Caple PI3050 User manual

IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E
L’USO DEI PIANI DI COTTURA A INDUZIONE
VETROCERAMICA
COD. 208683-01 - 18.02.2016
GB INSTRUCTION MANUAL FOR INDUCTION
HOB


3
DESCRIZIONE
Booster
1
2
DIMENSIONI 380 X 520:
(EC electric hob = 179.9 Wh/kg)
1 - Zona cottura Ø 145 (1200 W - Booster "P" 1600 W)
2 - Zona cottura Ø 210 (1500 W - Booster "P" 2000 W)
(EC electric cooking = 176.4 Wh/kg)
(EC electric cooking = 183.4 Wh/kg)
00
00
6
1 2
3
45
1 Accensione - spegnimento 4 Comandi zone cottura
2 Blocco funzioni comandi 5 Controlli timer zone cottura
3 Indicazione zone cottura 6 Indicatore potenza zone cottura
DESCRIZIONE COMANDI
Titolo breve o riferimento ai metodi di misurazione e di calcolo utilizzati per stabilire la conformità
con i requisiti di cui sopra.
La performance di ogni singolo bruciatore viene calcolata secondo la norma EN 30-2-1 + A1: 2003 + A2: 2005.
Il rendimento totale del piano di cottura è calcolato in base al regolamento UE 66/2014 Par. 2.2.
L’efcienza viene calcolata solo per i bruciatori con una capacità nominale superiore 1,16 KW (EN 30-2-1 + A1:
2003 + A2:. 2005; Par 4.1)
Informazioni rilevanti per il cliente per minimizzare il consumo di energia durante l’uso.
Consigli per risparmiare:
utilizzare pentole comuni con base piana, utilizzare pentole con il formato corretto, utilizzare pentole con
il coperchio, ridurre al minimo la quantità di grasso liquido o, quando si avvia un liquido bollente, ridurre
l’impostazione.
IT
DIMENSIONI 330 X 510:

4
INDICAZIONI PER LA SICUREZZA ED AVVERTENZE
Uso corretto dell’apparecchio
•Prima di mettere in funzione per la prima volta il
piano di cottura, leggere attentamente la presente
istruzione d’uso. In questo modo si evitano danni
a se stessi e alle apparecchiature.
•Utilizzare il piano di cottura solo dopo averlo
incassato correttamente; è importante per evitare il
contatto con componenti che conducono corrente
elettrica.
•Il piano di cottura è deputato solo all’utilizzo in
ambiente domestico e non nel settore industriale.
•Utilizzare l’apparecchio solo per preparare
pietanze; ogni altro tipo di impiego è a proprio
rischio e può rivelarsi pericoloso. La casa
produttrice non risponde dei danni causati
da un uso improprio e/o da un impiego non
corretto dell’apparecchio.
Se ci sono bambini in casa
•Servirsi del blocco comandi in modo che i
bambini non possano accidentalmente accendere
l’apparecchio o modificarne le impostazioni.
•L’apparecchio deve essere utilizzato
esclusivamente da persone adulte che siano in
grado di comprendere le indicazioni contenute in
queste istruzioni. Spesso i bambini non riescono
a percepire i pericoli legati al funzionamento del
piano di cottura. Sorvegliare quindi i bambini con
la dovuta attenzione.
•Bambini più grandi possono usare l’apparecchio
solo se sono stati istruiti in maniera tale da farlo
in assoluta sicurezza e se sono consapevoli dei
pericoli derivanti dall’uso improprio.
•Non permettere ai bambini di giocare con
l’apparecchio.
•Il piano di cottura si scalda e rimane caldo per un
certo tempo anche dopo lo spegnimento. Tenere
quindi i bambini sempre lontani dall’apparecchio
per evitare qualsiasi rischio di scottatura.
•Conservare fuori della portata dei bambini e
lontano dal piano di cottura oggetti che potrebbero
attirare la loro attenzione perché potrebbero indurli
ad avvicinarsi all’apparecchio con conseguente
pericolo di ustioni.
•Accertarsi inoltre che i bambini non abbiano la
possibilità di rovesciare pentole o padelle molto
calde. Pericolo di esplosione e di incendio, oltre
che di ustione. In commercio è reperibile una
speciale griglia di protezione che può essere utile
per ridurre il rischio di incidenti.
•Anche l’imballaggio dovrebbe essere tenuto
fuori della portata dei bambini perché alcuni
suoi componenti (in plastica o polistirolo) sono
pericolosi (pericolo di soffocamento). Provvedere
subito allo smaltimento dell’imballaggio.
Consigli per utilizzare al meglio il piano di
cottura
•Attenzione a non far cadere sulla superficie in
vetroceramica oggetti oppure stoviglie. Anche
oggetti leggeri (p.es. una saliera) possono
crepare o danneggiare la lastra di vetroceramica.
•Non utilizzare pentole oppure padelle con fondo
ruvido (p.es. in ghisa) poiché possono graffiare
la superficie del piano. Anche granelli di sabbia
possono essere causa di eventuali graffi.
•Accertarsi che zucchero, in forma liquida o
solida, plastica oppure carta stagnola non
vengano appoggiati sulle zone di cottura
ancora calde. Questi materiali si fondono, si
attaccano alla superficie e quando si raffreddano
possono crepare, rompere oppure danneggiare
permanentemente la superficie in vetroceramica.
Se tuttavia queste sostanze giungessero
inavvertitamente sulle zone di cottura calde,
disinserire l’apparecchio ed eliminarle al più
presto, quando l’apparecchio è ancora caldo,
con una spatolina. Attenzione: poiché le zone
di cottura sono molto calde è possibile
ustionarsi.
•Eliminare subito i resti di pietanze eventualmente
traboccate sull’apparecchio durante la cottura
affinché non inizino a bruciare sulla superficie;
prima di appoggiare le pentole sul piano
di cottura, accertarsi inoltre che il fondo delle
stoviglie non sia unto, sia pulito e asciutto.
•Non utilizzare in nessun caso apparecchi
a vapore. La pressione del vapore può
danneggiare permanentemente le superfici
e i componenti degli apparecchi, per i quali il
produttore non si assume alcuna responsabilità.
•Non appoggiare mai pentole o padelle molto calde
sul pannello comandi. Potrebbe danneggiarsi
l’elettronica, situata sotto il pannello.
•Se sotto l’apparecchio già incassato è
presente un cassetto, accertarsi che la
distanza tra il cassetto, e quindi il suo
contenuto, e la parte inferiore dell’apparecchio
sia sufficiente. In caso contrario non sarebbe
garantita l’aerazione dell’apparecchio.
Per evitare di ustionarsi
•L’apparecchio in funzione è molto caldo e rimane
caldo per alcuni minuti dopo il disinserimento.
Solo quando le spie del calore residuo si
spengono non c’è più pericolo di ustionarsi.
Fare attenzione soprattutto che i bambini

5
INDICAZIONI PER LA SICUREZZA ED AVVERTENZE
eventualmente presenti in casa non si avvicinino
all’apparecchio ancora caldo.
•Utilizzare sempre le apposite manopole o presine
per spostare o appoggiare pentole e padelle
sul piano di cottura. Il tessuto delle manopole
o presine non deve essere bagnato o umido.
L’umidità accresce la conducibilità del calore e ci
si può ustionare.
•Non riscaldare contenitori chiusi, p.es. in latta,
sulle zone di cottura. La sovrappressione che
ne deriva potrebbe far esplodere questo tipo di
materiale. Pericolo di ferirsi e ustionarsi.
•Non utilizzare l’apparecchio come superficie
di appoggio e soprattutto non appoggiarvi
oggetti metallici. Se il piano di cottura viene
inavvertitamente inserito oppure se il calore
residuo delle zone è ancora attivo si rischia
che l’oggetto appoggiato sul piano, a seconda
del materiale, possa riscaldarsi (pericolo di
ustionarsi), iniziare a fondere oppure bruciare.
•Non coprire mai il piano di cottura con un panno
oppure con una pellicola protettiva. Il piano di
cottura potrebbe essere molto caldo; pericolo di
incendio.
•Rimanere sempre nelle vicinanze dell’apparecchio
quando si utilizzano grassi e oli poiché il grasso o
l’olio surriscaldati possono iniziare a bruciare e
incendiare anche la cappa aspirante. Pericolo
d’incendio.
•Se comunque dovesse incendiarsi il grasso
o l’olio utilizzato nella cottura, non tentare di
spegnere l’incendio con l’acqua. Soffocare le
fiamme ad esempio con l’ausilio di una coperta
oppure con un estintore.
•Non preparare pietanze flambé sotto la cappa
aspirante. Le fiamme possono giungere alla
cappa aspirante e incendiarla.
Se l’apparecchio è difettoso
•Qual'ora si rilevasse un’anomalia
nell’apparecchio, disinserire il piano di cottura
dall’impianto elettrico. Se l’apparecchio non è
incassato e allacciato definitivamente, staccare
anche il cavo di alimentazione dalla rete
elettrica. A tale scopo non afferrare il cavo ma,
se presente, la spina. Rivolgersi all’assistenza
tecnica. Accertarsi che l’apparecchio non
venga collegato alla rete elettrica prima che la
riparazione sia stata completata.
•Disinserire subito l’apparecchio e staccarlo
dalla corrente elettrica se sulla superficie in
vetroceramica si rilevano fessure oppure crepe.
Pericolo di scossa elettrica.
•Le riparazioni possono essere eseguite
solamente da personale specializzato e
autorizzato. Riparazioni che non vengono
eseguite correttamente possono essere
fonte di pericolo e danneggiare ulteriormente
l’apparecchio. Non aprire mai l’involucro
dell’apparecchio.
•Riparazioni effettuate sull’apparecchio quando è
ancora in garanzia possono essere eseguite solo
dall’assistenza tecnica autorizzata dalla casa
produttrice altrimenti si perde il diritto di chiamata
per eventuali successivi danni.
Ulteriori pericoli
•Solo per i portatori di pacemaker: tenere
presente che nelle immediate vicinanze
dell’apparecchio inserito si crea un campo
elettromagnetico che potrebbe pregiudicare
il funzionamento del pacemaker. In caso di
dubbi rivolgersi al produttore del piccolo
apparecchio oppure al proprio medico.
•Accertarsi che le stoviglie siano sempre
posizionate al centro della zona di cottura
affinché il fondo possa coprire il più possibile il
campo elettromagnetico.
•Utilizzando una presa elettrica nelle immediate
vicinanze dell’apparecchio, accertarsi che
il cavo di alimentazione dell’elettrodomestico
non venga a contatto con il piano di cottura
caldo. L’isolamento della conduttura potrebbe
danneggiarsi. Pericolo di scossa elettrica.
•Riscaldare le pietanze sempre a sufficienza.
Germi eventualmente presenti nel cibo vengono
soppressi solo a temperature sufficientemente
alte e con un tempo di azione sufficientemente
lungo.
•Non utilizzare stoviglie in materiale plastico
oppure carta stagnola. Temperature
particolarmente alte possono fondere questo tipo
di materiale. Pericolo d’incendio.
•Non avvicinare oggetti magnetizzabili, come per
esempio carte di credito, dischetti, calcolatrici
nelle immediate vicinanze del piano di cottura
inserito. Ne verrebbe compromessa la
funzionalità.
•Non conservare bombolette spray oppure liquidi
o altri materiali facilmente infiammabili in cassetti
eventualmente presenti sotto l’apparecchio. Il
portaposate del cassetto, se presente, deve
essere in materiale resistente al calore.

6
INSTALLAZIONE
Avvertenze generali
•L’incasso e l’allacciamento dell’apparecchio
possono essere eseguiti solo da un elettricista
qualificato. Rivolgersi a un elettricista che sia
a conoscenza delle normative locali e delle
normative supplementari emanate dall’azienda
elettrica di zona e che il lavoro venga svolto nel
rispetto delle stesse. La casa produttrice non è
responsabile per i danni causati dall’incasso o
dall’allacciamento scorretti dell’apparecchio.
•La sicurezza elettrica dell’apparecchio è garantita
solo se questo viene allacciato a un regolamentare
conduttore di messa a terra. E’ molto importante
verificare che questa condizione sia soddisfatta
perché si tratta di una premessa fondamentale.
In caso di dubbi far controllare l’impianto da un
tecnico specializzato. La casa produttrice non
risponde dei danni causati dalla mancanza o
dall’interruzione del conduttore di messa a terra.
•L’apparecchio non deve essere allacciato alla
rete elettrica con una prolunga; le prolunghe
non garantiscono la necessaria sicurezza
dell’apparecchio.
•Il piano di cottura non può essere incassato
sopra una lavastoviglie, un’asciugabiancheria,
una lavabiancheria, un frigorifero, un congelatore,
un forno o una cucina senza ventola per il
raffreddamento dell'apparecchio. Da un lato le
temperature di emissione in parte elevate possono
danneggiare questi apparecchi, dall’altro lato in
questo modo non si garantisce l’aerazione del
piano di cottura.
•L’incasso e il montaggio di questo apparecchio in
luoghi non stazionari (p. es. navi) possono essere
effettuati solo da personale qualificato che ne
garantisca le premesse per un impiego sicuro.
•Se sotto l’apparecchio è presente un cassetto, non
conservarvi oggetti infiammabili, (ex.: bombolette
spray).
•Accertarsi che dopo l’incasso il cavo di
allacciamento alla rete elettrica del piano di cottura
non sia sottoposto a sollecitazioni meccaniche,
(ex. a causa di un cassetto).
•Le impiallacciature del piano di lavoro devono
essere lavorate con collante termoresistente
(100°C) affinchè non possano staccarsi o
deformarsi. Anche le alzatine terminali devono
essere termoresistenti.
•Su un lato e sul lato posteriore di un piano di
cottura in vetroceramica incassato possono
esserci pareti o mobili di qualsiasi altezza, mentre
sull’altro lato l’eventuale mobile o apparecchio
presente non deve essere più alto del piano.
CONSIGLIATO DISTANZA TRA APPARECCHIO E CAPPA
ASPRIRANTE
SCONSIGLIATO SCONSIGLIATO

7
INSTALLAZIONE
DIMENSIONI INTAGLIO: 270 (A) X 495(B)
Altezza ingombro scatola: H=60 mm
•Praticare l’intaglio nel piano di lavoro secondo le dimensioni relative al modello (vedi figura qui sopra).
•Rispettare la distanza minima di 50 mm verso la parete posteriore nonchè a destra o sinistra verso
un’eventuale parete laterale.
•Rovesciare il piano cottura ed applicare la guarnizione fornita con il
kit accessori al bordo esterno in maniera uniforme.
•Applicare le staffe fornite alle relative sedi e fissare il piano al
mobile.
A
B

8
INSTALLAZIONE
5mm
50 min.
Min. 4
20-40
Max. 50
ATTENZIONE:
Al fine di garantire un corretto funzionamento dell'apparecchio è
necessario prevedere, in fase d'installazione, una fessura di almeno
5 mm per la lunghezza dell'incasso sulla parte frontale del mobile.
Questo perchè i comandi elettronici sono muniti di un dispositivo di
protezione che, qual'ora la temperatura della parte elettronica
superi i 85°C, provvede a spegnere il piano finchè la stessa
non ritorna al di sotto di questo limite. Durante il funzionamento
quindi si accede una ventola per garantire il necessario flusso d'aria
per non superare il limite di temperatura.
Prevedere quindi il montaggio con una protezione sottostante che
garantisca comunque l'afflusso dell'aria dalla parte posteriore del
mobile oppure, qual'ora il piano fosse installato sopra ad un forno,
un tipo d'isolamento adeguato tale da garantire il non superamento
questa temperatura. Qual'ora ciò avvenisse possono verificarsi
guasti alla parte elettronica per la quale in costruttore declina ogni
responsabilità.
Allacciamento elettrico
•L’apparecchio deve essere installato da un tecnico
qualificato a conoscenza delle norme di sicurezza
vigenti e di montaggio, in particolare si dovranno
rispettare le norme dell’Ente locale dell’energia
elettrica.
•Verificare che la tensione indicata sulla targhetta
segnaletica dell’apparecchio, corrisponda alla
tensione della vostra abitazione. Tale targhetta si
trova sulla parte sottostante del piano cottura.
•Il cavo di alimentazione dovrà essere dimensionato
in funzione alla potenza riportata nella targa
segnaletica.
•La messa a terra è obbligatoria a termine di legge.
Tutti i conduttori di corrente e di terra devono
avere dimensioni appropriate.
•Il fabbricante declina ogni responsabilità per
eventuali danni a persone o cose derivanti
dalla mancata osservanza delle norme
sopraindicate.
•L'allacciamento elettrico del piano cottura
e quello di un eventuale forno da incasso
devono essere realizzati separatamente,
sia per ragioni di sicurezza elettrica sia per
facilitare le operazioni di estrazione dei singoli
apparecchi.
Per il collegamento diretto alla rete, è
necessario prevedere un dispositivo che
assicuri la disconnessione dalla rete, con una
distanza di apertura dei contatti che consenta la
disconnessione completa nelle condizioni della
categoria di sovratensione III, conformemente alle
regole di installazione.
L'installatore è responsabile del corretto
collegamento elettrico e dell'osservanza delle
norme di sicurezza.
Prima di effettuare l'allacciamento accertarsi che:
•la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
legge;
•la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato nella
targhetta caratteristiche posta sull'apparecchio;
•la tensione di alimentazione sia compresa nei
valori della targhetta caratteristiche;
•la presa sia compatibile con la spina
dell'apparecchio. In caso contrario sostituire la
presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
•il filo di messa a terra (color giallo/verde) deve
essere collegato alla morsettiera nel punto
contrassegnato dal simbolo relativo e deve essere
più lungo degli altri fili conduttori.
•Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
•Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
•L'azienda declina ogni responsabilità qualora
queste norme non vengano rispettate.
Condizioni luminose iniziali
Per prevenire l'uso sbagliato della tastiera,
all'accensione del piano di cottura, quando
la luce ambientale diretta è eccessiva (es. luci
alogene della cappa accese), il funzionamento
dell'interfaccia utente viene interrotta fino a quando
le condizioni di luminosità non ritornano normali.
In questo caso, spegnere la luce ambientale
diretta e l'interfaccia utente riprenderà a funzionare
normalmente.
Air inlet
Air outlet

9
AVVIO ED UTILIZZO
Consigli pratici per l'uso degli apparecchi.
•Adoperare recipienti di cottura il cui materiale
di fabbricazione sia compatibile con il principio
dell'induzione (materiale ferromagnetico). Si
raccomanda l'uso di pentole in: ghisa, acciaio
smaltato o inox speciale per induzione. Per
sincerarsi della compatibilità di un recipiente è
sufficiente fare una prova con una calamita.
MATERIALE ADATTO MATERIALE NON
ADATTO
Ghisa, Acciaio
smaltato, inox speciale
Rame, Alluminio, Vetro,
Terracotta, Ceramica,
Inox non magnetico
Inoltre, per ottenere le migliori prestazioni dal
piano di cottura:
•Adoperare pentole con fondo piatto e di elevato
spessore, per essere certi che aderiscano
perfettamente alla zona riscaldante.
•Adoperare pentole di diametro sufficiente a
coprire completamente la zona riscaldante, in
modo da garantire lo sfruttamento di tutto il calore
disponibile.
•Accertarsi che il fondo delle pentole sia sempre
perfettamente asciutto e pulito, per garantire la
corretta aderenza e una lunga durata, sia alle
zone di cottura che alle pentole stesse.
•Evitare di utilizzare le stesse pentole utilizzate
sui bruciatori a gas: la concentrazione di calore
sui bruciatori a gas può deformare il fondo della
pentola, che perde aderenza.
Blocco a chiave
Premendo il tasto "chiave" per 1 secondo, viene attivata e disattivata la funzione "Blocco a chiave". Se il
LED associato al tasto blocco a chiave è acceso, la tastiera è bloccata.
La funzione di blocco può essere attivata quando le zone riscaldanti sono accese o quando il piano di
cottura è spento. Se il piano di cottura è acceso, la funzione Blocco a chiave blocca tutti i tasti eccetto il
tasto ON/OFF generale e il tasto chiave.
Quando il piano cottura è spento, la funzione "Blocco a chiave" blocca tutti i tasti, compreso il tasto ON/
OFF generale.
Il blocco a chiave è sempre attivato all'accensione del dispositivo di comando.

1010
AVVIO ED UTILIZZO
Il piano cottura si accende selezionando il sensore della zona comandi. Quando viene selezionato questo
sensore viene emesso un suono. L'apparecchio non si accende se la funzione chiave è inserita (indicata
dalla spia sopra la chiave). Per accenderlo occorre quindi disinserire la chiave con un tocco sul sensore.
Con l'apparecchio acceso, selezionare il tasto (+) per la zona di cottura desiderata che si posizionerà al
livello 1. Il massimo livello raggiungibile è 9, mentre con il sensore (-) si riduce la potenza fino a portarla
a 0.
Se con il livello 0 selezionato si aziona il sensore (-), la potenza selezionata passerà al livello 9.
Mantenendo selezionato il sensore, la selezione della potenza si ripete 2 volte ogni secondo.
La zona di cottura può essere disattivata premendo simultaneamente i tasti (-) e (+). Viene emesso un
segnale acustico e il display corrispondente mostra "0"
Le zone di riscaldamento si accendono e rimangono tutte a "0" finchè non viene selezionato un livello di
potenza. Se cio' non avviene entro 10 secondi, il piano cottura si spegne automaticamente.
09
0p
Attivazione della funzione Booster
Questa funzione può essere attivata se il touch control è acceso. Questa funzione consiste nel portare
la potenza al massimo (posizione 10) per un periodo massimo di 10 minuti trascorso il quale la potenza
ritorna al livello iniziale.
Arrivati al livello 9 basta premere nuovamente il tasto (+) e verrà attivata la funzione Booster, viene
emesso un suono e sul display appare "P".
00
Cancellazione della funzione Booster
Questa funzione può venire cancellata in qualsiasi momento selezionando (-) nei comandi. Quando la
funzione è cancellata prima del periodo di 10 minuti viene emesso un suono di conferma.

11
AVVIO ED UTILIZZO
Funzione di sicurezza
Se durante il funzionamento non è cambiato il livello di potenza, per ragioni di sicurezza, le stesse
tornano automaticamente al valore precedentemente impostato, dopo un tempo indicato in nella tabella
seguente:
LIVELLO DI POTENZA TEMPO MASSIMO DI
FUNZIONAMENTO
(ORE)
1 10
2 5
3 5
4 4
5 3
6 2
7 2
8 2
9 1
P 10 (minuti)
Se entrambe le zone si trovano al livello 0, dopo 10 secondi il piano di spegne automaticamente.
La zona di cottura può essere spenta anche manualmente agendo sui sensori (+) e (-)
contemporaneamente oppure portando il sensore (-) alla posizione di "0".
Spegnimento dell'apparecchio
Lo spegnimento avviene agendo sul sensore On/Off. Quando il piano viene spento viene emesso un
suono e sulle zone di potenza appare il simbolo "H" che indica o il residuo calore oppure un possibile
guasto.
Spegnimento automatico
Se il livello di potenza non viene cambiato, la zona corrispondente si spegne dopo un tempo determinato
(vedi tabella):
POWER LEVEL MAX. TIME ON
(HOURS)
1 10
2 10
3 10
4 10
5 10
6 10
7 10
8 10
9 3

12
AVVIO ED UTILIZZO
Funzione Timer
Il timer è attivabile premendo i corrispondenti sensori (+) e (-). Sono selezionabili valori compresi tra 1 e
99 minuti che comunque possono essere modificati in qualsiasi momento.
Per annullare il funzionamento del timer agire sul tasto (-) oppure agire sui tasti (+) e (-)
contemporaneamente.
Attivazione del Timer
Da spento è attivabile premendo i corrispondenti sensori (+) e (-). Un suono conferma l'accensione e sul
display appare "00". Sui display delle zone di potenza appaiono delle "t" lampeggianti.
00
00
Funzionamento del timer con le zone di cottura
Tutte zone di cottura possono essere comandate dal timer (ma solo una alla volta può funzionare).
Per far funzionare la zona cottura con il timer, agire come di seguito specificato:
•Attivare il timer;
•selezionare una zona di cottura. Si accende una led sulla zona cottura selezionata;
•entro 10 secondi selezionare il tempo da programmare sul timer. Nel caso ciò non avvenga la zona si
spegnerà automaticamente.
Programmato il tempo necessario, trascorsi 10 secondi, inizia il conto alla rovescia per la zona cottura
selezionata. Un suono di conferma l'operazione e i display del timer e della zona di cottura smettono di
lampeggiare.
00
40
00
40
26

13
AVVIO ED UTILIZZO
Cambiamento dell'impostazione del Timer
Quando il timer è in funzione è possibile cambiare in ogni momento il tempo programmato
precedentemente toccando i tasti (+) o (-). Il conto alla rovescia si ferma in attesa della nuova
impostazione.
Fine del conto alla rovescia del Timer
Quando il timer è arrivato alla fine del tempo previsto, i display del timer inizia a lampeggiare e la zona
cottura viene portata sul valore "0". Viene emesso un suono che avverte la fine di questa funzione che
rimane attivo per 10 secondi. Il suono puo' essere fermato anche prima toccando semplicemente uno
qualsiasi dei tasti della zona comandi.
Spegnimento del Timer
È possibile fermare il timer in qualsiasi momento agendo sui tasti (+) o (-) oppure premendoli
simultaneamente.

14
PROBLEMI E SOLUZIONI
Di seguito elenchiamo possibili messaggi di
errore per i quali è necessario l'intervento
dell'assistenza tecnica.
Sensore di temperatura della zona cottura:
•Corto circuito: nella zona cottura corrispondente
viene visualizzato alternativamente "F" e "1".
•Circuito aperto: nella zona cottura corrispondente
viene visualizzato alternativamente "F" e "2".
•Nessuna operazione: nella zona cottura
corrispondente viene visualizzato alternativamente
"F" e "7".
Sensore di temperatura della potenza:
•Corto circuito: se i 2 elementi controllati dal
generatore d'induzione sono in cortocircuito, viene
visualizzato alternativamente "F" e "3".
•Circuito aperto: se i 2 elementi controllati dal
generatore d'induzione hanno il circuito aperto,
viene visualizzato alternativamente "F" e "4".
•Nessuna operazione: se i 2 elementi controllati
dal generatore d'induzione hanno il circuito aperto,
viene visualizzato alternativamente "F" e "8".
Perdita delle comunicazioni
•se i 2 elementi controllati dal generatore
d'induzione perdono le comunicazioni, viene
visualizzato alternativamente "F" e "5".
Errore Eeprom
•tutti i display delle zone di potenza visualizzano
alternativamente "F" e "6".
Sovracorrente nel generatore
•se i 2 elementi controllati dal generatore
d'induzione hanno una sovraccarico, viene
visualizzato alternativamente "F" e "9".
Surriscaldamento del generatore
•se i 2 elementi controllati dal generatore
d'induzione hanno un surriscaldamento, viene
visualizzato alternativamente "livello di potenza"
e "c".
Residuo calore
Per ragioni di sicurezza queste indicazioni hanno
priorità su tutte le altre indicazioni.
•Se il piano cottura è spento, le zone che
indicano la potenza sono fisse sull'indicazione "H".
•Se il piano cottura è acceso, le zone che
indicano la potenza alternano il valore "0"
all'indicazione "H".
Se il livello di potenza non è "0" sul relativo display
è indicato il livello selezionato.
Zona cottura senza pentola o pentola inadatta
In caso di pentola inadatta o assenza di pentola
nella zona cottura, nel display apparirà il simbolo
Errore chiave On/Off
•Emissione infrarossi fallita: tute le zone di
potenza segnalano alternativamente "F" e "A"
•Ricezione infrarossi fallita: tute le zone di
potenza segnalano alternativamente "F" e "C"
•Errore ADC: tutte le zone di potenza segnalano
alternativamente "F" e "J"
Azioni automatiche in caso di guasto
In caso di guasto del sensore della temperatura,
del sensore di potenza delle zone cottura,
immediatamente le stesse vengono spente ed i tasti
(+/-) vengono bloccati dalla chiave.

15
TUTELA DELL'AMBIENTE
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della
propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere
conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche
oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura
equivalente.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta,
pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiuti.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di
smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
I produttori e gli importatori ottemperano alla loro responsabilità per il riciclaggio, il trattamento e lo
smaltimento ambientalmente compatibile sia direttamente sia partecipando ad un sistema collettivo
La casa costruttrice declina ogni responsabilità per possibili inesattezze, imputabili ad errori di stampa
o di trascrizione, contenute nel presente libretto. Si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti tutte
le modifiche che riterrà opportune, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e di
sicurezza.

16
DESCRIPTION
00
00
6
12
3
45
CONTROL DESCRIPTION
1 Switching on - switching off 4 Cooking area controls
2 Controls functions lock 5 Cooking area timer checks
3 Cooking area directions 6 Cooking area power indicator
Booster
1
2
DIMENSIONS 380 X 520:
(EC electric hob = 179.9 Wh/kg)
1 - Cooking area Ø 145 (1200 W - Booster "P" 1600 W)
2 - Cooking area Ø 210 (1500 W - Booster "P" 2000 W)
(EC electric cooking = 176.4 Wh/kg)
(EC electric cooking = 183.4 Wh/kg)
Short title or reference to the measurement and calculation methods used to establish compliance
with the above requirements.
The performance of each individual burner is calculated according to standard EN 30-2-1 + A1:2003 +
A2:2005
The total efciency of the hob is calculated according to the EU Regulation 66/2014 Par. 2.2
The efciency is calculated only for the burners with a nominal capacity exceeding 1,16 KW ( EN 30-2-1
+ A1:2003 + A2:2005; Par. 4.1)
Information which is relevant to the customer to minimize the energy consumption during usage:
Energy Saving Tips: use pots having at base, Use pots with proper size, use pots with lid, minimize the
amount of liquid or fat, when liquid starts boiling reduce the setting.
GB
DIMENSIONS 330 X 510:

17
SAFETY AND CARE DIRECTIONS
Correct use
•To avoid damages to persons and fittings please
read this manual carefully before using the hob for
the first time.
•Use the hob after installing it correctly; it is
important to avoid the contact with electric wire
components.
•The hob is meant to be used only in domestic
installations not in the industrial field.
•Use the appliance only to prepare dishes; other
uses at consumer risk, they can be dangerous.
The manufacturer does not accept responsibility
for to damages caused by an incorrect use of the
appliance.
If there are children at home
•Use control lock so as the children can not switch
on the hob or modify its setting.
•The appliance must be used only by adults,
who are able to understand the indications in
this manual. Often children can not perceive the
dangers of a functioning hob. Keep an eye on the
children carefully.
•Grown-up children can use the appliance only if
they have been educated to use it carefully and
in absolute security and if they know the possible
damages caused by an incorrect usage.
•Do not permit children to play with the appliance.
•The hob warms and stays warm for some time
also after the switching off. For this reason
children must be taken far from the appliance to
avoid the risk of burns.
•Take attractive objects far from children and the
hob, because they could lead them to approach
the appliance with consequent burn risks.
•Make sure that children could not have the
possibility to upset hot pots or pans. Danger of
explosion and fire, in addition with burns. In the
market there is a special pan support which could
be useful to reduce accident risks.
•Children should be taken far from the packaging,
because some of its components (in plastic or
polystyrene) are dangerous (choking danger).
Carefully dispose of the packaging immediately.
Advise for better use of the hob
•Take care not to throw objects or cutlery on the
ceramic surface. Also light objects (i.e. a salt-
cellar) might crack or damage the ceramic plate.
•Do not use pots or pans with rough bottom
(i.e. cast iron), because they could scratch the
surface of the hob. Also grains of sand could
cause scratches.
•Make sure that sugar, liquefied or solid, plastic
or silver paper are not leant on the hot cooking
areas. These materials melt, stick on the surface
and when they cool they can crack, break or
damage permanently the ceramic surface. If
these substances inadvertently reach the hot
cooking areas, switch off the hob and remove
them with a spatula as soon as possible, when
the appliance is already hot. Attention: since
the cooking areas are very hot there is the
possibility to scald yourself.
•To avoid a risk of food remains burning, get rid of
them immediately in case they overflow on to the
surface during the cooking; make sure that the
pot bottom is not soiled, but clean and dry before
leaning it on the hob.
•Never use vapour devices. The vapour
pressure could permanently damage surfaces
and components of devices, for which the
manufacturer will not be responsible.
•Never lean hot pots or pans on the control panel.
The electronics situated under the panel could be
damaged.
•If under the installed appliance there is a
drawer, take care of that the distance between
the drawer, and so its content, and the lower
side of the appliance is enough. On the
contrary the aerification of the hob is not
warranted.
To avoid burns
•When functioning the appliance is too hot and
maintains the temperature for some minutes
after the switching off. Only when the afterheat
lights go off there is no more danger of burns.
Pay attention to children at home, they must not
approach the hot hob.
•Always use the proper knobs or pot holders to
move or to put pots and pans on the hob. The
knobs and pot holders material must not be wet
or damp. The dampness increases the heat
conductivity and so the risks of burns.
•Do not heat closed vessels, i.e. tin vessels, on
the cooking areas. The resulting overpressure
could cause the explosion of this material.
Producing a risk of danger.
•Do not use the appliance as a rest surface and
in particular do not lean on metallic objects. If
the hob is unintentionally switched on or if the
cooking areas afterheat is already functioning
there is the risk that the resting object, depending

18
SAFETY AND CARE DIRECTIONS
on its material, heats (danger of burns), start
melting or burning.
•Do not cover the hob with a cloth or a protective
film. The hob could be hot; danger of burning.
•Stay near the hob when using fats and oils
because when they overheat, they can start
burning and ignite also the cooker hood. Danger
of fire.
•If fats and oils used to cook start burning, do not
try to extinguish the fire with water. Smother the
fire with a blanket or an extinguisher.
•Do not cook flambè dishes under the cooker
hood. Flames could reach the cooker hood and
burn it.
If there is a faulty appliance
•If the cosumer finds an anomaly in the appliance,
disconnect the electrical supply of the hob. If the
appliance is not definitively setted and linked
up, detach also the stoker wire from the electric
system. For this purpose do not hold the wire but
the plug, if present. Call the Caple service centre.
Pay attention not to connect the appliance to the
electrical system before repairing it.
•If there are cracks on the ceramic surface,
disconnect the electrical supply of the appliance.
There is danger of electrical shock.
•Repairs have to be made only by skilled and
authorised staff. Uncorrect repairs could
be cause of danger and further damage the
appliance. Never dismantle the appliance
casing.
•Repairs on the appliance during the warranty
period can be done only by Caple technical
assistance, otherwise the product will no longer
be covered by the warranty.
Further Information
•Notes for users with Pacemakers: please
consider that near the functioning appliance
there is a electromagnetic field, which could
compromise the pacemaker performance.
For doubts regarding the pacemaker Please
speak to its producer or your doctor.
•Take care of positioning the dishes in the centre
of the cooking area, so that the pot’s underside
can cover all the electromagnetic field.
•Using a socket near the appliance, make sure
that the supply wire does not touch the hot hob.
The main sheathing could be damaged. Electrical
shock danger.
•Ensure foods are cooked/heated correctly.
Germs present in the food are eliminated only at
high temperature and in a long period of time.
•Do not use plastic or tin foil dishes. High
temperature could melt these materials. Fire
danger.
•Do not approach to the functioning hob magnetic
objects like credit cards, floppy disks, calculators.
Their functions could be compromised.
•Do not put canisters, liquids or other flammable
materials in drawers under the appliance. The
drawer’s cutlery tray, if present, should be in heat
resistant material.

19
INSTALLATION
General Instructions
•The installation and the connection must
be done only by a qualified electrician.
Refer only to an electrician who knows local
and supplemental rules and regulations. Take
care of that the work is carried out in respect
of these rules. The producer is not responsible
for damages caused by incorrect installation or
connection of the appliance.
•The appliance electrical security is guaranteed
only if this is connected to a regular grounded
conductor. It is important to check that this
condition is satisfied because it is a fundamental
condition. If in doubts call a skilled technician to
check the installation. The producer do not accept
responsibility for damages caused by the absence
or interruption of the grounding conductor.
•The appliance must not be linked up to the
electrical system with an extension; extensions do
not warrant the security of the appliance.
•The hob should not be installed over a
dishwasher, a tumble dryer, a washing machine,
a cooling appliance, an oven or cooling fan. On
the one hand the high temperatures released can
damage these appliances, on the other hand in
this way the ventilation of the hob is not ensured.
•The installation and the assembly of the hob in
non-stationary places, like for example a ship,
can be installed only by skilled technicians to
guarantee safety during the functioning.
•If under the appliance there is a drawer, do not
store flamable object inside of it (i.e. canisters).
•Make sure that after the installation, the hob
electrical system connection wire is not subjected
to mechanical stress, (i.e. fixed to a drawer).
•The hob veneerings must be manufactured with
thermoresistant adhesive (100°C), so they cannot
detach or buckle. Also the back profiles must be
thermoresistant.
•On one side and on the back side of an installed
ceramic hob there can be walls or furnitures of
every height, while on the other side the furniture
or an existing appliance must not be higher than
the hob.
RECOMMENDED DISTANCE BETWEEN APPLIANCE AND HOOD
50 mm
50 mm
NOT RECOMMENDED NOT RECOMMENDED

20
INSTALLATION
CUT-OUT DIMENSIONS: 270 (A) X 495 (B)
STRUCTURAL HEIGHT BOX: H=60 mm
•Make the cut-out on the work surface according to the model dimensions (see pictures above).
•Respect the minimal distance of 50 mm towards the back side and on the right and left towards a
possible lateral wall.
•Reverse the hob and attach the washer, provided with the
accessories kit, on the external side in an uniform way.
•Attach the provided stirrup to the relative places and fix the hob to
the surface.
A
B
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Caple Hob manuals