
1- INFORMAZIONI GENERALI E CARATTERISTICHE
Il manuale di uso e manutenzione costituisce parte
integrante ed essenziale dell’apparecchio e deve essere
consegnato all’utilizzatore. Va conservato con cura e
consultato attentamente, in quanto contiene indicazioni
importanti per la sicurezza degli operatori, per il
funzionamento e per una corretta manutenzione. In caso
di dubbi o incertezze sulle indicazioni fornite nel
manuale, rivolgersi al costruttore.
L’apparecchio deve essere destinato solo all’uso per il
quale è stato previsto. Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso.
E’ esclusa qualsiasi responsabilità extracontrattuale del
costruttore per i danni causati da errori nell’uso e
nell’installazione dell’apparecchio, o comunque da
inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
ATTENZIONE
Il costruttore si riserva il diritto di
modificare il prodotto e la relativa
documentazione tecnica senza incorrere in alcun
obbligo nei confronti di terzi e non assume
responsabilità per eventuali errori o inesattezze nel
contenuto del presente libretto. La presente stesura
del manuale per l’uso e la manutenzione descrive le
caratteristiche relative all’apparecchio di serie alla
data in cui questa pubblicazione viene licenziata per
la stampa.
Il costruttore è a disposizione per qualunque problema
tecnico e per la richiesta di parti di ricambio.
Per qualsiasi comunicazione relativa all’apparecchio
acquistato, raccomandiamo di fornire sempre i seguenti
dati:
numero di matricola
periodo di fabbricazione
scontrino fiscale o fattura
indicazioni dettagliate sui problemi riscontrati
ATTENZIONE
Per la sostituzione delle parti
dell’apparecchio si raccomanda l’utilizzo di
ricambi originali. Il costruttore declina ogni
responsabilità riguardo eventuali peggioramenti
delle prestazioni dell’apparecchio per danni
procurati ad esso dovuti all’uso di pezzi di ricambio
non originali.
DATI PER IDENTIFICAZIONE APPARECCHIO
La targa di identi
fi
cazione dell’apparecchio è situata
lateralmente sul vassoio. Essa contiene il numero di
serie dell’apparecchio e l’anno di fabbricazione
necessari per richiedere le parti di ricambio o per
segnalare problemi tecnici al Costruttore.
Fig. 1.2-01
L’energia solare è un bene da non trascurare, in quanto
è una reale alternativa alla sempre più preoccupante
crisi energetica.
Questo apparecchio è una valida risposta ai tanti che si
indirizzano verso lo sfruttamento dell’energia solare ma
che spesso, per ragioni di costo iniziale o per
convenienza di utilizzazione, rimangono scoraggiati.
L’apparecchio è in grado di fornire acqua calda
dall’energia solare, può essere utilizzato direttamente o
come integrazione del vostro impianto ed è:
Ecologico: Non produce nè fumi nè scorie e non
inquina.
Semplice: Può essere installato in qualsiasi luogo, è
fornito di telaio e non necessità di altri componenti
come: accumulatori, pompe, centraline, energia
elettrica, ecc...
Economico: Nell’acquisto, nell’installazione e nella
manutenzione.
Affidabile: Costruito dal 1979 con grande
soddisfazione degli utenti.
Il pannello ha forma quadrangolare. Le sue ridotte
dimensioni d’ingombro, in relazione alla quantità di
acqua contenuta, l’assenza totale di apparecchi
elettromeccanici, la dotazione del telaio di supporto
fornito di serie e applicabile con pochi accorgimenti a
svariati casi di ubicazione, lo rendono estremamente
pratico da installare.
Questo apparecchio è stato realizzato con materiali
appositamente studiati al
fi
ne di ottenere da un lato, il
massimo rendimento di percezione dei raggi solari,
dall’altro, l’inalterabilità agli agenti atmosferici,
eliminando completamente i costi di manutenzione e
garantendo la massima resa.
Ha un’ottima resistenza alle basse temperature (fino a -
20 °C), essendo stato rilasciato, da parte dall’ente KIWA
ITALIA S.p.A. rapporto di conformità al test di
resistenza al gelo secondo quanto previsto dalla norma
EN12975-2:2006
L’apparecchio è un pannello solare ad accumulo
composto da quattro parti:
Nella parte superiore vi sono 2 cupole in
metacrilato, un prodotto particolare che esalta
l’effetto serra, con un coef
fi
ciente di trasparenza
superiore al cristallo.
Nella parte inferiore vi è 1 vassoio in ABS, trattato
esternamente con un film di metacrilato e coibentato
con poliuretano espanso a cellule chiuse per evitare
le dispersioni.
Il serbatoio di accumulo, di forma circolare, è
costruito in acciaio internamente vetroporcellanato
(2 iniezioni di smalto) ed è verniciato con vernice
nera opaca selettiva. La particolare forma e struttura
gli conferiscono un’ottima resistenza alla pressione,
eliminando il rischio di rotture in caso di gelo.
Il telaio è in acciaio zincato a caldo e offre la
possibilità di
fi
ssare il tutto in modo semplice e di
utilizzare diverse inclinazioni.
La semplicità d’uso e l’assenza di manutenzione
sono le caratteristiche principali del pannello.
La sua forma semisferica e lo scambio diretto (senza
fluidi vettori) ne aumentano il rendimento e la
produzione di acqua calda. La forma e le ridotte
dimensioni d’ingombro riducono sensibilmente
l’effetto vela (causato dal vento) che si ha sui
pannelli solari piani.
La vetroporcellanatura risulta poi essere il miglior
trattamento applicabile a serbatoi in acciaio che, per il
loro utilizzo, vengono poi a contatto con acqua calda
sanitaria: innanzitutto protegge dall’attacco delle correnti
galvaniche naturali che inevitabilmente si formano
all’interno del serbatoio stesso; inoltre limita al massimo
l’adesione e la proliferazione di eventuali cariche
batteriche.
Non necessita di pompe, centraline e
apparecchiature varie.