Carel PVPRO User manual

High Efficiency Solutions
Floating suction & Smooth lines
Manuale d’uso
User manual
Plug-in PVPRO per centrali e utenze di refrigerazione
Function for pRack application, MPXPRO and PVPRO


3+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
Indice
1. INTRODUZIONE 5
1.1 Smooth lines su MPXPRO: funzionamento...............................................................................................................................5
1.2 Smooth lines su MPXPRO: configurazione................................................................................................................................6
1.3 Floating suction su pRack....................................................................................................................................................................7
1.4 Floating suction su PVPRO..................................................................................................................................................................8
2. CONFIGURAZIONE FS SU PVPRO 9
2.1 Selezione rack..............................................................................................................................................................................................9
2.2 Abbinamento rack....................................................................................................................................................................................9
2.3 Maschera principale ............................................................................................................................................................................. 10
2.4 Maschera Principale: configurazione e funzionamento (con Smooth lines).................................................... 11
2.5 Maschera Principale: dettagli di funzionamento (con Smooth lines) ................................................................... 12
2.6 Maschera Principale: configurazione e funzionamento (senza Smooth lines) ............................................. 13
2.7 Maschera Principale: dettagli di funzionamento (senza Smooth lines)............................................................... 14


5+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
Fig. 1.a
1.1 Smooth lines su MPXPRO: funzionamento
L’obiettivo principale della funzione Smooth lines, disponibile sulla versione di MPXPRO 3.2 e successive, è
di mantenere la temperatura dell’utenza estremamente stabile intorno al setpoint, evitando frequenti cicli
di accensione/spegnimento della richiesta di refrigerazione. I parametri interessati dalla configurazione della
Smooth lines sono elencati nella tabella che segue:
Nome parametro Menu Descrizione Visibilità
St CtL Setpoint di regolazione PVPRO & interfaccia utente
rd CtL Differenziale di regolazione PVPRO & interfaccia utente
P3 Eud Setpoint di surriscaldamento PVPRO & interfaccia utente
PHS Eud Offset di surriscaldamento PVPRO & interfaccia utente
PLt Eud Offset di regolazione al di sotto del
setpoint
PVPRO & interfaccia utente
PSI Eud Tempo integrale PVPRO & interfaccia utente
PSM Eud Abilitazione funzione PVPRO & interfaccia utente
PSP Eud Guadagno proporzionale PVPRO & interfaccia utente
PSd - Tempo derivativo PVPRO
TSH - Soglia di surriscaldamento PVPRO
FSt - Finestra temporale per calcolo media
surriscaldamento
PVPRO
Tab. 1.a
La funzione opera come segue: quando la temperatura di controllo raggiunge il setpoint + metà del dif-
ferenziale, la refrigerazione non viene fermata, ed uno speciale algoritmo PID aumenta il setpoint di surri-
scaldamento per modulare la valvola di espansione. Questo speciale algoritmo si applica fino a quando la
temperatura di controllo non scende al di sotto della soglia St – PLt.
1. INTRODUZIONE

6
+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
Se la funzione Smooth lines è abilitata, l’algoritmo indica al supervisore se l’MPXPRO sta funzionando con un
determinato margine, cioè se il setpoint della pressione della linea di aspirazione corrispondente può essere
aumentato senza pregiudicare la regolazione. In dettaglio, MPXPRO dichiara che il funzionamento è idoneo
se il setpoint di surriscaldamento medio è superiore a P3 + THS. La media viene calcolata all’interno della
finestra temporale FSt.
Working setpoint
Superheat setpoint (P3)
Regulation setpoint
Regulation temperature
Cooling request
Smooth line status
FSt = average time window (min)
1
0
tt1t2t3t4t5
1
0
PLt = offset under setpoint
When the average of working setpoint is higher
than the threshold P3 + TSH the Smooth line status
becomes 0, allowing suction pressure rising.
rd = setpoint differential
rd/2
TSH = superheat threshold
PHS = max superheat offset
As soon as the regulation temperature falls below the
setpoint + rd/2, an offset will be added to the superheat
setpoint in order to reduce the EXV valve opening.
Cooling status will stay active until the regulation
tewmperature does not fall below the threshold St - PLt.
Fig. 1.b
1.2 Smooth lines su MPXPRO: congurazione
I parametri di configurazione della Smooth lines sono elencati nella Tabella 1. Le impostazioni basilari sono
elencate di seguito, con il nome del parametro ed il valore di default:
1. abilitazione funzione, il valore di default è PSM = 0 (disabilitata);
2. impostazione offset surriscaldamento massimo, il valore di default è PHS = 15 (K);
3. impostazione offset di regolazione sotto al setpoint, il valore di default è PLt = 2 (K);
4. impostazione del differenziale di controllo principale, il valore di default è rd = 2 (K);
se è abilitata la Smooth lines, il valore consigliato è rd = 4 (K).

7+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
1.3 Floating suction su pRack
L’applicazione pRack dispone della funzione Floating suction che consente al plug-in PVPRO di aumentare il
setpoint della pressione di aspirazione quando le condizioni di funzionamento delle utenze sono favorevoli.
Il percorso di configurazione è il seguente:
C. Compressors
d. Energy saving
a. Line 1
Fig. 1.c
Questo percorso si riferisce alla linea di aspirazione 1, per la linea 2 la configurazione è similare ed il percorso
è: C.Compressors d.Energy saving
Fig. 1.d Fig. 1.e
Fig. 1.f Fig. 1.g
Dopo essere entrati nel menu di configurazione, la schermata Cad08 viene utilizzata per abilitare la funzione
Floating suction.
Le schermate Cad09 e Cad10 sono utilizzate per specificare i parametri di funzionamento: il setpoint
minimo e massimo definiscono l’intervallo in cui il setpoint di funzionamento può essere modificato dal
plug-in Floating suction in funzione su PVPRO.
Esiste anche la possibilità di definire il gradiente di aumento e diminuzione per ciascuna variazione, ed
un tempo specifico per diminuire il setpoint se viene persa la comunicazione con PVPRO . La porta per il
monitoraggio dell’interruzione della comunicazione viene definita nella schermata Cad10a.

8
+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
1.4 Floating suction su PVPRO
PVPRO dispone della funzione Floating suction, che può essere abilitata e configurata facendo clic sul menù
“Ottimizzazione Pressione Aspirazione” nel menù Energia, come illustrato nella Figura 1.h.
Fig. 1.h
Può essere utilizzata sia su utenze dotate dell’algoritmo Smooth lines sia su utenze senza questa funzione (es.
IR33, MPXPRO versione < 3.2). Utilizzare la presente linea guida per scegliere l’opzione più idonea:
MPXPRO* only
Floating suction
on PVPRO with
Smooth line ag
Floating suction on
PVPRO without
Smooth line ag
Floating suction on
PVPRO without
Smooth line ag
Mix of MPXPRO*
and other utilities
Other than
MPXPRO*
utilities only
Enable Smooth line on MPXPRO
Disable Smooth line on MPXPRO
Fig. 1.i
* MPXPRO ver. 3.2 o successiva.

9+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
2. CONFIGURAZIONE FS SU PVPRO
Dopo essere entrati nel menu“Ottimizzazione Pressione Aspirazione”il plug-in viene configurato in varie fasi,
a partire dall’ultima scheda a destra fino alla prima a sinistra.
2.1 Selezione rack
Nella scheda “Centrali”, scegliere quali rack abilitare per la funzione Floating suction.
Procedura di configurazione:
1. spuntare la caselle relativa ai dispositivi interessati;
2. fare clic su“Salva”nell’angolo in alto a destra.
La procedura di configurazione è illustrata nella Figura 2.a.
STEP 2
STEP 1
Fig. 2.a
2.2 Abbinamento rack
Se c’è almeno un rack selezionato per la funzione Floating suction è possibile abbinare al rack diverse utenze.
Ogni rack può avere più di una utenze abbinata; tuttavia ogni utenza può essere abbinata ad un solo rack.
Nella scheda “Associazione”procedere come segue:
1. fare doppio clic su un rack compressore; il nome relativo verrà illustrato nella casella di testo “Centrale
selezionata”;
2. selezionare i dispositivi dall’elenco a sinistra;
3. spuntare la casella“Funzione Smooth lines” solo se tutti i dispositivi sono dotati di questa funzione;
4. fare clic sulla freccia DESTRA per abbinare le utenze con il rack;
5. fare clic su“Salva”nell’angolo in alto a destra.

10
+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
La procedura di configurazione è illustrata nella Figura 2.b.
STEP 2
STEP 1
STE
P 2
STE
P 1
doble click
STEP 2
STEP 3
STEP 4
STEP 5
Fig. 2.b
2.3 Maschera principale
La scheda“Principale”mostra tutti i rack compressori selezionati per la funzione Floating suction. Un triangolo
rappresenta lo stato di modifica del setpoint, dal valore minimo a quello massimo.
In questa scheda, gli utenti possono abilitare o disabilitare il plug-in, accedere alla pagina di configurazione
ed alla pagina di monitoraggio relativa a ciascun rack.
STEP 2
S
TE
P 2
START STOP Enter conguration
and monitoring
pages
Minimum setpoint
Maximum setpoint
Fig. 2.c
Dalla scheda “Principale” facendo clic sulla descrizione pRack (blu), gli utenti possono accedere alla vista di
configurazione e monitoraggio del plug-in.
Queste due schermate sono visualizzate in modo diverso, a seconda del fatto che le utenze associate siano
dotate della funzione Smooth lines, vale a dire se è stata o meno creata l’associazione con il flag Smooth lines
spuntato (per i dettagli vedere il paragrafo 2.2).

11 +030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
2.4 Maschera Principale: congurazione e funzionamento (con
Smooth lines)
La scheda “Parametri” mostra le impostazioni del plug-in: possono essere suddivise in tre gruppi, a seconda
di quali sono i dispositivi a cui si riferiscono: pRack, PVPRO e utenze.
pRack
PVPRO
Utilities
Fig. 2.d
La sezione di configurazione pRack riporta i valori dei parametri impostati su pRack (vedere paragrafo 1.3
per i dettagli).
Le impostazioni PVPRO fanno riferimento ai parametri del motore del plug-in. È possibile specificare il periodo
di campionamento, cioè la frequenza di ogni potenziale azione di aumento o diminuzione del setpoint della
pressione di aspirazione e le regole per stabilire se eseguire un’azione o il suo opposto.
Ci sono tre soglie associate a tre colori: giallo, arancione e rosso. Il colore di partenza, il verde, viene usato per
indicare le utenze con funzionamento idoneo, laddove cioè la regolazione consente l’aumento del setpoint
della pressione di aspirazione.
Lo stato (colore) delle utenze viene valutato ad ogni campionamento. Le regole che definiscono il
monitoraggio dello stato sono illustrate nella Figura 2.e.
Osservando il numero di utenze con lo stesso colore e le soglie relative a ciascun colore, i criteri per variare il
setpoint sono descritti nella tabella seguente:
Utility is working hard: there is no margin
to rise up suction pressure setpoint
Utility is working ne: reset status
Unit condition Action on set point
all green increase
# of yellow < threshold increase
# of yellow ≥ threshold hold
# of orange < threshold increase
# of orange ≥ threshold hold
# of red > 0 hold (*)
# of red ≥ threshold decrease
(*) if the number of red ones is lower than the
red threshold.
Fig. 2.e
Viene riservato un trattamento speciale alle utenze che sono offline e alle utenze che non sono dotate della
funzione Smooth lines, ma che sono state abbinate erroneamente, con il flag Smooth lines spuntato.
Se un’utenza non è disponibile (offline per PVPRO) dopo il tempo di campionamento verrà indicata in nero
e considerata come fosse non disponibile per l’aumento del setpoint di pressione. Questa utenza viene
considerata come se fosse gialla, arancione o rossa a seconda di quante volte è stata dichiarata offline.

12
+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
Se un’utenza è stata abbinata erroneamente come dispositivo dotato di Smooth lines ma in realtà non è
dotata di questa funzione, PVPRO non rileverà le condizioni di funzionamento di questo dispositivo e lo
indicherà come N/A (non disponibile). Poichè la modifica del setpoint della pressione di aspirazione può
influenzare il controllo della linea di aspirazione e PVPRO non conosce le condizioni di funzionamento
dell’utenza, il plug-in resetterà il setpoint al valore minimo.
Questi due scenari particolari sono illustrati nella Figura 2.f.
Y N/A
yellow orange
O
red
R
if an utility is market as N/A, it means
it doesn’t feature the Smooth line
functionality and any setpoint
increment will be reset.
Fig. 2.f
2.5 Maschera Principale: dettagli di funzionamento (con Smooth
lines)
Nella scheda “Dettagli” gli utenti possono avere una rassegna dettagliata dello stato dell’utenza. Viene
mostrato un riassunto delle impostazioni, sia relative a PVPRO sia a pRack, ed il valore del setpoint di
funzionamento, con alcuni campioni storici.
In fondo alla pagina, una tabella riporta il conteggio delle utenze per ciascun colore, suddivise tra online e
offline.
STEP 2
S
TEP
2
Summary table
with plug-in
settings
Summary table with colour counting
Main table with utilities status
Current setpoint
and historical values
Click here to enlarge
the historical view
Fig. 2.g

13 +030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
2.6 Maschera Principale: congurazione e funzionamento (senza
Smooth lines)
In un gruppo di utenze, se alcune o tutte non sono dotate della funzione Smooth lines, il flag Smooth lines
non dovrebbe essere spuntato durante la fase di associazione (vedere paragrafo 2.2 per i dettagli). Per questo
gruppo, la pagina di configurazione apparirà come illustrato nella Figura 2.h.
Poichè le utenze non sono dotate di nessuna funzione di regolazione speciale, da PVPRO l’utente può
configurare solo i parametri relativi al supervisore stesso ed al rack.
pRack
PVPRO PVPRO
Fig. 2.h
In questo caso, la logica del plug-in si basa sul ciclo di esercizio delle utenze: se la percentuale misurata è
maggiore della soglia configurata si considera che la linea non abbia alcun margine per aumentare il setpoint
della pressione di aspirazione. La soglia viene definita inserendo una percentuale per ciascuna utenza nella
colonna “DC massimo”(ciclo di esercizio massimo).
La tabella che segue riporta il significato delle impostazioni PVPRO ed i relativi valori di default.
Parametro Descrizione Valore di default
Finestra temporale per il calcolo del DC Il ciclo di esercizio dell'utenza verrà calcolato nell'ambito di
questa finestra temporale. Il valore può variare da 10 a 180
minuti.
120 minuti
Frequenza per calcolo del DC Indica la frequenza della potenziale azione sul setpoint: alla
fine di ciascun periodo, il ciclo di esercizio calcolato verrà
confrontato con la soglia per aumentare o diminuire il
setpoint. Il valore può variare da 10 a 180 minuti.
30 minuti
Tempo massimo di mancata connes-
sione
Percentuale massima di rilevamenti mancati per ogni utenza
abbinata con il rack. Se viene superato questo valore l'utenza
viene considerata offline.
30%
Numero massimo di utenze non
connesse
Se il numero di utenze offline supera questo numero il
setpoint della pressione di aspirazione non verrà modificato.
3
Tab. 2.a

14
+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ITA
2.7 Maschera Principale: dettagli di funzionamento (senza Smooth
lines)
Nella scheda “Dettaglio” gli utenti possono avere una panoramica dettagliata dello stato delle utenze. E’
riportato un riassunto delle impostazioni, sia relative al PVPRO sia al pRack, il valore del setpoint ed una
tabella con i valori del ciclo di esercizio corrente, massimo e minimo registrato da PVPRO ad ogni rilevazione.
STEP 2
STEP 1
S
STE
S
S
P
2
S
TEP
1
Summary table with
plug-in settings
Current suction
pressure setpoint
Main table with
utilities status
Fig. 2.i

3+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ENG
Content
1. INTRODUCTION 5
1.1 Smooth lines on MPXPRO: how it works....................................................................................................................................5
1.2 Smooth lines on MPXPRO: configuration..................................................................................................................................6
1.3 Floating suction on pRack...................................................................................................................................................................7
1.4 Floating suction on PVPRO .................................................................................................................................................................8
2. FS CONFIGURATION ON PVPRO 9
2.1 Rack selection..............................................................................................................................................................................................9
2.2 Rack association.........................................................................................................................................................................................9
2.3 Dashboard: main view........................................................................................................................................................................ 10
2.4 Dashboard: configuration view and logic (with Smooth lines).................................................................................11
2.5 Dashboard: monitoring view (with Smooth lines)............................................................................................................ 12
2.6 Dashboard: configuration view and logic (without Smooth lines)......................................................................... 13
2.7 Dashboard: monitoring view (without Smooth lines).................................................................................................... 14


5+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ENG
Fig. 1.a
1.1 Smooth lines on MPXPRO: how it works
The main target of the Smooth lines function, available on MPXPRO version 3.2 and higher, is to keep the
control temperature very stable around the set point, avoiding frequent ON/OFF cycles of cooling request.
The parameters involved in the Smooth lines configuration are listed in the following table:
Parameter name Menu Description Visibility
St CtL Control set point PVPRO & User interface
rd CtL Control differential PVPRO & User interface
P3 Eud Superheat set point PVPRO & User interface
PHS Eud Positive SH offset PVPRO & User interface
PLt Eud Offset below set point for cut-off PVPRO & User interface
PSI Eud Integral time PVPRO & User interface
PSM Eud Enable function PVPRO & User interface
PSP Eud Proportional coefficient PVPRO & User interface
PSd - Derivative time PVPRO
TSH - Superheat threshold PVPRO
FSt - Superheat averaging time window PVPRO
Tab. 1.a
The function works as follows: when the control temperature reaches the set point + half of the differential,
the control is not stopped, and a special PID algorithm increases the working superheat set point in order
to modulate the expansion valve. This special algorithm works until the control temperature exceeds St –
PLt.
1. INTRODUCTION

6
+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ENG
If the Smooth lines function is enabled, the algorithm tells the supervisor whether the MPXPRO is operating
with a certain margin, i.e., the suction pressure set point on the corresponding line can be increased wi-
thout jeopardising control. In detail, the MPXPRO declares that operation is suitable if the average working
superheat set point is higher than P3 + THS. The average is calculated inside the time window FSt.
Working setpoint
Superheat setpoint (P3)
Regulation setpoint
Regulation temperature
Cooling request
Smooth line status
FSt = average time window (min)
1
0
tt1t2t3t4t5
1
0
PLt = offset under setpoint
When the average of working setpoint is higher
than the threshold P3 + TSH the Smooth line status
becomes 0, allowing suction pressure rising.
rd = setpoint differential
rd/2
TSH = superheat threshold
PHS = max superheat offset
As soon as the regulation temperature falls below the
setpoint + rd/2, an offset will be added to the superheat
setpoint in order to reduce the EXV valve opening.
Cooling status will stay active until the regulation
tewmperature does not fall below the threshold St - PLt.
Fig. 1.b
1.2 Smooth lines on MPXPRO: conguration
The Smooth lines configuration parameters are listed in Table 1. The basic settings are listed below, with the
parameter name and default value:
1. enable function, default value is PSM = 0 (disabled);
2. set maximum superheat offset, default value is PHS = 15 (K);
3. set compressor cut-off offset, default value is PLt = 2 (K);
4. set main control differential, default value is rd = 2 (K);
if smooth lines is enabled, the suggested value is rd = 4 (K).

7+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ENG
1.3 Floating suction on pRack
The pRack application features the Floating suction function, allowing the PVPRO plug-in to increase the
suction pressure set point when the unit operating conditions are favourable.
The configuration path is as follows :
C. Compressors
d. Energy saving
a. Line 1
Fig. 1.c
This path refers to suction Line 1, Line 2 is configured in the same way. If the rack manages one suction line
only, the path will be: C.Compressors d.Energy saving
Fig. 1.d Fig. 1.e
Fig. 1.f Fig. 1.g
Once having entered the configuration menu, screen Cad08 is used to enable the Floating suction function.
Screens Cad09 and Cad10 are used to specify the operating parameters: the maximum and minimum set
point establish the range within which the working set point can be moved by the Floating suction plug-in
running on PVPRO.
There is also the possibility to define the increase and decrease step for each variation, and a specific time
for decreasing the set point if communication is lost with PVPRO . The port for monitoring communication
failure is defined in screen Cad10a.

8
+030220575 - 1.1 - 04.12.2014
ENG
1.4 Floating suction on PVPRO
PVPRO features the Floating suction function, which can be enabled and configured by clicking the Floating
Suction Pressure menu from the Energy plugins, as shown in Figure 1.h.
Fig. 1.h
This can be used both on units featuring the Smooth line algorithm, and on units without this function (e.g.
IR33, MPXPRO version < 3.2). Please use this guideline to choose the most suitable option:
MPXPRO* only
Floating suction
on PVPRO with
Smooth line ag
Floating suction on
PVPRO without
Smooth line ag
Floating suction on
PVPRO without
Smooth line ag
Mix of MPXPRO*
and other utilities
Other than
MPXPRO*
utilities only
Enable Smooth line on MPXPRO
Disable Smooth line on MPXPRO
Fig. 1.i
* MPXPRO ver. 3.2 or later.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Carel Temperature Controllers manuals
Popular Temperature Controllers manuals by other brands

Lennox
Lennox COMFAIR HH Series Installation, operating and maintenance manual

elsner elektronik
elsner elektronik KNX eTR 201 Sunblind quick start guide

Brink
Brink Pure induct Operation manual

KMC Controls
KMC Controls STE-9000 Series NetSensor installation guide

OWL
OWL Intuition RBT-3C installation instructions

El-Björn
El-Björn TF 9EL manual