Candy CGE 650 S Operation manual

1
93786248
IT ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E D'USO
CUCINE CON PIANO DI COTTURA GAS E
FORNOELETTRICO
GB INTRUCTIONS FOR USE AND INSTALLATION
COOKERSWITHGASHOBANDELECTRICALOVEN
CGE 650 S
CGE 650 SA CGE 650 SAX
CGE 660 SA
CGM 660 SA CGM 660 SAX
CGM 660 SMC CGM 660 SMCX

2
Aperturaimballodell'apparecchio ........................................................3
Raccomandazioni ..................................................................................3
Consigli di sicurezza ............................................................................ 4
•INSTALLAZIONE
Localediinstallazione .......................................................................... 5
Collegamentoall'alimentazione ............................................................ 5
Allacciamento ...................................................................................... 6
Cambiodigas ...................................................................................... 7
Sostituzionedegli iniettori ................................................................. 7/8
Regolazionedelminimodelbruciatoregas........................................... 8
Collegamentoelettrico.......................................................................... 9
•PRESENTAZIONE
Presentazionedellecucine ................................................................ 10
• USO
ILPIANOCOTTURA
I bruciatori a gas ................................................................................ 11
IL FORNO
Dotazionedelforno ...................................................................... 12-13
I modi di cottura ................................................................................14
Uso del forno ...............................................................................15/16
Consiglidicottura ........................................................................17/18
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
Il piano cottura...................................................................................19
Il forno.........................................................................................19/20
• SCHEDA TECNICA .............................................................. 21
INDICE

3
APERTURA IMBALLO DELL'APPARECCHIO
Una volta aperto l'imballo della cucina, troverete:
- un libretto d'istruzioni,
- un sacchettino contenente:
. nuovi iniettori per utilizzare la cucina con un tipo di gas differente da quello
predispostoall'origine.Inuovi iniettori permettono diadattarelacucinaalGasButano
G 30 28-30 mbar o al Gas Propano G 31 37 mbar;
. una riduzione gas Naturale e una riduzione gas Butano o Propano con una
guarnizione per allacciamento con tubo di gomma,
. piedini regolabili per un perfetto livellamento dell'apparecchio.
• Leggere attentamente le istruzioniincluse inquesto libretto. Vidanno importantiindicazioni
sulla sicurezza d'installazione e d'impiego, per la manutenzione e la pulizia, ed anche
qualche consiglio per un ottimo utilizzo dell'apparecchio. Conservare con cura questo
documento per ogni consultazione ulteriore ed annotare qui sotto, prima dell'installazione
della cucina, il numero di serie dell'apparecchio, nel caso di richiesta d'intervento del
servizio di assistenza.
.Targa matricola (situata sulla traversa sotto il cassetto della cucina).
Il produttore declina ogni responsabilità nel caso di non rispetto delle istruzioni spiegate
presente libretto.
RACCOMANDAZIONI

4
RACCOMANDAZIONI
. L'installazione della cucina ed il collegamento gas ed elettrico dovranno essere effettuati
dauninstallatorequalificato.
. La cucina che avete appena acquistato possiede delle caratteristiche tecniche ben
definite e perciò non potrete apportare modifiche.
. Tutte le parti accessibili sono calde durante il funzionamento della cucina, tenere lontano
i bambini.
. Dopo ogni utilizzo si raccomanda di pulire l'apparecchio, per evitare l'accumulo di sporcizie
e grassi. Questi infatti potrebbero originare fumi ed odori sgradevoli ad ogni uso successivo
dell'apparecchio.
.Non utilizzare mai macchineavaporeoad alta pressioneperlapuliziadel forno.
. Se la cucina presentasse un qualsiasi difetto, staccatela dall'alimentazione generale e
chiamatedirettamente un tecnicoCANDY.
.Nonmettere alcun prodotto daconservare oinfiammabilenelcassettodellacucina.
. Non rivestire mai le pareti del forno con dell'alluminio. Si rischia di bruciare il foglio
d'alluminio e di danneggiare le pareti del forno.
. Non appoggiatevi e non lasciate che i bambini si siedano sulla porta del forno.
. Si consiglia di non utilizzare il forno ad alta temperatura per non rischiare di provocare
fumo e odori. È preferibile allungare il tempo di cottura e abbassare leggermente la
temperatura.
. Utilizzare gli appositi guanti da cucina, per introdurre od estrarre dal forno recipienti, cibi
ed accessori.
. I grassi di cottura o l'olio caldi provocano degli schizzi. Si consiglia di non allontanarsi
dall'apparecchio, poiché queste sostanze possono infiammarsi.
• Per un buon utilizzo del coperchio in cristallo del piano di cottura, prendere le seguenti
precauzioni:
. prima dell'uso del forno, il coperchio deve essere sempre aperto,
. È necessario eliminare tutti i residui causati da tracimazione dalla superficie del coperchio
prima di aprirlo.
. prima di chiudere il coperchio, attendere che tutte le parti dell'apparecchio si raffreddino.
. non lasciare appoggiati sul coperchio oggetti pesanti o metallici.

5
INSTALLAZIONE
Il collegamento e la messa in funzione degli apparecchi elettrodomestici nel loro
ambiente è un'operazione delicata che, se non è effettuata correttamente, può
causare delle conseguenze anche gravi per la sicurezza dei consumatori.
Per questo è importantissimo che l'operazione di collegamento venga svolta da
un professionista che dovrà attenersi alle norme tecniche in vigore.
Se nonostante questa raccomandazione il consumatore deciderà di realizzare
personalmenteilcollegamento,CANDY nonsaràritenutaresponsabileper eventuali
incidentitecnici sul prodotto,eneppurepereventuali incidenti acoseopersone.
• LOCALE DI INSTALLAZIONE
L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce
calore ed umidità nel locale in cui è installato. Vogliate
assicurareuna buona aerazionedellocalemantenendo
libere le aperture per la ventilazione naturale o
installandouna cappa aspiranteconcondottodi scarico
(fig.1-2). Un utilizzo intensivo e prolungato
dell'apparecchio può necessitare un'aerazione
supplementare come per esempio l'apertura di una
finestra o un'aerazione piú efficace aumentando la
potenza di aspirazione meccanica se essa esiste. Nel
caso in cui l'apparecchio fosse sprovvisto di
termocoppia (dispositivo di sicurezza) la presa di
ventilazione di fig. 1 dovrà essere di 200 cm² minimo.
In caso non sia possibile installare la cappa è
necessario l'impiego di un elettroventilatore applicato
alla parete esterna o alla finestra dell'ambiente purché
esistano nel locale le aperture per l'entrata di aria.
Questoelettroventilatore deve avere unaportatataleda
garantire, per un ambiente cucina un ricambio orario
d'aria di 3-5 volte il suo volume. L'installatore deve
atternersi alle norme in vigore UNI-CIG 7129 e 7131.
• COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE
La cucina è isolata termicamente (secondo norma EN) e può essere installata vicino a
pareti che non superino in altezza il piano di lavoro se di tipo X (vedere riferimento al grado
di protezione nella tabella caratteristiche tecniche). La cucina può essere accostata ad
altri mobili purchè questi siano realizzati in materiale resistente ad una temperatura di
100°C. Il collegamento dell'apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà essere
effettuato come prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati
che è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. In caso contrario eseguire le
operazioni indicate al paragrafo "Sostituzione degli iniettori". Nel caso di alimentazione
con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle Norme UNI-
CIG 7432.
Fig. 1
Fig. 2

6
1) ALLACCIAMENTO CON TUBO DI GOMMA
Usare esclusivamente tubi conformi alle Norme UNI-CIG 7140. Alle estremità dei tubi di
gomma è necessario montare le apposite fasce stringitubo rispettando le Norme
UNI-CIG 7141. I tubi non devono essere sottoposti a sforzi di trazione o torsione e non
devono presentare curve eccessivamente strette o strozzature. Per il gas liquido eseguire il
collegamento alla bombola usando un apposito tubo di gomma calzato sulla riduzione per
GPL (contenuta nel sacchetto accessori) avvitata sul portagomma. Il tubo di gomma deve
essere accessibile per tutta la sua lunghezza.
La sua lunghezza non deve essere maggiore di 2 metri ed inoltre deve essere equipaggiato
di fascette di serraggio alle estremità. Il tubo deve essere disposto in modo da evitare il
contatto con le fiamme, con i gas di combustione, con liquidi o cibi caldi ed al sicuro dalla
tracimazione di prodotti caldi.
Attenzione: l'allacciamento con il tubo in gomma non è ammesso per gli apparecchi
incorporati in modo fisso tra i mobili della cucina (installazione della cucina secondo le
condizioni della classe 2 sottoclasse 1).
2) ALLACCIAMENTO CON TUBO RIGIDO
L'allacciamento all'impianto del gas deve essere effettuato in modo da non provocare
sollecitazionidi alcun genereall'apparecchio.Sulla rampa dialimentazionedell'apparecchio
è presente un raccordo orientabile secondo le necessità.
3) ALLACCIAMENTO CON TUBO FLESSIBILE IN ACCIAIO
Noivi consigliamo questotipodiallacciamento. La messa inoperadiquesti tubi deveessere
effettuatainmodochelalorolunghezza,incondizionidimassimaestensione,nonsiamaggiore
di 2 MT. Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di
tenuta conformi alla Norma UNI-CIG 9264.
Importante:ad installazione ultimata controllarelaperfettatenutadi tutti i raccordiutilizzando
unasoluzionesaponosa e mai unafiamma.Assicurarsiinoltrecheiltubo flessibile non possa
essere a contatto con una parte mobile del modulo da incasso (es. cassetto) e che non
sia situato in luoghi dove possa essere danneggiato o schiacciato.
INSTALLAZIONE : ALLACCIAMENTO

7
INSTALLAZIONE : CAMBIO DI GAS
¤ Regolazione d'origine: Gas Naturale = G20-20 mbar/G25-25 mbar
X Regolazione possibile secondo l'installazione, Gas Butano G30-29 mbar o Gas Propano
G 31-37 mbar
CAMBIODIGAS: gli apparecchivengonoregolatidallacasa produttrice per ilfunzionamento
con il tipo di gas indicato sull'imballo e riportato sull'etichetta applicata sull'apparecchio.
In caso di funzionamento con un altro tipo di gas, è necessario adattare l'apparecchio.
Si devono pertanto sostituire gli iniettori dei bruciatori, e regolare il minimo agendo sulla
vite del by-pass di tutti i bruciatori.
SOSTITUZIONE DEGLI INIETTORI
Ogni iniettore è identificato da un numero di riconoscimento.
saG 02G 52G03G13GodroccaR
1-822
enoisserP rabm02 rabm52rabm92rabm73
AILATITI+3H2II ¤ ¤ XX ¤
IROTAICURB
oirailisuaodipar-imesodiparodipar-artluodipar-artlu
saGrabm.nIWk.nIWk.nIWk.nIWk.nIWk
* 02G 02 67 00,1 101 57,1 811 05,2 931 02,3 441 05,3
* 52G 52 67 09,0 101 06,1 811 03,2 931 00,3 441 02,3
03G920500,16657,10805,22902,34905,3
13G730500,16657,10805,22902,34905,3
erotaicurbledaznetop=Wk-erotteinioremuN=.nI
* rabm52-52G-rabm02-02G:enigiro'denoizalogeR

8
INSTALLAZIONE : CAMBIO DI GAS
Iniettore dei bruciatori del piano
Per accedere agli iniettori, eseguire nell'ordine le
seguenti operazioni:
.sollevareilcoperchiodella cucina,
. asportare la griglia, lo spartifiamma ed il corpo del
bruciatore,
. introdurre una chiave per tubazioni (7) dentro il corpo
delbruciatore,
. svitare l'iniettore e sostituirlo con quello adatto al tipo
digasdisponibile.
I numeri marcati sugli iniettori sono indicati nella
tabella di pagina 7. Il rimontaggio si effettua ripetendo
l'operazione all'inverso.
INIETTORE DEL BRUCIATORE
DEL PIANO
REGOLAZIONE DEL MINIMO DEL BRUCIATORE
Se la modifica del gas naturale è stata effettuata, la stabilità della fiamma in posizione di
minimo deve essere verificata ed aggiustata mediante la regolazione della vite del by-pass
di ciascun bruciatore del piano.
1. Il piano di cottura: per accedere al by-pass dei bruciatori del piano cottura estrarre le
manopole. Tirare pertanto il dischetto in avanti e poi estrarre l'insieme dischetto-manopola.
Agire come segue:
a) gas naturale (metano):
.svitare lavitedelby-pass diungiro,
.riposizionarel'insiemedischetto-manopola,accendereilbruciatore,posizionarelamanopola
in posizione "minimo".
.estrarredi nuovo l'insiemedischetto-manopola,edavvitarelavite del by-pass sinoadavere
una fiamma ridotta e stabile quando si ruota la manopola dalla posizione "massimo" alla
posizione "minimo".
b) butano-propano: la regolazione si ottiene avvitando fino a fondo la vite del by-pass il cui
orifiziocalibratoassicura il flussoridotto.
!
Vite del by-pass
bruciatore del piano cottura
Non svitare mai
le altre viti !

9
COLLEGAMENTO ELETTRICO
L'installazione di questo apparecchio deve essere effettuata in conformità delle Norme
vigenti.
CANDY, in qualità di casa costruttrice, declina ogni responsabilità in caso di mancato
rispetto delle suddette norme.
Importante: la casa costruttrice resta sollevata da ogni responsabilità per eventuali danni
apersoneocose,derivantisiadaunaerrataregolazionedeibruciatoriagas,chedalmancato
allacciamentodella linea diterra.Quandolacucina è collegataallereteelettrica,alcune parti
sonosottotensione.
Le cucine sono conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme e deve essere munita
di spina tripolare con polo di terra che assicura la completa messa a terra.
L'efficacia della sicurezza è comunque subordinata anche alla corretta messa a terra del
vostro impianto. Pertanto, prima di alimentare elettricamente la cucina accertarsi che la
presa abbia un corretto collegamento di messa a terra e che la portata amperometrica del
contatoreelettrico risulti idoneaperl'assorbimentoindicatodai dati ditargadell'apparecchio.
NOTA: non dimenticate che l'apparecchio potrebbe aver bisogno di manutenzione da parte
dell'assistenzatecnica.Ponetequindilapresadicorrenteinunaposizionefacilmenteaccessibile.
Questo apparecchio é venduto provvisto di cordone di alimentazione senza presa
di corrente e deve essere utilizzato esclusivamente con una tensione di
220-240 V monofase.
• Allacciarlo ad una presa di corrente da 10/16 Ampere.
Attenzione: nel caso si desideri realizzare una connessione fissa alla rete, si dovrà
interporre, tra l'apparecchio e la rete, un dispositivo omnipolare di interruzione con distanza
dei contatti di almeno 3 mm. Il cavo di terra non deve essere interrotto dall'interruttore.
FAR VERIFICARE L'EFFICIENZA DELL'IMPIANTO DI MESSA A TERRA.
Lasostituzionedel cordone di alimentazionedeveessere effettuata dal serviziodiassistenza
tecnicaodapersonalealtamente qualificato, in conformità allecaratteristiched'origine.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di smontaggio, si deve staccare la spina dalla presa
di corrente o togliere corrente a mezzo dell'interruttore generale dell'impianto elettrico.

10
LE CUCINE CANDY CON FORNO ELETTRICO

11
ACCENSIONE:
. Aprire il rubinetto di alimentazione generale,
.Unsimbolo accanto a ciascunamanopola permettedi identificare il bruciatorecomandato.
Piano di cottura senza accensione elettronica:
.Premereegirarelamanopolaversosinistra sino al simbolodellagrandefiamma
edavvicinareunafiammaalbruciatore.
Piano di cottura con accensione elettronica a tasto:
.Premereegirarelamanopolaversosinistra sino al simbolodellagrandefiamma
e premere il tasto per l'accensione della fiamma.
Piano di cottura con accensione elettronica integrata alla manopola:
.Premereegirarelamanopolaversosinistrasinoalsimbolodellagrandefiamma
mantenendo premuta la manopola per ottenere l'accensione automatica.
Ogni bruciatore disporre di un rubinetto con termocoppia di sicurezza. È un dispositivo
che blocca automaticamente l'afflusso del gas in caso di spegnimento accidentale della
fiamma.
. Mantenere la manopola premuta a fondo per un tempo di circa 5-6 secondi.
Trascorsotaletempo,chedàlapossibilitàaldispositivodisicurezzadiinserirsi,la
fiamma resterà accesa.
Ogni bruciatore ha una regolazione progressiva che permette una maggiore flessibilità di
regolazione tra il minimo e il massimo, ed una facilità d'adattare la fiamma del bruciatore
in funzione del diametro delle pentole.
.Regolarelafiammasullaposizione scelta per la cottura tenendocontodeldiametro
della pentola.
Raccomandazione importante:
. Quando i bruciatori non sono in servizio, il rubinetto di alimentazione generale deve essere
semprechiuso.
. Non chiudere il coperchio del piano quando i bruciatori sono ancora caldi.
I BRUCIATORI: Il piano di cottura è dotato di bruciatori di dimensioni e portata differenti.
È necessario quindi trarre vantaggio dalle differenze di potenza che ne risultano.
CONSIGLI PER L'USO CORRETTO DEL PIANO DI COTTURA
• Utilizzare i bruciatori più potenti per portare a ebollizione liquidi, per carne ai ferri e, in
generale, per tutti gli alimenti che devono cuocere rapidamente.
• Utilizzare i bruciatori di potenza intermedia per i sughi e per cotture a fuoco lento.
• Utilizzare i bruciatori piccoli per le pentole più piccole.
• Evitare le bolliture troppo intense. La bollitura violenta non cuoce più in fretta e peggiora
il gusto degli alimenti. Quando si è giunti all'ebollizione si consiglia pertanto di ridurre la
fiamma al minimo.
• Evitare le pentole con fondo curvo o deformato.
• La fiamma non deve superare i bordi del recipiente. In tale condizione infatti si spreca
gas inutilmente.
PIANO DI COTTURA A GAS

12
• GLI ACCESSORI (a seconda del modello)
Prima di utilizzare gli accessori del forno per la prima volta è necessario pulirli. Per questa
operazionesiconsiglia di utilizzareunaspugna. Successivamente risciacquareedasciugare
gli accessori.
• GRIGLIE:
Servono da supporto per teglie, pirofile, stampi per i dolci.
La griglia con il supporto inferiore serve in particolare per le grigliate di carne, poiché
sostiene anche la leccarda che raccoglie i grassi che colano.serve da supporto per teglie,
pirofile, stampi per i dolci.
Grazieai loro profilispeciali, le griglie restano semprein orizzontale, anche quando vengono
estratte verso l'esterno. Non c'è nessun rischio quindi che i tegami scivolino o si ribaltino.
• LA LECCARDA:
serve a raccogliere i grassi che colano durante la cottura con il grill. Può essere inserita
nelle apposite guide della griglia o, ancora, posta sul fondo del forno.
Non usare mai la leccarda per cuocere gli arrosti perché ne risulterebbe un eccessivo
sviluppo di fumo e vapori e il forno si sporcherebbe inutilmente.
Gli accessori devono essere tolti dal forno se non vengono utilizzati.
DOTAZIONE DEL FORNO
GRIGLIE LECCARDA

13
• IL CONTAMINUTI SONORO DA 0 A 60 MINUTI
Il contaminuti vi aiuterà a gestire il tempo durante la preparazione
delle vostre pietanze. Il funzionamento è estremamente semplice:
una suoneria vi avverte quando il tempo programmato è terminato.
Può essere utilizzato non solo come promemoria per i tempi di
cottura, ma anche per altre esigenze casalinghe.
• Per selezionare il tempo prescelto, ruotare la manopola di un giro
completo,quindi ritornare con l'indice nella posizione corrispondente
al tempo prescelto.
Allo scadere del tempo, entrerà in azione la suoneria per alcuni
secondi.
• IL PROGRAMMATORE DI FINE COTTURA
Il funzionamento del forno è direttamente collegato al contaminuti.
È dunque necessario selezionare:
. una programmazione di una durata, tra 1 e 120 minuti, oppure,
. la posizione manuale, rappresentata da una mano .
Impostazione di una durata (1 .... 120 minuti)
Il contaminuti prende in considerazione la cottura realizzata nel forno per una durata da 1 a
120 minuti con partenza immediata e arresto automatico delle funzioni del forno.
Per indicare un tempo di cottura sul contaminuti girare la manopola in senso orario fino
a 120 minuti poi riposizionarla sul tempo scelto.
Posizione manuale - Il forno puó essere utilizzato manualmente, senza programmare
la durata di cottura. A fine cottura, la manopola del contaminuti deve essere riposizionata
sulla posizione arresto "0".
• LA LAMPADINA FORNO
Permette di controllare la cottura senza dover aprire la porta del forno.
• Ruotare la manopola di comando sulla posizione . Quando il forno è in funzionamento
la lampadina resta accesa per tutte le operazioni.
Sostituzione della lampadina : staccare la spina di alimentazione prima di ogni
operazione di pulizia o di sostituzione della lampadina. Attendere il raffreddamento delle
parti calde. La lampadina ed il bulbo protettivo sono realizzati con un materiale resistente
alle alte temperature. Per la sostituzione della lampadina, è sufficiente smontare il
bulbo in vetro, togliere la lampadina, sostituirla con una
lampadina identica e riavvitare il bulbo in vetro che serve
come protezione.s come protezione.
Caratteristiche tecniche della
lampadina del forno:
- 220-240V - attacco E 14 -
- 15 W - Temperatura 300°C
DOTAZIONE DEL FORNO
n
o

14
IL FORNO ELETTRICO
Il coperchio deve essere sempre aperto prima dell'uso del forno.
La cucina è per sua natura un apparecchio che diventa caldo, in modo particolare in
corrispondenza del cristallo portina. È buona norma quindi impedire che i bambini possano
avvicinarsi al forno quando è in funzione.
Alla prima accensione del forno può svilupparsi fumo di odore acre, causato dal primo
riscaldamentodelcollantideipannellid'isolamentoavvolgentiilforno.Sitrattadiunfenomeno
assolutamente normale e, nel caso si verificasse, occorre attendere la cessazione del
fumo prima di utilizzare il forno per cucinare.
• I DIVERSI MODI DI COTTURA (a seconda del modello)
FORNO ELETTRICO: forno statico (da 60 a MAX), grill e girarrosto (opzionale).
FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE: forno statico, forno ventilato, suola, grill,
turbo-gril
Forno statico: utilizzo simultaneo della resistenza di suola e di cielo. Questa funzione
è ideale per tutte le cotture tradizionali, per scottare le carni rosse, per dorare il pane, per
il pesce al cartoccio e la pasta sfoglia.
Forno ventilato: utilizza contemporaneamente le resistenze superiore ed inferiore
abbinate alla ventola interna che fa circolare l'aria all'interno del forno. Questa funzione é
consigliata per la cacciagione, la pasticceria, i pesci ed i legumi. Il calore viene distribuito
uniformemente all'interno del forno permettendo la cottura di due alimenti su due differenti
livelli.
Suola: utilizza unicamente la resistenza inferiore del forno. Da utilizzare per le crostate,
le quiches, le torte, i pasticci, i timballi e tutte le cotture che richiedono un maggiore
afflusso di calore dal basso.
Grill: utilizza unicamente la resistenza superiore del forno. Ideale per la carne alla
griglia, gli spiedini e le verdure gratinate. È necessario un preriscaldamento di circa cinque
minuti per portare la resistenza all'incandescenza. L'utilizzo del grill richiede la porta chiusa.
Turbo-gril: utilizza la resistenza superiore e la ventola per la circolazione dell'aria
forzata all'interno del forno. È l'ideale per la cottura di grossi tranci di carne, arrosti, pollame.
Il preriscaldamento è necessario per le carni rosse e non serve per le carni bianche.
Posizionare gli alimenti da cuocere direttamente sulla griglia nel centro del forno, ad un
livello intermedio. Sotto la griglia porre la leccarda per raccogliere i grassi che colano
durante la cottura. Assicurarsi che i cibi da cuocere non siano troppo vicini al grill. A metà
cottura girare la vivanda. Il turbo-grill si utilizza a porta chiusa.
Il girarrosto (opzionale): utilizza la resistenza superiore più il girarrosto che permette
la rotazione degli alimenti da cuocere. È la cottura ideale per ritrovare tutti i sapori dello
spiedo tradizionale. L'utilizzo del girarrosto richiede la porta chiusa.

15
IL FORNO ELETTRICO
• USO DEL FORNO ELETTRICO STATICO
.Ruotare la manopola del selettore delle funzioni sul tipo di cottura scelto.
FORNO STATICO GRILL GIRARROSTO*
da 60°c a MAX *opzionale
La spia di regolazione indica il funzionamento del termostato. Essa si accende e si
spegne regolarmente per tutta la durata della cottura.
• USO DEL FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE
. Selezione del tipo di cottura:
Ruotarela manopola delselettore delle funzionisul tipo dicottura scelto.
. Selezione della temperatura:
Ruotarelamanopoladeltermostatoportandolasullatemperaturanecessaria
altipo di cotturadesiderato. Ogni cottura ha unatemperatura ideale che
deveessererispettata,sivedanoleindicazioniriportate di seguito.
tra 60°C e MAX
tra 60°C e MAX
temperatura massima
tra 60°C e 220°C
tra 60 °C e 220°C
Sul modello CGM 660 SMC o CGM 660 SMCX
. Ruotare la manopola del programmatore fine cottura sulla posizione
manuale o su un tempo per la cottura. Vedere pagina 13.
La spia di regolazione indica il funzionamento del termostato. Essa si accende e si
spegneregolarmentepertuttaladuratadellacottura.
I modelli CGM 660 SMC e CGM 660 SMCX sono provvisti di una turbina di raffredamento
per proteggere dal calore il quadro comandi. Funziona automaticamente all'inizio della
cottura e si ferma automaticamente all'arresto del forno.

16
IL FORNO : "IL FORNO ELETTRICO"
• USO DEL GIRARROSTO
È fornito come opzione solamente per i modelli con forno statico. E' possibile richiedere al
proprio rivenditore il kit girarrosto.
La cottura con il grill deve essere effettuata a porta chiusa.
Per la cottura con il girarrosto non si deve fare alcun preriscaldamento.
. Togliere dal forno gli accessori,
. Porre la leccarda sul fondo,
. Infilare sullo spiedo la vivanda da cuocere centrandola tra le due forchette,
. Appoggiare lo spiedo sul supporto, infilare il tutto sul secondo livello del forno partendo
dal basso.
L'estremità dello spiedo si troverà a questo punto di fronte al foro quadrato dell'organo
di trascinamento.
. Inserire lo spiedo nel foro.
Per il funzionamento del girarrosto, ruotare la manopola del forno sino alla posizione .
La spia di regolazione indica il funzionamento del termostato. Essa si accende e si
spegneregolarmentepertuttaladuratadellacottura.
TEMPI DI COTTURA:
Manzo (1 kg) 20/30 minuti
Agnello, montone (1 kg) 30/40 minuti
Vitello, pollame (1 kg) 60/70 minuti
Maiale (1 kg) 65/75 minuti

17
IL FORNO : "IL FORNO STATICO"
Pietanze Quantità Posizione del
termostato Tempo di
cottura
Ripiano
d'introduzione
della griglia da
l
basso
Pesce
Spigola-Orata-Rana 1 kg 200/220 20 minuti 1
Carni - Verdure
Manzo bourguignon 6 pers. 220 4 ore 1
Manzo alle carote 6 pers. 200/220 4 ore 1
Anatra 1,5 kg 200/220 1 ora e 30' 1
Cavoli brasati 6 pers. 200/220 1 ora 1
Torta porri Ø 28
6 pers. 180/200 35 / 40 minuti 1
Cosciotto di agnello 200/220 15 min./500 gr. 1
Oca - Tacchino 7 kg 160/180 2 ore e 30'
/ 3 ore 1
Pasticcio in terrina 200/220 1 ora / kg 1
Pollo arrosto 1/1kg200 200/220 45 min - 1 ora 1
Crostata salata Ø 27
6 pers. 200/220 40 / 50 minuti 1
Arrosto di manzo 230/240 15 min./500 gr 1
Pasticceria
Panfrutto 1kg500 180/200 50 / 60 minuti 3
Clafoutis Ø 27
6 pers. 200/220 40 / 45 minuti 2
Dolce con 4
ingredienti 1 kg 500 200/220 45 minuti /
1 ora 1
Torta guarnita Ø27
6 pers. 200/220 40 / 45 minuti 1

18
IL FORNO : "IL FORNO VENTILATO"
Pietanza Quantità Posizione del
termostato Tempo di cottura
Ripiano
d'introdu-
zione della
griglia dal
basso
Pesce
Filetto di salmone 6 pezzi 140 / 160 8 / 10 minuti 1
Filetto di sogliola 6 pezzi 140 / 160 circa 5 min 1
Carni - Verdure
Cavoli farciti brasati 6 persone 200 / 220 da 1 ora e 30' a 2
ore 1
Piatti gratinati 6 persone 200 / 220 15 / 20 minuti 1
Coniglio arrosto 800 gr / 1 kg 200 / 220 50 / 60 minuti 1
Patate in camicia 6 pezzi 200 / 220 circa 1 ora 1
Arrosto carne bianca 200 / 220 40/50 min per Kg 1
Soufflé salato o zucch. Ø22 - 6 pers. 180 / 200 circa 1 ora 1
Pomodori ripieni 6 a 8 pièces 200 / 220 45 minuti 1
Pasticceria
Biscotti al lievito 800 gr 200 40 / 45 minuti 1
Dolce savoiardo Ø 27 180 / 200 35 / 40 minuti 1
Meringhe secondo
dimensioni 60 / 80 60 / 90 minuti 1
Soufflé di limone Ø22- 6 pers. 200 1 ora 1
Pasta per torte zucch. Ø 27 / 28 180 / 200 20 / 30 minuti 1
Pasta sfogliata 6 pezzi 200 15 / 20 minuti 1

19
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
Prima di effettuare la pulizia attendere che l'apparecchio si raffreddi.
Non usare mai prodotti abrasivi, pagliette metalliche o oggetti taglienti che potrebbero
dannegiare lo smalto e l'acciaio.
Usare semplicemente acqua saponata o prodotti a base di ammoniaca.
LE PARTI INACCIAIO INOX: pulire le superficie in acciaio inox con acqua tiepida e sapone,
oppure con appositi prodotti in commercio, evitando assolutamente l'uso di polveri abra-
sive che danneggerebbero le superfici e le parti estetiche.
• IL PIANO DI COTTURA
LE PARTI SMALTATE: non utilizzare mai prodotti abrasivi, spugne metalliche o oggetti
affilati.Losmaltone risulterebbe irrimediabilmente rovinato.Puliresemplicementecon acqua
e sapone quando l'apparecchio si è raffreddato ed asciugare con uno strofinaccio pulito ed
asciutto. Se si pulisce lo smalto a caldo, si rischia di farlo diventare opaco.
I BRUCIATORI GAS: per la pulizia, utilizzare acqua e sapone. Evitare accuratamente che
dell'acqua si infiltri all'interno dei bruciatori. Per rimuovere lo sporco più difficile, utilizzare
una piccola quantità di detersivo non abrasivo con una spugna e risciacquare.
Gli spartifiamma dei bruciatori sono semplicemente appoggiati. Dovrete solamente toglierli
e pulirli con una spugna umida e leggermente insaponata. Non metterli direttamente
nell'acqua fredda subito dopo averli utilizzati, per evitare che lo sbalzo termico provochi la
rottura dello smalto. L'utilizzazione di prodotti abrasivi è assolutamente da evitare perché
corrodono lo smalto e lo rendono opaco. Se i fori dovessero risultare ostruiti utilizzare una
spazzola con acqua e sapone ed asciugare con un panno pulito.
IL COPERCHIO: pulire semplicemente con acqua e sapone quando l'apparecchio si è
raffreddato ed asciugare con uno strofinaccio pulito ed asciutto. È necessario eliminare
tutti i residui causati da tracimazione dalla superficie del coperchio prima di aprirlo.
• IL FORNO
LA PORTA DEL FORNO: la pulizia della porta puó essere effettuata direttamente
sull'apparecchioodopoaverlasmontata.Persmontarela porta procedere comesegue:
. aprire completamente la porta,
. la cerniera si presenta come nella foto 1,
. alzare i gancetti delle cerniere (foto 2),
. tirare la porta verso l'alto, richiudendola parzialmente fino a che non si sgancia.
Per rimontare la porta, prestare attenzione a riposizionare bene le cerniere: una tacca
posta sotto queste ultime vi permetterrà di posizionare correttamente le cerniere.
Il fissaggio definitivo si effettua riposizionando i gancetti delle cerniere nella loro posizione
iniziale, come nella foto 1.
Foto 1 : posizione iniziale
Foto2 : alzare i ganci

20
LE PARTI IN VETRO: si consiglia di asciugare il vetro interno della porta forno con della
carta assorbente ogni volta che viene utilizzato il forno. Se lo sporco è molto,
successivamente usare una spugna inumidita con del detergente. Non usare mai
prodotti abrasivi o oggetti taglienti.
LEGRIGLIE:pulire con una spugnaimbevutad'acqua saponata. Risciacquare edasciugare.
Non usare prodotti abrasivi.
LALECCARDA: dopo aver grigliato, estrarre la leccarda dal forno.Abbiate cura di svuotarla
in un recipiente a parte, lavare e risciacquare con dell'acqua calda e una spugna imbevuta
di detersivo. Lasciarla a riposo con uno strato d'acqua e detergente per ammorbidire
le incrostazioni. Puó anche essere lavata in lavastoviglie o con prodotti reperibili in
commercio. Non lasciare mai la leccarda sporca all'interno del forno.
IL CASSETTO: non mettere alcun prodotto da conservare o infiammabile nel cassetto.
Esso deve essere utilizzato solo per stipare pentole, gli accessori del forno ed altri oggetti
resistenti al calore. Per la pulizia è sufficiente un colpo di spugna.
IL FORNO:
. Non usare mai per pulire il forno prodotti abrasivi, pagliette metalliche o oggetti taglienti
che potrebbero danneggiare lo smalto.
. Usare semplicemente acqua saponata o prodotti a base di ammoniaca.
. Non bisogna mai rivestire le pareti e soprattutto il fondo del forno con la carta di alluminio.
L'azione del calore concentrato potrebbe danneggiare lo smalto.
In caso di grandi macchie di sporco, utilizzare i prodotti in commercio per la manutenzione
dei forni.
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Candy Cooker manuals