AVE AF904RR User manual

Manuale istruzioni
Instruction sheets
AF904RR
Ricevitore universale
Universal receiver
C.403 - 02 - 310101
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 1

INTRODUZIONE
AF904RR è un ricevitore universale ad un canale, accessorio del sistema di
allarme via radio.
Dialoga con tutti i vari trasmettitori del sistema, telecomando AF939R, rive-
latore IR-P AF968R e rivelatore perimetrale multifunzioe AF913R.
In funzione del trasmettitore al quale viene associato, assume differenti
modalità di funzionamento.
Può memorizzare fino a 16 codici trasmettitori.
1
I
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 1

CARATTERISTICHE TECNICHE
• Contenitore: ABS Bianco (44 x 67 x 19 mm)
• Base installabile con viti a parete; apertura per ingresso cavi sul fondo
• Coperchio fissato a scatto su base
• Alimentazione: da 10 a 14 Vcc
• Assorbimento: minimo 17mA, massimo 32mA a 13,8V in dipendenza dallo
stato di funzionamento
• 2 relè di attuazione, normalmente eccitati (a sicurezza positiva)
• Portata contatti relè: 500 mA max a 14 Vcc
• Classificazione della parte Radio
- Frequenza della portante: 433.92 MHz
- LPD di classe 1
• Portata nominale del collegamento: 30 metri in condizioni normali nell’am-
biente abitativo (pareti metalliche o strutture antisismiche possono ridurre
la portata di ricezione).
• Ambiente di funzionamento: conforme a par. 4.2-02 di CEI 79-2 per appa-
rati da utilizzarsi in interni.
- Temperatura ambiente: tra 5°C e 40°C
- Umidità relativa massima : 93% a 40°C
2
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 2

RIFERIMENTI NORMATIVI
• Sezione radio: I-ETS 300 220 e CEPT T/R 01-04.
• Antiintrusione: CEI 79-2 per quanto applicabile.
• Omologazione Ministero delle Poste e Telecomunicazioni.
DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO
Programmazione dei trasmettitori
1) Applicare la tensione di alimentazione all’apparecchio mantenendo pre-
muto il pulsante RESET. La memoria del dispositivo viene così azzerata.
2) L3 si accende a segnalare alimentazione presente.
3) Rilasciare il pulsante di reset.
L2 lampeggia (condizione di apprendimento codice).
4) Programmare i trasmettitori come di seguito specificato.
• Telecomando AF939R: premere contemporaneamente i pulsanti VERDE
e ROSSO del telecomando.
In questo modo il telecomando trasmette il proprio codice al ricevitore
che lo memorizzerà.
3
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 3

• Rivelatori AF968R e AF913R: fornire alimentazione al rivelatore tramite
l’apposita pila. Alla prima alimentazione ogni rivelatore trasmette il pro-
prio codice per 30s, questo permette al ricevitore di memorizzare il codi-
ce del rivelatore.
5) L’accensione fissa di L2 per 2s conferma l’avvenuta memorizzazione dei
codici.
6) Premere nuovamente reset per uscire dalla programmazione.
Nota 1: Se si programmano 16 trasmettitori l’uscita dalla programmazione
avviene automaticamente (memoria completamente occupata).
Per ulteriori dettagli sul funzionamento dei rivelatori vedere da pag. 14 a pag.
23.
Aggiunta di trasmettitori (fino a 16)
1) Premere il pulsante di reset con l’apparecchio già alimentato (i codici già
memorizzati sono conservati).
2) Rilasciare il pulsante di reset. L2 lampeggia (condizione di apprendimen-
to codice).
4
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 4

3) Programmare, come indicato al punto 4 del paragrafo precedente, altri
trasmettitori.
4) L’accensione di L2 per 2s conferma la memorizzazione di ogni nuovo codice.
5) Premere ancora Reset per uscire dalla programmazione.
Possibilità d’utilizzo
AF904RR dispone di due relè (denominati relè A e relè B) e di 3 LED.
In funzione del trasmettitore al quale viene associato, si ottengono le seguen-
ti possibilità d’impiego.
Nota 2: i contatti dei relè sono di tipo NA, si chiudono quando i rele vengo-
no eccitati.
5
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 5

Memorizzando il telecomando AF939R, è possibile ottenere il funzionamen-
to descritto in tabella.
Inseritore bistabile comandato da telecomando AF939R (ponticello Jp
chiuso).
6
A
B
6
5
4
3
2
1
–
+
L2
L1
L3
JP1
Reset
Relè
Relè
Tamper
Fig. 1
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 6

Stato Azione
Contatti 1° Pressione Pressione
e LED Alimentazione pulsante rosso pulsante verde
Contatto aperto N° 3 impulsi in N° 1 impulsi in
relè A chiusura, poi aperto chiusura, poi aperto
Contatto chiuso aperto (condizione chiuso (condizione
relè B di impianto inserito) di imp. disinserito)
L1 Rosso spento acceso spento
L2 giallo spento spento spento
L3 Verde acceso acceso acceso
7
I
In questo caso è possibile, tramite il contatto del relè B, utilizzare il disposi-
tivo per effettuare l’inserimento ed il disinserimento di una centrale via filo,
avente un ingresso dedicato a questo servizio.
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 7

Ricevitore di segnali di allarme intrusione e/o manomissione (ponticello
Jp aperto).
8
A
B
6
5
4
3
2
1
–
+
Fig. 2 Allarme intrusione
➅➄ All'ingresso Tamper della centrale via filo
➃➂ All'ingresso di una zona della centrale via filo
➁➀ Alimentazione dalla centrale via filo
Allarme
manomissione
I
Memorizzando rivelatori AF968R e/o rivelatori AF913R, è possibile inserire
rivelatori via radio in impianti realizzati con centrali via filo, come di seguito
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 8

specificato.
• In caso di trasmissione del segnale d’allarme intrusione da parte del rivela-
tore, il contatto del relè B segnala lo stato di allarme come di seguito spe-
cificato.
• In caso di trasmissione del segnale d’allarme manomissione (tamper), il
contatto del relè A si apre per 2s.
9
I
Stato Stato Rivelatore
Contatti Condizione di Allarme Allarme
e LED riposo intrusione manomissione
Contatto chiuso chiuso aperto per 2 s
relè A
Contatto chiuso aperto (per la durata chiuso
relè B dell'allarme) vedi nota 3
L1 Rosso spento acceso (per la durata spento
dell'allarme) vedi nota 3
L2 giallo spento spento spento
L3 Verde acceso acceso acceso
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 9

Nota 3: Il contattto rimane aperto per la durata dell'allarme.
Più precisamente:
• In caso di allarme intrusione proveniente da un riv. AF968R il tempo di
aperttura è pari a 2 s.
• Nel caso di allarme intrusione proveniente da un rivelatore perimetrale
AF913R, il contatto del relè B resterà aperto fino all'accostamento del rela-
tivo magnete (condizione di porta chiusa, fine allarme).
• Nel caso di allarme proveniente da un contatto collegato esternamente ad
un trasmettitore AF913R il contatto del relè B seguirà lo stato del contat-
to collegato al trasmettitore stesso.
Quando il contatto del relè B è aperto L1 è acceso.
Centrale di allarme monozona via radio (ponticello Jp chiuso)
Memorizzando un telecomando ed alcuni rivelatori radio, AF904RR può
assumere, come indicato in
fig. 3
, le funzioni di una centrale monozona via
radio, dove:
• il relè A e L2 danno conferma dell’avvenuto inserimento/disinserimento
• il relè B e L2 segnalano lo stato di allarme
• L3 segnala lo stato di alimentazione presente.
10
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 10

11
I
Azione Stato Contatto Contatto L1 L2 L3
rivelatore relè A relè B Rosso Giallo Verde
1° Aliment. aperto chiuso spento spento acceso
Pressione N.°3 impulsi
pulsante rosso: in chiusura, chiuso spento acceso acceso
centrale inserita poi aperto
Condizione aperto chiuso spento acceso acceso
di riposo
Allarme aperto aperto acceso acceso acceso
intrusione per 3 min per 3 min
Allarme
manomissione aperto acceso acceso
(anche con aperto per 3 min per 3 min (solo a acceso
centrale cent. ins.)
disinsinserita)
Pressione N°. 1 impulso
pulsante verde: in chiusura
centrale poi aperto chiuso spento spento acceso
disinserita
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 11

MORSETTIERA
12
I
Morsetto / Descrizione
Ponticello
1 Positivo alimentazione
2 Negativo alimentazione
3-4 Contatto N.A. relè B
5-6 Contatto N.A. relè A
Ponticello predisposizione tamper.
JP Abilita o esclude il tamper antiapertura.
È collegato in serie al contatto del relè A
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 12

6
5
4
3
2
1
–
+
MORSETTO DI COLLEGAMENTO TROMBA ACUSTICA
MORSETTO DI COLLEGAMENTO TROMBA ACUSTICA
MORSETTO DI COLLEGAMENTO LAMPEGGIATORE A FLASH
MORSETTO DI COLLEGAMENTO LAMPEGGIATORE A FLASH
ALIMENTAZIONE +
ALIMENTAZIONE –
MICROINTERRUTTORE ANTIMANOMISSIONE (TAMPER)
MICROINTERRUTTORE ANTIMANOMISSIONE (TAMPER)
COMANDO SIRENA NC AL POSITIVO
COMANDO FLASH NC AL POSITIVO
SEGNALE DI FILAMENTO FLASH INTERROTTO (VERSO GND)
1+ 2– 3+ 4–
56
BAT IMP
+ –
345
126
J2J1
SIRENA AF53900
AF53899
ALIMENTAZIONE
FUSIBILE
FUSIBILE
Rete 230 Vca
AF53897
ALIMENTAZIONE
FUSIBILE
Fu1
Fig. 3
13
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 13

14
I
AF913R E AF913R-M RIVELATORE PERIMETRALE MULTIFUNZIONE
Fig. 4
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 14

Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: pila alcalina 9V - standarad size 6LR16 oppure pila al litio
SAFT 9V
• Assorbimento: 18µA in stand-by - 20 mA in trasmissione
• Autonomia: con pila alcalina 18 mesi - con pila al litio 30-36 mesi
• Funzioni operative: - segnalazione di apertura porta
- segnalazione di chiusura porta
- allarme shock (tentato scasso)
- allarme con contaimpulsi (per collegamento esterno di rivelatori inerziali)
- allarme tecnico (per collegamento esterno di rivelatori tecnici)
• Caratteristiche R.F.: trasmissione A.F. quarzata a 433,92 MHZ potenza max
10mW
• Codifica segnali: codice random 36 bit, preimpostato.
Oltre 60 miliardi di combinazioni
• Portata utile: più di 40 m in aria libera.
Circa 30 m in ambienti residenziali
• Dimensioni: (135x32x27) mm
15
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 15

Descrizione funzionamento
Il rivelatore AF913R ha la possibilità di essere utilizzato in varie funzioni ope-
rative, selezionabili tramite appositi microswitch.
Come indicato in fig.1, è equipaggiato internamente con un contatto reed (ad
ampolla) azionato da un magnete esterno, fornito in dotazione, per essere
installato a protezione di porte e finestre.
In questo caso il magnete dovrà essere installato sulla porta o finestra da
proteggere e il rivelatore sull’infisso.
In condizioni di porta chiusa, come indicato dalla fig.4, la distanza tra il rive-
latore e il magnete non deve superare i 5 mm.
Allontanando il magnete dal rivelatore, il relè reed aprendo il proprio contat-
to genererà l’allarme che sarà trasmesso in centrale.
Riavvicinando il magnete al rivelatore, se il microswitch 3 è in posizione ON,
sarà trasmesso in centrale il segnale di fine allarme che annullerà la condi-
zione di allarme.
È previsto internamente un dipositivo antishock realizzato con un dispositivo
piezoelettrico che in caso di urto violento genera un allarme che sarà tra-
smesso in centrale.
16
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 16

Questa funzione è escludibile con il microswitch 4.
Il rivelatore AF913R permette inoltre di trasmettere in centrale lo stato di un
contatto NA o NC collegato esternamente. Collegando quindi opportunamen-
te, come indicato in fig.4, il contatto di uscita di un qualsiasi tipo di rivelatore
(riv. temperatura, riv. acqua, riv. inerziale per tapparelle, ecc) la centrale potrà
riceverne il relativo segnale di allarme.
I microswitch 1 e 2 contaimpulsi (pulse count) permettono di determinare
(solo per l’ingresso N.C.) il numero di allarmi locali dopo i quali l’allarme è
trasmesso in centrale.
Nota 4: L'ingresso NC deve essere abilitato rimuovendo il ponticello JP2. Se
l'ingresso NC non è utilizzato JP2 deve restare inserito.
È possibile utilizzare contemporaneamente l'ingresso NC ed il magnete, al
fine di controllare simultaneamente sia l'apertura di una finestra sia il movi-
mento della relativa tapparella, l'allarme sarà generato o dall'apertura della
finestra o dal movimento della tapparella.
17
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 17

La trasmissione di uno stato d’allarme è visualizzata dal LED sul corpo del
rivelatore. La tabella di pag. 19 illustra le possibilità di utilizzo del rivelatore
AF913R e la relativa predispozione.
Installazione
Aprireilrivelatorefacendolevaconuncacciavitesull’anellodichiusura.Fissare
sul muro o sull’infisso il corpo del rivelatore, con viti ove utilizzata la protezio-
ne antiscasso. Se installato su vetro, utilizzare silicone e non biadesivo.
Allarme manomissione
In qualunque monento, aprendo il contenitore dell’apparecchio si ha la trasmissione
dell’allarme manomissione tramite apposito microswitch.
Tramite un secondo microswitch, posto sul retro della scheda, il rivelatore trasmette
anche l’allarme rimozione. L’allarme rimozione può essere attivato o disattivato trami-
te il ponticello JP1 (vedere fig. 4).
Allarme per pila scarica
La necessità di sostituzione della pila è segnalata da 3 ”beep”, emessi dal rivelatore
(ad ogni trasmissione d’allarme) oltre un mese prima della scarica totale.
18
I
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 18

19
I
IMPIEGO PREDISPOSIZIONE
Fissare il magnete (in dotazione) sulla porta o finestra da pro-
teggere, ed il rivelatore AF913R sull’infisso. Selezionare se desi-
derata la funzione di fine allarme tramite il microswitch 3:
ON = fine allarme abilitato
OFF = fine allarme disabilitato.
Può essere inserita tramite il microswitch 4 la protezione anti-
shock:
ON = antishock abilitato
OFF = antishock disabilitato
Regolare infine il contaimpulsi (pulse count) come indicato in
fig. 4 per ottenere un allarme antishock dopo il numero di impul-
si desiderato.
Abilitare l'ingresso NC rimuovendo JP2.Collegare all’ingresso
NC della morsettiera del riv. AF913R il contatto d’uscita (NC) di
un rivelatore inerziale a vibrazione o di un rivelatore a fune per
protezione tapparelle. Regolare il contaimpulsi (pulse count)
come indicato in fig. 4 per ottenere un allarme dopo il numero di
impulsi desiderato.
Collegare alla morsettiera il contatto d’uscita di un rivelatore per
allarme tecnico. È consigliabile utilizzare l’ingresso NA che esclu-
de automaticamente il contaimpulsi.
Protezione
porte e finestre
Protezione tapparelle,
muri (collegamento esterno
di rivelatori inerziali o
rivelatori a fune)
Allarmi Tecnici
(collegamento esterno di
rivelatori per allarmi tecnici)
C.403 new 4-06-2002 13:21 Pagina 19
Table of contents
Languages: