
MODALITÀ ALLARMEMODALITÀ TIMODALITÀ
FUSO ORARIO MONDIALE
MODALITÀ TIMER CONTO ALLA ROVESCIA
CURA IL PROPRIO OROLOGIO
1. Questo orologio contiente vari componenti elettronici ed in nessun caso bisogna
cercare di aprire la cassa o la protezione.
2. Non manomettere i pulsanti mentre nuotate o facendo la doccia.
3. Se si verifica che ci sia acqua o condensa dentro l’orologio, fatelo controllare da un
orologiaio immediatamente. I componenti elettronici interni potrebbero essere soggetti
a corrosione.
4. Evitare colpi bruschi, questo orologio e’stato concepito per fer subire colpi in condizioni
di uso normale.
5. Evitare di esporre l’orologio ad alte temperature.
6. Pulire l’orologio unicamente con un panno morbido e acqua. Evitare qualsiasi prodotto
chimico che potrebbe provocare la corrosione delle giunture.
7. Conservare il vostro orologio lontano da campi elettrici o elettrostatici.
Ai sensi dei regolamenti relativi alla manipolazione dei rifiuti provenienti da assemblaggi
elettrici ed elettronici, i prodotti d’orologeria ormai inutilizzabili devono essere raccolti
separatamente per consentirne il trattamento. In qualsiasi nostro punto vendita o punto
di raccolta autorizzato troverà gli appositi contenitori per lo smaltimento dei componenti
del Suo orologio al quarzo. La raccolta differenziata, il trattamento, la valorizzazione ed il
riciclaggio di tali prodotti contribuiscono alla salvaguardia dell’ambiente ed alla produzione
della nostra salute.
ITALIANO
I
MANUALE DI FUNZIONAMENTO
MODALITÀ ALLARME
SI VISUALIZZA COME SEGUE: 1) MODALITÀ SVEGLIA GIORNALIERA
(3 ALLARMI GIORNALIERI)
2) MODALITÀ DELL' ALLARME INDIVIDUALE (5 ALLARMI INDIVIDUALI)
STATO OPERATIVO
MODALITÀ TIMER DI CONTO ALLA ROVESCIA
PRIMA RIGA: NUMERO DEL TIMER (SI POSSONO
REGOLARE 3 SEGMENTI AL MASSIMO)
TERZA RIGA: VISUALIZZA IL VALORE REGOLATO PER IL
RELATIVO SEGMENTO
QUARTA LINEA: ORA LOCALE
PRIMA RIGA: NUMERO DI ALLARME
SECONDA RIGA: ORA
DELL'ALLARME E STATO ON/OFF
TERZA LINEA: ORA LOCALE
PRIMA RIGA: FUSO ORARIO LOCALE E FUSO ORARIO
SECONDARIO
SECONDA RIGA: ORA LOCALE
TERZA RIGA: ORA E DATA DEL FUSO ORARIO SECONDARIO
S1: L'ORA VIENE AGGIORNATA QUANDO SI AZIONA ON/OFF
S2: PASSARE AL FUSO ORARIO SECONDARIO
SECONDA RIGA: MOSTRA CHE L'ALLARME INDIVIDUALE È VUOTO
TERZA RIGA: ORA LOCALE
PREMERE S1/S2 PER STABILIRE IL NUMERO DI ALLARME
INDIVIDUALE
SECONDA RIGA: ORA E NUMERO DELL'ALLARME INDIVIDUALE
TERZA RIGA: DATA DELL'ALLARME INDIVIDUALE
PREMERE S1/S2
PER LA SECONDA
IMPOSTAZIONE
PREMERE S1/S2 PER
STABILIRE IL NUMERO
DELL'ALLARME
PREMERE S1/S2 PER
REGOLARE L'ORA
PREMERE S1/S2 PER
REGOLARE I MINUTI
PREMERE S1/S2 PER
REGOLARE I MINUTI
PREMERE S1/S2
PER REGOLARE IL
GIORNO DEL MESE
PREMERE S1/S2 PER
REGOLARE L'ORA
PREMERE S1/S2 PER
REGOLARE IL MESE
PREMERE S1/S2 PER
REGOLARE L'ANNO
PREMERE S1/S2
PER REGOLARE IL
NUMERO DEL TIMER
PREMERE S1/S2 PER
REGOLARE L'ORA
PREMERE S1/S2 PER
REGOLARE I MINUTI
DOPO 2
SECONDI
CODICE
CITTÀ
DIFFERENZA
DI ORARIO CITTÀ
DOPO 2
SECONDI
TENERE
PREMUTO
S4
TENERE PREMUTO S4
TENERE
PREMUTO S4