Wega MININOVA CLASSIC DUO User guide

MININOVA
CLASSIC DUO
WEGA MACCHINE PER CAFFÈ S.R.L.
Via Condotti Bardini, 1 - 31058 SUSEGANA (TV) - ITALY - Tel. +39.0438.1799700 - Fax +39.0438.1884890 - www.wega.it - [email protected]
2006/42/CE Direttiva macchine - Machinery Directive
2006/42/CE Directive machines - Maschinenrichtlinie
2006/42/CE Directiva sobre las máquinas - Directiva sobre máquinas
EN
DE
PT
FR
ES
RU
IT MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO
Manuale d’uso e manutenzione. Istruzioni per l’utente.
ESPRESSO COFFEE MACHINE
Use and maintenance manual. Instructions for the user.
MACHINE A CAFÉ ESPRESSO
Manuel d’utilisation et d'entretien. Mode d'emploi.
ESPRESSO-KAFFEEMASCHINE
Bedienungs-und wartungsanleitung. Anweisungen für den Benutzer
.
MÁQUINA PARA CAFÉ EXPRESO
Manual de uso y mantenimiento. Instrucciones para el usuario
.
MÁQUINA DE CAFÉ EXPRESSO
Manual de uso e de manutenção. Instruções para o utilizador.
МАШИНА ДЛЯ ПРИГОТОВЛЕНИЯ КОФЕ ЭСПРЕССО
инструкции для пользователя.
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
ISTRUZIONI ORIGINALI
NOTICE ORIGINALE
INSTRUCCIONES ORIGINALES
INSTRUÇÕES ORIGINAIS
ОРИГИНАЛЬНЫЕ ИНСТРУКЦИИ
ORIGINAL INSTRUCTIONS
ORIGINAL-BEDIENUNGSANLEITUNG

IMPORTANTE: Leggere attentamente prima dell'uso - Conservare per future consultazioni
IMPORTANT: Read carefully before use - Store for future reference
IMPORTANT : Lire attentivement ce manuel avant toute utilisation de la machine - Le conserver pour toute référence ultérieure
WICHTIG: Vor der Verwendung aufmerksam lesen - Zum späteren Nachschlagen aufbewahren
IMPORTANTE: Leer detenidamente antes del uso - Guardar para consultas futuras
IMPORTANTE: Leia com muita atenção antes de utilizar - Conserve para consultas futuras
ВАЖНО: Внимательно ознакомьтесь с инструкцией перед использованием кофемашины - Сохраните инструкцию для последующих консультаций
Diritti sui contenuti È vietata la riproduzione integrale o parziale e la diusione dei contenuti nel presente documento senza la
preventiva autorizzazione scritta del Costruttore. Il Logo aziendale è di proprietà del Costruttore della Macchina.
Content rights The partial reproduction and dissemination of the contents in this document without the prior written consent of
the Manufacturer is forbidden. The Company logo is owned by the Manufacturer of the Machine.
Droits sur les contenus La reproduction intégrale ou partielle et la diusion des contenus de ce document sont interdites sans
l'autorisation écrite préalable du fabricant. Le logo de la société est la propriété du fabricant de la machine.
Rechte an den Inhalten Die Vervielfältigung, ganz oder auszugsweise, sowie die Verbreitung der Inhalte dieses Dokuments ohne
die vorherige schriftliche Genehmigung des Herstellers ist untersagt. Das Unternehmenslogo ist Eigentum des Maschinenherstellers.
Derechos de contenidos Se prohíbe la reproducción total o, parcial, y la difusión de los contenidos de este documento sin previa
autorización escrita del Fabricante. El Logotipo de la empresa es de propiedad del Fabricante de la Máquina.
Direitos sobre os conteúdos Proibida a reprodução integral ou parcial e a publicação dos conteúdos deste documento sem a au-
torização prévia por escrito do Fabricante. O Logotipo da empresa é de propriedade do Fabricante da Máquina.
Авторские права Запрещено полное или частичное воспроизведение либо распространение содержания данного документа
без предварительного письменного разрешения Изготовителя. Логотип компании принадлежит Изготовителю кофемашины.
Responsabilità Siamo costantemente impegnati nel migliorare l’accuratezza delle informazioni pubblicate in ciascun Manuale,
ma potrebbero presentarsi delle imprecisioni. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni o per danni
derivanti dall’utilizzo di questo documento.
Responsibility We are constantly striving to improve the accuracy of the information published in each Manual, but there may be
some inaccuracies. We assume no responsibility for any errors or omissions, or for damages resulting from the use of this document.
Responsabilité Nous nous eorçons constamment d'améliorer la précision des informations publiées dans chaque manuel, cepedant
ces derniers pourraient présenter des inexactitudes. Nous déclinons toute responsabilité en cas d'erreurs ou d'omissions, ou pour
tout dommage résultant de l'utilisation de ce document.
Haftung Wir sind stets um die Verbesserung der Genauigkeit der in allen Handbüchern veröentlichten Informationen bemüht,
dennoch könnten Ungenauigkeiten auftreten. Wir haften nicht für jegliche eventuellen Fehler oder Auslassungen oder Schäden
durch die Verwendung dieses Dokuments.
Responsabilidad Estamos constantemente comprometidos en mejorar la exactitud de las informaciones publicadas en cada Manual,
aunque pudieran existir algunas inexactitudes. Rehusamos todo tipo de responsabilidad por posibles errores u omisiones o por daños
procedentes del uso de este documento.
Responsabilidade Estamos constantemente comprometidos em melhorar a precisão das informações publicadas em cada Manual,
mas mesmo assim podem apresentar algumas imprecisões. Nós não assumimos nenhuma responsabilidade por quaisquer erros e
omissões ou por danos decorrentes do uso deste documento.
Ответственность Компания-изготовитель постоянно стремится к повышению точности информации, представленной в каждом
Руководстве по эксплуатации, однако не исключены некоторые неточности. Изготовитель не несет никакой ответственности
за возможные ошибки или упущения, а также за ущерб, нанесенный в результате использования данного документа.

Manuale per l'UTENTE
ITALIANO
3di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO
Manuale d’uso e manutenzione. Istruzioni per l’utente.
I. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
I.I LIVELLO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE RICHIESTO ALL'UTENTE
Le persone addette all’utilizzo della macchina devono essere adeguatamente
formate e informate, sul funzionamento e sui rischi residui presenti durante
il funzionamento.
L’Utente deve essere in grado di applicare tutte le buone prassi nel rispetto
dei principi dell’igiene alimentare.
I.II FUNZIONAMENTO
Puressendostatiadottatisullamacchinatuttiqueidispositiviantinfortunistici
alnedieliminareipossibilirischid’usodell’utilizzatore,questapresentaalcuni
rischi residui.
Questi rischi residui così denominati sono relativi a parti della macchina che
possono rappresentare pericolo per l'Utente qualora ne faccia uso scorretto o
commetta un errore di valutazione o di disattivazione eludendo le prescrizioni
contenute nel presente Manuale.
Lamacchinainoltreèdotatadiopportunesegnalazionipostesullezonearischio
residuo che devono essere scrupolosamente osservate.
È necessario far attenzione ai seguenti rischi residui presenti durante il
funzionamento e l’utilizzo della macchina, che non possono essere eliminati:

Manuale per l'UTENTE
4di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
PERICOLO ELETTRICO
L’uso di un’apparecchiatura elettrica deve sottostare alle norme comporta-
mentali di sicurezza:
• non toccare l’apparecchio quando si hanno mani o piedi bagnati o umidi;
• non usare l’apparecchio a piedi nudi;
• non utilizzare prolunghe in locali adibiti a doccia o bagno;
• non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio;
• il cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’u-
tente. Incasodidanneggiamentodelcavo,spegnerelamacchinaerivolgersi
esclusivamente alTecnico Manutentore.
• nonlasciareespostol’apparecchioadagentiatmosferici(pioggia,sole,ecc...);
• non accedere all’interno della macchina;
• non eettuare versamenti di liquidi sulla macchina;
• non permettere che l’apparecchio sia utilizzato da o incapaci.
PERICOLO ALTA TEMPERATURA
Alcune parti della macchina possono raggiungere alte temperature:
• evitare il contatto con il gruppo erogazione, il riscaldatore portaltro e le
lance acqua, vapore e autosteamer;
• non esporre mai le mani o altre parti del corpo in direzione dei terminali di
erogazione vapore, acqua calda o latte.

Manuale per l'UTENTE
ITALIANO
5di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
L'apparecchiopuòessereutilizzatodapersone(inclusibambinidietà
inferiore a 8 anni) con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali,
o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza, oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all'uso sicuro dell'apparecchio e alla comprensione dei
pericoli ad esso inerenti.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino
con l’apparecchio.
L'Utente ha il dovere di informare tempestivamente il Costruttore
qualora riscontrasse difetti e/o mal funzionamenti della macchina,
dei sistemi di protezione antinfortunistica nonché di qualsiasi
situazione di pericolo di cui venga a conoscenza.
In caso di anomalie dell'impianto gas (se presente) richiedere
l'intervento del Tecnico Manutentore.
L'impiantogas(sepresente)deveesseredisattivatoneilunghiperiodi
di inattività della macchina (notte o chiusura del locale).
È severamente vietato apportare modiche di qualunque genere
ed entità alla macchina e alle sue funzioni, nonché al presente
documento.
Far eseguire dal Tecnico Manutentore la manutenzione periodica e
il controllo di tutti i dispositivi di sicurezza.
La manomissione non autorizzata di qualsiasi parte della macchina
fa decadere qualunque garanzia.

Manuale per l'UTENTE
6di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
I.III MANUTENZIONE E PULIZIA
È necessario far attenzione ai seguenti rischi residui presenti durante la ma-
nutenzione e la pulizia della macchina, che non possono essere eliminati:
PERICOLO ELETTRICO
Le operazioni di manutenzione e pulizia devono sottostare alle norme com-
portamentali di sicurezza:
• non eettuare le operazioni di manutenzione con la macchina in funzione;
• non immergere la macchina nell’acqua;
• noneettuareversamentidiliquidisullamacchinanéutilizzaregettidiacqua
per la pulizia;
• nonpermetterecheleoperazionidimanutenzioneedipuliziasianoeettuate
da bambini o incapaci;
• non rimuovere le protezioni e/o parti della carrozzeria;
• non accedere all'interno della macchina;
• non eettuare operazioni di manutenzione e di pulizia diverse da quanto
indicato in questo Manuale.
PERICOLO ALTA TEMPERATURA
Durante le operazioni di pulizia fare attenzione ad alcune parti della macchi-
na che possono raggiungere alte temperature:
• evitare il contatto con il gruppo erogazione e le lance acqua e vapore;
• non esporre mai le mani o altre parti del corpo in direzione dei terminali di
erogazione vapore, acqua calda o latte.

Manuale per l'UTENTE
ITALIANO
7di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
I.IV CARATTERISTICHE DEL DPI
Nelle fasi di manutenzione e pulizia della macchina è necessario utilizzare i
seguenti DPI:
Guanti
Per la protezione di tutte le parti di macchina a contatto con gli ali-
menti (portaltri, ltri, ecc.).
Eettuare solo le operazioni di manutenzione e di pulizia indicate
in questo manuale.
Tutteleoperazioni di manutenzioneepulizia non indicatein questo
documento devono essere eettuate solo ed esclusivamente dal
Tecnico Manutentore.
Tutteleoperazionidimanutenzionedevonoessereeettuateprevio
distacco dell'alimentazione elettrica, chiusura dell'alimentazione
idraulica e dopo il completo rareddamento della macchina.
In caso di mancata risoluzione del mal funzionamento, spegnere la
macchina e richiedere l’intervento del Tecnico Manutentore. Non
tentare nessun intervento di riparazione.
Le disincrostazioni dell'apparecchiatura vanno fatte dal Tecnico
Manutentore in modo che tali operazioni non comportino rilasci di
materiali nocivi per l'uso alimentare.
La manomissione non autorizzata di qualsiasi parte della macchina
fa decadere qualunque garanzia.

Manuale per l'UTENTE
8di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO
Manuale d’uso e manutenzione. Istruzioni per l’utente.
Sommario
1. INTRODUZIONE.......................................................................9
1.1 Linea guida per la lettura del Manuale.................................. 9
1.2 Conservazione del Manuale .................................................. 9
1.3 Metodologia di aggiornamento del Manuale di Istruzioni... 10
1.4 Destinatari .......................................................................... 10
1.5 Glossario e Pittogrammi...................................................... 10
1.6 Garanzia.............................................................................. 10
2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA.....................................11
2.1 Marca e designazione del modello...................................... 11
2.2 Descrizione generale........................................................... 11
2.3 Assistenza clienti................................................................. 11
2.4 Destinazione d'uso.............................................................. 11
2.5 Illustrazione della macchina................................................ 13
2.6 Dati e marcatura.................................................................. 14
3. IMMAGAZZINAMENTO..........................................................14
4. INSTALLAZIONE....................................................................14
5. MESSA IN SERVIZIO ..............................................................14
6. FUNZIONAMENTO.................................................................15
6.1 Precauzioni di sicurezza....................................................... 15
6.2 Emissioni............................................................................. 15
6.3 Serbatoio interno ................................................................ 15
6.4 Accensione e spegnimento.................................................. 16
6.5 Rinnovo dell'acqua.............................................................. 16
6.6 Macinatura e dosatura del caè .......................................... 16
6.7 Preparazione del portaltro................................................ 16
6.8 Erogazione del caè............................................................ 17
6.9 Consigli per ottenere un buon caè..................................... 17
6.10 Erogazione vapore............................................................... 18
6.11 Erogazione acqua calda....................................................... 18
7. MANUTENZIONE E PULIZIA...................................................19
7.1 Precauzioni di sicurezza....................................................... 19
7.2 Manutenzione periodica ..................................................... 19
7.3 Manutenzione dopo un breve periodo di inattività ............. 19
7.4 Malfunzionamenti e relativi rimedi..................................... 20
7.5 Operazioni di pulizia............................................................ 21
8. PARTI DI RICAMBIO...............................................................22
9. MESSA FUORI SERVIZIO ........................................................22
10. SMANTELLAMENTO ..............................................................23
11. SMALTIMENTO......................................................................23
12. GLOSSARIO...........................................................................23
13. INDICE ALFABETICO DEGLI ARGOMENTI.................................24

Manuale per l'UTENTE
ITALIANO
9di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
1. INTRODUZIONE
Leggere attentamente in ogni sua parte il presente
Manuale, prima di utilizzare l’apparecchio, al fine di
ottimizzare le prestazioni della macchina ed operare in
assoluta sicurezza.
La macchina per caè espresso che avete acquistato
è stata concepita e costruita con metodi e tecnologie
innovative che assicurano qualità e adabilità nel tempo.
Questo Manuale è la guida che Vi permetterà di co-
noscere i vantaggi acquisiti scegliendo il nostro marchio.
Vi troverete notizie su come utilizzare nel modo ottimale
le potenzialità della macchina, su come mantenerla e-
ciente e su come comportarsi in caso di dicoltà.
Conservare con cura il presente Manuale in un luogo
protetto. In caso di smarrimento del presente, può essere
richiesta copia sostitutiva al Costruttore.
Primadiutilizzarelamacchina leggereattentamenteleistruzioni
contenutenellapresentepubblicazioneeseguirneattentamente
le indicazioni riportate. Conservare il presente manuale e tutte
le pubblicazioni allegate in un luogo accessibile e protetto.
Questo documento presuppone che negli impianti, ove sia stata
installata la macchina, vengano osservate le vigenti norme di
sicurezza e igiene del lavoro.
Le istruzioni, i disegni e la documentazione contenuti
nel presente Manuale sono di natura tecnica riservata, di
stretta proprietà del Costruttore e non possono essere ri-
prodotti in alcun modo, né integralmente, né parzialmente.
Il Costruttore si assicura il diritto di apportare even-
tuali migliorie e/o modiche al prodotto. Si garantisce
che il presente Manuale rispecchia lo stato della tecnica
al momento della commercializzazione della macchina.
Cogliamo l’occasione per invitare la gentile clientela
a segnalare eventuali proposte di miglioramento sia del
prodotto sia del Manuale.
1.1 Linea guida per la lettura del Manuale
Il Manuale è stato suddiviso in capitoli autonomi. La se-
quenza dei capitoli risponde alla logica temporale della vita
della macchina.
Per facilitare l’immediatezza della comprensione del testo,
vengono usati termini, abbreviazioni e pittogrammi.
Il Manuale è costituito da una copertina, un indice e da
una serie di capitoli. Ogni capitolo ha una sua numerazione
progressiva. A piè pagina è presente il numero della pagina.
Nella pagina iniziale sono riportati i dati identicativi della
macchina, nella pagina nale sono riportati la data e la revi-
sione del Manuale Istruzioni.
ABBREVIAZIONI
Sez. = Sezione
Cap. = Capitolo
Par. = Paragrafo
Pag. = Pagina
Fig. = Figura
Tab. = Tabella
UNITA’DI MISURA
Le unità di misura presenti sono quelle previste dal Sistema
Internazionale (SI).
PITTOGRAMMI
Le descrizioni precedute da queste simboli contengono
informazioni/prescrizioni molto importanti, particolarmente
per quanto riguarda la sicurezza. Il mancato rispetto può
comportare:
• pericoli per l’incolumità dell'utilizzatore;
• lesioni anche gravi dell'utilizzatore della macchina (in
alcuni casi addirittura la morte);
• perdita della garanzia contrattuale;
• declinazione delle responsabilità del Costruttore.
Simbolo di PERICOLO utilizzato in caso di pericolo di lesione grave
permanente,chenecessitadiricoveroospedaliero,neicasiestremi
causa di morte.
Simbolodi ATTENZIONEutilizzatoincaso dipericolo dilesione non
grave, ma che necessita di cura medica da parte di professionisti.
SimbolodiAVVERTENZAutilizzatoincasodipericolodilesionenon
graveche puòessere curatacon misuredi prontosoccorsoosimili.
Simbolo di NOTA utilizzato per fornire importanti informazioni
relative all'argomento trattato.
1.2 Conservazione del Manuale
Il Manuale di Istruzioni va conservato con cura e deve
accompagnare la macchina in tutti gli eventuali passaggi di
proprietà che la medesima potrà avere nella sua vita.
La conservazione deve essere favorita maneggiandolo
con cura, con le mani pulite e non depositandolo su superci
sporche. Non debbono essere asportate, strappate o arbitra-
riamente modicate delle parti.
Il Manuale va archiviato in un ambiente protetto da umi-
dità e calore e nelle prossime vicinanze della macchina a cui
si riferisce.
Il Costruttore, su richiesta dell’utilizzatore, può fornire ulte-
riori copie del Manuale di Istruzioni della macchina.

Manuale per l'UTENTE
10 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
1.3 Metodologia di aggiornamento del
Manuale di Istruzioni
Il Costruttore si riserva il diritto di modicare e apportare
migliorie alla macchina senza comunicarlo e senza aggiornare
il Manuale già consegnato all’utilizzatore.
Per altro, in caso di modiche sostanziali alla macchina
già installata che comportino la modica di uno o più capitoli
del Manuale di Istruzioni, sarà cura del Costruttore inviare agli
utenti coinvolti i capitoli interessati dalla modica o la revisione
dell'intero Manuale.
È responsabilità dell’utilizzatore, sostituire la vecchia do-
cumentazione con quella di nuova revisione.
Il Costruttore si ritiene responsabile per le descrizioni
riportate in lingua italiana; eventuali traduzioni non possono
essere vericate a pieno, per cui, se viene rilevata una incon-
gruenza, occorre prestare attenzione alla lingua italiana ed
eventualmente contattare il Costruttore, che provvederà ad
eettuare la modica ritenuta opportuna.
Se il Manuale dovesse diventare illeggibile o comunque di
problematica consultazione, è fatto obbligo all'utente di
richiederne una nuova copia al Costruttore prima di eseguire
qualunque intervento sulla macchina.
E’assolutamenteproibitoasportareoriscriverepartidelManuale.
Le istruzioni, i disegni e la documentazione contenuta nel
presente manuale è di natura riservata e di stretta proprietà
del Costruttore e non può essere riprodotta in alcun modo, né
integralmentenéparzialmente,senzapreventivaautorizzazione
dello stesso.
L'Utenteè tenutoal correttorispettodelleindicazionicontenute
nel presente Manuale.
Per qualsiasi inconveniente che abbia a manifestarsi a seguito di
un utilizzo scorretto di tali raccomandazioni, il Costruttore declina
ogni responsabilità
.
Questo manuale è disponibile anche sul sito web del costruttore.
1.4 Destinatari
Il Manuale in oggetto è rivolto all’Utente della mac-
china ossia la persona incaricata di far funzionare, di
eettuare la manutenzione e la pulizia della macchina
indicati in questo documento.
QUALIFICA DEI DESTINATARI DELLA MACCHINA
La macchina è destinata ad un utilizzo professionale e
non generalizzato, per cui il suo uso può essere adato
a gure qualicate, in particolare che:
• Abbiano compiuto la maggiore età;
• Siano sicamente e psichicamente idonee all'utilizzo
della macchina;
• Siano capaci di capire ed interpretare il Manuale d'I-
struzioni e le prescrizioni di sicurezza;
• Conoscano le procedure di sicurezza e la loro attuazione;
• Possiedano la capacità di utilizzo della macchina;
• Abbiano compreso le procedure di utilizzo denite
dal Costruttore della macchina.
1.5 Glossario e Pittogrammi
Nel presente paragrafo vengono elencati i termini non
comuni o comunque con signicato diverso dal comune.
Di seguito vengono spiegate le abbreviazioni utilizza-
te, ed il signicato dei pittogrammi per indicare la quali-
ca operatore e lo stato della macchina, il loro impiego
permette di fornire rapidamente ed in modo univoco le
informazioni necessarie alla corretta utilizzazione della
macchina in condizioni di sicurezza.
1.5.1 GLOSSARIO
Utente
Persona incaricata a far funzionare la macchina e ad
eettuare le ordinarie operazioni di pulizia indicate in
questo manuale.
Tecnico Manutentore
Persona specializzata, appositamente addestrata ed
abilitata ad eettuare le operazioni di collegamento, in-
stallazione, montaggio e manutenzione della macchina
in conformità alla normativa vigente.
Tutte le altre voci del glossario sono riportate al Cap. "12.
GLOSSARIO" a pagina 23.
1.5.2 PITTOGRAMMI
PITTOGRAMMA DESCRIZIONE
Pericolo elettrico
Pericolo alta temperatura
Obbligo di utilizzo dei guanti di protezione
Obbligo di lettura della documentazione
1.6 Garanzia
La macchina è coperta da una garanzia di 12 mesi su
tutti i componenti esclusi quelli elettrici ed elettronici
nonché i pezzi d'usura.

Manuale per l'UTENTE
ITALIANO
11 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
2.4 Destinazione d'uso
La macchina per caè espresso è pro-
gettata per la preparazione professionale
di bevande calde quali tè, cappuccini,
caè nelle varianti lungo, corto, espresso,
ecc.
L'apparecchio non è destinato ad uso
domestico, ma solo ad uso professionale.
La macchina può essere utilizzata in
tutte le condizioni previste, contenute o
descritte in questa documentazione; deve
ritenersi pericolosa ogni altra condizione.
La macchina deve essere installata
in luoghi in cui l'accesso sia riservato a
personale qualicato che abbia ricevuto
un'adeguata formazione (Bar, Ristoranti,
ecc.).
2.
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
2.1 Marca e designazione del modello
L'identicazione della macchina e del
modello sono riportati sulla TARGA DATI
della macchina e nella DICHIARAZIONE
DI CONFORMITÀ' CE che accompagna la
macchina.
2.2 Descrizione generale
La macchina oggetto del presente
Manuale è costituita da componenti
meccanici, elettrici ed elettronici la cui
azione combinata consente di realizzare
bevande a base di latte, caè e acqua.
Questo prodotto è costruito in con-
formità alle Direttive, ai Regolamenti e
alle Norme Comunitarie indicate nella
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ' CE che
accompagna la macchina.
La macchina è progettata e costruita
per funzionare solo dopo essere stata
correttamente collegata a una rete idrau-
lica ed elettrica e situata in luogo riparato
dagli agenti atmosferici.
2.3 Assistenza clienti
WEGA MACCHINE PER CAFFÈ S.r.l.
Via Condotti Bardini, 1 - 31058 SUSEGANA (TV) - ITALY
Tel. +39.0438.1799700 - Fax +39.0438.1884890

Manuale per l'UTENTE
12 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
UTILIZZI PERMESSI
Sono tutti quelli che rispettando le
caratteristiche tecniche, le operazioni
e gli impieghi descritti in questa docu-
mentazione non mettono in pericolo
l’incolumità dell'Utente o causare danni
alla macchina o all’ambiente circostante.
Tutti gli utilizzi non specicatamente indicati
in questo Manuale sono vietati e devono essere
espressamente autorizzati dal Costruttore.
UTILIZZI PREVISTI
La macchina è progettata esclusiva-
mente per l’utilizzo professionale.
L’uso di prodotti/materiali diversi da
quelli specificati dal Costruttore, che
possono creare danni alla macchina e
situazioni di pericolo per l’operatore e/o
le persone vicine alla Macchina, è consi-
derato scorretto o improprio.
CONTROINDICAZIONI D’USO
La macchina non deve essere utilizzata:
• Per utilizzi diversi da quelli esposti al
par. 2.4 , per usi diversi o non menzio-
nati nel presente Manuale;
• Con l'impiego di materiale diverso da
quello indicato nel presente Manuale;
• Con dispositivi di sicurezza esclusi o
non funzionanti.
UTILIZZO ERRATO DELLA MACCHINA
Il tipo di utilizzo e le prestazioni per
cui è stata realizzata questa macchina
impongono una serie di operazioni e di
procedure che non possono essere cam-
biate se non preventivamente concordate
con il Costruttore.Tutte le prassi permesse
sono contenute in questa documentazio-
ne, qualunque operazione non elencata
e descritta in questa documentazione è
da ritenersi non possibile e quindi peri-
colosa.
UTILIZZI NON PREVISTI
Gli unici utilizzi permessi sono descritti
nel Manuale, ogni altro impiego è da ri-
tenersi non possibile e quindi pericoloso.
SICUREZZE GENERALI
L'utilizzatore deve essere a conoscenza
sui rischi di infortunio, sui dispositivi pre-
disposti per la sicurezza e sulle regole ge-
nerali in tema di antinfortunistica prevista
dalle direttive comunitarie e dalla legisla-
zione del paese dove la linea è installata.
L’utilizzatore deve essere a conoscenza
del funzionamento di tutti i dispositivi
della macchina.
Egli deve inoltre aver letto integralmen-
te il presente Manuale.
Gli interventi di manutenzione devono
essere eettuati dalTecnico Manutentore
dopo aver predisposto opportunamente
la macchina.
La manomissione o la sostituzione
non autorizzata di una o più parti della
macchina, l’adozione di accessori che ne
modicano l’uso e l’impiego di materiali
diversi da quelli consigliati nel presente
Manuale, possono divenire causa di rischi
di infortunio.

Manuale per l'UTENTE
ITALIANO
13 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
2.5 Illustrazione della macchina
5
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
1
5
4
3
2
6
7
8
9
13 12 11 10
1. Serbatoio.
2. Spia riscaldamento
3. Spia livello caldaia.
4. Manopola vapore.
5. Manometro.
6. Interruttore accensione macchina.
7. Protezione antiscottatura.
8. Levetta erogazione caè.
9. Lancia erogazione vapore.
10. Beccuccio erogazione caè.
11. Manopola erogazione acqua calda.
12. Piedino regolabile.
13. Lancia erogazione acqua calda.

Manuale per l'UTENTE
14 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
2.6 Dati e marcatura
I dati tecnici della macchina sono riportati nella se-
guente tabella:
Voltaggio 230-240 V
Potenza max 1.600W
Capacità serbatoio interno 2 L
Taratura valvola di sicurezza 0,19 MPa (1,9 bar)
Pressione esercizio caldaia 0,08 - 0,14 MPa (0,8 - 1,4 bar)
Pressione acqua di alimentaz. 0,15 - 0,6 MPa max (1,5 - 6 bar max)
Pressione erogazione caè 0,8 - 0,9 MPa (8 - 9 bar)
Condizioni di funzionamento 5 - 35°C 95° U.R.MAX
Livello pressione
acustica < 70 dB
Secondo la direttiva 2006/42/CE la macchina è con-
trassegnata con la sigla CE con cui il fabbricante dichiara,
sotto la propria responsabilità, che la macchina è sicura
per le persone e le cose.
La targhetta CE è assa sul basamento del telaio sotto
la bacinella di scarico sulla quale sono riportati i dati di
identicazione. Qui sotto un è riportato un esempio della
targhetta dati:
Per eventuali comunicazione con il Costruttore, se-
gnalare sempre i seguenti dati:
• S/N - numero matricola macchina;
• Mod. - modello della macchina
• Y - data fabbricazione;
I dati dell’apparecchiatura sono visibili anche sull’eti-
chetta posta sull’imballo della macchina.
E’vietatorimuovereodeteriorarelatarghettadati.Ovenecessario,
sostituirla con la massima urgenza rivolgendosi sempre ed in via
esclusiva al Costruttore.
3. IMMAGAZZINAMENTO
L'immagazzinamento della macchina è eettuato dal
Costruttore o dal Distributore.
4. INSTALLAZIONE
L'installazione della macchina deve essere eseguita
esclusivamente dal Tecnico Manutentore.
Nelcorsodell'installazionedellamacchina,ilTecnicoManutentore
deve eettuate le operazioni di rinnovo dell'acqua contenuta nei
circuiti idraulici.
Labasedi appoggio dellamacchina deveessere perfettamentein
bolla e senza irregolarità.
L'impiantoelettricodeveesseredotatodiunadeguatointerruttore
dierenziale (salvavita) di 30 mA.
5.
MESSA IN SERVIZIO
La messa in servizio della macchina deve essere eet-
tuato esclusivamente dal Tecnico Manutentore.
La targhetta CE è assa sul
basamento del telaio sotto la
bacinella di scarico
5
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
Via C. Bardini
,
1 SUSEGANA
(
TV
)
- ITALY
Tel. +39.0438.1799700 Fax +39.0438.1884890
MADE IN ITALY
W
S/N: Mod.
Hz
Y
V
WEGA MACCHINE PER CAFFÈ S.r.l.
MARCHIO COMMERCIALE

Manuale per l'UTENTE
ITALIANO
15 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
6. FUNZIONAMENTO
6.1 Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente le avvertenze riportate al capitolo "I.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA" a pagina 3.
6.2 Emissioni
VIBRAZIONI
In condizioni di impiego conformi alle indicazioni di
corretto utilizzo, fornite nel presente manuale, le even-
tuali vibrazioni rilevate non sono tali da far insorgere
situazioni pericolose.
EMISSIONI SONORE
Il livello di rumore emesso dalla macchina è media-
mente inferiore agli 70 dB; quindi non c’è l’obbligo di
utilizzare dispositivi di protezione individuale per l’ap-
parato uditivo.
Qualora la macchina emetta rumori anomali è neces-
sario avvertire il costruttore.
AMBIENTE ELETTROMAGNETICO
La macchina è realizzata per operare correttamente
in un ambiente elettromagnetico di tipo industriale,
rientrando nei limiti di Emissione ed Immunità previsti
dalle Norme vigenti.
6.3 Serbatoio interno
Nelle versioni con serbatoio interno seguire queste
indicazioni:
• Estrarre il serbatoio dalla sua sede;
• lavare accuratamente il serbatoio con acqua tiepida;
• riempire il serbatoio con acqua potabile;
• reinserire correttamente il serbatoio nella sede;
• periodicamente controllare la presenza dell’acqua
nel serbatoio ed eventualmente ripristinarne il livello.
5
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A

Manuale per l'UTENTE
16 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
6.4 Accensione e spegnimento
6.4.1 Accensione
Accendere la macchina attivando l’interruttore gene-
rale della macchina (6).
Prima di utilizzare la macchina, attendere qualche
minuto (circa 10 min.) nché il manometro (4) indichi la
corretta pressione di lavoro (1-1,2 bar).
La spia (3) accesa indica il regolare livello dell’acqua
in caldaia, il lampeggio lento della spia (3) indica la fase
di caricamento dell’acqua.
Durante la fase di riscaldamento della macchina (circa 20 minuti),
la valvola antidepressione rilascerà vapore per alcuni secondi no
alla chiusura della valvola stessa.
6.4.2 Spegnimento della macchina
Spegnere la macchina agendo sull’interruttore ge-
nerale .
5
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
4
3
6
6.5 Rinnovo dell'acqua
Nel caso in cui la macchina rimanga inattiva per un
tempo maggiore di 1 settimana, è necessario eettuare
il ricambio del 100% dell’acqua contenuta nei circuiti
idraulici della macchina utilizzando i punti di erogazione:
Nel caso in cui la macchina rimanga inattiva per un tempo
maggiore di 1 settimana, è necessario far eettuare dal Tecnico
Manutentoreilricambio del100%dell’acquacontenutaneicircuiti
idraulici della macchina come sopra indicato.
6.6 Macinatura e dosatura del caè
È importante disporre di un macinadosatore accanto
alla macchina, col quale macinare il caè da utilizzare
quotidianamente.
La macinatura e la dosatura del caè devono essere
eettuate secondo quanto indicato dal costruttore del
macinadosatore; sono inoltre da tener presenti i seguenti
punti:
• per ottenere un buon espresso si consiglia di non con-
servare grandi scorte di caè in grani. Rispettare co-
munque la data di scadenza indicata dal produttore;
• non macinare mai grandi volumi di caè, si consiglia
di predisporre la quantità contenuta nel dosatore ed
utilizzarla possibilmente in giornata;
• non acquistare caè già macinato in quanto esso
deperisce rapidamente. Se necessario acquistarlo in
piccole confezioni sottovuoto.
6.7 Preparazione del portaltro
• Riempire il ltro con una dose di caè macinato (circa
6-7 gr.) e comprimerlo con l’apposito pressino;
• agganciare il portaltro al gruppo senza chiuderlo
troppo, per evitare una rapida usura della guarnizione;
• per lo stesso motivo è consigliabile pulire il bordo
del ltro prima di agganciare il portaltro al gruppo
erogatore;
• seguire le modalità indicate dal costruttore del ma-
cinadosatore.

Manuale per l'UTENTE
ITALIANO
17 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
6.8 Erogazione del caè
• Riempire il ltro con una dose di caè macinato e
comprimerlo con l’apposito pressino;
• agganciare il portaltro al gruppo erogatore;
• posizionare la tazza sotto il beccuccio erogazione;
• ruotare la levetta verso l’alto;
• al raggiungimento della quantità desiderata di caè,
bloccare l’erogazione abbassando la levetta .
Durante l'erogazione di caè, non togliere il portaltro dal gruppo
erogatore.
6.9 Consigli per ottenere un buon caè
Eettuare quotidianamente il lavaggio dei ltri e
portaltri come indicato al Par. 7.5.2. La mancanza di
tale pulizia comporta un decadimento della qualità del
caè erogato.
Per poter ottenere un caè qualitativamente valido è
importante che il grado di durezza dell’acqua utilizzata
abbia un valore di 6-7 °f (gradi francesi). Nel caso in cui la
durezza superi tali valori si consiglia di utilizzare il ltro
acqua o un addolcitore. Evitare di impiegare l’addolcitore
nei casi di valori di durezza dell’acqua inferiori ai 4 °f.
Nel caso in cui il sapore di cloro nell’acqua fosse par-
ticolarmente evidente, si consiglia di installare un ltro
specico.
Si consiglia di non conservare grandi scorte di caè
in grani. In caso di cambio del tipo di caè si consiglia di
rivolgersi alTecnico Manutentore per la regolazione della
temperatura dell’acqua e della macinatura.
Dopo un periodo relativamente lungo di inattività
della macchina (2-3 ore) eettuare alcune erogazioni a
vuoto. Eettuare costantemente la pulizia e la manuten-
zione periodica.

Manuale per l'UTENTE
18 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
6.10 Erogazione vapore
• Immergere la lancia vapore (9) nel liquido da
riscaldare;
• ruotare in senso antiorario la manopola del rubinetto
(4);
• la fuoriuscita di vapore sarà proporzionale all’apertura
del rubinetto;
• per terminare l'erogazione, ruotare in senso orario la
manopola del rubinetto (4) .
Manovrare con prudenza la lancia vapore tramite l'apposito
gommino antiscottatura.
Evitare il contatto con le lance vapore, non esporre mani o altre
parti del corpo in direzione dei terminali delle lance vapore.
Per ottenere una schiumatura ottimale si consiglia di
seguire queste semplici regole:
• riscaldare solamente la quantità di latte che si intende
utilizzare, una volta riscaldato, esso dovrà essere ver-
sato interamente dal bricco e non riscaldato di nuovo;
• schiumare il latte partendo da una temperatura di
circa 4°C.
Permanteneresempreinperfettaecienza iterminalidellelance
vapore, si consiglia di eettuare una breve erogazione a vuoto al
termine di ogni utilizzo. Tenere costantemente puliti i terminali
mediante un panno inumidito in acqua tiepida.
L’utilizzo del punto di erogazione vapore
(lancia vapore), deve essere sempre
preceduto dall’operazione di spurgo della
condensa per almeno 2 secondi.
Lasciare immersa la lancia vapore nel
latte solamente per il tempo necessario
al riscaldamento.
Nonaprireilrubinettovaporeconlalancia
vapore immersa nel latte e macchina
spenta.
MILK
6.11 Erogazione acqua calda
• Posizionare il bricco sotto la lancia acqua calda (13);
• ruotare in senso antiorario la manopola del rubinetto
(11)
• per terminare l'erogazione, ruotare in senso orario la
manopola del rubinetto (11) .
Evitare il contatto con la lancia acqua calda, non esporre mani o
altre parti del corpo in direzione dei terminali della lancia acqua
calda.
5
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
7
9
3
8
1 411
13

Manuale per l'UTENTE
ITALIANO
19 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
7. MANUTENZIONE E PULIZIA
7.1 Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente le avvertenze riportate al capitolo "I.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA" a pagina 3.
7.2 Manutenzione periodica
Oltre ad eettuare le attività di manutenzione secon-
do la frequenza indicata nella tabella, è necessario far
eettuare almeno 1 volta all'anno un controllo generale
della macchina da parte di un Tecnico Manutentore.
Componente Tipo intervento Settimanale Mensile Trimestrale
MANOMETRO Tenere controllato il valore della pressione in caldaia che deve essere
compresa tra 0,08 e 0,14 MPa (0,8 e 1,4 bar). X
MANOMETRO
Vericare la pressione dell’acqua durante l’erogazione caè: controllare la
pressione indicata dal manometro che deve essere compresa tra 0,8 - 0,9
MPa (8 e 9 bar).
X
FILTRI e PORTAFILTRI
Vericare lo stato di usura dei ltri, controllare l’eventuale danneggiamen-
to del bordo dei ltri e vericare la presenza di eventuali residui di fondi di
caè nella tazzina ed eventualmente sostituire ltri e/o portaltri.
X
MACINADOSATORE
Vericare la dose di caè macinato (compresa tra 6 e 7 gr. per battuta) e
eseguire il controllo del grado di macinatura. Le macine debbono avere i
taglienti sempre ben alati, il loro deterioramento è indicato dalla pre-
senza di troppa polvere nel macinato. Si consiglia di richiedere l'intervento
delTecnico Manutentore per far sostituire le macine piane ogni 400/500kg
di caè oppure ogni 800/900kg di caè nel caso di macine coniche.
X
FILTRO ACQUA
ADDOLCITORE
Eettuare la sostituzione della cartuccia del ltro acqua o la rigenerazione
dell'addolcitore con la frequenza indicata dal produttore. X
CALDAIA Si consiglia almeno ogni 3 mesi di richiedere l'intervento delTecnico
Manutentore per far eettuare il rinnovo dell'acqua in caldaia. X
L'evidenza di problemi dei componenti evidenziati in grigio
richiedono lo spegnimento della macchina e l'intervento del
Tecnico Manutentore.
7.3 Manutenzione dopo un breve periodo
di inattività della macchina
Per "breve periodo di inattività" si intende un periodo
di tempo superiore ad una settimana lavorativa.
In caso di riattivazione della macchina dopo questo
periodo, è necessario far eettuare dalTecnico Manuten-
tore il ricambio dei tutta l'acqua contenuta nei circuiti
idraulici come indicato al par. "7.2 Manutenzione perio-
dica" a pagina 19.
Inoltre è necessario eettuare tutte le operazioni
previste per la manutenzione periodica vedi paragrafo
precedente.

Manuale per l'UTENTE
20 di 160
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
7.4 Malfunzionamenti e relativi rimedi
Problema Causa Azione
MANCA POTENZA
ALLA MACCHINA La macchina è spenta. Accendere la macchina.
MANCA ACQUA IN CALDAIA Il rubinetto della rete idraulica è chiuso. Aprire il rubinetto della rete idraulica.
TROPPA ACQUA IN CALDAIA Guasto nell’impianto elettrico o dell’impianto idraulico. Spegnere la macchina e richiedere l'intervento del
Tecnico Manutentore.
DALLE LANCE VAPORE
NON ESCEVAPORE
• Lo spruzzatore della lancia è ostruito.
• La macchina è spenta.
• Pulire lo spruzzatore della lancia vapore.
• Accendere la macchina.
DALLE LANCEVAPORE ESCE ACQUA
OVAPORE MISTO AD ACQUA Guasto nell’impianto elettrico o dell’impianto idraulico. Spegnere la macchina e richiedere l'intervento del
Tecnico Manutentore.
EROGAZIONE ASSENTE • Il rubinetto della rete idraulica è chiuso.
• La macinatura del caè è troppo ne.
• Aprire il rubinetto della rete idraulica.
• Regolare la macinatura del caè.
PERDITE DI ACQUA
DALLA MACCHINA
• La vaschetta non scarica.
• Il tubo di scarico è rotto o staccato o con impedimenti
nel deusso dell’acqua.
• Controllare lo scarico fognario.
• Vericare e ripristinare il collegamento del tubo di
scarico alla vaschetta.
CAFFÈTROPPO CALDO
OTROPPO FREDDO Guasto nell’impianto elettrico o dell’impianto idraulico. Spegnere la macchina e richiedere l'intervento del
Tecnico Manutentore.
EROGAZIONE DEL CAFFÈ
TROPPOVELOCE Il caè è macinato troppo grosso. Regolare la macinatura del caè.
EROGAZIONE DEL CAFFÈ
TROPPO LENTA Il caè è macinato troppo nemente. Regolare la macinatura del caè.
FONDI DI CAFFÈ BAGNATI
• Gruppo erogazione sporco.
• Il gruppo erogazione è troppo freddo.
• Il caè è macinato troppo ne.
• Il caè utilizzato è troppo vecchio.
• Eseguire il lavaggio del gruppo con il ltro cieco.
• Attendere il completo riscaldamento gruppo.
• Regolare la macinatura del caè.
• Sostituire il caè con quello fresco.
IL MANOMETRO INDICA UNA
PRESSIONE NON CONFORME Guasto nell’impianto idraulico. Spegnere la macchina e richiedere l'intervento del
Tecnico Manutentore.
PRESENZA DI FONDI IN TAZZINA
• Il portaltro è sporco.
• I fori del ltro sono usurati.
• La macinatura del caè non è conforme.
• Pulire il portaltro.
• Sostituire il ltro.
• Regolare la macinatura in modo adeguato.
LATAZZINA È SPORCATA DAGLI
SCHIZZI DI CAFFÈ
• Il caè è macinato troppo grosso.
• Il bordo del ltro è danneggiato.
• Regolare la macinatura del caè.
• Sostituire il ltro.
LA POMPA PERDE ACQUA Guasto della pompa. Spegnere la macchina e richiedere l'intervento del
Tecnico Manutentore.
IL MOTORE SI FERMA BRUSCAMENTE O
IL PROTETTORETERMICO INTERVIENE
PER UN SOVRACCARICO
Guasto della pompa. Spegnere la macchina e richiedere l'intervento del
Tecnico Manutentore.
LA POMPA FUNZIONA AL DI SOTTO
DELLA PORTATA NOMINALE Guasto della pompa. Spegnere la macchina e richiedere l'intervento del
Tecnico Manutentore.
LA POMPA È RUMOROSA Guasto della pompa. Spegnere la macchina e richiedere l'intervento del
Tecnico Manutentore.
I problemi evidenziati in grigio richiedono lo spegnimento della
macchina e l'intervento del Tecnico Manutentore.
Table of contents
Languages:
Other Wega Coffee Maker manuals

Wega
Wega MININIVA CLASSIC DUO User manual

Wega
Wega WEGACONCEPT Series User manual

Wega
Wega LB 4712 Operating instructions

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega MyConcept EVDP 2GR User manual

Wega
Wega LavAzza BLUE LB 4722 User manual

Wega
Wega Polaris 1GR User guide

Wega
Wega Atlas 2010 User guide

Wega
Wega Mininova User manual

Wega
Wega ALE User manual

Wega
Wega Wegaconcept User manual

Wega
Wega LB 4700 User manual

Wega
Wega WBAR EVD User manual

Wega
Wega Polaris EPU User manual

Wega
Wega Espresso Coffee Machine User manual

Wega
Wega ALE Series User manual

Wega
Wega LB 4100 User manual

Wega
Wega Espresso Coffee Machine User guide

Wega
Wega LB 4200 CAFFE'-CAFFE' User manual

Wega
Wega Mininova User manual