
4
INDICAZIONI PER LA SICUREZZA ED AVVERTENZE
Uso corretto dell’apparecchio
•Prima di mettere in funzione per la prima volta il
piano di cottura, leggere attentamente la presente
istruzione d’uso. In questo modo si evitano danni
a se stessi e alle apparecchiature.
•Utilizzare il piano di cottura solo dopo averlo
incassato correttamente; è importante per evitare il
contatto con componenti che conducono corrente
elettrica.
•Il piano di cottura è deputato solo all’utilizzo in
ambiente domestico e non nel settore industriale.
•Utilizzare l’apparecchio solo per preparare
pietanze; ogni altro tipo di impiego è a proprio
rischio e può rivelarsi pericoloso. La casa
produttrice non risponde dei danni causati
da un uso improprio e/o da un impiego non
corretto dell’apparecchio.
Se ci sono bambini in casa
•Servirsi del blocco comandi in modo che i
bambini non possano accidentalmente accendere
l’apparecchio o modificarne le impostazioni.
•L’apparecchio deve essere utilizzato
esclusivamente da persone adulte che siano in
grado di comprendere le indicazioni contenute in
queste istruzioni. Spesso i bambini non riescono
a percepire i pericoli legati al funzionamento del
piano di cottura. Sorvegliare quindi i bambini con
la dovuta attenzione.
•Bambini più grandi possono usare l’apparecchio
solo se sono stati istruiti in maniera tale da farlo
in assoluta sicurezza e se sono consapevoli dei
pericoli derivanti dall’uso improprio.
•Non permettere ai bambini di giocare con
l’apparecchio.
•Il piano di cottura si scalda e rimane caldo per un
certo tempo anche dopo lo spegnimento. Tenere
quindi i bambini sempre lontani dall’apparecchio
per evitare qualsiasi rischio di scottatura.
•Conservare fuori della portata dei bambini e
lontano dal piano di cottura oggetti che potrebbero
attirare la loro attenzione perché potrebbero indurli
ad avvicinarsi all’apparecchio con conseguente
pericolo di ustioni.
•Accertarsi inoltre che i bambini non abbiano la
possibilità di rovesciare pentole o padelle molto
calde. Pericolo di esplosione e di incendio, oltre
che di ustione. In commercio è reperibile una
speciale griglia di protezione che può essere utile
per ridurre il rischio di incidenti.
•Anche l’imballaggio dovrebbe essere tenuto
fuori della portata dei bambini perché alcuni
suoi componenti (in plastica o polistirolo) sono
pericolosi (pericolo di soffocamento). Provvedere
subito allo smaltimento dell’imballaggio.
Consigli per utilizzare al meglio il piano di
cottura
•Attenzione a non far cadere sulla superficie in
vetroceramica oggetti oppure stoviglie. Anche
oggetti leggeri (p.es. una saliera) possono
crepare o danneggiare la lastra di vetroceramica.
•Non utilizzare pentole oppure padelle con fondo
ruvido (p.es. in ghisa) poiché possono graffiare
la superficie del piano. Anche granelli di sabbia
possono essere causa di eventuali graffi.
•Accertarsi che zucchero, in forma liquida o
solida, plastica oppure carta stagnola non
vengano appoggiati sulle zone di cottura
ancora calde. Questi materiali si fondono, si
attaccano alla superficie e quando si raffreddano
possono crepare, rompere oppure danneggiare
permanentemente la superficie in vetroceramica.
Se tuttavia queste sostanze giungessero
inavvertitamente sulle zone di cottura calde,
disinserire l’apparecchio ed eliminarle al più
presto, quando l’apparecchio è ancora caldo,
con una spatolina. Attenzione: poiché le zone
di cottura sono molto calde è possibile
ustionarsi.
•Eliminare subito i resti di pietanze eventualmente
traboccate sull’apparecchio durante la cottura
affinché non inizino a bruciare sulla superficie;
prima di appoggiare le pentole sul piano
di cottura, accertarsi inoltre che il fondo delle
stoviglie non sia unto, sia pulito e asciutto.
•Non utilizzare in nessun caso apparecchi
a vapore. La pressione del vapore può
danneggiare permanentemente le superfici
e i componenti degli apparecchi, per i quali il
produttore non si assume alcuna responsabilità.
•Non appoggiare mai pentole o padelle molto calde
sul pannello comandi. Potrebbe danneggiarsi
l’elettronica, situata sotto il pannello.
•Se sotto l’apparecchio già incassato è
presente un cassetto, accertarsi che la
distanza tra il cassetto, e quindi il suo
contenuto, e la parte inferiore dell’apparecchio
sia sufficiente. In caso contrario non sarebbe
garantita l’aerazione dell’apparecchio.
Per evitare di ustionarsi
•L’apparecchio in funzione è molto caldo e rimane
caldo per alcuni minuti dopo il disinserimento.
Solo quando le spie del calore residuo si
spengono non c’è più pericolo di ustionarsi.
Fare attenzione soprattutto che i bambini