Bioxigen SFERA DESK STANDING Quick start guide

REV.
06
September
2020
Manuale di installazione, uso e manutenzione
DISPOSITIVO BIOXIGEN®MODELLO SFERA
Dispositivo di sanicazione dell’aria e delle superici
Manual: installation, use and maintenance
BIOXIGEN®DEVICE SFERA MODEL
Sanitization device for air and surfaces
Per trovare il presente manuale in altre lingue:
To nd this manual in other languages:
www.bioxigen.com | info@bioxigen.com
Product code:
BXSFEBPB
BXSFEBPG
BXSFEBPN
BXSFEBTB
BXSFEBTG
BXSFEBTN

2
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La società
Skill Group Srl
con sede in
Via Lombardia, 2
37044 Cologna Veneta (VR) ITALIA
dichiara, in piena responsabilità, che i dispositivi di sanicazione BIOXIGEN®
modelli:
SFERATAVOLO (BXSFEBTB - BXSFEBTG - BXSFEBTN)
SFERA PIANTANA (BXSFEBPB - BXSFEBPG - BXSFEBPN)
costruiti da Skill Group Srl
sono conformi alle direttive:
DIRETTIVA BASSA TENSIONE 2006/95/CEE
DIRETTIVA RoHS 2002/95/CEE
DIRETTIVA RAEE 2002/96/CEE codice Registro IT08070000005370
Skill Group Srl
Andrea Mantovani
Rappresentante legale
Cologna Veneta, 08/01/2020

3
INDICE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 02
1 - INFORMAZIONI GENERALI 04
1.1. Introduzione, Identicazione Unità, Simbologia 04
1.2. Avvertenze e Divieti Generali 05
1.3. Il Sistema Bioxigen®05
1.4. Caratteristiche Costruttive 06
1.5. Dati tecnici, dimensioni e pesi 07
1.6. Dimensione indicative locali per l’impiego dell’apparecchiatura 07
2 -TRASPORTO 08
2.1. Imballaggio 08
2.2. Movimentazione e trasporto 08
2.3. Controllo al ricevimento 08
2.4. Sollevamento 08
2.5. Stoccaggio 08
3 - INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO 08
3.1. Denizioni 08
3.2. Norme di sicurezza 09
3.3. Operazioni preliminari 10
3.4. Scelta del luogo d’installazione 10
3.5. Posizionamento dei dispositivi 10
4 - COLLEGAMENTI ELETTRICI 10
4.1. Alimentazione elettrica 10
5 - USO DEL DISPOSITIVO 11
5.1. Il telecomando 11
6 - MANUTENZIONE 11
6.1. Avvertenze 11
6.2. Manutenzione ordinaria 12
6.3. Pulizia e sostituzione dei condensatori 12
6.4. Ispezione e/o sostituzione dei fusibili 13
6.5. Sostituzione della batteria del telecomando 13
6.6. Controllo funzionamento ed eventuali guasti 13
7 - SMALTIMENTO 13

4
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Introduzione, Identicazione Unità, Simbologia
CONGRATULAZIONI E BENVENUTI IN BIOXIGEN®.
Vi ringraziamo per aver deciso di accordare la vostra preferenza ad un dispositivo di nostra produzione
Questo manuale riporta le informazioni e quanto ritenuto necessario per il trasporto, l’installazione, l’uso e la manutenzione
dei moduli di sanicazione BIOXIGEN®prodotti dalla ditta Skill Group Srl (in seguito chiamata anche Ditta Costruttrice).
L’utente troverà quanto è normalmente utile conoscere per una corretta installazione in sicurezza dei dispositivi di
sanicazione BIOXIGEN®.
La mancata osservanza di quanto descritto in questo manuale, e una inadeguata installazione del dispositivo, possono
essere causa di annullamento della garanzia che la Ditta Costruttrice concede per i propri prodotti.
La Ditta Costruttrice inoltre non risponde di eventuali danni diretti e/o indiretti dovuti ad errate installazioni o di danni causati
da unità installate da personale inesperto e/o non autorizzato.
Vericare, all’atto dell’acquisto, che il dispositivo sia integro e completo.
Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
IDENTIFICAZIONE UNITA’
ACodice Articolo
BModello
CNumero Seriale
DTensione in V - Frequenza rete in Hz
EPotenza Assorbita in W
FMarchio CE e logo indicante smaltimento in
osservanza delle norme vigenti
Identicazione CE
Il sanicatore BIOXIGEN®è marcato CE secondo quanto dettato dalla Comunità Europea, con le Direttive 2004/108/CEE,
2006/95/CEE, 2006/42/CEE e successive modiche.
Nota Importante
I dispositivi BIOXIGEN®sono progettati e costruiti per la sanicazione dell’aria in ambienti civili, industriali ed alimentari
incompatibili con gas tossici ed inammabili.
Quindi se ne fa esplicito divieto di utilizzo in quegli ambienti dove l’aria risulti mescolata e/o alterata da altri composti
gassosi e/o particelle solide.
L’utilizzo per scopi diversi da quelli previsti, e non conformi a quanto descritto in questo manuale, farà decadere
automaticamente qualsiasi responsabilità diretta e/o indiretta della Ditta Costruttrice e dei suoi Distributori.
AVVERTENZA
PERICOLO
DIVIETO
ATTENZIONE: SOLO
PERSONALE AUTORIZZATO
PERICOLO: RISCHIO DI
ELETTROCUZIONE
SIMBOLOGIA

5
1.2 Avvertenze e Divieti Generali
Questo libretto d’istruzione è parte integrante del dispositivo e di conseguenza deve essere conservato con cura e dovrà
SEMPRE accompagnare il dispositivo anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente oppure di un trasferimento su
un altro impianto. In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare alla Ditta Costruttrice.
Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti da personale autorizzato dalla Ditta Costruttrice o da personale qualicato
secondo quanto previsto dal presente libretto. Non modicare o manomettere il dispositivo in quanto si possono creare situazioni
di pericolo ed il costruttore del dispositivo non sarà responsabile di eventuali danni provocati.
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza rivolgersi alla
Ditta che ha venduto il dispositivo.
È esclusa qualsiasi responsabilità della Ditta Costruttrice per danni causati a persone, animali o cose, da errori di installazione, di
regolazione e di manutenzione o da usi impropri.
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica, comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali di
sicurezza quali:
È vietato porre in azione il dispositivo in presenza di bambini e persone inabili non assistite.
È vietato toccare il dispositivo se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide.
È vietata qualsiasi operazione di manutenzione o di pulizia, prima di aver scollegato il dispositivo dalla rete di alimentazione
elettrica.
È vietato modicare il dispositivo.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dal dispositivo, anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione
elettrica.
È vietato salire con i piedi sul dispositivo o sedervisi. È vietato inoltre appoggiarvi sopra qualsiasi tipo di oggetto.
È vietato spruzzare o gettare acqua o altri liquidi direttamente sul dispositivo.
È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere potenziale fonte
di pericolo.
1.3 Il Sistema Bioxigen®(Sintesi della DESCRIZIONE sul PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO della tecnologia)
La tecnologia BIOXIGEN®permette la generazione in aria di un usso di ioni ossigeno negativi.
Gli ioni ossigeno vengono prodotti attraverso un campo elettrico oscillante nel tempo che mette in vibrazione le molecole
di ossigeno ed azoto in aria. Queste, per scontro cinetico, si scambiano un elettrone producendo ioni ossigeno O2- e ioni
azoto N2+. Lo ione ossigeno negativo, noto anche come anione superossido, ha la possibilità di reagire tramite reazioni di
ossidoriduzione con le sostanze volatili in aria VOC, odori, ammoniaca, ecc.. ossidandole. Inoltre riduce notevolmente la
carica microbica trasportata dal particolato o presente sulle superci dell’ambiente interagendo con la membrana cellulare,
bloccando lo scambio enzimatico e portando quindi alla morte dei microrganismi.
Essendo gli ioni ossigeno veicolati dall’aria stessa possono raggiungere tutti i punti che sono a contatto con l’aria
producendo un effetto microbicida su tutte le zone ove l’aria può passare.
L’azione continua degli ioni ossigeno nell’aria permette inoltre la riduzione delle polveri sospese dovuta alla clusterizzazione
delle stesse. Si ottiene quindi un controllo microbico dell’aria modulabile su diverse esigenze di sanicazione e un
miglioramento della qualità dell’aria indoor senza necessità (ma con la possibilità) di impiegare sistemi di ltrazione dell’aria
che risultano generalmente onerosi sia in termini energetici che di manutenzione per la continua sostituzione dei ltri.
Questo principio quindi ci permette di fornire i beneci descritti senza effetti collaterali negativi, alcuni dei nostri dispositivi
sono registrarti come Dispositivi Medici di classe IIA.
La tecnologia BIOXIGEN®attualmente è contenuta all’interno di apparecchiature disponibili su catalogo (www.bioxigen.
com), all’interno dei componenti che costituiscono l’impianto di trattamento aria:
U.T.A, C.T.A., canalizzazioni aria, e recuperatori di calore.
I dispositivi BIOXIGEN®sono applicati anche nei preparti ad alto rischio (sale operatorie, malattie infettive, terapie intensive,

6
zone di produzione e confezionamento di prodotti o alimenti soggetti a tolleranza zero micro-organica) dove è necessario
abbinare alla ltrazione anche la sanicazione dell’aria.
Questi spazi sono solitamente serviti da impianti di trattamento aria predisposti alla ltrazione estrema dell’aria ma non
efcaci nella decontaminazione della popolazione microbica apportata in ambiente dalle persone o da variabili ambientali
provenienti dall’interno.
I dispositivi BIOXIGEN®in questo caso svolgono un importante ruolo di prevenzione dei pericoli di contaminazione
microbica provocata da guasti improvvisi degli impianti, dalle variabili generate dall’eventuale mal funzionamento ma
soprattutto dalle contaminazioni microbiche generate in ambiente nell’utilizzo costante del sistema.
Ovviamente l’individuazione dei dispositivi adatti all’uso specico e il loro dimensionamento è compito del nostro personale
tecnico coadiuvato, dove necessario, da consulenti: biologi, microbiologi ecc.
Ogni ulteriore informazione tecnica, commerciale o scientica è disponibile contattandoci al seguente indirizzo mail:
info@bioxigen.com
1.4 Caratteristiche Costruttive
L’apparecchio Sfera è fornito in due congurazioni diverse:
• con base per appoggio da tavolo
• a piantana per appoggio a terra.
L’apparecchio Sfera è dotato dei seguenti componenti:
A. GUSCIO SUPERIORE
B. DISPLAY
C. GUSCIO INFERIORE
D. CONDENSATORE ELETTRICO
E. VENTILATORE
F. FORI SAGOMATI PER CHIUSURA A BAIONETTA
G. FUSIBILI
H. FORO PER LINGUETTA MICROINTERRUTTORE
I. RETINA METALLICA CONDENSATORE
L. LED VERDE, INDICATORE APPARECCHIO ALIMENTATO
M,N,O. LED BLU, INTENSITA’ DELLA VENTILAZIONE E DELLA IONIZZAZIONE
P. PULSANTE
A.
D. I. G.F.H.
P. O. N. M. L.
E.
C.
B.

7
1.5 DatiTecnici, Dimensioni e Pesi
1.6 Dimensione indicative dei locali per l’impiego dell’apparecchiatura
[*] Il volumi unitari di impiego sono indicativi e possono variare, anche ampiamente, in dipendenza della qualità dell’aria,
del numero di persone mediamente presenti e del carico nel volume da trattare.
SFERATAVOLO BXSFEBTB BXSFEBTG BXSFEBTN
Dimensioni (ØxH) - Dimensions (ØxH)mm 230x330 230x330 230x330
Peso netto - Weight Kg 2,5 2,5 2,5
Alimentazione - Power supply V/Ph/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50
Consumo - Consumption W 19 19 19
Condensatore - Condenser - Tipo B Tipo B Tipo B
Ventilazione - Ventilation -SI - YES SI - YES SI - YES
Colore - Color - Bianco lucido
Glossy white Grigio metallizzato
Silver grey Nero lucido
Glossy black
SFERA PIANTANA BXSFEBPB BXSFEBPG BXSFEBPN
Dimensioni (ØxH) - Dimensions (ØxH) mm 300x1200 300x1200 300x1200
Peso netto - Weight Kg 7 7 7
Alimentazione - Power supply V/Ph/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50
Consumo - Consumption W 19 19 19
Condensatore - Condenser - Tipo B Tipo B Tipo B
Ventilazione - Ventilation -SI - YES SI - YES SI - YES
Colore - Color - Bianco lucido
Glossy white Grigio metallizzato
Silver grey Nero lucido
Glossy black
Stanze da letto - Bedroom 40 - 80 m3
Stanza da bagno - Bathrooms 30 - 60 m3
Studio - Studios 30 - 60 m3
Ufci - Ofces 40 - 80 m3
Negozi - Shops 20 - 60 m3
Cucine domestiche - Kitchens 20 - 65 m3
Sale d’attesa - Waiting room 20 - 65 m3
Studi dentistici - Dentist’s surgeries20 - 65 m3
Biblioteche - Libraries 20 - 60 m3
Saloni parrucchiere - Hairdressing sal. 20 - 65 m3
Bagni pubblici -Public toilets 25 - 65 m3
Sale polivalenti - Multi-purpose rooms 25 - 65 m3

8
2.TRASPORTO
2.1 Imballaggio
I dispositivi Sfera , unitamente ai loro accessori, vengono spediti in appositi imballi di protezione.
2.2 Movimentazione eTrasporto
Per la movimentazione utilizzare, in funzione del peso, mezzi adeguati come previsto dalla direttiva 89/391/CEE e
successive modiche. Il peso di ogni singolo dispositivo è riportato sul presente manuale.
Evitare urti troppo forti e scossoni.
Si prega di porre la massima cura nel maneggiare i dispositivi durante lo scarico e il posizionamento, onde evitare danni
all’involucro o ai componenti.
2.3 Controllo al Ricevimento
Al ricevimento del dispositivo Vi preghiamo di effettuare un controllo di tutte le parti, al ne di vericare che il trasporto non
abbia causato danneggiamenti.
I danni eventualmente presenti devono essere comunicati al vettore, apponendo la clausola di riserva sulla bolla di
accompagnamento, specicando il tipo di danno.
Qualsiasi tipo di reclamo deve giungere per iscritto entro otto giorni dalla data di ricevimento della merce.
2.4 Sollevamento
Si prega di porre la massima cura nel maneggiare i dispositivi durante lo scarico e il posizionamento, onde evitare danni
all’involucro o ai componenti.
2.5 Stoccaggio
In caso di stoccaggio prolungato mantenere i dispositivi protetti dalla polvere e lontano da fonti di vibrazioni e di calore.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danneggiamenti dovuti a cattivo scarico o per mancata protezione dagli
agenti atmosferici
3. INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
3.1 Denizioni
UTENTE: L’utente è la persona, l’ente o la società, che ha acquistato o afttato il dispositivo e che intende usarlo per gli
scopi concepiti.
UTILIZZATORE/OPERATORE: L’utilizzatore o operatore, è la persona sica che è stata autorizzata dall’utente a operare
con il dispositivo.
PERSONALE SPECIALIZZATO: Come tali, si intendono quelle persone siche che hanno conseguito uno studio specico
e che sono quindi in grado di riconoscere i pericoli derivati dall’utilizzo di questo dispositivo e possono essere in grado di
evitarli.
ATTENZIONE!!!
Prima di compiere qualsiasi operazione sui dispositivi leggere attentamente TUTTE le istruzioni
contenute in questo manuale

9
3.2 Norme di Sicurezza
La Ditta Costruttrice declina qualsiasi responsabilità per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e di
prevenzione di seguito descritte.
Declina inoltre ogni responsabilità per danni causati da un uso improprio dei sanicatori e/o da modiche
eseguite senza autorizzazione.
• L’installazione deve essere effettuata da personale specializzato attenendosi scrupolosamente alle indicazioni del
presente manuale
• Nelle operazioni di installazione, usare un abbigliamento idoneo e antinfortunistico, ad esempio: occhiali, guanti, ecc.
come indicato da norma 686/89/CEE e successive.
• Durante l’installazione operare in assoluta sicurezza, ambiente pulito e libero da impedimenti.
• Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene installato il dispositivo, relativamente all’uso e allo smaltimento
dell’imballo e dei prodotti impiegati per la pulizia e la manutenzione del dispositivo, nonché osservare quanto
raccomanda il produttore di tali prodotti.
• Prima di mettere in funzione il dispositivo controllare la perfetta integrità dei vari componenti e dell’impianto
elettrico a cui va collegato assicurandosi della presenza di interruttore magnetotermico differenziale di
protezione a monte della linea di alimentazione come indicato nel presente manuale.
• Evitare assolutamente di introdurre oggetti di alcun genere all’interno del dispositivo attraverso le griglie di protezione.
• Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia, se prima non è stata disinserita la linea elettrica.
• La manutenzione e la sostituzione delle parti danneggiate o usurate deve essere effettuata solamente da personale
specializzato e seguendo le indicazioni riportate in questo manuale.
• Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze denite dal Costruttore.
• In caso di smantellamento del dispositivo Bioxigen®, attenersi alle normative antinquinamento previste dal paese in
cui viene installato il dispositivo stesso.
• Nell’effettuare forature su softti o pareti accertarsi di non interferire con cavi elettrici, tubazioni e quanto altro possa
essere danneggiato.
• Non versare acqua o liquidi in genere sul dispositivo.
• Non introdurre oggetti di alcun genere nelle fessure del dispositivo Bioxigen®, in quanto entrando in contatto con
punti di voltaggio o terminazioni elettriche potrebbero provocare incendi o scosse elettriche.
• Collocare il dispositivo in modo che il cavo di alimentazione non venga calpestato
• Non collegare il dispositivo a linee di corrente su cui sono collegate altre utenze elettriche o dispositivi di qualsiasi
genere.
• Il dispositivo è dotato di fessure e aperture utili per la ventilazione, non ostruire o coprire tali fessure.
• Non posizionare il dispositivo su superci morbide (quali letti, divani, tappeti e così via) e assicurarsi di lasciare
sempre lo spazio necessario per una ventilazione adeguata.
• Utilizzare il tipo di alimentazione indicato sull’etichetta. Se non si è certi del tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi
al proprio rivenditore o alla società erogatrice di zona.
• Non toccare le parti interne del dispositivo Bioxigen®, salvo quando diversamente indicato nelle istruzioni riportate
in questa guida.
• Non forzare mai i componenti nelle operazioni di montaggio: sebbene sia eseguito con materiali molto resistenti le
parti costituenti il dispositivo possono subire danni se maneggiate in modo improprio.
• Non tentare di effettuare interventi di manutenzione sul dispositivo Bioxigen®, salvo quando espressamente indicato
in questa guida. L’apertura o rimozione dell’involucro esterno potrebbe esporre a punti di voltaggio pericolosi o
comportare altri rischi.Tutti gli interventi di manutenzione devono essere effettuati da personale addetto, salvo i casi
espressamente indicati in questa guida.
• Scollegare il dispositivo dalla corrente e rivolgersi a personale qualicato per l’assistenza quando si rientra in uno
dei seguenti casi:
- Acqua o liquido di qualsiasi natura sia stato versato sul dispositivo
- Esposizione del dispositivo agli agenti atmosferici
- Malfunzionamento nonostante tutte le procedure di installazione siano state eseguite correttamente
N.B. L’installatore e l’utilizzatore nell’uso dell’unità del dispositivo Bioxigen®devono tenere conto e porre rimedio
a tutti gli altri tipi di rischio connessi con l’impianto. Ad esempio rischi derivanti da ingresso di corpi estranei,
oppure rischi dovuti al convogliamento di gas pericolosi inammabili o tossici ad alta temperatura

10
3.3 Operazioni Preliminari
Vericare la perfetta integrità dei vari componenti del dispositivo.
Controllare che nell’imballo siano contenuti la documentazione e gli eventuali accessori per l’installazione.
Trasportare la sezione imballata il più vicino possibile al luogo di installazione.
Non sovrapporre attrezzi o pesi sul dispositivo, né collocarla su superci instabili.
3.4 Scelta del Luogo d’Installazione
Non posizionare il dispositivo in locali in cui sono presenti gas inammabili, sostanze acide, aggressive e corrosive che
possono danneggiare i vari componenti in maniera irreparabile.
Prevedere uno spazio libero minimo, al ne di rendere possibile l’installazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Se è prevista una manutenzione notturna sarà indispensabile installare un’adeguata illuminazione.
Evitare l’estrema vicinanza a pareti colorate o a supporti verniciati poiché l’effetto della ionizzazione potrebbe alterarne nel
tempo la colorazione. La distanza minima consigliata è di almeno 50 cm.
3.5 Posizionamento dei Dispositivi
Per tutte le operazioni di installazione attenersi alle norme generali di sicurezza descritte nel paragrafo precedente.
Scegliere il punto di installazione in posizione centrale rispetto alla stanza in modo da consentire una diffusione ottimale
dell’aria ionizzata; in ogni caso mantenere uno spazio di rispetto di almeno 50/60 centimetri sui quattro lati dell’unità.
Prima di effettuare le seguenti operazioni assicurarsi che l’apparecchiatura sia scollegata dalla presa di corrente.
La supercie sulla quale va posto l’apparecchio SFERA deve essere rigida e parallela al pavimento.
Non appoggiare l’apparecchio su superci gommose, tessuti o qualsiasi altro che possano rendere instabile l’apparecchio
stesso. Dopo aver sistemato l’apparecchio nella zona prescelta collegarlo alla presa di corrente controllando che
l’alimentazione sia conforme a quanto richiesto dall’apparecchio e descritto nella scheda tecnica del presente manuale.
Dopo il collegamento alla rete elettrica sul display dell’apparecchio si accenderà una spia di colore verde che indica che
l’apparecchio è alimentato.
Usando il pulsante sul display o il telecomando è possibile azionare l’apparecchio attivando la ventilazione e quindi
aumentando l’efcacia nella puricazione dell’aria in 3 stadi (basso/medio/alto) come evidenziato dai led blu del display.
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Prima di iniziare qualsiasi operazione assicurarsi che la linea di alimentazione generale sia sezionata
• Assicurarsi che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta corrispondano a quelle della linea elettrica di
allacciamento.
• La linea di alimentazione elettrica del sanicatore SFERA deve essere dedicata, non ci devono essere altre
apparecchiature alimentate dalla stessa linea. Non è consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
• E’ dovere dell’installatore prevedere il montaggio del dispositivo il più vicino possibile all’unità del sezionatore
dell’alimentazione, come da norme vigenti e quanto necessario per la protezione delle parti elettriche.
4.1 Alimentazione Elettrica
Il sanicatore Bioxigen®lascia la fabbrica completamente cablato e necessita solamente di collegamento alla rete di
alimentazione elettrica.

11
5. USO DEL DISPOSITIVO
SFERA viene fornito con il telecomando (foto sotto) che permette l’utilizzo sia in modalità manuale, con scelta della
potenza ionizzante da parte dell’utilizzatore, che in modalità automatica. Il prodotto è infatti dotato di una sensore per la
rilevazione della qualità dell’aria che attiva di conseguenza l’intensità di ionizzazione. ll passaggio dalla modalità manuale ad
automatica può avvenire solo se l’apparecchio è già in modalità manuale.
Se l’apparecchio è spento il sistema non può passare in modalità automatica con la pressione del tasto AUT/MAN.
Per il ritorno al funzionamento in manuale premere il tasto AUT/MAN.
Per utilizzare il telecomando correttamente puntare frontalmente il display da una distanza massima di 3-5 m.
Funz. MANUALE: I led blu (indicanti la potenza dell’apparecchio) si accendono in sequenza ad ogni pressione del tasto ON/OFF.
Funz.AUTOMATICO (attivabile con la pressione del tastoAUT/MAN): I led blu lampeggiano indicando il funzionamento
in automatico mediante sensore di qualità aria. Nel funzionamento AUTOMATICO il sistema continua a monitorare la qualità aria
in ambiente e procede automaticamente a calibrare la sonda. In particolare se l’apparecchio rimane acceso per un determinato
tempo alla prima potenzialità, il sistema elettronico abbassa la soglia di attivazione dell’apparecchio di un 10% no al valore
limite di sensibilità del sensore. Questo permette di migliorare la qualità aria ambiente man mano che il sistema funziona.
Per una azione di sanicazione efcace, i dispositivi sfera devono rimanere
sempre in funzione 24 ore su 24 all’interno degli ambienti in cui sono stati posizionati
5.1 IlTelecomando
IMPIEGOTASTI Set e Reset
1. Tasto Set: permette di calibrare la soglia minima di funzionamento
dell’apparecchio scegliendo, premendo il tasto Set, l’ultimo valore letto dalla
sonda come quello inferiore.
Esempio: se l’apparecchio sta funzionando in automatico con n° 2 led lampeggianti
e si decide che quel valore di qualità aria sia il minimo accettabile, agendo sul tasto
set si imposterà l’ultimo valore letto come quello di riferimento per cui, dopo la
calibrazione, la potenza dello ionizzatore si riduce alla soglia 1 con il valore della
qualità dell’aria impostato. Se nell’aria avviene un aumento degli inquinanti, il
sistema aumenterà la propria potenza partendo dal livello selezionato.
La calibrazione della sonda viene indicata con un gioco di lampeggi alternati di tutti
i led blu.
2. Tasto Reset: permette di ripristinare il valore di default impostato in fabbrica
come valore di attivazione dello ionizzatore.
1.
2.
6 MANUTENZIONE
6.1 Avvertenze
PRIMA DI INTRAPRENDERE QUALSIASI OPERAZIONE MANUTENTIVA ACCERTARSI CHE IL DISPOSITIVO NON
SIA E NON POSSA CASUALMENTE O ACCIDENTALMENTE ESSERE ALIMENTATO ELETTRICAMENTE. E’ QUINDI
NECESSARIO INTERROMPERE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA AD OGNI MANUTENZIONE
• È dovere del committente eseguire sul dispositivo tutte le operazioni di manutenzione.
• Nel caso si riscontri un malfunzionamento, disconnettere dalla rete e consultare personale specializzato.
• Solo personale addetto, precedentemente addestrato e qualicato può eseguire le operazioni di manutenzione
La frequenza delle operazioni da compiere per assicurare una corretta manutenzione dei moduli di sanicazione dipende
principalmente dalla qualità dell’aria trattata.
L’aria può essere particolarmente dannosa qualora contenga sostanze inquinanti o aggressive in misura notevole:

12
Fig. 2: smontaggio retina
Fig.1: rotazione calotta
1. Spegnere l’apparecchiatura disinserendo la spina dalla presa di corrente.
2. Assicurarsi che il led verde di segnalazione di alimentazione apparecchio sia spento.
3. Ruotare in senso antiorario la calotta superiore “A” (g. 1 ) no ne corsa.
4. Sollevare la calotta superiore e posizionarla su di un piano sicuro.
5. Slare la rete esterna “I” al tubo “D”: se l’operazione risulta difcoltosa, ruotare leggermente la rete attorno al
condensatore al quarzo (g. 2).
6. Svitare delicatamente il condensatore al quarzo “D” facendo forza sulla base rossa e non sul vetro.
7. Pulire il condensatore al quarzo con un panno umido.
8. Lavare la rete sotto un getto d’acqua calda togliendo tutte le particelle attaccate sulla supercie e asciugare accuratamente
con un panno asciutto.
9. Controllare se il condensatore presenta incrinature o altri danneggiamenti; nel caso sostituirlo.
10. Non appena si nota un strato biancastro sulla griglia di metallo all’interno del tubo, signica che il condensatore va
sostituito. In generale la sostituzione del condensatore deve avvenire dopo 12-18 mesi.
11. Avvitare delicatamente il condensatore al quarzo nella propria sede facendo forza sulla base rossa e non sul vetro.
12. Rimettere la rete metallica sul tubo sovrapponendola alla griglia interna.
13. Pulire l’apparecchiatura rimuovendo eventuali depositi di polvere alla base del condensatore o sul guscio superiore che
• Fumi industriali
• Salsedine
• Fumane chimiche
• Polveri pesanti
Queste sostanze entrando, ovviamente, in contatto con l’interno e con le superci esterne del dispositivo, attraverso
il usso dell’aria o per esposizione diretta, possono causare, nel tempo e in mancanza di un’adeguata e sistematica
manutenzione, un decadimento strutturale e funzionale del dispositivo stesso.
6.2 Manutenzione Ordinaria
I dispositivi BIOXIGEN®Sfera necessitano di una ridotta manutenzione consistente nella pulizia periodica e regolare dei
condensatori al quarzo e degli elettrodi a retina secondo la procedura di seguito esposta.
6.3 Pulizia e sostituzione dei condensatori
Effettuare una verica periodica della pulizia del condensatore al quarzo secondo le tempistiche elencate in tabella od
eventualmente quando si avverte un calo dell’efcienza dell’apparecchiatura. Per effettuare le operazioni di pulizia e
sostituzione del condensatore seguire le indicazioni presenti
Operazioni di pulizia
Ambiente polveroso 1 volta al mese
Ambiente poco polveroso 1 volta ogni tre mesi
Ambiente neutro 1 volta ogni sei mesi
Quando si nota uno strato biancastro sulla rete metallica interna al vetro in quarzo oppure il vetro appare opacizzato
nonostante le operazioni di pulizia, signica che il condensatore va sostituito. La vita media di un condensatore è di
8.000-14.000 ore di funzionamento continuo. La variabilità dipende dalla qualità dell’aria trattata. E’ consigliabile sostituire
il condensatore comunque dopo un massimo di 18 mesi. Per acquistare il ricambio si prega di contattare il distributore
autorizzato o i nostri ufci all’indirizzo info@bioxigen.com oppure visitare il sito www.bioxigen.com. Il codice del
condensatore di ricambio è BXCONB ‘condensatore tipo B.

13
6-7 mm Rete “I”Condensatore “D“
Base in PVC
6.4 Ispezione e/o sostituzione dei fusibili
I fusibili a bordo macchina sono posti nei portafusibili “G”. Per accedere a tali portafusibili bisogna scollegare elettricamente
l’apparecchio togliendo la presa di corrente e rimuovere la calotta di copertura ruotandola in senso antiorario e poi
sollevandola dalla sede. Svitare con un cacciavite il porta-fusibile e vericarne l’integrità. Se il fusibile risulta danneggiato
sostituire con uno analogo. Se il fusibile appena sostituito si danneggia contattare un centro assistenza.
6.5 Sostituzione della batteria del telecomando
Il telecomando dei dispositivi di sanicazione è alimentato da n° 1 pila da 12 V stilo serie K23
La sostituzione della batteria del telecomando va effettuata
osservando la procedura di seguito descritta:
1. Svitare la vite del guscio inferiore del telecomando.
2. Separare i due gusci del telecomando facendo attenzione
a non far cadere la scheda elettronica.
3. Togliere la batteria esaurita.
4. Inserire la nuova batteria rispettando la polarità indicata
nel guscio inferiore.
5. Unire i due gusci
6. Riavvitare la vite di chiusura.
Non disperdere in ambiente la pila sostituita.
possono limitare il ricambio dell’aria.
14. Riposizionare il guscio superiore “A” e ruotarlo in senso orario no allo scatto di chiusura.
15. Ricollegare alla presa di corrente e vericare che il led verde sia acceso. Attivare l’intensità di ionizzazione desiderata
premendo sul pulsante “P” (basso/medio/alto).
16. Vericare il funzionamento dell’apparecchiatura. Ora deve essere udibile un leggero rumore.
ATTENZIONE!!
Non utilizzare detergenti liquidi o spray, saponi o simili
ATTENZIONE!!
mantenere assolutamente una distanza minima di 6-7 mm dalla base del condensatore.
6.6 Controllo funzionamento ed eventuali guasti
Controllare che l’apparecchiatura sia in funzione.
Veriche da farsi prima di rivolgersi a personale specializzato (rivenditore, Ditta Costruttrice):
L’indicatore verde luminoso è spento:
Vericare che la presa di corrente dove è collegato l’apparecchio funzioni.
• Vericare che il COPERCHIO sia ben inserito nella propria sede
Non si avverte più il ronzio del condensatore:
• Scollegare il dispositivo e procedere alla pulizia del condensatore
Nel caso si riscontri un malfunzionamento diverso da quanto sopra descritto rivolgersi a personale specializzato (rivenditore, Ditta
Costruttrice). Per maggiori informazioni visitare il sito www.bioxigen.com e contattare i nostri ufci scrivendo a info@bioxigen.com
7. SMALTIMENTO
A ne utilizzo i dispositivi Bioxigen®andranno smaltiti in osservanza delle normative vigenti nel paese d’installazione.
I materiali che compongono le unità sono : Acciaio inox, Alluminio, Vetro, Nylon, Plastica, Carta e Cartone.


Manual: installation, use and maintenance
BIOXIGEN®DEVICE SFERA MODEL
Sanitization device for air and surfaces
To nd this manual in other languages:
www.bioxigen.com | info@bioxigen.com
Product code:
BXSFEBPB
BXSFEBPG
BXSFEBPN
BXSFEBTB
BXSFEBTG
BXSFEBTN
REV.
06
September
2020

CONFORMITY DECLARATION
The company
Skill Group Srl
With headquarters in
Via Lombardia, 2
37044 Cologna Veneta (VR) ITALIA
Delcares, on its full responsability that BIOXIGEN®sanitization devices
models:
SFERA DESK STANDING (BXSFEBTB - BXSFEBTG - BXSFEBTN)
SFERA WITH UPRIGHT PEDESTAL (BXSFEBPB - BXSFEBPG - BXSFEBPN)
Manufactured by Skill Group Srl
Comply twih the following CE directives:
2006/95/CEE LOW VOLTAGE DIRECTIVE
2002/95/CEE RoHS DIRECTVIE
2002/96/CEE RAEE DIRECTIVE Register number IT08070000005370
Skill Group Srl
Andrea Mantovani
Legal representative
Cologna Veneta, 08/01/2020

CONTENTS
CONFORMITY DECLARATION 16
1 - GENERAL INFORMATION 18
1.1. Introduction, unit identication, symbols 18
1.2. General warnings and instructions 19
1.3. The Bioxigen® system 19
1.4. Constructional characteristics 20
1.5. Technical specications, dimensions and weight 21
1.6. Local approximate dimensions for using the unit: 21
2 -TRANSPORT 22
2.1. Packaging 22
2.2. Handling and transport 22
2.3. Inspection upon receipt 22
2.4. Lifting 22
2.5. Storage 22
3 - INSTALLATION AND COMMISSIONING 22
3.1. Denitions 22
3.2. Safety instructions 23
3.3. Preliminary operations 24
3.4. Choosing the place of installation 24
3.5. Devices Positioning 24
4 - ELECTRICAL CONNECTIONS 24
4.1. Power supply 24
5 - DEVICE USE 25
5.1. Remote control 25
6 - MAINTENANCE 25
6.1. Warnings 25
6.2. Scheduled maintenance 26
6.3. Condenser cleaning and replacement 26
6.4. Fuse inspection and replacement 27
6.5. Replacing the remote control battery 27
6.6. Check operation and any malfunctions 27
7 - DISPOSAL 27

18
1. GENERAL INFORMATION
1.1 Introduction, unit identication, symbols
CONGRATULATIONS AND WELCOME TO BIOXIGEN®.
Thank you for having chosen our product.
This manual describes the information and instructions required for transport, installation, use and maintenance of the
Bioxigen®purication modules made by Bioxigen Srl (hereinafter also called manufacturer).
The user will nd all the information normally needed for correct and safe installation of the Bioxigen®purication devices.
Failure to observe the instructions provided in this manual and/or improper installation of the device may mean the
manufacturer’s warranty on its products no longer applies.
Moreover, the manufacturer is not liable for any direct and/or indirect damage due to incorrect installation or damage
caused by units installed by inexperienced and/or unauthorised personnel.
Make sure when receiving your purchase that the device is intact and complete.
Any complaints must be made in writing within 8 days of receipt of the goods.
UNIT IDENTIFICATION
AProduct code
BModel
CSerial number
DVoltage in V – Mains frequency in Hz
EPower rating in W
FCE mark and logo indicating disposal in accordance
with standards in force
CE identication
The Bioxigen®purier is CE marked in accordance with European Union requirements, Directives 2004/108/CEE, 2006/95/
CEE, 2006/42/CEE and later amendments.
Important note
Bioxigen®devices are designed and built to purify air for civil, industrial and food environments not compatible with toxic
and ammable gases.
The devices must never be used in places where air is mixed and/or altered by gaseous compounds and/or solid particles.
The manufacturer and its distributors accept no direct and/or indirect liability if the device is used for purposes other than
the intended applications or not in accordance with the instructions provided in this manual.
WARNING
DANGER
PROHIBITED
IMPORTANT: AUTHORISED
PERSONNEL ONLY
DANGER: RISK OF
ELECTRIC SHOCKS
SYMBOLS

19
1.2 General warnings and instructions
This instruction booklet is an integral part of the device and consequently must be kept with care and must ALWAYS accompany the
device, including when this is sold to another owner or user or transferred to another system. If lost or damaged, another copy can
be ordered from the manufacturer.
Repair and maintenance must be performed by the manufacturer’s authorised personnel or by other qualied personnel as described in
this booklet. Do not modify or tamper with device as this may create danger situations; the manufacturer is not liable for any damage
caused as a consequence.
After having removed the packaging, make sure the contents are complete and intact. If anything is missing or damaged contact the
company that sold the device.
If the device is installed by an approved business pursuant to Italian law no. 46 of 5 March 1990, when work is complete the owner
must be issued with a declaration of conformity certifying installation in compliance with the standards in force and the instructions
provided by the manufacturer in this booklet.
The manufacturer accepts no liability for damage to people, animals or things due to errors made during installation, adjustment and
maintenance or improper use.
Remember that when operating equipment involving the use of electricity and water, a number of fundamental safety rules must be
observed, namely:
The unit must not be used by children or by unt persons without suitable supervision.
Do not touch the unit with bare feet or with wet or damp parts of the body.
Never perform any maintenance or cleaning operations before having disconnected the unit from the mains power supply, moving the
main system switch to “OFF”.
Do not modify safety or control devices without authorisation and instructions from the manufacturer.
Do not pull, detach or twist the electrical cables coming from the unit, even when disconnected from the mains power supply.
It is forbidden to step on the device or sit on it. It is also forbidden to place any type of object on it.
Do not spray or drop water directly onto the device. Do not spray or pour water or other liquids directly onto the device. The device
is not waterproof, avoid direct contact with water or other liquids and be careful during cleaning operations. In the case of relative
humidity greater than 80% in the area, perform routine maintenance and remove any liquids deposited near electrical parts.
Do not open doors or panels providing access to the inside of the device without rst moving the main system switch “OFF” .
Do not dispose of, abandon or leave packaging materials within reach of children, as these may represent a hazard.
1.3The Bioxigen®system (summary DESCRIPTION of the technology’s OPERATING PRINCIPLE)
The Bioxigen®technology generates a ow of ionised air with a high concentration of negative oxygen ions. The oxygen
ions are produced using an oscillating electric eld that makes molecules in the air vibrate, increasing their kinetic energy
and as a result exchanging electrons when colliding, creating negative oxygen ions and positive ions (O2- and N2+). That
charged particles also act upon the molecules to eject electrons. Negative ions collide with airborne, particles such as dust,
pollen, bacteria, dander and smoke.
The negative ion transfers its charge to the polluting particle creating a new negatively charged particle, which continue to
attract positive particles until the particles become heavy enough to fall out of the air. The ions are strongly attracted to the
nearest “earthed” surface. As they drift, pollutants such as dust, pollen, cigarette smoke and even vapourized substances
are attracted to and cluster around the ions.This has the effect of making the ion grow in size.There comes a point where
it is too heavy to be carried in the air, so it falls to the ground.
This principle allows us to provide the benets described without negative side effects. Some of our devices are registered
as Medical Devices.
Bioxigen®technology is currently found in the devices available in our catalogue (www.bioxigen.com), inside components
that make up the air treatment system: U.T.A, C.T.A., ducts and heat recuperators
This principle therefore allows us to provide the benets described without negative side effects, some of our devices are
registered as Class IIa medical devices.
The Bioxigen®technology is currently contained within equipment available in catalogues (www.bioxigen.com), inside the
components that make up the air handling system:
AHUs, air ducts and heat recovery systems.

20
Bioxigen®devices are employed also in high-risk environments (operating theatres, intensive care, infectious diseases,
production areas and packaging of food or products subject to zero micro-organism tolerance) where there must be both
ltration and air sanitization.
These spaces are usually served by air handling systems designed for extreme air ltration but not effective in
decontaminating the microbial population carried into the environment by people or by internal environmental conditions.
Bioxigen®devices in this case play an important preventive role against the dangers of microbial contamination caused
by sudden plant failure, by the conditions generated by malfunctions but above all by microbial contamination in the
environment due to constant use of the system.
Of course nding specic devices suitable for use and scaling them is the task of our technical staff assisted, where
necessary, by consultants: biologists, microbiologists etc.
For further technical, commercial or scientic information, contact us at the following email address: info@bioxigen.com.
1.4 Constructional characteristics
The SFERA comes in two different models:
• with a table stand
• with a oor pedestal
The Sfera comes with the following components:
A. UPPER CASING
B. DISPLAY
C. LOWER CASING
D. ELECTRIC CONDENSER
E. FAN
F. SHAPED HOLES FOR BAYONET CLOSURE
G. FUSES
H. HOLES FOR MICROSWITCHTAB
I. METAL CONDENSER MESH
L. GREEN POWER-ON LED
M,N,O. BLUE LED FOR FAN AND IONISATION INTENSITY
P. BUTTON
A.
C.
B.
D. I. G.F.H.
P. O. N. M. L.
E.
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Bioxigen Air Cleaner manuals
Popular Air Cleaner manuals by other brands

Healthy Climate
Healthy Climate HEPA Bypass Air Filtration Systems HEPA-20 installation instructions

Honeywell Home
Honeywell Home UV2400U Series instructions

Beko
Beko ATP 6100 I user manual

Philips
Philips AC3055/50 user manual

Panasonic
Panasonic HEPA Logic EH3015 operating instructions

SK magic
SK magic ACL-140 manual