Bellini Leonardo User manual

group 0+
0 - 13 kg
group 1
9 - 18 kg
03ISLEO02
Leonardo
GROUPS 0+/1
MADE in ITALY
bellelli srl
via meucci, 232
45021 badia polesine
rovigo
italy
www.bellelli.com

1
A PA + AL + ACC
B PA+ACC
C ACC
DPP
E ACC+AL
F PP+ACC+POM+EPS+look at the
cover
G look at the cover
H look at the cover
I polyester+ACC
J PA+ACC
K PP+ACC
LPP
M polyester
N PP+ACC
OPP
P ACC
testato con i più severi criteri
di omologazione
tested with the most stringent
type-approval criteria
A
AUTO seats
NANNA GURI
group 0+_0-13 kg
LEONARDO
groups 0+/1_0-18 kg
TIZIANO
group 1_9-18 kg
TIZIANO isofix
group 1_9-18 kg
GIOTTO
groups 1/2/3_9-36 kg
MICHELANGELO
groups 2/3_15-36 kg
EOS
groups 2/3_15-36 kg
ISOFIX class A
SEMI-UNIVERSAL
04443916
GH
C
P
P
I
J
M
L
N
H
H
J
I
K
D
EF
B
A
O
i
s
o
f
i
x
s
y
s
t
e
m

IT
EN
DE
FR
ES
PT
NL
SV
DA
CS
PL
SK
SL
HU
TR
HE
ISTRUZIONI D’USO - ITALIANO
INSTRUCTIONS FOR USE - ENGLISH
BEDIENUNGSANLEITUNG - DEUTSCH
INSTRUCTIONS D’UTILISATION - FRANÇAIS
INSTRUCCIONES DE USO - ESPAÑOL
INSTRUÇÕES DE USO - PORTUGUÊS
GEBRUIKSAANWIJZING - NEDERLANDS
BRUKSANVISNING - SVENSKA
BRUGSANVISNING - DANSK
NÁVOD K POUŽITÍ - ČEŠTINA
INSTRUKCJA OBSŁUGI - POLSKA
NÁVOD NA POUŽITIE - SLOVENSKÝ
NAVODILA ZA UPORABO - SLOVENŠČINA
HASZNÁLATI UTASÍTÁS - MAGYAR
KULLANMA TALIMATLARI - TÜRKÇE
03ISLEO02
‰Â¯‡Â˙ ˘ÈÓ¢ -Ú·¯È˙

2 3
4 5
6 7
2
GROUP 0+
GROUP 1

8 9
10 11
12 13
3

14 15
16 17
18 19
4
GROUP 0+ GROUP 1

20 21
22 23
24 25
5

26 27
28 29
30 31
6

32 33
34 35
36 37
7

38 39
40 41
42 43
8

44 45
46
9

IT Importante
Leggere attentamente le istruzioni prima di
usare il seggiolino. Seguirle rigorosamente e
conservarle per consultazioni future. Un
comodo alloggiamento per il manuale di
istruzioni è ricavato sulla base del seggiolino.
Rivolgersi al produttore o al venditore per
ulteriori informazioni.
Avvertenze
1 - Questo è un dispositivo di ritenuta bambini
“Universale”, omologato secondo
Regolamento N°44, emendamenti serie 04.
Adatto all’impiego generale nei veicoli e
compatibile con la maggior parte, ma non
tutti, i sedili di questi.
2
- La perfetta compatibilità è più facilmente
ottenibile nei casi in cui il costruttore del
veicolo dichiara nel manuale che questo
prevede l’istallazione di dispositivi di
ritenuta bambini “Universale” per la fascia di
età in questione.
3 - Questo dispositivo di ritenuta è stato
classificato “Universale”, secondo criteri di
omologazione più severi rispetto a modelli
precedenti che non dispongono del
presente avviso.
4 - Adatto solamente per l’impiego nei veicoli
dotati di cintura di sicurezza a 3 punti statica
o con arrotolatore, omologata in base al
Regolamento UN/ECE N°16 o standard
equivalenti.
5 - In caso di dubbio, contattare il produttore
del dispositivo di ritenuta oppure il
rivenditore.
Informazioni importanti
Per la sicurezza
Attenzione: Il montaggio scorretto o l’uso
improprio del seggiolino possono mettere a
grave rischio la sicurezza del bambino. Pertanto
si raccomanda vivamente di:
•seguire scrupolosamente le istruzioni d’uso;
• non manomettere o modificare in alcun
modo il seggiolino.
Posizionare il seggiolino in modo che non possa
venir danneggiato dalla chiusura delle porte,
dalla regolazione dei sedili o simili.
Non lasciare il bambino incustodito sul seggiolino.
Non lasciare il seggiolino nell’auto al sole: le
parti in plastica potrebbero surriscaldarsi.
Bloccare saldamente bagagli o altri oggetti in
abitacolo. Tutti i passeggeri devono indossare
le cinture di sicurezza.
Assicurare il seggiolino al sedile con le cinture
dell’auto anche quando non viene trasportato
nessun bambino.
Verificare periodicamente il seggiolino.
Sostituirlo in caso di rottura o usura.
Non utilizzare il prodotto se alcune sue parti
risultano rotte o mancanti
Usare solo ricambi originali.
I bambini portano a volte, nelle tasche, oggetti -
ad esempio giocattoli - che, rimanendo fra la
cintura di sicurezza e il corpo, in caso
d’incidente potrebbero causare ferite. Si
consiglia quindi di svuotar loro le tasche.
Questa avvertenza é valida anche per gli adulti.
Per loro natura, i bambini possono essere molto
vivaci: assicuratevi di aver spiegato con calma
l’importanza di mantenersi seduti con le cinture
allacciate per tutta la durata del viaggio. Questa
consapevolezza aiuterà ad assicurare la
sicurezza desiderata.
In caso di incidente
Tutti i passeggeri devono essere istruiti su come
liberare il bambino dal seggiolino.
Sostituire il seggiolino dopo un incidente:
potrebbero essere presenti danni non visibili
dall’esterno.
Per il comfort
Non stringere troppo le cinghie sul corpo del
bambino.
Quando il seggiolino é usato sul sedile
posteriore della macchina, verificare che
rimanga sufficiente spazio per i piedi del
bambino; spostare eventualmente un po’ in
avanti il sedile anteriore.
Fare frequenti fermate durante i viaggi lunghi in
modo da permettere al bambino di muoversi
liberamente.
10

Componenti del seggiolino (Fig. 1)
Identificare i componenti del seggiolino prima di
utilizzarlo. Consultare con attenzione la figura 1.
A. tendicinghia
B. fermacinghia
C. gancio metallico a T
D. sportellino posteriore
E. guidacinghia
F. seggiolino
G. riduttore ergonomico per neonati
H. imbottiture cinture
I. fibbia
J. regolatore
K. maniglia di regolazione dell’inclinazione
L. guide anteriori
M. cinghia del regolatore
N. leva di incremento dell’inclinazione
O. base
P. gancio metallico imbottiture
Regolazione preliminare del seggiolino
(Fig. 2 - 14)
Identificare a quale gruppo appartiene il vostro
bambino.
Regolazione dell’inclinazione del seggiolino
(Fig. 2)
Tirare la maniglia di regolazione
dell’inclinazione (K) e contemporaneamente
muovere il seggiolino in avanti o all’indietro fino
a raggiungere l’inclinazione desiderata (fig. 2).
Attenzione: dopo aver rilasciato la maniglia,
verificare sempre che il seggiolino sia bloccato
nella posizione scelta.
Regolazione dell’altezza delle cinture di
sicurezza (Fig. 3 - 4)
Regolare l’altezza delle cinture di sicurezza
prima di installare il seggiolino sull’auto.
Come spostare le cinture di sicurezza del
seggiolino (Fig. 5 - 13)
Asportare lo sportellino (D) dietro lo schienale
(fig. 5).
Portare il seggiolino in posizione
completamente eretta.
Premere il regolatore (J) e contemporaneamente
tirare entrambe le cinture di sicurezza (fig. 6).
Sganciare una cintura di sicurezza dal gancio a T
(C) posto dietro lo schienale del seggiolino (fig. 7).
Sfilare la cintura dallo schienale (fig. 8).
Sfilare il gancio metallico (P) dallo schienale
(fig. 9).
Infilare il gancio metallico (P) e la cintura
all’altezza desiderata (fig. 10).
Riagganciare la cintura al gancio a T (fig. 11).
Ripetere le medesime operazioni con l’altra
cintura.
Tirare la cinghia del regolatore una volta
completate le operazioni (fig. 12).
Chiudere lo sportellino (D) dietro lo schienale
(fig. 13).
Attenzione: assicurarsi che le cinture passino
attraverso le imbottiture (H), e che la parte
Gruppo
0+
Appoggiare il seggiolino per
terra.
Portare il seggiolino nella posizione
completamente reclinata.
Adagiare il bambino nel
seggiolino.
Controllare che le cinture siano
regolate nella posizione più
vicina alle spalle del bambino e
preferibilmente nella posizione
appena al di sotto delle spalle del
bambino (fig. 3).
Gruppo
1
Appoggiare il seggiolino per
terra.
Portare il seggiolino nella
posizione completamente eretta.
Sedere il bambino nel seggiolino.
Controllare che le cinture siano
regolate nella posizione più
vicina alle spalle del bambino e
preferibilmente nella posizione
appena al di sopra delle spalle
del bambino (fig. 4).
Peso Gruppo
0 - 13 kg * 0+
9 - 18 kg * 1
* Da 9 a 13 kg Se il bambino non è in
grado di rimanere
seduto da solo per un
lungo periodo di tempo:
non posizionare il
seggiolino secondo la
direzione di marcia del
veicolo. Seguire le
istruzioni del gruppo
0+.
IT
11

IT gommosa sia rivolta verso il corpo del bambino.
Attenzione: assicurarsi che le cinture non siano
attorcigliate e che la fibbia metallica non possa
sfilarsi dallo schienale.
Regolazione della posizione della fibbia (Fig. 14)
La fibbia (I) può essere regolata in quattro
diverse posizioni (fig. 14).
Regolare la posizione della fibbia in modo che
sia sempre nel foro più vicino al bambino.
Regolare la lunghezza della cinghia in modo
che la fibbia non dia fastidio alle gambe del
bambino.
Per variare posizione e lunghezza della fibbia:
• prendere la piastrina metallica che trattiene
la fibbia;
• farla passare attraverso i buchi nella
seduta, fino a raggiungere la posizione
desiderata.
Uso del seggiolino (Fig. 15)
Posizionare il seggiolino su uno dei sedili
posteriori o sul sedile anteriore lato passeggero.
Attenzione: in alcuni Paesi il codice della strada
vieta l’installazione dei seggiolini sui sedili
anteriori: controllare il codice della strada del
Paese dove vi trovate.
Attenzione: non posizionare il seggiolino sui
sedili anteriori se c’è l’airbag attivo.
Attenzione: non posizionare il seggiolino su un
sedile dotato di una cintura solo orizzontale.
Attenzione: non interporre nulla fra seggiolino e
sedile.
Gruppo 0+ (fino a 13kg) (Fig. 16 - 22)
Avvertenza: Utilizzare il riduttore per neonati (G)
per bambini di età inferiore ai tre mesi.
Attenzione: il seggiolino deve essere
posizionato in senso contrario alla direzione di
marcia del veicolo.
Come installare il seggiolino (Fig. 16 - 22)
Reclinare completamente il seggiolino.
Ruotare la leva di incremento (N) per estrarla
completamente (fig. 16).
Posizionare il seggiolino sul sedile, spingendolo
contro lo schienale (fig. 17).
Assicurasi che la leva di incremento (N) e la
base (O) appoggino bene sulla seduta del
sedile dell’auto.
Attenzione: I punti di passaggio delle cinture di
sicurezza sono identificati in azzurro. Non far
passare le cinture di sicurezza dell’auto in
posizioni diverse da quelle indicate.
Identificare i punti di passaggio della cintura di
sicurezza dell’auto.
Far passare la cintura addominale dell’auto in
entrambe le guide (L) poste nella parte
anteriore della base (fig. 18).
Agganciare la cintura di sicurezza dell’auto (fig. 19).
Far passare la cintura diagonale sopra il
seggiolino (fig. 20).
Far passare la cintura diagonale dell’auto nel
guidacinghia posto dalla stessa parte
dell’arrotolatore della cintura di sicurezza
dell’auto (fig. 21).
Attenzione: tendere bene le cinture dell’auto per
eliminare eventuali giochi.
Attenzione: controllare che la cintura dell’auto
non sia attorcigliata in nessun punto.
Come disinstallare il seggiolino
Sganciare la cintura di sicurezza dell’auto.
Sfilare la cintura dal seggiolino e lasciarla
riavvolgere.
SUGGERIMENTI
Se la cintura dell’auto appare troppo corta:
• controllare che il seggiolino sia ben spinto
contro lo schienale del sedile dell’auto;
• se possibile, arretrare al massimo il sedile
dell’auto;
• se possibile, regolare l’altezza delle
cinture di sicurezza dell’auto nella
posizione più bassa.
Attenzione: dopo aver chiuso la cintura
dell’auto, è necessario verificare la posizione
della fibbia. La posizione corretta è
identificata in fig.22. Se la posizione fosse
diversa, provare a spostare lateralmente il
seggiolino sul sedile per trovare la posizione
corretta. In caso di dubbio, contattare il
produttore o il rivenditore.
Gruppo Posizione del seggiolino sul
sedile dell’auto (fig. 15)
0+ in senso contrario alla direzione di
marcia del veicolo.
1secondo la direzione di marcia del
veicolo.
12

Gruppo 1 (da 9 a 18 kg) (Fig. 23 - 31)
Attenzione: il seggiolino deve essere posizionato
secondo il senso di marcia del veicolo.
Come installare il seggiolino (Fig. 23 - 29)
Assicurarsi che la leva di incremento (N) sia
chiusa.
Posizionare il seggiolino sul sedile in modo che
appoggi completamente alla seduta ed allo
schienale.
Attenzione: I punti di passaggio delle cinture di
sicurezza sono identificati in rosso. Non far
passare le cinture di sicurezza dell’auto in
posizioni diverse da quelle indicate.
Far passare la cintura dell’auto fra la base ed il
seggiolino (fig. 23).
Agganciare la cintura di sicurezza dell’auto (fig. 24).
Inserire la cintura addominale nel tendicinghia
(A) posto sullo stesso lato dell’arrotolatore della
cintura di sicurezza dell’auto (fig. 25).
Tendere bene la cintura. Controllare che non sia
attorcigliata.
Far passare la cintura diagonale nel
fermacintura (B) posto sullo stesso lato
dell’arrotolatore della cintura di sicurezza
dell’auto (fig. 26). Controllare che la cintura sia
completamente contenuta nel fermacintura.
Chiudere il fermacintura.
Far passare la cintura nel guidacinghia (E) (fig. 27).
Azionare ripetutamente il tendicinghia (A) fino a
che la cintura non sia ben tesa e priva di gioco
(fig. 28).
Attenzione: si consiglia di azionare il
tendicinghia come ultima operazione, per
ottenere la massima efficacia.
Come disinstallare il seggiolino (Fig. 30 - 31)
Sganciare la cintura di sicurezza dell’auto.
Stringere le linguette ai lati della leva del
tendicinghia (A) e quindi spingere la leva verso
il basso per sbloccare il meccanismo (fig. 30).
Tirare la cintura di sicurezza dell’auto per sfilarla
completamente dal tendicinghia (fig. 31).
Aprire il fermacintura (B).
Sfilare la cintura dal seggiolino e lasciarla
riavvolgere per completare l’operazione.
Come posizionare il bambino (Fig. 32 - 37)
Premere il regolatore (J) e
contemporaneamente tirare entrambe le cinture
di sicurezza del seggiolino (fig. 32).
Premere il pulsante rosso della fibbia (I) per
aprirla (fig. 33).
Allontanare le fibbie appoggiandole ai lati del
seggiolino (fig. 34).
Posizionare il bambino nel seggiolino.
Congiungere i ganci delle cinture.
Infilare i ganci uniti nella fibbia (I) (fig. 35). Un
clic segnalerà la corretta chiusura della fibbia.
Posizionare le imbottiture (H) sulle spalle ed il
torace del bambino tirandole completamente
(fig. 36).
Tirare la cinghia del regolatore anteriore (M) per
far aderire le cinture di sicurezza del seggiolino
sul bambino (fig. 37).
Attenzione: Verificare periodicamente durante il
viaggio che il bambino non si svincoli dal
seggiolino.
Come liberare il bambino (Fig. 38 - 39)
Premere il regolatore (J) posto sotto la seduta e
contemporaneamente tirare entrambe le cinture
di sicurezza del seggiolino per allentarle (fig. 38).
Premere il pulsante rosso della fibbia (I) per
aprirla (fig. 39).
Sfilare ed allontanare le cinture di sicurezza dal
bambino.
Manutenzione (Fig. 40 - 46)
Asportare completamente le fodere per lavarle.
Per asportare la fodera:
Aprire la fibbia (I) (fig. 40).
Sfilare le cinture di sicurezza dallo schienale del
seggiolino. Procedere come segue:
•Asportare lo sportellino (D) dietro lo
schienale (fig. 41).
• Portare il seggiolino in posizione
completamente eretta.
• Premere il regolatore (J) e
contemporaneamente tirare entrambe le
cinture di sicurezza (fig. 42).
• Sganciare entrambe le cinture di sicurezza
dal gancio metallico a T (C) posto dietro lo
schienale del seggiolino (fig. 43).
Attenzione: dopo aver chiuso la cintura
dell’auto, è necessario verificare la posizione
della fibbia. La posizione corretta è
identificata in fig. 29. Se la posizione fosse
diversa, provare a spostare lateralmente il
seggiolino sul sedile per trovare la posizione
corretta. In caso di dubbio, contattare il
produttore o il rivenditore.
IT
13

IT • Sfilare le cinture ed i ganci metallici (P) dallo
schienale (fig.44 + 45).
Rimuovere il tessuto, facendo passare con
attenzione:
• le cinture ed i ganci della fibbia attraverso le
asole laterali (fig. 46);
• la piastrina metallica che trattiene la fibbia
attraverso l’asola nella seduta.
Ripetere in senso inverso le operazioni descritte
qui sopra per rimontare la fodera.
Attenzione: dopo aver rimontato la fodera
controllare con attenzione il corretto montaggio
delle cinture e delle imbottiture (H).
Rispettare le istruzioni di lavaggio riportare
sull’etichetta del tessuto.
Lavare le parti in plastica con acqua tiepida e
sapone. Non usare sostanza aggressive.
Attenzione: Le fodere costituiscono parte
integrante del seggiolino: il seggiolino non può
essere usato senza le sue fodere. Le fodere
possono essere sostituite solo da ricambi
originali.
Garanzia
È possibile reperire le clausole della garanzia
sul sito www.bellelli.com.
14

Important
Read the instructions carefully before using this
child seat. Follow them to the letter and keep
them for future reference. The instruction
manual can be stowed in a handy location in the
base of the child seat.
For further information please contact the
manufacturer or retailer.
Notice
1 - This is a “Universal” child restraint. It is
approved to Regulation No. 44, amendments
series 04, for general use in vehicles and it
will fit most, but not all, car seats.
2- A correct fit is likely if the vehicle
manufacturer has declared in the vehicle
handbook that the vehicle is capable of
accepting a “Universal” child restraint for
this age group.
3 - This child restraint has been classified as
“Universal” under more stringent conditions
than those that applied to earlier designs
that do not carry this notice.
4 - Only suitable if the approved vehicles are
fitted with 3 point static/retractor seat belts
approved to UN/ECE Regulation No. 16 or
other equivalent standards.
5 - If in doubt, consult either the child restraint
manufacturer or the retailer.
Important information
Safety
Warning: Incorrect fitting or use of the child seat
may seriously jeopardise the safety of the child.
Therefore, ensure you:
• follow the user instructions meticulously.
• do not tamper with or modify the child seat
in any way.
Position the child seat so that it cannot be
damaged by closing the car door, adjustment of
seats or similar operations.
Do not leave the child unattended in the child
seat.
Do not leave the child seat in the car when the
car is parked in the sun: plastic parts of the child
seat may become very hot.
Make sure that bags or other objects are held
fast in the car. The driver and all passengers
must wear seat belts.
Secure the child seat to the car seat with the car
seat belt even when the seat is not in use.
Periodically check the condition of the child
seat. Replace the seat if it shows signs of
breakage or wear and tear.
Do not use the child seat if any parts are broken
or missing.
Use exclusively original spare parts.
Beware of objects, such as toys, in the child’s
pockets that - if they remain between the
harness and the child’s body - may cause injury
in the event of an accident. To avoid this risk
ensure your child’s pockets are empty. This
precaution also applies to adults.
Children are often lively and restless: patiently
explain to the child the importance of remaining
seated with the harness fastened for the entire
journey. Explaining the importance of the child
seat to your child will help to ensure the required
level of safety.
In the event of an accident
All passengers must know how to take the child
out of the seat.
The child seat must be discarded and replaced
after an accident: it may have suffered damage
that is not visible by means of an external
inspection.
Comfort
Do not pull the harness too tightly across the
child’s body.
When the child seat is used on the rear seat of
the car, make sure there is enough room for the
child’s feet. Move the front seat forward slightly
if necessary.
Take frequent breaks on long journeys so the
child has a chance to move about.
EN
15

EN
Components of the child seat (Fig. 1)
Identify the components of the child seat before
using it. Consult figure 1 carefully.
A. seat belt tensioner
B. belt restraint guide
C. metal yoke
D. rear cover
E. belt guide
F. child seat
G. ergonomic insert for newborn babies
H. shoulder pads
I. buckle
J. adjuster
K. recline handle
L. front guides
M. adjuster strap
N. booster lever
O. base
P. metallic yoke for pads
Initial adjustment of the child seat (Fig. 2 - 14)
Identify the group relative to your child:
How to recline the child seat (Fig. 2)
Pull recline handle (K) and simultaneously
move the seat forwards or backwards until
achieving the required inclination (fig. 2).
Warning: After having released the handle,
check that the seat is locked in the new position.
Adjusting the height of the seat belts (Fig. 3 - 4)
Adjust the height of the seat belts before fitting
the child seat in the car.
How to change the position of the child seat
harness strap (Fig. 5 - 13)
Remove cover (D) on the rear of the backrest
(fig. 5).
Put the child seat in a completely upright
position.
Press adjuster (J) underneath the seat and
simultaneously pull both harness straps (fig 6).
Disengage one harness strap from the metal yoke
(C) on the rear of the child seat backrest (fig. 7).
Pull out the harness strap through the slot in the
backrest (fig. 8).
Remove the metallic yoke (P) and remove the
shoulder padding strap from the backrest (fig. 9).
Thread the metallic yoke (P) and the strap
through the slot in the backrest at the required
height (fig. 10).
Reattach the strap to the metallic yoke (fig. 11).
Repeat the same steps with the other harness
strap.
Pull the adjuster strap once you have completed
the procedure (fig. 12).
Close cover (D) on the rear of the backrest (fig. 13)
Warning: make sure that the straps pass
through the pad (H) and that the rubbery part is
facing the child’s body.
Group
0+
Place the seat on the ground.
Pull recline handle and
simultaneously pull the child seat
forwards to recline it fully.
Place the child in the seat.
Check that the harness straps
are adjusted so that they are as
close as possible to the child’s
shoulders and preferably
immediately below the top of the
shoulders (fig. 3).
Group
1
Place the seat on the ground.
Pull recline handle and simulta-
neously push the child seat
backwards so that it assumes the
most upright position.
Place the child in the seat.
Check that the harness straps
are adjusted so that they are as
close as possible to the child’s
shoulders and preferably
immediately above the top of the
shoulders.
Weight Group
0 - 13 kg * 0+
9 - 18 kg * 1
* From 9 to 13 kg If the child is unable to
remain seated unas-
sisted for long periods
do not position the
child seat facing the
direction the car is
traveling in. Follow the
instructions for group
0+.
16

Warning: make sure the straps are not twisted
and the metal buckle cannot be pulled out of the
backrest.
Adjusting the position of the buckle (Fig. 14)
The buckle (I) can be set in four different
positions (fig. 14).
Adjust the position of the buckle so that it is
always in the hole nearest the child.
Adjust the length of the strap so that the buckle
does not create discomfort on the legs of the child.
To adjust the position and length of the buckle:
• Take the metallic plate that holds the buckle
• Pass it through the holes in the seat until it
reaches the desired position.
Use of the child seat (Fig. 15)
Position the child seat on one of the vehicle’s
rear seats or on the front passenger seat.
Warning: Regulations in certain countries do not
allow child seats to be installed on vehicle front
seats: Check the law in your country before
proceeding.
Warning: Do not use the child seat on the front
passenger seat if the vehicle is equipped with
an active passenger side airbag.
Warning: Do not fit the child seat on a seat that
only has a lap belt.
Warning: Do not put anything between the child
seat and the car seat.
Group 0+ (children up to 13 kg) (Fig. 16 - 22)
Notice: Use the newborn insert (G) for babies of
less than three months.
Warning: the child seat must be installed in a
rear-facing position with respect to the forward
direction of travel of the vehicle.
How to fit the child seat (Fig. 16 - 22)
Pull the child seat forwards to recline it fully.
Rotate booster lever (N) until it is fully extended
(fig. 16).
Place the child seat on the car seat. Push the
front of the child seat base against the backrest
of the car seat (fig. 17).
Check that the seat is locked in the new
position. Make sure booster lever (N) and base
(O) are firmly located on the car seat.
Warning: The car seat belt routing positions are
marked in light blue. Do not route the car seat
belt in positions other than those indicated.
Identify the car seat belt routing points.
Thread the lap section of the car seat belt
through both guides (L) located at the front of
the child seat base (fig. 18).
Fasten the car seat belt (fig. 19).
Route the diagonal section of the car seat belt
over the child seat (fig. 20).
Thread the diagonal section of the car seat belt
through the belt guide located on the same side
as the car seat belt retractor reel (fig. 21).
Warning: Tension the car seat belt carefully to
take up any slack.
Warning: Check there are no twists in any
sections of the car seat belt.
How to remove the child seat from the car
Unbuckle the car seat belt.
Pull the belt off the child seat and allow it to retract.
TIPS
If the car seat belt seems to be too short:
• make sure the child seat is properly located
against the backrest of the car seat;
• if it is adjustable, move the car seat to its
fully backward position;
• if an adjustment is provided, adjust the car
seat belt height to the lowest possible
position.
Warning: after fastening the car seat belt
check the position of the buckle. The correct
position is shown in fig. 22. If the buckle is in
a different position, shift the child seat
sideways on the car seat until finding the
correct position. If you are in doubt, seek
assistance from the manufacturer or retailer.
Group Position of the child seat on the
car seat (fig. 15)
0+ rear-facing in relation to the
forward direction of travel of the
vehicle.
1forward-facing in relation to the
forward direction of travel of the
vehicle.
EN
17

EN
Group 1 (from 9 to 18 kg) (Fig. 23 - 31)
Warning: The child seat must be installed in a
forward-facing position with respect to the
forward direction of travel of the vehicle.
How to fit the child seat (Fig. 23 - 29)
Make sure that booster lever (N) is closed.
Place the child seat on the car seat. Position the
child seat so that it fits snugly on the car seat.
Warning: The car seat belt routing positions are
marked in red. Do not route the car seat belt in
positions other than those indicated.
Route the car seat belt between the base and
the child seat (fig. 23).
Fasten the car seat belt (fig. 24).
Insert the lap section of the car seat belt into
tensioner (A) located on the same side as the
car seat belt retractor reel (fig. 25).
Tension the belt fully. Check that the belt is not
twisted.
Insert the lap section of the car seat belt into
belt restraint guide (B) located on the same side
as the car seat belt retractor reel (fig. 26).
Check that the belt is completely inside the belt
restraint guide.
Close the belt restraint guide.
Thread the belt through belt guide (E) (fig. 27).
Repeatedly operate belt tensioner (A) until the
belt is taut with no slack (fig. 28).
Warning: For the maximum effectiveness it is
advisable to activate the belt tensioner as the
last step in the procedure.
How to remove the child seat from the car
(Fig. 30 - 31)
Unbuckle the car seat belt.
Squeeze the tabs at the side of belt tensioner
(A) and then push the lever downwards to
unlock the mechanism (fig. 30).
Pull the car seat belt to disengage it completely
from the belt tensioner (fig. 31).
Open belt restraint guide (B).
Pull the belt out of the child seat and allow it to
retract on the reel to complete the procedure.
How to position a child in the seat (Fig. 32 - 37)
Press adjuster (J) underneath the seat and
simultaneously pull both the harness straps (fig. 32).
Press the red button on buckle (I) to open it (fig. 33).
Lay the two halves of the buckle on the sides of
the child seat (fig. 34).
Place the child in the seat.
Bring the two tongues of the harness together.
Insert the tongues into buckle (I) (fig. 35). Correct
closing of the buckle is confirmed by a click.
Position the pads (H) on the shoulders and chest
of the child and pull them fully downward (fig. 36).
Pull the front adjuster strap (M) to tighten the
harness snugly over the child (fig. 37).
!!!Warning: During the journey periodically
check that the child has not managed to wriggle
out of the child seat.
How to free the child from the seat (Fig. 38- 39)
Press adjuster (J) underneath the seat and
simultaneously pull both the harness straps to
slacken them (fig. 38).
Press the red button on the buckle (I) to open it
(fig. 39).
Pull out harness straps and move them clear of
the child.
Maintenance (Fig. 40 - 46)
Take the covers off completely for washing.
To remove the cover:
Open the buckle (I) (fig. 40).
Pull out the harness straps from the back of the
child seat. Proceed as follows:
• Open cover (D) on the rear of the backrest
(fig. 41).
• Pull recline handle and simultaneously push
the child seat backwards so that it assumes
the fully upright position.
• Press adjuster (J) and simultaneously pull
both harness straps (fig. 42).
• Disengage the harness straps from the
metal yoke (C) at the rear of the child seat
backrest (fig. 43).
• Unthread the metal fitting and the shoulder
pad strap (P) through the child seat
backrest (fig.44 + 45).
Remove the cover, carefully disengaging:
• The harness straps and buckle tongues
through the side routing slots (fig. 46).
• The metallic plate that holds the buckle
through the seat routing slot.
Warning: after fastening the car seat belt
check the position of the buckle. The correct
position is shown in fig. 29. If the buckle is in
a different position, shift the child seat
sideways on the car seat until finding the
correct position. If you are in doubt, seek
assistance from the manufacturer or retailer.
18
Table of contents
Languages: