o
N°2 SCALMI o o o
PAGLIOLO o o
FONDO CON CHIGLIA GONFIABILE o o
KIT DI RIPARAZIONE o o o
CUSTODIA o o o
MANUALE UTENTE o o o
GONFIATORE o o o
= dotazione presente nell’imballo
o
3.1 Elenco dotazioni di serie
Oltre alla struttura del battello a seconda del modello scelto, l’imballo
contiene:
Dotazione
Modello
Classic
270
320
360
Soft line
270
N°2 REMI IN ALLUMINIO oo
N°2 SCALMI oo
PAGLIOLO ALLUMINIO o
PAGLIOLO GONFIABILE o
FONDO CON CHIGLIA GONFIABILE oo
KIT DI RIPARAZIONE oo
CUSTODIA oo
MANUALE UTENTE oo
GONFIATORE oo
= dotazione presente nell’imballo
o

12 SEPTEMBER 2021
ITALIANO
3.2 Elenco procedura di montaggio battello
Per effettuare un corretto montaggio del battello si raccomanda si seguire
passo a passo la seguente procedura secondo il modello:
PROCEDURA MODELLO
1° Controllare che la dotazione di serie sia completa
(fare riferimento alla tabella di elenco dotazione
capitolo 1)
CLASSIC 270-320-360
SOFT LINE 270
2° Stendere il tubolare in posizione di gonfiaggio CLASSIC 270-320-360
SOFT LINE 270
3° Gonfiare comparti interni CLASSIC 270-320-360
SOFT LINE 270
4° Gonfiare il pagliolo SOFT LINE 270
5° Gonfiare chiglia CLASSIC 270-320-360 (*)
SOFT LINE 270 (*)
6° Inserire remi CLASSIC 270-320-360
SOFT LINE 270
*La chiglia gonfiabile si trova già nella posizione corretta.

13
SEPTEMBER 2021
ITALIANO
3.3 Montaggio battello
CLASSIC
Per il modelloCLASSIC ènecessario eseguire il montaggio del pagliolo.
Il pagliolo, dopo essere stato posizionato all’interno del battello ancora
sgonfio, viene inserito sotto il “regolo”, che ha funzione di bloccare il
pagliolo stesso.
Tubolare
(sgonfio)
Pagliolo
Specchio
di poppa
Re
g
olo
Sequenza di montaggio
iniziando dall’ultimo pezzo,
inserire le parti come in figura
introdurre i listelli ai lati del pagliolo
posizionare il pagliolo montato
dentro al battello sgonfio
listello

14 SEPTEMBER 2021
ITALIANO
SOFT LINE
Per il modello SOFT LINE è necessario eseguire il montaggio del pagliolo
gonfiabile.
Posizionare e fissare il pagliolo all’interno del battello.
Gonfiare chiglia e pagliolo solo dopo averli montati nel battello!
Il pagliolo, prima di essere gonfiato ad una pressione adeguata (vedi
capitolo 5), viene inserito sotto il regolo presente nello specchio di poppa,
come in figura:
Specchio
di poppa
Pagliolo
gonfiabile
Regolo
Pagliolo
VISTA DA POPPA
Chiglia

15
SEPTEMBER 2021
ITALIANO
3.4 Tecnica di gonfiaggio
A)
Accertatevi che le valvole siano in posizione di tenuta.
NOTA
Il perno, se in posizione di tenuta, sporge rispetto all’imboccatura del tappo.
Per serrare la valvola
traslare il perno verso l’interno
e ruotarlo di ¼ di giro
Perno in posizione di tenuta
Tubolare

16 SEPTEMBER 2021
ITALIANO
Eseguire quanto segue per effettuare un corretto gonfiaggio:
B)
Procedere al gonfiaggio del battello pneumatico
C)
Completare il gonfiaggio del vostro battello pneumatico passando
alla/e valvola/e successiva/e, fino a portare alla pressione consigliata
l’intero battello. Per le corrette pressioni di esercizio consultare il capitolo
5.
AVVERTENZA
Ai fini della sicurezza è fondamentale rispettare la sequenza di gonfiaggio.
NOTA
Può capitare che, a causa di perdite d’aria di un comparto, anche l’altro
diminuisca la sua pressione interna, ma ciò assicura ugualmente il
galleggiamento del mezzo fino al porto più vicino.
ATTENZIONE
Al fine di evitare danneggiamenti causati da possibili sovrapressioni, si
consiglia di dotarsi di apposito manometro che può essere richiesto presso
i centri autorizzati LALIZAS ITALIA s.r.l..
Valvola di
gonfiaggio

17
SEPTEMBER 2021
ITALIANO
D)
Per i modelli SOFT LINE è necessario, dopo il gonfiaggio del battello,
gonfiare il pagliolo.
E)
Per i modelli CLASSIC e SOFT LINE è necessario, dopo il gonfiaggio
del battello (e del pagliolo per il SOFT LINE), gonfiare la chiglia
pneumatica che si trova sotto il pagliolo. Procedere gonfiando
attraverso l’apposita valvola.
F)
Inserire i tappi e ruotarli in senso orario.

18 SEPTEMBER 2021
ITALIANO
È buona norma dotarsi di un manometro per la verifica della pressione con
il quale è possibile controllare che il valore della pressione corrisponda a
18 kPa (pari a 0,18 bar ovvero circa 180 cm di colonna d’acqua) per ogni
comparto, tenendo conto delle variazioni di pressione sensibili al variare
della temperatura e all’esposizione diretta al sole per lunghi periodi. Per
esempio una variazione di 10 gradi della temperatura esterna porterà ad un
aumento o diminuzione della pressione interna pari a 3,18 kPa ovvero la
pressione nominale passa da 18 kPa a 21,8 kPa.
NOTA
Il manometro va utilizzato nel seguente modo:
a) Il manometro va inserito a turno all’interno di ciascuna delle valvole
iniziando da quelle grigie.
b) Il manometro va inserito quando il battello è ancora parzialmente
gonfio.
c) Inserire il manometro nella valvola e rilevare la pressione. Procedere
quindi ad un ulteriore gonfiaggio e relativa verifica della pressione fino
a raggiungimento della pressione prevista.
ATTENZIONE
NON utilizzate compressori o bombole da sub per il gonfiaggio della vostra
imbarcazione pneumatica.
ATTENZIONE
Al variare della temperatura varia la pressione interna, pertanto dovrete
adeguarla sgonfiando o rigonfiando il gommone.

19
SEPTEMBER 2021
ITALIANO
3.5 Pressione di esercizio
Utilizzare unicamente il gonfiatore che LALIZAS ITALIA s.r.l., a seconda
del modello, mette in dotazione. La giusta pressione di esercizio è 18 kPa
(0,18 bar) per ogni comparto.
DIAFRAMMI
PERICOLO
Il gonfiaggio eccessivo dell’imbarcazione pneumatica, oltre a generare un
falso senso di sicurezza, porta a un grave pericolo per gli occupanti.
In tal caso, infatti la minima abrasione del tessuto può portare a catastrofici
squarci dei tubolari. È importante, inoltre, tenere conto dell’aumento di
pressione interna dovuta ai rialzi di temperatura ambiente. Ad esempio se
si gonfia il battello al mattino a circa 25° di temperatura ambiente, a
mezzogiorno è facile arrivare a 50/60° e più, con conseguenti rialzi di
pressione pari al doppio della pressione di esercizio dei tubolari. Tali rialzi,
se non sono prevenuti mantenendo la pressione corretta, fanno si che le
giunzioni meccaniche vengano sollecitate eccessivamente, con possibili e
improvvisi cedimenti delle stesse.

20 SEPTEMBER 2021
ITALIANO
3.5 Montaggio dell’equipaggiamento di serie
INSTALLAZIONE DEI REMI
Inserire il manico del remo nello scalmo che successivamente andrà
introdotto nella scalmiera.
Scalmo

21
SEPTEMBER 2021
ITALIANO
INSTALLAZIONE ANELLI SOSPENDITA
Il materiale necessario si trova all’interno del contenitore arancione, nella
confezione originale del battello. Il kit è composto da:
- 2 barre lettate
- 4 anelli lettati
- 4 rondelle
Inserire le barre lettate negli appositi fori, sullo specchio di poppa:
Applicare ed avvitare gli anelli sulla barra lettata, avendo cura di inserire
l’apposita rondella spaziatrice tra l’anello stesso e lo specchio di poppa.
Potrebbe essere necessario tagliare a misura le barre lettate
Barra
Filettata Anello
NOTA
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other arimar Boat manuals