Beninca pro.UP User manual

L854200330
10/2022
firmware v. 2.0.14 and following
UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI
AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE
SERRANDE ED AFFINI


3
pro.UP
DESCRIZIONE
Interfaccia di programmazione, consente la comunicazione tra l’applicazione BeUP e le centrali di comando Beninca compatibili*
Alcune delle principali funzionalità:
- L’app ricrea la struttura del menu presente in centrale: ogni funzione è descritta in maniera dettagliata.
- Una volta connessa la nuova scheda pro.UP alla centrale, l’installatore potrà vedere sull’app lo stato del cancello, degli ingressi
ed inviare dei comandi.
- Si possono regolare parametri e logiche e leggere i messaggi di errore
- Configurando pro.UP per la comunicazione tramite internet, sarà possibile leggere i dati diagnostici anche da remoto, prima di
recarsi sull’impianto.
- È possibile avviare un Log di registrazione degli eventi per il monitoraggio della centrale nel tempo.
- Consente il salvataggio e la condivisione delle configurazioni di una centrale per poterla implementare velocemente su un’altra
simile o usare come copia di backup.
- Permette l’aggiornamento del firmware della centrale alla quale è connessa, sempre da apposita sezione all’interno dell’app
installatore BeUP.
*Nel momento in cui questo documento viene rilasciato le centrali di comando compatibili sono:
Centrale di comando Versione firmware minima per
compatibiltà pro.UP
DIVA.3 - DIVA.5 b1.18
BULL624 TURBO - BULL1224 TURBO v1.00
ROMEO b1.10
JIM3 (9B) b1.10
JACK24.50 - JACK24.80 b1.10
BULL424SW b1.08
HYBRA24 b2.00
BULL 1524 1C
BULL 624 1C
SAM.E24
Tutte le funzioni descritte in questo manuale, si riferiscono alle seguenti versioni minime delle app:
BeUP iOS 1.3.6
BeUP Android 1.6.1
ed alla versione del firmware pro.UP almeno 2.0.14
ATTENZIONE: Alcune funzionalità avanzate potrebbero richiedere un aggiornamento del firmware della centrale.
ITA

4
Scheda pro.UP
OUT
IN
EXP
ETH
12/24V
P1
L1
L2
L3
L4
P1 Pulsante per la gestione dell’acces point WiFi e per il reset del dispositivo
12/24V Ingresso alimentazione 12/24 Vac/dc.
Normalmente pro.UP riceve alimentazione dal connettore EXP, in alcuni casi può essere necessario alimentare
direttamente la scheda.
ETH Porta Ethernet
EXP Connettore per collegamento serale alla centrale di comando tramite il cavo flat fornito in dotazione.
IN Ingresso a contatto pulito
OUT Uscita dotate di contatto di scambio NO-NC-COM. per il comando di dispositivi esterni (Luci, allarmi, ecc)
250Vac 5A max.
L1 LED WiFi /LAN (solo colore verde):
1) pro.UP non configurata (wifi non attivo): LED spento.
2) Modalità Access Point attivata: spento 1 secondo, acceso 1 secondo.
3) pro.UP in connessione alla rete WiFi/LAN: spento 250 ms, acceso 250 ms.
4) pro.UP in connessione al server via internet: spento 125 ms, acceso 125 ms.
5) pro.UP connessa al server: LED sempre acceso.
L2 LED POWER (solo colore rosso):
il LED si accende con luce fissa quando pro.UP è alimentata correttamente.
L3 LED diagnostica stato ingresso
L4 LED diagnostica stato uscita

PANORAMICA DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE
La connessione tra pro.UP e centrale di comando avviene tramite un cavo flat con connettore seriale rapido alla porta EXP presente
sulla centrale.
La connessione tra pro.UP e app BeUP può avvenire in due modi:
pro.UP connessioni
SERVER-CLOUD MODEM-ROUTER
WiFi
DATI
ADSL
Fibra ottica
WiFi
ETHERNET*
WiFi locale creata dalla scheda pro.UP
UTILIZZO DA LOCALE
UTILIZZO DA REMOTO
SERIALE
1) Utilizzo da LOCALE
pro.UP dispone di un modulo WI.FI incorporato e l’app BeUP è in grado di connettersi direttamente se si trova nel raggio di co-
pertura del WiFi.
Nota: la prima connessione pro.UP/BeUP deve sempre avvenire in questa modalità.
(*) al momento della rilascio di questo manuale la pro.UP supporta solamente la connessione tramite WiFi, ma è in fase di sviluppo
il firmware per poterla connettere ad una rete LAN tramite connessione Ethernet
2) Utilizzo da REMOTO
In questo caso pro.UP si connette tramite il suo modulo WiFi ad un modem/router connesso al server cloud Benincà tramite una
rete internet (ADSL/Fibra Ottica).
L’App BeUP una volta autenticata sul server cloud Benincà sarà in grado di operare da remoto sulla centrale di comando.
CONNESSIONE pro.UP/CENTRALE DI COMANDO
Fate riferimento alle specifiche illustrazioni alla fine del manuale per la connessione del connettore rapido alla rispettiva centrale
di comando.
DIVA.3 - DIVA.5 - BULL624 TURBO - BULL1224 TURBO Fig. 1
ROMEO - JIM3 (9B) Fig. 2
JACK24.50 - JACK24.80 Fig. 3
BULL424SW Fig. 4
HYBRA24 Fig. 5
BULL 1524 1C - BULL 624 1C Fig. 6
SAM.E24 Fig. 7
NOTA :
In questa fase alcuni connettori potrebbero apparire diversi da quelli rappresentati in figura. In ogni caso l’inserimento errato del
connettore non comporta danni alla centrale o a pro.UP.
*Attenzione!: nelle centrali HYBRA 24 la pro.UP non riceve alimentazione dal connettore EXP per alimentare la pro.UP è necessario
cablarla all’alimentazione accessori della centrale.

6
APPLICAZIONE BeUP
Programmazione e Diagnostica
All’interno dell’app BeUP per installatori, è stata aggiunta la sezione
«Programmazione e Diagnostica».
Accedendo, compare la pagina con l’elenco delle schede pro.UP aggiunte
al server cloud dall’installatore.
Ogni installatore vede solo le pro.UP aggiunte da se stesso (fa riferimento
l’account utilizzato).
A questo punto l’installatore può accedere ad una delle schede listate
(connessione remota tramite server) oppure decidere di connettersi ad
una pro.UP da locale (connessione WiFi punto-punto).
Per accedere da remoto è sufficiente cliccare sulla pro.UP in lista.
Per l’accesso da locale invece bisogna premere il pulsante + in alto a
destra e seguire le istruzioni del tutorial popup.
NOTA: per poter connettere una nuova pro.UP al server cloud è prima
necessario connettervisi localmente (punto-punto).
Connessione Punto-Punto
Per aggiungere una nuova pro.UP è necessario
procedere per prima cosa con la connessione
punto-punto dello smartphone all’access point
WiFi generato dalla pro.UP stessa.
Dalla pagina con l’elenco delle schede pro.
UP già connesse, premere il pulsante + in
alto a destra.
Compare il tutorial popup che spiega i passaggi
da eseguire.
Dopo aver premuto sul pulsante giallo «Con-
netti» si verrà indirizzati alla schermata per
l’inserimento del numero di serie della pro.UP
alla quale connettersi.
Dopo aver inserito il numero di serie, o averlo
letto tramite lettore QR code sul retro della
scheda, premendo «Conferma» un popup chie-
derà la verifica della rete alla quale connettersi.
Confermando verrà avviata la procedura di
connessione automatica.
Se la procedura andrà a buon fine si verrà
indirizzati nella pagina di Diagnostica della
centrale a cui la pro.UP è connessa.
Se la procedura automatica non andasse a
buon fine, è necessario eseguire la connes-
sione manuale seguendo quanto riportato nel
tutorial popup.

7
Scheda Diagnostica e Comando
Sia che si acceda ad una pro.UP da locale (quindi connettendosi alla rete
WiFi emessa dalla pro.UP stessa) che si acceda da remoto (tramite inter-
net), la prima schermata di accesso è quella di Diagnostica e Comando.
Nella prima parte della schermata troviamo i riferimenti (modello e versio-
ne firmware) della centrale di comando alla quale la pro.UP è connessa.
Seguono i riferimenti della scheda pro.UP: il nome si può assegnare solo
quando si configura la pro.UP per la connessione al server (accesso
remoto tramite internet), il seriale invece è univoco e non modificabile,
viene assegnato di fabbrica.
----Rif. centrale di comando
----Rif. pro.UP
----Stato cancello e % apertura
----Stato ingressi
----Gestione Log eventi
----Tab
Si trova poi l’indicatore dello stato del cancello:
>pallino grigio identifica che il cancello è chiuso;
>pallino giallo identifica invece il cancello è aperto;
>pallino lampeggiante giallo/grigio identifica il movimento dell’automazione.
In particolare il movimento di apertura è indicato da una doppia freccia verso destra all’interno del pallino lampeggiante, mentre
quello di chiusura da una doppia freccia verso sinistra;
>pallino grigio con punto esclamativo identifica che per il dispositivo non è noto lo stato dell’automazione.
La barra di caricamento a fianco del pallino indica la % di apertura del cancello.
A seguire troviamo l’indicatore della % di apertura del cancello che può anche fungere da comando di apertura, o chiusura, per
una data % impostabile digitando il valore desiderato nella casella e premendo il pulsante a fianco.
Sotto troviamo i pulsanti per il comando dell’automazione:
PP = passo-passo
OPEN = apertura
CLOSE = chiusura
PED = apertura pedonale
STOP = stop
anche qui il pulsante ha la funzione di indicatore:
> quadrato grigio identifica che il comando non è attivo;
> quadrato giallo identifica il comando attivo;
> il quadrato grigio con croce bianca identifica il fatto che quel comando non è gestito dalla centrale connessa alla pro.UP.
Si trovano poi gli stati degli ingressi e delle sicurezze con i pallini che usano le stesse logiche viste sopra:
> pallino giallo = ingresso attivo
> pallino grigio = ingresso non attivo
> pallino grigio con punto esclamativo = ingresso non gestito dalla centrale di comando collegata.
Nella parte inferiore, si trovano i due pulsanti per la gestione della registrazione del Log degli eventi ed infine i TAB di navigazione
delle varie schermate dell’app.

8
Registrazione eventi (Log Eventi)
All’interno della schermata Diagnostica e Comando è contenuta anche
la sezione di registrazione degli eventi.
Dopo aver abilitato la funzione, l’app registra gli eventi che avvengono
nella centrale, ovvero i cambiamenti degli stati dei comandi e degli
ingressi, nonché eventuali errori che si manifestano.
È poi possibile consultare la registrazione scorrendo verticalmente ed
orizzontalmente la schermata.
La prima colonna è fissa e mostra gli stati all’inizio della registrazione,
quando è stato avviato il log degli eventi. Le altre colonne appaiono
quando avviene un cambiamento di stato.
L’intestazione di colonna riporta il riferimento temporale di quando si
è manifestato l’evento.
In alto a destra è presente un pulsante per esportare la registrazione
log in un file di testo .csv; in questo file oltre agli eventi, sono riportate
anche le informazioni relative alla centrale ed alla pro.UP utilizzata.
Il numero di eventi registrabile è circa 30’000, dopodiché la regi-
strazione proseguirà sovrascrivendo cronologicamente a partire dal
primo inserito.
Configurazione centrale di comando
Nella tab Configurazione si ha l’accesso a
tutta la struttura del menu presente nella
centrale di comando.
Ogni voce può essere navigata, letta e mo-
dificata singolarmente.
Sotto al nome di ogni funzione è riportata
una descrizione breve ed a fianco il valore
impostato. Entrando si accede alla scher-
mata di modifica ed approfondimento della
voce stessa.
Ad ogni salvataggio l’informazione viene
scritta sulla centrale.
NOTA: non è possibile apportare modifiche
alle durante la registrazione del Log eventi.
Visualizzazione errori
La sezione Errori contiene l’elenco fisso degli errori possibili: sono
i medesimi di quelli che comparirebbero a display della centrale.
Anche qui c’è il nome dell’errore ed una breve descrizione. Quando un
errore è attivo viene evidenziato e compare un alert di avviso sull’icona
della TAB errori ed alla fine della riga dell’errore stesso.
La lista degli errori è sempre la stessa per tutte le centrali: se una
centrale non gestisce quel tipo di errore (es.Verifica motore 2 per uno
scorrevole) semplicemente quell’errore non si attiverà mai.

9
Aggiornamento firmware della centrale di comando
Nella sezione di Aggiornamento firmware,
si accede alla ricerca del file da caricare
sulla centrale.
Il file dev’essere opportunamente salvato nel
telefono e va richiesto specificatamente al
servizio assistenza Benincà.
La procedura si avvia premendo il pulsante
«Aggiorna» nella parte bassa, dopodiché
comparirà la barra di avanzamento dello
stato di caricamento.
Al termine del caricamento l’app avviserà
del buon esito dell’operazione con un testo
dedicato ed un messaggio di conferma in
sovrimpressione.
Connessione online
Una volta eseguita la connessione WiFi
punto-punto (da locale) ad una pro.UP, è
possibile configurarla per la connessione al
server e quindi per potervi accedere in qual-
siasi momento da remoto tramite internet.
È sufficiente premere il pulsante con il sim-
bolo del WiFi in alto a destra nella pagina di
Diagnostica e Comando.
Apparirà il tutorial popup che spiega le
operazioni da eseguire.
Il primo passaggio è quello di scelta della
rete WiFi alla quale connettere la pro.UP*.
(*) al momento della rilascio di questo
manuale la pro.UP supporta solamente la
connessione tramiteWiFi,ma è in fase di svi-
luppo il firmware per poterla connettere ad
una rete LAN tramite connessione Ethernet.
Si accede quindi alla schermata dei «Dettagli
impianto» nella quale è possibile assegnare
un nome alla pro.UP, inserire le informazioni
relative al proprietario dell’impianto ed
anche alcuni dati riguardanti il cancello. Vi
sono poi un campo per aggiungere una foto
dell’impianto e un campo note.
Dopo aver premuto il tasto di salvataggio in
alto a destra, la pro.UP tenterà la connes-
sione alla rete scelta e poi al server cloud.

10
Quando la connessione va a buon fine, la pro.UP comparirà nella lista
della schermata di accesso principale della sezione di Programma-
zione e Diagnostica.
Cliccandola si accederà alla pagina di Diagnostica.
ATTENZIONE!!! INFORMAZIONE DI SICUREZZA!!!
Quando si è connessi da remoto (tramite internet) bisogna assi-
curarsi che il varco sia presidiato da tecnico professionista nel
caso di modifiche ai parametri o alle logiche di funzionamento,
o all’invio di comandi (es. AUTOSET) che comportino una o più
manovre di taratura automatica dell’automazione.
Il tecnico professionista al termine delle tarature dovrà verificare
le forze di impatto secondo le normative vigenti (EN12453).
Configurazioni
Dal menu laterale è possibile accedere alla
Lista delle Configurazioni .
Compare l’elenco di tutte le configurazioni
delle centrali Benincà create dall’installatore
e presenti sul server, sotto il suo account.
Da qui è possibile:
> Implementare una configurazione prece-
dentemente creata nella centrale alla quale la
pro.UP è connessa.
E’ possibile scegliere se implementare la con-
figurazione completa, solamente la parte di
menu (PAR e LOG) o solo la parte radio (RADI).
>Condividere una configurazione:
è anche possibile condividere una configu-
razione con qualcun altro.
Una volta condivisa, quest’altro installatore
potrà importarla nel suo elenco delle confi-
gurazioni (slide successiva).
> segue a pagina successiva....

11
... continua da elenco precedente:
> Importare una configurazione: per
importare una configurazione nel proprio
elenco di configurazioni, è necessario pre-
mere il pulsante + in alto a destra e scegliere
«Importare».
Verrà poi richiesto di scegliere il file da
importare ed assegnargli un nome.
Una volta importata la configurazione ap-
parirà nella lista delle configurazioni della
pagina iniziale.
> Esportare una configurazione: è anche
possibile esportare la configurazione della
centrale alla quale è connessa la pro.UP. Di
fatto viene creata una nuova configurazione
a partire dalla lettura dei dati impostati nella
centrale.
Si può scegliere se esportare solo la parte di
menu, solo la parte radio oppure entrambe.
Una volta creata la configurazione apparirà
nella lista delle configurazioni della pagina
iniziale.
NOTA: le configurazioni create quando
si è connessi localmente con la pro.UP
(punto-punto), devono essere sincronizzate
manualmente con il server non appena lo
smartphone disporrà della connessione
ad internet. Per sincronizzarle è sufficiente
premere l’apposito pulsante di fianco al
nome della configurazione stessa.
RESET pro.UP:
Attenzione! Il reset riporta pro.UP alle condizioni di fabbrica, vengono cancellate tutte le informazioni presenti compresa
l’associazione con l’account installatore ed eventuale registrazione Log.
1. Disalimentare pro.UP: il LED di alimentazione si spegne.
2. Tenendo premuto il pulsante P1 di pro.UP, ridare alimentazione: il LED di alimentazione L2 si accende a luce rossa fissa,
mentre il LED verde di connessione L1 inizia a lampeggiare ogni 0,2s. Mantenere premuto il pulsante per circa 5s, finché
il LED verde L1 si accende fisso
3. Rilasciare il pulsante. Il LED verde L1 rimane acceso per circa 5s, dopodiché si spegne.
A questo punto la procedura di reset è conclusa.
Per rimettere pro.UP in modalità access point WiFi, premere il pulsante per 5s.

12
Aggiornamento pro.UP
Dal menu laterale è anche possibile accedere
alla schermata di aggiornamento del firmware
della pro.UP.
I firmware che l’azienda rilascia vengono
scaricati automaticamente dall’app durante la
fase di login, in maniera invisibile per l’utente.
Quando l’app è connessa ad una pro.UP che
ha una versione firmware precedente rispetto
all’ultima scaricata, propone l’aggiornamento
facendo comparire la voce «Aggiorna pro.UP»
nel menu laterale.
Accedendo si può scegliere la versione da
implementare.
La procedura si avvia premendo il pulsante «Aggiorna» nella parte bassa, dopodiché comparirà la barra di avanzamento dello
stato di caricamento.
Al termine del caricamento l’app avviserà del buon esito dell’operazione con un testo dedicato ed un messaggio toast in sovrim-
pressione.
NOTA: al momento di stesura del presente manuale istruzioni, non è disponibile l’aggiornamento fw della pro.UP da remoto (quindi
tramite connessione internet), bensì solo da locale con connessione punto-punto.

13
pro.UP
DESCRIPTION
Programming interface, allowing communication between the application BeUP and the Beninca compatible control units*
Some of the main functionalities:
- The app recreates the structure of the menu in the control unit: each function is described in detail.
- Once the new pro.UP board is connected to the control unit, the installer can see on the app the status of the gate, the inputs
and send commands.
- The parameters and logic can be adjusted and the error messages read
- By configuring pro.UP for communication via Internet, you can read the diagnostics data also from remote, before going to the
system.
- You can start a registration log of the events for monitoring the control unit over time.
- It allows saving and sharing of a control unit configurations to quickly implement on another similar one or use as a backup copy.
- It allows firmware upgrading of the control unit to which it is connected, always from a specific section inside the BeUP installer
app.
*On release of this document, the compatible control units are:
Control unit Minimum firmware version for
pro.UP compatibility
DIVA.3 - DIVA.5 b1.18
BULL624 TURBO - BULL1224 TURBO v1.00
ROMEO b1.10
JIM3 (9B) b1.10
JACK24.50 - JACK24.80 b1.10
BULL424SW b1.08
HYBRA24 b2.00
BULL 1524 1C
BULL 624 1C
SAM.E24
All the functions described in this manual refer to the following minimum versions of the app:
BeUP iOS 1.3.6
BeUP Android 1.6.1
and at least the pro.UP firmware version 2.0.14
ATTENTION!! Some advanced functionalities could require a software upgrade of the control unit.
ENG

14
pro.UP board
OUT
IN
EXP
ETH
12/24V
P1
L1
L2
L3
L4
P1 Button to manage the WiFi access point and reset the device
12/24V 12/24 Vac/dc power supply input.
Normally, pro.UP receives power from the EXP connector. In some cases, it may be necessary to directly power the
board.
ETH Ethernet Port
EXP Connector for serial connection to the control unit using the flat cable supplied.
IN Clean contact input
OUT Output equipped with exchange contact NO-NC-COM. to control the external devices (Lights, alarms, etc.)
250Vac 5A max.
L1 LED WiFi /LAN (green colour only):
1) pro.UP not configured (wifi not enabled): LED off.
2) Access Point mode enabled: off 1 second, on 1 second.
3) pro.UP in connection to WiFi/LAN network: off 250 ms, on 250 ms.
4) pro.UP in connection to server via internet: off 125 ms, on 125 ms.
5) pro.UP connected to server: LED always on.
L2 POWER LED (red colour only):
the LED switches on with the light fixed when pro.UP is powered correctly.
L3 Input status diagnostic LED
L4 Output status diagnostic LED

15
COMMUNICATION SYSTEM OVERVIEW
The connection between pro.UP and the control unit takes place via a flat cable with quick serial connector to the EXP port on the
control unit.
The connection between pro.UP and the BeUP app can take place in two ways:
pro.UP connessioni
SERVER-CLOUD MODEM-ROUTER
WiFi
DATI
ADSL
Fibra ottica
WiFi
ETHERNET*
WiFi locale creata dalla scheda pro.UP
UTILIZZO DA LOCALE
UTILIZZO DA REMOTO
SERIALE
1) LOCAL use
pro.UP uses an incorporatedWI.FI module and the BeUP app is capable of connecting directly if found in the coverage radius of the WiFi.
Note: the first pro.UP/BeUP connection must always take place as follows.
(*) on release of this manual, pro.UP only supports the connection via WiFi, however the firmware is being developed to connect
to a LAN network using the Ethernet connection
2) REMOTE use
In this case, pro.UP connects using its WiFi module to a modem/router connected to the Benincà cloud server via an internet
network (ADSL/Fibre Optic).
The BeUP app, once authenticated on the Benincà cloud server will be capable of operating from remote on the control unit.
pro.UP/CONTROL UNIT CONNECTION
Refer to the specific illustrations at the end of the manual for the connection of the quick connector compared to the control unit.
DIVA.3 - DIVA.5 - BULL624 TURBO - BULL1224 TURBO Fig. 1
ROMEO - JIM3 (9B) Fig. 2
JACK24.50 - JACK24.80 Fig. 3
BULL424SW Fig. 4
HYBRA24 Fig. 5
BULL 1524 1C - BULL 624 1C Fig. 6
SAM.E24 Fig. 7
NOTE:
In this phase, some connectors may appear different to those represented in the figure. In any case, incorrect insertion of the
connector does not cause damage to the control unit or pro.UP.
*Attention!: in the HYBRA 24 control units, pro.UP does not receive power from the EXP connector, to power pro.UP it must be wired
to the accessories power supply of the control unit.
Local WiFi created by pro.UP board
REMOTE USE
Serial Connection
ADSL
Optic Fiber
WiFi
DATA
LOCAL USE

16
BeUP APPLICATION
Diagnostics programming
The «Programming and Diagnostics» section was added to the BeUP
app for installers.
Accessing, the page appears with the list of pro.UP boards added to
the cloud server by the installers.
Each installer only sees the pro.UP added by him (reference is made
to the account used).
At this point, the installer can access one of the boards listed (remote
connection via server) or decide to connect to the pro.UP from local
(point-point WiFi connection).
To access from remote, simply click on the pro.UP on the list.
To access from local, instead press the + button on the top right and
follow the popup tutorial instructions.
NOTE: to connect a new pro.UP to the cloud server, you must firstly
connect locally (point-point).
Point-Point Connection
To add a new pro.UP, you must firstly pro-
ceed with the point-point connection of the
smartphone to the WiFi access generated
by pro.UP.
From the page with the list of pro.Up boards
already connected, press the + button on
the top right. The tutorial pop-up appears
explaining the passages to execute.
Having pressed the yellow «Connect» button,
you will be directed to the screen to enter the
serial number of the pro.UP to connect to.
Having entered the serial number or read it
using the QR code on the back of the board,
pressing «Confirm» a pop-up will request
testing of the network to connect to.
Confirming, the automatic connection pro-
cedure will be started.
If the procedure is successful, you will be
directed to the Diagnostics page of the
control unit to which pro.UP is connected.
If the automatic procedure is unsuccessful,
you must execute the manual connection
following the tutorial pop-up.

17
Diagnostics and Command Board
Both if you access a pro.UP locally (therefore connect to the WiFi
network issued by pro.UP) or remotely (via internet), the first access
screen is that of Diagnostics and Control.
The first part of the screen has the references (model and firmware
version) of the control unit to which pro.UP is connected.
The references follow of the pro.UP board: the name you can assign
only when pro.UP is configured for connection to the server (remote
access via internet). Instead, the serial port is unambiguous and
non-editable, assigned by default.
----Ref. control unit
----Ref. pro.UP
----Gate status and open %
----Entries status
----Events log management
----Tab
The indicator is found of the gate status:
>grey dot identifies the gate is closed;
>yellow dot instead identifies the gate is open;
>flashing yellow/grey dot to identify movement of automation.
In particular opening movement is indicated by a double arrow to the right inside the flashing dot, while closure is indicated by
a double arrow to the left;
>yellow/grey flashing dot identifies movement of automation;
>grey dot with exclamation mark identifies the device automation status is not known.
The loading bar to the side of the dot indicates the opening % of the gate.
Then, we have the opening % indicator of the gate which can also act as an opening or closure command for a given % settable
typing the desired value in the box and pressing the button on the side.
Under, we have the automation control.
PP = step-by-step
OPEN = opening
CLOSE = closure
PED = pedestrian opening
STOP = stop
also here, the button has the indicator function:
> grey square identifies the command is not enabled;
> yellow square identifies the enabled command;
> the grey square with a white cross identifies the fact that command is not managed by the control unit connected to pro.UP.
Then, we have the input and safety device statuses with the dots using the same logic as above:
> yellow dot = input enabled
> grey dot = input not enabled
> grey dot with exclamation mark = input not managed by the connected control unit.
The lower part contains the two buttons for management of log registration of events and lastly the browsing TABS for the various
screens of the app.

18
Events registration (Events Log)
The Diagnostics and Command screen also contains the events
registration section.
Having enabled the function, the app records the events that take
place on the control unit, i.e. the changes in status of the commands
and the inputs, as well as the errors that occur.
You can then consult the record by vertically and horizontally scrolling
the screen.
The first column is fixed and shows the statuses of registration, when
an events log was started. The other columns appear when a status
change occurs.
The column heating outlines the time stamp of when the event
occurred.
On the top right, there is a button to export the log record in a .csv text
file; in this file, other than the events, information is also provided on
the control unit and the pro.UP used.
The number of events which can be registered is approx. 30,000,
after which registration will continue by chronologically overwriting
starting from the first.
Control unit configuration
The Configuration tab has access to all the
structure of the menu on the control unit.
Each voice can be browsed, read and edited
individually.
Under the name of each function, there is a
brief description and on the side the value
set. Entering, you access the editing and
analysis screen of the same item.
Each time the information is saved, it is
written on the control unit.
NOTE: it is not possible to make changes
during events log registration.
Errors display
The Errors section contains the fixed list of errors possible; they are
the same as those that would appear on the control unit display.
Also here, there is the error name and a brief description. When an
error is active, it is highlighted and a warning alert appears on the
errors TAB icon and, at the end of the error.
The list of errors is always the same for all control units: if a control
unit does not manage that type of error (e.g. Check motor 2 for sliding),
that error will simply never activate.

19
Firmware upgrade of the control unit
From the firmware upgrade section you
access the search of files to upload on the
control unit.
The file must be appropriately saved on
the telephone and should be specifically
requested to the Benincà support service.
The procedure starts by pressing the «Up-
grade» button on the bottom, after which the
progress bar appears of the loading status.
When the upload is complete, the app will
advise of the successful operation with a
dedicated text and a confirmation message
overlaid.
Online connection
Once the point-point WiFi connection (from
local) is executed to a pro.UP, you can
configure it for connection to the server
and then you can access from remote at
any time via Internet.
Simple press the button with the WiFi sym-
bol on the top right of the Diagnostics and
Control page.
The tutorial popup appears that explains the
operations to carry out.
The first message is to choose the WiFi
network to which the pro.UP* must connect.
(*) on release of this manual, pro.UP only
supports the connection via WiFi, however
the firmware is being developed to con-
nect to a LAN network using the Ethernet
connection.
You then access the «System details» screen
where you can assign a name to the pro.UP,
enter the information relating to the owner
of the system and some date regarding the
gate. There is also a field where you can
add a photo of the system and notes field.
Having pressed the save key on the top
right,pro.UP will try to connect to the chosen
network and then the cloud server.

20
When the connection is successful, pro.UP will appear on the list of
the main access screen in the Programming and Diagnostics section.
Clicking on it, you access the Diagnostics page.
WARNING!! SAFETY INFORMATION!!
When there are remote connections (via Internet), you must
ensure the passageway is guarded by a professional technician
in the event of changes to parameters or operating logic, or on
sending commands (e.g. AUTORESET) which would involve one
or more automatic calibration manoeuvres of automation.
The professional technician at the end of calibration should check
the impact forces according to standards in force (EN12453).
Configuration
From the side menu , you can access the
List of Configurations.
The list appears of all the configurations of the
Benincà control units created by the installers
and on the server, under his account.
From here you can:
> Implement a configuration previously
created on the control unit to which pro.UP
is connected.
You can choose whether to implement the
complete configuration, only part of the menu
(PAR e LOG) or only the radio part (RADI).
>Share a configuration:
you can also share a configuration with
someone else.
Once shared, the other installer can import it
on his list of configurations (next slide).
> continues on next page....
Table of contents
Languages: