
20 / 107
0006080870_200709
Caratteristiche apparecchiatura
Apparecchiatura e
relativo programmatore
LFL 1.333 Relè ciclico
Post-accensione
in secondi
3
Tempo di sicurezza
in secondi
3
Tempo tra apertura valvole pilota
e apertura valvole principali
in secondi
12
Tempo di preventilazione
in secondi
31,5
Disinserzione pilota dopo
apertura valvole principali
in secondi
3
Pre-accensione
in secondi
6
Tempo tra apertura valvole prin-
cipali ed inserzione modulazione
in secondi
12
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Lalinea dialimentazionetrifaseomonofasedeveesse-
reprovvistadiinterruttoreconfusibili.E’inoltrerichiesto,
dalleNorme,uninterruttoresulla lineadialimentazione
del bruciatore, posto all’esterno del locale caldaia in
posizione facilmente raggiungibile. Per i collegamenti
elettrici (linea e termostati) vedi schema.
COLLEGAMENTO DEL BRUCIATORE ALLA
TUBAZIONE DEL GAS
Dopoaverssatoilbruciatoreallacaldaia,tenerepre-
sente che la bocca del bruciatore deve penetrare in
camera di combustione nella quantità richiesta del
costruttore della caldaia, si provvede a collegarlo
alla tubazione del gas. Raccomandiamo di installare
sullatubazione,piùvicinopossibilealbruciatore,unrac-
cordoacoppiadiangedisposteinmododaconsentire,
senzadifcoltà,l’aperturadelportellonedicaldaiae/o
lo smontaggio del bruciatore. Prima di chiudere questo
raccordo occorre, con le cautele del caso e con porte e
nestreaperte,effettuarelospurgodell’ariacontenuta
nella tubazione. La perfetta ermeticità della tubazione
delgasdeveesserevericataprimadelcollaudodel
bruciatore.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO A
METANO
Il campo di variazione di portata realizzabile è, indi-
cativamente, da 1 a 1/7 rispetto alla portata massima
di targa. L’accensione è preceduta, come disposto
dalle Norme, dalla preventilazione della camera di
combustione. La fase di preventilazione della camera
di combustione avviene con serranda dell’aria nella
posizionediammagrande.Al terminedellafase di
preventilazione la serranda dell’aria di combustione
vieneriportatanellaposizionediammad’accensione.
Se il pressostato di controllo della pressione dell’aria
diventilazionerilevapressionesufciente,siinserisce
il trasformatore d’accensione e successivamente, si
aprono le valvole gas (principale e sicurezza del pilo-
ta) ed il pilota si accende. La quantità di gas (m3/h)
erogata con la amma d’accensione, può essere
regolata agendo sul regolatore di portata delle due
valvole del pilota.
Comparecosìlaamma,rilevatadaldispositivodicon-
trollo dellastessa(fotocellulaUV) checonsenteilprose-
guimentoecompletamentodellafasediaccensionecon
la disinserzione del trasformatore d’accensione.
Il relè programmatore supera la posizione di blocco
e dà tensione alle valvole principali che si aprono.
Il circuito pilota si disinserisce dopo l’apertura delle val-
voleprincipali.Laquantitàdigaserogataconlaamma
grande deve essere regolata agendo sul servomotore
di comando serranda aria (vedi dis. n° 0002933490).
Neicasidiassenzadiammaall’accensione,l’appa-
recchiatura si arresta in “blocco di sicurezza”. In caso
di “blocco di sicurezza” le valvole vengono immediata-
mente richiuse. Per sbloccare l’apparecchiatura dalla
posizione di sicurezza, occorre premere il pulsante di
sblocco sul sinottico.
Nota: Per la regolazione delle valvole gas vedere le
istruzionispecicheriportatenellepagineseguenti.
Laserrandadell’ariaèazionatadaunappositomo-
toreelettrico(vedereleistruzionispecicheriportate
nelle pagine seguenti), tenere presente che all’ar-
resto del bruciatore, per intervento del termostato,
la serranda dell’aria viene riportata, dal motore di
comando, nella posizione di chiusura totale.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
DELLA MODULAZIONE CONTINUA
Vedere le istruzioni relative alle valvole gas modello
“SKP75...”
Il campo di variazione di portata realizzabile è, indica-
tivamente da 1 a 1/7.
Quando il bruciature e acceso ala portata minima, se
la sonda di modulazione lo consente (regolata ad un
valore di temperatura o pressione superiore a quella
esistente in caldaia), il servomotore di regolazione aria
inizia a girare determinando un aumento graduale del-
l’erogazione di aria di combustione e, di conseguenza
delgas,noaraggiungerel‘erogazionemassimaacui
il bruciatore è stato regolato. L’aumento della pressio-
ne dell’aria nel ventilatore viene rilevata dal sensore
della valvola gas, modello “SKP 75...”, che adegua
gradualmentel’erogazione di gasalla, variazione, pure
graduale, della pressione dell’aria. Il bruciatore resta
nellaposizionedimassimaerogazionenoaquandola
temperaturaopressioneraggiungeunvaloresufciente
a determinare l’intervento della sonda di modulazione
che fa ruotare il servomotore di regolazione aria in
senso inverso a quello precedente.
Larotazioneall’indietro equindilariduzionedell’eroga-