Importanti accorgimenti da seguire:
-Non collegate la cappa a camini, tubi e condotti d’aria che
servono alla stanza.
-L’ariaaspirata nondeve essereimmessa inun condottod’aria
calda.
-Questo apparecchio deve essere collegato ad un impianto
fornito di terra o scarico a terra.
-Durante le operazioni di pulizia scollegate l’apparecchio dalla
presa di corrente.
-Non effettuate cotture alla fiamma sotto la cappa.
-Quando friggete non perdete di vista la pentola perchè l’olio
bollente potrebbe infiammarsi.
-Pulitespessotuttelesuperficiperevitareilrischiodifuoco.Usate
unpannoounaspazzolaintrisidialcooldenaturato.Éimportante
anchetogliereepulireosostituirespessoilfiltroinstallatonella
cappa.
-É consigliabile utilizzare piani cottura della stessa larghezza
della cappa.
Leggete e conservate queste istruzioni
Introduzione
Lapresentedescrizioneèstataredattaperfareconoscerelevarie
caratteristiche tecniche e le modalità d’uso per l’apparecchio
acquistato.Taledescrizioneè validaperdiversitipi diapparecchi.
Potrestepertantotrovareindicazionirelativeadelementidicuinon
èdotatala vostra cappa. Gli accessori possono variaredapaese
a paese. Ci riserviamo di modificare il prodotto senza preavviso,
sempre nell’ambito di un miglioramento e nel rispetto delle
normative. E’ opportuno usare la cappa in versione aspirante per
permettereloscaricoall’esternodeivaporiedegliodoricreatisiin
cucina.
Raccomandazioni per l’uso della cappa in posizione aspirante
Duranteilfunzionamentocontemporaneodiunacappaaspirante
ediunafontedicalorechenecessitadell’ariadell’ambiente(come
ad esempio stufe a gas, ad olio, a carbone etc.) si deve prestare
molta attenzione perchè tramite la cappa si aspira dall’ambiente
l’aria di cui si ha bisogno per la combustione, creando una
depressione.Unfunzionamentosenzapericolosiottienequando
nell’ambientesihaunadepressionemassimadi0,04mbar,intali
condizionisievitailrisucchiodeigasdiscaricodellafontedicalore.
Talerisultatosiottienepraticandonell’ambientedelleapertureche
nonpossanoesserechiuse (nonvannobeneporte, finestre,etc.)
dallequali l’arianecessaria allacombustionepossa affluirelibe-
ramente.
Nota — Per dare un giudizio si deve considerare, comunque,
I’interacondutturadiscaricoprevistanell’appartamento.Incasodi
dubbio è bene farsi consigliare o rilasciare l’autorizzazione del
responsabile dello stabile.
N.B. L’efficienza della cappa aspirante diminuisce al crescere
della lunghezza e del numero di deviazioni del tubo di scarico. In
funzionamento aspirante bisogna osservare le prescrizioni se-
guenti.Perl’allacciamentodellacappaaspiranteèvietatocollega-
re lo scarico a canne fumarie, canali di scarico e canne per
l’aerazione di locali espositivi. Con scarico in canne fumarie o
canali di scarico fuori funzione è consigliabile farsi rilasciare il
benestare dal responsabile competente per lo stabile. L’aria
evacuatanondeveessereimmessainuncondottodicircolazione
d’ariacalda.Perl’evacuazionedell’ariaaspiratasidevonoosser-
vare le prescrizioni ufficiali.
Montaggio
Montaggio della cappa al muro
La cappa deve essere montata al centro del piano di cottura. La
distanzaminimafrailpianodicotturaelasuperficieinferioredella
cappa deve essere di 650 mm (25”19/32).
N.B. Tali distanze sono comunque soggette alle normative in
materiadisicurezzainvigoreneivaripaesi.Primadiforareilmuro
assicurarsi che non venga danneggiata nessuna tubazione. In
caso di assenza di una tubazione di scarico all’esterno dello
stabileperlaversioneaspirante,dovràesserepraticataunauscita
aria sul muro di diametro Ø 160 mm (6”19/64).
Montaggio con staffa (in dotazione)
1) Stabilire la distanza tra il piano di cottura e la cappa (Fig. 5).
2) Fissare la staffa al muro (Fig. 6/A) tramite le due viti più i due
tasselli (Fig. 6/B). Per alcuni modelli le viti di fissaggio staffa
potrebbero essere quattro.
3) Soloincasochesiusalariduzionea125mm(4”59/64)fissare
la flangia (Fig. 6/L) sull’uscita del motore.
4) Agganciare la cappa alla staffa o fissare la cappa alla staffa
tramite le viti fornite in dotazione, a seconda del tipo di staffa,
controllando che l’operazione sia eseguita correttamente. Al-
cunimodellipotrebberoavereperillivellamentooregolazione
verticale delle apposite viti da ruotare (Fig. 6/N).
5) Perunacorrettainstallazione, lacappaèprovvista (nellaparte
posterioredellascocca)didueforiØ8mm(5/16)(Fig.6/S)dove
vannoinseriteduevitidibloccaggioamurocontasselli(Fig.6/
Q).Assicurarsichetuttelepartisianobenfissateecheleparti
in movimento siano ben protette.
Montaggio senza staffa
1) Stabilire la distanza tra il piano di cottura e la cappa (Fig. 7).
2) Fissarealmuroleduevitipiùiduetasselliall’altezzapreceden-
temente stabilita (Fig. 7).
3) Nelcasovengausataunariduzionea125mm(4”59/64)fissare
la flangia (Fig. 8/L) sull’uscita del motore.
4) Appenderelacappaalmurofacendoattenzionechelavite(Fig.
8/P) faccia presa nell’apposita asola o foro (Fig. 8/R).
5) Perunacorrettainstallazione, lacappaèprovvista (nellaparte
posterioredellascocca)didueforiØ8mm(5/16) (Fig.8/S)dove
vannoinseriteduevitidibloccaggioamurocontasselli(Fig.8/
Q).Assicurarsichetuttelepartisianobenfissateecheleparti
in movimento siano ben protette.
Collegamento aspirante
Inversione aspirante collegare allaflangia un tubo uscitaaria
Ø 150 mm (5”29/32) o Ø 125 mm (4”59/64), non fornito a
corredo, (Fig. 6 e 8/M). ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di
fuoco usate solo tubazioni metalliche.
Montaggio dei tubi
1) Fissare la staffa al muro (Fig. 6 e 8/D) in base all’altezza
desideratadeitubi,tramiteledueviticontassello(Fig.6e8/E).
2) Fissareiltubocorto(Fig.6e8/F)allastaffatramiteledueviti(Fig.
6 e 8/G).
3) Applicare dal davanti il tubo lungo (Fig. 6 e 8/I) allargando
leggermente le due facce laterali.
4) Fissareiltubolungoagendodall’internodellacappatramitele
dueviti(Fig.6e8/H),dopoaverinseritoidadiingabbia.Inalcuni
modelliiltubolungopuoesserefissatodafuori,tramitedueviti
(Fig.6/V)da inserire negli appositi fori ai piedideltubo (Fig. 6/
Z).Peralcunimodellidotatididuestaffeugualiperilmonatggio
dei tubi, montare la seconda staffa sul filo superiore della
cappasemprecon duevitipiùtasselliefissareiltubo esterno
a questa seconda staffa lateralmente con le viti fornite in
dotazione.
Collegamento elettrico
Controllare che i valori della tensione d’alimentazione corrispon-
dano a quelli riportati sulla targhetta di funzionamento dell’ap-
parecchio.
Attenzione: Il prodotto è fornito con la spina, essa deve essere
accessibile dopo il montaggio dell’apparecchio.
Attenzione: Ifilipresentinelcavodialimentazionevannointerpre-
tati in base alle colorazioni nel modo seguente:
Giallo/verde=Terra —Bianco = Neutro —Nera = Linea
N.B. La casa produttrice declina ogni responsabilità per incon-
venienti derivati dall’inosservanza della suddetta disposizione.
N.B. Per sostituire il cavo alimentazione danneggiato rivolgersi
al centro assistenza.
Istruzioni d’uso
Lacappadeveesseremessainfunzionealpiùtardiall’iniziodella
cottura. Prima di mettere in funzione la cappa, si devono togliere
tuttelepellicolediprotezionecomeperesempiosuifiltrialluminio
per grassi o tubi in acciaio inox.
Modo d’uso della cappa
La cappa è dotata di comandi Multicolore(Fig.3):
1- commutatore di velocità 2-Interruttore luce.
Il Tasto T-Funzione Timer spegnimento su qualunque velocità e
Visualizzazionestato.Premendoilsuddettotastoacappaaccesa,
siavviaunatemporizzazionechedopo5minutiprovocalospegni-
mento completo della cappa. Premendo lo stesso pulsante a
cappa spenta si ottiene la visualizzazione dello stato filtri:
- Luce verde (funzionamento inferiore a 6 ore)
- Luce gialla (funzionamento compreso tra le 6 e le 12 ore)
- Luce rossa (funzionamento superiore a 12 ore).
PerresettareilTimer,acappaspenta,tenerepremutoiltastoTper
10401257500