Carel Sonde DP User manual

Sonde DP
Sonde di temperatura e umidità
Temperature and humidity sensors
Manuale d’uso
User manual


AVVERTENZE
AVVERTENZEAVVERTENZE
AVVERTENZE
CAREL basa lo sviluppo dei suoi prodotti su una esperienza pluridecennale nel
campo HVAC, sull’investimento continuo in innovazione tecnologica di
prodotto, su procedure e processi di qualità rigorosi con test in-circuit e
funzionali sul 100% della sua produzione, sulle più innovative tecnologie di
produzione disponibili nel mercato. CAREL e le sue filiali/affiliate non
garantiscono tuttavia che tutti gli aspetti del prodotto e del software incluso nel
prodotto risponderanno alle esigenze dell’applicazione finale, pur essendo il
prodotto costruito secondo le tecniche dello stato dell’arte. Il cliente
(costruttore, progettista o installatore dell’equipaggiamento finale) si assume
ogni responsabilità e rischio in relazione alla configurazione del prodotto per il
raggiungimento dei risultati previsti in relazione all’installazione e/o
equipaggiamento finale specifico. CAREL in questo caso, previ accordi specifici,
può intervenire come consulente per la buona riuscita dello start-up macchina
finale/applicazione, ma in nessun caso può essere ritenuta responsabile per il
buon funzionamento del equipaggiamento/impianto finale.
Il prodotto CAREL è un prodotto avanzato, il cui funzionamento è specificato
nella documentazione tecnica fornita col prodotto o scaricabile, anche
anteriormente all’acquisto, dal sito internet www.carel.com.
Ogni prodotto CAREL, in relazione al suo avanzato livello tecnologico, necessita
di una fase di qualifica / configurazione / programmazione / commissioning
affinché possa funzionare al meglio per l’applicazione specifica. La mancanza
di tale fase di studio, come indicata nel manuale, può generare
malfunzionamenti nei prodotti finali di cui CAREL non potrà essere ritenuta
responsabile.
Soltanto personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza
tecnica sul prodotto. Il cliente finale deve usare il prodotto solo nelle modalità
descritte nella documentazione relativa al prodotto stesso.
Senza che ciò escluda la doverosa osservanza di ulteriori avvertenze presenti
nel manuale, si evidenza che è in ogni caso necessario, per ciascun Prodotto di
CAREL:
•Evitare che i circuiti elettronici si bagnino. La pioggia, l’umidità e
tutti i tipi di liquidi o la condensa contengono sostanze minerali
corrosive che possono danneggiare i circuiti elettronici. In ogni caso
il prodotto va usato o stoccato in ambienti che rispettano i limiti di
temperatura ed umidità specificati nel manuale.
•Non installare il dispositivo in ambienti particolarmente caldi.
Temperature troppo elevate possono ridurre la durata dei
dispositivi elettronici, danneggiarli e deformare o fondere le parti in
plastica. In ogni caso il prodotto va usato o stoccato in ambienti che
rispettano i limiti di temperatura ed umidità specificati nel manuale.
•Non tentare di aprire il dispositivo in modi diversi da quelli indicati
nel manuale.
•Non fare cadere, battere o scuotere il dispositivo, poiché i circuiti
interni e i meccanismi potrebbero subire danni irreparabili.
•Non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi
per pulire il dispositivo.
•Non utilizzare il prodotto in ambiti applicativi diversi da quanto
specificato nel manuale tecnico.
Tutti i suggerimenti sopra riportati sono validi altresì per il controllo,
schedeseriali, chiavi di programmazione o comunque per qualunque altro
accessorio del portaolio prodotti CAREL.
CAREL adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto CAREL si riserva il
diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel
presente documento senza preavviso.
I dati tecnici presenti nel manuale possono subire modifiche senza obbligo di
preavviso
La responsabilità di CAREL in relazione al proprio prodotto è regolata dalle
condizioni generali di contratto CAREL editate nel sito www.carel.com e/o da
specifici accordi con i clienti; in particolare, nella misura consentita dalla
normativa applicabile, in nessun caso CAREL, i suoi dipendenti o le sue
filiali/affiliate saranno responsabili di eventuali mancati guadagni o vendite,
perdite di dati e di informazioni, costi di merci o servizi sostitutivi, danni a cose
o persone, interruzioni di attività, o eventuali danni diretti, indiretti, incidentali,
patrimoniali, di copertura, punitivi, speciali o consequenziali in qualunque
modo causati, siano essi contrattuali, extra contrattuali o dovuti a negligenza o
altra responsabilità derivanti dall’installazione, utilizzo o impossibilità di utilizzo
del prodotto, anche se CAREL o le sue filiali/affiliate siano state avvisate della
possibilità di danni.
SMALTIMENTO
SMALTIMENTOSMALTIMENTO
SMALTIMENTO
Smaltimento del prodotto
Smaltimento del prodottoSmaltimento del prodotto
Smaltimento del prodotto
L’apparecchiatura (o il prodotto) deve essere oggetto di
raccolta separata in conformità alle vigenti normative locali
in materia di smaltimento.


5
Indice
IndiceIndice
Indice
1.
Introduzione......................................................................................................................................................................................................................................7
1.1
Caratteristiche generali..............................................................................................................................................................................................................7
2.
Codifica CAREL..................................................................................................................................................................................................................................8
3.
Codici e compatibilità con la serie AS*.........................................................................................................................................................................................9
4.
Installazione.................................................................................................................................................................................................................................... 11
4.1
Collegamento delle sonde con uscita analogica................................................................................................................................................................11
4.2
Collegamenti per sonde con uscita seriale RS485............................................................................................................................................................ 13
4.3
Esempio di configurazione sonda seriale RS485............................................................................................................................................................... 13
4.4
Esempio di collegamento alla rete RS485 Field bus......................................................................................................................................................... 14
4.5
Esempio di collegamento alla rete RS485 di supervisione.............................................................................................................................................. 14
4.6
Collegamento alimentazione ................................................................................................................................................................................................ 15
4.7
Cablaggio.................................................................................................................................................................................................................................. 15
4.8
Note funzionali e differenze tra sonde DP e AS (con uscita analogica)........................................................................................................................16
4.9
Tabella Variabili-Parametri principali per sonde seriali..................................................................................................................................................... 17
4.10
Avvertenze generali........................................................................................................................................................................................................... 18
4.11
Esempi di applicazioni...................................................................................................................................................................................................... 19
4.12
Tabella compatibilità chimica per i sensori di umidità...............................................................................................................................................21
4.13
Montaggio e fissaggio dello strumento.........................................................................................................................................................................22
4.14
Cambio della configurazione di default per sonda ambiente e condotta.............................................................................................................. 23
4.15
Versione con sola uscita NTC.......................................................................................................................................................................................... 24
4.16
Valori di resistenza delle sonde di temperatura NTC CAREL.................................................................................................................................... 25
5.
CARATTERISTICHE TECNICHE..................................................................................................................................................................................................... 26
5.1
Pulizia e manutenzione.......................................................................................................................................................................................................... 28
5.2
Smaltimento dello strumento............................................................................................................................................................................................... 28
6.
Avvertenze per la sostituzione delle serie AS*......................................................................................................................................................................... 28
7.
DIMENSIONI meccaniche ............................................................................................................................................................................................................ 29
7.1
Modello DPW........................................................................................................................................................................................................................... 29
7.2
Modello DPD............................................................................................................................................................................................................................ 29
7.3
Modello DPP............................................................................................................................................................................................................................ 29

6

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
7
1. INTRODUZIONE
Le sonde della serie DP* temperatura e umidità, rappresentano l’ultima versione dei sensori CAREL per i modelli ambiente, ambiente tecnico, e
condotta, realizzate per il mercato HVAC/R residenziale e industriale leggero, con la qualità che contraddistingue i prodotti CAREL.
La gamma include i modelli con uscita 0…10V e con uscita seriale RS485 (Carel o Modbus).
Le sonde della serie DP* utilizzano sensori con uscita digitale, e presentano un range di temperatura e umidità più esteso in temperatura rispetto ai
precedenti modelli, offrendo tutta la versatilità richiesta dalle applicazioni del mercato specifico con un ottimo rapporto prezzo/qualità.
Questi sensori, tipicamente sono utilizzati insieme ai controlli Carel, ma possono essere utilizzati anche con controlli di terze parti.
1.1
1.11.1
1.1 Caratteristiche generali
Caratteristiche generaliCaratteristiche generali
Caratteristiche generali
Le sonde elettroniche CAREL di temperatura e/o umidità sono state realizzate per applicazioni nei settori del riscaldamento, della refrigerazione e del
condizionamento.
Sono disponibili i seguenti modelli: a) ambiente, b) ambiente tecnico, c) condotta. I vari modelli si distinguono poi per le differenti uscite attive (in
corrente o tensione, selezionabile da ponticelli) ad eccezione dei modelli con uscita temperatura di tipo NTC resistivo (in seguito indicato come
modello “NTC res.”), compatibile con i controlli CAREL. È disponibile anche il modello con uscita seriale RS485 optoisolata per il collegamento alla linea
seriale (pCo o supervisione Carel).
Le sonde, possono essere alimentate con tensione alternata (12...24 Vac) o continua (8...32 Vdc).
Sonde ambiente (DPW*)
Sonde ambiente (DPW*)Sonde ambiente (DPW*)
Sonde ambiente (DPW*)
Vengono utilizzate in impianti di riscaldamento e condizionamento. Presentano un’estetica adatta ad un utilizzo in ambiente residenziale domestico.
Sono predisposte per il montaggio a parete.
Sonde per ambiente tecnico (DPP*)
Sonde per ambiente tecnico (DPP*)Sonde per ambiente tecnico (DPP*)
Sonde per ambiente tecnico (DPP*)
Vengono utilizzate in ambienti tecnici (celle di conservazione, piscine ecc.) dove sia richiesto un elevato grado di protezione del contenitore (IP55) e dei
sensori (IP54). Sono predisposte per il montaggio a parete.
Sonde da condotta (DPD*)
Sonde da condotta (DPD*)Sonde da condotta (DPD*)
Sonde da condotta (DPD*)
Vengono utilizzate negli impianti di riscaldamento e condizionamento che fanno uso di condotte. Sono fornite insieme ad una staffa per il loro fissaggio.
Fig. 1.a
Fig. 1.aFig. 1.a
Fig. 1.a
Ambiente
AmbienteAmbiente
Ambiente
Serie DPW*
Serie DPW*Serie DPW*
Serie DPW*
Ambiente tecnico
Ambiente tecnicoAmbiente tecnico
Ambiente tecnico
Serie DPP
Serie DPPSerie DPP
Serie DPP
Condotta
CondottaCondotta
Condotta
Serie DPD*
Serie DPD*Serie DPD*
Serie DPD*

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
8
2. CODIFICA CAREL
1 e 2
Serie
3
Tipo
4
Misura
5
Sensore umid.
6
Sensore temp.
7
Tipo di uscita
8 e 9
Personalizz.
10
Imballo
1 e 2 Serie:
DP (Digital sensor)
3- Tipo: W = Ambiente
P = Ambiente tecnico
D = Condotta
4- Misura: T = Temperatura
H = Umidità
C = Temperatura e Umidità.
5- Tipo sensore Umidità:
0 = Non presente;
1 = 10…90%rh;
2 = 0…100%rh.
6- Tipo sensore temperatura:
0 = Non presente;
1 = NTC.
7- Tipo uscita:
0 = Uscita 0…1Vdc o 4…20mA;
1 = Uscita 0…1V o 4…20mA ed NTC resistiva;
2 = Uscita 0…10Vdc;
3 = Uscita seriale RS485 non optoisolata Modbus/Carel;
4 = Uscita seriale RS485 optoisolata Modbus/Carel;
5 = Uscita 0…10V ed NTC resistiva.
8 e 9 Personalizzazioni Cliente:
10- Imballo:
0 = Singolo;
1 = Multiplo;
N = Neutro;
* = Personalizzato.

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
9
3. CODICI E COMPATIBILITÀ CON LA SERIE AS*
La tabella seguente riporta i codici disponibili e compatibilità con la serie AS*.
SONDE ATTIVE PER AMBIENTE “DPW”
SONDE ATTIVE PER AMBIENTE “DPW”SONDE ATTIVE PER AMBIENTE “DPW”
SONDE ATTIVE PER AMBIENTE “DPW”
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP: sonde attive per ambiente (alimentazione:
Descrizione gamma DP: sonde attive per ambiente (alimentazione:Descrizione gamma DP: sonde attive per ambiente (alimentazione:
Descrizione gamma DP: sonde attive per ambiente (alimentazione: 8
88
8...
......
...32
3232
32 Vdc/ 12...24 Vac, uscita selezionabile:
Vdc/ 12...24 Vac, uscita selezionabile:Vdc/ 12...24 Vac, uscita selezionabile:
Vdc/ 12...24 Vac, uscita selezionabile:
0…1V/
0…1V/0…1V/
0…1V/-
--
-0,5...1 Vdc/4...20 mA)
0,5...1 Vdc/4...20 mA)0,5...1 Vdc/4...20 mA)
0,5...1 Vdc/4...20 mA)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPWT010000 Temperatura (-10T60 °C) ASWT030000
DPWT011000 Temperatura (-10T60 °C) (solo uscita resistiva NTC CAREL) ASWT011000
DPWC111000 Temperatura (-10T60 °C) (uscita resistiva NTC CAREL) ed umidità (10…90% rH) ASWC111000
ASWH100000
modello solo umidità
DPWC110000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) ASWC110000
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambiente (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambiente (alimentazione:Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambiente (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambiente (alimentazione: 18
1818
18...
......
...32
3232
32 Vdc/ 12...24 Vac, uscita
Vdc/ 12...24 Vac, uscitaVdc/ 12...24 Vac, uscita
Vdc/ 12...24 Vac, uscita 0
00
0…10 Vdc)
…10 Vdc)…10 Vdc)
…10 Vdc)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPWC115000 Temperatura (-10T60 °C) (uscita resistiva NTC CAREL) ed umidità (10…90% rH) ASWC115000
DPWC112000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10...90% rH) ASWC112000
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP:Sonde attive per ambiente (alimentazione:
Descrizione gamma DP:Sonde attive per ambiente (alimentazione:Descrizione gamma DP:Sonde attive per ambiente (alimentazione:
Descrizione gamma DP:Sonde attive per ambiente (alimentazione: 8
88
8...
......
...32
3232
32 Vdc/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485
Vdc/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485Vdc/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485
Vdc/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485
optoisolata)
optoisolata)optoisolata)
optoisolata)
Ser
SerSer
Serie AS
ie ASie AS
ie AS
DPWC114000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) -
--
-
DPWT014000 Temperatura (-10T60 °C) -
--
-
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP:Sonde attive per ambiente (alimentazione:
Descrizione gamma DP:Sonde attive per ambiente (alimentazione:Descrizione gamma DP:Sonde attive per ambiente (alimentazione:
Descrizione gamma DP:Sonde attive per ambiente (alimentazione: 8
88
8...
......
...32
3232
32 Vdc/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485
Vdc/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485Vdc/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485
Vdc/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485
NON optoisolata)
NON optoisolata)NON optoisolata)
NON optoisolata)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPWC113000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) -
--
-
DPWT013000 Temperatura (-10T60 °C) -
--
-
SONDE ATTIVE PER AMBIENTI INDUSTRIALI “DPP”
SONDE ATTIVE PER AMBIENTI INDUSTRIALI “DPP”SONDE ATTIVE PER AMBIENTI INDUSTRIALI “DPP”
SONDE ATTIVE PER AMBIENTI INDUSTRIALI “DPP”
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione:Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione: 8
88
8...
......
...32
3232
32 Vdc/ 12...24 Vac, us
Vdc/ 12...24 Vac, usVdc/ 12...24 Vac, us
Vdc/ 12...24 Vac, uscita
citacita
cita
selezionabile: 0...1V/
selezionabile: 0...1V/selezionabile: 0...1V/
selezionabile: 0...1V/-
--
-0,5...1 Vdc/4...20 mA)
0,5...1 Vdc/4...20 mA)0,5...1 Vdc/4...20 mA)
0,5...1 Vdc/4...20 mA)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPPT010000 Temperatura (-20T70 °C) -
--
-
DPPT011000 Temperatura (-20T70 °C) (solo uscita resistiva NTC CAREL) ASPT011000
DPPC111000 Temperatura (-10T60 °C) (uscita resistiva NTC CAREL) ed umidità (10…90% rH) -
--
-
DPPC110000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) ASPC110000
DPPC210000 Temperatura (-20T70 °C) ed umidità (0…100% rH) ASPC230000/
ASPC2300I0
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione:
escrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione:escrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione:
escrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione: 18
1818
18...
......
...32
3232
32 Vdc/ 12...24 Vac, uscita 0…10
Vdc/ 12...24 Vac, uscita 0…10Vdc/ 12...24 Vac, uscita 0…10
Vdc/ 12...24 Vac, uscita 0…10
Vdc)
Vdc)Vdc)
Vdc)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPPC112000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) -
--
-
DPPC212000 Temperatura (-20T70 °C) ed umidità (0…100% rH) -
--
-
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentaz
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazDescrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentaz
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione:
ione:ione:
ione: 8...32 Vdc
8...32 Vdc8...32 Vdc
8...32 Vdc
/ 12...24 Vac, uscita seriale
/ 12...24 Vac, uscita seriale/ 12...24 Vac, uscita seriale
/ 12...24 Vac, uscita seriale
RS485 optoisolata)
RS485 optoisolata)RS485 optoisolata)
RS485 optoisolata)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPPT014000 Temperatura (-20T70 °C) -
--
-
DPPC114000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) -
--
-
DPPC214000 Temperatura (-20T70 °C) ed umidità (0…100% rH) -
--
-
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizio
DescrizioDescrizio
Descrizione gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione:
ne gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione:ne gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione:
ne gamma DP: Sonde attive per ambienti industriali (alimentazione: 8...32 Vdc
8...32 Vdc8...32 Vdc
8...32 Vdc
/ 12...24 Vac, uscita seriale
/ 12...24 Vac, uscita seriale/ 12...24 Vac, uscita seriale
/ 12...24 Vac, uscita seriale
RS485 NON optoisolata)
RS485 NON optoisolata)RS485 NON optoisolata)
RS485 NON optoisolata)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPPT013000 Temperatura (-20T70 °C) -
--
-
DPPC113000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) -
--
-

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
10
SONDE ATTIVE P
SONDE ATTIVE PSONDE ATTIVE P
SONDE ATTIVE PER CONDOTTA “DPD”
ER CONDOTTA “DPD”ER CONDOTTA “DPD”
ER CONDOTTA “DPD”
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione: 8...32 Vdc
8...32 Vdc8...32 Vdc
8...32 Vdc
/ 12...24 Vac, uscita selezionabile:
/ 12...24 Vac, uscita selezionabile:/ 12...24 Vac, uscita selezionabile:
/ 12...24 Vac, uscita selezionabile:
0...1V/
0...1V/0...1V/
0...1V/-
--
-0,5...1 Vdc/4...20 mA)
0,5...1 Vdc/4...20 mA)0,5...1 Vdc/4...20 mA)
0,5...1 Vdc/4...20 mA)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPDT010000 Temperatura (-20T70 °C) ASDT030000
DPDT011000 Temperatura (-20T70 °C) (solo uscita resistiva NTC CAREL) ASDT011000
DPDC111000 Temperatura (-10T60 °C) (uscita resistiva NTC CAREL) ed umidità (10…90% rH) ASDC111000
DPDC110000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) ASDC110000
ASDH100000**
(**solo umidità)
DPDC210000 Temperatura (-20T70 °C) ed umidità (0…100% rH) ASDC230000
ASDH20000**
(**solo umidità)
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione: 18...32 Vdc
18...32 Vdc18...32 Vdc
18...32 Vdc
/ 12...24 Vac, uscita 0…10 Vdc)
/ 12...24 Vac, uscita 0…10 Vdc)/ 12...24 Vac, uscita 0…10 Vdc)
/ 12...24 Vac, uscita 0…10 Vdc)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPDC112000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) -
--
-
DPDC212000 Temperatura (-20T70 °C) ed umidità (0…100% rH) -
--
-
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione: 8...32 Vdc
8...32 Vdc8...32 Vdc
8...32 Vdc
/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485
/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485
/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485
optoisolata)
optoisolata)optoisolata)
optoisolata)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPDT014000 Temperatura (-20T70 °C) -
--
-
DPDC114000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) -
--
-
DPDC214000 Temperatura (-20T70 °C) ed umidità (0…100% rH) -
--
-
Serie DP
Serie DPSerie DP
Serie DP
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione:
Descrizione gamma DP: Sonde attive per condotta (alimentazione: 8...32 Vdc
8...32 Vdc8...32 Vdc
8...32 Vdc
/ 12...24 Vac, uscita seriale RS4
/ 12...24 Vac, uscita seriale RS4/ 12...24 Vac, uscita seriale RS4
/ 12...24 Vac, uscita seriale RS485
8585
85
NON optoisolata)
NON optoisolata)NON optoisolata)
NON optoisolata)
Serie AS
Serie ASSerie AS
Serie AS
DPDT013000 Temperatura (-20T70 °C) -
--
-
DPDC113000 Temperatura (-10T60 °C) ed umidità (10…90% rH) -
--
-
Versioni neutre o personalizzate, disponibili su specifica richiesta.
Versioni neutre o personalizzate, disponibili su specifica richiesta.Versioni neutre o personalizzate, disponibili su specifica richiesta.
Versioni neutre o personalizzate, disponibili su specifica richiesta.

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
11
4. INSTALLAZIONE
4.1
4.14.1
4.1 Collegamento delle sonde con uscita an
Collegamento delle sonde con uscita anCollegamento delle sonde con uscita an
Collegamento delle sonde con uscita analogica
alogicaalogica
alogica
Di seguito vengono riportati gli schemi delle connessioni alla morsettiera e la posizione dei ponticelli per l’eventuale configurazione dell’uscita
universale in tensione o corrente (default).
out H
out T
M - G0
(G)
+
DPWxxx0xxx
DPDxxx0xxx
DPPxxx0xxx
DP2
DP1 DP2
DP1
out H
NTC OUT
NTC OUT
M - G0
(G)
+
Out entrambi
0...1 V o 4-20 mA -0.5-1 Vdc DPWxxx1xxx
DPDxxx1xxx
DPPxxx1xxx
Out NTC Res. per temperatura
0...1 V o 4-20 mA -0.5-1 Vdc per umidità
DP2 OFF
ONDP1
DP2 OFF
OFFDP1
DP2 ON
OFFDP1
-0.5 to 1 V
0 to 1 V
4 to 20 mA
R min.
R max
100 kohm
1 kohm
Ponticelli per configurazione uscite:
nei modelli con due uscite attive si
configurano entrambe nello stesso modo.
DPWxxx2xxx
DPDxxx2xxx
DPPxxx2xxx
DP2 ON
ONDP1
0 to 10 V
R min.
1 kohm
Out entrambi
0-10V DPWxxx5xxx
DPDxxx5xxx
DPPxxx5xxx
Out NTC Res. per temperatura
0-10 V umidità
out H
out T
M - G0
(G)
+
DP1
DP2
0/10V
(*)
ON
ON
out H
NTC OUT
NTC OUT
M - G0
(G)
+
DP1
DP2
ON
ON
0/10V
(*)
(*) Versione 0-10V= configurazione di fabbrica
Fig. 4.a
Fig. 4.aFig. 4.a
Fig. 4.a
Legenda:
Legenda:Legenda:
Legenda:
out T
out Tout T
out T
= uscita temperatura -0,5...1 Vdc o 0…1 Vdc o 4...20 mA per modelli (DPxxxx0 o 1);
out T
out Tout T
out T
= uscita temperatura 0…10 Vdc per modelli ( DPxxxx2 o 5 );
out H
out Hout H
out H
= uscita umidità - 0,5...1 Vdc o 0…1 Vdc o 4...20 mA per modelli (DPxxxx0 o 1);
out H
out Hout H
out H
= uscita umidità 0…10 Vdc per modelli (DPxxxx2 o 5);
out NTC
out NTCout NTC
out NTC
= uscita con sensore resistivo NTC 10K a 25°C (standard Carel);
M(G0)
M(G0)M(G0)
M(G0)
= riferimento sia per l’alimentazione che per le uscite;
+ (G)
+ (G)+ (G)
+ (G)
= alimentazione (12...24 Vac o 8...32 Vdc).
Nota:
Nota:Nota:
Nota:
-
--
-
con uscita configurata 0...1 Vdc o 0-10Vdc il carico deve essere >1K Ω;
- con uscita configurata 4...20 mA il carico deve essere < 100 Ω;
- con uscita NTC resistiva i due segnali sono isolati rispetto al riferimento M(G0).

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
12
Cablaggio della sonda allo strumento
Cablaggio della sonda allo strumentoCablaggio della sonda allo strumento
Cablaggio della sonda allo strumento
+Vdc
GND
Bn
Bm
+ (G)
out T
M
out H
Fig. 4.b
Fig. 4.bFig. 4.b
Fig. 4.b
Cablaggio della sonda allo strumento quando è richiesto un trasformatore supplementare esterno
Cablaggio della sonda allo strumento quando è richiesto un trasformatore supplementare esternoCablaggio della sonda allo strumento quando è richiesto un trasformatore supplementare esterno
Cablaggio della sonda allo strumento quando è richiesto un trasformatore supplementare esterno
12/24 Vac
230 Vac
Tra formatore / Tran former
TRA12/TRA24
+ (G)
out T
M
out H
+Vdc
GND
Bn
Bm
Fig. 4.c
Fig. 4.cFig. 4.c
Fig. 4.c
Cablaggio della sonda con uscita in tensione o
Cablaggio della sonda con uscita in tensione oCablaggio della sonda con uscita in tensione o
Cablaggio della sonda con uscita in tensione o corrente
correntecorrente
corrente
Connessione sonda con uscite in tensione o corrente e con alimentazione diretta dal controllo. Da valutare la capacità (corrente massima) di
alimentazione del controllo . Per distanze > 10 metri è da preferire la connessione in corrente 4-20 mA per evitare errori di misura dovuti alla caduta sul
riferimento M (G0). Connessione sonda con alimentazione separata mediante trasformatore, è da utilizzare per evitare errori di misura dovuti alla
corrente sulla connessione M(G0) di riferimento oppure per problemi di alimentazione su G0 con connessione a terra .
+Vdc
GND
Bn
Bm
+ (G)
out NTC
out NTC
M
out H
Fig. 4.d
Fig. 4.dFig. 4.d
Fig. 4.d
Cablaggio della sonda allo strumento con uscita NTC
Cablaggio della sonda allo strumento con uscita NTCCablaggio della sonda allo strumento con uscita NTC
Cablaggio della sonda allo strumento con uscita NTC resistiva
resistivaresistiva
resistiva
Connessione sonda con uscita NTC resistiva: è importante che i due segnali vengano connessi direttamente ai morsetti dello strumento,
NON utilizzare M(G0) come comune per la connessione del sensore NTC resistivo.
Schema elettrico di collegamento
Schema elettrico di collegamentoSchema elettrico di collegamento
Schema elettrico di collegamento
+Vdc
GND
Bn
Bm
Morsettiera del controllo
+(G)
Out H
OUT NTC
M (G0)
OUT NTC
Morsettiera del sensore

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
13
4.2
4.24.2
4.2 Collegamenti per sonde con uscita seriale RS485
Collegamenti per sonde con uscita seriale RS485Collegamenti per sonde con uscita seriale RS485
Collegamenti per sonde con uscita seriale RS485
Di seguito sono riportati gli schemi delle connessioni alla morsettiera, e le impostazioni dei Dip-Switch per la configurazione della modalità di
comunicazione seriale RE485 con protocollo Carel oppure ModBus.
1
ON
5 6 7 82 3 4
DPWxxx4xxx
Op
t
oi ol
a
t
o / Op
t
oin ul
a
t
ed
DPDxxx4xxx
DPPxxx4xxx
GND
- +
M (G0)
+
(G)
TxRX
TxRX
Optoin ulation
DL1 DL2
Impostazioni Dip
Impostazioni DipImpostazioni Dip
Impostazioni Dip
-
--
-
Switch valide per tutti i modelli
Switch valide per tutti i modelliSwitch valide per tutti i modelli
Switch valide per tutti i modelli
9600
19200
(***)
Fig. 4.e
Fig. 4.eFig. 4.e
Fig. 4.e
1
ON
5 6 7 82 3 4
DPWxxx3xxx
Non Op
t
oi ol
a
t
o / Not in ul
a
t
ed
DPDxxx3xxx
DPPxxx3xxx
GND
- +
M (G0)
+
(G)
TxRX
TxRX
DL1 DL2
Legenda:
Legenda:Legenda:
Legenda:
TxRx+ = uscita seriale RS485 positiva
TxRx- = uscita seriale RS485 negativa
GND = riferimento per connessione seriale RS485
LD1 = Led verde funzione RX
LD2 = Led giallo funzione TX
M(G0) = riferimento per l’alimentazione
+ (G) = alimentazione (12...24 Vac o 1
8...32 Vdc
8...32 Vdc8...32 Vdc
8...32 Vdc
);
Nota: per i modelli NON isolati GND e’ collegato ad M(G0)
per i modelli OptoIsolati GND e’ isolato da M(G0)
Nella figura successiva è riportato il collegamento tra le sonde con uscita
seriale e il controllo pCo1 , nel quale deve essere installata l’opzione
PCO100FD10.
Per la connessione con i sistemi di supervisione si possono utilizzare tutte le
interfacce RS485 previste .
Fig. 4.f
Fig. 4.fFig. 4.f
Fig. 4.f
4.3
4.34.3
4.3 Esempio di configurazione sonda seriale RS485
Esempio di configurazione sonda seriale RS485Esempio di configurazione sonda seriale RS485
Esempio di configurazione sonda seriale RS485
La configurazione degli 8 dip-switch (DP2, 8) permette l’indirizzamento, la modalità di trasmissione seriale e la velocità.
•Selezione indirizzo (DIP 1-5). La selezione segue la regola della codifica binaria a 5 Bit.
Esempio: Off
Esempio: OffEsempio: Off
Esempio: Off-
--
-Off
OffOff
Off-
--
-Off
OffOff
Off-
--
-Off
OffOff
Off-
--
-Off 128 / On
Off 128 / OnOff 128 / On
Off 128 / On-
--
-Off
OffOff
Off-
--
-On
OnOn
On-
--
-Off
OffOff
Off-
--
-Off 128+5=133;
Off 128+5=133;Off 128+5=133;
Off 128+5=133;
•Protocollo Supervisore CAREL / Modbus® (o Autom.);
Velocita’ seriale (9600/19200 Bit/sec);
*** con riconoscimento automati
*** con riconoscimento automati*** con riconoscimento automati
*** con riconoscimento automatico del protocollo
co del protocolloco del protocollo
co del protocollo.
..
.

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
14
4.4
4.44.4
4.4 Esempio di collegamento alla rete RS485 Field bus
Esempio di collegamento alla rete RS485 Field busEsempio di collegamento alla rete RS485 Field bus
Esempio di collegamento alla rete RS485 Field bus
+
+
+(G) M(G0)
M(G0)+(G)
+
DPWxx3
DPWxx4
Probe TH
DPWxx3
DPWxx4
Probe T
GND
GND
GND
VDC - Supply (max 100 mA)
GND
Fig. 4.g
Fig. 4.gFig. 4.g
Fig. 4.g
Fig. 4.h
Fig. 4.hFig. 4.h
Fig. 4.h
4.5
4.54.5
4.5 Esempio di collegamento alla rete RS485 di supervisione
Esempio di collegamento alla rete RS485 di supervisioneEsempio di collegamento alla rete RS485 di supervisione
Esempio di collegamento alla rete RS485 di supervisione
up to 32 en or
Field-Bu
RS485
Field-Bu
RS485 Field-Bu
RS485
touch creen
graphic di play
built-interminal
up to 32 en or up to 32 en or
BMS
Fig. 4.i
Fig. 4.iFig. 4.i
Fig. 4.i
compressore Turbocor
BMS
sensore
VFD
Field Bus
Protocollo ModBus
sensore
sensore

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
15
4.6
4.64.6
4.6 Collegamento alimentazione
Collegamento alimentazioneCollegamento alimentazione
Collegamento alimentazione
Per l’alimentazione in tensione alternata
Per l’alimentazione in tensione alternataPer l’alimentazione in tensione alternata
Per l’alimentazione in tensione alternata (12…24 Vac) si può prevedere un unico trasformatore connesso a G-G0 di tutte le sonde con G0 a terra
prestando la massima attenzione nel rispettare la polarità collegando insieme i morsetti dello stesso nome, oppure prevedere un trasformatore di
isolamento per ogni singola sonda.
Per le sonde seriali, il tipo di alimentazione dipende dal modello di sonda utilizzato:
sonde con optoisolamento possono essere alimentate con una singola alimentazione G-G0 per tutte le sonde ed anche per il controllo. In questo caso
è importante verificare che lo schermo del cavo sul lato controllo sia collegato a TERRA, direttamente o tramite la connessione G0-Terra del controllo.
Sonde NON isolate: per brevi distanze possono essere alimentate con singola alimentazione, per distanze maggiori di 10 m può essere necessario di
un trasformatore di isolamento per ogni sonda.
4.7
4.74.7
4.7 Cablaggio
CablaggioCablaggio
Cablaggio
Per effettuare il cablaggio, si consiglia un cavo multipolare schermato da 3 a 5 fili, in funzione dei modelli.
La sezione di cavo massima prevista dai morsetti è di 1,5 mm
2
. Nelle versioni DPP*, DPD* il diametro massimo interno del pressacavo è di 8mm.
Versione seriale con uscita RS485
Versione seriale con uscita RS485Versione seriale con uscita RS485
Versione seriale con uscita RS485
Per le sonde con connessione seriale deve essere utilizzato un cavo con le seguenti caratteristiche:
−a due fili ritorti;
−schermato, preferibilmente con filo di continuità;
−di sezione AWG20 (diam. 0,7÷0,8 mm; area 0,39÷0,5 mm²) o AWG22 (diam. 0,55÷0,65 mm; area 0,24÷0,33 mm²);
−capacità nominale tra i conduttori <100 pF/m.
Versione analogica con uscita segnale 0...1 Vdc o
Versione analogica con uscita segnale 0...1 Vdc oVersione analogica con uscita segnale 0...1 Vdc o
Versione analogica con uscita segnale 0...1 Vdc o -
--
-0,5…
0,5…0,5…
0,5…1Vdc
1Vdc1Vdc
1Vdc
Con i modelli ad uscite attive (non NTC res.) configurate in tensione
tensionetensione
tensione, si consiglia di tenere conto della caduta di tensione sui cavi: l’effetto della caduta
su 1 mm
2
di sezione è di una variazione di 0.015 °C per metro di cavo (0.015 °C m/mm²) sulla misura di temperatura e di una variazione di 0.015%
U.R. per metro di cavo (0.015% U.R. m/mm2) sulla misura di umidità.
Viene riportato di seguito un esempio per chiarire il calcolo delle variazioni che danno l’errore di temperatura e quello di umidità.
Esempio:
Esempio:Esempio:
Esempio:
Lunghezza cavo
Lunghezza cavoLunghezza cavo
Lunghezza cavo
Sezione cavo
Sezione cavoSezione cavo
Sezione cavo
Errore temperatura
Errore temperaturaErrore temperatura
Errore temperatura
Errore umidità
Errore umiditàErrore umidità
Errore umidità
30 m
0,5 mm
2
0.9 °C
0.9% rH
30 m
1,5 mm
2
0.3 °C
0.3% rH
Per evitare gli errori di misura dovuti alla corrente di alimentazione si può utilizzare un’alimentazione supplementare da un trasformatore esterno
(utilizzando i codici trasformatori CAREL TRA12VDE00 o TRA2400001), da collegarsi come riportato in figura ( sopra 2’ con trasf.). Con tale
configurazione la distanza massima è di 100m.
Il trasformatore non deve essere collegato a terra e può essere posizionato nel quadro insieme al regolatore. Il cavo di collegamento dovrà essere un
multipolare da 4 o 5 fili. In tale situazione non scorre corrente di alimentazione sulla connessione M(G0). In installazioni con più sonde, utilizzare un
trasformatore per ogni sonda per evitare errori di misura.
Versione analogica con uscita segnale 4...20 mA
Versione analogica con uscita segnale 4...20 mAVersione analogica con uscita segnale 4...20 mA
Versione analogica con uscita segnale 4...20 mA
Per distanze maggiori di 30 m si consiglia di selezionare, qualora il sistema lo permetta, l’uscita in corrente. La distanza massima di remotazione per
l’uscita in corrente è di 200 m.
Nel caso di alimentazione in alternata è indispensabile utilizzare cavi aventi sezione di 1,5 mm
2
per ridurre il rumore dovuto alla corrente di
alimentazione. Tale rumore può provocare, in qualche caso, instabilità di misura che può essere eliminata con alimentazione in continua o con
un’alimentazione supplementare come riportato in fig. ( sopra 2’ con trasf.).

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
16
4.8
4.84.8
4.8 Note funzionali e differenze tra sonde DP e AS (con uscita analogica)
Note funzionali e differenze tra sonde DP e AS (con uscita analogica)Note funzionali e differenze tra sonde DP e AS (con uscita analogica)
Note funzionali e differenze tra sonde DP e AS (con uscita analogica)
All’accensione le sonde DP (escluso le sonde seriali e temperatura NTC) forniscono un valore di uscita (tensione o corrente) fuori range (con valore
negativo) che si stabilizza al vertice finale in 20…30 s massimo. Se i controlli prevedono segnalazioni di allarmi per fuori range si potrebbero avere
delle segnalazioni che rientrano nel tempo indicato.
Per la modalità di misura digitale del segnale tra scheda base e scheda sensore, si è introdotto un periodo di aggiornamento della misura di
temperatura ed umidità di 15s, che può introdurre un ritardo per la misura letta.
In caso di sovraccarico delle uscite (tensione e corrente), si ha un azzeramento dell’uscita per minimo ciclo di misura (15s).
Anche errori di comunicazione con la scheda sensore causano un azzeramento delle uscite.
La condizione con uscita 0V può essere utilizzata per gestire gli errori sonda sui controlli, ciò è possibile per le uscite 0…1V, 0…10V e 4…20mA, e
non per -0,5…1V.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
Le sonde sono configurate di default con uscita 4…20mA. Prima di eseguire il collegamento al controllo, si consiglia di verificare la compatibilità
dell’ingresso. Per eseguire una diversa configurazione del sensore modificare la sua configurazione di default.
Nelle sonde con uscita temperatura e umidità, entrambi i canali sono configurati nello stesso modo, non sono possibili connessioni miste delle uscite.
Per le uscite 0...1V, 0...10V e 4...20 mA i valori di inizio e fine scala sono diversi dalla sonde analogiche serie AS* (vedi tabella sotto riportata).
Sonde con uscita normalizzata:
0…1
0…10…1
0…1
V / 0…10V / 4…20mA
V / 0…10V / 4…20mAV / 0…10V / 4…20mA
V / 0…10V / 4…20mA
-
--
-
30…70°C
30…70°C30…70°C
30…70°C
0…100%rH
0…100%rH0…100%rH
0…100%rH
0…1V
0…1V
0…10V
0…10V
4…20mA
4…20mA
Sonde con uscita:
-
--
-
0,5…1V
0,5…1V0,5…1V
0,5…1V
-
--
-
30…70°C
30…70°C30…70°C
30…70°C
0…100%rH
0…100%rH0…100%rH
0…100%rH
-
0,3…0,7V
0,0…1V
Limiti da impostare nei controlli per inizio e fine range. Sono indipendenti dal range effettivo di misura.
Limiti da impostare nei controlli per inizio e fine range. Sono indipendenti dal range effettivo di misura.Limiti da impostare nei controlli per inizio e fine range. Sono indipendenti dal range effettivo di misura.
Limiti da impostare nei controlli per inizio e fine range. Sono indipendenti dal range effettivo di misura.
Esempio. Per codice DPWC110000 (-10….60°C e 10…90% r.H.)
Per uscite 0…1V, 0….10V, 4….20mA impostare:
0…1V 0V a -30°C e 0% r.H. … 1V a 70°C e 100% r.H.
0…10V 0V a -30°C e 0% r.H. … 10V a 70°C e 100% r.H
4…20mA 4mA a -30°C e e 0% r.H. … 20mA a 70°C e 100% r.H
Per uscita -0,5…1V (generalmente non è necessario impostare i limiti)
-0,3V a -30°C …. +0,7V a 70°C
0V a 0%r.H. … 1V a 100% r.H.

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
17
4.9
4.94.9
4.9 Tabella Variabili
Tabella VariabiliTabella Variabili
Tabella Variabili-
--
-Parametri principali per sonde seriali
Parametri principali per sonde serialiParametri principali per sonde seriali
Parametri principali per sonde seriali
Le sonde seriali hanno la caratteristica di comunicare i dati via seriale RS485 (configurabili da dip-switch). È possibile accedere ai parametri via linea
seriale utilizzando i protocolli Supervisore Carel o Modbus.
Il codice macchina della scheda è 59 (parametro MAC)
In seguito la tabella e variabili di stato:
Nome
NomeNome
Nome
Descrizione
DescrizioneDescrizione
Descrizione
Read
ReadRead
Read
Write
WriteWrite
Write
Tipo
TipoTipo
Tipo
A/I/D
A/I/DA/I/D
A/I/D
U.M.
U.M.U.M.
U.M.
#N/D
#N/D#N/D
#N/D
Min
MinMin
Min
Max
MaxMax
Max
Def
DefDef
Def
Indice
IndiceIndice
Indice
SPV
SPVSPV
SPV
Indirizzo
IndirizzoIndirizzo
Indirizzo
Mod
ModMod
Modbus
busbus
bus
OFT
Offset di temperatura
R/W
A
°C
x 10
x 10x 10
x 10
EEPROM
-
100
100
0
1
0
OFH
Offset d'umidità
R/W
A
%
x 10
x 10x 10
x 10
EEPROM
-
100
100
0
2
1
DLT
Differenziale per l'aggiornament
o della temperatura
R/W
A
°C
x 10
x 10x 10
x 10
EEPROM
0
20
5
3
2
DLH
Differenziale per l'aggiornamento dell'umidità
R/W
A
%
x 10
x 10x 10
x 10
EEPROM
0
20
5
4
3
RSV
Reserved
–
NON utilizzata
R
A
-
-
0
0
-
(5)
4
TMP
Valore di temperatura letto dalla sonda
R
A
°C
x 10
x 10x 10
x 10
RAM
-
500
1000
-
6
5
UMI
Valore d'umidità letto dalla sonda
R
A
%
x 10
x 10x 10
x 10
RAM
0
1000
-
7
6
RUG
Valore del punto di rugiada
R
A
°C
x 10
x 10x 10
x 10
RAM
-
500
2000
-
8
7
DIP
Riporta lo stato del dipswitch
R
I
-
RAM
0
255
-
6
133
ERR
Riporta lo stato degli errori per la sonda TH e del
la
temperatura di rugiada
R
I
-
RAM
0
4095
-
7
134
EEP
Comando ripristino valori di default. 1 = default (torna
a 0 automaticamente).
R/W
D
-
RAM
0
1
-
6
5
ERT
Errore lettura sonda Temperatura
R
D
-
RAM
0
1
-
7
6
ERH
Errore lettura sonda Umidità
R
D
-
R
AM
0
1
-
8
7
ETR
Errore lettura calcolo Temperatura di rugiada
R
D
-
RAM
0
1
-
9
8
Note:
Note:Note:
Note:
A
AA
A indica variabili analogiche, il valore trasferito è in decimi (x10)
il valore trasferito è in decimi (x10)il valore trasferito è in decimi (x10)
il valore trasferito è in decimi (x10);
D
DD
D indica variabili digitali;
I
II
I indica variabili intere;
Variabili di uscita
Variabili di uscitaVariabili di uscita
Variabili di uscita
TMP
TMPTMP
TMP: valore analogico della temperatura letta dal sensore;
UMI
UMIUMI
UMI: valore analogico dell’umidità relativa letta dal sensore;
RUG
RUGRUG
RUG: valore di temperatura di dew-point (@press atm std) viene calcolato in base alle due misure di temperature ed umidità. Range da –20 a +70 °C
con umidità da 5 a 95%rh .
DIP
DIPDIP
DIP: riporta lo stato dei dip-switch.
Parametri di configurazione ( memorizzati in Flash / Eeprom )
Parametri di configurazione ( memorizzati in Flash / Eeprom )Parametri di configurazione ( memorizzati in Flash / Eeprom )
Parametri di configurazione ( memorizzati in Flash / Eeprom )
OFT
OFTOFT
OFT: serve per calibrare l’HW esterno collegato al sensore e specifica il valore di offset da sommare o sottrarre al valore letto prima di essere inviato al
supervisore
OFH
OFHOFH
OFH: serve per calibrare l’HW esterno collegato al sensore e specifica il valore di offset da sommare o sottrarre al valore letto prima di essere inviato al
supervisore
- DLT
DLTDLT
DLT: Il valore della variabile TMP non viene aggiornato se la temperatura non superara questo differenziale
- DLH
DLHDLH
DLH: Il valore della variabile UMI non viene aggiornato se l’umidità non superara questo differenziale , serve per limitare il n. di variazioni con
trasferimento di dati su seriale.
Errori: Var
Errori: VarErrori: Var
Errori: Variabili d’uscita
iabili d’uscitaiabili d’uscita
iabili d’uscita
EEP
EEPEEP
EEP: valore digitale per l’errore di scrittura in Flash. Può essere scritto e serve per caricare i valori di default.
ERT
ERTERT
ERT: indica che il dato del parametro TMP non è corretto. Questo allarme può essere generato se la sonda rileva un valore fuori range oppure se c’è un
problema di comunicazione.
ERH
ERHERH
ERH: indica che il dato del parametro UMI non è corretto. L’ allarme può essere generato se la sonda rileva un valore fuori range oppure se c’è un
problema di comunicazione.
ETR
ETRETR
ETR: indica che il dato del parametro RUG non è corretto, generato se ERT e/o ERH sono a 1.
ERR
ERRERR
ERR: Riporta lo stato di tutti gli allarmi come segue:
Bit0
Bit0Bit0
Bit0: La sonda umidità è fuori range
Bit1
Bit1Bit1
Bit1: Il parametro UMI non è aggiornato per problemi di comunicazione I2C
Bit4
Bit4Bit4
Bit4: La sonda temperatura è fuori range
Bit5
Bit5Bit5
Bit5: Il parametro TMP non è aggiornato per problemi di comunicazione I2C
Bit8
Bit8Bit8
Bit8: Il parametro RUG non è corretto per problemi di fuori range di UMI e TMP
Bit9
Bit9Bit9
Bit9: Il parametro RUG non è aggiornato per problemi di comunicazione I2C

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
18
4.10
4.104.10
4.10 Avvertenze
AvvertenzeAvvertenze
Avvertenze
generali
generaligenerali
generali
•Per mantenere il grado di protezione dichiarato nelle versioni con contenitore “IP55”, il cablaggio deve essere realizzato con cavetti multipolari,
con guaina esterna avente un diametro massimo di 8 mm.
•Si consiglia di usare cavi schermati. I cavi che portano i segnali di temperatura e umidità non devono essere alloggiati vicino ai cavi
dell’alimentazione a 115…230 o 400….480 Vac, o vicino a cavi di teleruttori che portano potenza ai carichi. Si devono evitare errori di misura
causati da accoppiamenti elettromagnetici.
•L’alimentazione e i segnali elettrici della sonda, sono in bassissima tensione, tuttavia per il collegamento con i controlli, tenere in considerazione
che l’isolamento elettrico previsto è supplementare, escluso il cappuccio “protezione sensore”. La protezione metallica dei sensori è collegata al
riferimento di alimentazione della sonda. Per conformità alle normative di sicurezza si deve prevedere un doppio isolamento per l’alimentazione
della sonda e del controllo cui si collega, se la zona sensore è accessibile all’utilizzatore nell’installazione.
Le sonde sono integrabili in apparecchiature di Classe I o II, con le seguenti avvertenze:
Classe I:
Classe I:Classe I:
Classe I:
- il riferimento G0 di alimentazione deve essere collegato a terra.
Classe II:
Classe II:Classe II:
Classe II:
- si deve prevedere un doppio isolamento o un isolamento rinforzato per l’alimentazione della sonda e del controllo a cui è collegato. Nel caso
non sia possibile, è necessario, nell’utilizzo normale, rendere inaccessibile all’utilizzatore la zona sensori.
•Non esporre vicino a grandi fonti di calore o a radiazioni solari dirette.
Note :
Note :Note :
Note :
per le connessioni delle uscite analogiche con distanze superiori a 30m l’installatore deve verificare se le opportune precauzioni e protezioni previste
sono state applicate in conformità delle normative al fine di evitare guasti dovuti a Surge. In funzione dell’ installazione può essere necessario il
collegamento a TERRA della schermatura dei cavi di connessione segnali analogici .

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
19
4.11
4.114.11
4.11 Esempi di applicazioni
Esempi di applicazioniEsempi di applicazioni
Esempi di applicazioni
Applicazioni
ApplicazioniApplicazioni
Applicazioni
Tutte le sonde possono essere collegate ai controllori CAREL per la misura delle grandezze di temperatura e umidità, di seguito sono riportati gli esempi
di alcune connessioni ai controlli CAREL.
Esempi di connessioni
Esempi di connessioniEsempi di connessioni
Esempi di connessioni
pCO
pCOpCO
pCO
3
33
3
pCO
Sonda
Bn= 1, ... , 4
ntc = uscita NT
C (res.) della sonda
Bn= 5, ... , 8
out T = uscita attiva di temperatura
Bm= 5, ..., 8
out H = uscita attiva di umidità
AVSS
M = riferimento
+24 Vdc
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata a AVSS
pCO
pCOpCO
pCO
2
22
2
pCO
Sonda
Bn= 1, ... , 10
ntc = uscita NTC (
res.) della sonda
Bn= 1, ... , 3
= 6, …, 8
out T = uscita attiva di temperatura
Bn= 1, ... , 3
= 6, …, 8
out H = uscita attiva di umidità
GND
M = riferimento
+Vdc
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata a GND
pCO
pCOpCO
pCO
1
11
1
pCO
Sonda
Bn= 1, ... ,
8
ntc = uscita NTC (res.) della sonda
Bn= 1, ... , 4
out T = uscita attiva di temperatura
Bn= 1, ... , 4
out H = uscita attiva di umidità
GND
M = riferimento
+Vdc
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata a GND
IR universale / IR universal
IR universale / IR universalIR universale / IR universal
IR universale / IR universal
IR32
Sonda
7
ntc = uscita NTC (res.) della sonda
8
ntc = uscita NTC (res.) della sonda
IR32
Sonda
9
out T = uscita attiva di temperatura o umidità
7
M = riferimento
8
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata al 7
IRDR
IRDRIRDR
IRDR
IRDR
Sonda
2
ntc = uscita NTC
(res.) della sonda
3
ntc = uscita NTC (res.) della sonda
La calza va collegata al “2”
IRDR
Sonda
3
out T = uscita attiva di temperatura o umidità
1
M = riferimento
2
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata al “1”

ITA
Cod. +030220660 – Sonde DP rel. 2.1 – 10/09/10
20
Esempio di collegamento con due
Esempio di collegamento con dueEsempio di collegamento con due
Esempio di collegamento con due
strumenti IR, che devono essere alimentati separatamente da due diversi trasformatori, dalla linea di
strumenti IR, che devono essere alimentati separatamente da due diversi trasformatori, dalla linea distrumenti IR, che devono essere alimentati separatamente da due diversi trasformatori, dalla linea di
strumenti IR, che devono essere alimentati separatamente da due diversi trasformatori, dalla linea di
alimentazione.
alimentazione.alimentazione.
alimentazione.
IR IR
+G
Out T
M (G0)
Out H
Fig. 4.l
Fig. 4.lFig. 4.l
Fig. 4.l
FCM
FCMFCM
FCM
FCM
1ª Sonda
7
out T/H (4…20 mA) = uscita attiva di temperatura o umidità
8
M = riferimento
6
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata al “8”
FCM
1ª Sonda
10
out T/H (4…20 mA) = uscita attiva di temperatura o umidità
11
M = riferimento
9
+ (G) = alimentazione
FCM
2ª Sonda
10
out T/H (4…20 mA) = uscita attiva di temperatura o umidità
11
M = riferimento
9
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata all' "11"
Nota: con una sonda si può omettere il collegamento della resistenza R200 Ωprevio ponticello tra i morsetti 7-B1 e 10-B2.
Umidificatori
UmidificatoriUmidificatori
Umidificatori “SD” / “SD”
“SD” / “SD”“SD” / “SD”
“SD” / “SD” humidifiers
humidifiershumidifiers
humidifiers
SD
Sonda
57
out H = uscita attiva di
umidità
58/59
M = riferimento
56
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata all' 58/59
Umidificatori
UmidificatoriUmidificatori
Umidificatori “heaterSteam”, “humiFog” e “humiSteam”
“heaterSteam”, “humiFog” e “humiSteam”“heaterSteam”, “humiFog” e “humiSteam”
“heaterSteam”, “humiFog” e “humiSteam”
Humicontrol
Sonda
5I
out H = uscita attiva di umidità
6I
M = riferimento
4I
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata all' 6I.
Umidificatori
UmidificatoriUmidificatori
Umidificatori “MC” / “MC”
“MC” / “MC”“MC” / “MC”
“MC” / “MC” humidifiers
humidifiershumidifiers
humidifiers
MC
Sonda
4
out H = uscita attiva di umidità
3
M = riferimento
5
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata al 2 (per entrambe le sonde)
Umidificatori
UmidificatoriUmidificatori
Umidificatori Humisonic / Humisonic
Humisonic / HumisonicHumisonic / Humisonic
Humisonic / Humisonic humidifiers
humidifiershumidifiers
humidifiers
CDA
303
Sonda
S1
out H = uscita attiva di umidità
GND/S2
M = riferimento
+VR
+ (G) = alimentazione
La calza va collegata a GND/S2
N.B. prestare attenzione che gli ingressi dei controllori e le relative uscite attive della sonda collegate, abbiano la stessa configurazione in corrente o in tensione; i
parametri devono, quindi, essere impostati di conseguenza.
Other manuals for Sonde DP
1
Table of contents
Languages:
Other Carel Temperature Controllers manuals
Popular Temperature Controllers manuals by other brands

Ink Bird
Ink Bird ITC-308 user manual

Ink Bird
Ink Bird ITC-1000 manual

Ebmpapst
Ebmpapst 210-OMI10878 Operating and maintenance instructions

Digi-Sense
Digi-Sense TC9000 user manual

Termoventiler
Termoventiler Thermomatic EC Home Installation and user manual

HANYOUNG NUX
HANYOUNG NUX HY Series instruction manual