Audia Flight ONE User manual

Owner’s Manual
AUDIA FLIGHT ONE

2
Grazie per aver scelto un prodotto AUDIA FLIGHT per la Vostra catena di riproduzione audio.
L’amplificatore integrato AUDIA FLIGHT ONE è stato progettato e realizzato con cura ed impegno per fornirVi
grandi emozioni per svariati anni.
Thanks for choosing an AUDIA FLIGHT product for your audio reproduction system.
The AUDIA FLIGHT ONE integrated amplifier has been carefully designed and produced to give you many
years of enjoyment.
The unit has already been run for about 50 hours, during which conformity and operating tests are also carried
out; for the best performance we advice you to go on with the running for 100 hours more. Remember that for
“running in” is meant operating presence of signal.
Le informazioni contenute in questo documento possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Information contained in this document are subject to changes without forewarning.
Version 2.12

INDICE
Istruzioni per la sicurezza......................................................................................................
Trasporto e disimballaggio.....................................................................................................
Contenuto della confezione...................................................................................................
Ubicazione.................................................................................................................................
Generalità….........................................................…...................................................................
Connessioni d’ingresso funzionamento stereo……......................................................................
Monitor.......................................................................................................... ............................
Connessioni d’ingresso funzionamento multicanale....................................................................
Connessioni di uscita – out pre stereo o multicanale...................................................................
Connessioni di uscita – rec out...................................................................................................
Connessioni di uscita di potenza.................................................................................................
Link di comunicazione...............................................................................................................
Connessione alla rete..................................................................................................................
FUNZIONI E COMANDI
- on / stand-by.............................................................................................................................
- volume.....................................................................................................................................
- selezione ingressi......................................................................................................................
- monitor................... .................................................................................................................
- impostazione luminosità...........................................................................................................
- impostazione bilanciamento.....................................................................................................
- mute.........................................................................................................................................
FUNZIONI SPECIALI
- set input gain............................................................................................................................
- set input phase..........................................................................................................................
- set input gain A/V.....................................................................................................................
- set edit......................................................................................................................................
- load default...............................................................................................................................
- set link......................................................................................................................................
- software version........................................................................................................................
Protezioni...................................................................................................................................
TELECOMANDO
- funzionamento..........................................................................................................................
- sostituzione e smaltimento batterie...........................................................................................
Consigli per l’ascolto...................................................................................................................
Cura e mantenimento.................................................................................................................
Filosofia di progetto....................................................................................................................
Descrizione tecnica....................................................................................................................
Caratteristiche tecniche...............................................................................................................
Indicazioni display......................................................................................................................
Topologico comandi e connessioni.............................................................................................
3
Pag.
5
6
6
6
7
8
8
9
10
11
12
13
14
15
15
15
16
16
16
16
17
17
17
17
18
18
18
19
20
20
21
21
22
23
24
45
47

4
TABLE OF CONTENTS
Safety instructions.......................................................................................................................
Transport and unpacking.......................................................................... .................................
Content of the package............................................................................................... ...............
Placement of the unit in location................................................................................................
Generalities.................................................................................................................. .............
Input connections for stereo operation.................................................................................. .....
Monitor......................................................................................................................................
Input connections for multi-channel operation............................................................................
Output connections – out pre stereo or multi-channel................................................................
Output connections – rec out......................................................................................................
Speaker connections..................................................................................................................
Communication link...................................................................................................................
AC mains connection..................................................................................................................
FUNCTIONS AND COMMANDS
- on / stand-by.............................................................................................................................
- Volume.....................................................................................................................................
- input selection.......................................................................................................................... -
monitor................... .................................................................................................................
- setting of the display luminosity................................................................................................
- setting of balance...................................................................................................................... -
mute.........................................................................................................................................
ADVANCED FUNCTIONS
- set input gain............................................................................................................................
- set input phase..........................................................................................................................
- set input gain A/V.....................................................................................................................
- set edit......................................................................................................................................
- load default...............................................................................................................................
- set link......................................................................................................................................
- software version........................................................................................................................
Protections..................................................................................................................................
REMOTE CONTROL
- operating .................................................................................................................................
- battery change and disposing....................................................................................................
Listening tips...............................................................................................................................
Care and maintenance................................................................................................................
Design concept...........................................................................................................................
Technical notes...........................................................................................................................
Specifications........................................................................................... ..................................
Display window................................................................ .........................................................
Topology of commands and connections....................................................................................
Pag.
25
26
26
26
27
28
28
29
30
31
32
33
34
35
35
35
36
36
36
36
37
37
37
37
38
38
38
39
40
40
41
41
42
43
44
45
47

5
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
Vi preghiamo di leggere attentamente tutte le istruzioni e le precauzioni d’uso riportate di
seguito prima di usare il Vostro AUDIA FLIGHT ONE.
•Scollegare SEMPRE l’apparecchio dalla rete d’alimentazione prima di connettere o
disconnettere qualsiasi cavo o quando viene pulito un qualsiasi componente della catena
audio.
•Questo apparecchio viene fornito con un cavo di alimentazione di rete a 110-220 V AC a
tre conduttori. Per prevenire shock elettrici , i tre conduttori devono essere sempre usati. Se
la Vostra linea di alimentazione AC non accetta il tipo di connessione fornito , può essere
necessario un adattatore , ma assicuratevi che sia un modello conforme alle normative di
sicurezza e SOPRATTUTTO che abbia il collegamento di terra. Se non siete sicuri
dell’integrità del Vostro impianto elettrico , rivolgeteVi ad un elettricista qualificato per la
necessaria assistenza tecnica.
•Per questo prodotto non è consigliata una prolunga. Se comunque ritenete necessario
utilizzarla , accertatevi che la prolunga sia conforme alle normative di sicurezza e che
abbia una capacità di corrente sufficiente ad alimentare l’apparecchio.
•NON usare mai combustibili, solventi o liquidi infiammabili per pulire l’apparecchio.
•NON tentare mai di aprire questo apparecchio e comunque non usarlo mai con i
coperchi rimossi.
•NON bagnare mai l’interno di questo apparecchio con liquidi, qualsiasi natura essi siano.
•NON versare mai liquidi direttamente o indirettamente sull’apparecchio.
•NON mettere mai oggetti tra le fessure.
•NON ponticellare mai i fusibili.
•NON sostituire mai i fusibili con uno di valore o tipo diverso da quello specificato.
•NON tentare mai di riparare questo apparecchio. In caso di necessità contattare
direttamente il Vostro rivenditore.
•NON esporre mai questo apparecchio a temperature troppo alte o troppo basse.
•Tenere sempre i bambini lontani dagli apparecchi elettrici.

6
TRASPORTO E DISIMBALLAGGIO
NON capovolgere mai la scatola , facendo attenzione alle frecce indicanti il lato alto.
Avvicinare la scatola al luogo di ubicazione , quindi apritela.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
FLIGHT ONE viene fornito con un dettagliato manuale di istruzione, cavo di alimentazione
schermato, cavo di comunicazione e telecomando, corredato di batterie e utensile per la
sostituzione delle stesse.
Conservate gli imballi per eventuali trasporti futuri.
Nel caso di dover riporre l’apparecchio nel proprio imballo, è necessario posizionare
correttamente i supporti interni, come indicato con il foglio descrittivo situato all’interno
dell’imballo.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni all’apparecchio o cose o persone per un
imballo errato.
UBICAZIONE
Sistemare l’apparecchio in un punto solido, lontano da vibrazioni e fonti di calore.
Evitare inoltre di collocare l’apparecchio in un punto esposto alla luce diretta del sole; infatti, in
queste condizioni, risulterebbe difficoltosa la lettura del display. Evitate inoltre di collocare
l’apparecchio vicino a fonti di luci elettroluminescenti; in entrambi i casi si possono manifestare
problemi di funzionalità del telecomando.
Per assicurare una adeguata ventilazione, lasciare libero uno spazio di almeno 10 cm intorno
all’apparecchio e sistemarlo ad un’altezza minima da terra di 20 cm.
Posizionando l’amplificatore in terra si può impedire una adeguata circolazione d’aria.
Da momento che questo apparecchio ha dei dissipatori di calore interni, non coprire per
nessuna ragione la parte superiore o quella inferiore, ma anzi lasciare superiormente uno
spazio di almeno 10 cm.
Comunque l’apparecchio incorpora dei sensori termici posizionati vicino ad ogni stadio
d’uscita. Nel caso in cui venga rilevata una temperatura elevata, l’amplificatore si spegnerà (Per
maggiori dettagli fare riferimento al cap. “PROTEZIONI” a pag. 19).
PRECAUZIONI
PRECAUZIONI

7
GENERALITA’
L’amplificatore integrato AUDIA Flight ONE racchiude tutte le innovazioni che AUDIA ha
presentato in questi anni con i propri prodotti.
L’unione in uno stesso chassis di un preamplificatore e di un amplificatore di potenza, permette
di ottenere indubbi vantaggi, quali drastica riduzione dei collegamenti ed una ottimizzazione
dell’interfaccia elettrica tra pre e finale.
AUDIA Flight ONE è composto da due unità di amplificazione ad alta polarizzazione, con
potenza di uscita pari a 100W su 8 ohm, e sei preamplificatori, per garantirVi l’eventuale
inserimento anche in catene di amplificazione multicanale, ottenendo così un livello di
riproduzione ai massimi livelli, soprattutto se impiegherete per l’amplificazione dei canali
rimanenti l’amplificatore a tre canali dedicato AUDIA Flight 3.100.

8
CONNESSIONI D’INGRESSO - FUNZIONAMENTO STEREO
INPUT
Prima di effettuare qualsiasi connessione di segnale, assicurateVi che gli apparecchi della
Vostra catena di riproduzione siano tutti disalimentati, compreso l’amplificatore Flight ONE.
L’amplificatore può operare in modalità sbilanciata o bilanciata.
Gli ingressi “ 1 “, “ 2 “, “ 3 “ e “ 4 “ sono del tipo sbilanciato (part. 11 a pag. 47), mentre
l’ingresso “ 5 “ è del tipo bilanciato (part. 14 a pag. 47).
Per la selezione degli ingressi, fare riferimento al cap. “FUNZIONI E COMANDI” par.
“selezione ingressi” a pag. 15.
Per la polarità dell’ingresso bilanciato fare riferimento alla figura sottostante.
Pin 2 : Ingresso non invertente ( +
Pin 3 : In
g
resso invertente ( -
)
Pin 1 : Massa del segnale
Per ogni ingresso è possibile impostare un offset di guadagno (+/- 12 dB), la polarità e la
modifica della indicazione degli ingressi sul display (Per maggiori dettagli fare riferimento al cap.
“FUNZIONI AVANZATE” par. “set gain input” a pag. 17).
E’ possibile inserire una scheda Phono, opzionale, denominata “FL PH1” all’interno
dell’apparecchio, permettendo di utilizzare l’ingresso “1” come ingresso Phono.
Per il collegamento della massa del giradischi al telaio dell’amplificatore AUDIA Flight One
utilizzare l’apposito terminale “Ground” (part. 21 a pag. 47).
ATTENZIONE: L’inserimento della scheda Phono opzionale deve essere effettuato
esclusivamente da personale specializzato autorizzato, che comunque dovrà seguire attentamente
le istruzioni di montaggio allegate con il modulo FL PH1.
MONITOR
Quando attivo, è possibile utilizzare questo ingresso per ascoltare (monitorizzare), attraverso i
diffusori, ciò che si sta registrando dall’uscita “rec out” (part. 17 a pag. 47).
Per la selezione “monitor”, fare riferimento al cap. “FUNZIONI E COMANDI” par. “monitor” a
pag. 16.
Si raccomanda l’uso di cavi di segnale di alta qualità.
AVVERTENZE
AVVERTENZE

9
CONNESSIONI D’INGRESSO – FUNZIONAMENTO MULTICANALE
Prima di effettuare qualsiasi connessione di segnale, assicurateVi che gli apparecchi della
Vostra catena di riproduzione siano tutti disalimentati, compreso l’amplificatore Flight ONE.
AUDIA Flight One vi permette di integrare il vostro sistema di riproduzione stereo con uno
multicanale; infatti potrete connettere le 6 uscite audio analogiche di un decoder A/V ai sei
ingressi A/V (part. 13 a pag. 47), come indicato nella figura sottostante, collegando i diffusori
frontali ai morsetti di uscita dell’amplificatore integrato, mentre i canali posteriori e quello
centrale potranno essere amplificati dall’eventuale amplificatore finale a tre canali AUDIA
Flight One (si veda anche il par. “CONNESSIONI DI USCITA–Funzionamento multicanale ” a
pag. 10).
Con questa tipologia di funzionamento, potrete controllare il livello di volume dell’intero
impianto attraverso l’uso della sola manopola del vostro integrato, manopola che regola i sei
preamplificatori interni all’AUDIA Flight One.
Per ogni ingresso è possibile impostare un offset di guadagno (+/- 12 dB) (Per maggiori dettagli
fare riferimento al cap. “FUNZIONI AVANZATE” par. “set input gain A/V” a pag. 17).
Per la selezione degli ingressi A/V, fare riferimento al cap. “FUNZIONI E COMANDI” par.
“selezione ingressi” a pag. 15.
Si raccomanda l’uso di cavi di segnale di alta qualità.
AVVERTENZE

10
CONNESSIONI DI USCITA – OUT PRE stereo o multicanale
NON CORTOCIRCUITARE MAI i terminali di uscita “out pre”.
NON CONNETTERE MAI i terminal “out pre” tra di loro.
FUNZIONAMENTO STEREO
Nel caso in cui l’amplificatore AUDIA Flight One venga utilizzato in impianti stereofonici (non
multicanale), è possibile utilizzare le uscite preamplificate, denominate “Front L” e “Front R”
(part. 18, a pag. 47) per pilotare un secondo amplificatore, al fine di biamplificare i vostri
diffusori, ottenendo degli incredibili vantaggi in termini di riproduzione, eventualmente
utilizzando due dei tre canali dell’amplificatore AUDIA Flight 3.100, che contiene tre
amplificatori perfettamente uguali a quelli interni del vostro AUDIA Flight One, come indicato
nella figura sottostante.
FUNZIONAMENTO MULTICANALE
Selezionando l’ingresso “6”, sarà presente il segnale preamplificato degli ingressi A/V sulle
uscite denominate A/V (part. 18, a pag. 47).
Potete connettere alle uscite “Central”, “Rear L” e “Rear R” l’amplificatore a tre canali AUDIA
Flight 3.100 (che contiene tre amplificatori perfettamente uguali a quelli interni del vostro
AUDIA Flight One), per permetterne l’amplificazione dei due canali posteriori e di quello
centrale.
Si potrà inoltre collegare un sub-woofer amplificato all’uscita “Sub”.
Per l’amplificazione dei due canali frontali, invece, verranno normalmente utilizzati gli
amplificatori interni del Flight One, anche se comunque sono presenti le relative uscite
preamplificate, denominate “Front L” e “Front R”.
Si raccomanda l’uso di cavi di segnale di alta qualità.
AVVERTENZE

11
CONNESSIONI DI USCITA – REC OUT
NON CORTOCIRCUITARE MAI i terminali di uscita “rec out”.
NON CONNETTERE MAI il terminale “rec out” del canale di destra con quello di sinistra.
Su questa uscita (part. 17, a pag. 47) è sempre presente l’ingresso selezionato, ad un livello
pari a quello di ingresso, indipendente dal volume di ascolto.
E’ possibile collegare a questa uscita l’ingresso di una unità di registrazione
Si raccomanda l’uso di cavi di segnale di alta qualità.
AVVERTENZE
PRECAUZIONI

12
CONNESSIONI DI USCITA DI POTENZA
NON CORTOCIRCUITARE MAI i terminali di uscita dell’amplificatore.
NON CONNETTERE MAI i terminali di uscita dell’amplificatore a qualsiasi altro apparecchio
che non siano i diffusori.
NON CONNETTERE MAI i terminali di uscita del canale di destra con quelli di sinistra.
L’apparecchio comunque dispone di dispositivi di sicurezza contro i cortocircuiti dei terminali
di uscita. Nel caso in cui avvenga un cortocircuito, l’amplificatore si spegnerà (Per maggiori
dettagli fare riferimento al cap. “PROTEZIONI” a pag. 19).
Il tipo di connessione utilizzata accetta sia terminazioni a forcella che cavo nudo (part. 15, a
pag. 47); si rammenta che le terminazioni a banana non possono essere utilizzate in quanto
considerate “non sicure” dalle normative di sicurezza elettriche attualmente in vigore.
Si raccomanda di serrare adeguatamente i morsetti, al fine di evitare falsi contatti.
Si ricorda inoltre di rispettare le polarità, connettendo al terminale ROSSO il positivo del cavo,
ed al terminale NERO il negativo, e così anche sui diffusori.
Si raccomanda l’uso di cavi di potenza di alta qualità.
AVVERTENZE

13
LINK DI COMUNICAZIONE
Disponendo di più apparecchi AUDIA, potrete collegarli (se disponibile la relativa presa di
comunicazione) tra loro, al fine di permetterne l’accensione ed il lampeggio della spia di
accensione in maniera sincronizzata, oltre alla trasmissione di dati di servizio tra le varie unità.
Per ottenere questo dovrete inserire il cavetto per comunicazione digitale fornito a corredo in
uno dei due appositi connettori posti sul retro dell’apparecchio (part. 19, a pag. 47);
analogamente l’altro capo del cavo dovrà essere inserito nell’altro apparecchio.
NOTA: è necessario, per il corretto funzionamento delle unità, effettuare i collegamenti di link
ad apparecchi completamente spenti ed inoltre occorre leggere anche il capitolo “FUNZIONI
AVANZATE” par. “set link” a pag. 18).
NON utilizzare MAI il cavetto in dotazione per il link per altri scopi; non connettere MAI ad
altri apparecchi diversi dagli apparecchi AUDIA
PRECAUZIONI

14
CONNESSIONE ALLA RETE
Verificare che la tensione di alimentazione del vostro impianto elettrico corrisponda a quella
indicata sul pannello posteriore (part. 16, a pag. 47).
Dopo aver effettuato la connessione all’alimentazione con il cavo schermato fornito a corredo,
commutate l’interruttore principale, collocato sul pannello posteriore, in posizione “1” (part.
20, a pag. 47).
In questa condizione il LOGO blu (part. 8, a pag. 47) posto sul pannello anteriore si accenderà
con luce intermittente, indicando la posizione di stand-by dell’apparecchio.
Per spegnere completamente l’amplificatore, commutate l’interruttore principale, collocato sul
pannello posteriore, in posizione “0” (part. 20, a pag. 47).
ATTENZIONE: per il corretto funzionamento dell’apparecchio e per la sicurezza delle persone
e cose, è assolutamente necessario che l’impianto di alimentazione di rete sia provvisto della
presa di terra e che questa sia realmente messa a “terra”; inoltre tutti gli apparecchi della catena
audio devono essere a terra. L’assenza della presa di terra potrebbe dar luogo inoltre a
malfunzionamenti dell’unità (si veda inoltre il capitolo “ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA” a
pag. 5).
Flight ONE è dotato di circuitazione di accensione “Soft start e Soft off”.
AVVERTENZE
AVVERTENZE

15
FUNZIONI E COMANDI
•On / Stand-by
Dopo aver connesso ed alimentato l’apparecchio (come indicato nei paragrafi
precedenti), è possibile commutarlo nella posizione operativa agendo sul pulsante “ON”
(part. 1, a pag. 47).
Pigiando tale pulsante, infatti, il LOGO blu si accenderà in modalità fissa ed il display
indicherà, per circa quattro secondi “AUDIA FLIGHT ONE” (fig. 1, a pag. 45) e
successivamente sulla prima riga il valore del volume (in decibel di attenuazione),
mentre sulla seconda riga l’ingresso selezionato (fig. 2, a pag. 45).
Si ricorda che tutti i parametri impostati rimangono memorizzati solo se l’amplificatore
rimane alimentato dall’interruttore principale (part. 20, a pag. 47, in posizione “1”), ad
eccezione dei dati relativi ai menù “set” (cap. “FUNZIONI AVANZATE” a pag. 17),
informazioni che rimangono memorizzati anche in mancanza di alimentazione.
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.
•Volume
Il controllo del volume si effettua agendo sulla manopola multifunzionale (part. 10, a
pag. 47) in condizioni di normalità, ossia in condizioni di nessuna routine selezionata.
Agendo sulla manopola multifunzionale verso destra il volume aumenterà, mentre
agendo a sinistra il volume diminuirà (campo operativo dell’attenuatore da
-90.0 dB a +10.0 dB, con 0.5 dB di risoluzione).
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.
Nota: Con l’uso del telecomando, quando viene pigiato il “+” o il “-“ la variazione del
volume verrà effettuata a passi di 0.5 dB per i primi quattro secondi e successivamente a
passi di 5 dB nel campo di volume da –90.0 dB a –15.0 dB; da –15.0 dB a +10.0 dB la
variazione è sempre di 0.5 dB.
•Selezione ingressi
In condizioni di normalità, ossia senza aver selezionato alcuna routine, la seconda riga
del display (fig. 2, a pag. 45) indicherà l’ingresso selezionato.
Sulla sinistra della seconda riga del display sarà presente un numero, che corrisponde al
relativo ingresso posto sul retro dell’amplificatore e, di seguito, una stringa di caratteri,
personalizzabile dall’utilizzatore (cap. “FUNZIONI AVANZATE” par. “set edit” a pag. 17)
che, nelle condizioni di default corrisponde a “INPUT” per gli ingressi “1”, “2”, “3”, “4”
ed “INPUT BAL” per l’ingresso, “5”.
La posizione “6”, denominata sul display “INPUT A/V”, seleziona i sei ingressi relativi al
funzionamento “multicanale”.
Per selezionare un ingresso basta pigiare il pulsante “INPUT” (part. 2, a pag. 47) ed agire
sulla manopola multifunzionale per selezionare l’ingresso selezionato.
L’abilitazione della routine relativa alla selezione degli ingressi è verificabile dalla
presenza dell’indicazione “<INP” (fig. 3, a pag. 45) a destra della seconda riga del
display. La routine della selezione degli ingressi rimane attiva per tutto il tempo che si
agisce sulla manopola; trascorsi 5 secondi dal momento in cui si termina di agire sulla
manopola, automaticamente la routine di selezione degli ingressi si azzererà (condizione
segnalata sul display dallo spegnimento dell’indicazione “<INP”).
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.

16
•Monitor
Quando attivo, è possibile utilizzare questo ingresso per ascoltare (monitorizzare),
attraverso i diffusori, ciò che si sta registrando dall’uscita “rec out”.
Pigiando il pulsante “MONITOR” (part. 3, a pag. 47) apparirà l’indicazione dell’ingresso
selezionato seguito dall’indicazione “monitor” (fig. 4 a pag. 45).
NON è’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.
NON è possibile utilizzare questa funzione con l’ingresso 6 (multicanale) selezionato.
•Impostazione luminosità display
La luminosità del display è regolabile in cinque livelli più uno di display spento.
Per selezionare la luminosità del display pigiare il pulsante “DIM” (part. 4, a pag. 47); a
sinistra della prima riga apparirà l’indicazione “DIMMING” e, sulla destra, un numero,
variabile tra cinque e zero, ad indicare il livello di luminosità (fig. 5, a pag. 45).
Ruotando la manopola multifunzionale verso sinistra si tenderà a diminuire la luminosità,
ruotandola verso destra ad aumentarla.
Se viene impostato il valore di luminosità pari a “0” il display rimarrà illuminato ogni
qualvolta viene attivata una routine ; nel momento in cui la routine si disabilita, il display
si spegnerà.
Nel caso in cui è selezionato il mute il display rimarrà acceso, ad indicare che la routine
mute è attiva.
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.
•Impostazione bilanciamento
La variazione del bilanciamento si ottiene pigiando il pulsante “BAL” (part. 5, a pag. 47).
In queste condizioni, al centro della prima riga del display apparirà l’indicazione
“BALANCE” e, sugli estremi della riga, le indicazioni in percentuale del bilanciamento
(fig. 6, a pag. 45).
In condizioni di default, troverete le indicazioni “100%” sia a destra che a sinistra, ad
indicare che il bilanciamento è centrato.
Volendo modificare il bilanciamento, occorre agire sulla manopola multifuzionale.
Ruotando la manopola verso destra si tenderà a diminuire la percentuale del canale di
sinistra e viceversa.
Quando il bilanciamento è spostato verso destra o verso sinistra, verrà indicato sul
display.
Quando è selezionato l’ingresso 6 (A/V) la regolazione di bilanciamento non è attiva.
Si ricorda che il sistema effettua un vero calcolo percentuale nei confronti del valore di
volume.
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.
•Mute
E’ possibile inserire la funzione “MUTE” attraverso l’apposito pulsante (part. 7, a pag.
47). L’attivazione di questa funzione imposta l’attenuazione a -117.5 dB e l’indicazione
“MUTE” apparirà sulla prima riga del display (fig. 7, a pag. 45).
Il passaggio nella condizione di mute non avviene bruscamente ma gradualmente.
Per disattivare la funzione “MUTE” è sufficiente agire nuovamente sul pulsante “MUTE”.
Anche questo passaggio viene effettuato gradualmente.
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.

17
FUNZIONI SPECIALI
Queste funzioni, tutte attivabili attraverso il pulsante “SET” (part. 6, a pag. 47), vi
permetteranno di modificare le caratteristiche funzionali del vostro amplificatore
integrato AUDIA Flight One.
Per “entrare” nei vari menù, dopo aver pigiato il pulsante “SET”, occorre selezionare con
la manopola quello occorrente e quindi pigiare di nuovo il pulsante “SET”.
Tutti i dati modificati vengono mantenuti in memoria anche in mancanza di
alimentazione di rete.
•Set input gain
Con questa funzione è possibile, per ogni ingresso stereo (1-5), selezionare un guadagno,
a passi di 1dB, per un campo di +/- 12dB (fig. 9, a pag. 45).
Questa funzione è molto utile per eguagliare i livelli delle sorgenti in ingresso
all’amplificatore, per fare in modo che selezionando i vari ingressi non ci siano fastidiose
variazioni di volume.
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.
•Set input phase
Con questa funzione è possibile, per ogni ingresso stereo (1-5), selezionare la polarità
(fig. 10, a pag. 46).
Questa funzione è indispensabile se collegherete delle sorgenti con la fase negativa.
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.
•Set input gain A/V
Con questa funzione è possibile, per ogni canale A/V (“Front L”, “Front R”, “Rear L”,
“Rear R”, “Central” e “Sub”), selezionare un guadagno, a passi di 1dB, in un campo di
+/- 12dB (fig. 11, a pag. 46).
Questa funzione è utile per regolare i livelli dei vari canali A/V.
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.
•Set edit
Con questa funzione è possibile modificare l’indicazione sul display relativa agli ingressi
(1-6), in modo tale da scrivere, ad esempio, il nome della sorgente per ogni singolo
ingresso (fig. 12, a pag. 46), per un massimo 13 caratteri.
Selezionando questa funzione, il display indicherà sulla prima riga “SET EDITING” e,
sulla seconda, un ingresso.
Sulla seconda riga apparirà anche un cursore lampeggiante; con il cursore sulla sinistra,
sotto il numero, agendo sulla manopola multifunzionale si selezionerà l’ingresso che si
vuole editare, mentre pigiando il pulsante “SET” il cursore si sposterà verso destra e,
agendo sulla manopola, si potrà modificare il carattere.
Ripetere le operazioni sopra descritte fino a modificare interamente l’indicazione.
Terminate le modifiche, portando il cursore sulla sinistra, sotto il numero, dopo circa
cinque secondi il programma uscirà dal menù.
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.

18
•Load default
Con questa funzione è possibile resettare tutti i parametri dei vari menù (fig. 14, a pag.
46).
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.
•Set link
Con questa funzione è possibile stabilire, nel caso in cui vengano collegati in link più
apparecchi AUDIA, se questo amplificatore dovrà funzionare da Master o da Slave, ossia
se sarà questo apparecchio ad inviare i codici di comando (Master) o se questo
apparecchio dovrà prevalentemente riceverli (fig. 13, a pag. 46).
E’ possibile utilizzare il telecomando per questa funzione.
•Software version
Con questa indicazione potere leggere la versione del software utilizzato per la gestione
del vostro amplificatore integrato AUDIA Flight One.

19
PROTEZIONI
L’amplificatore integrato AUDIA Flight One dispone di un sofisticato sistema di protezioni
elettroniche per la salvaguardia dei vostri diffusori e dell’amplificatore stesso.
L’intervento delle protezioni può essere causato dai seguenti motivi:
•Alta temperatura dispositivi di amplificazione
Nel caso in cui la temperatura dei dissipatori interni dovesse superare la soglia di 75 °C.
•Massima corrente di uscita
Nel caso in cui si verifichino dei cortocircuiti tra i morsetti di uscita dell’amplificatore o
nel caso in cui il carico di uscita sia minore di 2.5 ohm (alla massima potenza).
•Corrente continua in uscita
Nel caso in cui sia presente in uscita una tensione continua superiore ai +/- 2.5V.
•Mancanza di una delle alimentazioni interne
Nel caso in cui venga a mancare una delle alimentazioni interne.
•Anomalia circuito di accensione
Nel caso in cui il circuito di accensione misuri una frequenza diversa dai limiti
consentiti, o nel caso di anomalie legate alla alimentazione di rete.
L’intervento di una qualsiasi di queste protezioni spegnerà immediatamente l’amplificatore e sul
display apparirà l’indicazione “protection unit” (fig. 8, a pag. 45). In questo caso attendere
qualche minuto e quindi spegnere completamente l’unità, commutando l’interruttore
principale, collocato sul pannello posteriore, in posizione “0” (part. 20, a pag. 47), quindi
riaccendere l’amplificatore.
Se il problema dovesse persistere, spegnere l’apparecchio e contattare il vostro rivenditore.
PRECAUZIONI

20
TELECOMANDO
•Funzionamento
Il funzionamento del telecomando è molto intuitivo.
Infatti sulla tastiera sono riportati gli stessi comandi presenti sul frontale del amplificatore,
ad eccezione del tasto “MONITOR” (funzione selezionabile solo dal pannello frontale) e
della manopola multifunzionale, sostituita sul telecomando da due tasti, “+” e “-“.
•Sostituzione e smaltimento batterie
Per sostituire le batterie (due batterie alcaline tipo “AAA” da 1.5 V) occorre aprire il
coperchio inferiore rimuovendo le viti, utilizzando l’apposito cacciavite fornito in
dotazione.
Nel sostituire le batterie occorre prestare attenzione alla giusta polarità delle stesse, al
fine di non danneggiare i circuiti del telecomando.
Si raccomanda di sostituire le batterie non appena il telecomando riduce il raggio di
azione.
Si rammenta di gettare le batterie esauste negli appositi raccoglitori ecologici differenziati.
Non gettare le batterie nel fuoco
PRECAUZIONI
AVVERTENZE
Table of contents
Languages:
Other Audia Flight Amplifier manuals
Popular Amplifier manuals by other brands

Peavey
Peavey IA 10/4 user guide

Blonder tongue
Blonder tongue FRRA Series user manual

Lightning Audio
Lightning Audio B4.250.2 Installation and operation manual

Pro-Ject Audio Systems
Pro-Ject Audio Systems Amp Box SE Mono Instructions for use

Simaudio
Simaudio MOON 110LP owner's manual

Synectic Electronics
Synectic Electronics SY038 user manual