Bianchi brasilia TALIA User manual

TALIA FESTA
CERT. N° 9191.BVEN
UNI EN ISO 14001:2004
CERT. N° 9105 BNVD
UNI EN ISO 9001:2008
MANUALE USO E MANUTENZIONE Istruzioni originali
USE AND MAINTENANCE MANUAL Translations of the original instructions
MANUAL DE INSTALACION Y MANTENIMENTO Traducciones de las instrucciones originales
MANUEL D’EMPLOI ET ENTRETIEN Traductions des instructions originales
HANDBUCH FÜR GEBRAUCH UND WARTUNG Übersetzung der originalen Anweisungen
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO Traduções das Instruções originais
MODEL/DESIGNATION:XXXX
MODEL / DESIGNATION: BE / Dxxxxxxxxxxxx

Additional information can be downloaded from the new Bianchi Industry web shop at:
http://bianchiindustry.aftersalestools.com
To access the download area a USERNAME and PASSWORD are necessary, which can be requested
directly on the site by clicking on “register”.
The rst installation and warranty spare parts forms can be downloaded at the corporate website
http://bianchiindustry.com/garanzia.php
Pour tout renseignement complémentaire, téléchargez les informations sur le nouveau portail
Bianchi Industry à l’adresse http://bianchiindustry.aftersalestools.com. Pour y accéder,
vous avez cependant besoin d’avoir un IDENTIFIANT et un MOT DE PASSE, que vous pouvez
être demandé directement à partir du portail en cliquant sur “enregistrer”.
Vous pouvez télécharger les formulaires de PREMIÈRE INSTALLATION et de PIÈCES DÉTA-
CHÉES SOUS GARANTIE sur le site institutionnel:
http://bianchiindustry.com/garanzia.php
Nähere Informationen können vom neuen Web-Shop-Bereich von Bianchi Industry unter folgender
Adresse heruntergeladen werden: http://bianchiindustry.aftersalestools.com
Für den Zugriff muss jedoch der Benutzer über eine USERNAME und ein PASSWORTS verfügen,
die direkt über das Portal durch Klicken auf „einloggen“ angefragt werden können.
Die Module für die erste Installation und für die Gewährleistungs-Ersatzteile können dagegen
von der institutionellen Webseite http://bianchiindustry.com/garanzia.php heruntergeladen
werden.
Maiores informações podem ser baixadas do novo portal da Bianchi Industry no endereço:
http://bianchiindustry.aftersalestools.com. Porém, para acessar ao mesmo é necessário
possuir um USERNAME e SENHA que você pode ser solicitado diretamente no portal, clicando
em “registrar”.
Por outro lado, os módulos de PRIMEIRA INSTALAÇÃO ePEÇAS DE REPOSIÇÃO EM GA-
RANTIA podem ser baixados do site institucional:
http://bianchiindustry.com/garanzia.php
ENGLISH
ESPAÑOL
FRANÇAIS
DEUTSCH
PORTUGUÊS
Otras informaciones se pueden descargar en el nuevo portal de Bianchi Industry en la dirección
http://bianchiindustry.aftersalestools.com.
Para acceder es necesario poseer un NOMBRE DE USUARIO yuna CONTRASEÑA que puede ser solici-
tada directamente desde el portal haciendo clic en “registrarse”.
Los módulos de PRIMERA INSTALACIÓN yREPUESTOS EN GARANTÍA se pueden descargar desde la
web institucional: http://bianchiindustry.com/garanzia.php
Maggiori informazioni si possono scaricare dalla nuova area Web shop di Bianchi Industry all’in-
dirizzo : http://bianchiindustry.aftersalestools.com
Per accedervi è però necessario essere in possesso di USERNAME e PASSWORD che possono
essere richiesti direttamente sul portale cliccando su “registrati”.
I moduli di prima installazione e ricambi di garanzia possono essere invece scaricati dal sito isti-
tuzionale http://bianchiindustry.com/garanzia.php

3
CLASSIFICAZIONE / CLASSIFICATION
CLASIFICACIÓN / CLASSIFICATION
KLASSIFIKATION / CLASSIFICAÇÃO
Mod. TALIA / FESTA
Modello / Model
Modelo / Modèle
Modell / Modelo
Linea Bar / Horeca
>>>
BE
Designazione / Designation
Denominación / Dénomination
Bestimmung / Designação
Versione famiglia
Range version
Versión familia
Version famille
Familienversion
Versão família
>>>
D
Table Top Horeca
>>>
98 TALIA OR 99 FESTA
Caratteristiche tensione di alimentazione
Power supply carachteristics
Características tensión de alimentación
Caractéristiques tension d’alimentation
Versorgungsspannung
Características tensão dei alimentação
>>>
0 230V; 50Hz OR 1 220-240V; 50/60Hz
Caratteristiche caldaia
Boiler caratheristics
Características caldera
Caractéristiques chaudière
Kesseleigenschaften
Características da caldeira
>>>
S1
Monocaldaia espresso
Espresso single boiler
Caldera única exprés
Mono-chaudière express
Espresso-Einzelkessel
Caldeira única espresso
OR S2
Doppia caldaia small (exp + caldaietta)
Double small boiler (exp + small boiler)
Caldera doble small (exp + caldera small)
Double chaudière small (exp+chaudière small)
Doppelkessel small (exp + kessel-small)
Caldeira small dupla (exp + caldeira small)
OR V1
Caldaia espresso camera variabile
Espresso boiler variable chamber
Caldera expreso cámara variable
Chaudière expresso chambre variable
Espresso-Kessel variable Kammer
Caldeira expresso câmara variável
OR V2
Espresso camera variabile con doppia
caldaia small (exp variabile + caldaietta)
Espresso boiler variable chamber + Double
small boiler (exp. variable + small boiler)
Caldera expreso cámara variable +
Caldera doble small (exp + caldera small)
Chaudière expresso chambre variable+Double
chaudière small (exp variable + chaudière small)
Espresso-Kessel variable Kammer +
Doppelkessel small (exp.variable + kessel-small)
Caldeira expresso câmara variável + Caldeira
small dupla (exp. variável + caldeira small)
OR S0
Caldaia solubili (polisulfone)
Instant boiler
Caldera istantánea
Chaudière instantanée
Instant-Kessel
Caldeira instant
Gruppi macinadosatori installati
Installed coffee grinder groups
Grupos moledores dosicadores instalados
Groupe moulins doseurs installés
Installierte Dosierungsmühlengruppen
Conjuntos moinho dosadores instalados
>>>
G1
Nr. 1 Gruppo macinadosatore
Nr. 1 Coffee grinder group
1 grupo moledore
1 groupe moulin doseur
Nr. 1 Dosierungsmühlengruppe
1 Conjunto moinho dosador
OR T1
Nr.1 gruppi macinadosatore
con dosatore a tempo (per camera variabile)
1 grinder-doser units
with timed doser (for variable chamber)
1 grupos molinillos dosicadores con
dosicador temporizado (para cámara variable)
1 groupes moulins doseurs avec
doseur temporisé (pour chambre variable)
Nr.1 Dosierungsmühlengruppe mit
zeitbegrenztem Dosierer (für variable Kammer)
1 conjuntos dosador moedor com
dosador temporizado (para câmara variável)
OR -- NULL (Solubile / Instant)
Caratteristiche pulsantiera
Keyboard caratheristics
Características teclado
Caractéristiques clavier
Tastatur-Eigenschaften
Características da botoeira
>>>
KM
Pulsantiera membrana
Membrane keyboard
Teclado membrana
Clavier membrane
Membran Tastatur
Teclado membrana
OR KK
Pulsantiera su monitor
Keyboard on monitor
Teclado en monitores
Clavier sur moniteur
Tastatur auf Monitoren
Botoeira em monitores
Alimentazione idrica
Water supply
Suministro de agua
Alimentation en eau
Wasserversorgung
Alimentação hídrica
>>>
R
Rete idrica
Water supply
Red de suministro
Réseau général
Wassernetz
Rede hídrica
OR A
Serbatoio autonomo
Autonomous tank
Depósito autónomo
Réservoir indépendant
Autonomer Behälter
Reservatório autônomo
Tipologia Monitor
Type of screen
Tipo de Pantalla
Type d’écran
Bildschirm
Tipologia Monitor
>>>
MP
Monitor 7”
7” monitor
Monitor 7”
Moniteur 7’’
Monitor 7”
Monitor 7”
OR -- NULL

4
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
BIANCHI INDUSTRY S.p.A.
Corso Africa, 2/3/9 - 24040 Zingonia di VERDELLINO (BG) Italia
Dichiara sotto la propria responsabilità che la famiglia dei distributori automatici:
Marchi: BIANCHI INDUSTRY / BRASILIA
Fabbricante: BIANCHI INDUSTRY S.p.A.
Mod.: BE Des.: Dxyzwuvj
x=98 o99 >>> versione; y= 0o 1>>> tensione alimentazione; z=S1 oS2 oV1 oV2 oS0 >>> tipo caldaia;
w=G1 oT1 o-- >>> n./tipo gruppi macinadosatori; u=KM oKK >>> tipologia pulsantiera; v=R oA >>> alimentazione idrica; j=MP o -- >>> tipologia monitor
Nome commerciale: TALIA / FESTA Macchina automatica di bevande calde e fredde
Anno di costruzione: 2019
FASCICOLO TECNICO costituito e custodito presso Ufcio Tecnico BIANCHI INDUSTRY Spa Sede.
E’ conforme ai Requisiti Essenziali delle Legislazioni/Direttive/Regolamenti di seguito indicati.
Direttiva 2014/35/UE (LVD) Concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale
elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Direttiva 2006/42/UE (MD) Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine.
Direttiva 2014/30/UE (EMC) Concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
Le prove/veriche sono state eseguite in accordo alle vigenti Norme Armonizzate Europee.
SICUREZZA (LVD – MD) EN 60335-1:2012 +A11:2014 >>>
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Norma generale.
EN 60335-2-75:2004+ A1:2005 +A11:2006 + A2:2008 +A12:2010 >>>
Norme particolari per distributori commerciali e apparecchi automatici per la vendita.
EN 62233:2008 >>>
Metodi di misurazione dei campi elettromagnetici di elettrodomestici e apparecchi simili per quanto riguarda l’esposizione umana.
EN ISO 11201:2010 + EN ISO 3744:2010 >>>
Misurazione del rumore acustico.
COMPATIBILITA’
ELETTROMAGNETICA (EMC):
EN 55014-1:2006 +A1:2009 +A2:2011 >>>
Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi elettrodomestici, e similari a motore o termici,
degli utensili e degli apparecchi elettrici similari.
EN 55014-2:1997 +A1:2001 +A2:2008 >>>
Requisiti di immunità per apparecchi elettrodomestici, utensili e degli apparecchi elettrici similari.
EN 61000-3-2:2014 >>>
Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <=16A per fase).
EN 61000-3-3:2013 >>>
Limitazione delle variazioni di tensioni, uttuazioni di tensione e del icker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per
apparecchiature con corrente nominale <=16A per fase e non soggette ad allacciamento su condizione.
Idoneità dei materiali impiegati al contatto con sostanze alimentari.
Regolamento (UE) N. 1935/2004 Par-
lamento EU e Consiglio del 27/10/2004
Riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Regolamento (UE) N. 10/2011
COMMISSIONE del 14/01/2011
Riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e successivi ag-
giornamenti.
Regolamento (CE) N. 1895/2005
COMMISSIONE del 18/11/2005
Relativo alla restrizione dell’uso di alcuni derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con prodotti
alimentari e successivi aggiornamenti.
Decreto Ministeriale del 21/03/1973
e successivi aggiornamenti
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze
d’uso personale.
Completamento normativo Direttive Europee: 82/711/CEE, 85/572/CEE, 93/8/CEE, 97/48/CE, 2004/13/CE, 2004/19/CE, 2005/79/CE.
NOTA Utilizzo dei distributori automatici in oggetto di dichiarazione e relativi accessori secondo le procedure descritte nei manuali
d’uso e manutenzione.
Zingonia di Verdellino (BG), Gennaio 2019 Bianchi Industry SpA
President & CEO
Massimo Trapletti
Bianchi Industry SpA
President & CEO
Massimo Trapletti
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La BIANCHI INDUSTRY S.p.A.
Corso Africa, 2/3/9 - 24040 Zingonia di VERDELLINO (BG) Italia
Dichiara sotto la propria responsabilità che le famiglie di prodotto:
Distributori automatici di bevande calde e fredde
Distributori automatici a spirali per prodotti freddi
Macchine per caffè ad uso professionale
Marchi: BIANCHI INDUSTRY / BRASILIA
Fabbricante: BIANCHI INDUSTRY S.p.A.
Anno di costruzione: 2019
Sono conformi alla Direttiva: RoHS 2
RoHS 2 - Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 8 giugno 2011, sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche (AEE).
Si dichiara inoltre che, dal 3 gennaio 2013, qualsiasi prodotto BIANCHI INDUSTRY S.p.A. immesso nello Spazio Economico Europeo (UE+Liechteinstein + Islanda + Norve-
gia) è conforme alla Direttiva RoHS 2, quindi non contiene sostanze con concentrazioni superiori ai limiti sotto elencati (*):
• Piombo [Pb] 0,1%
• Mercurio [Hg] 0,1%
• Cadmio [Cd] 0,01%
• Cromo esavalente [Cr(VI)] 0,1%
• Bifenili polibromurati [PBB] 0,1%
• Eteri di difenile polibromurato [PBDE] 0,1%
(*) Allegato II - Sostanze con restrizione di cui all’Articolo 4 (1) e valori di concentrazione massima tollerata,
in peso, di materiali omogenei.
Zingonia di Verdellino (BG), Gennaio 2019

5
ITALIANO
PE
SIMBOLOGIA DI SICUREZZA
ATTENZIONE: Importanti indica-
zioni per la sicurezza!
LEGGERE attentamente il manua-
le di istruzioni prima della messa
in servizio
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PER UN IMPIEGO CORRETTO IN CONFORMITA’ AI REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA.
Per ogni intervento di manuten-
zione, togliere l’alimentazione
elettrica
ATTENZIONE: macchina in ten-
sione
ATTENZIONE: parti calde a contatto!
ATTENZIONE! Organi in movimento
Indicazione di messa a terra
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi del Decreto Legislativo 25 settembre 2007, n. 185 e dell’ art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151” Attuazione delle Direttive 2002/95/
CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smal-
timento dei riuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separata-
mente dagli altri riuti.
Il Tecnico dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a ne vita, agli idonei centri di raccolta differenziata dei riuti elettronici ed elettrotecnici,
oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile, contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto
da parte del Tecnico, comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997 (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997).
PITTOGRAMMI
AVVERTENZE IMPORTANTI
TECNICO
Viene denito tecnico, la persona addetta all’installazione della macchina, alla messa in funzione ed alla programmazione delle funzioni. Ogni
operazione di taratura, è di esclusiva competenza del tecnico che è inoltre depositario della password di accesso alla programmazione.
UTILIZZATORE
Viene denito utilizzatore la persona addetta alla ricarica dei cassetti.
L’utilizzatore inoltre deve provvedere alla pulizia della macchina (vedere le operazioni indicate al capitolo 7.0). Nel caso di guasto, l’utilizzatore è
tenuto a chiamare il tecnico.
1.0 CARATTERISTICHE TECNICHE
2.0 PREMESSA
3.0 MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA
4.0 INSTALLAZIONE
5.0 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
6.0 ISTRUZIONI SOFTWARE
7.0 MANUTENZIONE E INATTIVITÀ
8.0 SMANTELLAMENTO
INDICE CAPITOLI
Istruzioni per l’Utilizzatore
Istruzioni per il Tecnico
CHIAVI A TUBO
n° 5,5 - n° 7 - n° 8 - n° 10 - n°20 - n° 22
CHIAVI FISSE (a forchetta)
n
° 7 - n° 8 - n° 10 - n° 12 - n° 13 - n° 14
CACCIAVITI A CROCE ED A TAGLIO
(piccolo - medio - grande)
CACCIAVITE IN TEFLON PER
TARATURA TRIMMER
PINZA PER ANELLI SEEGER
CHIAVE GIRATUBI
FORBICE TAGLIA TUBI A 90°
CHIAVE MULTIUSO
(in dotazione)
Utensili necessari negli interventi tecnici della macchina TALIA / FESTA
N° 1 Chiave Chiavi a dispo-
sizione dell’UTILIZZATORE e
del TECNICO

6
ITALIANO
TALIA - FESTA
Altezza (C) mm 650 (720 con prolunga campana caffè)
Larghezza (A) mm 395
Profondità *(B ) mm 580
Peso netto kg 31,5
Alimentazione elettrica 220-240V; 50/60Hz
Alimentazione elettrica * 220V; 60Hz
Connessione rete elettrica Spina CEE 7/7
Connessione rete elettrica * Spina IRAM 2073
Connessione rete elettrica * Spina NBR 14136:2001
Connessione rete elettrica * Spina BS 1363
Connessione rete idrica 3/4” gas
ALIMENTAZIONE IDRICA
da rete con pressione compresa tra 0,05 e 0,65 MPa (0,5 e 6,5 bar)
Livello Pressione Sonora LpA <70 dB(A)
1.0 CARATTERISTICHE TECNICHE (Fig. 1.1)
CONOSCERE LA MACCHINA (Fig.1.2 - Fig.1.3)
1 Gruppo caffè e macina caffè
2 Gruppo distributori bevande
3 Contenitore caffè in grani
4 Predisposizione per validatore
5 Switching
6 Supporto bicchieri
7 Caldaia espresso - solubili
8 Vano erogazione
9 Pulsantiera meccanica
10 Scheda potenza
11 Contenitore fondi caffè
12 Serbatoio autonomo (solo versioni speciche)
13 Caldaia solubili polisulfone (solo versioni macchina Instant)
14 Seconda caldaia (solo versioni speciche)
15 Gruppo contenitori bevande solubili (solo versioni macchina Instant)
16 Display touch 7” (solo versioni speciche)
Istruzioni per
il Tecnico
CAPACITÀ CONTENITORI
Contenitore per Caffè in grani 3,5 litri (1,5 Kg)
Contenitore singolo per prodotti solubili 1,5 litri
Contenitore doppio per prodotti solubili 3,5 litri
Le caratteristiche elettriche dei modelli sono indicate nella targa
dati posta all’interno della macchina.
* Versioni nazionali speciche
2.0 PREMESSA
2.1 - Avvertenze per il tecnico
Questa macchina è stata progettata e costruita nel pieno rispetto delle
normative vigenti concernenti la sicurezza e risulta essere sicura per le per-
sone che seguano le istruzioni di caricamento e pulizia ordinaria riportate
in questo manuale.
Il tecnico non deve per alcun motivo rimuovere le protezioni che richie-
dano un utensile per essere asportate.
Alcune operazioni di manutenzione (da effettuarsi solamente ad opera di
tecnici specializzati ed indicate in manuale da un pittogramma apposito di
avvertenza) richiedono l’effettuazione a porta aperta e macchina accesa e
funzionante, durante tali operazioni è fatto divieto di accedere ad organi in
movimento o zone ad alta temperatura (evidenziate all’interno della macchina
da avvertenze di sicurezza specica).
Nel rispetto delle normative di sicurezza, alcune operazioni sono di esclusiva
competenza del tecnico solo su specica autorizzazione anche l’operatore ad-
detto alla manutenzione ordinaria può avere accesso ad operazioni speciche.
La conoscenza ed il rispetto assoluto, dal punto di vista tecnico delle av-
vertenze di sicurezza e degli avvisi di pericolo contenuti in questo manuale,
costituiscono il presupposto per l’esecuzione, in condizione di minimo rischio,
dell’installazione, la messa in esercizio, la conduzione e la manutenzione
della macchina.
2.2 - Avvertenze generali
Prima di utilizzare la macchina, leggere attentamente in tutte
le sue parti, il presente manuale.
La conoscenza delle informazioni e delle prescrizioni contenute nel presente
manuale è essenziale per un corretto uso della macchina, da parte del tecnico.
Il tecnico deve essere precedentemente addestrato ed istruito sugli interventi
da eseguire sulla macchina e limitarli a quanto di sua competenza.
Il tecnico deve essere a conoscenza dei meccanismi di funzionamento della
macchina.
– E’ responsabilità dell’acquirente, accertarsi che i tecnici siano addestrati
ed a conoscenza di tutte le informazioni e prescrizioni indicate nella do-
cumentazione tecnica fornita.
Nonostante la piena osservanza del costruttore delle normative di sicurezza,
coloro che operano sulla macchina devono essere perfettamente coscienti
dei rischi potenziali che tuttavia sussistono intervenendo sulla macchina.
– Questo manuale è parte integrante della macchina e come tale deve sem-
pre rimanere all’interno della stessa, per consentire ulteriori consultazioni
da parte dei vari operatori, sino allo smantellamento e/o rottamazione
della macchina.
– In caso di smarrimento o danneggiamento del presente manuale, è possibile
riceverne una nuova copia facendone richiesta al costruttore, previo segna-
lazione dei dati riportati sulla matricola della macchina stessa.
– Solo mediante l’utilizzo di ricambi originali è garantita l’afdabilità fun-
zionale e l’ottimizzazione delle prestazioni della macchina.
– Modiche alla macchina non precedentemente concordate con il la ditta
costruttrice ed eseguite dal tecnico e/o gestore, devono considerarsi a
totale responsabilità dello stesso.
Sono a carico del tecnico / gestore tutte le operazioni necessarie per
mantenere in efcienza la macchina prima e durante il suo uso.
– Qualsiasi manomissione o modica della macchina non preventivamente
autorizzate dal costruttore sollevano, quest’ultimo da danni derivati o
riferibili agli atti suddetti e fanno decadere automaticamente le respon-
sabilità di garanzia della macchina stessa.
– Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte, al momento della immis-
sione sul mercato, della macchina; eventuali modiche, miglioramenti,
adeguamenti che venissero apportate alle macchine commercializzate
successivamente, non obbligano Bianchi Industry S.p.A. né ad interve-
nire sulla macchina fornito precedentemente, né ad aggiornare la relativa
documentazione tecnica fornita a corredo.
– E’ comunque facoltà della Bianchi Industry S.p.A., quando lo ritenesse
opportuno e per qualicati motivi, aggiornare i manuali già presenti sul
mercato, aggiornandone la versione on line pubblicata nell’area riservata
del sito istituzionale.

7
ITALIANO
2.3 - Norme per la sicurezza
Prima di utilizzare la macchina, leggere attentamente in tutte
le sue parti, il presente manuale.
– Le operazioni di installazione e manutenzione, devono essere eseguite
esclusivamente da personale tecnico qualicato.
– Il tecnico non deve in alcun modo poter accedere a quelle parti della mac-
china le cui protezioni sono bloccate da mezzi che richiedano un utensile
per essere liberati.
– La conoscenza ed il rispetto assoluto, delle avvertenze di sicurezza e degli
avvisi di pericolo contenuti in questo manuale, costituiscono il presupposto
per l’esecuzione, in condizione di minimo rischio, dell’installazione, della
messa in esercizio e della manutenzione della macchina.
Staccare sempre il CAVO DI ALIMENTAZIONE prima di interventi
di manutenzione o di pulizia.
NON INTERVENIRE ASSOLUTAMENTE SULLA MACCHINA E NON RI-
MUOVERE ALCUNA PROTEZIONE PRIMA DELL’AVVENUTO RAFFRED-
DAMENTO DELLE PARTI CALDE!
– Solo mediante l’utilizzo di ricambi originali è garantita l’afdabilità fun-
zionale e l’ottimizzazione delle prestazioni della macchina.
– Per garantire il normale esercizio, l’apparecchio deve essere installato in
luoghi in cui la temperatura ambiente sia compresa tra una temperatura
minima di +5°C ed una temperatura massima di +32°C e l’umidità relativa
non superi il 65% o protetto da un apposito involucro esterno in grado di
garantire le stesse condizioni.
– Per garantire un funzionamento regolare, mantenere sempre la macchina
in perfette condizioni di pulizia.
– Nel caso in cui all’atto dell’installazione venissero riscontrate condizioni
d’uso diverse da quelle riportate nel presente manuale, o le stesse doves-
sero subire variazioni nel tempo, dovrà essere immediatamente contattato
il costruttore prima dell’uso della macchina.
- Vericare inoltre che vengano recepite ed applicate ulteriori ed eventuali
norme stabilite da legislazioni nazionali o locali.
- La macchina è dotata di clixon di massima temperatura (g.2.2), in caso
di apertura degli stessi per eccessivo surriscaldamento, per riarmarli,
ripristinando il riscaldamento acqua, premere il peduncolo di colore rosso
al centro del clixon (g.2.2).
Se al posto del peduncolo è presente un tastino incassato di colore rosso,
riarmare il clixon utilizzando lo spillo presente sulla chiavetta in plastica
in dotazione.
L’accesso all’area di service è permessa solo a personale dotato
di specica conoscenza ed esperienza pratica dell’apparecchio.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni
e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o prive di
esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure
dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’ap-
parecchio e alla comprensione dei pericoli dei pericoli ad esso inerenti. I
bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione
destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da
bambini senza sorveglianza.
3.5 Disimballaggio
– Liberare la macchina dal suo imballo, levando i pannelli in polistirolo ed
estraendolo dalla scatola (Fig.3.2)
– Togliere la chiave dal vano erogazione (Fig.3.3).
Aprire la porta della macchina e togliere il nastro adesivo dai componenti
di seguito elencati:
Copertura vano gettoniere/scheda tastiera
Contenitori prodotti.
I materiali di imballaggio non devono essere lasciati alla portata di per-
sone estranee, perché potenziali fonti di inquinamento per l’ambiente.
Per lo smaltimento afdarsi ad aziende autorizzate.
Bianchi Industry S.p.A. declina ogni responsabilità per danni causati a
persone o cose in conseguenza a:
installazione non corretta
alimentazione elettrica e/o idrica non appropriata
pulizia e manutenzione non adeguate
modiche non autorizzate
uso improprio della macchina
ricambi non originali
– In nessun caso Bianchi Industry S.p.A. è tenuta a risarcire eventuali
danni dovuti ad interruzioni forzate delle erogazioni della macchina a
causa di guasti.
– Le operazioni d’installazione e manutenzione, devono essere eseguite esclu-
sivamente da personale tecnico qualicato e precedentemente addestrato
allo svolgimento di queste mansioni.
– Per la ricarica, utilizzare esclusivamente prodotti specici per l’uso in
macchina.
– Il distributore automatico non è idoneo per essere installato all’esterno,
deve essere allocato in locali asciutti, con temperature che non scendano
mai sotto +5°C, una temperatura massima di +32°C e l’umidità relativa
non superi il 65% o protetto da un apposito involucro esterno in grado
di garantire le stesse condizioni. Non può essere installata in locali dove
vengano utilizzati getti di acqua per la pulizia (es. cucine industriali, civili
ed in luoghi ad essi afni…). Non utilizzare il getto d’acqua direttamente
sulla macchina.
In caso di chiamata è bene sapere indicare:
Matricola e modello riportati sulla targa dati (Fig.2.1)
+039. 035.45.02.111
Gli eventuali problemi tecnici che si possono vericare sono facilmente risol-
vibili consultando il presente manuale; per ulteriori informazioni, contattare
il concessionario presso il quale la macchina è stata acquistatA, oppure
contattare il Servizio Tecnico al seguente numero:
3.0 MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA
3.1 Movimentazione e Trasporto (Fig.3.1)
Il trasporto della macchina deve essere effettuato da personale competente.
La macchina è fornita dentro scatola di cartone; per lo spostamento utilizzare
un carrello elevatore adatto a sostenerne il peso e movimentarlo a velocità
ridotta al ne d’evitare ribaltamenti o pericolosi ondeggiamenti.
Il trasporto può essere effettuato con mezzi che permettano il mantenimento
di una temperatura compresa tra -20 e+60°c.
Evitare:
– di sollevare la macchina con funi o presse
– di trascinare la macchina
– di rovesciare o coricare la macchina per il trasporto
– di dare scossoni alla macchina
Evitare che la macchina:
– subisca urti
– sia sovraccaricato da altri colli
– sia esposto alla pioggia, al gelo o fonti di calore
– sia giacente in luoghi umidi
La ditta costruttrice non è responsabile per eventuali danni causati dall’inos-
servanza parziale o totale delle avvertenze sopra riportate.
3.2 Stoccaggio
Per eventuale stoccaggio, evitare di sovrapporre più macchine, mantenerle
in posizione verticale, in ambienti asciutti con temperature comprese tra 2
e 40°c, ed umidità relativa non superiore al 65%.
3.3 Imballaggio
La macchina è protetta da pannelli in polistirolo o cartone e da una pellicola
trasparente in polipropilene (Fig.3.2).
La macchina verrà consegnata imballata, assicurando allo stesso tempo una
protezione meccanica ed una protezione contro l’aggressione dell’ambiente
esterno.
Sull’imballo sono applicate delle etichette indicanti:
manovrare con cura
non capovolgere
proteggere dalla pioggia
non sovrapporre
proteggere da fonti di calore
non resistente agli urti
tipo di macchina e numero di matricola
3.4 Ricevimento
All’atto del ricevimento della macchina occorre controllare che lo stesso non
abbia subito danni durante il trasporto.
Alla ne del trasporto l’imballo deve risultare integro, vale a dire
non deve:
– Presentare ammaccature, segni di urti, deformazioni o rotture dell’invo-
lucro contenitore.
– Presentare zone bagnate o segni che possano condurre a supporre che
l’involucro sia stato esposto alla pioggia, al gelo o al calore.
– Presentare segni di manomissione.
Se si dovessero notare danni di qualsiasi natura si faccia immedia-
tamente reclamo al trasportatore.

8
ITALIANO
Vericare in tal senso il collegamento del lo di terra dell’impianto afnché sia
efciente e risponda alle normative nazionali ed europee di sicurezza elettrica.
Se necessario richiedere l’intervento di personale professionalmente quali-
cato per la verica dell’impianto.
– La macchina è dotata di cavo di alimentazione H05VV-F 3x1,5mm², con
spina CEE 7/7 (Spina NBR 14136:2001 – Spina Iram 2073 – Spina BS
1363)* (Fig.4.10) .
– Le prese non compatibili con la spina dell’apparecchio devono essere
sostituite (Fig.4.11).
– E’ vietato l’uso di prolunghe, adattatori e/o prese multiple (Fig.4.11).
La Bianchi Industry S.p.A. declina ogni responsabilità per danni
causati dall’inosservanza parziale o totale delle suddette avvertenze.
Se il cavo di alimentazione dovesse risultare danneggiato, scollegare imme-
diatamente dall’alimentazione elettrica
La sostituzione dei cavi di alimentazione deve essere effettuata da
personale qualicato
* Versioni nazionali speciche
4.5 Messa in servizio
La macchina è dotata di un cavo di connessione per l’allacciamento alla rete
elettrica (Fig.4.12) e di un interruttore che toglie tensione a tutti gli utilizzatori
ogni qualvolta viene azionato (Fig. 4.13).
Qualora, per interventi di manutenzione ordinaria o di operazioni straordinarie
si renda necessario operare all’interno della macchina, è necessario isolare
gli apparecchi utilizzati agendo sull’interruttore (Fig. 4.14).
Resta sotto tensione, la morsettiera del cavo di alimentazione
(Fig.4.15).
- Per alcune operazioni è però necessario operare con porta aperta e mac-
china attiva.
L’apertura e l’eventuale attivazione a porta aperta della macchina, de-
vono essere afdate esclusivamente a personale autorizzato all’esecu-
zione di queste operazioni. Non lasciare incustodita la macchina aperta.
Ad ogni accensione della macchina avviene un ciclo di diagnosi per vericare
lo stato delle periferiche ed effettuare il ripristino delle parti in movimento.
4.0 INSTALLAZIONE
4.1 Posizionamento
– Se posizionato vicino ad una parete, lo schienale deve avere una distanza
minima di 5 cm dalla stessa (Fig.4.1), per permettere la regolare venti-
lazione. In nessun caso coprire la macchina con panni o similari.
–
Posizionare la macchina mantenendo una inclinazione non superiore ai 2°.
Regolare l’inclinazione agendo sull’altezza dei 4 piedini presenti sulla base
della macchina stessa (Fig.4.2)
ATTENZIONE! Non posizionare l’apparecchio vicino ad oggetti inam-
mabili, rispettando una distanza minima di sicurezza di 30 cm.
La Bianchi Industry S.p.A. declina ogni responsabilità per inconvenienti
dovuti all’inosservanza delle norme di posizionamento.
Per evitare che il pavimento si sporchi, causa cadute accidentali di prodotti,
utilizzare, se necessario, sotto alla macchina, una protezione sufcientemente
larga a coprire il raggio d’azione della macchina.
4.2 Allacciamento rete idrica (versioni speciche per alimenta-
zione da rete idrica)
Prima di procedere all’allacciamento della macchina alla rete idrica, vericare
che questa sia:
- Potabile (eventualmente attraverso una certicazione di un laboratorio di
analisi).
– Installare, se non fosse presente, un rubinetto in posizione accessibile
per isolare l’apparecchio dalla rete idrica qualora se ne riscontrasse la
necessità (Fig.4.3).
– Prima di effettuare il collegamento idrico, far fuoriuscire dell’acqua dal
rubinetto per eliminare eventuali tracce di impurità e tracce di sporco
(Fig.4.4).
– Collegare il rubinetto alla macchina, utilizzando per lo scopo un tubo
idoneo per alimenti ed adatto a sopportare la pressione di rete. (Fig.4.5).
- Abbia una pressione compresa tra 0,05 e 0,65 MPa (0,5 e 6.5 bar).
Adottare dove richiesto ed esclusivamente il tubo in dotazione rispondente
alla normativa “IEC 61770”
– L’attacco previsto è un 3/4” gas (Fig.4.6).
– La macchina può essere dotata di cartuccia ltro acqua, se previsto l’u-
tilizzo, il montaggio della cartuccia ltro deve essere eseguito prima di
effettuare l’operazione di “Prima Installazione”.
– Utilizzare i nuovi tubi essibili forniti con l’apparecchio, in caso di sosti-
tuzione del tubo di allacciamento alla rete idrica, non riutilizzare il tubo
sostituito.
– Per garantire il buon funzionamento del distributore ed i cicli di manuten-
zione previsti è consigliabile la verica della durezza dell’acqua in ingresso
(<14 °f).
4.3 Serbatoio autonomo (versioni speciche dotate di serbatoio
acqua potabile)
Prima di accendere e mettere in funzione la macchina, è necessario caricare
Il serbatoio acqua, previsto nella zona posteriore della macchina stessa, e
deve essere riempito direttamente dall’utilizzatore.
Per eseguire tale operazione è necessario:
- sollevare il coperchio posizionato nella parte superiore della macchina
(Fig.4.7).
- riempire il serbatoio no al raggiungimento del livello massimo segnato
dall’etichetta livello presente dal serbatoio stesso (Fig.4.8)
- il livello massimo raggiunto è inoltre segnalato da un galleggiante di
colore rosso presente sulla parte alta del serbatoio (Fig.4.9), quando si
raggiunge il livello massimo il galleggiante si solleva fuoriuscendo dalla
sede (Fig.4.9).
La capacità massima del serbatoio è di 3,8 litri.
ATTENZIONE! eseguire il caricamento acqua sempre a macchina spenta e
scollegata dalla rete elettrica.
4.4 Collegamento rete elettrica
La macchina è predisposta per funzionare con tensione monofase 220-240V;
50/60Hz (220V; 60Hz)*.
Per l’allacciamento accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a
quelli di rete, in particolare:
Si consiglia di controllare che:
– La tensione di rete non abbia uno scostamento maggiore del ± 6%.
– la linea di alimentazione sia adatta a sopportare il carico della macchina
e sia dotata di un interruttore differenziale con caratteristiche idonee a
sopportare il carico massimo richiesto.
– Posizionare l’apparecchio in modo tale che la spina rimanga accessibile.
L’apparecchio deve essere collegato ad una presa di terra in ottemperanza
alle vigenti norme.
4.6 Installazione
4.6.1 Riempimento circuito idraulico
PROCEDURA DI INSTALLAZIONE
La procedura di installazione è valida sia nelle macchine mono e doppia cal-
daia, in particolare Caldaia espresso e Caldaia di preriscaldamento, sia per
le macchine con caldaia solubili con sonde di livello, e dotati di allacciamento
alla rete idrica.
In uscita dalle linee di produzione della macchina verrà messo in condizione
di PRIMA INSTALLAZIONE.
Giunto in locazione il tecnico collegherà solo l’acqua e la rete elettrica.
Macchine con caldaia espresso
La sequenza delle operazioni sarà:
– Accensione macchina (vedi Fig.4.14)
– Modalità prima installazione (vedere paragrafo specico), al primo avvia-
mento della macchina verrà effettuata una auto-installazione che riempirà
la caldaia espresso erogando 300cc di acqua dagli ugelli. Al termine verrà
richiesto l’inserimento della data di installazione della macchina. Confer-
mata la data la macchina attenderà 10 secondi e subito dopo inizierà a
riscaldare l’acqua in caldaia.
Macchine con caldaia solubili:
– Accensione macchina (vedi Fig.4.14)
– Modalità prima installazione (vedere paragrafo specico), al primo avvia-
mento della macchina verrà effettuata una auto-installazione che riempirà
la caldaia solubili no al raggiungimento del livello massimo della sonda;
successivamente verrà azionata la pompa acqua per 5 sec. Al termine
verrà richiesto l’inserimento della data di installazione della macchina.
Confermata la data la macchina attenderà 10 secondi e subito dopo inizierà
a riscaldare l’acqua in caldaia.

9
ITALIANO
4.8 Modalità prima auto-installazione
Al primo avviamento della macchina verrà effettuata una auto-installazione.
Lo scopo di tale procedura è di evitare i collegamenti manuali di connettori
elettrici sulle schede in seguito al riempimento del circuito idraulico.
Macchine con caldaia espresso
All’accensione della macchina l’acqua riempie l’air break.
Quando il galleggiante sarà in posizione alta la macchina inizierà un carico auto-
matico di acqua che continuerà nché il ventolino non avrà contato il passaggio
di 300cc di acqua (verrà quindi erogata acqua tramite le elettrovalvole caffè).
La procedura verrà eseguita con la resistenza spenta.
Macchine con caldaia solubili
All’ accensione della macchina si riempie la caldaia solubili no al raggiun-
gimento del livello massimo della sonda; parte la pompa per 5 sec. (verrà
quindi erogata acqua tramite le elettrovalvole).
La procedura verrà eseguita con la resistenza spenta.
Al termine delle operazioni verrà richiesto l’inserimento della data di instal-
lazione.
4.7 Caricamento prodotti (a macchina spenta)
Il caricamento può essere effettuato lasciando i contenitori inseriti, solle-
vando lo sportello superiore della macchina (vedi Fig. 4.7), oppure slando
ciascun contenitore.
– Per caricare il caffè in grani, è necessario chiudere la piastra di chiusura
prima di slare il contenitore (Fig. 4.22).
– Sollevare i coperchi di ciascun contenitore ed inserirvi il prodotto secondo
quanto riportato dalla targhetta stessa (Fig. 4.23- 4.24).
– Fare attenzione che non vi siano grumi, evitare di comprimere il prodotto
e di utilizzarne una quantità eccessiva per evitarne l’invecchiamento.
Controllare le capacità di ciascun contenitore alla sezione CARATTERISTICHE
TECNICHE.
4.6.3 Installazione sistemi di pagamento
La macchina viene fornita priva del sistema di pagamento:
L’installazione del sistema di pagamento è a cura e responsabilità del tecnico.
Di serie predisposizione Validatore 12-24V, per Sistemi Executive/MDB kit
sistemi di pagamento.
La Bianchi Industry non si ritiene corresponsabile per eventuali danni alla
macchina stessa e/o a cose e/o persone dovuti ad una errata installazione.
I sistemi con protocollo parallelo vanno connessi direttamente alla scheda
Master. I sistemi seriali “executive” necessitano del KIT sistemi di pagamento
fornito a parte.
Accedere poi alla programmazione per le giuste tarature.
Consultare il capitolo “6.0 ISTRUZIONI SOFTWARE” per vericare l’imposta-
zione dei parametri, coerenti con il sistema usato.
PRELIEVO BICCHIERE E PALETTA
La macchina non dispone di distributore automatico dei bicchieri e palette.
L’utente quindi provvederà in modo autonomo a fornirsene dagli appositi
distributori messi a disposizione nei pressi della macchina, provvedendo a
posizionarli correttamente nel vano di erogazione (Fig. 4.25 - 4.26).
È possibile, inoltre, richiedere un supporto per poter posizionare nel vano
erogazione un bricco (forniti entrambi a richiesta), come indicato (Fig.
4.27- 4.28).
EROGAZIONE ZUCCHERO
La macchina, nella versione standard, non prevede l’erogazione dello zuc-
chero, quindi, l’utente, dovrà provvedere in modo autonomo a zuccherare
le bevande.
16 / 02 / 2019
4.6.2 Lavaggio parti a contatto con alimenti
A macchina accesa effettuare dei lavaggi dei miscelatori premendo i pulsanti
secondo quanto riportato alle funzioni di servizio al ne di eliminare ogni
possibile residuo di sporco dalla caldaia caffè e caldaia solubili.
– Lavarsi accuratamente le mani.
– Utilizzare detergenti adeguati all’utilizzo specico in ambito alimentare,
in ottemperanza alle norme HACCP (adottate dalla propria azienda).
- Prima di rimuovere il contenitore provvedere ad abbassare lo spor-
tellino per evitare una fuoriuscita accidentale del prodotto solubile in
esso contenuto (g. 4.16).
– Rimuovere tutti i contenitori prodotti dalla macchina (Fig.4.17).
– Rimuovere dagli stessi i coperchi e gli scivoli prodotti (Fig.4.18). Immer-
gere tutto nella soluzione precedentemente preparata.
– Rimuovere tutti i convogliatori polveri, imbuti acqua, camere e ventole
di frullatura, tubi al silicone ed immergere anche questi particolari nella
soluzione preparata (Fig.4.19).
– Con un panno imbevuto della soluzione pulire anche le basi dei frullatori
(Fig.4.20).
– I particolari vanno lasciati immersi nella soluzione secondo il tempo ri-
portato sulla confezione stessa.
– recuperare tutti i particolari, risciacquarli abbondantemente, asciugarli
perfettamente e procedere al rimontaggio.
- Dopo aver riposizionato il contenitore provvedere ad alzare lo sportellino
per ripristinare il corretto funzionamento (g. 4.21).
Per maggiore sicurezza è consigliabile effettuare dopo il rimontaggio
dei particolari smontati, dei lavaggi automatici per eliminare eventuali
residui.

10
ITALIANO
BEVANDE SOLUBILI
A seconda del tipo di bevanda richiesta e del modello della macchina, per
la preparazione della bevanda possono attivarsi più processi sotto-descritti.
- Viene attivato, se presente, il motofrullatore (Fig.5.11).
- L’elettrovalvola ssata sulla caldaia solubili (Fig.5.12) o sulla caldaia caffè
(Fig.5.13) viene attivata per immettere nel frullatore la quantità di acqua
programmata.
- Il motoriduttore del prodotto solubile attiva la coclea per riversare la
quantità di prodotto programmato nel frullatore (in alcune versioni più
prodotti possono nire nello stesso miscelatore) (Fig.5.14).
- Erogata la quantità di acqua e di polvere pressata, viene disattivato il
frullatore dopo un tempo T impostato in programmazione.
CAFFE’ ESPRESSO (Macchine dotate di gruppo con camera variabile)
Questo processo avviene solo per i modelli dotati di gruppo caffè espresso a
camera variabile e di macinatura a tempo (Fig. 5.5) (caffè macinato erogato
nel gruppo, senza dosatura meccanica).
Macinatura
-
Selezionata una bevanda con presenza di caffè espresso, si avvia la macinatura
per il tempo programmato dal tecnico nelle speciche dosi (Fig. 5.6).
- Il caffè macinato cade direttamente nel bicchiere di infusione del gruppo
caffè (già posizionato al di sotto dello scivolo caffè) (Fig. 5.7)
Gruppo in erogazione
- Si attiva il motoriduttore rotazione gruppo per portarlo in posizione di
erogazione, imboccando il pistone (Fig. 5.8).
Pressatura
- Si attiva la pompa caffè e si apre l’elettrovalvola che va ad azionare il
pistone superiore, la spinta idraulica (programmabile tramite la regolazione
della pressione di spinta) porta il pistone all’interno del gruppo infusore,
ottenendo così la compressione desiderata della pastiglia di caffè (Fig.
5.9). Terminata la compressione la valvola di carico si chiude.
Pre infusione (se programmata)
- Al termine della pressatura la macchina avvia la preinfusione.
Si apre l’elettrovalvola caffè no ad erogazione della quantità di acqua
programmata, una volta erogata la dose di acqua per la preinfusione
l’elettrovalvola caffè si richiude.
Terminata la preinfusione la macchina verica il livello di pressatura del
caffè ed eventualmente va a ripristinarlo andando a riaprire l’elettrovalvola
di carico acqua no al raggiungimento della pressatura desiderata (Vedere
fase “Pressatura”).
Infusione
- Terminata la fase di compressione della pastiglia si apre l’elettrovalvola
caffè ed eroga la quantità di acqua programmata e controllata da apposito
dispositivo elettronico (contatore volumetrico).
Strizzatura
- Terminata l’erogazione l’elettrovalvola caffè si disattiva, viene azionata
l’elettrovalvola di carico acqua ( per un tempo programmabile) così da far
scendere ulteriormente il pistone superiore andando a pressare e strizzare
la pastiglia caffè, migliorandone l’asciugatura.
L’eventuale quantità di acqua prodotta durante la fase di strizzatura viene
espulsa tramite la 3° via (o scarico) dell’elettrovalvola caffè.
Scarico
- Terminata la strizzatura viene scaricata la pressione presente all’interno
del pistone superiore (si chiude l’elettrovalvola di carico, e si apre quella
di scarico), in modo da ottenere il suo completo rientro.
Ritorno
- Rientrato il pistone viene nuovamente attivato il motoriduttore gruppo
caffè per riportarlo in posizione di riposo e pronto per un nuovo ciclo (Fig.
5.10-pos 1).
- Durante questo movimento viene anche espulsa la pastiglia di caffè esausta
(Fig. 5.10-pos 2).
5.0 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
La macchina è da adibirsi esclusivamente all’erogazione di bevande, pre-
parate miscelando prodotti alimentari con acqua (per infusione per quanto
concerne caffè espresso).
Per lo scopo utilizzare prodotti alimentari dichiarati dal fabbricante idonei alla
distribuzione in contenitori aperti.
Lo zucchero, i bicchieri di plastica e le palette per la miscelazione dello zuc-
chero verranno messe a disposizione dell’utente in quanto non distribuite
automaticamente dalla macchina.
Le erogazioni devono essere consumate immediatamente ed in nessun caso
vanno conservate per un successivo consumo.
CAFFE’ ESPRESSO
Questo processo avviene solo per i modelli dotati di gruppo caffè espresso.
– Il macinino viene attivato no a raggiungere la dose di caffè macinato
ssato dal dosatore (Fig.5.1).
– Viene attivato l’elettromagnete del dosatore, provocandone l’apertura del
portello e conseguente caduta del caffè nel bicchiere di infusione.
– Si attiva il motoriduttore rotazione gruppo per portarlo in posizione di
erogazione e contemporaneamente comprimere la pastiglia (Fig.5.2).
– Si attiva la pompa che eroga la quantità di acqua programmata, e control-
lata da apposito dispositivo elettronico (contatore volumetrico), pescando
dalla caldaia caffè (Fig.5.3).
– Viene attivato nuovamente il motoriduttore gruppo caffè per riportarlo in
posizione di riposo; durante questo movimento viene anche espulsa la
pastiglia di caffè usata (Fig.5.4).
La sequenza di queste operazioni (macinatura e sgancio caffè) può avvenire
in ordine inverso a seconda del tipo di programmazione.
5.1 ACCESSORI
5.2 Kit mobili base
È disponibile, a richiesta, un mobile base a cui sovrapporre la macchina
modello TALIA-FESTA.
Nel kit sono contenuti:
- scivolo di scarico fondi caffè
- tubo convogliatore fondi
- imbuto scarico liquidi
- secchio raccolta liquidi di scarico
- vaschetta raccolta fondi
- microinterruttore e galleggiante “Troppo pieno”
Per il montaggio e l’abbinamento del mobile con la macchina procedere nel
modo seguente:
E’ tassativo ssare il mobiletto ad una parete, utilizzando la
piastra in dotazione.
- Fissare la staffa in dotazione al muro, utilizzando tre viti M6 e tasselli
adeguati (g. 5.15).
- Avvicinare il mobiletto alla staffa (g. 5.16) e ssarlo alla stessa, utiliz-
zando due dadi in dotazione (g. 5.17).
- Sovrapporre la macchina al mobiletto (g. 5.18).
- Svitare i 4 piedini in dotazione alla macchjina e rimuoverli (g. 5.19),
ssare la macchina al mobiletto, utilizzando le 4 viti in dotazione (g.
5.20).
5.2.1 Inserimento scivolo di scarico fondi caffè
Togliere la vaschetta fondi liquidi e la vaschetta raccogli fondi caffè.
Ricordarsi di:
- Asportare il dischetto sul fondo della macchina rompendo le alette che lo
tengono unito (g. 5.21).
- Inserire il tubo convogliatore nella sede che si è appena creata (g. 5.22).
Inserire lo scivolo fondi caffè, agganciando la boccola presente nell’estremità
superiore nell’apposita asola sul supporto nella macchina (g. 5.23).
5.2.2 Raccolta fondi liquidi
- Togliere la vaschetta e forare lo scarico (g.5.24)
- Inserire l’imbuto scarico liquidi nell’apposito supporto (se non già presente)
(g.5.25)
- Reinserire la vaschetta raccogli fondi liquidi vericando la presenza del
secchio nell’alloggiamento inferiore (g.5.26).
- Inserire nel secchio il galleggiante che segnala il massimo livello di liquido.
- Qualora la macchina sia collegata alla rete idrica, montare il microinter-
ruttore sulla squadretta come in gura 5.27, staccare i li rosso e giallo
(Fig. 5.28) e collegarli ai li neri (Fig. 5.29) del micro del galleggiante,
posto all’interno del mobiletto sopra il secchio.

11
ITALIANO
Istruzioni per
l’Utilizzatore
6.0 ISTRUZIONI SOFTWARE
6.1 PASSWORD
L’attuale logica di programmazione prevede, all’accesso tramite il pulsante
PROG (posto sulla scheda CPU all’interno della porta), l’inserimento di una
password che permette di accedere ad un unico menu di programmazione.
Per poter facilitare e velocizzare alcune operazioni sul campo, la gestione
delle password verrà scomposta come segue:
PWD 1 - Menu di programmazione ridotto (00001)
PWD 2 - Menu Vendite (00000)
6.2 MENU IN MACCHINA
La PWD 1 permette di accedere al menu della macchina. La procedura di
accesso al menu prevede di: Premere il pulsante PROGRAMMAZIONE, inserire
la password e premere il tasto ENTER.
Di seguito è elencato il menu di programmazione della macchina.
In programmazione i tasti assumono i seguenti signicati:
6.3 MANUTENZIONE
Si entra in manutenzione premendo il tasto ‘Servizio’. Il display visualizza in
riga 1 ‘Manutenzione xxx’ , in cui xxx visualizza la temperatura della caldaia,
ed in riga 2 gli eventuali allarmi rilevati.
Premendo due volte il tasto Servizio, verrà bypassata la fase di attesa del
riscaldamento permettendovi di effettuare selezioni di prova anche a tem-
peratura non a regime. Premendo un tasto si visualizza la temperatura delle
caldaie slave in scroll.
Tenendo premuto il tasto manutenzione per 5 secondi si effettua il reset per
l’errori fondi (tutte le versioni macchina).
In manutenzione i tasti assumono i seguenti signicati:
Pulsantiera meccanica
P1: Scorrimento allarmi / 2afunzione
P2: Reset allarmi
P3: Storico allarmi / Prova completa (in 2afunzione)
P4: Prova solo acqua
P5: Prova mixer
P6: Movimentazione gruppo / Ricarica decontatori (in 2afunzione)
P7: Visualizza battute totali / Riempimento tubi MDB (in 2afunzione)
P8: Lavaggio / Svuotamento tubi MDB (in 2afunzione)
Pulsantiera Touch 7”:
Pulsantiera Membrana:
P1 Incrementa valore
P2 Escape
P3 Decrementa valore
P5 Muovi cursore
P7 Enter
ATTENZIONE: il menù qui illustrato può differire sia nei comandi visualizzati,
che nella posizione degli stessi, in base ai kit installati in macchina.
Pulsantiera touch

12
ITALIANO
7.0 MANUTENZIONE E INATTIVITÀ
7.1 Pulizia e caricamento
Per garantire il corretto funzionamento della macchina nel tempo, è
necessario eseguire con periodicità delle operazioni, alcune delle quali
indispensabili per ottemperare alle norme sanitarie vigenti. Queste
operazioni, salvo diverse indicazioni, vanno eseguite a macchina aperta
e spenta; le operazioni di pulizia devono essere eseguite prima del
caricamento dei prodotti. Per garantire il normale esercizio, l’appa-
recchio deve essere installato in luoghi in cui la temperatura ambiente sia
compresa tra una temperatura minima di +5°C ed una temperatura massima
di +32°C e l’umidità non superi il 65% o protetto da un apposito involucro
esterno in grado di garantire le stesse condizioni. Il distributore non può
essere installato in locali dove vengano utilizzati getti d’acqua per la pulizia
(es. cucine industriali, civili ed in luoghi ad essi afni…) e non utilizzare il
getto d’acqua direttamente sul distributore.
TIPOLOGIA DI
INTERVENTO
TEMPO / N° DI BATTUTE
OGNI
GIORNO
OGNI
SETTIMANA
Asportare e lavare tutte le parti in vi-
sta nella zona di erogazione con liquido
sanitizzante*(vedere paragrafo 4.6.2)
Pulire il vano erogazione con sanitizzante*
Vuotare il contenitore fondi caffè e lavarlo
con sanitizzante*
Slare tutti i contenitori e pulire con un
panno umido tutte le parti di appoggio dei
contenitori, nonché il fondo della macchina
e l’esterno della macchina, in particolare la
zona di erogazione, procedere poi con la sa-
nitizzazione* (vedere paragrafo 7.3.1)
Pulizia schermi Touch e pulsantiere SAW, con
un panno umido
*Utilizzare detergenti adeguati all’utilizzo specico in ambito alimentare, in
ottemperanza alle norme HACCP (adottate dalla propria azienda)
7.1.4 Caricamento prodotti
Quando necessario provvedere al caricamento dei prodotti e/o materiali di
consumo della macchina.
Per queste operazioni fare riferimento alle operazioni di prima installazione
capitolo 4.7.
7.1.1 Pulizia periodica a cura del manutentore
Prima operazione. Smaltimento dei riuti presenti nei bidoni dell’immondizia
(bicchieri sporchi, palette, carta, fazzoletti, ecc.). Dopo lo smaltimento dei
riuti possono iniziare le pulizie dell’ambiente.
- eliminazione dello sporco più grossolano
- sanitizzazione dei pavimenti e delle pareti dell’ambiente circostante nel
raggio di 1 metro intorno alla macchina
- al termine si accede all’apertura della macchina
7.1.2 Pulizia quotidiana consigliata
Lo scopo è quello di prevenire la formazione di batteri nelle zone a contatto
con alimenti.
Per tutte le operazioni di pulizia attenersi alle disposizioni riportate al
capitolo 7.3.1
Operare come segue:
– pulire tutte le parti in vista della zona di erogazione (Fig.7.1 - Fig.7.2)
– convogliatori e scivoli polveri (Fig.7.3-pos.1)
– convogliatore acqua (2), camera miscelazione (3), ventola di frullatura (4)
– ghiera di bloccaggio (Fig.7.3-pos.5)
– tubi di erogazione al silicone
– vano erogazione (Fig.7.4)
– scivolo e imbuto caffè (Fig.7.5)
Prima di effettuare le operazioni di rimontaggio asciugare accuratamente
tutti i particolari
– Pulire dai residui di polvere di caffè il gruppo; per facilitare il compito si
può estrarre il gruppo dalla sede (Fig.7.6).
– Svuotare il contenitore dei fondi caffè (g.7.7)
7.1.3 Pulizia settimanale
Slare tutti i contenitori e pulire con un panno umido tutte le parti di appoggio
dei contenitori, nonché il fondo della macchina e l’esterno della macchina in
particolare la zona erogazione (vedi Fig.7.1 - 7.2).
7.2 Manutenzione consigliata
La Bianchi Industry garantisce il buon funzionamento nel tempo della
propria macchina solo a fronte di una manutenzione preventiva eseguita
rispettando le modalità riportate nella tabella sottostante:
TIPOLOGIA
DI INTERVENTO
N° di Battute
Ispezione generale e
sostituzione parti (ove
necessario)-(caldaia-elet-
trovalvole-elettrovalvola 3
vie - guarnizioni gruppi caf-
fè e pistoni gruppo-gruppi
caffè e pistoni gruppo)
Lubricazione parti in mo-
vimento gruppo (ove ne-
cessario)
Verica valvola sottovuo-
to, lubricazione e sosti-
tuzione guarnizioni (ove
necessario)
sostituzione macine e cu-
scinetto macine
Verifica e sostituzione
guarnizioni mixer (ove
necessario)
Decalcificazione calda-
ie solubili e caldaie con
scambiatore
NB.: E’ disponibile un kit sanitizzazione per la pulizia e la manutenzione
preventiva delle macchina, tale kit permette la sostituzione in blocco di tutte
le parti soggette a verica e manutenzione, in modo da poterne effettuare la
pulizia e la manutenzione riducendo i tempi di fermo macchina
7.2.1 Manutenzione ordinaria e straordinaria
Le operazioni descritte in questa sezione sono puramente indicative perché
legate a diverse variabili quali: durezza dell’acqua, umidità, prodotti usati,
condizioni e mole di lavoro, etc.
Per tutte le operazioni che richiedono lo smontaggio di com-
ponenti della macchina, assicurarsi che la stessa sia spenta.
Afdare le operazioni sotto descritte a personale competente.
Se le operazioni richiedono la macchina accesa afdarla a personale adde-
strato.
Per interventi più complessi, come ad esempio la disincrostazione delle caldaie,
necessita la buona conoscenza dell’apparecchiatura.
Mensilmente eseguire la disinfezione di tutte le parti a contatto con alimenti
utilizzando detergenti adeguati all’utilizzo specico in ambito alimentare in ot-
temperanza alle norme HACCP, seguendo quanto già descritto nel capitolo 4.6.2.
7.2.2 Manutenzione Gruppo e pistone caffè
Mensilmente si consiglia di slare il gruppo e lavarlo abbondantemente in
acqua calda.
Presupposto di questa operazione, è che il gruppo caffè, si trovi in posizione
di riposo.
Se la macchina è dotata di gruppo con camera variabile, staccare il tubetto
indicato in g. 7.10, poi, sia per il gruppo standard che con camera variabile,
svitare il pomolo pos. 1, ruotare la levetta 2(g. 7.11) e quindi slare tutto
il gruppo caffè.
-
Per slare il pistone standard staccare il tubetto indicato in g.7.12, estrarre la
spina di fermo del pistone (g.7.13 - pos.3) ed estrarre il pistone dalla caldaia.
7.1.5 Pulizia contenitore fondi caffè e vaschetta liquidi
La macchina è dotata di decontatore fondi caffè, raggiunto il valore program-
mato la macchina segnala a display “fondi caffè”.
In presenza di questo messaggio è necessario svuotare il contenitore fondi
e ripristinare il decontatore come segue:
- Aprire la porta della macchina.
- Estrarre il contenitore fondi (vedi g.7.7) e svuotarlo dai fondi caffè presenti.
- Pulire il contenitore fondi con liquido sanitizzante.
- Entrare nel menù manutenzione e selezionare la voce “ricarica deconta-
tori”, in alternativa, tenendo premuto il tasto manutenzione per 5 secondi
si effettua il reset per l’errore fondi (tutte le versioni macchina).
La macchina è dotata di vaschetta liquidi con galleggiante con sensore di
livello (g. 7.8), quando la vaschetta liquidi risulta piena, la macchina se-
gnala a display il messaggio “troppo pieno”, per svuotare la vaschetta liquidi
agire come segue:
- Aprire la porta della macchina.
- Estrarre la vaschetta liquidi (g.7.9) e svuotarla.
- Pulire la vaschetta liquidi con liquido sanitizzante.
Il messaggio “troppo pieno” è auto-ripristinante, riposizionata in macchina
la vaschetta vuota l’errore si auto-resetta.

13
ITALIANO
7.4 Regolazioni
7.4.1 Regolazione dose e macinatura
La macchina viene consegnata tarata su dei valori standard cioè:
– Temperatura caffè nel bicchiere tra 70°C e 80°C.
– Temperatura prodotti solubili nel bicchiere tra 70°C e 80°C.
– Grammatura polvere di caffè tra 6 e 8 grammi.
– Grammatura polveri solubili secondo quanto riportato nelle apposite
tabelle.
Per ottenere i migliori risultati con i prodotto utilizzato si consiglia di con-
trollare:
– Grammatura del caffè macinato.
Variare la quantità agendo sul pomolo posto sul dosatore (Fig.7.20).
Ogni scatto del pomolo di regolazione corrisponde ad un valore di 0,05
grammi.
Ruotando in senso orario la dose diminuisce.
Ruotando in senso antiorario la dose aumenta.
La variazione di prodotto è controllabile mediante delle tacche di riferi-
mento poste sul corpo dosatore (vedi gura 7.20).
La pastiglia di caffè, normalmente, deve presentarsi compatta e legger-
mente umida.
– Regolazione del grado di macinatura manuale.
Ruotare la vite (Fig.7.21) per ottenere i risultati desiderati.
Ruotando in senso orario si ottiene una macinatura ne, ruotando in senso
antiorario si ottiene una macinatura grossa.
Dopo la regolazione devono essere effettuate 3 regolazioni di prodotto
per vericare la bontà della regolazione, più la granulometria risulta ne,
maggiore sarà il tempo impiegato per l’erogazione del prodotto.
PROCEDURA DI CONTROLLO DELLA FASATURA DEL GRUPPO CAFFÈ
Assicurarsi che, nella fase di riposo, l’indice rotante sia allineato all’indice di
fase (vedi Fig. 7.17).
Accesso alle parti interne
Per accedere alle parti interne della macchina (pompe, caldaia caffè espresso,
elettrovalvole, connessioni elettriche, etc.):
- disconnettere la macchina dalla rete elettrica e dalla rete idrica.
- allentare le viti di ssaggio dello schienale macchina (g.7.18), slare
verso l’alto lo schienale e rimuoverlo (g. 7.19)
7.3 Procedure di manutenzione e sanitizzazione
Equipaggiamento ideale:
Per gli addetti al caricamento e alla manutenzione l’equipaggiamento ideale
dovrebbe essere così composto:
- Valigetta porta strumenti
- Divisa pulita
- Guanti usa e getta
- Morsetto per chiudere i tubi
- Rotolo di carta alimentare
- Bastoncino in legno o plastica
- Confezione di detergente
- Confezione di disinfettante
- Cartello “Macchina fuori servizio”
- Tavolino di appoggio (facoltativo)
Non utilizzare mai:
- Spugne, spugnette, stracci di stoffa
- Cacciaviti od oggetti metallici
7.3.1 Sanitizzazione
ALCUNI IMPORTANTI AVVERTIMENTI
- Operatori e tecnici che abitualmente entrano in contatto con i prodotti
alimentari devono prestare particolare attenzione alla pulizia personale
e dei propri indumenti.
In particolare prima di iniziare ogni operazione sulla macchina assicurarsi di:
- indossare scarpe antinfortunistiche o almeno adatte all’uso
- lavarsi le mani con cura
- mantenere le unghie corte, pulite e prive di tinta
- portare capelli corti e puliti
- evitare di grafarsi durante le operazioni di manutenzione
- non fumare e non mangiare durante il lavoro
- evitare di toccare capelli, bocca, naso durante il lavoro
- evitare di indossare anelli, bracciali, orologi
- coprire eventuali ferite
- evitare profumazioni personali forti
La maggior contaminazione dei cibi passa attraverso le mani, vi ricordiamo
pertanto di lavarvi le mani ogni qualvolta:
- si inizia a lavorare sulla macchina
- dopo essere stati alla toilette
- dopo esservi toccati i capelli, sofato il naso, mangiato
- dopo aver maneggiato prodotti chimici per la pulizia
- dopo aver stretto le mani ad altre persone
Se vengono usati guanti protettivi bisogna avere l’accortezza di cambiarli ogni
volta che entrano in contatto con oggetti inquinanti.
Come ottenere l’igiene:
- Si ottiene con l’impiego di disinfettanti
I disinfettanti hanno il compito di distruggere i microrganismi presenti sulle
superci.
Come ottenere la pulizia:
- Si ottiene con l’impiego di detergenti e/o detersivi
I detergenti hanno il compito di eliminare lo sporco grossolano.
Esistono in commercio prodotti che sono contemporaneamente detergenti/
disinfettanti, normalmente reperibili in farmacia (a base di cloro).
Per quanto non menzionato in questo capitolo fare riferimento alla normativa
HACCP ed in particolare prestare attenzione a:
- Pulizia dei locali
- Trasporto prodotti
- Manutenzione macchinari
- Smaltimento riuti
- Approvvigionamento acqua potabile
- Igiene personale
- Caratteristiche prodotti alimentari
- Direttiva 93/43/CEE
Alcune importanti avvertenze (rif. Direttiva 93/43/CEE)
I locali in cui vengono installati le macchine, devono essere tali da impedire
l’accumulo di sporcizia, il contatto con materiali tossici e la formazione di
condensa o muffa sulle superci della macchina stessa.
Inoltre è importante che i locali in cui viene installata la macchina, possa
garantire una corretta prassi igienica impedendo anche la contaminazione
crociata, durante le operazioni, fra prodotti alimentari, apparecchiatura,
materiali, acqua, ricambio d’aria o interventi del personale ed escludendo
agenti sterni di contaminazione quali insetti o altri animali nocivi.
Vericare che l’allacciamento idrico sia adeguato e conforme alla direttiva
CEE 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.
Assicurare una corretta aerazione meccanica o naturale, evitando il usso
meccanico di aria da una zona contaminata verso una zona pulita.
Le operazioni di pulizia possono avvenire sul posto in cui è installata la
macchina
Esempio di procedura di pulizia ideale di una macchina di bevande
calde:
L’addetto all’igiene dell’impianto, prima di aprire la macchina, deve accertarsi
dello stato di pulizia dell’ambiente circostante e porre un cartello, che indichi
ai potenziali consumatori che:
- “l’apparecchiatura è fuori servizio per manutenzione”
- è importante che, durante le operazioni di pulizia e sanitizzazione, l’addetto
non debba mai sospendere il suo lavoro per far funzionare la macchina.
- Per la pulizia interna usare stronacci puliti, meglio ancora panni monouso.
- Indispensabile l’accorgimento di non far entrare mai in contatto prodotti
usati per la pulizia generica della macchina da quelli usati per la pulizia
delle parti a contatto con alimenti.
- Prestare attenzione durante le operazioni di pulizia a non trasferire germi
da zone sporche ad altre già pulite.
A) usare guanti puliti
B) usare acqua calda non prelevata da gabinetti
C) prestare maggiori attenzioni nella pulizia delle parti a contatto con le
sostanze alimentari
- Rimuovere accuratamente tutti i residui di sporcizia prima di procedere
all’utilizzo di disinfettanti.
- Evitare accuratamente ogni contato di alimenti con superci sporche.
- Durante le operazioni di pulizia attenersi scrupolosamente alle indicazioni
riportate nelle confezioni dei detergenti chimici. Evitare assolutamente
che le confezioni degli alimenti vengano a contatto dei detergenti.
- Accertarsi che il vostro equipaggiamento di pulizia sia in perfette condizioni
di efcienza.
D) terminate le operazioni di pulizia depositare i sacchi raccolta riuti in
apposite aree lontane da quelle dove andranno le macchine.
- Se la macchina è dotata di sistema con camera variabile, staccare il tubetto
indicato in g. 7.12, svitare il dato di fermo (g. 7.14-pos.4) presente
sull’astina del pistone e slare il pistone dalla caldaia.
Ogni 10.000 battute e comunque mensilmente è consigliabile lubricare tutte
le parti in movimento del gruppo, utilizzando del grasso al silicone per uso
alimentare (Fig.7.15):
– asta ltro inferiore (5)
– biella (6)
– Aste guida (7)
Ogni 10.000 battute si consiglia di vericare ed eventualmente sostituire le
guarnizioni di tenuta e i ltri:
– guarnizioni.
– Svitare la vite (Fig.7.16), lavare il ltro e all’occorrenza sostituirlo.
– rimontare tutto in ordine inverso.

14
ITALIANO
7.5 Inattività
Per una prolungata inattività della macchina è necessario effettuare delle
operazioni preventive:
– Scollegare elettricamente ed idraulicamente la macchina.
– Vuotare completamente la caldaia aprendo il rubinetto scarico caldaia
presente sul fondo della caldaia con scambiatore (Fig.7.22).
– Svuotare la vaschetta galleggianti (Air Break) togliendo il tappo posto sul
tubo lungo lo scivolo scarico.
Rimontare il tappo a svuotamento avvenuto
– Provvedere al lavaggio di tutte le parti a contatto con alimenti secondo
quanto già descritto.
– Togliere eventuali contenitori latte, ed effettuare il lavaggio completo del
circuito latte, come indicato nel paragrafo sanitizzazione.
– Svuotare il secchio fondi e pulirlo accuratamente.
– Eliminare il sacco raccogli fondi.
– Pulire con un panno tutte le superci interne ed esterne della macchina .
– Proteggere l’esterno con un lm o sacco in cellophan (Fig.7.23)
– Immagazzinare in locali asciutti, riparati e con temperature comprese tra
2 e 40°c, ed umidità relativa non superiore al 65%
Dopo un lungo periodo di inattività ripetere la procedura di prima
installazione.
8.0 SMANTELLAMENTO
Procedere allo svuotamento dei prodotti e dell’acqua come descritto nel
paragrafo precedente.
Per lo smantellamento si consiglia di disassemblare la macchina dividendo le
parti secondo la loro natura costruttiva (plastica, metallo etc.).
Afdare poi a ditte specializzate nel settore le parti così suddivise.
Attenzione! Accertarsi che lo smaltimento delle macchine, avvenga nel pieno
rispetto delle norme ambientali e secondo le normative vigenti.
7.4.2 Regolazione portata acqua elettrovalvole solubili (solo
versione con caldaia solubili)
E’ possibile regolare la quantità di acqua e la dose della polvere elettronicamente,
variando i parametri standard tramite il software di programmazione macchina.
Per problemi legati alla formazione di calcare si possono avere riduzioni sulla
portata di acqua delle elettrovalvole.
Regolazione dose e macinatura (macinatura a tempo)
– Grammatura polvere di caffè 8 grammi (macinatura a tempo).
Per ottenere i migliori risultati con il prodotto utilizzato si consiglia di con-
trollare:
– Grammatura del caffè macinato.
Variare la quantità agendo sulla programmazione della macchina, variando
l’impostazione del tempo di macinatura.

ENGLISH
15
Bianchi Industry SpA
President & CEO
Massimo Trapletti
DECLARATION OF CONFIRMITY
BIANCHI INDUSTRY S.p.A.
Corso Africa, 2-3-9 - 24040 Zingonia di VERDELLINO (BG) Italia
declares under its own responsibility that the product families:
Semi/Automatic Hot & Cold Beverages Dispenser
Automatic Vending Machines with Spirals for Cold Products
Coffee Machines for professional use
Brands: BIANCHI INDUSTRY / BRASILIA
Manufacture: BIANCHI INDUSTRY S.p.A.
Construction Year: 2019
Is in compliance with the Directive: RoHS 2
RoHS 2 - Directive 2011/65/UE of the European Parliament and of the Council of 8 June 2011, on the restriction of the use of certain hazardous sustances in electrical and
electronic equipment (EEE).
It also States that by January 3, 2013, any product BIANCHI INDUSTRY S.p.A. entered in the European Economic Area (UE+Iceland-Norway + Lichteinstein) is in compli-
ance with RoHS directive 2, therefore does not contain substances with concentrations exceeding the limits listed below (*):
• Lead [Pb] 0,1%
• Mercury [Hg] 0,1%
• Cadmium [Cd] 0,01%
• Hexavalent chromium [Cr(VI)] 0,1%
• Polybrominated biphenyls [PBB] 0,1%
• Polybrominated diphenyl ethers [PBDE] 0,1%
(*) ANNEX II - Restricted substances referred to in Article 4(1) end maximum concentration vales tolerated
by weight in homogeneous materials.
Zingonia di Verdellino (BG), January 2019
Bianchi Industry SpA
President & CEO
Massimo Trapletti
DECLARATION OF CONFORMITY
BIANCHI INDUSTRY S.p.A.
Corso Africa, 2/3/9 - 24040 Zingonia di VERDELLINO (BG) Italia
hereby declares under its own responsibility that the family of automatic vending machines
Trademarks: BIANCHI INDUSTRY / BRASILIA
Manufacturer by : BIANCHI INDUSTRY S.p.A.
Mod.: BE Des.: Dxyzwuvj
x=98 or 99 >>> version; y= 0or 1>>> voltage category;z=S1 or S2 or V1 or V2 or S0 >>> Boiler Group typology;
w=G1 or T1 or -- >>>
nr./type coffee grinder groups
;u=KM or KK >>>
Keyboard version
;v=R or A >>>
type of water supply
;j=MP or -- >>>
Monitor type
Trade name: TALIA / FESTA Automatic Hot & Cold Beverages Dispenser
Year of built: 2019
TECHNICAL FOLDER prepared and kept at the Technical Ofce of BIANCHI INDUSTRY S.p.A. headquarters
complies with the Basic Requirements of the laws/directives/regulations set out below.
Directive 2014/35/EU (LVD) On the harmonisation of the laws of Member States relating to the making available on the market of electrical equipment
designed for use within certain voltage limits.
Directive 2006/42/EU (MD) Basic safety and health requirements in machinery design and construction.
Directive 2014/30/EU (EMC) On the harmonisation of the laws of Member States relating to electromagnetic compatibility.
Tests and inspections were carried out in accordance with the current European Harmonised Regulations.
SAFETY (LVD – MD) EN 60335-1:2012 +A11:2014 >>>
Safety of household electrical appliances and similar apparatus– General requirements.
EN 60335-2-75:2004+ A1:2005 +A11:2006 + A2:2008 +A12:2010 >>>
Special requirements for commercial dispensing appliances and vending machines.
EN 62233:2008 >>>
Measurement methods for electromagnetic elds of household appliances and similar apparatus with regard to human exposure.
EN ISO 11201:2010 + EN ISO 3744:2010 >>>
Determination of emission sound pressure levels.
ELECTROMAGNETIC
COMPATIBILITY (EMC):
EN 55014-1:2006 +A1:2009 +A2:2011 >>>
Limits and methods of measurement of radio disturbance characteristics of electrical and thermal appliances for household
and similar purposes, power tools and similar electric apparatus.
EN 55014-2:1997 +A1:2001 +A2:2008 >>>
Requirements for household appliances, electric tools and similar apparatus.
EN 61000-3-2:2014 >>>
Limits for harmonic current emissions (equipment with input current <=16A per phase).
EN 61000-3-3:2013 >>>
Limitation of voltage changes, voltage uctuations and icker in public low-voltage supply systems, for equipment with rated
current < 16A per phase and not subject to conditional connection.
Suitability of the materials in contact with food.
EU Parliament and Council Regulation
(EU) No. 1935/2004 of 27/10/2004
On materials and articles intended to come into contact with food, and following updates.
European Commission Regulation
(EU) No. 10/2011 of 14/01/2011
on plastic materials and articles intended to come into contact with food
on plastic materials and articles intended to come into contact with food, and following updates.
European Commission Regulation
(EC) No. 1895/2005 of 18/11/2005
on the restriction of use of certain epoxy derivatives in materials and articles intended to come into contact with food, and
following updates.
Ministerial Decree of 21/03/1973
as amended
Hygienic discipline of packaging, containers, and articles intended to come into contact with food or with substances for per-
sonal use.
Regulatory completion European Directives: 82/711/CEE, 85/572/CEE, 93/8/CEE, 97/48/CE, 2004/13/CE, 2004/19/CE, 2005/79/CE.
NOTE Use of the automatic vending machines covered by this declaration and associated accessories according to the procedures
described in the operating and maintenance manuals.
Zingonia di Verdellino (BG), January 2019

ENGLISH
16
PE
ATTENTION: Important safety
indications
READ the instruction manual
machine carefully before using
the machine
BEFORE USING THE MACHINE, READ THIS MANUAL CAREFULLY FOR ITS CORRECT USE IN ACCORDANCE WITH THE CURRENT SAFETY STANDARDS.
For any service or maintenance
switch off the machine
ATTENTION:
machine switched on
ATTENTION: hot parts in contact!
CAUTION! Parts in motion
Earthing indication
INDEX
1.0 DESCRIPTION OF THE MACHINE’S TECHNICAL CHARACTERISTICS
2.0 PREMISE
3.0 MOVING OF THE VENDING MACHINE
4.0 INSTALLATION
5.0 DESCRIPTION OF OPERATION
6.0 SOFTWARE INSTRUCTIONS
7.0 MAINTENANCE AND INACTIVITY
8.0 DISMANTLEMENT
SOCKET SPANNERS
n° 5,5 - n° 7 - n° 8 - n° 10 - n° 20 - n° 22
SPANNERS (fork type)
n° 7 - n° 8 - n° 10 - n° 12 - n° 14
CROSS AND SLOT SCREWDRIVERS
(small - medium - large)
TEFLON SCREWDRIVER FOR TRIM-
MER SETTING
SNAP-RING PLIERS
Tools used in technical interventions on TALIA FESTA vending machine
N° 1 Key at the disposal of
the loader and technician
IMPORTANT NOTICES
TECHNICIAN
The technician is the person responsible for the installation, the commissioning and programming of the machine. Calibration must be
performed only by the technician, who also holds the password for access to programming.
USER
The user is the person responsible for lling up the containers with soluble products, sugar, coffee, stirrers and cups.
The user is also in charge of cleaning the vending machine (see instructions under chapter 7.0). In the event of failure, the user is re-
quired to call in the technician.
PIPE SPANNER
90° PIPE CUTTER
MULTI-PURPOSE SPANNER
(included in the supply)
Instructions for User
Instructions for the Technician
INFORMATION TO THE USERS
Under Legislative Decree 25 September 2007, no.185 and art. 13, Legislative Decree 25 July 2005, no.151 “Implementation of Directives 2002/95/EC,
2002/96/EC and 2003/108/EC, regarding the reduction of use of hazardous substances in electrical and electronic equipment as well as waste disposal”.
The barred waste container symbol on the equipment means that the product, at the end of its service life, must be disposed of separately from the
other types of waste.
The user must therefore convey the equipment, at the end of its service life, to the appropriate separate collection centres for electronic/electrotechnical
waste products or return it to the dealer when purchasing a new equivalent equipment.
The appropriate separate collection and the following sending of the used equipment to recycling, treatment and eco-friendly disposal will help avoid nega-
tive effects on the environment as well as on health along with an easier recycling of the materials forming the equipment.
Any unauthorized disposal of the product by the user will imply the enforcement of the administrative sanctions as set out in Legislative Decree no. 22/1997
(article 50 and following articles, Legislative Decree no. 22/1997).

ENGLISH
17
Instructions
for the
Technician
2.0 PREMISE
2.1 - Important notices for operator
This vending machine has been designed and constructed in full accordance
with current safety regulations and is therefore safe for those who follow the
ordinary lling and cleaning instructions as indicated in this manual.
The technician must not under any circumstances remove the guards
that require a tool for removal.
Some maintenance operations (to be carried out only by qualied techni-
cians and specied in the user manual with a warning pictogram) must be
performed with the door open and the machine turned on and functioning.
During these interventions it is strictly forbidden to access to any moving parts
or hot areas (identied inside the machine by specic safety warning signs).
In accordance with the current safety regulations, certain opera-
tions are the exclusive responsibility of the technician, and the
ordinary maintenance technician may have access to specic
operations on with specic authorization.
The acquaintance and absolute respect, from a technical point of view, of
the safety instructions and of the danger notices contained in this manual,
are fundamental for the execution, in conditions of minimum risk, for the
installation, use and maintenance of this machine.
2.2 General Instructions
Knowledge of the information and instructions contained in
the present manual is essential for a correct use of the vending
machine on the part of the user.
– Interventions by the user on the vending machine are allowed only if
they are of his competence and if he has been duly trained.
The technician must be fully acquainted with all the mechanisms neces-
sary for the correct operation of the machine.
– It is the buyer’s responsibility to ascertain that the technician have
been trained and are informed and regulations indicated in the technical
documentation supplied.
Despite the full observance of the safety regulations by the constructor,
those who operate on the machine must be fully aware of the potential
risks involved in operations on the machine.
– This manual is an integral part of the equipment and as such must always
remain inside of the same, so as to allow further consultations on the
part of the various operators, until the dismantlement and/or scrapping
of the machine.
– In case of loss or damage of the present manual it is possible receive a
new copy making application to the manufacturer, with prior indication
of the data registered on machines’ serial number.
– The functional reliability and optimization of machine’s services are
guaranteed only if original parts are used.
– Modications to the machine not previously agreed on with the construc-
tion company and undertaken by the technician and/or manager, are
considered to be under his entire responsibility.
All the operations necessary to maintain the machine’s efciency, before
and during it’s use are at the users charge.
– Any manipulations or modications made to the machine that are not
previously authorized by the manufacturer, relieve the latter from any
responsibility for damages deriving from, and will automatically result
in the cancellation of the machine guarantee terms.
– This manual reects the status at the moment of the emission of the
vending machine on the market; possible modications, upgrading,
adaptments that are done the machine and that are subsequently com-
mercialized do not oblige Bianchi Industry Spa neither to intervene
on the machine previously supplied, nor, neither to update the relative
technical documentation supplied together with the machine.
– Bianchi Industry S.p.A. reserves the right to update manuals already
released whenever deemed appropriate and for quality purposes, by up-
dating the on-line version published in the area reserved to the corporate
website.
1.0 TECHNICAL CHARACTERISTICS (Fig. 1.1)
TALIA - FESTA
Height (C) mm 650 (720mm with coffee bell extension)
Width (A) mm 395
Depth* (B) mm 580
Weight kg 31,5
Power frequency 220-240V; 50/60Hz
Electrical supply connection 220V; 60Hz
Electrical supply connection CEE 7/7 plug
Electrical supply connection* IRAM 2073 plug
Electrical supply connection* NBR 14136:2001 plug
Electrical supply connection* BS 1363 plug
Water supply connection 3/4” gas
WATER SUPPLY
from mains supply with pressure range 0.05 to 0.65 MPa (0.5-6.5 bar)
Noise level LpA <70 dB(A)
KNOWING THE MACHINE (Fig.1.2 - Fig.1.3)
1 Coffee group and grinder
2 Container units for soluble drinks
3 Coffee bean container
4 Prepared for validator
5 Switching
6 Cup holder
7 Espresso - Instant boiler
8 Dispensing chamber
9 Mechanical keypad
10 Power card
11 Coffee grounds container
12 Self-feeding tank (specic versions only)
13 Polysulfone soluble boiler (Instant machine versions only)
14 Second boiler (specic version only)
15 Soluble beverages containers unit (Instant machine versions only)
16 7” touch display (specic versions only)
CONTAINER CAPACITY
Coffee bean container 3,5 lt. (1,5 Kg)
Single instant powder container 1,5 lt.
Double instant powder container 3,5 lt.
The electrical characteristics of the models are outlined on the rating
plates inside the machines.
* Special versions for the domestic market

ENGLISH
18
2.3 SAFETY NORMS
Before using the vending machine, read this manual care-
fully.
– The installation and maintenance operations must be performed exclu-
sively by qualied technical personnel.
– The technician must not in any circumstance be able accede to those parts
of the vending machine that are protected and require a tool in order to
be accessible.
– The knowledge and the absolute respect, from a technical point of view of
the safety instructions and of the danger notices contained in this manual,
constitute the basis for the operation , in conditions of minimum risk, of
the installation, starting and maintenance of the machine.
Always disconnect the POWER CABLE before maintenance or
cleaning interventions.
ABSOLUTELY DO NOT INTERVENE ON THE MACHINE AND DO NOT RE-
MOVE ANY PROTECTION BEFORE THE COOLING OF THE HOT PARTS!
– The functional reliability and optimization of machine’s services are
guaranteed only if original parts are used.
– In order to guarantee normal operation, the machine must be installed in
areas that the environmental temperature is between a minimum of +5°C
and a maximum of +32°C end humidity of not over 65% or protected by
a proper external body able to grant same conditions.
– In order to guarantee a regular operation, always maintain the vending
machine in perfect cleaning conditions
– If at the moment of the installation, if conditions differing from those
indicated in the present manual, or should the same undergo changes
in time, the manufacturer must be immediately contacted before use of
the machine.
– Also check that any other eventual norms or regulations as laid down by
national or local legislation are taken into account and applied.
- The vending machine is equipped with maximum temperature clixons
(g.2.2). In case they open for excessive overheating, rearm them to
restore water heating and press the red button in the centre (g.2.2).
If there in a red built-in key instead of the button, rearm the clixon by
using the pin on the specially provided plastic key.
+039. 035.45.02.111
Access to the service area is allowed only by personnel that have
been specically trained accordingly and that have acquired
practical experience on the devices.
Possible technical problems that could occur are easily resolvable consult-
ing this manual ; For further information, contact the vending machine
from whom the machine has been purchased, or contact Bianchi Industry’s
Technical Service at the following number:
When calling it is advisable to be able to give the following information:
Serial number and model code shown on the rating plate (Fig. 2.1)
BIANCHI Industry Spa declines any responsibility for damages caused to
people or belongings in consequence to:
Incorrect installation
Inappropriate electrical and/or water connection.
Inadequate cleaning and maintenance
Not authorized modications
Incorrect use of the machine.
Not original spare parts
– Under no circumstances is Bianchi Industry Spa obliged to compen-
sate for eventual damage resulting from the forced suspension of drink
deliveries as the result of faults.
– Installation and maintenance operations , must be done exclusively by
qualied technical personnel with prior training for carrying out these
duties.
– For relling use only food products that are specic for vending machine.
– The vending machine is not suitable for outdoor installation and use but
it must be stored in a dry room with temperature ranging from +5°C, to
+32°C and maximum RH < 65% or protected by a proper external body
able to grant same conditions. Do not install the vending machine in areas
cleaned with water jets (e.g. industrial, civilian and similar kitchens).
Do not use water jets to clean the machine.
This appliance can be used by children aged from 8 years and above and
persons with reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of ex-
perience and knowledge if they have been given supervision or instruction
concerning use of the appliance in a safe way and understand the hazards
involved.
Cleaning and user maintenance shall not be made by children without su-
pervision.
3.0 MOVING OF THE VENDING MACHINE
3.1 Moving and transport (Fig.3.1)
The vending machine transport shall be carried out by qualied staff.
The vending machine is delivered into a cardboard box; for the shifting
use a trolley and move it slowly in order to avoid capsizing or dangerous
movements.
The vending machine can be transported using means that ensure a tem-
perature between -20°C and +60°C.
Avoid :
– lifting the vending machine with ropes or presses
– dragging the machine
– upset or lay down the vending machine during transport
– give jolts to the machine
Avoid as the machine:
– bumping it
– overloading it with other packages
– exposing it to rain, to cold or sources of heat
– keeping it in damp places
The construction company is not liable for any damage which may be caused for
the partial or complete non-observance of the warning notices indicated above.
3.2 Stocking
Avoid placing one machine on top of the other for storage purposes; store
them in a vertical position, in a dry place with temperatures ranging from
2°C to 40°C and relative humidity not exceeding 65%.
3.3 Packing
The vending machine is protected by polystyrene or cardboard panels and
a transparent polypropylene lm (Fig.3.2).
The vending machine will be delivered packed, assuring both a mechanical
protection and protection against damages from the external environment.
On the package labels are applied indicating:
maneouver with care
don’t turn upside-down
protect from the rain
don’t superimpose
protect from sources of heat
not resistant against bumps
type of vending machine and serial number.
3.4 Reception
Upon reception of the vending machine you need to check that the same has
not suffered damages during the transport.
If damages of any nature are noticed place a claim with the forwarder im-
mediately.
At the end of the transport the packing must result without damages which
means it must not :
– present dents, signs of bumps, deformations or damages of the external
packaging
– present wet zones or signs that could lead to suppose that the packing
has been exposed to rain, cold or heat.
– present signs of tampering
If damages of any nature are noticed place a claim with the forwarder
immediately.
3.5 Unpacking
Unpack the vending machine by removing the polystyrene panels and ex-
tracting it from the canister (Fig.3.2).
– remove the key from the drink dispensing chamber (Fig.3.3)
– open the door of the vending machine and remove the adhesive tape
from the components listed here below:
coin mechanism cover / keyboard cards
product containers
The packing material must not be left accessible to others, as it is a
potential environmental pollution sources. For the disposal contact
qualied companies authorized.

ENGLISH
19
4.0 INSTALLATION
4.1 Positioning
– If positioned near to a wall, there must be a minimum distance from the
wall of at least 5 cm. (Fig.4.1) so as to allow a regular ventilation. In no
case cover the vending machine with cloths or similar.
– Position the vending machine with an angle of inclination not exceeding
2°. Set the angle as required by adjusting the height of the 4 legs at the
base of the vending machine (Fig. 4.2).
WARNING! Do not position the device near inammable objects, keep
a minimum safety distance of 30 cm.
Bianchi Industry declines all responsibility for inconveniences due to the
non observance of the above mentioned installation norms.
So as to avoid that the oor gets dirty, due to accidental spilling of the prod-
ucts, use, if necessary, under the machine, a protection sufciently wide to
cover the machines’ operating space.
4.2 Connection to the main water supply (specic versions for
mains power supply)
Before proceeding with the connection of the vending machine to the water
main supply verify the following water characteristics:
– that it is drinkable (eventually through an laboratory’s analysis certica-
tion).
– install, if not present, a tap in an accessible position to isolate the machine
from the water mains should it be found to be necessary (Fig.4.3).
– before making water connections, make some water ow out of the tap
so as to eliminate possible traces of impurities and dirt (Fig.4.4)
– Connect the tap to the dispenser using a pipe that is suitable for food
contact and able to withstand the mains pressure (Fig. 4.5).
– Make sure that the network has a pressure between 0,05 and 0,65 MPa
(0,5 e 6.5 bar).
Adopt only and exclusively the supplied tube corresponding to the rules
“IEC 61770”
– the foreseen connection is a 3/4 gas (Fig.4.6).
– the vending machine can be tted with a water lter cartridge, as re-
quired. The lter cartridge must be installed prior to commencing the
“First Installation” procedure.
– The new hose-sets supplied with the appliance are to be used, in case of
replacement of the connection pipe to the water mains, do not reuse the
replaced tube.
– To ensure the correct operation of the vending machine and the scheduled
maintenance cycles, it is advisable to check the hardness of inlet water
(<14 °f).
4.3 Autonomous reservoir (specic versions equipped with a
drinking water reservoir)
Before turning on and operate the vending machine, ll the water res-
ervoir behind, which must be lled directly from the user.
In order to carry out the operation:
- raise the lid on the machine top (Fig.4.7);
- ll the reservoir until reaching the maximum level shown by the level
label (Fig.4.8);
- the maximum level reaching is signalled also by a red oat on the
reservoir top (Fig.4.9). Upon reaching the maximum level, the oat
rises coming out its seat (Fig.4.9).
The reservoir maximum capacity is 3.8 litres.
WARNING! always ll the reservoir with water with the vending
machine off and disconnected from the electrical supply.
4.5 Starting up of the unit
The vending machine is provided with a connection cable for connection to
the mains water supply (g.4.12) and a switch which cuts off the power from
all users each time that it is operated (g.4.13).
Should it be necessary to operate inside the machine for any ordinary or
special maintenance operates, it is necessary to isolate the user appliances
by activating the switch (g.4.14), bearing in mind that with the electrical
connection engaged, the power terminals are live.
The terminal box of the power cord remains energized
(Fig.4.15).
– Some operations need to be performed with the door open and the dis-
penser switched on on.
The opening and the possible connection with the vending machine’s
door open must be performed only by authorized in carrying out these
operations. Don’t leave the vending machine open and unguarded.
Every time the vending machine is turned on, a diagnosis cycle checks the
status of peripherals and restores moving parts.
4.4 Main Power supply connection
The vending machine is predisposed to function with mono-phase 220-240V,
50/60Hz (220V; 60Hz)*.
Before connecting up the vending machine, make sure that the rating
plate data corresponds to the mains data, in particular check that:
– the tension of net doesn’t have a difference of more than ± 6%
– The mains supply must support the rated load of the vending machine
and have a differential switch able to support the maximum load required.
– position the machine in such a way as to ensure that the plug remains
accessible
The vending machine must be connected to earth in observance with the
current safety norms.
For this reason, verify the plant’s earth wire connection to ascertain that it
is efcient and it answers national and European safety electric standards.
If necessary require the intervention qualied personnel for the verication
of the plant.
–
The vending machine is supplied with a H05VV-F 3x1.5mm² power cable
and an EEC 7/7 plug (NBR 14136:2001 plug – Iram 2073 plug - BS 1363
plug)* (Fig. 4.10).
– The sockets that are not compatible with that of the machine must be
replaced. (Fig.4.11).
– The use of extension, adapters and/ or multiple plugs is forbidden.
Bianchi Industry spa declines all responsibility for damages deriving for
the complete or partial failure to observe these warnings.
Should the power cable be found to be damaged, immediately disconnect
from the power socket.
The power supply cables are to be replaced by skilled personnel.
* Special versions for the domestic market.
4.6 Installation
4.6.1 Hydraulic circuit lling
INSTALLATION
The installation procedure is valid for both single- and double-boiler machines,
in particular espresso boiler and pre-heating boiler, and machines with soluble
boilers equipped with level sensors and connection to water supply.
When leaving production lines, the vending machine will be under FIRST
TIME INSTALLATION.
Once delivered, the operator will connect it only to water and power supply.
Vending machines equipped with expresso boiler
The sequence of operations will be as follows:
– Machine turning on (see Fig.4.14).
– First time installation mode (see specic paragraph), upon commissioning
of the machine, a self-installation will be carried out that lls the espresso
boiler by delivering 300cc of water from the nozzles. In the end, the
vending machine installation data will be required to be entered. After
conrmation of the date, the vending machine will wait 10 seconds and
start heating water in the boiler.
Vending machines equipped with soluble boiler:
– Machine turning on (see Fig.4.14).
– First time installation (see specic paragraph), upon commissioning of
the vending machine, a self-installation will be carried out that lls the
soluble boiler until reaching the level sensor maximum level; then, the
water pump will be operated for 5 seconds. In the end, the vending ma-
chine installation data will be required to be entered. After conrmation
of the date, the vending machine will wait 10 seconds and start heating
water in the boiler.

ENGLISH
20
4.6.2 Cleaning of the parts in contact with food substances
With vending machine switched on effect a cleaning of the mixers pressing
the buttons according to what is described in the service functions so as to
eliminate any dirt from the coffee boiler and the instant boiler.
– wash your hands carefully
– Use detergents appropriate for the specic use in the food industry, in
accordance with HACCP standards (adopted by the user company).
- Before removing the container lower the ap in order to prevent the
accidental escape of the soluble product inside the same (g. 4.16).
– remove all the product containers from the vending machine (Fig.4.17)
– remove the lids from the product containers covers and product chutes
(Fig.4.18). Dip all in the solution previously prepared
– remove all the powder chutes, water funnels, mixing bowls and whip-
pers and silicone tubes and dip these parts also in the prepared solution
(Fig.4.19)
– with a cloth soaked with the solution clean the whipper assembly base
(Fig.4.20)
– the parts must soak in the solution for the time indicated on the solutions’
instruction label.
– Recover all the parts, rinse them abundantly, dry them perfectly and
proceed with the re-assembly in the machine.
- After re-positioning the container undertake to raise the ap in order to
reset the correct function (g. 4.21).
For further safety after the assembly of the parts, effect some
automatic cleaning cycles so as to eliminate any eventual residues.
4.7 Product container loading (with machine off)
Filling is possible keeping the containers inserted, and by raising the upper
ap of the vending machine (see Fig. 4.7) or by extracting each container.
For granulated coffee in particular it is necessary to close the closure plat
before extracting the container.
– In order to load coffee beans, it is necessary to close the closing plate
before sleeping off the container (Fig. 4.22).
– remove the covers of each container and load the product according to
the product indicated on the label (Fig.4.23 - Fig.4.24).
– pay attention that they there are no clots, avoid pressing the product
and using an excessive quantity, so as to avoid its aging in relation to the
consumption forseen in the time period between two loadings.
Check the container product capacity in the section TECHNICAL CHARAC-
TERISTICS.
4.6.3 Payment system installation
The vending machine is supplied without any payment system:
The installation of the payment system is the responsibility of the installa-
tion technician.
Current validator 12-24V arrangement for Executive Systems/MDB kit pay-
ment systems.
Bianchi Industry spa will not take responsibility for any eventual damage to
the machine itself and/or to things and/or persons due to incorrect installation.
Serial “executive” systems require a payment system KIT, which is provided
separately.
Consult chapter ”6.0 SOFTWARE INSTRUCTIONS” so as to verify setting of
the parameters, that must be coherent with the system used.
SUGAR DISPENSER
The vending machine in its standard version, is not provided with a sugar
dispensing option. The user himself will therefore have to see directly to
sugaring the drinks personally.
CUP AND SPOON COLLECTION
The vending machine does not feature an automatic cup and spoon distributor.
The user shall therefore independently see to obtaining them via the ap-
propriate dispenser available in the vicinity of the machine and shall ensure
that they are correctly positioned in the dispensing compartment (Fig.
4.25- Fig. 4.26).
It is furthermore possible to request supply of a support element enabling
the positioning of a jug (both available on request) inside the dispensing
compartment (Fig. 4.27- Fig. 4.28).
4.8 First self-installation modee
Upon commissioning of the vending machine, a self-installation will be
carried out.
The purpose of this procedure is to avoid connections by hand of the
electrical connectors on the board after lling the hydraulic circuit.
Vending machines equipped with expresso boiler
Upon turning on the vending machine, water lls the air break.
When the oat reaches the high position, the machine will start automatically
loading water until the rotor has counted the passage of 300cc of water (then
water will be delivered through the coffee electromagnetic valve).
The procedure will be carried out with the resistor off.
Vending machines equipped with soluble boiler
Upon turning on the vending machine, the soluble boiler will be lled until
reaching the level sensor maximum level; the pump starts working for 5
seconds (then water will be delivered through the electromagnetic valve).
The procedure will be carried out with the resistor off.
In the end, the installation data will be required to be entered.
16 / 02 / 2019
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Bianchi Coffee Maker manuals