Bioxigen BXMISC2G Reference manual


INDICE
CERTIFICATO TÜV PROFICERT 3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’4
1 - INFORMAZIONI GENERALI 5
1.1. Introduzione, Idencazione Unità, Simbologia 5
1.2. Avvertenze e Divie Generali 6
1.3. Il Sistema Bioxigen® (Sintesi della DESCRIZIONE sul PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO della tecnologia) 7
1.4. Caraerische Costruve 8
1.5. Da tecnici, dimensioni e pesi 8
1.6. Tavola Dimensioni Ingombro 9
2 - TRASPORTO 10
2.1. Imballaggio 10
2.2. Movimentazione e trasporto 10
2.3. Controllo al ricevimento 10
2.4. Sollevamento 10
2.5. Stoccaggio 10
3 - INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO 11
3.1. Denizioni 11
3.2. Norme di sicurezza 11/12
3.3. Operazioni preliminari 12
3.4. Scelta del luogo d’installazione 12
3.5. Posizionamento e ssaggio dei disposivi 13
4 - COLLEGAMENTI ELETTRICI 14
4.1. Alimentazione elerica 14
4.2 Tavola Schema Elerico MISTRAL 15
4.3 Tavola Schema Elerico MISTRAL MAXI 16
5 - USO DEL DISPOSITIVO 17
5.1. Il Telecomando 17
6 - MANUTENZIONE 18
6.1. Avvertenze 18
6.2. Manutenzione ordinaria 18
6.3. Pulizia dei condensatori 18/19
6.4. Pulizia del ltro 19/20
6.5. Ispezione e/o sostuzione del fusibile 20
6.6. Sostuzione della baeria del telecomando 20
6.7. Controllo funzionamento ed eventuali guas 21
7 - SMALTIMENTO 21
8 - REGISTRO MANUTENZIONI 22
CONDIZIONI DI GARANZIA 23

Italiano

4
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La società
Skill Group Srl
con sede in
Via Lombardia, 2
37044 Cologna Veneta (VR) ITALIA
dichiara, in piena responsabilità, che i dispositivi di sanificazione BIOXIGEN®
serie: MISTRAL
modelli: BXMISC2G, BXMISMXC4G
costruiti da Skill Group Srl
sono conformi alle direttive:
DIRETTIVA BASSA TENSIONE 2006/95/CEE
DIRETTIVA RoHS 2002/95/CEE
DIRETTIVA RAEE 2002/96/CEE codice Registro IT08070000005370
Skill Group Srl
Cologna Veneta, 01/01/2020

1INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Introduzione, Idencazione Unità, Simbologia ______________________
CONGRATULAZIONI E BENVENUTI IN BIOXIGEN®.
Vi ringraziamo per aver deciso di accordare la vostra preferenza ad un disposivo di nostra produzione.
Questo manuale riporta le informazioni e quanto ritenuto necessario per il trasporto, l'installazione, l'uso e la ma-
nutenzione dei moduli di sanicazione Bioxigen® prodo dalla dia Skill Group Srl (in seguito chiamata anche
Dia Costrurice).
L’utente troverà quanto è normalmente ule conoscere per una correa installazione in sicurezza dei disposivi
di sanicazione Bioxigen®.
La mancata osservanza di quanto descrio in questo manuale, e una inadeguata installazione del disposivo, pos-
sono essere causa di annullamento della garanzia che la Dia Costrurice concede per i propri prodo.
La Dia Costrurice inoltre non risponde di eventuali danni dire e/o indire dovu ad errate installazioni o di
danni causa da unità installate da personale inesperto e/o non autorizzato.
Vericare, all'ao dell'acquisto, che il disposivo sia integro e completo.
Eventuali reclami dovranno essere presenta per iscrio entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
IDENTIFICAZIONE UNITA’
Idencazione CE
Il sanicatore Bioxigen® è marcato CE secondo quanto deato dalla Comunità Europea, con le Direve
2004/108/CEE, 2006/95/CEE, 2006/42/CEE ed eventuali successive modiche.
Nota Importante
I disposivi Bioxigen® sono progea e costrui per la sanicazione dell’aria in ambien civili, industriali ed
alimentari incompabili con gas tossici ed inammabili.
Quindi se ne fa esplicito divieto di ulizzo in quegli ambien dove l’aria risul mescolata e/o alterata da altri
compos gassosi e/o parcelle solide.
L’ulizzo per scopi diversi da quelli previs, e non conformi a quanto descrio in questo manuale, farà decade-
re automacamente qualsiasi responsabilità direa e/o indirea della Dia Costrurice e dei suoi Distributori.
SIMBOLOGIA
AVVERTENZA ATTENZIONE: SOLO PERSONALE AUTORIZZATO
PERICOLO DIVIETO
PERICOLO: RISCHIO DI ELETTROCUZIONE
Italiano
5
ACodice Arcolo
BModello
C
Numero Seriale così composto:
Idencavo modello
anno e mese
Numero seriale progressivo
DTensione in V - Frequenza rete in Hz
EPotenza Assorbita in W
FMarchio CE e logo indicante smalmento
in osservanza delle norme vigen

6
1.2 Avvertenze e Divie Generali
Questo libreo d'istruzione è parte integrante del disposivo e di conseguenza deve essere conservato
con cura e dovrà SEMPRE accompagnare il disposivo anche in caso di sua cessione ad altro proprietario
o utente oppure di un trasferimento su un altro impianto. In caso di suo danneggiamento o smarrimento
richiederne un altro esemplare alla Dia Costrurice.
Gli interven di riparazione o manutenzione devono essere esegui da personale autorizzato dalla Dia
Costrurice o da personale qualicato secondo quanto previsto dal presente libreo. Non modicare o
manomeere il disposivo in quanto si possono creare situazioni di pericolo ed il costruore del disposi-
vo non sarà responsabile di eventuali danni provoca.
Dopo aver tolto l'imballo assicurarsi dell'integrità e della completezza del contenuto. In caso di non ri-
spondenza rivolgersi alla Dia che ha venduto il disposivo.
L'installazione dei disposivi deve essere eeuata da impresa abilitata ai sensi della Legge 5 Marzo
1990 n° 46 che, a ne lavoro, rilasci al proprietario la dichiarazione di conformità di installazione realiz-
zata a regola d'arte, cioè in oemperanza alle Norme vigen ed alle indicazioni fornite dalla Dia Co-
strurice in questo libreo.
È esclusa qualsiasi responsabilità della Dia Costrurice per danni causa a persone, animali o cose, da
errori di installazione, di regolazione e di manutenzione o da usi impropri.
Ricordiamo che l'ulizzo di prodo che impiegano energia elerica ed acqua, comporta l'osservanza di
alcune regole fondamentali di sicurezza quali:
È vietato l'uso del disposivo ai bambini e alle persone inabili non assiste.
È vietato toccare il disposivo se si è a piedi nudi e con par del corpo bagnate o umide.
È vietata qualsiasi operazione di manutenzione o di pulizia, prima di aver scollegato il disposivo dalla
rete di alimentazione elerica posizionando l'interruore generale dell'impianto su "SPENTO".
È vietato modicare i disposivi di sicurezza o di regolazione senza l'autorizzazione e le indicazioni del
costruore del disposivo.
È vietato rare, staccare, torcere i cavi elerici fuoriuscen dal disposivo, anche se questo è scollegato
dalla rete di alimentazione elerica.
È vietato salire con i piedi sul disposivo, sedervisi e/o appoggiarvi qualsiasi po di oggeo.
È vietato spruzzare o geare acqua o altri liquidi direamente sul disposivo.
È vietato aprire gli sportelli di accesso alle par interne del disposivo, senza aver prima posizionato l'in-
terruore generale dell'impianto su "SPENTO".
È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di bambini il materiale dell'imballo in quanto
può essere potenziale fonte di pericolo.

1.3 Il Sistema Bioxigen® (Sintesi della DESCRIZIONE sul PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO della tecnologia)
La tecnologia Bioxigen® permee la generazione in aria di un usso di ioni ossigeno negavi.
Gli ioni ossigeno vengono prodo araverso un campo elerico oscillante nel tempo che mee in vibrazione le
molecole di ossigeno ed azoto in aria. Queste, per scontro cineco, si scambiano un elerone producendo ioni
ossigeno O2- e ioni azoto N2+.
Lo ione ossigeno negavo, noto anche come anione superossido, ha la possibilità di reagire tramite reazioni di
ossidoriduzione con le sostanze volali in aria VOC, odori, ammoniaca, ecc.. ossidandole. Inoltre riduce notevol-
mente la carica microbica trasportata dal parcolato o presente sulle superci dell’ambiente interagendo con la
membrana cellulare, bloccando lo scambio enzimaco e portando quindi alla morte dei microrganismi.
Essendo gli ioni ossigeno veicola dall’aria stessa possono raggiungere tu i pun che sono a contao con l’aria
producendo un eeo microbicida su tue le zone ove l’aria può passare.
L’azione connua degli ioni ossigeno nell’aria permee inoltre la riduzione delle polveri sospese dovuta alla
‘clusterizzazione’ delle stesse. Si oene quindi un controllo microbico dell’aria modulabile su diverse esigenze di
sanicazione e un miglioramento della qualità dell’aria.
Questo principio quindi ci permee di fornire i beneci descri senza ee collaterali negavi, alcuni dei nostri
disposivi sono registra come Disposivi Medici.
La tecnologia Bioxigen® aualmente è contenuta all’interno di apparecchiature disponibili su catalogo
(www.bioxigen.com), all’interno dei componen che costuiscono l’impianto di traamento aria:
U.T.A, C.T.A., canalizzazioni, e recuperatori di calore.
Per l’applicazione in ambi dove sia necessario abbinare ltrazione e sanicazione (sanitario/ospedaliero/
alimentare) sono sta studia dei disposivi di ltrazione e sanicazione mobile indirizza ai repar ad alto ri-
schio (sale operatorie,malae infeve, terapie intensive, zone di produzione e confezionamento di prodo o
alimen sogge a tolleranza zero micro-organica).
Ques spazi sono solitamente servi da impian di traamento aria predispos alla ltrazione estrema dell’aria
ma non ecaci nella decontaminazione della popolazione microbica apportata in ambiente dalle persone o da
variabili ambientali provenien dall’interno.
Il disposivo MISTRAL è uno strumento di prevenzione dei pericoli di contaminazione microbica.
Il dimensionamento è compito del nostro personale tecnico coadiuvato, dove necessario, da consulen: biologi,
microbiologi, etc.
Ogni ulteriore informazione tecnica, commerciale o scienca è disponibile contaandoci al seguente indirizzo
mail: [email protected]om
7
Italiano

1.4 Caraerische Costruve
I disposivi MISTRAL e MISTRAL MAXI sono costui da una baeria di condensatori al quarzo alimenta da un
circuito elerico con elevatori di tensione.
Il corpo dei disposivi è costuito da una struura autoportante in alluminio con carpenteria esteca in ABS.
Gli apparecchi MISTRAL e MISTRAL MAXI sono disposivi di sanicazione dell’aria e delle superci degli ambien
basa sull’eeo della ionizzazione dell’aria.
La ionizzazione dell’aria, che viene aspirata dalla cupola forata centrale mediante una ventola centrifuga, avviene
per passaggio sulla supercie esterna dei condensatori al quarzo, sulla quale si realizza un campo di forze eleri-
che oscillan nel tempo.
L’aria traata e puricata viene poi espulsa dalle fessure laterali del guscio reangolare.
La carpenteria esterna in ABS contenente i condensatori può essere facilmente rimossa per facilitare le operazioni
di pulizia e manutenzione dei condensatori stessi e la manutenzione del ltro aria. Il disposivo è pensato per l’in-
stallazione a soo in modo da adaarsi al ssaggio all’interno di un quadroo di cartongesso, 60x60 cm. Su ri-
chiesta forniamo la staa di ssaggio.
1.5 Da Tecnici, Dimensioni e Pesi
*I valori sono indicavi e posso subire variazioni anche notevoli in funzione degli inquinan ambientali.
MODELLO
DIMENSIONI
PRODOTTO
(LxPxH)
[mm]
ALIMENTAZIO-
NE
ASSORBIMEN-
TO ELETTRICO
[W]
PESO
[KG]
VOLUME
AMBIENTE
SERVITO m3
CONDENSATO-
RI
AL QUARZO
DIMENSIONI
IMBALLO
(LxPxH)
[mm]
MISTRAL 475 x 165 x
475
230
V /1ph /50Hz 37 7,5 Da 90 a 180*
m3
2 x TIPO C 500x500x200
MISTRAL
MAXI
475 x 165 x
475
230
V /1ph /50Hz 45 8,9 Da 150 a
290* m3
4 x TIPO C 500x500x200
8

1.6 Tavola Dimensioni Ingombro
9
Italiano

2TRASPORTO
2.1 Imballaggio
• I disposivi MISTRAL e MISTRAL MAXI, unitamente ai loro accessori, vengono spedi in apposi imballi di
protezione e vanno mantenu integri no al momento del montaggio.
• I materiali che non sono sta installa per esigenze tecniche vengono forni imballa con involucro idoneo
ssato all'interno o all’ esterno del disposivo stesso.
2.2 Movimentazione e Trasporto
• Per la movimentazione ulizzare, in funzione del peso, mezzi adegua come previsto dalla direva 89/391/
CEE e successive modiche.
• Il peso di ogni singolo disposivo è riportato sul presente manuale.
• Evitare rotazioni senza controllo.
• Accurata diligenza deve essere riservata alle operazioni di carico, tu i disposivi devono essere carica e
sva nel camion interponendo opportuni distanziatori per salvaguardare eventuali par sporgen quali
maniglie, ecc.
2.3 Controllo al Ricevimento
Al ricevimento del disposivo Vi preghiamo di eeuare un controllo di tue le par, al ne di vericare che il
trasporto non abbia causato danneggiamen.
I danni eventualmente presen devono essere comunica al veore, apponendo la clausola di riserva sulla bolla
di accompagnamento, specicando il po di danno.
Qualsiasi po di reclamo deve giungere per iscrio entro oo giorni dalla data di ricevimento della merce.
2.4 Sollevamento
Si prega di porre la massima cura nel maneggiare i disposivi durante lo scarico e il posizionamento, onde evitare
danni all’involucro o ai componen.
2.5 Stoccaggio
In caso di stoccaggio prolungato mantenere i disposivi prote dalla polvere e lontano da fon di vibrazioni e di
calore.
La dia costrurice declina ogni responsabilità per danneggiamen dovu a cavo scarico o per man-
cata protezione dagli agen atmosferici.
10

3INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
ATTENZIONE!!!
Prima di compiere qualsiasi operazione sui disposivi leggere aentamen-
te TUTTE le istruzioni contenute in questo manuale
3.1 Denizioni
UTENTE: L’utente è la persona, l'ente o la società, che ha acquistato o aato il disposi-
vo e che intende usarlo per gli scopi concepi.
UTILIZZATORE / OPERATORE :L’ulizzatore o operatore, è la persona sica che è stata autorizzata dall'utente a
operare con il disposivo.
PERSONALE SPECIALIZZATO:Come tali, si intendono quelle persone siche che hanno conseguito uno studio
specico e che sono quindi in grado di riconoscere i pericoli deriva dall'ulizzo di
questo disposivo e possono essere in grado di evitarli.
3.2 Norme di Sicurezza
La Dia Costrurice declina qualsiasi responsabilità per la mancata osservanza delle norme di sicurez-
za e di prevenzione di seguito descrie.
Declina inoltre ogni responsabilità per danni causa da un uso improprio dei sanicatori e/o da modi-
che eseguite senza autorizzazione.
• L'installazione deve essere eeuata aenendosi scrupolosamente alle indicazioni del presente manuale
• Nelle operazioni di installazione, usare un abbigliamento idoneo e annfortunisco, ad esempio: occhiali,
guan, ecc. come indicato da norma 686/89/CEE e successive.
• Durante l’installazione operare in assoluta sicurezza, ambiente pulito e libero da impedimen.
• Rispeare le leggi in vigore nel Paese in cui viene installato il disposivo, relavamente all'uso e allo smal-
mento dell'imballo e dei prodo impiega per la pulizia e la manutenzione del disposivo, nonché osserva-
re quanto raccomanda il produore di tali prodo.
• Prima di meere in funzione il disposivo controllare la perfea integrità dei vari componen e dell'im-
pianto elerico a cui va collegato assicurandosi della presenza di interruore magnetotermico dieren-
ziale di protezione a monte della linea di alimentazione come indicato nel presente manuale.
• Evitare assolutamente di introdurre ogge di alcun genere all’interno del disposivo araverso le griglie di
protezione.
• Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia, se prima non è stata disinserita la linea elerica.
• La manutenzione e la sostuzione delle par danneggiate o usurate deve essere eeuata solamente se-
guendo le indicazioni riportate in questo manuale.
• Le par di ricambio devono corrispondere alle esigenze denite dal Costruore.
• In caso di smantellamento del disposivo Bioxigen®, aenersi alle normave annquinamento previste dal
paese in cui viene installato il disposivo stesso.
• Nell’eeuare forature su so o pare accertarsi di non interferire con cavi elerici, tubazioni e quanto
altro possa essere danneggiato.
• Non versare acqua o liquidi in genere sul disposivo.
• Non introdurre ogge di alcun genere nelle fessure del disposivo Bioxigen®, in quanto entrando in con-
tao con pun di voltaggio o terminazioni eleriche potrebbero provocare incendi o scosse eleriche.
• Collocare il disposivo in modo che il cavo di alimentazione non venga calpestato
• Non collegare il disposivo a linee di corrente su cui sono collegate altre utenze eleriche o disposivi di
qualsiasi genere.
11
Italiano

• Il disposivo è dotato di fessure e aperture uli per la venlazione, non ostruire o coprire tali fessure.
• Non posizionare il disposivo su superci morbide (quali le, divani, tappe e così via) e assicurarsi di la-
sciare sempre lo spazio necessario per una venlazione adeguata.
• Ulizzare il po di alimentazione indicato sull’echea. Se non si è cer del po di alimentazione disponibi-
le, rivolgersi al proprio rivenditore o alla società erogatrice di zona.
• Non toccare le par interne del disposivo Bioxigen®, salvo quando diversamente indicato nelle istruzioni
riportate in questa guida.
• Non forzare mai i componen nelle operazioni di montaggio: sebbene sia eseguito con materiali molto resi-
sten le par costuen il disposivo possono subire danni se maneggiate in modo improprio.
• Non tentare di eeuare interven di manutenzione sul disposivo Bioxigen®, salvo quando espressamen-
te indicato in questa guida. L’apertura o rimozione dell’involucro esterno potrebbe esporre a pun di vol-
taggio pericolosi o comportare altri rischi.
• Scollegare il disposivo dalla corrente e rivolgersi a personale qualicato (rivenditore, Dia Costrurice)
per l’assistenza quando si rientra in uno dei seguen casi:
Acqua o liquido di qualsiasi natura sia stato versato sul disposivo
Esposizione del disposivo agli agen atmosferici
Malfunzionamento nonostante tue le procedure di installazione siano state eseguite correamen-
te
N.B. L’installatore e l’ulizzatore nell’uso dell’unità del disposivo Bioxigen® devono tenere conto e
porre rimedio a tu gli altri pi di rischio connessi con l’impianto. Ad esempio rischi derivan da in-
gresso di corpi estranei, oppure rischi dovu al convogliamento di gas pericolosi inammabili o tossici
ad alta temperatura
3.3 Operazioni Preliminari
• Vericare la perfea integrità dei vari componen del disposivo.
• Controllare che nell’imballo siano contenu la documentazione e gli eventuali accessori per l'installazione.
• Trasportare la sezione imballata il più vicino possibile al luogo di installazione.
• Non sovrapporre arezzi o pesi sul disposivo, né collocarla su superci instabili.
3.4 Scelta del Luogo d’Installazione
• Non posizionare il disposivo in locali in cui sono presen gas inammabili, sostanze acide, aggressive e
corrosive che possono danneggiare i vari componen in maniera irreparabile.
• Prevedere uno spazio libero minimo, al ne di rendere possibile l’installazione e la manutenzione ordinaria
e straordinaria.
• Se è prevista una manutenzione nourna sarà indispensabile installare un’adeguata illuminazione.
• E’ necessario raggiungere il disposivo con la linea di alimentazione elerica
• Evitare l’estrema vicinanza a pare colorate o a suppor vernicia poiché l’eeo della ionizzazione po-
trebbe alterarne nel tempo la colorazione. La distanza minima consigliata è di almeno 50 cm.
12

A
B
L
M
D
P
C
F
I
G
H
E
N
O
Q
3.5 Posizionamento e Fissaggio dei Disposivi
I disposivi MISTRAL e MISTRAL MAXI sono predispos per essere ssa in sospensione a soo.
Per il ssaggio vericare il peso del disposivo e la portanza del soo o di eventuali controsoature.
Nell’eeuare forature su so o pare accertarsi di non interferire con cavi elerici, tubazioni e quant’altro
possa essere danneggiato.
Scegliere il punto di installazione in posizione centrale rispeo alla stanza, in modo da consenre una diusione
omale dell’aria ionizzata.
In ogni caso mantenere uno spazio di rispeo di almeno 50/60 cenmetri sui quaro la dell’unità.
FASI DI INSTALLAZIONE
1. Ruotare in senso anorario la CALOTTA RIPRESA ARIA (F)
2. Svitare i 4 POMELLI FISSAGGIO GUSCIO (P)
3. Estrarre l’ INVOLUCRO ESTERNO (D) separandolo dal CORPO MACCHINA (C)
4. Eeuare le forature a soo o controsoo in corrispondenza dei 4 fori presen sul CORPO MACCHINA.
SI RACCOMANDA L’UTILIZZO DI TASSELLI ADEGUATI ALLE CARATTERISTICHE DEL SOFFITTO E DEL PESO
DEL DISPOSITIVO.
5. Fissare mediante vi (non fornite) il CORPO MACCHINA (C) al soo.
6. Riposizionare l’INVOLUCRO ESTERNO (D) al CORPO MACCHINA (C) ulizzando i 4 POMELLI FISSAGGIO
GUSCIO (P).
7. Riposizionare la CALOTTA RIPRESA ARIA (F) con i 3 ganci nei rispevi fori e ruotare in senso orario no
all’arresto
Nel caso di controsoature con quadro 60x60 cm , l’installazione a soo va faa ulizzando il MODULO
CONTROSSOFFITTO (B) ssandovi il disposivo seguendo le fasi di installazione da 1 a 3.
Il MODULO CONTROSOFFITTO va richiesto in fase di ordine del disposivo ed è comunque fornibile
separatamente in un momento successivo.
13
A) PIASTRA DI FONDO
B) MODULO CONTROSOFFITTO
C) CORPO MACCHINA
D) INVOLUCRO ESTERNO
E) FILTRO ASPIRAZIONE
F) CALOTTA RIPRESA ARIA
G) VITI DI FISSAGGIO (CON RONDELLE)
H) FORI PER EVENTUALE FISSAGGIO A SOFFITTO
I) SEDI PER VITI DI FISSAGGIO A CONTROSOFFITTO
L) VENTILATORE
M) CONDENSATORE IONIZZANTE
N) SISTEMA PRESA-SPINA (CON PORTAFUSIBILE)
O) MANDATA ARIA
P) POMELLI FISSAGGIO GUSCIO
Q) PIASTRINA RICEVENTE
Italiano

4Collegamen Elerici
Prima di iniziare qualsiasi operazione assicurarsi che la linea di alimentazio-
ne generale sia sezionata
• Assicurarsi che la tensione e la frequenza riportate sulla targhea corrispondano a quelle della linea eleri-
ca di allacciamento.
• La linea di alimentazione elerica dei disposivi MISTRAL e MISTRAL MAXI deve essere dedicata, non ci de-
vono essere altre apparecchiature alimentate dalla stessa linea. Non è consento l’uso di adaatori, prese
mulple.
4.1 Alimentazione Elerica
I disposivi Bioxigen® MISTRAL e MISTRAL MAXI lasciano la fabbrica completamente cabla e necessita solamente
di collegamento alla rete di alimentazione elerica.
14

15
4.2 Tavola Schema Elerico MISTRAL
LEGENDA
N° DESCRIZIONE
20 Portafusibili
21 Microinterruore
22 Scheda eleronica madre
23 Scheda el. Display - ric. Telecomando
24 Scheda el. Sensore
25 Motore elerico venlatore
26 Elevatore di tensione
27 Condensatore po C
Italiano

16
4.3 Tavola Schema Elerico MISTRAL MAXI
LEGENDA
N° DESCRIZIONE
20 Portafusibili
21 Microinterruore
22 Scheda eleronica madre
23 Scheda el. Display - ric. Telecomando
24 Scheda el. Sensore
25 Motore elerico venlatore
26 Elevatore di tensione
27 Condensatore po C

17
5USO DEL DISPOSITIVO
I disposivi MISTRAL e MISTRAL MAXI vengono forni con telecomando (foto soo) che permee l’ulizzo sia in
modalità manuale, con scelta della potenza ionizzante da parte dell’ulizzatore, che in modalità automaca me-
diante sonda di qualità dell’aria.
ll passaggio da modalità manuale ad automaca può avvenire solo se l’apparecchio è già in modalità manuale.
Se l’apparecchio è spento il sistema non può passare in modalità automaca con la pressione del tasto AUT/MAN.
Per il ritorno al funzionamento in manuale premere il tasto AUT/MAN.
Per ulizzare il telecomando correamente puntare frontalmente il display da una distanza massima di 3-5 m.
Funzionamento MANUALE
I led blu (indican la potenza dell’apparecchio) si accendono in sequenza ad ogni pressione del tasto ON/OFF.
Funzionamento AUTOMATICO (avabile con la pressione del tasto AUT/MAN)
I led blu lampeggiano indicando il funzionamento in automaco mediante sonda di qualità aria.
Nel funzionamento AUTOMATICO il sistema connua a monitorare la qualità aria in ambiente e procede automa-
camente a calibrare la sonda.
In parcolare se l’apparecchio rimane acceso per un determinato tempo alla prima potenzialità, il sistema elero-
nico abbassa la soglia di avazione dell’apparecchio di un 10% no al valore limite di sensibilità della sonda.
Questo permee di migliorare la qualità aria ambiente man mano che il sistema funziona.
PER UN’AZIONE DI SANIFICAZIONE EFFICACE, I DISPOSITIVI MISTRAL DEVONO
RIMANERE SEMPRE IN FUNZIONE 24 ORE SU 24 ALL’INTERNO DEGLI AMBIENTI IN
CUI SONO STATI POSIZIONATI.
5.1 Il Telecomando
IMPIEGO TASTI Set e Reset
Tasto Set: permee di calibrare la soglia minima di funzionamento dell’apparecchio. Premendo il tasto Set viene
selezionato l’ulmo valore leo dalla sonda come inferiore.
Esempio: se l’apparecchio sta funzionando in automaco con n° 2 led lampeggian e si decide che quel valore di
qualità aria sia il minimo acceabile, agendo sul tasto set si imposterà l’ulmo valore leo come quello di riferi-
mento per cui, dopo la calibrazione, la potenza dello ionizzatore si riduce alla soglia 1 con il valore della qualità
dell’aria impostato. Se nell’aria avviene un aumento degli inquinan, il sistema aumenterà la propria potenza par-
tendo dal livello 1 selezionato.
La calibrazione della sonda viene indicata con un gioco di lampeggi alterna di tu i led blu.
Tasto Reset: permee di riprisnare il valore di default impostato in fabbrica come valore di avazione dello io-
nizzatore.
SET
RESET
AUT/MAN
ON/OFF
Italiano

18
6MANUTENZIONE
6.1 Avvertenze
PRIMA DI INTRAPRENDERE QUALSIASI OPERAZIONE MANUTENTIVA ACCERTARSI CHE IL
DISPOSITIVO NON SIA E NON POSSA CASUALMENTE O ACCIDENTALMENTE ESSERE ALI-
MENTATO ELETTRICAMENTE. E’ QUINDI NECESSARIO INTERROMPERE L’ALIMENTAZIONE
ELETTRICA AD OGNI MANUTENZIONE
• E’ dovere dell’ulizzatore eseguire sul disposivo tue le operazioni di manutenzione.
• Nel caso si riscontri un malfunzionamento, disconneere dalla rete e consultare personale specializzato
(rivenditore, Dia Costrurice).
La frequenza delle operazioni da compiere per assicurare una correa manutenzione dei disposivi di sanicazio-
ne dipende principalmente dalla qualità dell’aria traata.
L’aria può essere parcolarmente dannosa qualora contenga sostanze inquinan o aggressive in misura notevole:
• Fumi industriali
• Salsedine
• Fumane chimiche
• Polveri pesan
Queste sostanze entrando, ovviamente, in contao con l’interno e con le superci esterne del disposivo, ara-
verso il usso dell’aria o per esposizione direa, possono causare, nel tempo e in mancanza di un’adeguata e si-
stemaca manutenzione, un decadimento struurale e funzionale del disposivo stesso.
6.2 Manutenzione Ordinaria
I disposivi Bioxigen® MISTRAL e MISTRAL MAXI necessitano di una ridoa manutenzione consistente nella pulizia
periodica e regolare dei condensatori al quarzo, degli elerodi a rena, e del ltro aspirazione secondo la proce-
dura di seguito esposta. Quando si denota un strato biancastro sulla griglia di metallo all'interno del cilindro al
quarzo, signica che il condensatore va sostuito. Per l’acquisto dei ricambi contaate il vostro distributore di
ducia oppure scrivete a info@bioxigen.com. Il codice del condensatore di ricambio po C è BXCONC.
6.3 Pulizia dei condensatori
Eeuare una verica semestrale della pulizia dei condensatori ed
eventualmente quando si avverte un calo dell’ecienza del disposi-
vo.
A
B
LM
D
P
C
F
I
G
H
E
N
O
Q
APIASTRA DI FONDO
BMODULO CONTROSOFFITTO
CCORPO MACCHINA
DINVOLUCRO ESTERNO
EFILTRO ASPIRAZIONE
FCALOTTA RIPRESA ARIA
GVITI DI FISSAGGIO (CON RONDELLE)
HFORI PER EVENTUALE FISSAGGIO A SOFFITTO
ISEDI PER VITI DI FISSAGGIO A CONTROSOFFITTO
LVENTILATORE
MCONDENSATORE IONIZZANTE
NSISTEMA PRESA-SPINA (CON PORTAFUSIBILE)
OMANDATA ARIA
PPOMELLI FISSAGGIO GUSCIO
QPIASTRINA RICEVENTE

19
1. Spegnere il disposivo agendo sul pulsante ON/OFF del telecomando.
2. Disinserire il cavo elerico dalla presa di corrente.
3. Togliere l’involucro esterno (D) agendo sui pomelli di ssaggio(P) come precedentemente descrio.
4. Svitare delicatamente la vite di ssaggio (V) e togliere il lo di alimentazione (U)
5. Nel caso sia presente una sicurezza che ene premuta la molla di ssaggio (S) rimuoverla. Staccare delicata-
mente il condensatore (M) dalla molla di ssaggio (S) agendo sulle estremità per allargarla.
6. Slare la rete (R) esterna del condensatore: se l’operazione dovesse risultare dicoltosa, ruotare legger-
mente la rete aorno al cilindro al quarzo.
7. Pulire il cilindro al quarzo con uno straccio umido.
ATTENZIONE: Non ulizzare detergen, saponi o simili.
8. Lavare la rete soo un geo d’acqua calda e asciugare accuratamente con un panno asciuo
9. Controllare se il vetro del condensatore presenta incrinature o altri danneggiamen; nel caso sostuirlo.
10. Non appena si nota un strato biancastro sulla griglia di metallo all'interno del cilindro al quarzo, signica
che il condensatore va sostuito. In generale la sostuzione del condensatore deve avvenire al massimo
entro 18 mesi.
11. Riposizionare la rete metallica sul tubo sovrapponendola alla griglia interna.
ATTENZIONE: mantenere assolutamente una distanza
minima di 6-7 mm dalla base del condensatore.
12. Pulire esternamente l'apparecchiatura.
13. Riposizionare il condensatore sulla molla, rimeere il lo sul perno (T) e bloccarlo delicatamente per mezzo
della vite di sostegno (V). Riposizionare l’eventuale sicurezza rimossa al punto 5.
14. Rimontare l’involucro esterno del disposivo (D).
15. Ricollegare alla presa di corrente.
16. Riavare l'apparecchiatura agendo sul pulsante ON/OFF del telecomando
17. Vericare il funzionamento del disposivo: si dovrebbe illuminare il led di funzionamento posto sulla pia-
strina ricevente (Q) e si dovrebbe udire un leggero rumore.
18. Controllare in disposivo Bioxigen® in funzione: vericare se l’apparecchiatura risponde ai comandi. Nel
caso si riscontri un malfunzionamento, disconneere dalla rete e consultare personale specializzato
(rivenditore, Dia Costrurice).
6.4 Pulizia del ltro
I disposivi Bioxigen ® MISTRAL e MISTAL MAXI sono dota di un ltro aspiratore che deve essere pulito periodi-
camente, secondo quanto descrio nella seguente tabella:
* I valori sono puramente indicavi
UR
v
T
S
Italiano
Operazioni di pulizia
Ambiente polveroso 1 volta al mese*
Ambiente poco polveroso 1 volta ogni tre mesi*
Ambiente neutro 1 volta ogni sei mesi*

20
Operazioni da eseguire per la pulizia e/o la sostuzione del ltro aspiratore
1. Ruotare di ¼di giro in senso anorario il supporto a cupola e estrarlo dalla guida operando come evidenzia-
to in gura 1.
2. Estrarre il ltro slandolo dalla sua sede nella caloa ripresa aria (vedi gura 3).
3. Pulire il materiale ltrante con un geo di aria in pressione, e se necessario lavarlo in acqua epida.
ATTENZIONE: nel caso di lavaggio, assicurarsi che il ltro sia asciuo prima dell’installazione.
4. Rimeere il ltro all’interno della caloa di ripresa aria.
5. Riapplicare il supporto a cupola nella posizione originale.
6. Fissarlo eeuando ¼ di giro in senso orario (operazioni inverse alle gure 2 e 1).
6.5 Ispezione e/o sostuzione del fusibile
I disposivi Bioxigen ® MISTRAL e MISTAL MAXI sono dota di un fusibile a bordo macchina che è posto nella mor-
seera.
Per accedere alla morseera è necessario togliere l’alimentazione elerica all’apparecchio, togliere la cupolina
porta ltro come descrio nel punto 1 della pulizia ltro e svitare i pomelli P per togliere la carpenteria in plasca.
Estrarre il fusibile dal portafusibili in morseera e vericarne l’integrità.
Se il fusibile risulta danneggiato sostuirlo con uno di uguali caraerische.
Reinserire il fusibile e rimontare la carpenteria.
Alimentare l’apparecchio e vericarne il funzionamento.
Qualora l’apparecchio non funzionasse contaare un servizio assistenza.
6.6 Sostuzione della baeria del telecomando
Il telecomando dei disposivi di sanicazione MISTRAL e MISTRAL MAXI è alimentato da n° 1 pila da 12 V slo
serie K23:
La sostuzione della baeria del telecomando va eeuata osservando la procedura di seguito descria:
1. Svitare la vite del guscio inferiore del telecomando.
2. Separare i due gusci del telecomando facendo aenzione a non far cadere la scheda eleronica.
3. Togliere la baeria esaurita.
4. Inserire la nuova baeria rispeando la polarità indicata nel guscio inferiore.
5. Unire i due gusci
6. Riavvitare la vite di chiusura.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Bioxigen Air Cleaner manuals