AWELCO PLASMA 40 User manual

GB
USER MANUAL


TECNOLOGIA DI TAGLIO AL PLASMA AD ARIA
Le lame da taglio al plasma funzionano facendo passare un arco elettrico attraverso un gas che passa attraverso un'apertura
ristretta. Il gas può essere aria, ni-trogen, argon, ossigeno. ecc. L'arco elettrico eleva la temperatura del gas al punto che entra in un
quarto stato della materia. Tutti noi abbiamo familiarità con i primi tre: vale a dire, solido, liquido e gas. Gli scienziati chiamano
questo plasma di stato aggiuntivo. Poiché il metallo tagliato è parte del circuito, la conduttività elettrica del plasma fa sì che l'arco si
trasferisca al lavoro. L'apertura ristretta (ugello) che il gas attraversa fa sì che schiaccia ad alta velocità, come l'aria che passa
attraverso un venturi in un carburatore. Questo gas ad alta velocità taglia il metallo fuso.
Il taglio al plasma è stato inventato come risultato del tentativo di sviluppare un processo di saldatura migliore. Molti miglioramenti
hanno poi portato a rendere questa tecnologia ciò che è oggi. Le taglierine al plasma offrono la migliore combinazione di precisione,
velocità e capacità di produrre una varietà di forme metalliche piatte. Possono tagliare molto più fine e più velocemente delle torce
ossiacetileniche.
Come funziona una taglierina al plasma:
I plotter da taglio di base utilizzano l'elettricità per surriscaldare l'aria nel plasma (il 4 ° stato della materia), che viene quindi
soffiata attraverso il metallo da tagliare. I plotter da taglio al plasma richiedono un'alimentazione di aria compressa e
alimentazione CA per funzionare.
Funzionamento:
1.
Quando il grilletto è schiacciato, la corrente continua scorre attraverso il filo della torcia nell'ugello.
2. Successivamente, l'aria compressa scorre attraverso la testa della torcia, attraversando il diffusore d'aria che fa fluire l'aria
attorno all'elettrodo e attraverso il foro dell'ugello di taglio.
3. Tra l'elettrodo e l'ugello si stabilisce uno spazio fisso. (L'alimentatore aumenta la tensione al fine di mantenere una corrente
costante attraverso l'articolazione.) Gli elettroni si sviluppano attraverso lo spazio, ionizzando e surriscaldando l'aria creando un
flusso di plasma.
4. Infine, la corrente continua regolata viene commutata in modo tale che non fluisce più verso l'ugello, ma fluisce invece dall'elettrodo
al pezzo da lavorare. Corrente e flusso d'aria continueranno fino a quando il taglio non viene interrotto.
Inserto per elettrodo
Diffusore di aria
ElettrodoUgello
Flusso del plasma
Coppa scudo
Appunti:
L'ugello e l'elettrodo richiedono una sostituzione periodica. L'elettrodo ha un inserto di materiale altamente conduttivo come l'afnio
e il cerio. Questo inserto si corrode con l'uso, anche l'orifizio dell'ugello si corroderà con l'uso. La qualità dell'aria utilizzata è
fondamentale per una maggiore durata degli elettrodi e degli ugelli, in breve l'aria secca e pulita garantisce una maggiore durata
delle parti, inoltre più pulita e asciutta risulta e meglio sarà. Raccomandiamo l'uso di un filtro dell'aria al plasma.
Quali tipi di materiali può tagliare il plasma?
Praticamente qualsiasi metallo può essere tagliato al plasma incluso acciaio, acciaio inossidabile, alluminio, ottone, rame, ecc.
Qualsiasi spessore da 0,2 mm a 10 mm può essere tagliato, a seconda della potenza del plotter da taglio utilizzato.
Come funziona il taglio al plasma rispetto al taglio con ossitaglio (gas)?
Il taglio al plasma può essere eseguito su qualsiasi tipo di metallo conduttivo: acciaio dolce, alluminio e acciaio inossidabile.
Ad esempio, con l'acciaio dolce, gli operatori sperimenteranno tagli più rapidi e spessi rispetto alle leghe. Tagli di ossitaglio
mediante combustione, o ossidando il metallo che si sta tagliando, quindi limitato all'acciaio e ad altri metalli ferrosi che supportano
l'ossidazione. Metalli come l'alluminio e l'acciaio inossidabile formano un ossido che inibisce l'ulteriore ossidazione, rendendo
convenzionale tagli ossi-combustibili impossibili. Il taglio al plasma tuttavia non si basa sull'ossidazione per funzionare e quindi può
tagliare alluminio, acciaio inossidabile e qualsiasi altro materiale conduttivo. Mentre diversi gas possono essere utilizzati per il taglio
al plasma, la maggior parte delle persone oggi usano aria compressa per il gas plasma. Nella maggior parte dei negozi, l'aria
compressa è facilmente disponibile, e quindi il plasma non richiede gas combustibile e ossigeno compresso per il funzionamento. Il
taglio al plasma è in genere più facile da padroneggiare per i principianti e, su materiali più sottili, il taglio al plasma è molto più
rapido rispetto al taglio con ossi-combustibile. Tuttavia, per le sezioni di acciaio pesanti (da 1 "e superiori), l'ossi-combustibile è
ancora preferito poiché l'ossi-combustibile è tipicamente più veloce e, per le applicazioni con piastre più pesanti sono richieste
macchine plasma ad alta potenza per le applicazioni di taglio al plasma.
Quali sono i limiti al taglio al plasma? Dove è preferito l'ossitaglio?
Le macchine per il taglio al plasma sono in genere più costose di ossi / acetilene. Inoltre, l'ossi / acetilene non
richiede l'accesso alla corrente elettrica o all'aria compressa che potrebbe renderlo un metodo più conveniente per
alcuni utenti. L'ossitaglio può generalmente tagliare sezioni più spesse (> 25 mm) di acciaio in modo più veloce
rispetto al plasma.
ITALIANO

ISTRUZIONI
Questo è un generatore di corrente inverter (DC) per il taglio al
plasma con accensione dell'arco pilota. Questo saldatore
consente il taglio di materiali elettrici conduttivi (metalli e leghe).
Può essere collegato a generatori di potenza con potenza uguale
o superiore a quella riportata in Tab 2.
Grazie alla tecnologia inverter che consente di raggiungere
elevate prestazioni mantenendo piccole dimensioni e peso,
la macchina è portatile e maneggevole, inoltre è dotata delle
seguenti funzioni:
1) TENSIONE 230V
2) Capacità di taglio da 10 mm su acciaio dolce
3) Classificazione IP21S per protezione ambientale / sicurezza
4) Ventola di raffreddamento
DESCRIPTION OF THE MACHINE
1) CONNESSIONE TORCIA
2) COLLEGAMENTO A TERRA
3) REGOLAZIONE CORRENTE
4) MISURATORE DI PRESSIONE DELL'ARIA
5) INTERRUTTORE DELLA MODALITÀ DI TAGLIO
6) LUCE DI ALIMENTAZIONE
7) LUCE DI SOVRACCARICO
8) LUCE DI FUNZIONAMENTO DEL TAGLIO
9) CAVO DI ALIMENTAZIONE DELL'INGRESSO
10) INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE
11) FILTRO DELL'ARIA
12) CAPACITÀ
13) PCB di controllo
14) COMPRESSORE D'ARIA
INSTALLAZIONE
L'installazione deve essere eseguita da personale qualificato in
conformità con la norma IEC 60974-9 e la legislazione attuale e
locale.
Per sollevare la macchina deve essere utilizzata la maniglia
posizionata sulla parte superiore del prodotto con la macchina in
posizione OFF. La tensione di ingresso deve corrispondere alla
tensione indicata sulla targhetta tecnica situata sul prodotto.
L'apparecchiatura deve essere utilizzata solo su un sistema di
alimentazione che è un sistema monofase a tre fili con il neutro
collegato a terra. Utilizzare la macchina su un sistema elettrico
con caratteristiche di alimentazione e protezione
dell'alimentazione compatibili con la corrente richiesta per il suo
utilizzo. Per ulteriori dettagli vedere le informazioni sulla piastra
posizionata al di sopra della macchina.
ACCENDERE
Avvertenza: utilizzare tutte le precauzioni richieste nel manuale generale
di sicurezza prima di utilizzare la macchina, leggendo attentamente i
rischi associati al processo di saldatura e del taglio al plasma.
INFORMAZIONI SUL SALDATORE
ATTENZIONE: PRIMA DI UTILIZZARE IL PRODOTTO,
ASSICURARSI CHE IL MORSETTO DI MASSA COLLEGATO E'
QUELLO DEL PROCESSO DI SALDATURA SCELTO.
Fig 1

6) Collegare il morsetto di lavoro al pezzo da saldare cercando di
stabilire un buon punto di contatto tra il metallo e il morsetto, il
più vicino possibile all'area da saldare.
7) Inserire la spina di alimentazione nella presa di corrente e
accendere la macchina posizionando l'interruttore ON / OFF
(Fig. 1,10) in posizione I.
8) Avviare l'operazione di taglio utilizzando tutte le protezioni
necessarie per la sicurezza.
9) Posizionare e tenere la torcia in modo verticale sul bordo della piastra
10) Tirare il grilletto per energizzare l'arco pilota. L'arco di taglio
inizierà quando l'ugello viene spostato più vicino al bordo del
pezzo da lavorare. Quando l'arco di taglio inizierà a tagliare il
bordo della piastra, si muoverà uniformemente nella direzione
in cui si desidera tagliare.
NOTA: iniziare a tagliare entro 2 secondi per evitare
l'usura precoce dei consumabili della torcia.
11) L'amperaggio e la velocità di taglio sono importanti e
dipendono dallo spessore del materiale e sono corretti
quando le scintille escono dalla parte posteriore. Se le
scintille escono lateralmente o verso l'alto dal punto del
taglio, la corrente è insufficiente o la velocità di marcia è
troppo veloce.
12) Per completare il taglio, rilasciare l'interruttore della torcia.
Al termine del taglio, spegnere la macchina.
TAGLIO AL PLASMA
Il tipo di torcia per l'uso con la fonte di taglio al plasma è
ERGOCUT S45.
1) Collegare la torcia al plasma alla macchina. Inserire la
connessione della torcia alla presa situata nella parte anteriore
della macchina e serrare a mano.
Attenzione: non piegare i perni situati all'interno del connettore
della torcia.
2) Collegare il cavo di massa al terminale di uscita della macchina
e serrare.
3) Collegare la macchina all'alimentazione corretta e accendere la
macchina utilizzando l'interruttore on / off situato nella parte
posteriore della macchina
4) selezionare il controllo torcia 2T o 4T .2T è la modalità di
funzionamento manuale standard
5) Imposta l'amperaggio

PROTEZIONE TERMICA
Il ciclo di lavoro è la frazione o la percentuale di un ciclo di dieci minuti
che è possibile utilizzare una fonte di alimentazione senza
surriscaldamento. Ad esempio, una macchina per il taglio al plasma
con ciclo di lavoro 30 - 30% può essere saldata in modo continuo a 30
amp per 3 minuti e quindi deve raffreddarsi durante i 7 minuti rimanenti
per evitare il surriscaldamento, con una temperatura ambiente di 40 °
C. L'utilizzo della macchina con il corretto ciclo di lavoro in base alla
corrente selezionata consente di evitare il surriscaldamento.
In caso di surriscaldamento della macchina, il LED giallo
(Fig 1, 7) indica che la protezione termica è attiva, è
possibile continuare a utilizzare la macchina quando il LED
è spento.
MANUTENZIONE:Tutte le operazioni di manutenzione e
riparazione devono essere eseguite da un riparatore
autorizzato. Qualsiasi riparazione non autorizzata invalida
la garanzia. Personale conforme alla norma (IEC 60974-4).
Questo modello è senza dispositivo PFC e non è conforme a IEC 61000-3-12. Se devono essere collegati a un'alimentazione di
rete a bassa tensione, è responsabilità dell'utente assicurarsi che possano essere collegati. Se necessario, consultare l'operatore del
proprio sistema di distribuzione elettrica.
Questa saldatrice è solo per uso professionale ed è riservata per l'industria.
TAGLIO QUALITÀ
Un taglio pulito dipende da diversi
fattori: - amperaggio;
- velocità di marcia;
- altezza e posizione della punta;
- qualità dell'ugello e dell'ugello;
- pressione e qualità dell'aria;
- tecnica.
Taglio di scarsa qualità
Taglio di buona qualità
Il taglio della migliore qualità verrà prodotto quando tutte queste variabili sono impostate correttamente per lo spessore del materiale e il
tipo di materiale da tagliare.
●Amperaggio
La regola empirica è che più spesso è il materiale, maggiore è il livello di amperaggio richiesto.
Su materiali spessi, impostare la macchina sulla massima potenza e variare la velocità di marcia. Su materiale più sottile, è necessario
abbassare l'amperaggio e passare a una punta a amperaggio inferiore per mantenere un taglio stretto. Il kerf è la larghezza del materiale
tagliato che viene rimosso durante il taglio.
●Velocità
L'amperaggio e la velocità sono fondamentali per produrre un taglio di buona qualità. Più veloce si muove (specialmente sull'alluminio),
più pulito sarà il taglio. Per determinare se stai andando troppo veloce o troppo lento, segui visivamente l'arco che proviene dal fondo del
taglio. L'arco dovrebbe uscire dal materiale con un leggero angolo lontano dalla direzione di marcia. Se procede verso il basso, significa
che sta andando troppo lento, e si avrà un accumulo non necessario di scorie. Se si va troppo veloce, spruzzerà di nuovo sulla superficie
del materiale senza tagliare completamente. Poiché l'arco si sposta ad angolo, alla fine di un taglio, bisogna rallentare la velocità e
inclinare la torcia per tagliare l'ultimo pezzo di metallo.
●Direzione
È più facile tagliare con la torcia tirando quest'ultima verso di noi più tosto che spingerla al lato opposto. Il flusso che uscirà dalla punta
del plasma in modo vorticoso, taglierà un lato concludendo all'altro lato, lasciando un bordo smussato e un bordo dritto. L'effetto taglio
smussato è più evidente su materiale più spesso e deve essere preso in considerazione prima di iniziare il taglio in modo che il lato
dritto del taglio sia sul pezzo finito che si mantiene.
●Altezza e posizione della punta
La distanza e la posizione della punta di taglio della torcia al plasma influiscono sulla qualità e sull'entità della smussatura del taglio. Il
modo più semplice per ridurre la smussatura è tagliare alla velocità e all'altezza corretta per il materiale e l'amperaggio che viene
tagliato.
Correggere l'altezza della
torcia e il quadrato rispetto al
materiale. Smusso minimo e
bisello uguale.
Torcia angolata al materiale.
Smussatura non uguale, un
lato potrebbe essere
eccessivamente smussato.
Altezza della torcia
troppo alta. Smusso
eccessivo, il flusso del
plasma potrebbe non
tagliare completamente il
materiale
Altezza della torcia troppo
bassa. Smusso inverso.
Suggerimento può
contattare il lavoro e
danneggiare la punta.

●Dimensioni e condizioni della punta
Gli orifizi della punta focalizzano il flusso di plasma sul pezzo da lavorare. È importante utilizzare la punta della dimensione
corretta per l'amperaggio utilizzato, ad esempio una punta con un orifizio da 1,2 mm è buona per 0-40 amp, mentre un orifizio 1,6
mm è migliore per 40-80 ampere. La punta a bassa amplificazione ha un orifizio più piccolo che mantiene uno stretto flusso di
plasma a impostazioni inferiori per l'uso su materiale a scartamento ridotto. Usando una punta da 25 amp a un'impostazione da
60 amp si spegnerà e distorcerà l'orifizio della punta dovendola sostituire. Viceversa, l'uso di un puntale da 80 amp sulle
impostazioni inferiori non consente di mettere a fuoco il flusso di plasma creando una curva ampia. La condizione dell'orifizio
della punta è fondamentale per la qualità del risultato del taglio, un orifizio di punta usurato o danneggiato produrrà un flusso di
plasma distorto avendo così una scarsa qualità di taglio.
Nuova punta Punta consumata
●Condizione dell'elettrodo
Tra l'elettrodo e l'interno della punta di taglio si stabilisce uno spazio fisso. Gli elettroni attraversano lo spazio, ionizzano e
surriscaldano l'aria creando il flusso di plasma. L'elettrodo contiene un inserto all'estremità costituito da un materiale altamente
conduttivo chiamato afnio. Questo inserto si erode con l'uso e sviluppa una fossa nella parte terminale dell'elettrodo, quando la
fossa diventa troppo povera, ne risulteranno tagli e necessiteranno la sostituzione dell'elettrodo.
Nuovo elettrodo Elettrodo consumato
●Consigli tecnici
•È più facile tirare la torcia attraverso il taglio piuttosto che spingerla.
•Per tagliare materiale sottile, ridurre l'amperaggio fino a ottenere il taglio di migliore qualità.
•Utilizzare l'orifizio della punta della dimensione corretta per l'amperaggio utilizzato.
•Per i tagli diritti usare come guida un bordo dritto o un carrello da taglio. Per i cerchi, utilizzare un modello o un accessorio per il taglio
circolare.
•Controllare che le parti consumabili frontali della torcia per il taglio al plasma siano in buone condizioni.
●Iniziare un taglio
Tenere la torcia verticale sul bordo del
pezzo da lavorare
●Penetrazione
Tenere la torcia inclinata rispetto al
pezzo da lavorare, tirare il grilletto per
avviare l'arco e ruotarlo lentamente in
posizione verticale.
Quando le scintille escono dal fondo del
pezzo, l'arco ha attraversato il materiale.
Quando la perforazione è completa,
procedere con il taglio.
Indossare sempre la protezione del viso e delle mani durante il taglio al plasma. Si
consiglia l'uso di un casco o un occhiale per la protezione del colore 5 e indossare
sempre protezioni per le mani e calzature approvate per uso industriale. Il processo
di taglio plasma produce particelle molto calde che vengono allontanate dal pezzo da
taglio usando aria come mezzo di taglio e raffreddamento. Questa aria surriscaldata
deve essere trattata con estrema cautela
L'arco di taglio inizierà quando la
punta della torcia
è abbastanza vicino al pezzo da
lavorare. Iniziare a tagliare
sul bordo finché l'arco non si è
completamente tagliato
Nota: il design della torcia varia da
macchina a macchina

TAB 2
Corrente di taglio 30A
Spessore Velocità di taglio
mm in Acciaio inossidabile Alluminio
Acciaio dolce
(m/min) (ft/min) (m/min) (ft/min) (m/min) (ft/min)
10.039 5,2 17,060 6,2 20,341 8,2 26,903
20.079 2,2 7,218 2,1 6,890 5,3 17,388
30.118 1,4 4,593 1,5 4,921 2,8 9,186
40.157 1,1 3,609 1,1 3,609 1,8 5,906
50.197 0,9 2,953 0,8 2,625 0,9 2,953
6 0.236 0,7 2,297 0,5 1,640 0,8 2,625
8 0.315 0,4 1,312 0,4 1,312 0,6 1,969
10 0.394 0,3 0,984 0,2 0,656 0,3 0,984
12 0.472 0,2 0,656 0,1 0,328 0,1 0,328
15 0.591 0,1 0,328 ----
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
anomalie Le cause Rimedi
Penetrazione insufficiente
•
Elevata velocità di taglio (consultare la
tabella di taglio - scheda 2);
•
Spessore del pezzo in lavorazione
eccessivo (consultare la tabella di
taglio - tab. 2);
•
Contatto tra metallo e morsetto di
lavoro non adeguato;
•
Consumabili per torcia usurati;
•
Corrente di taglio bassa.
•
Fare riferimento alla tabella di taglio - scheda. 2
•
Collegare il morsetto di lavoro al pezzo da
saldare cercando di stabilire un buon punto
di contatto tra il metallo e il morsetto, il più
vicino possibile all'area da saldare.
•
Sostituire i pezzi di ricambio per la torcia.
•
Aumentare la corrente di taglio impostata.
Eccessiva usura delle parti
consumabili
•
Fonte di aria sporca e / o con olio in
eccesso;
•
Bassa pressione dell'aria;
•
Arco pilota di accensione senza
taglio prolungato.
•
Controllare e regolare la pressione
dell'aria nel modo corretto (tab. 3).
L'arco pilota si spegne
•
Consumabili per torcia usurati;
•
Aria alta o bassa pressione;
•
La potenza della linea non è sufficiente.
•
Sostituire i pezzi di ricambio per la torcia.
•
Controllare e regolare la pressione
dell'aria nel modo corretto (tab. 3).

AIR PLASMA CUTTING TECHNOLOGY
Plasma cutters work by passing an electric arc through a gas that is passing through a constricted opening. The gas can be air, ni-
trogen, argon, oxygen. etc. The electric arc elevates the temperature of the gas to the point that it enters a 4th state of matter. We all
are familiar with the first three: i.e., Solid, liquid, and gas. Scientists call this additional state plasma. As the metal being cut is part of
the circuit, the electrical conductivity of the plasma causes the arc to transfer to the work. The restricted opening (nozzle) the gas
passes through causes it to squeeze by at a high speed, like air passing through a venturi in a carburettor. This high speed gas cuts
through the molten metal.
Plasma cutting was invented as the result of trying to develop a better welding process. Many improvements then led to making this
technology what it is today. Plasma cutters provide the best combination of accuracy, speed, and afford ability for producing a
variety of flat metal shapes. They can cut much finer, and faster than oxy-acetylene torches.
How a plasma cutter works:
Basic plasma cutters use electricity to superheat air into plasma (the 4th state of matter), which is then blown through the metal to
be cut. Plasma cutters require a compressed air supply and AC power to operate.
Operation:
1. When the trigger is squeezed, DC current flows through the torch lead into the nozzle.
2. Next, compressed air flows through the torch head, through the air diffuser that spirals the air flow around the
electrode and through the hole of the cutting nozzle.
3. A fixed gap is established between the electrode and the nozzle. (The power supply increases voltage in order to
maintain aconstant current through the joint.) Electrons arc across the gap, ionizing and super heating the air
creating a plasma stream.
4. Finally, the regulated DC current is switched so that it no longer flows to the nozzle but instead flows from the
electrode to the work piece. Current and airflow continue until cutting is stopped.
Electrode Insert
Air Diffuser
Electrode
Nozzle
Plasma Stream
Shield Cup
Notes:
The nozzle and electrode require periodic replacement. The electrode has an insert of tough high conductive material such as
hafnium and cerium. This insert erodes with use, also the nozzle orifice will erode with use. Quality of the air used is paramount to
longer life of electrodes and nozzles, in short clean dry air gives longer parts life, the cleaner and dryer the better. We recommend
use of a Plasma Air Filter.
What kinds of materials can the plasma cut?
Virtually any metal can be plasma cut including steel, stainless steel, aluminium, brass, copper, etc. Any thickness from 0.2mm
through 10mm can be cut, depending on the power of the plasma cutter used.
How Does Plasma Cutting Compare to Oxy-fuel (gas) cutting?
Plasma cutting can be performed on any type of conductive metal - mild steel, aluminium and stainless are some
examples. With mild steel, operators will experience faster, thicker cuts than with alloys. Oxy-fuel cuts by burning, or
oxidizing the metal it is severing. It is therefore limited to steel and other ferrous metals which support the oxidizing
process. Metals like aluminium and stainless steel form an oxide that inhibits further oxidization, making conventional
oxy-fuel cutting impossible. Plasma cutting however does not rely on oxidation to work and thus it can cut aluminium, stainless and
any other conductive material. While different gasses can be used for plasma cutting, most people today use compressed air for the
plasma gas. In most shops, compressed air is readily available, and thus plasma does not require fuel gas and compressed oxygen
for operation. Plasma cutting is typically easier for the novice to master, and on thinner materials, plasma cutting is much faster than
oxy-fuel cutting. However, for heavy sections of steel (1" and greater), oxy-fuel is still preferred since oxy-fuel is typi-cally faster and,
for heavier plate applications high powered plasma machines are required for plasma cutting applications.
What are the limitations to Plasma Cutting? Where is Oxyfuel preferred?
The plasma cutting machines are typically more expensive than oxy/acetylene. Also, oxy/acetylene does not require
access to electrical power or compressed air which may make it a more convenient method for some users. Oxyfuel can generally
cut thicker sections (>25mm) of steel more quickly than plasma
ENGLISH

INTRODUCTION
This is a current inverter generator (DC) for plasma cutting with
pilot arc ignition. This welder allows cutting of electrical
conductive materials (metals and alloys). Can be connected to
power generators with power equal to or higher than that reported
in Tab 2.
Thanks to the inverter technology which allows achieving
high performances while keeping small size and weight, the
machine is portable and easy to handle.
The machine is equipped with the following functions:
1) VOLTAGE 230V
2) 10mm cutting capacit on mild steel
3) IP21S rating for enviromental / stafety protection
4) fan cooled
DESCRIPTION OF THE MACHINE
1) TORCH CONNECTION
2) EARTH CONNECTION
3) CURRENT ADJUSTMENT
4) AIR PRESSURE GUAGE
5) CUTTING MODE SWITCH
6) POWER LIGHT
7) OVERLOAD LIGHT
8) CUTTING OPERATION LIGHT
9) INPUT POWER CABLE
10) POWER SWITCH
11) AIR FILTR
12) CAPACITANCE
13) CONTROL PCB
14) AIR COMPRESSOR
INSTALLATION
The installation must be made by trained personnel in
compliance to the standard IEC 60974-9 and the current and
local legislation.
To lift the machine it must be used the handle positioned on the
top of the product with the machine in OFF position. The input
voltage must match the voltage indicated on the technical plate
located on the product. The equipment shall only be used on a
supply system that is a single-phase, three-wire system with
an earthed neutral. Use the machine on electric system having
supply features and power protection that are compatible with
the current required for its use. For more details see the
information on the plate placed on the machine.
TURN ON
Warning: Use all precautions required in the safety general manual
before operating the machine, reading carefully the risks associated
with the welding and plasma cutter process.
WELDER INFORMATION
WARNING: BEFORE USING THE PRODUCT, MAKE SURE THAT
THE CONNECTED EARTH CLAMP IS THE ONE OF THE
Fig 1

6) Connect the work clamp to the work piece to be welded trying to
establish a good point of contact between the metal and the clamp,
as close as possible to the area to be welded.
7) Insert the power supply plug into the power outlet and turn on the
machine by placing the ON/OFF switch (Fig 1,10) to position I.
8) Start the cutting operation using all the necessary protections
for safety.
9) Place and hold the torch vertical at the edge of the plate
10) Pull the trigger to energise the pilot arc. The cutting arc will start
when the nozzle is moved closer to the edge of the work piece. When
the cutting arc has cut through the edge of the plate start moving
evenly in the direction you wish to cut.
NOTE: Start cutting within 2 seconds to avoid early wear of the
torch consumables.
11) Correct amperage and travel speed are important and relevant to
material thickness and are correct when sparks are exiting from the
work piece. If sparks are spraying up from the work piece there is
insufficient amps selected or the travel speed is too fast.
12) To finish the cutting release the torch switch.
When the cutting is completed, turn off the machine.
PLASMA CUTTING
The type of plasma cutting torche that is specified for use with the
plasma cutting power source is ERGOCUT S 45.
1) Connect the Plasma Torch to the machine. Insert the torch
connection into the torch connection receptacle at the front of the
machine and screw up hand tight.
Caution: Do not to bend the pins located inside the torch
connector.
2) Connect the earth lead to the output terminal of the machine
and tighten.
3) Connect the machine to the correct power supply and switch on
the machine using the on/off switch located at the rear of
the machine
4) select 2T or 4T torch control .2T is standard manual
operation mode
5) Set the amperage

THERMAL PROTECTION
The duty cycle is the fraction or percentage of a ten-minute
cycle that a power source may be used without overheating.
For example, a plasma cutting machine with 30 amp - 30%
duty cycle can weld continuously at 30 amps for 3 minutes,
and then must cool down during the remaining 7 minutes
to prevent overheating, with the ambient temperature of 40°C.
Using the machine with the proper duty cycle according to the
selected current allows to prevent overheating.
In case of overheating of the machine the yellow LED (Fig 1, 7)
indicates that the thermal protection is on, you can continue to
use the machine when the LED is off.
MAINTENANCE
All maintenance and repairs must be carried out
by an authorised repair agent. Any non-authorised
repairs will void warranty. Personnel in compliance
to the norm (IEC 60974-4).
This Model is without PFC device and do not comply with IEC 61000-3-12. If they are to be connected to a low-voltage mains
supply, it is the responsibility of the user to ensure they can be connected. If necessary consult the operator of your electrical distribution
system.
This welding machine is for professional use only and is reserved for the industry.
CUT QUALITY
A clean cut depends on several factors:
- amperage;
- travel speed;
- tip height & position;
- tip and electrode quality;
- air pressure and quality;
- technique.
Poor quality cut
Good quality cut
The best quality cut will be produced when all these variables are set correctly for the material thickness and type of material being cut.
● Amperage
Standard rule of thumb is the thicker the material the more amperage required.
On thick material, set the machine to full output and vary your travel speed. On thinner material, you need to turn down the amperage and
change to a lower-amperage tip to maintain a narrow kerf. The kerf is the width of the cut material that is removed during cutting.
● Speed
Amperage and speed are critical to producing a good quality cut. The faster you move (especially on aluminium), the cleaner your cut will
be. To determine if you're going too fast or too slow, visually follow the arc that is coming from the bottom of the cut. The arc should exit
the material at a slight angle away from the direction of travel. If it's going straight down, that means you're going too slow, and you'll have
an unnecessary buildup of dross or slag. If you go too fast, it will start spraying back onto the surface of the material without cutting all the
way through. Because the arc trails at an angle, at the end of a cut, slow your cutting speed and angle the torch in to cut through the last
bit of metal.
● Direction
It is easier to pull the torch towards you than push it. The plasma stream swirls as it exits the tip, biting one side and finishing off on the
other leaving a bevelled edge and a straight edge. The bevel cut effect is more noticeable on thicker material and needs to taken into con-
sideration before starting your cut as you want the straight side of the cut to be on the finished piece you keep.
● Torch tip height & position
The distance and postion of the plasma torch cutting tip has an affect on the quality of the cut and the extent of the bevel of the cut.The
easiest way to reduce bevel is by cutting at the proper speed and height for the material and amperage that is being cut.
Correct torch height and
square to the material.
Minimum bevel & equal bevel
Longest consumable life
Torch angled to the material.
Unequal bevel, one side may
be excessively beveled.
Torch height too high.
Excessive bevel, plasma
stream may not cut all the
way through the material
Torch height too low.
Reverse bevel. Tip may
contact the work and short
out or damage the tip.

●Tip size and condition
The tip orifices focus the plasma stream to the work piece. It is important to use the correct size tip for the amperage being used,
for ex-ample a tip with a 1,2mm orifice is good for 0-40 amps whereas a 1,6mm orifice is better for 40-80 amps. The low-amp tip
has a smaller orifice which maintains a narrow plasma stream at lower settings for use on thin-gauge material. Using a 25 amp tip
at an
60 amp setting will blow out and distort the tip orifice and require replacement. Conversely, using an 80-amp tip on the lower
settings will not allow you to focus the plasma stream as well and creates a wide kerf. The condition of the tip orifice is critical to
the quality of the cut result, a worn or damaged tip orifice will produce a distorted plasma stream resulting in a poor cut quality.
New Tip Worn Tip
●Electrode condition
A fixed gap is established between the electrode and the inside of the cutting tip. Electrons arc across the gap, ionizing and super
heating the air creating the plasma stream. The electrode contains an insert in the end made of a highly conductive material called
hafnium. This insert erodes with use and develops a pit in the end of the electrode, when the pit becomes too much poor quality
cuts will result and necessitate replacement of the electrode.
New Electrode Worn electrode
●Technique Tips
• It is easier to pull the torch through the cut than to push it.
• To cut thin material reduce the amperage until you get the best quality cut.
• Use the correct size tip orifice for the amperage being used.
• For Straight cuts use a straight edge or cutting buggy as a guide. For circles, use a template or circle cutting attachment.
• Check that the front end consumable parts of the plasma cutting torch are in good condition.
●Starting a cut
Hold the torch vertical at the edge of the
work piece
Pull the trigger to start the pilot arc. Then, proceed with the cut.
The cutting arc will initiate when the torch tip
is close enough to the work piece. Start cutting
Note: Torch design varies from Machine to Machine
on the edge until the arc has cut completely
through.
●Piercing
Hold the torch at an angle to the work
piece, pull the trigger to start the arc and
slowly rotate it to an upright position.
When sparks are exiting from the bottom of
the work piece, the arc has pierced through
the material.
When the pierce is complete, proceed
with cutting.
Always wear face and hand protection when Plasma cutting. A shade 5 Welding
Helmet or goggles are recommended and always wear hand protection and Industrial
grade approved footwear. The plasma cutting process produces very hot particles
which are forced away from the cutting piece using air as the cutting and cooling
medium. This superheated air must be treated with extreme cautio

TAB 2
Cutting current 30A
Thickness Cutting speed
mm in Mild steelStainless steel Aluminium
(m/min) (ft/min) (m/min) (ft/min) (m/min) (ft/min)
10.039 5,2 17,060 6,2 20,341 8,2 26,903
20.079 2,2 7,218 2,1 6,890 5,3 17,388
30.118 1,4 4,593 1,5 4,921 2,8 9,186
40.157 1,1 3,609 1,1 3,609 1,8 5,906
50.197 0,9 2,953 0,8 2,625 0,9 2,953
6 0.236 0,7 2,297 0,5 1,640 0,8 2,625
8 0.315 0,4 1,312 0,4 1,312 0,6 1,969
10 0.394 0,3 0,984 0,2 0,656 0,3 0,984
12 0.472 0,2 0,656 0,1 0,328 0,1 0,328
15 0.591 0,1 0,328 ----
TROUBLESHOOTING
Anomalies Causes Remedies
Insufficient penetration
•High cutting speed (refer to the
cutting table - tab. 2);
•Thickness of the workpiece
excessive (refer to the cutting table
- tab. 2);
•Contact between metal and work
clamp not adequate;
•Worn torch consumables;
•Too low Cutting current.
•Refer to the cutting table - tab. 2
•Connect the work clamp to the work piece
to be welded trying to establish a good
point of contact between the metal and the
clamp, as close as possible to the area to
be welded.
•Change the spare parts for the torch.
•Increase the set cutting current.
Excessive wear on the
consumable
parts
•Source of dirty air and / or with
excess oil;
•Low air pressure;
•Ignition pilot arc without cutting
prolonged.
•Check and regulate the air pressur in the
proper way (tab. 3).
Pilot arc goes out
•Worn torch consumables;
•High or low pressure air;
•Line power is not enough.
•Change the spare parts for the torch.
•Check and regulate the air pressure in the
proper way (tab. 3).

1
2
3
4

1
2
3
IP21S
4
IEC 60974-9
OFF
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13PCB
14

ERGOCUT S 45
1
2
3
on/off
4
2T4T2T
5
6
7
on/off
8
9
10
11
12

IEC 60974-4
PFCIEC 61000-3-12


•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
TAB 2
Table of contents
Languages:
Popular Air Compressor manuals by other brands

King Canada
King Canada 8439N instruction manual

Vixen Air
Vixen Air VXO4863DC installation guide

mycom
mycom UD Series instruction manual

Warm Audio
Warm Audio WA-1B manual

Gardner Denver
Gardner Denver AUTO SENTRY EAU99P Operating and service manual

Campbell Hausfeld
Campbell Hausfeld DC02003 Operating instructions and parts manual

Danfoss
Danfoss DSF090 Application guide

FScurtis
FScurtis FCT02C48H2X-A1X1XX Operating instructions and parts manual

Powermate
Powermate 200-2429 parts manual

Scheppach
Scheppach HC51V Translation of original instruction manual

Jefferson
Jefferson JEFC050V10B-230 user manual

Clarke
Clarke BOXER II 14/100P Operation & maintenance instructions