Asus U1E Service manual

Notebook PC
Manuale Utente
I2957 / Gen. 2007

2
Sommario
Tableof Contents
1. Presentazione del Notebook PC
Informazioni sul Manuale Utente�������������������������������������������������������������������������������� 6
Note sul Manuale���������������������������������������������������������������������������������������������������6
Preparazione del Notebook PC���������������������������������������������������������������������������������� 9
2. Descrizione dei Componenti
Lato Superiore ���������������������������������������������������������������������������������������������������������� 12
Lato Inferiore ������������������������������������������������������������������������������������������������������������14
Lato Destro ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 16
Lato Sinistro��������������������������������������������������������������������������������������������������������������18
Lato Frontale ������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 19
Lato Posteriore ��������������������������������������������������������������������������������������������������������� 20
3. Introduzione
Sistema di Alimentazione ����������������������������������������������������������������������������������������� 22
Alimentazione a Corrente Alternata (AC)������������������������������������������������������������� 22
Alimentazione a Batteria��������������������������������������������������������������������������������������23
Manutenzione della Batteria ��������������������������������������������������������������������������������23
Accensione del Notebook PC ������������������������������������������������������������������������������24
Test di Auto-Diagnostica (POST) ������������������������������������������������������������������������� 24
Controllo Autonomia della Batteria ����������������������������������������������������������������������25
Ricarica della Batteria������������������������������������������������������������������������������������������25
Riavvio o Reboot del Sistema������������������������������������������������������������������������������ 26
Arresto d’ Emergenza del Sistema ���������������������������������������������������������������������� 26
Funzioni Speciali della Tastiera �������������������������������������������������������������������������������� 27
Tasti di Scelta Rapida Colorati�����������������������������������������������������������������������������27
Tasti Microsoft Windows ��������������������������������������������������������������������������������������29
Tastiera come Tastiera Numerica ������������������������������������������������������������������������29
Tasti Direzionali della Tastiera������������������������������������������������������������������������������29
Interruttori e Indicatori di Stato ��������������������������������������������������������������������������������� 30
Interruttori�������������������������������������������������������������������������������������������������������������30
Indicatori di Stato �������������������������������������������������������������������������������������������������31
Tasti di Controllo Multimediale (su modelli selezionati) ��������������������������������������� 32
Sommario

3
Sommario
4. Utilizzo del Notebook PC
Dispositivo di Puntamento���������������������������������������������������������������������������������������� 34
Utilizzo del Touchpad ������������������������������������������������������������������������������������������� 34
Illustrazioni sull’ Utilizzo del Touchpad����������������������������������������������������������������� 35
Cura del Touchpad����������������������������������������������������������������������������������������������� 36
Disattivazione Automatica del Touchpad (su modelli selezionati) ����������������������� 36
Dispositivi di Archiviazione ��������������������������������������������������������������������������������������� 37
Scheda di Espansione ����������������������������������������������������������������������������������������� 37
Unità Ottica (esterna)������������������������������������������������������������������������������������������� 38
Lettore di Schede di Memoria Flash �������������������������������������������������������������������� 41
Unità Disco Rigido �����������������������������������������������������������������������������������������������42
Memoria (RAM)���������������������������������������������������������������������������������������������������� 43
Connessioni�������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 44
Connessione Modem ������������������������������������������������������������������������������������������� 44
Connessione alla Rete����������������������������������������������������������������������������������������� 45
Connessione LAN Wireless (su modelli selezionati) ������������������������������������������� 46
Intel PROSet (3945) Wireless LAN (su modelli selezionati) �������������������������������� 47
ASUS Wireless LAN (su modelli selezionati)������������������������������������������������������ 48
Connessione di Rete senza Fili di Windows�������������������������������������������������������� 49
Connessione Wireless Bluetooth (su modelli selezionati) ����������������������������������� 50
Modalità Risparmio Energia ������������������������������������������������������������������������������������� 51
Modalità Consumo Massimo e Massime Prestazioni ������������������������������������������ 51
ACPI���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������51
Modalità Sospensione ����������������������������������������������������������������������������������������� 51
Risparmio Energia ����������������������������������������������������������������������������������������������� 51
Sommario Stati di Risparmio Energia������������������������������������������������������������������ 52
Controllo Termico Alimentazione�������������������������������������������������������������������������� 52
Stand by e Ibernazione���������������������������������������������������������������������������������������� 53
Scanner per Impronte Digitali (su modelli selezionati) ��������������������������������������������� 54
Accesso a Fingerprint ����������������������������������������������������������������������������������������� 55
Trusted Platform Module (TPM) (su modelli selezionati) ������������������������������������� 56
Sommario (Cont.)
(continua alla pagina successiva)

4
Sommario
Appendice
Accessori Opzionali
Connessioni Opzionali
Sistema Operativo
Problemi Comuni e Relative Soluzioni
Partizione di Recupero del Sistema
CD di Recupero del Sistema (su modelli selezionati)
NTFS Converter (Convertitore NTFS)
Glossario
Dichiarazioni e Informazioni di Sicurezza
Informazioni sul Notebook PC
Sommario (Cont.)

5
1. Presentazione del Notebook PC
Informazioni sul Manuale Utente
Note sul Manuale
Norme di Sicurezza
Preparazione del Notebook PC

6
1Presentazione del Notebook PC
Informazioni sul Manuale
Questo documento è il manuale utente per il Notebook PC. Contiene informazioni sui
vari componenti del Notebook PC e sul loro utilizzo. Il manuale contiene le seguenti
sezioni principali:
1. Presentazione del Notebook PC
Presentazione del Notebook PC e del Manuale.
2. Conoscere i Componenti
Informazioni sui componenti del Notebook PC.
3. Per Cominciare
Informazioni su come familiarizzare con il Notebook PC.
4. Come Utilizzare il Notebook PC
Informazioni sulle modalità di utilizzo dei componenti del Notebook PC.
5. Appendice
Descrizione degli accessori opzionali ed informazioni aggiuntive.
Note sul Manuale
Nel manuale sono presenti alcuni avvertimenti o note, segnalati in neretto, che devono essere osservati
per consentire l’esecuzione in maniera sicura e completa delle attività cui si riferiscono. Queste note
hanno vari livelli di importanza, come descritto di seguito:
NOTA: Consigli e informazioni utili per utenti esperti.
SUGGERIMENTO: Suggerimenti e informazioni per il completamento di
un’operazione.
IMPORTANTE! Informazioni su azioni da evitare per prevenire danni a componenti,
dati o persone.
AVVERTENZA! Informazioni importanti per un utilizzo sicuro del dispositivo.
Il testo racchiuso da < > o [ ] rappresenta un tasto sulla tastiera; non digitare < > o [ ]
e le lettere che contengono.
< >
[ ]

7
Presentazione del Notebook PC 1
Norme di Sicurezza
Le seguenti norme di sicurezza aumenteranno la durata del Notebook PC. Seguire tutte le norme ed
istruzioni. Per ciò che non è descritto nel manuale, fare riferimento a personale qualicato. Non fare
uso di cavi d’alimentazione, accessori o altre periferiche guaste. Non fare uso di solventi potenti come
benzina o altri prodotti chimici, sulla o in prossimità della supercie.
IMPORTANTE! Scollegare il cavo d’alimentazione e rimuovere la batteria, prima di
effettuare la pulizia del Notebook PC; fare uso di una spugna pulita o di un panno
antistatico bagnato con una soluzione composta da un detergente non abrasivo e
alcune gocce di acqua tiepida; quindi asciugare con un panno asciutto.
NON esporre od utilizzare il computer in
prossimità di liquidi, in caso di pioggia od
umidità. NON utilizzare il modem durante
i temporali.
NON tenere il computer in ambienti
non puliti o polverosi. NON utilizzare
il computer in caso di fuga di gas.
Temperature Corrette d’Utilizzo:
Questo PC notebook dovrebbe essere
utilizzato in ambienti con tempera-
ture comprese fra 5°C (41°F) e 35°C
(95°F).
Avviso di Sicurezza per la Batteria:
NON gettare la batteria sul fuoco.
NON creare corto circuito.
NON disassemblare la batteria.
NON esporre il computer a forti campi
magnetici o elettrici.
NON collocare il PC su piani di lavoro
non lisci o instabili. Contattare il
servizio qualora il contenitore sia stato
danneggiato.
NON collocare o rovesciare oggetti sul
Notebook PC e non conccarvi alcun
oggetto estraneo.
NON premere o toccare lo schermo.
Evitare che il Notebook PC venga
a contatto con oggetti che possano
grafarlo o danneggiarlo.
NON tenere il Notebook PC, acceso
o in ricarica, sul grembo o qualunque
altra parte del corpo per un periodo
troppo lungo. Il calore potrebbe causare
malesseri.
NON gettare il Notebook PC nei cestini
comunali. Consultare le normative
locali per l’eliminazione dei prodotti
elettronici.
NON trasportareo coprireunNotebook
PC ACCESO con alcun materiale che
ne riduca la circolazione aerea, come
una valigietta uso custodia.
POTENZA D’INGRESSO: Riferirsi
all’ etichetta, indicante la potenza, sul
fondo del Notebook PC e assicurarsi
che l’ adattatore di corrente sia
compatibile con tale potenza.

8
1Presentazione del Notebook PC
ATTENZIONE! Negli aeroporti sono principalmente presenti tre diversi dispositivi
di sicurezza: macchine a raggi X (per oggetti trasportati tramite nastri), rilevatori
magnetici (utilizzati sulle persone durante i controlli di sicurezza) ed i metal detector
portatili (strumentazioni tenute in mano destinate al controllo di singole persone od
oggetti). Potete tranquillamente far passare il computer ed i oppy attraverso i sensori
a raggi X. Tuttavia, si consiglia di non esporre mai il notebook ad alcun tipo di metal
detector magnetico.
Ricarica della Batteria
Se si desidera utilizzare la batteria, assicurarsi che sia del tutto carica, prima di compiere lunghi spostamenti.
Ricordarsi che il cavo di alimentazione carica la batteria per tutto il tempo in cui esso rimane collegato al
computer e alla presa di corrente. Tenere presente che il tempo di ricarica è maggiore, quando il Notebook
PC è in uso.
Norme di Sicurezza in Aereo
Contattare la compagnia aerea se si desidera utilizzare il computer durante il volo. La maggior parte
delle compagnie applica restrizioni all’ uso di dispositivi elettronici durante i voli. La maggior parte
delle compagnie aeree non consente l’utilizzo di dispositivi elettronici durante la fase di decollo e di
atterraggio.
Norme di Sicurezza per il Trasporto
Per preparare il Notebook PC al trasporto, si devono spegnere e scollegare tutte le periferiche esterne per
evitare danni ai connettori.Quando il Notebook PC è SPENTO, la testina del disco rigido si autoritrae,
in modo da evitare graf alla supercie del disco, durante il trasporto. Per questo motivo, non si dovrebbe
muovere il Notebook PC, quando è ancora acceso. Chiudere il pannello dello schermo, assicurandosi
che sia saldamente agganciato, in modo da proteggere la tastiera e il pannello stesso.
ATTENZIONE: La supercie smaltata si rovina facilmente se non se ne ha cura. Fare
attenzione a non stronare o grafare le superci del Notebook PC.
Protezione del Notebook PC
E’ possibile acquistare una valigietta, ad uso custodia, per proteggerlo dallo sporco, dall’
acqua, da urti e graf.

9
Presentazione del Notebook PC 1
Preparazione del Notebook PC
Queste sono solo indicazioni di massima per utilizzare correttamente il Notebook PC. Leggere le pagine
successive per informazioni dettagliate sull’utilizzo del Notebook PC.
1. Installare la Batteria 2. Collegare l’ Alimentatore AC
Premere il pulsante d’accensione e rilasciarlo.
(Con Windows XP, questo pulsante può essere
utilizzato anche per spegnere in sicurezza il
Notebook PC)
IMPORTANTE! Durante l’apertura, non
ribaltare completamente il display per
evitare possibili danni alle cerniere. Non
afferrare mai il display per sollevare il
Notebook PC!
2
3
1
3. Aprire il Pannello del Display 4. Accendere il Notebook PC

10
1Presentazione del Notebook PC

11
2. Descrizione dei Componenti
Viste del Notebook PC
NOTA: Le foto e le icone del manuale sono utilizzate a solo scopo decorativo e non
mostrano ciò che è realmente utilizzato nel prodotto stesso.

12
2Descrizione dei Componenti
Lato Superiore
Fare riferimento alla gura sottostante per identicare i componenti su questo lato del Notebook PC.
NOTA: La tastiera varia in funzione dei paesi.
3
6
7
5
4
1
9
10
8
2

13
Descrizione dei Componenti 2
2
3
4
5
1
7
8
9
10
Pulsante di Accensione
Il pulsante di accensione consente di accendere e spegnere il Notebook PC e riavviare il
computer dopo l’entrata in modalità STD. Premere il pulsante una volta per accendere il
Notebook PC e una volta per spegnerlo. Con Windows XP, questo pulsante può essere
utilizzato anche per spegnere con sicurezza il Notebook PC. Esso è attivo solo quando il
pannello dello schermo è aperto.
Tasti Rapidi
I tasti rapidi consentono di avviare le applicazioni di uso più frequente, con la semplice
pressione di un tasto. I particolari sono descritti nel capitolo 3.
Touchpad e Pulsanti
Il touchpad, e i relativi pulsanti, è un dispositivo di puntamento che svolge le stesse funzioni
di un mouse. Una funzione di scorrimento è disponibile dopo la congurazione dell’apposito
software per semplicare l’utilizzo di Windows e la navigazione in internet.
Videocamera (su modelli selezionati
)
La videocamera integrata permette di scattare fotograe o di registrare video. Può essere
usata con programmi per conferenze o altre applicazioni interattive.
Display
Il display funziona come un monitor per desktop. Il Notebook PC utilizza un LCD TFT
a matrice attiva, che offre una visualizzazione eccellente, simile a quella dei monitor per
desktop. Contrariamente ai monitor per desktop, il pannello LCD non emette radiazioni
e non produce sfarfallio, e ha un impatto minore sugli occhi. Per pulire il pannello del
display, utilizzare un panno morbido senza sostanze chimiche liquide (se necessario,
utilizzare solo dell’acqua).
Indicatori di Stato (frontali)
Gli indicatori di stato segnalano le varie condizioni hardware/software. Per i dettagli, riferirsi
al cap. 3.
Indicatore Videocamera (su modelli selezionati
)
L’indicatore permette di sapere quando la videocamera integrata è in uso. La videcamera può essere
attivata automaticamente dal software supportato.
Tastiera
La tastiera è dotata di tasti di dimensioni normali, con una comoda corsa (la corsa del tasto
alla pressione) e appoggiapolsi per entrambe le mani. Sono presenti due tasti funzioni
Windows per facilitare la navigazione nel sistema operativo Windows.
Microfono (Integrato)
Il mono microfono integrato può essere utilizzato per videoconferenze, narrazioni, o semplici
registrazioni audio.
Scanner per Impronte digitali (su modelli selezionati
)
Lo scanner per impronte digitali consente di utilizzare le impronte digitali come chiave di
identicazione, grazie all’ installazione di un software per la protezione dei dati.
6

14
2Descrizione dei Componenti
Lato Inferiore
La gura sottostante consente di identicare i componenti presenti su questo lato del Notebook PC.
1 2 3
4
6
7
5
AVVERTENZA! Il lato inferiore del Notebook PC può diventare piuttosto caldo.
Maneggiare il Notebook PC con attenzione mentre è acceso o se è stato spento da poco.
La presenza di temperature elevate è normale durante la ricarica e il funzionamento.
Non utilizzare il Notebook PC su superci morbide, come un letto o un divano, che
potrebbero ostacolare la ventilazione. NON APPOGGIARE IL NOTEBOOK IN GREMBO
O SU ALTRA PARTE DEL CORPO PER PREVENIRE FASTIDI O DANNI DOVUTI AD
ESPOSIZIONE AL CALORE.
NOTA: Il lato inferiore può variare nell’ aspetto in funzione dei modelli.
NOTA: Le dimensioni della batteria variano in funzione dei modelli.

15
Descrizione dei Componenti 2
2
3
4
1
6
7
5
Tasto di Spegnimento (Emergenza)
In caso il sistema operativo non si spegnesse o non si riavviasse, è possibile premere il
tasto di spegnimento con la punta di un fermaglio per carta per poter spegnere il Notebook
PC.
Fermo Batteria - a Molla
Il fermo batteria a molla è usato per ssare la batteria. Il gancio a molla blocca automaticamente
la batteria quando viene inserita. Trattenere il gancio nella posizione di sblocco consente la
rimozione della batteria.
Blocco Batteria - Manuale
Il blocco manuale della batteria serve a tenere ben ssata la batteria. Portare il blocco manuale
in posizione di sblocco per inserire o rimuovere la batteria. Portare il dispositivo in posizione
di blocco, dopo aver inserito la batteria.
Vano Memoria (RAM)
Il vano memoria contiene un alloggiamento d’espansione per memoria aggiuntiva . La
memoria aggiuntiva aumenterà le prestazioni delle applicazioni, diminuendo l’accesso
al disco rigido. Il BIOS rileva automaticamente la quantità di memoria del sistema e
congura di conseguenza il CMOS, durante la procedura di POST (Power On Self Test).
Non è necessaria l’impostazione di hardware o software (includendo il BIOS), dopo avere installato
la memoria. Rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato per informazioni sugli aggiornamenti della
memoria per il Notebook PC. Acquistare solamente moduli d’espansione da rivenditori autorizzati di
questo Notebook PC, per assicurare la massima compatibilità ed afdabilità.
Vano Disco Rigido
Il disco rigido è contenuto in un apposito alloggiamento protetto.Il disco sso può essere
sostituito solo da un rivenditore o un centro di assistenza autorizzato, per assicurare la massima
compatibilità ed afdabilità.
Vano Wireless LAN (WLAN)
Il vano WLAN consente l’ installazione di una scheda di rete wireless per collegarsi senza
cavo agli access point di rete o ad altri dispositivi di rete wireless.
Batteria
La batteria si carica automaticamente, quando è collegata a una sorgente di alimentazione
AC e mantiene carico il Notebook PC quando non è collegato all’ alimentatore AC.Ciò ne
consente l’ utilizzo durante spostamenti temporanei.La durata della batteria varia con l’ uso
e con le speciche tecniche del Notebook. La batteria non può essere disassemblata e deve
essere acquistata come una singola unità.

16
2Descrizione dei Componenti
Lato Destro
L’ illustrazione sottostante consente di identicare i componenti presenti su questo lato del Notebook PC.
2
3
1
4
234 5 6 7
1
5
Porta LAN
La porta LAN RJ-45 a otto pin è più larga della porta del modem RJ-11 e permette
di inserire un cavo Ethernet RJ-45 per la connessione alla rete locale. Il connettore
incorporato è molto comodo ed elimina la necessità di un adattatore esterno.
Porta IEEE1394
IEEE1394 è un bus seriale, ad alta velocità, analogo ai bus SCSI, ma con semplicità di
connessione e possibilità di collegamento a caldo come USB. L’ interfaccia IEEE1394
possiede un’ ampiezza di banda di 100-400 Mbits/sec. e può gestire sino a 63 unità
sullo stesso bus. IEEE1394 è anche utilizzata negli apparecchi digitali più avanzati e
dovrebbe essere contrassegnata dalle lettere “DV” (Digital Video port, “Porta Video
Digitale”).
Alloggio ExpressCard
Un alloggio scheda ExpressCard 26pin supporta una scheda d’espansione ExpressCard/
34mm o ExpressCard/54mm. Questa nuova interfaccia è più veloce, poichè si serve di
un bus seriale che supporta USB 2.0 e PCI Express, invece del più lento bus parallelo
usato nell’alloggio scheda PC. (Non compatibile con le schede PCMCIA di vecchia
produzione.)
Interruttore Wireless
Attiva o disattiva LAN e Bluetooth wireless integrati (modelli selezionati). All’ attivazione,
l’ indicatore di stato wireless si illumina. Prima di utilizzarlo, devono essere congurate
le impostazioni del software Windows.
2.0
Porta USB (2.0/1.1)
L’Universal Serial Bus è compatibile con i dispositivi USB 2.0 o USB 1.1 come tastiere,
dispositivi di puntamento, videocamere, modem, dischi ssi, stampanti, monitor, e scanner
collegati in serie no a 12Mbits/sec (USB 1.1) e 480Mbits/sec (USB 2.0). USB consente a molti
dispositivi di operare contemporaneamente su uno stesso computer, tramite periferiche, quali tastiere
USB e alcuni monitor più moderni, che funzionano come hub o siti plugin aggiuntivi. USB supporta la
funzione hot-swapping di dispositivi, in modo tale che le periferiche possano essere collegate o scollegate
senza dover riavviare il computer.

17
Descrizione dei Componenti 2
6
7
Porta Modem
La porta modem RJ-11 a due pin è più piccola della porta LAN RJ-45 e supporta un cavo
telefonico standard. Il modem interno supporta velocità di trasferimento no a 56K V.90.
Il connettore integrato non rende necessario l’uso di adattatori aggiuntivi.
IMPORTANTE! Il modem integrato non supporta la tensione utilizzata negli
impianti telefonici digitali. Non collegare la porta del modem a un impianto
digitale, altrimenti si rischia di danneggiare il Notebook PC.
Ingresso Alimentazione (DC)
L’alimentatore in dotazione converte la corrente elettrica alternata di rete in corrente continua
adatta ad alimentare il computer. L’energia elettrica fornita attraverso questo spinotto alimenta
il Notebook PC e ne ricarica la batteria interna. Per evitare danni al Notebook PC utilizzare
esclusivamente l’alimentatore fornito in dotazione.
ATTENZIONE: PUÒ RISCALDARSI QUANDO IN USO. ASSICURARSI DI NON
COPRIRE L’ADATTATORE E DI TENERLO LONTANO DAL CORPO.

18
2Descrizione dei Componenti
Porta USB (2.0/1.1)
L’Universal Serial Bus è compatibile con i dispositivi USB 2.0 o USB 1.1 come tastiere,
dispositivi di puntamento, videocamere, modem, dischi ssi, stampanti, monitor, e
scanner collegati in serie no a 12Mbits/sec (USB 1.1) e 480Mbits/sec (USB 2.0). USB
consente a molti dispositivi di operare contemporaneamente su uno stesso computer, tramite
periferiche, quali tastiere USB e alcuni monitor più moderni, che funzionano come hub o
siti plugin aggiuntivi. USB supporta la funzione hot-swapping di dispositivi, in modo tale
che le periferiche possano essere collegate o scollegate senza dover riavviare il computer.
6
Lato Sinistro
Riferirsi all’ illustrazione sottostante per identicare i componenti su questo lato del Notebook PC.
2
3
4
1
5
Uscita Alimentazione (DC) (per unità ottica esterna )
Questa porta fornisce l’ alimentazione ad un’ unità ottica esterna, tramite il cavo in dotazione.
1 2 3 4 5 6
DCOUT
Uscita Display (Monitor)
La porta monitor di tipo D-sub a 15-pin consente il collegamento di una periferica compatibile
standard VGA , quale un monitor o un proiettore per la visualizzazione su un display esterno
di maggiori dimensioni.
2.0
Jack Uscita Cufe
Il jack per cufe stereo (1/8 di pollice) viene utilizzato per collegare al segnale audio in uscita del
Notebook PC altoparlanti amplicati o cufe. L’uso di questo jack disabilita automaticamente
gli altoparlanti integrati.
Jack Ingresso Microfono
Il jack monofonico del microfono (1/8 di pollice) può essere utilizzato per collegare un microfono
esterno o segnali provenienti da periferiche audio. L’uso di questo jack disattiva automaticamente
il microfono integrato. Utilizzare questa funzione per videoconferenze, narrazioni vocali o per
semplici registrazioni audio.
Ventola di Raffreddamento
La ventola di raffreddamento consente lo smaltimento del calore, in funzione delle impostazioni della
soglia di temperatura.
IMPORTANTE! Assicurarsi che fogli di carta, libri, abiti, cavi, o altri oggetti
non ostruiscano le griglie di aerazione, altrimenti il Notebook PC potrebbe
surriscaldarsi.

19
Descrizione dei Componenti 2
Lato Frontale
Riferirsi all’ illustrazione sottostante per identicare i componenti su questo lato del Notebook PC.
1 2 3
1
Slot di Memoria Flash
Di solito, per poter usufruire delle schede di memoria utilizzate in dispositivi come
fotocamere digitali, lettori MP3, cellulari e PDA, deve essere acquistato separatamente
un lettore di schede. Questo Notebook PC possiede un lettore di schede di memoria
integrato, in grado di leggere diverse schede di memoria ash, come specicato in seguito nel
presente manuale. Il lettore per schede di memorie integrato non è soltanto comodo, ma è anche
più veloce di molti altri lettori di schede, poiché utilizza la banda del bus PCI.
2
AVVERTENZA! Durante l’apertura, non ribaltare completamente il display
per evitare possibili danni alle cerniere! Non sollevare mai il Notebook PC
per il display !
Pulsante Pannello del Display
Premere questo pulsante per aprire il pannello del display.
3
Altoparlanti Stereo
Il sistema di altoparlanti stereo integrato consente di ascoltare l’audio senza dispositivi
aggiuntivi. Il sistema sonoro multimediale presenta un controller audio digitale integrato,
che produce un suono completo (i risultati migliorano con cufe o altoparlanti stereo
esterni). Tutte le caratteristiche audio sono controllate da un software.

20
2Descrizione dei Componenti
Lato Posteriore
La seguente illustrazione consente di identicare i componenti presenti su questo lato del Notebook PC.
1 2
1
2
Porta per Lucchetto Kensington®
L’apertura per lucchetto Kensington® consente di proteggere il Notebook PC usando
un lucchetto di sicurezza compatibile Kensington®. Questi lucchetti di sicurezza
consentono di ssare un apposito cavo metallico ad un oggetto sso per evitare
l’asportazione del Notebook PC. Alcuni prodotti sono dotati anche di un sensore
di movimento che emette un segnale acustico di allarme non appena il computer
viene spostato.
Batteria
La batteria si carica automaticamente, quando è collegata a una sorgente di alimentazione
AC e mantiene carico il Notebook PC quando non è collegato all’ alimentatore AC.Ciò ne
consente l’ utilizzo durante spostamenti temporanei.La durata della batteria varia con l’ uso
e con le speciche tecniche del Notebook. La batteria non può essere disassemblata e deve
essere acquistata come una singola unità.
Other manuals for U1E
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Other Asus Laptop manuals

Asus
Asus TUF GAMING DASH LAPTOP User manual

Asus
Asus Eee PC 900SD XP User manual

Asus
Asus G1S User manual

Asus
Asus A9Rp Instructions for use

Asus
Asus B80A - A2 Instructions for use

Asus
Asus F6A Instructions for use

Asus
Asus E2239 User manual

Asus
Asus C403NA FQ0019 User manual

Asus
Asus X540BA-GQ212 User manual

Asus
Asus A2K Instructions for use

Asus
Asus ROG FLOW Z13-ACRNM RMT02 User manual

Asus
Asus n551 Guide

Asus
Asus Z84J User manual

Asus
Asus Transformer Pad TF300T User manual

Asus
Asus E14715 User manual

Asus
Asus ZenBook UX393J User manual

Asus
Asus Eee PC T91 User manual

Asus
Asus W3A Instructions for use

Asus
Asus E17820 Guide

Asus
Asus K95VM User manual