Bentel Security FC400PH User manual

ITALIANO
1. INTRODUZIONE
Il rilevatore ottico di fumo e termico FC400PH fà parte della serie di rilevatori incen-
dio indirizzabili FC400. Il rilevatore è progettato per l'inserimento di quanto segue:
Ø5B 5” Base Universale
ØFC450IB 5” Base con Isolatore
Il software all'interno della centrale è usato per interpretare i valori ottico e termico in arri-
vo e attivare l'allarme o un altro tipo di azione secondo la tipologia del rilevatore configura-
to nella Fire Class 500 Console. I modi di funzionamento del rilevatore possono essere:
§Modo 1 - Rilevatore solo ottico di fumo (sensibilità Alta, Normale o Bassa)
§Modo 2 - Ottico (sensibilità Alta, Normale o Bassa) e termico temperatura fissa
di 60oC (A2S)
§Modo 3 - Rilevatore solo a gradiente di temperatura (A1R) (senza selezione sensibilità)
§Modo 4 - Temperatura fissa di 60oC (A2S) (senza selezione di sensibilità)
§Modo 5 - Rilevatore a gradiente di temperatura (A1R) e ottico di fumo (sensibili-
tà Alta, Normale o Bassa)
§Modo 6 - Rilevatore di fumo HPO (Avanzata) (sensibilità Alta, Normale o Bassa)
§Modo 7 - HPO (Avanzata) e termico temperatura fissa 60°C (A2S)
§Modo 8 - HPO (Avanzata) e termico a gradiente di temperatura (A1R)
+Note:
ØLe classi di rilevazione termica rispondono ai requisiti EN54-5.
ØLe regolazioni normali e ad alta sensibilità rispondono ai requisiti EN54-7.
1.1 LOGICA DEL RILEVATORE
Il rilevatore ottico di fumo può essere impostato nel modo logico seguente:
1.1.1 MODO NORMALE
Nel funzionamento in modo normale il rilevatore genera un allarme quando viene
raggiunta la soglia d'intervento.
1.2 COMMUTAZIONE GIORNO/NOTTE
Due modalità di funzionamento del rilevatore sono selezionabili dalla lista dei pos-
sibili modi operativi, come segue:
ØModo ‘Normale’, funzionamento notturno nel quale il rilevatore viene controllato
la maggior parte del tempo.
ØModo ‘Giorno’ sul quale il rilevatore può essere commutato se ci sono certe
condizioni, esempio durante l'arco del giorno quando l'edificio è occupato da
persone che possono attivare manualmente la rilevazione incendio. La com-
mutazione nel modo ‘giorno’ può essere effettuata tramite un'azione dell'utente
(attivando l'interruttore GIORNO/NOTTE sulla centrale), evento o periodico.
1.3 COMMUTAZIONE DELLA SENSIBILITÀ
In aggiunta al modo di commutazione, la sensibilità può essere cambiata all'inter-
no del modo effettivo. Ciò può essere fatto da un'azione dell'utente per evento op-
pure periodico (esempio,commutazione giorno/notte). Il cambio della sensibilità
viene fatto spostando il livello di uno verso l'alto o verso il basso.
2. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
L'art. FC400P funziona percependo, tramite un sensore ottico, l'espandersi delle parti-
celle di fumo generate in un incendio. Mentre la diffusione ottica del rilevatore dà buone
prestazioni di rilevazione per la maggior parte degli incendi, in alcuni incendi rapidi dove il
fumo prodotto è poco visibile, oppure il fumo è molto scuro, la rilevazione, da parte del ri-
levatore di diffusione ottica, non è assolutamente facile. (Tali incendi sono rappresentati
nella norma EN54-7 rispettivamente da incendi tipo Poliuretano e Eptano). Questi incen-
di producono un'elevata emissione di calore con un innalzamento della temperatura del-
l'aria. Il rilevatore è stato progettato per fornire una migliore rilevazione di tali incendi,
analizzando il rapido tasso di aumento della temperatura dell'aria ed incrementando, in
queste circostanze, la sensibilità di rilevazione fumo.Questo permette un'individuazione
ENGLISH
1. INTRODUCTION
The FC400PH optical smoke and heat detector forms part of the FC400 Series of
Addressable Fire detectors.The detector is intended to plug into one of the following:
Ø5B 5” Universal Base
ØFC450IB 5” Isolator Base
Software within the controller is used to interpret the returned optical and heat val-
ues to raise alarm or other appropriate response according to the type of detector
configured in Fire Class 500 Console. The mode of detector may be:
§Mode 1 - Optical smoke only detector (sensitivity High, Normal or Low)
§Mode 2 - Optical (sensitivity High, Normal or Low) and heat fixed temperature
60oC (A2S)
§Mode 3 - Heat only rate-of-rise (A1R) detector (no sensitivity selection)
§Mode 4 - Heat fixed temperature 60oC (A2S) (no sensitivity selection)
§Mode 5 - Heat rate-of-rise (A1R) detector and optical smoke (sensitivity High,
Normal or Low)
§Mode 6 - HPO (Advanced) smoke detector (sensivity High, Normal or Low)
§Mode 7 - HPO (Advanced) and heat fixed temperature 60oC (A2S)
§Mode 8 - HPO (Advanced) and heat rate-of-rise (A1R)
+Note:
ØThe heat detection grades are to EN54-5.
ØNormal and High sensitivity settings meetthe requirements of EN54-7.
1.1 DETECTION LOGIC
The optical smoke detector can be selected in one logic mode as follows:
1.1.1 NORMAL MODE
In the normal detection mode, an alarm is generated when an alarm threshold is
reached.
1.2 DAY/NIGHT SWITCHING
Two modes of detector operation are selectable from the list of possible modes as
follows:
Ø‘Normal’ mode, ie night time operation in which the detector will be evaluated
most of the time.
Ø‘Day’ mode in which the detector can be switched under certain circumstances,
eg during daytime when the building is occupied with people being able to de-
tect a fire manually. Switching to the ‘daytime’ mode can be done either by user
action (pressing the DAY/NIGHT switch on the controller), event or time driven.
1.3 SENSITIVITY SWITCHING
In addition to mode switching, the sensitivity can be changed within the actual
mode.This can be done either by user action or be event or time driven (eg,
day/night switching). Changing the sensitivity is done by shifting the sensitivity by
one level up or down.
2. OPERATING PRINCIPLE
The FC400PH operates by sensing the optical scatter from smoke particles gener-
ated in a fire.While the optical scatter detector can give good detection perfor-
mance for the majority of fires, some fast burning fires produce little visible smoke
and some produce very black smoke, neither of which are easily detected by the
optical scatter detector. (Such fires are represented in EN54-7 by Polyurethane
and Heptane type fires respectively).These fires do however produce high heat
outputs with an associated rise in air temperature. The detector has been de-
signed to offer improved detection of such fires by detecting the rapid rate-of-rise
of air temperature and under these conditions increasing the smoke detection sen-
sitivity.This gives an earlier detection of such fires and a broader detection capabil-
FC400PH
®
ISO 14001
9191.BNT2
ISO 14001
IT-52588
ISO 9001
9105.BNT1
ISO 9001
IT-52587
RILEVATORE OTTICO DI FUMO E TEMPERATURA INDIRIZZABILE
ADDRESSABLE OPTICAL SMOKE & HEAT DETECTOR
ISTSUBL3FC400PH 0.0 301007

tempestiva di tali incendi e maggiori possibilità di rilevazione rispetto ad un rilevatore
standard. Il rilevatore FC400PH possiede i seguenti due sistemi di rilevazione:
ØUna camera ottica con un'elettronica collegata, per misurare la presenza di
fumo dalla diffusione della luce.
ØUn termistore con la relativa elettronica collegata per rilevare la presenza di cor-
renti di aria calda o temperature elevate.
2.1 SISTEMA OTTICO
L'art. FC400PH rileva le particelle visibili prodotte
negli incendi usando le proprietà di diffusione della
luce delle particelle. Il sistema ottico usato dal rile-
vatore è visualizzato nello schema in Fig.1. Il siste-
ma ottico è composto da un emettitore e da un
ricevitore infrarosso, entrambi hanno delle lenti si-
stemate frontalmente in maniera che il loro asse ot-
tico attraversi il volume di campionamento.
L'emettitore,con la relativa lente, produce uno
stretto fascio luminoso che non può raggiungere il
ricevitore a causa degli schermi. Quando del fumo
è presente nel volume di campionamento parte del-
la luce si diffonde raggiungendo il ricevitore. Per un
dato tipo di fumo, la luce che raggiunge l'elemento
fotosensibile è proporzionale alla densità del fumo.
2.2 CARATTERISTICHE DELLA CAMERA DI ANALISI
L'art.FC400PH usa una particolare copertura per escludere la luce ambientale. Il fumo
incidente sul rilevatore è incanalato all'interno
dello stesso dalle alette della copertura esterna
(vedere Fig.2) e dai passaggi attraverso il profilo
sagomato. Il fumo deviato all'interno della came-
ra ottica, attraversa il volume di campionamento
per poi andare verso l'uscita dall'altro lato del rile-
vatore. L'emettitore (vedere Fig.1) è di tipo solido
GaAIAs con funzionamento vicino all'infrarosso
(picco di 880 nm), mentre il rilevatore è un foto-
diodo al silicio. Questi dispositivi insieme alle loro
lenti collegate sono tenuti insieme dalla profilatu-
ra della camera. Il progetto del sistema ottico è
tale che, la presenza di piccoli insetti, quali i tripi-
di, non deve causare falsi allarmi.
2.3 SISTEMA DI MISURA TERMICO
L'elemento termosensibile del rilevatore usa un singolo termistore per produrre
un'uscita lineare dipendente dalla temperatura assoluta. Il tasso di variazione della
temperatura è determinato dalla centrale utilizzando le differenze fra i valori con-
secutivi di temperatura restituiti alla centrale.
2.4 DESCRIZIONE DEL CIRCUITO
2.4.1 OTTICO
L'emettitore genera impulsi ogni volta che il rilevatore è attivato dalla centrale, que-
sto riduce la corrente di riposo. L'impulso ottico del segnale ricevuto dall'elemento
fotosensibile (un segnale proporzionale alla diffusione all'interno della camera otti-
ca) è alimentato dall ‘ASIC Ottico’. L'ASIC ottico amplifica il segnale analogico ali-
mentato da un'entrata analogica del circuito comune.
2.4.2 TERMICO
Uno schema a blocchi semplificato del circuito è visibile in Fig.3.
Il coefficiente negativo di temperatura del termistore produce un'uscita analogica
lineare alimentata da un ingresso analogico
sul circuito comune.
2.4.3 CIRCUITO COMUNE
Vedere Fig.3.
Le comunicazioni tra la centrale ed il rilevato-
re usano il metodo di modulazione in frequen-
za (FSK). Il ‘Circuito Discriminatore’ filtra il
segnale FSK dalla linea di tensione +ve e lo
converte in forma d'onda quadra digitale utiliz-
zata per la ‘Communicazione ASIC’. La ‘Com-
municazione ASIC’ decodifica il segnale e
quando l'indirizzo è decodificato le entrate
analogiche ricevute dagli elementi di rileva-
zione ottica e termica sono convertite in corri-
spondenti valori digitali. Questi valori digitali
vengono passati al ‘Circuito Tx Driver /Assor-
bimento corrente’ che li applica alla linea +ve
ity than a standard detector. The FC400PH detector has two sensing systems as
follows:
ØAn optical chamber with associated electronics to measure the presence of
smoke by light scatter.
ØA thermistor with its associated electronics to detect the presence of hot air
draughts or high temperatures.
2.1 OPTICAL SYSTEM
The FC400PH detects visible particles produced
in fires by using the light scattering properties of
the particles. The detector uses the optical ar-
rangement shown diagrammatically in Fig.1. The
optical system consists of an infra-red emitter and
receiver, with a lens in front of each, so arranged
that their optical axes cross in the sampling vol-
ume.The emitter, with its lens, produces a narrow
beam of light which is prevented from reaching the
receiver by the baffles.When smoke is present in
the sampling volume a proportion of the light is
scattered, some of which reaches the receiver.For
a given type of smoke, the light reaching the
photodetector is proportional to the smoke den-
sity.
2.2 FEATURES OF MEASURING CHAMBER
The FC400PH uses vertical chevrons to exclude ambient light..Smoke incident on
the detector is channelled into the detector by
the outer cover fins (see Fig. 2) and passes
through the vertical chevrons.The smoke is de-
flected into the optical chamber and through the
sampling volume before passing out the other
side of the detector. The emitter (see Fig. 1) is a
GaAlAs solid state type operating in the near in-
fra-red (880nm peak), while the detector is a
matched silicon photodiode.These devices to-
gether with their associated lenses are held in
place by the chamber mouldings.The design of
the optical system is such that the presence of
small insects such as thrips should not cause
false alarms.
2.3 THERMAL MEASURING SYSTEM
The heat element of the detector uses a single thermistor to produce a linear out-
put dependent on absolute temperature. Rate of change of temperature is deter-
mined by the controller by using differences between consecutive temperature
values returned to the controller.
2.4 CIRCUIT DESCRIPTIONS
2.4.1 OPTICAL
The emitter is only pulsed every time the detector is polled from the controller, this
is to reduce quiescent current.The optical pulse signal as received by the
photodetector (a signal proportional to the scatter within the optical chamber) is fed
to the ‘Optical ASIC’.The optical ASIC amplifies the analogue signal which is fed to
an analogue input on the common circuit.
2.4.2 HEAT
A simplified block schematic of the circuit is given in Fig. 3.
The negative temperature coefficient thermistor produces a linear analogue output
which is fed to an analogue input on the com-
mon circuit.
2.4.3 COMMON CIRCUIT
Refer to Fig. 3.
Communications between the controller and
detector uses the Frequency Shift Keying
(FSK) method. The ‘Discrimination Circuit’ fil-
ters the FSK signal from the +ve line voltage
and converts it to a digital square wave input
for the ‘Communications ASIC’.The ‘Commu-
nications ASIC’ decodes the signal and when
its own address is decoded, the analogue in-
puts received from the optical and heat sens-
ing elements are converted to corresponding
digital values. These digital values are then
passed to the ‘Tx Driver Circuit/Current Sink’
which applies them to the +ve line for trans-
EMETTITORE
EMITTER
LENTE
LENS
VOLUME DI CAMPIONAMENTO
SAMPLING VOLUME
LENTE
LENS
ELEMENTO FOTOSENSIBILE
PHOTO DETECTOR
SCHERMI
BAFFLES
Schema Camera OtticaFIG.1
Optical Chamber Schematic
PERCORSO DEL FUMO
SMOKE PATH
VOLUME DI CAMPIONAMENTO
SAMPLING VOLUME
ALETTE
FINS
Camera di misurazione con il percorso di flusso del fumoFIG.2
Measuring Chamber Showing Smoke Flow Path
INTERFACCIA
COMUNICAZIONE ASIC
COMMUNICATIONS
ASIC INTERFACE
LOGICA
DI ELABORAZIONE
DELL’INDIRIZZO
ADDRESS SET/LATCH
SIGNAL PROCESSING
LOGIC
SET/LATCH
CIRCUITO COMUNE
COMMON CIRCUIT
ELEMENTO FOTOSENSIBILE
OPTICAL ELEMENT
CIRCUITO SENSORE OTTICO
OPTICAL SENSING CIRCUIT
CIRCUITO TEST AUTOMATICO
CIRCUIT SELF TEST
ASIC OTTICO
OPTICAL ASIC
STABILIZZATORE DI TENSIONE
VOLTAGE REGULATOR
CIRCUITO DISCRIMINATORE
DISCRIMINATION CIRCUIT
FSKIN
FSKOUT
CIRCUITO Tx DRIVER/
ASSORBIMENTO CORRENTE
Tx DRIVER CIRCUIT/
CURRENT SINK
LED ALLARME
ALARM LED
-VE LINEA IN/OUT
-VE LINE IN/OUT
+VE LINEA IN/OUT
+VE LINE IN/OUT
BASE
BASE
CIRCUITO LED REMOTO
REMOTE LED CIRCUIT
CIRCUITO D’INTERFACCIA
DELLA BASE FUNZIONALE
FUNCTIONAL BASE
INTERFACE CIRCUIT
ELEMENTO TERMOSENSIBILE
HEAT ELEMENT
Schema a blocchi semplificato del rilevatoreFIG.3
Simplified Block Schematic of detector

mission to the controller. The Common Circuit is also used to:
ØControl Sounder and Relay bases via the ‘Functional Base Interface Circuit’
from controller commands.
ØControl the operation of the Remote LED via the ‘Remote LED Circuit’ from con-
troller commands.
2.5 WIRING
Loop cabling is connected to base terminals L (-ve) and L1 (+ve). A drive is pro-
vided for a remote indicator connected between loop positive and terminal R. Ter-
minal L2 (analogue output) is for use with functional sounder and relay bases.
3. MECHANICAL CONSTRUCTION
The major components of the detector are:
ØBody Assembly
ØPrinted Circuit
ØOptical Chamber
ØOptical Chamber Cover
ØThermistor
ØLight Pipe
ØOuter Cover
3.1 ASSEMBLY
The body assembly consists of a plastic moulding
which has four embedded detector contacts which
align with contacts in the base.The moulding incorpo-
rates securing features to retain the detector in the
base. The PCB is clipped to the body by four spring
contacts.These contacts act as a mechanical fixture
during assembly and provide electrical contact be-
tween the contacts and the PCB. The chamber cover
is clipped to the body over the optical chamber ensur-
ing the thermistor protrudes through the cover.The
light pipe is slotted into the chamber cover.Finally, the
outer cover is clipped to the body.
4. TECHNICAL SPECIFICATION
4.1 MECHANICAL
Dimensions: The overall dimensions are shown in
Fig.5 ( less base ).
Materials
Body,cover, and closure: FR110 ‘BAYBLEND’ flame retardant.
Weight
Detector: 0.076kg
Detector + Base: 0.14kg
4.2 ENVIRONMENTAL
Temperature
Operating: -25oC to +70oC
Storage: -40oC to +80oC
Relative Humidity: 95% ( non-condensing )
Shock:
Vibration: EN54-5 and EN54-7
Impact:
Corrosion: EN54-5 and EN54-7
The detectors comply with Lloyd’s Register Test Specification Number 1 (1996).
Environmental Category ENV5.
4.3 ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY
The detector complies with the following:
ØProduct family standard EN50130-4 in respect of Conducted Disturbances, Radi-
ated Immunity, Electrostatic Discharge, Fast Transients and Slow High Energy;
ØEN61000-6-3 for Emissions.
4.4 ELECTRICAL CHARACTERISTICS
The following characteristics (Table 1) apply at 25oC and nominal supply voltage of
37.5V unless otherwise specified.
Table 1: Electrical Characteristics
Characteristic Min. Typ. Max. Unit
Loop Voltage 20.0 - 40 V
Quiescent Current - 275 305 µA
Alarm Current* 3 3.3 mA
* No remote indicator fitted
per la trasmissione alla centrale. Sul Circuito Comune è inoltre utilizzato:
ØContollo delle basi acustiche e relè tramite ‘Circuito d'Interfaccia della Base
Funzionale’ dai comandi della centrale.
ØControllo del funzionamento del LED Remoto tramite ‘Circuito LED Remoto’ dai
comandi della centrale.
2.5 COLLEGAMENTO
Il collegamento al loop è realizzato sui terminali base L (-ve) e L1 (+ve). Un aziona-
mento è fornito per un indicatore remoto collegato tra il positivo del loop ed il terminale
R. Il terminale L2 (uscita analogica) è utilizzato con le basi acustica funzionale e relè.
3. COSTRUZIONE MECCANICA
I maggiori componenti del rilevatore sono:
ØCorpo Assemblato
ØCircuito Stampato
ØCamera Ottica
ØCoperchio Camera Ottica
ØTermistore
ØCondotto Ottico
ØCoperchio Esterno
3.1 ASSEMBLAGGIO
Ilcorpoassemblatoècostituitodaunstampoinmateriale
plastico con quattro contatti inseriti nel rilevatore allineati
con i contatti della base. Lo stampaggio unisce e assicura il
mantenimento del rilevatore nella base. Il PCB è aggancia-
to al corpo tramite quattro contatti a molla. Questi contatti
fungono da fissaggio meccanico durante l'assemblaggio
stabilendo un contatto elettrico tra i contatti ed il PCB. Il co-
perchio della camera è agganciato al corpo sopra la came-
ra ottica assicurando il termistore il quale sporge attraverso
il coperchio. Il condotto ottico è composto da una scanala-
tura all'interno del coperchio della camera. Infine, il coper-
chio esterno è agganciato sul corpo.
4. SPECIFICHE TECNICHE
4.1 MECCANICHE
Dimensioni: Le dimensioni generali sono indicate in
Fig.5 (senza la base).
Materiali
Corpo,coperchio e chiusura: FR110 ‘BAYBLEND’ ritardante fiamma.
Peso
Rilevatore:0,076 Kg
Rilevatore + Base: 0,14 Kg
4.2 CARATTERISTICHE AMBIENTALI
Temperatura
Funzionamento: da -25 a +70oC
Stoccaggio: da -40 a +80oC
Umidità relativa: 95% ( senza condensa )
Shock:
Vibrazione: EN54-5 e EN54-7
Impatto:
Corrosione: EN54-5 e EN54-7
I rilevatori sono conformi alla Specifica Numero 1 (1996) del Registro Test Lloyd’s.
Categoria Ambientale ENV5.
4.3 COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Il rilevatore è conforme a quanto segue:
Øfamiglia di prodotto standard EN50130-4 rispetto alle Perturbazioni Dirette,
Immunità Irradiata, Scarica Elettrostatica, Transitori Rapidi e Alta Energia Lenta;
ØEN 61000-6-3 per le Emissioni.
4.4 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Le seguenti caratteristiche (Tabella 1) si applicano alla temperatura di 25oC e alla
tensione nominale di alimentazione di 37,5 V salvo diverse specifiche.
Tabella 1: Caratteristiche elettriche
Caratteristica Min. Tip. Mass. Unità
Tensione Loop 20,0 - 40 V
Corrente a Riposo - 275 305 µA
Corrente in Allarme* 3 3.3 mA
*Senza indicatore remoto
Sezione e vista superiore del rilevatoreFIG.4
Sectioned and Top View of the Detector
Dimensioni generali del rilevatore FC400PHFIG.5
Overall Dimensions of FC400PH detector

4.5 PERFORMANCE CHARACTERISTICS
The FC400PH detector, with its base, forms an addressable detector which trans-
mits signals representing the detector digital current levels to a remote control unit.
The control unit evaluates these signals against pre-determined criteria and de-
cides when an alarm condition has occurred.The information given below there-
fore relates to the performance of the FC400PH as a transducer only, since the
system alarm response is determined by the control unit.
4.5.1 RESPONSE TO SMOKE
The response of an optical smoke detector is normally
measured with reference to the obscuration produced by
smoke.Obscuration is measured in percent per metre, or
in dB per metre.The latter unit is used in EN54-7 and is
designated ‘m’. Unfortunately, there is no fixed relation-
ship between optical scattering and obscuration, the ratio
between them being dependent on the type of smoke.
For convenience, ‘grey’ smoke is normally used but white
and black smokes give more or less scattered light re-
spectively for a given obscuration level. The working of
the FC400PH is a linear function of obscuration for a
given type of smoke as shown graphically in Fig. 6.
4.5.2 RESPONSE TO RATE OF CHANGE OF TEMPERATURE (HPO)
The detector will not be enhanced by slow rates of change of temperature or nega-
tive rates of change of temperature. The detector is designed to detect sudden hor-
izontal draughts of hot air produced by fast burning fires. The enhancement
switching point has been set to allow the detection of TF1 type fires.
5. DETECTOR IDENTIFICATION
The detector is identified by the logo label colouring as shown
in Fig.7.
6. DETECTOR ADDRESS
The loop address of the detector is held in internal E2PROM
which is programmed either from the controller or by an
FC490ST Address Programmer.
7. ADDRESS FLAG
Refer to Fig. 8. The address flag is used to identify the
address and zone of the detector.The address flags
are supplied in a packs (address 1 - 255, with a differ-
ent colour for each loop) and are ordered separately
from the detector.The address flag is fitted to the bot-
tom of the detector. When the detector is fitted to the
base and turned until fully located the address flag is
then transferred to the base. If the detector is removed
from the base, the address flag remains with the base.
8. ORDERING INFORMATION
FC400PH Optical Smoke + Heat detector.
5B 5” Universal Base.
FC450IB 5” Isolator Base.
9. RECYCLING INFORMATION
BENTEL SECURITY recommends that customers dispose of their used
equipments (panels, detectors, sirens, and other devices) in an environmentally
sound manner. Potential methods include reuse of parts or whole products and re-
cycling of products, components, and/or materials.
For specific information see
www.bentelsecurity.com/en/environment.htm
10. WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE)
DIRECTIVE
In the European Union, this label indicates that this product should
NOT be disposed of with household waste. It should be deposited at
an appropriate facility to enable recovery and recycling.
For specific information see
www.bentelsecurity.com/en/environment.htm
BENTEL SECURITY s.r.l. reserves the right to change the technical specifications
of this product without prior notice.
4.5 CARATTERISTICHE DI PRESTAZIONE
Il rilevatore FC400PH, con la base, forma un rilevatore indirizzabile il quale trasmette i
segnali che rappresentano i livelli digitali correnti alla centrale di controllo. La centrale
di controllo valuta e confronta questi segnali con i criteri di taratura e decide quando si
verifica una condizione d'allarme. Le informazioni fornite di seguito si riferiscono quindi
alle prestazioni dell'art.FC400PH soltanto come trasduttore, poichè la risposta del si-
stema d'allarme è determinata dalla centrale di controllo.
4.5.1 RISPOSTA AL FUMO
La risposta di un rilevatore ottico di fumo è normalmente mi-
surata in riferimento all'oscuramento prodotto dal fumo. L'o-
scuramento è misurato in percentuale per metro, o in dB per
metro. La seconda unità è usata nella norma EN54-7 ed è
indicata con ‘m’. Purtroppo non sussiste una relazione fissa
tra la diffusione ottica e l'oscuramento, il rapporto tra loro di-
pende dal tipo di fumo. Per convenzione viene normalmen-
te considerato il fumo ‘grigio’, ma il fumo bianco o scuro dà
rispettivamente più o meno luce diffusa per un dato livello di
oscuramento. Il funzionamento dell'art. FC400PH dipende
in maniera lineare dall'oscuramento per un dato tipo di
fumo, come visibile sul grafico in Fig.6.
4.5.2 RISPOSTA AL TASSO DI VARIAZIONE DELLA TEMPERATURA (HPO)
Il rilevatore non può essere efficace per lenti gradienti di variazione della tempera-
tura o per gradienti negativi di variazione della temperatura. Il rilevatore è progetta-
to per rilevare le correnti orizzontali improvvise d'aria calda prodotte dai fuochi a
propagazione rapida. L'aumento del punto della commutazione è stato regolato
per permettere di rilevare i fuochi di prova TF1.
5. IDENTIFICATIVO RILEVATORE
Il rilevatore è identificato dall'etichetta del logo colorato visibi-
le in Fig.7.
6. INDIRIZZO DEL RILEVATORE
L'indirizzo di loop del rilevatore è inserito all'interno della
E2PROM ed è programmato dalla centrale o dallo strumento
di programmazione dispositivi indirizzabili FC490ST.
7. LINGUETTA INDIRIZZO
Vedere Fig.8 . La linguetta indirizzo è usata per identifi-
care l'indirizzo e la zona del rilevatore. La linguetta indi-
rizzo è fornita in confezioni (indirizzi 1-255, con un
differente colore per ogni loop) ed è ordinabile separa-
tamente dal rilevatore. La linguetta indirizzo è in dota-
zione con la parte inferiore del rilevatore. Quando il
rilevatore è posizionato sulla base e ruotato fino al collo-
camento, la linguetta indirizzo và trasferita sulla
base.Se il rilevatore viene rimosso dalla base, la lin-
guetta indirizzo rimane sulla base.
8. INFORMAZIONI PER L'ORDINE
FC400PH Ottico di fumo + Rilevatore di Temperatura.
5B 5” Base Universale.
FC450IB 5” Base con Isolatore.
9. INFORMAZIONI SUL RICICLAGGIO
BENTEL SECURITY consiglia ai clienti di smaltire i dispositivi usati (centrali, rile-
vatori, sirene, accessori elettronici, ecc.) nel rispetto dell'ambiente. Metodi poten-
ziali comprendono il riutilizzo di parti o di prodotti interi e il riciclaggio di prodotti,
componenti e/o materiali.
Per maggiori informazioni visitare
www.bentelsecurity.com/it/ambiente.htm
10. DIRETTIVA RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE (RAEE - WEEE)
Nell'Unione Europea, questa etichetta indica che questo prodotto
NON deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. Deve essere
depositato in un impianto adeguato che sia in grado di eseguire
operazioni di recupero e riciclaggio.
Per maggiori informazioni visitare
www.bentelsecurity.com/it/ambiente.htm
BENTEL SECURITY s.r.l. si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche di
questo prodotto senza preavviso.
OSCURAMENTO : m-VALORE
OBSCURATION : m-VALUE
FUNZIONAMENTO DELL’USCITA (BITS)
WORKING OUTPUT (BITS)
Grafico FIG.6 Graph
GIALLO
YELLOW
Identificativo RilevatoreFIG.7
Detector Identification
INCAVI DI BLOCCAGGIO
RETAINING DEPRESSIONS
RIENTRANZA DI MONTAGGIO
MOUNTING RECESS
PARTE SAGOMATA A ´D`
´D` SHAPED PART
C
ANALE
S
A
GO
MAT
O
A
´
U
`
´U` SHAPED CHANNEL
SPORGENZE DI BLOCCAGGIO
RETAINING PIMPLES
Inserimento della linguetta indirizzoFIG8.
Fitting Address Label Carrier
Table of contents
Other Bentel Security Smoke Alarm manuals

Bentel Security
Bentel Security RF 501t User manual

Bentel Security
Bentel Security ZT100P User manual

Bentel Security
Bentel Security ASD30 User manual

Bentel Security
Bentel Security FireClass FC400P User manual

Bentel Security
Bentel Security RF-501t User manual

Bentel Security
Bentel Security 601PH User manual

Bentel Security
Bentel Security FC400P User manual
Popular Smoke Alarm manuals by other brands

BRK electronic
BRK electronic SCO2B Specification sheet

Jung
Jung FRWM 100 WW instruction manual

Halma
Halma Ampac TITANUS PRO-SENS Technical manual

Greenheck
Greenheck Combination Fire Smoke Dampers SSFSDR-511 Specifications

Bosch
Bosch MAGIC.SENS series product manual

no-flame
no-flame 83284 instruction manual