Baron 90NPC/VCE400 Programming manual

S.700-900
VETROCERAMICA, CUCINE TUTTAPIASTRA ELETTRICHE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
Leggere attentamente il libretto e conservarlo con cura per tutta la durata del prodotto.
Leggere le istruzioni prima dell’installazione e utilizzo dell’apparecchiatura!
IT –CH
CERAN-KOCHFLÄCHEN HERDE,ELEKTRO-GLÜHPLATTENHERDE
ANWEISUNGEN FÜR INSTALLATION, GEBRAUCH UND WARTUNG
Die Bedienungsanleitung aufmerksam lesen und sorgfältig aufbewahren.
Lesen Sie die Anweisungen vor der Installation und Inbetriebnahme des Gerätes!
DE –AT –IT
BE –LU –CH
CERAN HOBS RANGES,ELECTRIC HEATED SOLID TOP RANGES
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, OPERATION AND MAINTENANCE
Read the manual thoroughly and keep it in a safe place throughout the product's service life.
Read the general information before installing and commissioning this appliance!
GB –IE –MT
CUISINIERES AVEC PLAQUE VITROCERAMIQUE,PLAQUES
CHAUFFAMTES ÉLECTRIQUES
INSTRUCTIONS POUR INSTALLATION, EMPLOI ET ENTRETIEN
Lire attentivement le manuel et le conserver avec soin pendant toute la durée du produit.
Lisez les instructions avant d'installer et d'utiliser l'équipement
FR –BE –LU
CH
COCINAS VITROCERAMICA,COCINAS ELÉCTRICAS CON PLANCHA
INSTRUCCIONES PARA INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
Leer atentamente el manual y conservarlo en buen estado mientras dure el producto.
Lea las instrucciones antes de instalar y utilizar el equipo!
ES
VITROKERAMISCHE FORNUIZEN,FORNUIZEN MET ELEKTRISCHE
GLOEIPLAAT
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE, GEBRUIK EN ONDERHOUD
Lees de handleiding aandachtig en bewaar het zorgvuldig gedurende de hele levensduur van het
apparaat.
Lees de instructies voor installatie en gebruik van de apparatuur!
NL –BE
ISTRUZIONI ORIGINALI
Übersetzung der Originalbetriebsanleitung - Translation of the original instructions - Traduction du instructions originales
Traducción de las instrucciones originales - Vertaling van de originele instructies
DOC.NO
EDITION
CR0846730
004 1906
ALI Group S.r.l.
Via Del Boscon, 424
I-32100 Belluno (BL)

11
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda
EPressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable stress relief
Presse étoupe de cable él. - Pisacable - Elektrische kabelwartel
H20 Attacco arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée eau - Union de agua - Wateraansluiting
EN IS0 228-1 G 3/4

SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda
EPressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable stress relief
Presse étoupe de cable él. - Pisacable - Elektrische kabelwartel
H20 Attacco arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée eau - Union de agua - Wateraansluiting
EN IS0 228-1 G 3/4

2
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda
EPressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable stress relief
Presse étoupe de cable él. - Pisacable - Elektrische kabelwartel

SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda
EPressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable stress relief
Presse étoupe de cable él. - Pisacable - Elektrische kabelwartel

3
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
MISURE IN mm - DIMENSIONS IN mm - ABMESSUNGEN IN mm
MESURES EN mm - MEDIDAS EN mm - MATEN IN mm
702
42
770
46
42
770
1270
644,5
1223
702
130 644,5
130
75 250 75 75 650 75
75 650 75
800400
900
250
720
250
470
32,5
70
300
870
150 720
150
870
70
32,5
90NPC/VCE400 90NPC/VCE800
90NPC/VCE800
90NPCF/VCE800
E
E
E
90NPC/VCE400
E
H2O*
E
E
E
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda
EPressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable stress relief
Presse étoupe de cable él. - Pisacable - Elektrische kabelwartel
H20* Attacco arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée eau - Union de agua - Wateraansluiting
EN IS0 228-1 G 3/4

SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
MISURE IN mm - DIMENSIONS IN mm - ABMESSUNGEN IN mm
MESURES EN mm - MEDIDAS EN mm - MATEN IN mm
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda
EPressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable stress relief
Presse étoupe de cable él. - Pisacable - Elektrische kabelwartel
H20* Attacco arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée eau - Union de agua - Wateraansluiting
EN IS0 228-1 G 3/4

4
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
MISURE IN mm - DIMENSIONS IN mm - ABMESSUNGEN IN mm
MESURES EN mm - MEDIDAS EN mm - MATEN IN mm
750
1270
644,5
130 644,5
702
130
1223
75
65075
75 650
75
750
40
46
702
E
E
S
S
E
S
S
E
E
E
150
250
470
32,5
70
300
720
150
720
870
70
870
H2O*
90TP/E800
90TPV/E800
90TPF/EE800
900
50 50
50
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda
EPressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable stress relief
Presse étoupe de cable él. - Pisacable - Elektrische kabelwartel
H20* Attacco arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée eau - Union de agua - Wateraansluiting
EN IS0 228-1 G 3/4
S Scarico vasca - Wannenabflussrohr - Pan outlet - Vidange du bac - Descarga cuba - Water toevoer
EN 10226-1 R 1

SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
MISURE IN mm - DIMENSIONS IN mm - ABMESSUNGEN IN mm
MESURES EN mm - MEDIDAS EN mm - MATEN IN mm
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda
EPressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable stress relief
Presse étoupe de cable él. - Pisacable - Elektrische kabelwartel
H20* Attacco arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée eau - Union de agua - Wateraansluiting
S
EN IS0 228-1 G 3/4
Scarico vasca - Wannenabflussrohr - Pan outlet - Vidange du bac - Descarga cuba - Water toevoer
EN 10226-1 R 1

5
UNIONE APPARECCHIATURE - GERÄTEZUSAMMENSCHLUSS - COMBINING APPLIANCES - UNIÓN D'APPAREIL
- UNION DE VARIOS EQUIPOS - VERBINDING VAN APPARATEN - UNIÃO DE APARELHOS
Serie - Series - Série 700/900

6
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - DATOS TECNI-
COS - TECHNISCHE GEGEVENS
Larghezza
Breite
Width
Largeur
Anchura
Breedte
Tensione di alimentazione
Netzspannung
Power supply voltage
Tension d'alimentation
Tensión de alimentación
Voedingsspanning
Fasi
Phasen
Phases
Fases
Fasen
Frequenza
Frequenz
Frequency
Fréquence
Frecuencia
Frequentie
Potenza totale massima
Max. gesamtleistung
Max. total power
Puissance totale maximun
Potencia máxima total
Max. totaal vermogen
Sezione cavo alimentazione
Querschnitt netzkabel
Power supply cable section
Section du câble de alimentation
Sección del cable de alimentación
Doorsnede elektrisch snoer
Peso netto
Nettogewichts
Net weight
Poids net
Peso neto
Netto gewicht
mm V
Nr.
No.
Nbre
N.
A ant.
Hz kW - kg
90NPC/VCE400
400 380-415 3+N 50-60 8 5 G 2,5 26
90NPCVP/VCE400
400 380-415 3+N 50-60 8 5 G 2,5 45
90NPCV/VCE400
400 380-415 3+N 50-60 8 5 G 2,5 40
90NPC/VCE800
800 380-415 3+N 50-60 16 5 G 4 42
90NPCVP/VCE800
800 380-415 3+N 50-60 16 5 G 4 70
90NPCV/VCE800
800 380-415 3+N 50-60 16 5 G 4 60
90NPCF/VCE800
800 380-415 3+N 50-60 22 5 G 6 140
90TP/E800
800 380-415 3+N 50-60 16 5 G 4 80
90TPVP/E800
800 380-415 3+N 50-60 16 5 G 4 105
90TPV/E800
800 380-415 3+N 50-60 16 5 G 4 95
90TPF/EE800
800 380-415 3+N 50-60 22 5 G 6 205
T4.1
Dati tecnici apparecchiature elettriche - Technische Daten Elektrogeräte - Technical data of electric appliances - Caractéristiques
techniques des appareils électriques - Datos técnicos de los equipos eléctricos - Technische gegevens elektrische apparaten
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
Q90NPC/VCE400
Q90NPCVP/VCE400
Q90NPCV/VCE400
Q90NPC/VCE800
Q90NPCVP/VCE800
Q90NPCV/VCE800
Q90NPCF/VCE800
Q90TP/E800
Q90TPVP/E800
Q90TPV/E800
Q90TPF/EE800

7
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - DATOS TECNI-
COS - TECHNISCHE GEGEVENS
Larghezza
Breite
Width
Largeur
Anchura
Breedte
Tensione di alimentazione
Netzspannung
Power supply voltage
Tension d'alimentation
Tensión de alimentación
Voedingsspanning
Fasi
Phasen
Phases
Fases
Fasen
Frequenza
Frequenz
Frequency
Fréquence
Frecuencia
Frequentie
Potenza totale massima
Max. gesamtleistung
Max. total power
Puissance totale maximun
Potencia máxima total
Max. totaal vermogen
Sezione cavo alimentazione
Querschnitt netzkabel
Power supply cable section
Section du câble de alimentation
Sección del cable de alimentación
Doorsnede elektrisch snoer
Peso netto
Nettogewichts
Net weight
Poids net
Peso neto
Netto gewicht
mm V
Nr.
No.
Nbre
N.
A ant.
Hz kW - kg
380-415 3+N 50-60 5 5 G 1,5
220-240 3 50-60 5 4 G 2,5
220-240 1+N 50-60 5 3 G 2,5
380-415 3+N 50-60 5 5 G 1,5
220-240 3 50-60 5 4 G 2,5
220-240 1+N 50-60 5 3 G 2,5
380-415 3+N 50-60 5 5 G 1,5
220-240 3 50-60 5 4 G 2,5
220-240 1+N 50-60 5 3 G 2,5
380-415 3+N 50-60 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 10 4 G 4
70TPF/EE800
800 380-415 3+N 50-60 16 5 G 2,5 155
800 87
70TPV/E800
800 70
70TPVP/E800
800 95
70TP/E800
800 47
70PCV/VCE800
800 30
70PCVP/VCE800
800 53
70PC/VCE800
400 30
70PCV/VCE400
400 17
70PCVP/VCE400
400 33
70PC/VCE400
T4.2
Dati tecnici apparecchiature elettriche - Technische Daten Elektrogeräte - Technical data of electric appliances - Caractéristiques
techniques des appareils électriques - Datos técnicos de los equipos eléctricos - Technische gegevens elektrische apparaten
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
Q70TPF/EE800
Q70TPV/E800
Q70TPVP/E800
Q70TP/E800
Q70PCV/VCE800
Q70PCVP/VCE800
Q70PC/VCE800
Q70PCV/VCE400
Q70PCVP/VCE400
Q70PC/VCE400

8
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE........................................................................................................................ 9
RISCHI RESIDUI...................................................................................................................................................................... 10
INFORMAZIONI GENERALI .................................................................................................................................................... 11
1 DATI DELLA APPARECCHIATURA ........................................................................................................................... 11
2 AVVERTENZE GENERALI ........................................................................................................................................ 11
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE ................................................................................................................................... 11
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE..................................................................................................................................... 11
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE ................................................................................................................................ 11
AVVERTENZE PER LA PULIZIA.............................................................................................................................................. 12
3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROLLO ......................................................................................................... 12
FORNO ELETTRICO ............................................................................................................................................................... 12
PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA ..................................................................................................................... 12
4 SMALTIMENTO IMBALLO E APPARECCHIATURA.................................................................................................. 12
5 RISCHI DOVUTI AL RUMORE .................................................................................................................................. 12
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE ..................................................................................................................................... 12
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE ................................................................................................................................... 12
6 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO........................................................................................................................ 12
7 MOVIMENTAZIONE................................................................................................................................................... 12
8 DISIMBALLO.............................................................................................................................................................. 12
9 POSIZIONAMENTO................................................................................................................................................... 12
11 COLLEGAMENTI....................................................................................................................................................... 13
13 MESSA IN SERVIZIO ................................................................................................................................................ 13
ISTRUZIONI PER L'USO ......................................................................................................................................................... 13
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE..................................................................................................................................... 13
USO DEL VETROCERAMICA.................................................................................................................................................. 14
14 PERIODI DI INUTILIZZO ........................................................................................................................................... 15
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA................................................................................................................................................. 15
AVVERTENZE PER LA PULIZIA.............................................................................................................................................. 15
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE.................................................................................................................................. 16
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE ................................................................................................................................ 16
MESSA IN SERVIZIO............................................................................................................................................................... 16
15 RISOLUZIONE MALFUNZIONAMENTI..................................................................................................................... 16
PIANO IN VETROCERAMICA.................................................................................................................................................. 16
PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA ..................................................................................................................... 16
FORNO ELETTRICO ............................................................................................................................................................... 16
16 SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI ........................................................................................................................ 16
AVVERTENZE PER LA SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI. ............................................................................................... 16
PIANO IN VETROCERAMICA.................................................................................................................................................. 16
PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA ..................................................................................................................... 16
FORNO ELETTRICO ............................................................................................................................................................... 17
17 PULIZIA DELLE PARTI INTERNE ............................................................................................................................. 17
18 COMPONENTI PRINCIPALI...................................................................................................................................... 17
PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA ..................................................................................................................... 17
PIANO IN VETROCERAMICA.................................................................................................................................................. 17
FORNO ELETTRICO ............................................................................................................................................................... 17

9
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Indumenti
di
protezione
Calzature
di
sicurezza
Guanti Occhiali Protettori
auricolari Mascherina
Casco
o
elmetto
Trasporto X
Movimentazione X
Disimballo
X
Montaggio X
Uso ordinario X X X (*)
Regolazioni X
Pulizia ordinaria X
Pulizia
straordinaria
X X
Manutenzione XX (*)
Smontaggio X
Demolizione X
X (*)
(*) I guanti durante l'Uso ordinario e la Manutenzione devono essere del tipo atermico per proteggere le mani nel
momento in cui l'operatore tocca parti dell'apparecchiatura o mezzi di cottura ad alta temperatura (olio, acqua,
vapore, …).
Si ricorda che il non utilizzo dei dispositivi di protezione
individuale da parte degli operatori, dei tecnici specializzati
o comunque degli addetti all'utilizzo dell'apparecchiatura può comportare l'esposizione a rischio chimico ed
eventualidanni alla salute.
Si riporta di seguito una tabella riassuntiva dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da utilizzare durante le
varie fasi di vita dell'apparecchiatura.
Fase
DPI PREVISTO
DPI A DISPOSIZIONE O DA UTILIZZARE SE NECESSARIO
DPI NON PREVISTO

10
RISCHI RESIDUI
RISCHIO RESIDUO SITUAZIONE PERICOLOSA AVVERTENZA
Scivolamento o
caduta
L’operatore può scivolare per presenza di acqua
o sporco sul pavimento.
Durante l'uso dell'apparecchiatura utilizzare
dispositivi di protezione individuale
antiscivolamento.
Ustione L'operatore tocca intenzionalmente parti
dell'apparecchiatura.
Durante l'uso dell'apparecchiatura utilizzare
dispositivi di protezione individuale anticalore.
Ustione
L'operatore tocca intenzionalmente mezzi di
cottura ad alta temperatura
(olio, acqua, vapore, …).
Durante l'uso dell'apparecchiatura utilizzare
dispositivi di protezione individuale anticalore.
Scossa Elettrica
(Elettrocuzione)
Contatto con parti elettriche in tensione durante
le operazioni di manutenzione eseguite con il
quadro elettrico in tensione. L’operatore
interviene (con un utensile elettrico o senza
sezionare l'alimentazione della macchina)
sdraiato a terra con superficie del pavimento
bagnata.
La manutenzione dell'apparecchiatura deve
essere svolta solamente da personale
qualificato e dotato di dispositivi di protezione
individuale contro l'elettrocuzione.
Scossa Elettrica
(Elettrocuzione)
Elettrocuzione causata da mal funzionamento
dell'impianto di messa a terra o dei dispositivi di
protezione elettrici.
Installare a monte dell'apparecchiatura dei
dispositivi di protezione conforme ai requisiti
normativi vigenti.
Caduta dall’alto
L’operatore interviene sulla macchina
utilizzando sistemi per l’accesso alla parte
superiore non adatti (es.: scale a pioli o vi sale
sopra).
Non interviene sulla macchina utilizzando
sistemi per l’accesso alla parte superiore non
adatti (es.: scale a pioli o vi sale sopra).
Ribaltamento carichi Movimentazione dell'apparecchio o di una sua
parte senza mezzi idonei.
Durante la movimentazione dell'apparecchiatura
o dell'imballo della stessa utilizzare accessori o
sistemi di sollevamento adatti.
Chimico L’operatore entra in contatto con sostanze
chimiche (ad es.: detersivo, disincrostante, ecc.)
Utilizzare appropriate misure di sicurezza. Fare
sempre riferimento alle schede di sicurezza e
alle etichettature del prodotto utilizzato.
Utilizzare dispositivi di protezione individuale
consigliati nelle schede di sicurezza.
Tagli
Sono possibili ferite da taglio con le parti interne
del telaio macchina in occasione di interventi di
manutenzione.
La manutenzione deve essere svolta solamente
da personale qualificato e dotato di dispositivi
protezione individuale (guanti anti taglio e
indumenti che coprono l'avambraccio).
Schiacciamento Il personale si puoi schiacciare le dita /mano
nella movimentazione di parti mobili.
La manutenzione deve essere svolta solamente
da personale qualificato e dotato di dispositivi
protezione individuale (guanti).
Ergonomico L'operatore intervine sull'apparecchio senza i
necessari dispositivi di protezione individuale.
L'operatore deve intervenire
sull'apparecchiatura dotato di dispositivi
protezione individuale.
La macchina evidenzia rischi che non sono stati eliminati completamente dal punto di vista progettuale o con
l'installazione di adeguate protezioni.
Per la completa informazione del Cliente si riportano, di seguito, i rischi residui che permangono sulla macchina:
tali comportamenti sono da considerare scorretti e quindi sono severamente vietati.

11
INFORMAZIONI GENERALI
In questo capitolo sono riportate le informazioni genera-
li che devono essere a conoscenza di tutti gli utilizzatori di
questo manuale. Le informazioni speciche per ciascuno degli
utilizzatori di questo manuale sono riportate nei capitoli suc-
cessivi (" ISTRUZIONI PER .... " ).
1 DATI DELLA APPARECCHIATURA
• La targa dati dell'apparecchiatura si trova sulla supercie in-
terna del pannello comandi.
•Il modello e il numero di matricola dell'apparecchiatura si tro-
vano sui talloncini e sull'imballo.
2 AVVERTENZE GENERALI
Il costruttore dell'apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
•Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
•L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell’apparecchiatura devono essere eettuati da
personale qualicato e autorizzato dal costruttore, in confor-
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
•Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sucientemente ae-
rati.
•Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
•Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
•Se la piastra vetroceramica presenta fessure o rotture, la cu-
cina non deve essere messa in esercizio. Questo sarebbe
pericoloso.
•Questa tipologia di apparecchi è destinata ad essere utilizza-
ta per applicazioni commerciali, ad esempio cucine di risto-
ranti, mense, ospedali e imprese commerciali, come panette-
rie, macellerie ecc., ma non è destinata per la produzione di
massa continua di cibo.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
•Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
•Conservare questo manuale in un luogo
sicuro e noto, per essere consultabile per
la durata di utilizzo della apparecchiatura..
•L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
•Per l'assistenza rivolgersi solo a centri tec-
nici autorizzati dal costruttore ed esigere
l'uso di ricambi originali.
•Sottoporre l'apparecchiatura, almeno due
volte all'anno, a manutenzione. È consi-
gliato di stipulare un contratto di manuten-
zione.
•L'apparecchiatura è destinata all'uso pro-
fessionale e deve essere utilizzata da per-
sonale addestrato.
•L'apparecchiatura è destinata alla cottu-
ra dei cibi come indicato nelle avvertenze
d'uso. Ogni altro uso è considerato impro-
prio.
•Evitare di far funzionare a vuoto, per lun-
ghi periodi, l'apparecchiatura. Eettuare il
preriscaldamento immediatamente prima
dell'uso.
•Sorvegliare l'apparecchiatura durante il
suo funzionamento.
•In caso di guasto o malfunzionamento
dell'apparecchiatura, chiudere il rubinetto
di intercettazione gas e/o disinserire l'in-
terruttore generale di alimentazione elet-
trica, installati a monte della stessa.
•Eseguire la pulizia secondo le istruzioni
fornite nel capitolo "ISTRUZIONI PER LA
PULIZIA".
• Non tenere materiali inammabili in pros-
simità dell'apparecchiatura. PERICOLO
DI INCENDIO.
•Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
•Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
•Se la piastra vetroceramica presenta fes-
sure o rotture, la cucina non deve essere
messa in esercizio. Questo sarebbe peri-
coloso.
•Chiudere porte e cassetti dopo il loro uti-
lizzo.
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
•Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
•L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell’apparecchiatura devono essere eettuati da
personale qualicato e autorizzato dal costruttore, in confor-

12
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
•Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sucientemente ae-
rati.
•Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
•Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
• Pulire quotidianamente le superci esterne satinate in acciaio
inossidabile, le superci delle vasche di cottura e la supercie
delle piastre di cottura.
•Far eseguire ad un tecnico autorizzato, almeno due volte
l'anno, la pulizia delle parti interne dell'apparecchiatura.
•Non lavare l'apparecchiatura con getti d'acqua diretti o ad
alta pressione o con pulitori a vapore
•Non usare prodotti corrosivi per pulire il pavimento o il piano
sotto l'apparecchiatura.
• Non lavare in lavastoviglie corpo e spartiamma dei bruciato-
ri del piano di cottura.
3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROLLO
FORNO ELETTRICO
TERMOSTATO DI SICUREZZA
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
•L' apparecchiatura è dotata di un termostato di sicurezza a
ripristino manuale che interrompe il riscaldamento quando la
temperatura di funzionamento supera la temperatura massi-
ma ammessa.
•Per ripristinare il funzionamento dell' apparecchiatura e' ne-
cessario rimuovere il pannello comandi (il pannello frontale
per le Pentole dirette e le Brasiere) e premere il pulsante di
ripristino del termostato. Questa operazione puo’ essere ef-
fettuata solo da un tecnico qualicato e autorizzato.
PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA
L' accensione della spia rossa posta sul cruscotto (accanto alla
gialla) indica il vericarsi di un mal funzionamento del ventilato-
re: pertanto si raccomanda di spegnere quanto prima possibile
l'apparecchiatura e di chiamare il servizio di assistenza. L'ac-
censione di tale spia è dovuto all'intervento di un termofusibile
che va sostituito insieme al ventilatore.
4 SMALTIMENTO IMBALLO E APPARECCHIATURA
IMBALLO
L'imballo è realizzato con materiali compatibili con l'ambiente.
I componenti in materiale plastico soggetti a riciclaggio sono:
•la copertura trasparente, i sacchetti del manuale d'istruzioni e
degli ugelli (in polietilene - PE).
•le reggette (in polipropilene - PP).
APPARECCHIATURA
L'apparecchiatura è costituita per oltre il 90% del peso da
materiali metallici riciclabili (acciaio inox, lamiera alluminata,
rame.... ).
L'apparecchiatura deve essere smaltita nel rispetto delle nor-
mative vigenti.
•Non disperderla nell'ambiente.
•Renderla inutilizzabile prima dello smaltimento.
5 RISCHI DOVUTI AL RUMORE
•Nelle emissioni di rumore aereo, il livello di pressione sonora
ponderato A è inferiore ai 70 dB(A).
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
•Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
•L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell’apparecchiatura devono essere eettuati da
personale qualicato e autorizzato dal costruttore, in confor-
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
•Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sucientemente ae-
rati.
•Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
•Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
6 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO
Installare l'apparecchiatura in conformità alle norme di sicurez-
za UNI 8723 e D.M. n°74 del 12.04.1996.
Installare l'apparecchiatura in conformità con la EN1717 ed i
regolamenti nazionali dell'acqua in vigore.
7 MOVIMENTAZIONE
Sull’imballo sono stampati dei contrassegni di avvertimento,
che rappresentano le prescrizioni che devono essere osserva-
te al ne di assicurare che nella movimentazione l’apparecchio
non subisca danni.La movimentazione dell’apparecchiatura
deve avvenire esclusivamentecon mezzi idonei. Se si usano
sistemi di sollevamento, quali carrelli elevatori a forche o simi-
lari, assicurarsi che l’apparecchio sia in equilibrio stabile.
8 DISIMBALLO
Controllare le condizioni dell'imballo e in caso di danni evidenti
richiedere allo spedizioniere l'ispezione della merce.
•Rimuovere l'imballo.
•Rimuovere la pellicola che protegge i pannelli esterni e inter-
ni. Rimuovere con idoneo solvente il collante eventualmente
rimasto su questi.
9 POSIZIONAMENTO
•Le dimensioni di ingombro della apparecchiatura e la posizio-
ne degli allacciamenti sono riportate nello schema di installa-
zione che si trova all' inizio di questo manuale.
•La apparecchiatura può essere installata singolarmente o
unita ad altre apparecchiature della stessa gamma.
•L' apparecchiatura non è adatta per l'incasso.
•Posizionare l' apparecchiatura ad almeno 10 cm dalle pareti
circostanti. Tale distanza può essere inferiore quando le pa-
reti sono incombustibili o protette da isolante termico.
•Livellare l'apparecchiatura agendo sui piedini regolabili

13
•L’apparecchiatura da banco con peso minore di 40kg, se in-
stallata singolarmente, deve essere ssata con gli appositi
piedini angiati.
MONTAGGIO DELL' APPARECCHIATURA SU BASE , A
PONTE , A SBALZO
Seguire le istruzioni fornite con il tipo di supporto utilizzato.
FISSAGGIO DELL'APPARECCHIATURA AL PAVIMENTO
Fissare al pavimento l' apparecchiatura di larghezza 40 cm in-
stallata singolarmente. Utilizzare gli appositi piedini angiati.
UNIONE TRA APPARECCHIATURE
11 COLLEGAMENTI
La posizione e la dimensione degli allacciamenti sono riportate
nello schema di installazione che si trova all'inizio di questo
manuale.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Vericare se l'apparecchiatura è predisposta per funzionare
alla tensione e frequenza con cui sarà alimentata. Controllare
quanto riportato nella targa dati dell'apparecchiatura.
Il simbolo se usato sta ad indicare:
ATTENZIONE TENSIONE PERICOLOSA.
•Installare a monte dell'apparecchiatura, in un luogo facilmen-
te accessibile, un interruttore di portata adeguata, che assi-
curi la disconnessione onnipolare dalla rete, con una distan-
za di apertura dei contatti, che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III,
conformemente alle regole d'installazione. La corrente di di-
spersione massima ammessa è di 1mA/kW.
• Per il collegamento utilizzare un cavo di gomma essibile sot-
to guaina, resistente all'olio, di tipo H05RN-F o H07RN-F, per
la sezione del cavo vedere tabella dati tecnici.
•Allacciare il cavo di alimentazione alla morsettiera come indi-
cato nello schema elettrico fornito con l'apparecchiatura.
•Bloccare il cavo di alimentazione con il pressacavo.
•Proteggere il cavo di alimentazione esterno alla apparecchia-
tura con tubo metallico o in plastica rigida.
•Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica
o comunque da una persona con qualica similare, in modo
da prevenire ogni rischio.
COLLEGAMENTO A TERRA E A NODO EQUIPOTENZIALE
Collegare l'apparecchiatura alimentata elettricamente ad una
ecace presa di terra. Allacciare il conduttore di terra al mor-
setto con il simbolo posto accanto alla morsettiera di arri-
vo linea.
Collegare la struttura metallica dell'apparecchiatura alimentata
elettricamente ad un nodo equipotenziale. Allacciare il condut-
tore al morsetto con il simbolo posto sulla parte esterna
del fondo.
•Questo simbolo indica che l'apparecchiatura deve essere
compresa in un sistema equipotenziale collegato secondo le
modalità previste dalle norme vigenti.
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Alimentare l'apparecchiatura con acqua potabile.
•Installare a monte dell’apparecchiatura, in un luogo facilmen-
te accessibile, un ltro meccanico e un rubinetto di intercet-
tazione.
•Spurgare le tubazioni di allacciamento da eventuali scorie
ferrose prima di collegare il ltro e l'apparecchiatura.
•Chiudere con un tappo a tenuta gli allacciamenti non colle-
gati.
• Vericare, dopo l'allacciamento, la assenza di perdite nei
punti di collegamento.
•Collegamento acqua calda: la temperatura dell’acqua non
deve superare i 60°C.
•La pressione di alimentazione dell'acqua deve essere com-
presa tra 150kPa e 300kPa. Utilizzare un riduttore di pres-
sione se la pressione di alimentazione è superiore a quella
massima indicata.
•L’apparecchio è destinato ad essere collegato in modo per-
manente alla rete idrica e non tramite un set di giunzioni se-
parabile.
COLLEGAMENTO AGLI SCARICHI DELL'ACQUA
I condotti di scarico devono essere realizzati con materiali resi-
stenti alla temperatura di 100 °C.Il fondo della apparecchiatura
non deve essere investito dal vapore prodotto dallo scarico di
acqua calda.Prevedere un pozzetto a pavimento grigliato , con
sifone , sotto il rubinettone di scarico delle Pentole e di fronte
alle Brasiere.
13 MESSA IN SERVIZIO
Vedere il capitolo "ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE".
ISTRUZIONI PER L'USO
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
Il costruttore dell'apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
•Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
• Slare le manopole presenti sul fronte dell’apparecchiatura,
rimuovere il cruscotto.
• Accostare le apparecchiature e livellarle no a far combacia-
re i piani di lavoro.
•Fissarle con le apposite viti.

14
•Conservare questo manuale in un luogo
sicuro e noto, per essere consultabile per
la durata di utilizzo della apparecchiatura..
•L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
•Per l'assistenza rivolgersi solo a centri tec-
nici autorizzati dal costruttore ed esigere
l'uso di ricambi originali.
•Sottoporre l'apparecchiatura, almeno due
volte all'anno, a manutenzione. È consi-
gliato di stipulare un contratto di manuten-
zione.
•L'apparecchiatura è destinata all'uso pro-
fessionale e deve essere utilizzata da per-
sonale addestrato.
•L'apparecchiatura è destinata alla cottu-
ra dei cibi come indicato nelle avvertenze
d'uso. Ogni altro uso è considerato impro-
prio.
•Evitare di far funzionare a vuoto, per lun-
ghi periodi, l'apparecchiatura. Eettuare il
preriscaldamento immediatamente prima
dell'uso.
•Sorvegliare l'apparecchiatura durante il
suo funzionamento.
•In caso di guasto o malfunzionamento
dell'apparecchiatura, chiudere il rubinetto
di intercettazione gas e/o disinserire l'in-
terruttore generale di alimentazione elet-
trica, installati a monte della stessa.
•Eseguire la pulizia secondo le istruzioni
fornite nel capitolo "ISTRUZIONI PER LA
PULIZIA".
• Non tenere materiali inammabili in pros-
simità dell'apparecchiatura. PERICOLO
DI INCENDIO.
•Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
•Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
•Si consiglia di utilizzare equipaggiamen-
to personale di protezione, possibilità di
spargimento di cibo molto caldo.
•Durante il funzionamento dell’apparec-
chiatura vi è la possibilità che il pavimento
circostante diventi scivoloso, porre atten-
zione e utilizzare mezzi idonei per evitare
di cadere.
•Prestare attenzione alla movimentazione
di accessori (per es. pentole) e parti mobili
dell’apparecchiatura, assumere una po-
stura corretta.
•Questa tipologia di apparecchi è destinata
ad essere utilizzata per applicazioni com-
merciali, ad esempio cucine di ristoranti,
mense, ospedali e imprese commerciali,
come panetterie, macellerie ecc., ma non
è destinata per la produzione di massa
continua di cibo.
USO DEL VETROCERAMICA
AVVERTENZE D' USO
Attenzione: Utilizzare pentolame con fondo piatto e di diametro
adatto alla zona di cottura. Il fondo delle pentole deve essere
pulito, liscio e asciutto per evitare gra alla supercie del piano
di vetroceramica. Non appoggiare fogli di alluminio o recipienti
in materiale plastico sulle superci calde del piano di vetroce-
ramica.
In ogni caso il piano di vetroceramica non deve essere utilizza-
to come supercie d'appoggio.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO RISCALDAMENTO
La manopola di comando degli elementi radianti ha le seguenti
posizioni di utilizzo :
0 Spento
1 Temperatura minima (S.700/900)
2 ÷9 (S.900) 2 ÷5 (S.700) Temperature intermedie
10 (S.900) 6 (S.700) Temperatura massima
Accensione
•Ruotare la relativa manopola nella zona di cottura
prescelta.Attenzione: Una spia luminosa presente sul cru-
scotto si accende per segnalare quando la temperatura della
zona di cottura è superiore a 50°C.
Spegnimento
•Ruotare la manopola del selettore in posizione “ 0 ”.
USO DEL PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA
AVVERTENZE D' USO
•L’apparecchiatura è destinata alla cottura di cibi contenuti in
pentole e tegami.
•Utilizzare pentole con fondo piatto. Nel wok utilizzare la pen-
tola specica.
•Non lasciare accese le piastre senza pentola sopra o con
pentola vuota.
•Non versare liquidi freddi sopra la piastra calda.

15
•Non installare l'apparecchiatura top su elementi caldi.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO RISCALDAMENTO
La manopola di comando del termostato ha le seguenti posi-
zioni di utilizzo :
•0 Spento
•50-400°C Temperature di cottura
Accensione
•Ruotare la manopola nella posizione corrispondente alla
temperatura di cottura prescelta.
•La lampada spia gialla si accende.
Spegnimento
•Ruotare la manopola del termostato di regolazione della tem-
peratura in posizione "0".
•La lampada spia gialla si spegne solo quando tutte le piastre
sono spente.
USO DEL FORNO ELETTRICO
AVVERTENZE D' USO
•L'apparecchiatura e' destinata alla cottura di cibi posti sulle
griglie fornite in dotazione.
•Non lasciare aperta o socchiusa la porta del forno durante il
suo utilizzo.
•L' apparecchiatura è dotata di un termostato di sicurezza a
ripristino manuale che interrompe il riscaldamento quando la
temperatura di funzionamento supera la temperatura massi-
ma ammessa.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO RISCALDAMENTO
Il funzionamento del forno elettrico è controllato con due ma-
nopole di comando ( per selezionare il tipo di riscaldamento e
la temperatura di cottura ). Una lampada spia gialla segnala il
funzionamento delle resistenze di riscaldamento.
La manopola di comando del selettore ha le seguenti posizioni
di utilizzo :
0 Spento
1 Riscaldamento cielo ( grill ) inserito
2 Riscaldamento suola inserito
3 Riscaldamento cielo + suola inserito
La manopola di comando del termostato ha le seguenti posi-
zioni di utilizzo :
0 Spento
50 Temperatura minima
300 Temperatura massima
Accensione
•Ruotare la manopola del selettore nella posizione di utilizzo
prescelta.
•Ruotare la manopola del termostato nella posizione corri-
spondente alla temperatura di cottura prescelta.
•La lampada spia gialla si accende.
•Lo spegnimento della lampada spia gialla indica il raggiungi-
mento delle temperatura prescelta.
Spegnimento
•Ruotare la manopola del termostato in posizione “ 0 ”.
•Ruotare la manopola del selettore in posizione “ 0 ”.
14 PERIODI DI INUTILIZZO
Prima di un previsto periodo di inutilizzo dell'apparecchiatura
procedere come segue:
•Eseguire una accurata pulizia dell'apparecchiatura.
• Passare su tutte le superci in acciaio inox un panno appe-
na imbevuto di olio di vaselina in modo da stendere un velo
protettivo.
•Lasciare aperti i coperchi.
•Chiudere rubinetti e disinserire l’interruttore generale di ali-
mentazione elettrica.
Dopo un prolungato periodo di inutilizzo dell'apparecchiatura
procedere come segue:
•Sottoporre l'apparecchiatura a controllo prima di riutilizzarla.
•Far funzionare le apparecchiature elettriche alla minima tem-
peratura per almeno 60 minuti.
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
•Staccare l'alimentazione elettrica dell'apparecchiatura, se
presente, prima di procedere a qualunque operazione.
• Pulire quotidianamente le superci esterne satinate in acciaio
inossidabile, le superci delle vasche di cottura e la supercie
delle piastre di cottura.
•Far eseguire ad un tecnico autorizzato, almeno due volte
l'anno, la pulizia delle parti interne dell'apparecchiatura.
•Non lavare l'apparecchiatura con getti d'acqua diretti o ad
alta pressione o con pulitori a vapore
•Non usare prodotti corrosivi per pulire il pavimento o il piano
sotto l'apparecchiatura.
• Non lavare in lavastoviglie corpo e spartiamma dei bruciato-
ri del piano di cottura.
•Pulire il piano di cottura in vetroceramica con regolarità, pos-
sibilmente dopo ogni utilizzazione. Non utilizzate spugne
abrasive o detergenti abrasivi. Evitate anche i prodotti chimici
aggressivi, come ad esempio gli spray per la pulizia del forno,
i prodotti antimacchia, ma anche i detergenti per il bagno o
quelli di tipo universale.
•Se il piano di cottura in vetroceramica a caldo viene in con-
tatto con plastica, pellicola di alluminio, zucchero o cibi conte-
nenti zucchero, va pulito immediatamente. Queste sostanze
se fondono, possono danneggiare la supercie.
SUPERFICI SATINATE IN ACCIAIO INOSSIDABILE
• Pulire le superci con un panno o una spugna utilizzando
acqua e comuni detersivi non abrasivi. Passare il panno nel
verso della satinatura. Risciacquare spesso e asciugare ac-
curatamente.
•Non usare pagliette o altri oggetti in ferro.
•Non usare prodotti chimici contenenti cloro.
•Non usare oggetti appuntiti che possano incidere o rovinare
le superci.
PIASTRA CROMATA (CUCINA TUTTAPIASTRA)
• Pulire la superce mantenendo lapiastra a temperatura mo-
derata ( 80-100 °c circa ).Utilizzare un panno o una spugna
imbevuti di acqua e aceto.Risciacquare spesso e asciugare
poi accuratamente.
This manual suits for next models
41
Table of contents
Languages:
Popular Hob manuals by other brands

Whirlpool
Whirlpool ACM 723 Instructions for use

Whirlpool
Whirlpool GMF 7522/IXL manual

EURO
EURO EPZ4EEWH Instructions and advice for the use, installation and maintenance

Chef's
Chef's EH-MIX333 Installation and operation manual

Vestfrost
Vestfrost GBHV38C user manual

Baumatic
Baumatic B17.5SS instruction manual