Beper 90.493A Quick guide

• MACCHINA PER IL PANE - MANUALE DI ISTRUZIONI
• BREAD MAKER - USE INSTRUCTIONS
• MACHINE Á PAIN - MANUEL D’INSTRUCTIONS
• BROTBACKAUTOMAT - BETRIEBSANLEITUNG
• MÁQUINA PARA HACER PAN - MANUAL DE INSTRUCCIONES
R
Cod.: 90.493A

ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
pag. 3
pag. 17
pag. 35
pag. 48
pag. 60
Fig. 1
For further information and/or for instructions for use in other languages, please visit:
www.beper.com

3
Macchina per il pane Manuale di istruzioni
PRINCIPALI NORME DI SICUREZZA
di questo apparecchio elettrico comporta l’osservanza di tutte le seguenti e fondamentali regole
Questo apparecchio è stato ideato per il solo uso domestico, deve essere pertanto utilizzato uni-
camente a questo scopo, ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio e pericoloso quindi annulla
automaticamente la garanzia. Controllare sempre l’integrità dell’apparecchio in tutte le sue parti
prima di utilizzarlo, se dovesse risultare in qualche modo soggetto a vizi rivolgersi immediatamente
al rivenditore o contattare il nostro centro d’assistenza.
L’uso di questo apparecchio elettrico comporta l’osservanza di tutte le seguenti e fondamentali
regole generali:
• Accertarsi che i dati tecnici relativi all’alimentazione riportati sull’apparecchio siano corrispondenti
a quelli della rete elettrica alla quale dovrà essere collegato, se il dispositivo è dotato di presa di
terra sarà necessario collegarlo ad un impianto con massa a terra conforme alle vigenti normative
europee.
• In caso d’incompatibilità tra la spina originale del dispositivo e la presa di corrente della rete elet-
trica fare sostituire quest’ultima da personale specializzato nel rispetto delle normative tecniche in
vigore, ogni errore di collegamento annulla immediatamente la garanzia.
• Questo apparecchio non è inteso ad uso di persone (bambini compresi) con capacità siche,
sensitive o mentali ridotte, o persone manchevoli di esperienza e di conoscenza, a meno che siano
sotto il controllo o l’istruzione di una persona responsabile della loro sicurezza.
• I bambini dovrebbero essere sorvegliati per accertarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Non utilizzare l’apparecchio in luoghi non idonei e assicurarsi di avere tutte le condizioni neces-
sarie per un corretto utilizzo. Proteggerlo dagli agenti atmosferici e dalle eccessive fonti di calore.
• Non toccare le parti in movimento o quelle calde e non tentare di inserire togliere accessori quando
il dispositivo è in funzione.
• Tutti gli apparecchi da lavoro come frullatori, tritatutto, centrifughe non devono assolutamente
funzionare a vuoto.
• Con il cavo dell’alimentatore collegato non toccare con le mani o piedi bagnati o umidi l’apparec-
chio, anche se non in funzione.
• Per nessun motivo lavare l’apparecchio sotto acqua corrente o in lavastoviglie ad eccezione delle
parti d’uso lavabili specicate, il blocco motore può essere pulito con una spugna umida e asciugato
con panno morbido. Non tirare il cavo d’alimentazione o lo stesso apparecchio per staccare la spina
dalla presa di corrente.
• Assicurarsi che nelle operazioni di manutenzione e pulizia, durante il montaggio o lo smontaggio
di accessori, quando si riscontra un mal funzionamento o al termine dell’utilizzo, l’apparecchio risulti
scollegato dalla rete elettrica onde evitare incidenti.
• Qualsiasi intervento di riparazione o sostituzione di parti non deve essere assolutamente effettuato
dall’utente, rivolgersi sempre a personale qualicato o al nostro centro d’assistenza. In caso di gua-
sto o malfunzionamento spegnere immediatamente l’apparecchio, evitate assolutamente qualsiasi
tentativo di manomissione e rivolgersi a un nostro centro d’assistenza, ogni intervento non autoriz-
zato fa cessare immediatamente la garanzia!

4
Macchina per il pane Manuale di istruzioni
CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA Fig. 1
Questa macchina del pane unica nel suo genere miscela, impasta, cuoce e mantiene il pane fresco
e croccante in modo completamente autonomo. È dotata di 12 programmi prestabiliti per vari tipi
di cottura, possiede un timer per impostare l’ora d’avvio della preparazione, tutto è supportato da
un schermo a cristalli liquidi di facile intuizione. Grazie ai suoi numerosi programmi la macchina del
pane risulta particolarmente versatile, infatti, con i diversi tempi di impasto, lievitazione e cottura è
possibile realizzare anche marmellate e dolci oltre che a un pane con le caratteristiche a noi più gra-
dite. La macchina del pane è provvista di una teglia rimovibile antiaderente, un recipiente graduato,
e un misurino a garanzia di risultati sempre perfetti. Con la funzione PESO è possibile cucinare due
diversi quantitativi di pane, 650 oppure, 900 grammi.
1. Coperchio
2. Pannello comandi
3. Teglia
4. Paletta impastatrice
5. Interruttore
6. Bicchiere dosatore
7. Misurino grande
8. Misurino piccolo
AVVERTENZE PER L’USO
• Durante l’utilizzo la macchina del pane si scalda, pertanto raccomandiamo di prestare particolare
attenzione nel maneggiare le parti calde, vi ricordiamo inoltre di mantenerla lontana dalla portata
dei bambini.
• Utilizzate i guanti o le presine per rimuovere la teglia dopo la cottura, evitate di usare oggetti me-
tallici come ad esempio coltelli, onde evitare di rovinare il rivestimento antiaderente.
• Vi raccomandiamo di prestare particolare attenzione alla paletta impastatrice, è possibile, special-
mente durante i primi tentativi, buttarla involontariamente in pattumiera all’interno della pagnotta
venuta male.
• Prima di utilizzare la macchina del pane, vi raccomandiamo di lavare accuratamente in acqua
tiepida saponata la teglia e la paletta impastatrice, al termine dell’operazione non dimenticate di
asciugare completamente le parti in questione.
• La macchina del pane possiede un interruttore sulla parte frontale che deve essere commutato
sulla posizione 1 per permettere il funzionamento.
• Prima di iniziare un ciclo di cottura assicurarsi che il coperchio sia ben chiuso.
• Attenzione! Al primo utilizzo dall’apparecchio potrebbe fuoriuscire del fumo. Non allarmatevi! Si
tratta di un fenomeno normale, tipico delle unità riscaldanti nuove che dovrebbe cessare nell’arco
di pochi minuti.
COME FUNZIONA LA MACCHINA DEL PANE
Nel caso più generale un programma della Macchina del pane è costituito da 3 fasi di durata varia-
bile a seconda del programma stesso e delle dimensioni della pagnotta.

5
Macchina per il pane Manuale di istruzioni
• Impasto: In genere costituito da una fase di miscelazione lenta e una o più fasi d’impasto vero e
proprio. Durante questa fase la macchina emette una segnalazione acustica che sta ad indicare che
è giunto il momento per aggiungere eventuali ingredienti come: semi, uvetta, gocce di cioccolato,
frutta, ecc...
• Lievitazione: Uno o più cicli intervallati da brevissime lavorazioni dell’impasto, in questa fase la
macchina produce la giusta temperatura per la lievitazione.
• Cottura: Fase nale del ciclo in cui avviene la cottura.
SCELTA DOSAGGIO E CARICAMENTO DEGLI INGREDIENTI
Gli ingredienti sono quelli che normalmente si usano nella produzione d’impasti lievitati:
farina, acqua, lievito, latte, zucchero, sale, uova, ecc. È consigliabile diluire ingredienti come:
zucchero, lievito, latte in polvere in acqua per aiutarne l’amalgamazione con la farina.
• Farina: Deve essere adatta alla panicazione, ossia una farina “medio-grossa”, che si ottiene fa-
cilmente con una miscela di farina 00 e Manitoba.
Si possono usare anche farine di cereali diversi dal grano tenero, e in tal caso bisogna valutare se
“correggere” la grossezza della farina con aggiunta di glutine o di una farina macinata più grossa.
• Lievito: Si può usare sia il lievito di birra fresco che quello disidratato.
È importante attenersi alle quantità indicate nelle ricette, perché sia un eccesso che un difetto di
lievito potrebbero causare risultati negativi.
• Acqua: È un ingrediente quasi sempre presente sostituito o integrato con latte e/o uova.
Per la quantità d’acqua, vige una “regola” valida anche nella panicazione tradizionale, ossia, l’ac-
qua (o i liquidi in generale) devono essere presente in quantità pari al 60% rispetto alla farina.
Esempio: se nella ricetta vi sono 500 g di farina, l’acqua dovrà essere 300 g circa.
Con percentuali più basse, l’impasto troppo duro non permette al pane di lievitare a sufcienza, al
contrario, se c’è troppa acqua, la lievitazione può essere eccessiva con un successivo “sgonamen-
to” nella fase di cottura.
• Zuccheri: In genere anche le ricette salate richiedono una piccola quantità di zuccheri general-
mente sotto forma di zucchero, miele o malto, questi elementi contribuiscono a rendere più attiva la
lievitazione e la doratura della crosta.
• Grassi: Generalmente tutte le ricette prevedono piccole quantità di olio o burro, che danno morbi-
dezza al prodotto nito.
• Caricamento: Generalmente si mettono i liquidi sul fondo, quindi si sparge sopra la farina, in modo
da coprire tutto. Sulla farina si pongono in angoli separati il sale e lo zucchero. Al centro del mucchio
di farina si scava un piccolo buco (senza però arrivare al liquido sottostante) dove si mette il lievito,
se si usa lievito fresco, va sbriciolato con le mani.
E’ importante, specie per le partenze ritardate, evitare il contatto diretto fra il lievito e il sale, poiché
il sale tende a renderlo inattivo (specialmente se è fresco), e fra il lievito e i liquidi perché la fer-
mentazione comincerebbe prima dell’inizio del programma e al momento della lievitazione, molto
probabilmente, il lievito non avrebbe più la “forza” necessaria.

6
Macchina per il pane Manuale di istruzioni
PANNELLO DI CONTROLLO
Il display lcd riporta in tempo reale tutte le informazioni riguardanti il ciclo di cottura:
Descrizione tasti:
• AVVIO/ARRESTO: Avvia il ciclo selezionato, i puntini della durata del programma iniziano a lam-
peggiare e la spia di controllo si accende.
Per arrestare il programma mantenere premuto il tasto no a quando la macchina emette
un suono.
• MENU: Permette di selezionare il programma desiderato.
• PESO: In determinati programmi permette di selezionare la dimensione della pagnotta,
650 o 900 grammi.
• DORATURA: In determinati programmi permette di selezionare il livello di doratura della crosta,
leggera, media e scura.
• TEMPO+/TEMPO-: Permette di impostare l’ora per l’avvio automatico.
IMPOSTAZIONE DEL TIMER PER L’AVVIO RITARDATO
È utile sfruttare la funzione “avvio ritardato” quando si desidera trovare il pane pronto all’ora deside-
rata, è possibile posticipare la cottura per un massimo di 13 ore.
È molto importante considerare l’orario che verrà visualizzato durante l’impostazione non come
l’ora d’avvio posticipato, ma bensì, come il tempo che deve trascorrere prima che quello che si ha
intenzione di cucinare sarà pronto.
1. Selezionare il programma desiderato tramite il tasto MENU.
2. Con i tasti TEMPO+/TEMPO- modicare con incrementi di 10 minuti l’ora in cui vorremmo che il
pane fosse pronto. L’ orario che sarà visualizzato rappresenta la somma del ritardo selezionato + la
durata del programma.
3. Per confermare le impostazioni utilizzare il tasto AVVIO/ARRESTO.
A questo punto la spia di controllo si accende e la macchina del pane è pronta a partire con la cot-
tura, l’orario visualizzato sul display indica quando il pane sarà pronto.
Per cancellare la programmazione è necessario tenere premuto il tasto AVVIO/ARRESTO per circa
2 secondi.
650g

7
Macchina per il pane Manuale di istruzioni
UTILIZZO
• Caricare gli ingredienti come descritto nel paragrafo precedente.
• Selezionare il programma desiderato con il tasto MENU.
• Avviare la macchina attraverso il tasto AVVIO/ARRESTO.
Per azzerare la programmazione tenere premuto il tasto AVVIO/ARRESTO no al suono del cica-
lino.
PROGRAMMI
Nelle fasi di riscaldamento la resistenza si accende e si spegne per mantenere la temperatura
ideale.

8
Macchina per il pane Manuale di istruzioni

9
Macchina per il pane Manuale di istruzioni

10
Macchina per il pane Manuale di istruzioni

11
Macchina per il pane Manuale di istruzioni
MESSAGGI D’ERRORE
H:HH: La macchina avverte che la temperatura interna è troppo alta è quindi opportuno
attendere alcuni minuti in modo da riportarla a livelli adeguati.
E:EE: La macchina del pane segnala che la temperatura non viene rilevata al momento, il
sensore potrebbe essere danneggiato, se l’errore dovesse ripetersi contattare il centro d’assistenza.

12
Macchina per il pane Manuale di istruzioni
RICETTE CLASSICHE

13
Macchina per il pane Manuale di istruzioni

14
Macchina per il pane Manuale di istruzioni
MANUTENZIONE E PULIZIA
Scollegare dalla rete elettrica e attendere il raffreddamento della macchina prima di qualsiasi ope-
razione di pulizia. Per la pulizia della teglia e le palette impastatrici è consigliabile utilizzare acqua
e detersivo per i piatti, è importante asciugare accuratamente ogni pezzo prima di riporlo pronto a
un nuovo utilizzo.
Per quanto riguarda invece il corpo cottura e consigliabile utilizzare un panno o una spugnetta leg-
germente inumiditi, ed è altrettanto importante asciugarlo prima di riporlo pronto a un nuovo utilizzo.
DATI TECNICI
Potenza: 700W
Alimentazione: 220-240V~50 Hz
Questo apparecchio è conforme alle norme relative alla limitazione delle interferenze radioelettriche.
In un’ ottica di miglioramento continuo Beper si riserva la facoltà di apportare modiche e
migliorie al prodotto in oggetto senza previo preavviso.

15
Macchina per il pane Manuale di istruzioni
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla ne
della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai riuti domestici, deve
essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed
elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova ap-
parecchiatura equivalente.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio al riciclaggio, al trattamen-
to e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il recupero dei materiali di cui è composto.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a ne vita alle appropriate strutture di
raccolta. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio
locale di smaltimento riuti, o al negozio dove è stato effettuato l’acquisto.
Chiunque abbandona o cestina questo apparecchio e non lo riporta in un centro di raccolta differen-
ziata per riuti elettrici-elettronici è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla
normativa vigente in materia di smaltimento abusivo di riuti

CERTIFICATO DI GARANZIA
Questo apparecchio è stato controllato in fabbrica. La garanzia di applicazione è valida 24 mesi
dalla data di acquisto per difetti di materiale o di fabbricazione. Lo scontrino di acquisto e il certicato
di garanzia si devono presentare assieme nel caso di reclami.
Se l’apparecchio dovesse richiedere assistenza tecnica rivolgersi al venditore o presso la nostra
sede. Questo per conservare inalterata l’efcienza del vostro apparecchio e per NON invalidare la
garanzia. Eventuali manomissioni dell’apparecchio da parte di personale non autorizzato invalide-
ranno automaticamente la garanzia.
Condizioni di garanzia
Se ci sono guasti a causa di difetti di materiale e/o fabbricazione durante il periodo di garanzia,
garantiamo la riparazione del prodotto gratuitamente, a patto che:
- l’apparecchio sia stato usato in modo corretto ed ai ni per cui è stato costruito;
- l’apparecchio sia stato riparato da esperti, cioè da persone incaricate dal fornitore;
- venga presentato lo scontrino;
- non rientrano in garanzia le parti che dimostrano un normale logoramento.
Sono quindi escluse tutte le parti che hanno subito rotture accidentali o che sono soggette ad usura
(tra le quali lampade, batterie, resistenze) e difetti derivanti da un utilizzo non domestico dell’appa-
recchio, negligenza nell’uso o nella manutenzione, danni da trasporto e tutti quei danni non imputa-
bili direttamente al produttore.
Se entro il periodo di garanzia emerge un difetto che non può essere riparato, l’apparecchio viene
cambiato gratuitamente.
Assistenza tecnica
Anche dopo il periodo di garanzia prestiamo molta attenzione alle riparazioni.
Per l’assistenza tecnica e/o riparazioni fuori dal periodo di garanzia ci si può rivolgere direttamente
all’indirizzo sottostante.
BEPER SRL
Via Salieri, 30
37050 - Vallese di Oppeano - Verona
Tel. 045/7134674 – Fax 045/6984019
e-mail: assistenza@beper.com

ENGLISH
Bread Maker Use instructions
17
Important Safeguards
When using appliances, in order to reduce the risk of re, electric shock and/or injury to
persons, basic safety precautions should always be followed.
For Your Safety
Read all instructions carefully, even if you feel you are quite familiar with the appliance.
● To protect against the risk of electric shock, DON’T IMMERSE any part of this appliance in water
or any other liquid.
● This appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced physical,
sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been given
supervision or instruction concerning use of the appliance by a person responsible for their safety.
● Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.
● Switch off and remove the plug from the power outlet before cleaning or when not in use. To
unplug, grasp the plus and from power outlet. Never pull ford. Never carry the appliance by the cord.
● Do not operate the appliance with a damaged cord or plug or after the appliance malfunctions has
been dropped or damaged in any manner.
● Do not let the cord hang over the edge of a table or counter or touch hot surfaces. Do not place
any part of this appliance on or near a hot gas or electric burner use only.
● Do not use this appliance for anything other than its intended use. This product is intended for
household use only.
● Do not attempt to repair or disassemble the appliance. There are on user serviceable parts.
● Do not use outdoors.
● The use of attachments accessories not recommended or sold by this appliance manufacturer
may result in re, electric shock or personal injury.
Avoid touching hot surfaces during use as they may become hot and could cause burns. Use the
handles or knobs. Allow to cool before cleaning.
The appliance should always be operated on a level, heat resistant surface. Operation the appliance
on sinks, drain boards, uneven or inclined surfaces should be avoided.
Never use harsh, abrasive or caustic cleaners or oven cleaner to clean this appliance.
This appliance can not be operated with external timer or single remote control.
FAILURE TO OBSERVE THESE CAUTIONS MAY RESULT IN DAMAGE TO THE APPLIANCE.
COMPULSORY WARING
If the supply cord is damaged it must be replaced by the manufacturer or its service agent or a simi-
larly qualied person in order to avoid a hazard.
This product has not been designed for any uses other than those specied in this booklet.
Save These Instructions
Congratulations on the purchase of your new Beper Bread Maker.
Before rst using your Beper Bread Maker, it is most important that you read and follow the instruc-
tions in this use and booklet, even if you feel you are quite familiar with this type of appliance.
Your attention is drawn particularly to the section dealing with IMPORTANT SAFEGUARDS. Find a
place and keep this booklet handy for future reference.
This appliance has been designed to operate from a standard domestic power outlet. It is not inten-
ded for industrial or commercial use.

18
Bread Maker Use instructions
Preparing Your Bread Maker for Use
1.Carefully unpack your Bread Maker. Remove all packaging materials and discard or retain for
future use.
2.Remove the baking pan. Wipe the baking chamber with a soft damp cloth or sponge. Never use
abrasive or strong household cleaners since they may damage the nish of the chamber.
3.Wash the baking pan with warn soapy water. Rinse and dry thoroughly.
4.Grease the baking pan and return to the chamber and bake empty for approximately 10 minutes.
Clean once more.
5.Return the baking pan to the chamber and place the kneading bar on the axle in the baking area.
Your Bread Maker is now ready for use.
Operating The Bread Maker
Before rst using your bread maker, please read the instruction manual carefully and ensure the
voltage of your electricity supply is the same as that indicated on the rating label on the appliance.
1.Connect the Bread Maker to a power outlet. When the bread maker is connected to power, a
been will be beard and “3:00” will appear on the display after a short time. The “3” and “00” are not
constantly lit.
2.The machine is now ready to operate and is automatically set to program “1” (normal position), but
the program has not yet started.
Functions of the Bread Maker
Program Menu
This is used to select
the baking program
menu. Each time it is
pressed (accompa-
nied by a short beep)
the program changes.
The current program
is shown on the LCD
display. The machine
has 12program me-
nus. Refer to the pro-
gram menu.
Color of crust
This is used to select a
light, medium or dark
color for the crust.
Loaf Size
This is used to select
a small (1.5lb) or a lar-
ger (2.0lb) loaf setting
for bread recipes.

19
Bread Maker Use instructions
This starts and stops or nishes the selected baking program.
Start
In order to start a program, press the “start/stop” button for approx 1 second. A short beep is heard
and the two dots in the time display begin to ash and the program starts.
Stop
In order to stop a program, press the “Start/Stop” button for approx 2 seconds until a been conrms
that the program has been switched off.
On/Off
Two dots ashing: Program is started.
Two dots continuously lit: Program is stopped.
Delay Timer
You can delay the time your bread maker starts to have fresh bread read at a particular time. This is
ideal when you would like fresh bread for when you get up in the morning or when you come home
from work. Use the “Timer” button to advance the time in 10minute increments. If necessary, use the
“Timer” button to decrease the time. When the delay timer is set where you want it, make sure to
press the “Start/Stop” button. The colon”:” ashes and your bread will be ready when you planned.
The time which appears on the clock after it switches on automatically is the remaining baking time.
Therefore ensure you set the time for when you would like the bread ready. The maximum delay is
13 hours.
For Example
It is 8:30pm and you would like your bread to be ready the next morning at 7 o’clock. ie in 10hours
and 30 minutes. Press the “ arrow pointing upwards” until 10:30 appears, as the time between “now”
(8:30pm) and the time the bread should be ready is 10 hours and 30minutes. If you work with the
delay timer option, do not use any work with the delay timer option, do not use any easily perishable
ingredients such as eggs, fresh milk, etc.
Keep Warm
Your bread is kept warm for 60 minutes after baking. If you would like to take the bread out during
this time, switch the program off with the Start/Stop Button.
Warning display
If the display shows “H:HH” after you have pressed Start. The temperature inside is still too high.
Press Stop: open the lid and let the machine cool down for 10to 20 minutes.
If the display shows “E:EE” after you have pressed Start, the temperature sensor is disconnected.
The sensor must be checked by an authorized service agent.

Bread Maker Use instructions
The Program Menu
1.Basic kneading, rise and baking normal bread.
2.French kneading, rise and baking with a longer rise time.
3.Whole-wheat kneading, rise and baking of whole wheat bread.
4.Quick kneading and baking loaf with baking soda or baking powder.
5.Sweet kneading, rise and baking of sweet bread.
6.Ultra fast-1 kneading, rise and baking 1.5LB bread in a short time.
7.Ultra fast-2 kneading, rise and baking 2.0LB bread in a short time.
8.Dough kneading and rising.
9.Jam mixing and cooking jam.
10.Cake kneading, rise and baking cake, rising with soda or baking powder.
11.Sandwich kneading, rise and baking sandwich.
12.Bake only baking, no kneading and rise.
Inserting and Removing the Bread Pan
Insertion: Insert the bread pan by pressing lightly and revolving clockwise until xed in correct
Position.
Remove: Remove the bread pan by pressing lightly and revolving the pan anti-clockwise until the
pan has been released and the pulling it out. Oven protective gloves should be worn to remove a
hot baking pan.
Recipes:
All the following recipes use this same general method:
1. Measure ingredients into baking pan.
2. Use tepid water 21-28°C.
3. Insert baking pan securely into unit, close lid.
4. Select appropriate bread setting.
5. Push start button.
6. When bread is done, remove pan from unit using oven mitts.
7. Remove bread from baking pan,(and kneading blade from bread if necessary).
8.Allow to cool before slicing. This method is modied by notes, if applicable, at the end of each
recipe.These recipes have been developed using Allinson oura and Easybake Allinson yeast.
1- Recipes for basic breads
Basic white bread 1.5lb (650 g) 2lb (900 g)
Water 3/4cup 1+1/4cups
Skimmed milk powder 2tbsp 3tbsp
Sunower oil 2tbsp 3 tbsp
Sugar 1+1/4 tbsp 2+1/4tbsp
Salt 1tsp 1+1/4tsp
Strong white bread our 2cups 3cups
Fast action yeast 1tsp 1+1/4tsp
Use setting 1- Basic 1- Basic
Table of contents
Languages:
Other Beper Other manuals
Popular Other manuals by other brands

Ksenia
Ksenia Interdictio series Installation and maintenance manual

Sony
Sony KV-13M series Service manual

tau
tau LUXE Use and maintenance manual

SAINT-GOBAIN
SAINT-GOBAIN NORTON CLIPPER SPEEDY CART operating instructions

Maverix USA
Maverix USA phantom user manual

B+B Sensors
B+B Sensors LogBox AA IP65 instruction manual