Bioxigen BXGLOBBB User manual

REV.
01
January
2022
Manuale di installazione, uso e manutenzione
DISPOSITIVO BIOXIGEN®MODELLO GLOBO
Dispositivo di sanicazione dell’aria e delle superici
Manual: installation, use and maintenance
BIOXIGEN®DEVICE GLOBO MODEL
Sanitization device for air and surfaces
Per trovare il presente manuale in altre lingue:
To nd this manual in other languages:
www.bioxigen.com | info@bioxigen.com
Product code:
BXGLOBBB
BXGLOBNN
BXGLOBBM
BXGLOBBN

2
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
EC DECLARATION OF CONFORMITY
IL FABBRICANTE
THE MANUFACTURER
SKILL Group s.r.l.
Azienda /
Company
Via Lombardia, 2 37044 VR
Indirizzo /
Address
Cap /
Zip code
Provincia /
Province
Cologna Veneta Italy /
Italy
Città /
City
Stato /
State
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ
CHE
DECLARES UNDER ITS OWN RESPONSIBILITY THAT THE
MACHINERY
Dispositivi di sanificazione BIOXIGEN /
BIOXIGEN Sanitization
devices
GLOBO
Descrizione /
Description
Serie /
Series
BXGLOBBB - BXGLOBNN - BXGLOBBM - BXGLOBBN
Modelli /
Models
Sanificazione dell’aria e delle superfici
Air and surfaces sanitization
Funzione
Function
Bioxigen
GLOBO
Bioxigen GLOBO
Denominazione commerciale
Commercial name
SONO CONFORMI ALLE SEGUENTI DIRETTIVE:
Direttiva 2014/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26
febbraio 2014 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati
membri relative alla compatibilità elettromagnetica;
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26
febbraio 2014 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati
membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato
entro taluni limiti di tensione;
Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 8
giugno 2011, sulla restrizione dell'uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS II);
Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio
2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
numero di iscrizione al registro nazionale IT08070000005370
E AUTORIZZA
ARE IN COMPLIANCE WITH THE FOLLOWING DIRECTIVES
Directive 2014/30/EU of the European Parliament and of the Council
of 26 February 2014 on the approximation of the laws of the Member
States relating to electromagnetic compatibility;
Directive 2014/35/EU of the European Parliament and of the Council
of 26 February 2014 on the harmonisation of the laws of Member
States relating to electrical equipment designed for use within certain
voltage limits;
Directive 2011/65/EU of the European Parliament and of the Council
of 8 June 2011 on the restriction of the use of hazardous substances
in electrical and electronic equipment (RoHS II);
Directive 2012/19/EU of the European Parliament and of the Council
of 4 July 2012 on waste electrical and electronic equipment (WEEE);
register code IT08070000005370
AND AUTHORIZES
Andrea Mantovani
Nominativo /
Name
Via Lombardia, 2 37044 VR
Indirizzo /
Address
Cap /
Zip Code
Provincia /
Province
Cologna Veneta Italia /
Italy
Città /
City
Stato /
State
A COSTITUIRE IL FASCICOLO TECNICO PER SUO CONTO
La presente perde ogni validità in caso di uso improprio o di eventuali
modifiche, da noi non autorizzate, apportate alle suddette macchine.
TO COMPILE THE TECHNICAL FILE
In case of improper use or unauthorized modification of the machinery
equipment, this document will loose its validity.
Cologna Veneta, 1 Dicembre 2021
Cologna Veneta, 1
st Dec 2021
L’AMMINISTRATORE UNICO
THE GENERAL MANAGER
ANDREA MANTOVANI
Via Lombardia, 2 – 37044 Cologna Veneta VR Italy – Tel. +39 0442 412460 – www.bioxigen.com - [email protected]

3
INDICE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 02
1 - INFORMAZIONI GENERALI 04
1.1. Introduzione, Identicazione Unità, Simbologia 04
1.2. Avvertenze e Divieti Generali 05
1.3. Il Sistema Bioxigen®05
1.4. Descrizione del prodotto 06
1.5. Dati tecnici, dimensioni e pesi 07
1.6. Dimensione indicative locali per l’impiego dell’apparecchiatura 07
2 -TRASPORTO 08
2.1. Imballaggio 08
2.2. Movimentazione e trasporto 08
2.3. Controllo al ricevimento 08
2.4. Sollevamento 08
2.5. Stoccaggio 08
3 - INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO 08
3.1. Denizioni 08
3.2. Norme di sicurezza 09
3.3. Operazioni preliminari 10
3.4. Scelta del luogo d’installazione 10
3.5. Posizionamento dei dispositivi 10
4 - COLLEGAMENTI ELETTRICI 10
4.1. Collegamento del dispositivo 10
5 - USO DEL DISPOSITIVO 11
5.1. Regolazione intensità di ionizzazione 11
5.2 Attivazione della ventilazione 11
5.3 Reset segnalazione manutenzione 11
5.4 Installazione a parete 11
6 - MANUTENZIONE 12
6.1. Avvertenze 12
6.2. Manutenzione ordinaria 12
6.3. Pulizia e sostituzione dei condensatori 12
6.4. Ispezione e/o sostituzione dei fusibili 13
7 - SMALTIMENTO 13
8 - CONTROLLO FUNZIONAMENTO ED EVENTUALI GUASTI 14

4
IDENTIFICAZIONE UNITA’
ACodice Articolo
BModello
CNumero Seriale
DTensione in V - Frequenza rete in Hz
EPotenza Assorbita in W
FMarchio CE e logo indicante smaltimento in
osservanza delle norme vigenti
AVVERTENZA
PERICOLO
DIVIETO
ATTENZIONE: SOLO
PERSONALE AUTORIZZATO
PERICOLO: RISCHIO DI
ELETTROCUZIONE
SIMBOLOGIA
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Introduzione, Identicazione Unità, Simbologia
CONGRATULAZIONI E BENVENUTI IN Bioxigen®.
Vi ringraziamo per aver deciso di accordare la vostra preferenza ad un dispositivo di nostra produzione
Questo manuale riporta le informazioni e quanto ritenuto necessario per il trasporto, l’installazione, l’uso e la manutenzione
dei moduli di sanicazione Bioxigen®prodotti dalla ditta Skill Group Srl (in seguito chiamata anche Ditta Costruttrice).
L’utente troverà quanto è normalmente utile conoscere per una corretta installazione in sicurezza dei dispositivi di
sanicazione Bioxigen®.
La mancata osservanza di quanto descritto in questo manuale, e una inadeguata installazione del dispositivo, possono
essere causa di annullamento della garanzia che la Ditta Costruttrice concede per i propri prodotti.
La Ditta Costruttrice inoltre non risponde di eventuali danni diretti e/o indiretti dovuti ad errate installazioni o di danni causati
da unità installate da personale inesperto e/o non autorizzate.
Vericare, all’atto dell’acquisto, che il dispositivo sia integro e completo.
Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Identicazione CE
Il sanicatore Bioxigen®modello Globo è marcato CE secondo quanto dettato dalla Comunità Europea, in conformità alle
Direttive 2014/35/UE, 2011/65/UE, 2012/19/UE e 2014/30/UE.
Nota Importante
I dispositivi Bioxigen®Globo sono progettati e costruiti per la sanicazione dell’aria in ambienti civili, industriali ed alimentari
nei quali non siano presenti gas tossici, inammabili o di qualsiasi altra natura.
Quindi se ne fa esplicito divieto di utilizzo in tutti quegli ambienti dove l’aria risulti mescolata e/o alterata da altri composti
gassosi e/o particelle solide di qualsiasi tipologia.
L’utilizzo per scopi diversi da quelli previsti, e non conformi a quanto descritto in questo manuale, farà decadere
automaticamente qualsiasi responsabilità diretta e/o indiretta della Ditta Costruttrice e dei suoi Distributori.

5
1.2 Avvertenze e Divieti Generali
Questo libretto d’istruzione è parte integrante del dispositivo e di conseguenza deve essere conservato con cura e
dovrà SEMPRE accompagnare il dispositivo anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente oppure di un
trasferimento su un altro impianto.
Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti da personale autorizzato dalla Ditta Costruttrice o da personale
qualicato secondo quanto previsto dal presente libretto. Non modicare o manomettere il dispositivo in quanto si
possono creare situazioni di pericolo ed il costruttore del dispositivo non sarà responsabile di eventuali danni provocati.
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza
rivolgersi alla Ditta che ha venduto il dispositivo.
È esclusa qualsiasi responsabilità della Ditta Costruttrice per danni causati a persone, animali o cose, da errori di
installazione, di regolazione e di manutenzione o da usi impropri.
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica, comporta l’osservanza di alcune regole
fondamentali di sicurezza quali:
È vietato porre in azione il dispositivo in presenza di bambini e persone inabili non assistite.
È vietato toccare il dispositivo se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide.
È vietata qualsiasi operazione di manutenzione o di pulizia, prima di aver scollegato il dispositivo dalla rete di
alimentazione elettrica.
È vietato modicare il dispositivo.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dal dispositivo, anche se questo è scollegato dalla rete di
alimentazione elettrica.
È vietato salire con i piedi sul dispositivo o sedervisi. È vietato inoltre appoggiarvi sopra qualsiasi tipo di oggetto.
È vietato spruzzare o gettare acqua o altri liquidi direttamente sul dispositivo.
È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere
potenziale fonte di pericolo.
1.3 Il Sistema Bioxigen®(Sintesi della DESCRIZIONE sul PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO della tecnologia)
La tecnologia Bioxigen®permette la generazione in aria di un usso di ioni ossigeno negativi. Gli ioni ossigeno vengono
prodotti attraverso un campo elettrico oscillante nel tempo che mette in vibrazione le molecole di ossigeno ed azoto in
aria. Queste, per scontro cinetico, si scambiano un elettrone producendo ioni ossigeno O2- e ioni azoto N2+. Lo ione
ossigeno negativo, noto anche come anione superossido, ha la possibilità di reagire tramite reazioni di ossidoriduzione
con le sostanze volatili in aria VOC, odori, ammoniaca, ecc. ossidandole. Inoltre riduce notevolmente la carica microbica
trasportata dal particolato o presente sulle superci dell’ambiente interagendo con la membrana cellulare, bloccando lo
scambio enzimatico e portando quindi alla morte dei microrganismi. Essendo gli ioni ossigeno veicolati dall’aria stessa
possono raggiungere tutti i punti che ne sono esposti, producendo un effetto microbicida su tutte le zone ove l’aria
può passare. L’azione continua degli ioni ossigeno nell’aria permette inoltre la riduzione delle polveri sospese dovuta alla
clusterizzazione delle stesse.
La tecnologia Bioxigen®attualmente è utilizzata in molti dispositivi adatti all’utilizzo in diverse tipologie di ambienti, come
si può vedere nel sito: www.bioxigen.com. La tecnologia Bioxigen®, inoltre, viene impiegata in molti dispositivi che
vengono a loro volta integrati all’interno di altre apparecchiature, quali ad esempio unità di trattamento aria, canalizzazioni
di immissione aria, recuperatori di calore, abbattitori di temperatura, ecc. Attrezzature nella quali è necessario realizzare
una sanicazione continua delle superci interne per ridurre il più possibile le contaminazioni che queste apparecchiature
posso generare e veicolare negli ambienti nei quali vengono utilizzate. Nelle canalizzazioni d’immissione aria degli impianti
di climatizzazione, ad esempio, i dispositivi Bioxigen®riducono il rischio di proliferazione batterica all’interno dei canali
prevenendo il possibile inquinamento degli ambienti climatizzati. Alcuni dispositivi Bioxigen®sono applicati anche nei reparti

6
1.4 Descrizione del prodotto
Il dispositivo Globo è costituito da due gusci, una base ed
un guscio amovibile per le operazioni di pulizia. Il dispositivo
può essere utilizzato appoggiandolo semplicemente su una
superce rigida oppure con ssaggio a parete. Per il ssaggio
a parete vedere il paragrafo 5.4.
L’apparecchio Globo è dotato dei seguenti componenti:
A. GUSCIO SUPERIORE
B. DISPLAY
C. GUSCIO INFERIORE
D. CONDENSATORE ELETTRICO
E. VENTILATORE
F. FORO SAGOMATO PER CHIUSURA A BAIONETTA
G. FUSIBILE
H. FORO PER LINGUETTA MICROINTERRUTTORE
I. RETINA METALLICA CONDENSATORE
L. LED VERDE INDICAZIONE VENTILAZIONE ATTIVA
M,N,O. LED BLU INDICAZIONE INTENSITÀ DI IONIZZAZIONE
P. PULSANTE
R. LED ROSSO INDICAZIONE DISPOSITIVO
ELETTRICAMENTE ALIMENTATO
S. ELETTRODO CONDENSATORE
T. ALIMENTATORE 100-240V/1PH/50-60HZ - 12VDC
AC/DC ADAPTER
MODEL: KC12W03-120070OG
INPUT: 100-240V~50/60Hz
0.4 A MAX
OUTPUT: 12V - - - 0.7A V
A.
D. I.
G.
F.
H.
E.S.
C.
T.
B.
STOP
COVID-19
ad alto rischio quali: sale operatorie, reparti di malattie infettive, terapie intensive, zone di produzione e confezionamento di
prodotti alimentari dove è necessario abbinare alla ltrazione anche la sanicazione dell’aria, svolgendo un ruolo importante
nei confronti delle contaminazioni microbiche generate in ambiente dalla presenza delle persone. L’individuazione dei
dispositivi adatti all’uso specico e il loro dimensionamento è compito del personale tecnico Bioxigen®coadiuvato, dove
necessario, da consulenti: biologi, microbiologi ecc. Ogni ulteriore informazione tecnica, commerciale o scientica è
disponibile contattandoci al seguente indirizzo mail: info@bioxigen.com.
La tecnologia Bioxigen®ha ottenuto risultati soddisfacenti anche contro i “Vaccinia Virus”, famiglia di Virus
con RNA incapsulato, (che comprende anche i Coronavirus). I test dell’attività virucida sono stati condotti
secondo la normativa EN 16777:2019, ottenendo una riduzione del titolo virale di oltre 4 logaritmi con una
esposizione di 60 min.
P. O.
N.M. L.
R.

7
1.5 DatiTecnici, Dimensioni e Pesi
1.6 Dimensione indicative dei locali per l’impiego dell’apparecchiatura*
[*] I volumi unitari di impiego sono indicativi e possono variare, anche ampiamente, in dipendenza della qualità dell’aria, del numero di persone
mediamente presenti, dal ricambio aria ambiente e del carico inquinante all’interno del volume da trattare. Non utilizzare il dispositivo in
ambienti con volumi inferiori a quelli minimi indicati.
BXGLOBBB BXGLOBNN
Dimensioni (ØxH) - Dimensions (ØxH)mm 215x190 215x190
Peso netto - Weight Kg 1,3 1,3
Alimentazione - Power supply V/Ph/Hz 100-240 / 1 / 50-60
Consumo - Consumption W 8,4 8,4
Condensatore - Condenser - Tipo J Tipo J
Ventilazione - Ventilation -SI - YES SI - YES
Colore - Color - Bianco
White Nero
Black
BXGLOBBM BXGLOBBN
Dimensioni (ØxH) - Dimensions (ØxH)mm 215x190 215x190
Peso netto - Weight Kg 1,3 1,3
Alimentazione - Power supply V/Ph/Hz 100-240 / 1 / 50-60
Consumo - Consumption W 8,4 8,4
Condensatore - Condenser - Tipo J Tipo J
Ventilazione - Ventilation -SI - YES SI - YES
Colore - Color - Bianco/Bronzo
White/Bronze Bianco/ Nero
White/Black
Intensità/power 1Intensità/power 2Intensità/power 3
Stanze da letto / Bedroom 50 - 90 m390 -130 m3130 - 170 m3
Stanza da bagno / Bathrooms 40 - 70 m370 - 110 m3110 - 130 m3
Studio / Studios 50 - 80 m380 -120 m3120 - 150 m3
Ufci / Ofces 50 - 80 m380 -120 m3120 - 150 m3
Negozi / Shops 40 - 70 m370 - 110 m3110 - 130 m3
Cucine domestiche / Kitchens 40 - 70 m370 - 110 m3110 - 130 m3
Sale d’attesa / Waiting room 40 - 70 m370 - 110 m3110 - 130 m3
Biblioteche / Libraries 50 - 80 m380 -120 m3120 - 150 m3
Saloni parrucchiere / Hairdressing 40 - 70 m370 - 110 m3110 - 130 m3
Bagni pubblici / Public toilets 30 - 50 m350 - 80 m380 - 110 m3
Sale polivalenti / Multi-purp.rooms 50 - 80 m380 -120 m3120 - 150 m3
Aule scolastiche / Classrooms 50 - 80 m380 -120 m3120 - 150 m3
Lavorazione prod. / Product process 30 - 50 m350 - 80 m380 - 110 m3
Cantine / Cellars 10 - 30 m330 - 50 m350 - 70 m3

8
3. INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
3.1 Denizioni
UTENTE: L’utente è la persona, l’ente o la società, che ha acquistato o afttato il dispositivo e che intende usarlo per gli
scopi concepiti.
UTILIZZATORE/OPERATORE: L’utilizzatore o operatore, è la persona sica che è stata autorizzata dall’utente a operare
con il dispositivo.
PERSONALE SPECIALIZZATO: Come tali, si intendono quelle persone siche che hanno conseguito uno studio specico
e che sono quindi in grado di riconoscere i pericoli derivati dall’utilizzo di questo dispositivo e possono essere in grado di
evitarli.
ATTENZIONE!!!
Prima di compiere qualsiasi operazione sui dispositivi leggere attentamente TUTTE le istruzioni
contenute in questo manuale
2.TRASPORTO
2.1 Imballaggio
Il dispositivo, unitamente agli accessori acquistati, vengono spediti in appositi imballi di protezione.
2.2 Movimentazione e trasporto
Per la movimentazione utilizzare, in funzione del peso, mezzi adeguati come previsto dalla direttiva 89/391/CEE e
successive modiche. Il peso di ogni singolo dispositivo è riportato sul presente manuale.
Evitare urti, sollecitazioni elevate o capovolgimenti dell’imballo.
Accurata diligenza deve essere riservata alle operazioni di carico. Il prodotto deve essere considerato fragile e
conseguentemente trattato in tutte le movimentazioni di carico, scarico e trasporto.
2.3 Controllo al Ricevimento
Al ricevimento del dispositivo Vi preghiamo di effettuare un controllo di tutte le parti, al ne di vericare che il trasporto non
abbia causato danneggiamenti.
I danni eventualmente presenti devono essere comunicati al vettore, apponendo la clausola di riserva sulla bolla di
accompagnamento, specicando il tipo di danno.
Qualsiasi tipo di reclamo deve giungere per iscritto entro otto giorni dalla data di ricevimento della merce.
2.4 Sollevamento
Si prega di porre la massima cura nel maneggiare i dispositivi durante lo scarico e il posizionamento, onde evitare danni
all’involucro o ai componenti.
2.5 Stoccaggio
In caso di stoccaggio prolungato mantenere i dispositivi protetti dalla polvere e lontano da fonti di vibrazioni e di calore.
Range temperature di stoccaggio da -10°C a +50°C con umidità relative da 10% a 90%.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danneggiamenti dovuti a imperizia nelle operazioni di movimentazione
dei dispositivi o imperizia nelle fase di stoccaggio. La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danneggiamenti in
caso di mancata protezione dagli agenti atmosferici.

9
3.2 Norme di Sicurezza
La Ditta Costruttrice declina qualsiasi responsabilità per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e di
prevenzione di seguito descritte.
Declina inoltre ogni responsabilità per danni causati da un uso improprio dei sanicatori e/o da modiche
eseguite senza autorizzazione.
• L’installazione deve essere effettuata da personale specializzato attenendosi scrupolosamente alle indicazioni del
presente manuale
• Nelle operazioni di installazione, usare un abbigliamento idoneo e antinfortunistico, ad esempio: occhiali, guanti, ecc.
come indicato da norma 686/89/CEE e successive.
• Durante l’installazione operare in assoluta sicurezza, ambiente pulito e libero da impedimenti.
• Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene installato il dispositivo, relativamente all’uso e allo smaltimento
dell’imballo e dei prodotti impiegati per la pulizia e la manutenzione del dispositivo, nonché osservare quanto
raccomanda il produttore di tali prodotti.
• Prima di mettere in funzione il dispositivo controllare la perfetta integrità dei vari componenti e dell’impianto
elettrico a cui va collegato assicurandosi della presenza di interruttore magnetotermico differenziale di
protezione a monte della linea di alimentazione come indicato nel presente manuale.
• Evitare assolutamente di introdurre oggetti di alcun genere all’interno del dispositivo attraverso le griglie di protezione.
• Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia, se prima non è stata disinserita la linea elettrica.
• La manutenzione e la sostituzione delle parti danneggiate o usurate deve essere effettuata solamente da personale
specializzato e seguendo le indicazioni riportate in questo manuale.
• Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze denite dal Costruttore.
• In caso di smantellamento del dispositivo Bioxigen®, attenersi alle normative antinquinamento previste dal paese in
cui viene installato il dispositivo stesso.
• Nell’effettuare forature su softti o pareti accertarsi di non interferire con cavi elettrici, tubazioni e quanto altro possa
essere danneggiato.
• Non versare acqua o liquidi in genere sul dispositivo.
• Non introdurre oggetti di alcun genere nelle fessure del dispositivo Bioxigen®, in quanto entrando in contatto con
punti di voltaggio o terminazioni elettriche potrebbero provocare incendi o scosse elettriche.
• Collocare il dispositivo in modo che il cavo di alimentazione non venga calpestato
• Non collegare il dispositivo a linee di corrente su cui sono collegate altre utenze elettriche o dispositivi di qualsiasi
genere.
• Il dispositivo è dotato di fessure e aperture utili per la ventilazione, non ostruire o coprire tali fessure.
• Non posizionare il dispositivo su superci morbide (quali letti, divani, tappeti e così via) e assicurarsi di lasciare
sempre lo spazio necessario per una ventilazione adeguata.
• Utilizzare il tipo di alimentazione indicato sull’etichetta. Se non si è certi del tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi
al proprio rivenditore o alla società erogatrice di zona.
• Non toccare le parti interne del dispositivo Bioxigen®, salvo quando diversamente indicato nelle istruzioni riportate
in questa guida.
• Non forzare mai i componenti nelle operazioni di montaggio: sebbene sia eseguito con materiali molto resistenti le
parti costituenti il dispositivo possono subire danni se maneggiate in modo improprio.
• Non tentare di effettuare interventi di manutenzione sul dispositivo Bioxigen®, salvo quando espressamente indicato
in questa guida. L’apertura o rimozione dell’involucro esterno potrebbe esporre a punti di voltaggio pericolosi o
comportare altri rischi.Tutti gli interventi di manutenzione devono essere effettuati da personale addetto, salvo i casi
espressamente indicati in questa guida.
• Scollegare il dispositivo dalla corrente e rivolgersi a personale qualicato per l’assistenza quando si rientra in uno
dei seguenti casi:
- Acqua o liquido di qualsiasi natura sia stato versato sul dispositivo
- Esposizione del dispositivo agli agenti atmosferici
- Malfunzionamento nonostante tutte le procedure di installazione siano state eseguite correttamente
N.B. L’installatore e l’utilizzatore nell’uso dell’unità del dispositivo Bioxigen®devono tenere conto e porre rimedio
a tutti gli altri tipi di rischio connessi con l’impianto. Ad esempio rischi derivanti da ingresso di corpi estranei,
oppure rischi dovuti al convogliamento di gas pericolosi inammabili o tossici ad alta temperatura

10
3.3 Operazioni Preliminari
• Vericare la perfetta integrità dei vari componenti del dispositivo.
• Controllare che nell’imballo siano contenuti la documentazione e gli eventuali accessori per l’installazione.
• Trasportare la sezione imballata il più vicino possibile al luogo di installazione.
• Non sovrapporre attrezzi o pesi sul dispositivo, né collocarla su superci instabili.
3.4 Scelta del Luogo d’Installazione
Non posizionare il dispositivo in locali in cui sono presenti gas inammabili, vapori di qualsiasi natura, sostanze acide,
aggressive e corrosive che possono danneggiare i vari componenti in maniera irreparabile.
Il dispositivo non può essere utilizzato in tutti gli ambienti dove l’aria risulti mescolata e/o alterata da altri composti gassosi
e/o particelle solide. Prevedere uno spazio libero minimo, al ne di rendere possibile l’installazione e la manutenzione
ordinaria e straordinaria. Evitare l’estrema vicinanza a pareti colorate o a supporti verniciati poiché l’effetto della ionizzazione
potrebbe alterarne nel tempo la colorazione. La distanza minima consigliata è di almeno 50 cm.
3.5 Posizionamento dei Dispositivi
Per tutte le operazioni di installazione attenersi alle norme generali di sicurezza descritte nel paragrafo precedente.
Scegliere il punto di installazione in posizione centrale rispetto alla stanza in modo da consentire una diffusione ottimale
dell’aria ionizzata; in ogni caso mantenere uno spazio di rispetto di almeno 50/60 centimetri sui quattro lati dell’unità.
La supercie di appoggio per l’installazione del dispositivo deve essere rigida, piana e parallela al pavimento.
Non appoggiare l’apparecchio su superci gommose, tessuti o qualsiasi altro che possano rendere instabile l’apparecchio
stesso. Dopo aver sistemato l’apparecchio nella zona prescelta collegarlo alla presa di corrente controllando che
l’alimentazione sia conforme a quanto richiesto dall’apparecchio e descritto nella scheda tecnica del presente manuale.
Dopo il collegamento alla rete elettrica sul display dell’apparecchio si accenderà una spia di colore rosso che indica che
l’apparecchio è alimentato.
Usando il pulsante sul display è possibile azionare l’apparecchio attivando la ventilazione e quindi aumentando l’efcacia
nella puricazione dell’aria in 3 stadi (basso/medio/alto).
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Prima di iniziare qualsiasi operazione sul dispositivo assicurarsi che la linea di alimentazione
generale sia sezionata
• Assicurarsi che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta dell’alimentatore corrispondano a quelle della linea
elettrica di allacciamento.
• Collegare l’alimentatore su una presa di corrente dedicata, non collegare l’alimentatore su prese multiple e/o adattatori.
• È dovere dell’installatore prevedere il montaggio del dispositivo il più vicino possibile alla presa di corrente
e di porre rimedio a qualsiasi rischio generato dal cavo di alimentazione.
4.1 Collegamento del dispositivo
Il sanicatore Bioxigen®lascia la fabbrica completamente cablato e necessita solamente
di collegamento alla rete di alimentazione elettrica. Istruzioni per collegare il dispositivo:
1. Inserire il jack di alimentazione nell’apposita presa posta nella parte inferiore del
dispositivo facendo passare il cavo nell’alloggiamento previsto nel guscio inferiore.
2. Dopo aver inserito il jack collegare l’alimentatore alla presa di corrente, nel display si
illuminerà un led rosso indicando che il dispositivo è alimentato.

11
5. USO DEL DISPOSITIVO
Globo è dotato di un display a led per la regolazione dell’intensità di sanicazione.
Il display è composto da:
• N° 1 led rosso: indicazione dispositivo elettricamente alimentato.
• N° 3 led blu: indicazione dell’intensità di ionizzazione selezionata.
• N° 1 led verde: indicazione attivazione ventilazione.
• N° 1 pulsante di impostazione “P“.
Attraverso la pressione del tasto “P“ è possibile: regolare l’intensità di ionizzazione,
l’attivazione della ventilazione ed effettuare il reset della richiesta di pulizia del dispositivo.
Per una azione di sanicazione efcace, il dispositivo Globo deve rimanere
sempre in funzione 24 ore su 24 all’interno degli ambienti in cui sono stati posizionati
5.1 Regolazione intensità di ionizzazione
Con la pressione sequenziale del tasto “P“ si ha il passaggio dallo stato di sanicazione “0” (dispositivo non attivo),
no allo stato “3” (massima intensità di ionizzazione). La variazione di intensità di ionizzazione viene indicata mediante
l’accensione in sequenza dei led blu. Ad ogni pressione del tasto “P“ il dispositivo incrementa la potenza di ionizzazione,
ad esempio: 0-1-2-3-0-1-2-3...
Per spegnere il dispositivo è necessario premere il tasto più volte no a ritornare al livello 0 (led blu spenti). Per selezionare
l’intensità di ionizzazione seguire la tabella al paragrafo 1.6. Selezionata l’intensità di ionizzazione, il dispositivo regola
automaticamente l’attivazione e lo spegnimento dei condensatori di ionizzazione. Quando i condensatori sono
attivi sono visibili due led blu all’interno del dispositivo. I led interni al dispositivo si attiveranno e spegneranno in funzione
dell’intensità di ionizzazione selezionata. Quando i led blu interni al dispositivo sono attivi è possibile udire un leggero
ronzio provenire dai condensatori.
5.2 Attivazione della ventilazione
La ventilazione viene attivata mediante una pressione prolungata di 3-5 secondi del tasto “P“. L’attivazione della ventilazione
viene indicata con l’accensione del led verde. La ventilazione può essere attivata o spenta in qualsiasi momento ed in
modo indipendente dall’intensità di ionizzazione selezionata. Se non è attivo nessun led blu la ventilazione non può esssere
attivata.
5.3 Reset segnalazione manutenzione
Il dispositivo segnala mediante un gioco di led (accensione alternata led blu e verde) la richiesta di pulizia-manutenzione dei
condensatori. Dopo aver effettuato la pulizia o la sostituzione dei condensatori come descritto nel paragrafo 6.3, riattivare il
dispositivo mediante il tasto “P“, attendere il gioco dei led e premere nuovamente il tasto “P“mantenendolo premuto no
a quando il led rimangono accesi senza lampeggiare, quindi rilasciare il tasto e selezionare l’intensità voluta.
5.4 Installazione a parete
Il dispositivo Globo può essere ssato anche a parete mediante le viti ed i
tasselli forniti a corredo.
Il ssaggio avviene in modo semplice:
1. Forare e inserire i tasselli nel muro utilizzando la dima di carta per la distanza
tra i due fori in dotazione.
2. Avvitare le due viti di supporto con un cacciavite no a lasciare la quota di
distanza di 7 mm, descritta in Fig. 1, tra la testa della vite ed il muro.
3. Appoggiare il guscio inferiore alla parete inserendo le teste delle viti nelle
asole con diametro maggiore, Fig. 2.
4. Abbassare no a ne corsa le viti inserendole nelle asole e bloccando in
quasto modo il dispositivo alla parete.
La parete deve avere caratteristiche idonee a permettere un buon ssaggio
dei tasselli e delle viti e la capacità di sostenere il peso del dispositivo.
Il disponitivo non può essere applicato a softto.
La ditta costruttrice non è responsabile di eventuali danni causati da installazioni
affettuate in modo non corretto e/o valutazioni non corrette nella scelta della parete.
P.
7 mm
Fig. 1
Fig. 2

12
Fig. 2: Smontaggio retina Fig. 3: Rimozione condensatore
Fig.1: Rotazione calotta
1. Spegnere l’apparecchiatura disinserendo la spina dalla presa di corrente.
2. Assicurarsi che il led rosso di segnalazione di alimentazione apparecchio sia spento.
3. Ruotare in senso antiorario la calotta superiore “A” (Fig. 1 ) no ne corsa.
4. Sollevare la calotta superiore e posizionarla su di un piano sicuro.
5. Slare la rete esterna “I” al tubo “D”: se l’operazione risulta difcoltosa, ruotare leggermente la rete attorno al
condensatore al quarzo (Fig. 2).
6. Svitare delicatamente il condensatore al quarzo “D” facendo forza sulla base rossa e non sul vetro (Fig.3).
7. Pulire il condensatore al quarzo con un panno umido.
8. Lavare la rete sotto un getto d’acqua calda togliendo tutte le particelle attaccate sulla supercie e asciugare accuratamente
con un panno asciutto.
9. Controllare se il vetro del condensatore presenta incrinature o qualsiasi altro segno che ne pregiudica l’integrità;
nel caso sostituirlo.
10. Se si nota uno strato di ossido biancastro sulla maglia interna al condensatore sostituire il condensatore con uno nuovo.
In generale è bene sostituire il condensatore dopo 18 mesi di utilizzo.
11. Avvitare delicatamente il condensatore al quarzo nella propria sede facendo forza sulla base rossa e non sul vetro (Fig.3).
12. Rimettere la rete metallica sul vetro del condensatore sovrapponendola alla maglia interna (Fig. 2).
Accertarsi che l’eletrodo esterno (R) tocchi la rete metallica esterna.
6 MANUTENZIONE
6.1 Avvertenze
PRIMA DI INTRAPRENDERE QUALSIASI OPERAZIONE MANUTENTIVA ACCERTARSI CHE IL DISPOSITIVO NON
SIA E NON POSSA CASUALMENTE O ACCIDENTALMENTE ESSERE ALIMENTATO ELETTRICAMENTE. È QUINDI
NECESSARIO INTERROMPERE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA AD OGNI MANUTENZIONE
• È dovere dell’utente mantenere pulito il dispositivo e rispettare le manutenzioni previste.
• Nel caso si riscontri un malfunzionamento, disconnettere dalla rete e consultare personale specializzato.
6.2 Manutenzione Ordinaria
La richiesta di pulizia dei condensatori viene effettuata direttamente dal dispositivo. La segnalazione viene effettuata
mediante un gioco di accensione e spegnimento dei led del display. Quando è necessaria la pulizia dei condensatore il
display lampeggia in modo anomalo ogni 5 - 10 secondi.
Effettuare la pulizia dei condensatori come descritto nel paragrafo 6.3 e procedere con il reset della richiesta di manutenzione
come descritto nel paragrafo 5.3.
Quando si nota uno strato biancastro sulla rete metallica interna al vetro in quarzo, oppure il vetro appare fortemente
opacizzato nonostante le operazioni di pulizia, signica che il condensatore va sostituito. La vita media di un condensatore
è di 8.000-14.000 ore di funzionamento continuo. La variabilità dipende dalla qualità dell’aria trattata. È consigliabile
sostituire il condensatore comunque dopo un massimo di 18 mesi.
Per acquistare il ricambio si prega di contattare il distributore autorizzato o i nostri ufci all’indirizzo info@bioxigen.com
oppure visitare il sito www.bioxigen.com. Il codice del condensatore di ricambio è “BXCONJ” condensatore tipo J.
6.3 Pulizia e Sostituzione dei Condensatori
A.

13
6-7 mm Rete “I”Condensatore “D“
Base in PVC
6.4 Ispezione e/o sostituzione dei fusibili
Il fusibile a bordo del dispositivo è posto nel portafusibile “G”. Per accedere al
portafusibile bisogna scollegare elettricamente l’apparecchio togliendo la presa di
corrente. Rimuovere la calotta superiore “A” ruotandola in senso antiorario e sollevarla
dalla sede. Svitare con un cacciavite il porta-fusibile e vericarne l’integrità. Se il fusibile
risulta danneggiato sostituirlo con uno analogo. Se il fusibile appena sostituito si
danneggia nuovamente, contattare un centro assistenza.
Per acquistare il ricambio si prega di contattare il distributore autorizzato o i nostri ufci
all’indirizzo info@bioxigen.com oppure visitare il sito www.bioxigen.com.
13. Pulire l’apparecchiatura rimuovendo eventuali depositi di polvere alla base del condensatore o sul guscio superiore che
possono limitare il ricambio dell’aria.
14. Riposizionare il guscio superiore “A” e ruotarlo in senso orario no allo scatto di chiusura.
15. Ricollegare alla presa di corrente e vericare che il led rosso sia acceso. Attivare l’intensità di ionizzazione desiderata
premendo sul pulsante “P” (basso/medio/alto).
16. Vericare il funzionamento dell’apparecchiatura. Ora deve essere udibile un leggero rumore.
ATTENZIONE!!
Non utilizzare detergenti liquidi o spray, saponi o simili
ATTENZIONE!!
mantenere assolutamente una distanza minima di 6-7 mm dalla base del condensatore tipo J.
7. SMALTIMENTO
A ne utilizzo i dispositivi Bioxigen®andranno smaltiti in osservanza delle normative vigenti nel paese d’installazione.
I materiali che compongono le unità sono : Acciaio inox, Alluminio, Vetro, Nylon, Plastica, Carta e Cartone.
Il dispositivo rientra nella categoria RAEE. Rispettare quanto previsto dalla direttiva RAEE 2012/19/UE e dalle norme di
recepimento della direttiva vigenti nel paese di installazione per i dispositivi RAEE per la loro dismissione.
G.

14
8. CONTROLLO FUNZIONAMENTO ED EVENTUALI GUASTI
Nella tabella seguente sono indicati i principali malfunzionamenti del dispositivo con la rispettiva risoluzione. Se eseguendo
quanto indicato non si risolve il problema contattare il rivenditore o i nostri ufci all’indirizzo info@bioxigen.com, oppure
visitare il sito www.bioxigen.com.
MALFUNZIONAMENTO CAUSA RISOLUZIONE
I led lampeggiano in modo
anomalo
Segnalazione richiesta pulizia
condensatori
Effettuare la pulizia dei
condensatori come descritto nel
paragrafo 6.3 ed eseguire il reset
come descritto nel paragrafo 5.3
Nessuno dei led è attivo Mancanza di alimentazione
elettrica al dispositivo
Vericare che il guscio superiore
sia posizionato correttamente e
sia ruotato in senso orario no a
ne corsa
Vericare che il jack di
alimentazione sia ben inserito
nella rispettiva sede
Vericare che l'alimentatore sia
inserito in una presa di corrente
alimentata e che l'alimentazione
sia adeguata all'etichetta
dell'alimentatore
Vericare e nel caso sostituire
il fusibile a bordo dispositivo.
Seguire istruzioni paragrafo 6.4
Il dispositivo non risponde alla
pressione del pulsante Possibile blocco della scheda
Scollegare il jack di alimentazione
del dispositivo. Attendere 15
secondi e poi reinserire il jack
nell'apposita sede
I led interni al dispositivo non si
illuminano mai Possibile blocco della scheda
Scollegare il jack di alimentazione
del dispositivo. Attendere 15
secondi e poi reinserire il jack
nell'apposita sede
I led interni al dispositivo
lampeggiano ad intervalli regolari
di qualche secondo
Possibile danno dei condensatori Sostituire i condensantori
In prossimità del dispositivo non si
avverte il ronzio dei condensatori Condensatori sporchi
Procedere con la pulizia dei
condensatori come descritto nel
paragrafo 6.3



Per trovare il presente manuale in altre lingue:
To nd this manual in other languages:
www.bioxigen.com | info@bioxigen.com
Manual: installation, use and maintenance
BIOXIGEN®DEVICE GLOBO MODEL
Sanitization device for air and surfaces
Product code:
BXGLOBBB
BXGLOBNN
BXGLOBBM
BXGLOBBN
REV.
01
January
2022

18
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
EC DECLARATION OF CONFORMITY
IL FABBRICANTE
THE MANUFACTURER
SKILL Group s.r.l.
Azienda /
Company
Via Lombardia, 2 37044 VR
Indirizzo /
Address
Cap /
Zip code
Provincia /
Province
Cologna Veneta Italy /
Italy
Città /
City
Stato /
State
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ
CHE
DECLARES UNDER ITS OWN RESPONSIBILITY THAT THE
MACHINERY
Dispositivi di sanificazione BIOXIGEN /
BIOXIGEN Sanitization
devices
GLOBO
Descrizione /
Description
Serie /
Series
BXGLOBBB - BXGLOBNN - BXGLOBBM - BXGLOBBN
Modelli /
Models
Sanificazione dell’aria e delle superfici
Air and surfaces sanitization
Funzione
Function
Bioxigen
GLOBO
Bioxigen GLOBO
Denominazione commerciale
Commercial name
SONO CONFORMI ALLE SEGUENTI DIRETTIVE:
Direttiva 2014/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26
febbraio 2014 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati
membri relative alla compatibilità elettromagnetica;
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26
febbraio 2014 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati
membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato
entro taluni limiti di tensione;
Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 8
giugno 2011, sulla restrizione dell'uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS II);
Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio
2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
numero di iscrizione al registro nazionale IT08070000005370
E AUTORIZZA
ARE IN COMPLIANCE WITH THE FOLLOWING DIRECTIVES
Directive 2014/30/EU of the European Parliament and of the Council
of 26 February 2014 on the approximation of the laws of the Member
States relating to electromagnetic compatibility;
Directive 2014/35/EU of the European Parliament and of the Council
of 26 February 2014 on the harmonisation of the laws of Member
States relating to electrical equipment designed for use within certain
voltage limits;
Directive 2011/65/EU of the European Parliament and of the Council
of 8 June 2011 on the restriction of the use of hazardous substances
in electrical and electronic equipment (RoHS II);
Directive 2012/19/EU of the European Parliament and of the Council
of 4 July 2012 on waste electrical and electronic equipment (WEEE);
register code IT08070000005370
AND AUTHORIZES
Andrea Mantovani
Nominativo /
Name
Via Lombardia, 2 37044 VR
Indirizzo /
Address
Cap /
Zip Code
Provincia /
Province
Cologna Veneta Italia /
Italy
Città /
City
Stato /
State
A COSTITUIRE IL FASCICOLO TECNICO PER SUO CONTO
La presente perde ogni validità in caso di uso improprio o di eventuali
modifiche, da noi non autorizzate, apportate alle suddette macchine.
TO COMPILE THE TECHNICAL FILE
In case of improper use or unauthorized modification of the machinery
equipment, this document will loose its validity.
Cologna Veneta, 1 Dicembre 2021
Cologna Veneta, 1
st Dec 2021
L’AMMINISTRATORE UNICO
THE GENERAL MANAGER
ANDREA MANTOVANI
Via Lombardia, 2 – 37044 Cologna Veneta VR Italy – Tel. +39 0442 412460 – www.bioxigen.com - [email protected]

19
CONTENTS
CONFORMITY DECLARATION 18
1 - GENERAL INFORMATION 20
1.1. Introduction, unit identication, symbols 20
1.2. General warnings and instructions 21
1.3. The Bioxigen®system 21
1.4. Constructional characteristics 22
1.5. Technical specications, dimensions and weight 23
1.6. Local approximate dimensions for using the unit 23
2 -TRANSPORT 24
2.1. Packaging 24
2.2. Handling and transport 24
2.3. Inspection upon receipt 24
2.4. Lifting 24
2.5. Storage 24
3 - INSTALLATION AND COMMISSIONING 24
3.1. Denitions 24
3.2. Safety instructions 25
3.3. Preliminary operations 26
3.4. Choosing the place of installation 26
3.5. Positioning the device 26
4 - ELECTRICAL CONNECTIONS 26
4.1. Connecting the device 26
5 - USE OFTHE DEVICE 27
5.1 Ionisation intensity adjustment 27
5.2 Ventilation activation 27
5.3 Reset maintenance signal 27
5.4 Wall mounting 27
6 - MAINTENANCE 28
6.1. Warnings 28
6.2. Ordinary Maintenance 28
6.3. Condenser’s cleaning and Replacing 28
6.4. Fuse Inspection and/or Replacement 29
7 - DISPOSAL 29
8 - OPERATION CHECK AND POSSIBLE MALFUNCTIONS 30

20
UNIT IDENTIFICATION
AProduct code
BModel
CSerial number
DVoltage in V – Mains frequency in Hz
EPower rating in W
FCE mark and logo indicating disposal in accordance
with standards in force
WARNING
DANGER
PROHIBITED
IMPORTANT: AUTHORISED
PERSONNEL ONLY
DANGER: RISK OF
ELECTRIC SHOCKS
SYMBOLS
1. GENERAL INFORMATION
1.1 Introduction, unit identication, symbols
CONGRATULATIONS AND WELCOME TO Bioxigen®.
Thank you for having chosen our product.
This manual contains the information and instructions required for transport, installation, use and maintenance of the
Bioxigen®sanitization modules manufactured by Skill Group Srl (hereinafter also called manufacturer). The user will nd
all the information normally needed for a correct and safe installation of the Bioxigen®sanitization devices. Failure to
observe the instructions provided in this manual and/or improper installation of the device may cause the annulment of the
manufacturer’s warranty on its products. Moreover, the manufacturer is not liable for any direct and/or indirect damage due
to incorrect installation or damage caused by units installed by inexperienced and/or unauthorised personnel.
As soon as you receive your purchase , please make sure that the device is intact and complete.
Any complaints must be made in written form within 8 days from the delivery of the goods.
CE identication
The Bioxigen®sanitizer is CE marked in accordance with European Union requirements, Directives 2004/108/CEE,
2006/95/CEE, 2006/42/CEE and later amendments.
Important
Bioxigen®Globo devices are designed and manufactured for air sanitization in civil, industrial and food environments
in which toxic, inammable or any other kind of gas is not present.
Therefore it is forbidden to use them in all those environments where air is mixed and/or altered by other gaseous
compounds and/or solid particles. The use for purposes other than those envisaged, and not conforming to what is
described in this manual, will automatically invalidate any direct and/or indirect responsibility of the Manufacturer and its
Distributors.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Personal Care Product manuals by other brands

Beper
Beper P302VIS050 Use instruction

Diana
Diana DI668045500 user manual

Streifeneder
Streifeneder ManuMax 96B1 Series Instructions for use

ABTECH SAFETY
ABTECH SAFETY SLIX 100 Instruction & maintenance manual

Innoci-USA
Innoci-USA Illumirror 62033636 user guide

Shani Darden
Shani Darden FACIAL SCULPTING WAND manual

Sanofi
Sanofi SoloSTAR Quick reference guide

Elan
Elan Tyan 86006WH quick start guide

Dometic
Dometic HEKI 4plus Operating instruction

LogicMark
LogicMark CaretakerSentry Instructions for use

medi
medi E+motion Manumed Instructions for use

Albrecht
Albrecht INDIVIDUAL CDS JOINT FOR DYNAMIC REDRESSION Instructions for use