CASATELLI Filippo 12 E1C User manual

Il presente manuale è parte integrante del prodotto.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni prima
dell’installazione, manutenzione o utilizzo del prodotto. Le
immagini del prodotto sono puramente indicative.
This manual is an integral part of the product.
Read the instructions carefully before installing, servicing or
operating the product. The images of the product are purely
indicative.
Die vorliegende Anleitung ist fester Bestandteil des Produkts.
Vor der Installation, Wartung und Verwendung die Anleitungen
stets aufmerksam durchlesen. Die Bilder des Produktes sind
rein bezeichnend.
Le présent manuel fait partie intégrante du produit.
Il est conseillé de lire attentivement les consignes avant
l'installation, l'entretien ou l'utilisation du produit. Les images du
produit sont simplement indicatives.
Este manual es parte integrante del producto.
Se recomienda leer detenidamente las instrucciones antes
de la instalación, el mantenimiento y el uso del producto. Las
imágenes del producto son puramente indicativas.
STUFE A PELLET AD ARIA - AIR PELLET STOVES
PELLETOFEN AIR- POÊLES À GRANULÉS AIR - PELLET ESTUFA DE AIRE
FILIPPO 12 E1C
MATTIA 12 1C
IT GENERALITA’ - AVVERTENZE - INSTALLAZIONE - MANUTENZIONE
EN GENERAL INFORMATION - WARNINGS - INSTALLATION - MAINTENANCE
DE ALLGEMEINE ANGABEN – HINWEISE – INSTALLATION – WARTUNG
FR GÉNÉRALITÉS - AVERTISSEMENTS - INSTALLATION - ENTRETIEN
ES GENERALIDADES - ADVERTENCIAS - INSTALACIÓN - MANTENIMIENTO

Dear Customer,
We’d like to thank you for having purchased one of our products and congratulate you on
your choice.
To make sure you get the most out of your new stove, please carefully follow the instructions
provided in this manual.
Sehr geehrter Kunde,
Zuallererst möchten wir Ihnen für den uns gewährten Vorzug danken und Ihnen zur Wahl
gratulieren.
Damit Sie Ihren neuen Heizofen so gut wie möglich benutzen können, bitten wir Sie, die in
dieser Bedienungs- und Wartungsanleitung enthaltenen Angaben genau zu befolgen.
Cher client,
Nous souhaitons avant tout vous remercier de la préférence que vous nous avez accordée
en achetant notre produit et vous félicitions pour votre choix.
suivre attentivement les instructions reportées dans cette notice.
Estimado Cliente,
Deseamos agradecerle por la preferencia que nos ha otorgado adquiriendo nuestro producto
y lo felicitamos por su elección.
Para el mejor uso de su nueva estufa, lo invitamos a leer con atención cuanto se describe
en el presente manual.
EN
DE
FR
ES
Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza che ha voluto accordarci acquistando
il nostro prodotto e ci congratuliamo con Lei per la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio la Sua nuova stufa, la invitiamo a seguire attentamente
quanto descritto nel presente manuale.
IT

3004778350 - 16/07/2020
ITALIANO
INDICE
1 PREMESSA GENERALE
1.1 SIMBOLOGIA
1.2 DESTINAZIONE D’USO
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
1.6 GENERALITÀ
1.7 PRINCIPALI NORME RISPETTATE E DA
RISPETTARE
1.8 GARANZIA LEGALE
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE
1.11 ASSISTENZA TECNICA
1.12 PARTI DI RICAMBIO
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
1.14 CONSEGNA DELLA STUFA
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
2.2 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
2.3 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
3 CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE
3.1 CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE
3.2 STOCCAGGIO DEI PELLET
4 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
4.1 RIMOZIONE DALLA PALETTA DI
TRASPORTO
5 INSTALLAZIONE
5.1 CONSIDERAZIONI GENERALI
5.2 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
5.3 LUOGO DI INSTALLAZIONE DELLA
STUFA
5.4 ARIA COMBURENTE
5.5 SCARICO FUMI
5.6 LIVELLAMENTO DELLA STUFA
5.7 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI
5.8 OTTIMIZZAZIONE DELLA COMBUSTIONE
6 MANUTENZIONE
6.1 MANUTENZIONE
7 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
8 CONFIGURAZIONE INIZIALE
8.1 ALLACCIAMENTO AD UN TERMOSTATO
ESTERNO
9 PANNELLO COMANDI
9.1 DESCRIZIONE
9.2 USO DEL PANNELLO COMANDI
9.3 PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
10 OPERAZIONI PRELIMINARI
10.1 CARICAMENTO PELLET
10.2 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
10.3 IMPOSTAZIONI INIZIALI
11 UTILIZZO DELLA STUFA
11.1 ACCENSIONE
11.2 MODIFICA DEI PARAMETRI
11.3 SPEGNIMENTO
11.4 FUNZIONAMENTO CON TERMOSTATO
AMBIENTE
11.5 FUNZIONAMENTO CON SONDA
AMBIENTE A BORDO STUFA
12 FUNZIONI DISPONIBILI
12.1 TIMER
12.2 FUNZIONE RISPARMIO “ECO MODE”
12.3 FUNZIONE DELTA DI RIACCENSIONE
12.4 RIACCENSIONE DOPO IL BLACK-OUT
12.5 FUNZIONE “BLOCCO TASTIERA”
12.6 FUNZIONE ANTIGELO
13 GESTIONE DEGLI ALLARMI
14 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL
PRODOTTO (pag. 142)

4004778350 - 16/07/2020
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL
MANUALE
Lo scopo del manuale è quello di fornire le
regole fondamentali e di base per una corretta
installazione, manutenzione e uso del prodotto.
La scrupolosa osservanza di quanto in esso
descritto garantisce un elevato grado di sicurezza
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale deve essere conservato con cura e deve
essere sempre disponibile per la consultazione,
sia da parte dell’utilizzatore che degli addetti al
montaggio ed alla manutenzione.
Il manuale d’installazione è parte integrante della
stufa.
copia a PALAZZETTI.
In caso di cessione della stufa l’utente è obbligato a
consegnare al nuovo acquirente anche il presente
manuale.
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte al
momento dell’immissione sul mercato della stufa.
1.6 GENERALITÀ
In caso di scambio di informazioni con il Costruttore
della stufa fare riferimento al numero di serie ed ai
del prodotto.
Le operazioni di manutenzione straordinaria
ed abilitato ad intervenire sul modello di stufa a cui
fa riferimento il presente manuale.
l’installazione della stufa non può essere considerata
a carico della PALAZZETTI, essa è, e rimane,
a carico dell’installatore, al quale è demandata
l’esecuzione delle verifiche relative alla canna
fumaria e della presa d’aria ed alla correttezza delle
soluzioni di installazione proposte. Inoltre devono
essere rispettate tutte le norme di sicurezza previste
la stessa è installata.
L’uso della stufa è subordinato, oltre che alle
prescrizioni contenute nel presente manuale, anche
al rispetto di tutte le norme di sicurezza previste
la stessa è installata.
1 PREMESSA GENERALE
Il prodotto, oggetto del presente manuale, è costruito
e collaudato seguendo le prescrizioni di sicurezza
indicate nelle direttive europee di riferimento.
Questo manuale è indirizzato ai proprietari della
stufa, agli installatori, utilizzatori e manutentori
delle stufe ed è parte integrante del prodotto. In
caso di dubbi sul contenuto e per ogni chiarimento
contattare il costruttore o il servizio di assistenza
tecnica autorizzato citando il numero del paragrafo
dell’argomento in discussione.
La stampa, la traduzione e la riproduzione anche
parziale del presente manuale s’intendono vincolate
dall’autorizzazione PALAZZETTI. Le informazioni
presenti in questo manuale non sono divulgabili.
Non operare se non si sono ben comprese tutte
le notizie riportate nel manuale; in caso di dubbi
richiedere sempre la consulenza o l’intervento di
personale specializzato PALAZZETTI.
PALAZZETTI si riserva il diritto di modificare
della stufa in qualsiasi momento senza darne
preavviso.
1.1 SIMBOLOGIA
Nel presente manuale i punti di rilevante importanza
sono evidenziati dalla seguente simbologia:
INDICAZIONE: Indicazioni concernenti il corretto
ATTENZIONE: Punto nel quale viene espressa una
nota di particolare rilevanza.
PERICOLO: Viene espressa un’importante nota
di comportamento per la prevenzione di infortuni o
danni materiali.
1.2 DESTINAZIONE D’USO
Il prodotto, oggetto del presente manuale, è un
focolare per riscaldamento domestico da interno,
alimentato esclusivamente a pellet di legno,
mediante funzionamento automatico.
La stufa funziona unicamente con la porta del
focolare chiusa.
Non si deve mai aprire la portina durante il
funzionamento della stufa.
L’apparecchio non è destinato ad essere usato da
sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con
mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno
l’intermediazione di una persona responsabile della
loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni
riguardanti l’uso dell’apparecchio.
La destinazione d’uso sopra riportata e le
ammesse dal costruttore: non utilizzare la stufa in
disaccordo con le indicazioni fornite.

5004778350 - 16/07/2020
ITALIANO
1.7 PRINCIPALI NORME RISPETTATE E
DA RISPETTARE
A) Direttiva 2014/35/UE: “Materiale elettrico
destinato ad essere adoperato entro taluni limiti
di tensione “.
B) Direttiva 2014/30/UE: “Ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative alla
C) Direttiva 89/391/CEE: “Attuazione delle misure
volte a promuovere il miglioramento della
sicurezza e della salute dei lavoratori durante
il lavoro”.
D) Regolamento UE 305/2011:
armonizzate per la commercializzazione dei
prodotti da costruzione e abroga la direttiva
89/106/CEE”.
E) Direttiva 199/34/CE: “Concernente il
riavvicinamento delle disposizioni legislative,
regolamentari ed amministrative degli stati
da prodotti difettosi”.
F) Direttiva 2014/53/UE : “Riguardante le
apparecchiature radio e le apparecchiature
terminali di telecomunicazione e il reciproco
G) Norma Uni 14785/2006: Concernente
“Apparecchi per il riscaldamento domestico
alimentati con pellet di legno - Requisiti e
metodi di prova”.
1.8 GARANZIA LEGALE
L’utente per poter usufruire della garanzia legale, di
cui alla Direttiva CEE 1999/44/CE deve osservare
scrupolosamente le prescrizioni indicate nel
presente manuale, ed in particolare:
• operare sempre nei limiti d’impiego della stufa;
• effettuare sempre una costante e diligente
manutenzione;
• autorizzare all’uso della stufa persone di
addestrate allo scopo;
• utilizzare componenti di ricambio originali e
E’ inoltre necessario fornire:
rilasciata dall’installatore.
L’inosservanza delle prescrizioni contenute in
della garanzia.
1.9 RESPONSABILITÀ DEL
COSTRUTTORE
Con la consegna del presente manuale PALAZZETTI
diretta o indiretta, dovuta a:
• installazione non conforme alle normative
vigenti nel paese ed alle direttive di sicurezza;
• inosservanza parziale o totale delle istruzioni
contenute nel manuale;
• installazione da parte di personale non
• uso non conforme alle direttive di sicurezza;
per il modello di stufa;
• carenza di manutenzione;
• eventi eccezionali.
1.10 CARATTERISTICHE
DELL’UTILIZZATORE
L’utilizzatore della stufa deve essere una persona
adulta e responsabile provvista delle conoscenze
tecniche necessarie per la manutenzione ordinaria
dei componenti della stufa.
Fare attenzione che i bambini non si avvicinino alla
stufa, mentre è in funzione, con l’intento di giocarvi.
1.11 ASSISTENZA TECNICA
centri di assistenza tecnici specializzati, formati e
preparati direttamente in azienda.
La sede centrale e la nostra rete vendita è a vostra
disposizione per indirizzarvi al più vicino centro di
assistenza autorizzato.
1.12 PARTI DI RICAMBIO
Impiegare esclusivamente parti di ricambio originali.
Non attendere che i componenti siano logorati
dall’uso prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima della rottura
favorisce la prevenzione degli infortuni derivanti da
incidenti causati proprio dalla rottura improvvisa dei
componenti, che potrebbero provocare gravi danni
a persone e cose.
Eseguire i controlli periodici di manutenzione come
indicato nel capitolo “Manutenzione”.
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta matricola posta sulla stufa riporta tutti
i dati caratteristici relativi al prodotto, compresi
i dati del Costruttore, il numero di matricola e la
marcatura .
1.14 CONSEGNA DELLA STUFA
La stufa viene consegnata perfettamente imballata
pedana in legno che ne permette la movimentazione
mediante carrelli elevatori e/o altri mezzi.
All’interno della stufa viene allegato il seguente
materiale:
• manuali di istruzione.

6004778350 - 16/07/2020
2 AVVERTENZE PER LA
SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
Le istruzioni di montaggio e smontaggio della stufa
sono riservate ai soli tecnici specializzati.
È sempre consigliabile che gli utenti si rivolgano al
nostro servizio di assistenza per le richieste di tecnici
d’ubicazione della stufa è, e rimane, a carico
dell’utilizzatore; a quest’ultimo è demandata anche
l’esecuzione delle verifiche relative alle soluzioni
d’installazione proposte.
L’utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti di
sicurezza locali, nazionale ed europei.
della presa d’aria siano conformi al tipo di installazione.
provvisori o non isolati.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montaggio
o di smontaggio della stufa, deve ottemperare alle
precauzioni di sicurezza previste per legge ed in
particolare a:
A) non operare in condizioni avverse;
individuali e personali, siano integri e perfettamente
funzionanti;
C) deve indossare i guanti antinfortunistici;
D) deve indossare scarpe antinfortunistiche;
E) deve usufruire di utensili muniti di isolamento
elettrico;
F) deve accertarsi che l’area interessata alle fasi di
montaggio e di smontaggio sia libera da ostacoli.
2.2 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
• Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
• Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale
e gli altri mezzi di protezione.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di
manutenzione assicurarsi che la stufa, nel caso
• Qualora anche uno solo dei dispositivi di sicurezza
risultasse starato o non funzionante, la stufa è da
considerarsi non funzionante.
• Togliere l’alimentazione elettrica prima di
intervenire su parti elettriche, elettroniche e
connettori.
2.3 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
• Non toccare e non avvicinarsi al vetro della
porta, potrebbe causare ustioni; non guardare
• non toccare lo scarico dei fumi;
• non eseguire pulizie di qualunque tipo;
• non scaricare le ceneri;
• non aprire la porta a vetro;
• non aprire il cassetto cenere (ove previsto);
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini
di esperienza o della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione
dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non
devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e
bambini senza sorveglianza.
• L’utente non specializzato deve essere tutelato
dall’accesso a qualunque parte possa esporlo a
pericoli. Non deve perciò essere autorizzato ad
intervenire su parti interne a rischio (elettrico o
meccanico), nemmeno se è prescritto il distacco
dell’alimentazione elettrica
• Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
• Rispettare le istruzioni e gli avvertimenti evidenziati
dalle targhette esposte sulla stufa.
• Le targhette sono dispositivi antinfortunistici,pertanto
devono essere sempre perfettamente leggibili.
Qualora risultassero danneggiate ed illeggibili è
obbligatorio sostituirle, richiedendone il ricambio
originale al Costruttore.
• Utilizzare solo il combustibile conforme alle
indicazioni riportate sul capitolo relativo alle
caratteristiche del combustibile stesso.
• Seguire scrupolosamente il programma di
manutenzione ordinaria e straordinaria.
• Non impiegare la stufa senza prima avere eseguito
l’ispezione giornaliera come prescritto al capitolo
“Manutenzione” del presente manuale.
• Non utilizzare la stufa in caso di funzionamento
anomalo, sospetto di rottura o rumori insoliti.
• Non gettare acqua sulla stufa in funzionamento o
per spegnere il fuoco nel braciere.
• Non spegnere la stufa scollegando la connessione
elettrica di rete.
• Non appoggiarsi sulla porta aperta, potrebbe
• Non usare la stufa come supporto od ancoraggio
di qualunque tipo.
di struttura e ceneri.
• Toccare la porta solo a stufa fredda.
• Eseguire tutte le operazioni nella massima
sicurezza e calma.
• In caso di incendio del camino spegnere la stufa
con la procedura di spegnimento indicata e

7004778350 - 16/07/2020
ITALIANO
contattare i vigili del fuoco.
• In caso di malfunzionamento della stufa dovuto
ad un tiraggio non ottimale della canna fumaria
descritta.
• La pulizia della canna fumaria deve essere
paragrafo 6.
• Non toccare le parti verniciate durante il
funzionamento per evitare danneggiamenti alla
verniciatura.
3 CARATTERISTICHE DEL
COMBUSTIBILE
3.1 CARATTERISTICHE DEL
COMBUSTIBILE
Il pellet (fig. 3.1) è un composto costituito da
varie tipologie di legno pressato con procedimenti
meccanici nel rispetto delle normative a tutela
dell’ambiente, è l’unico combustibile previsto per
questo tipo di stufa.
del pellet utilizzato.
Consigliamo l’uso di pellet classe A1 (norma ISO
17225-2, ENplus A1, DIN Plus o NC 444 categoria
“High Performance NF Pellets biocarburanti
Qualità”).
La stufa è dotata di un serbatoio di contenimento
dati caratteristici nel paragrafo 14.
Il vano di caricamento è posizionato nella parte
superiore, deve essere sempre apribile per poter
durante il funzionamento della stufa.
Per motivi di controllo della temperatura di
esercizio non è possibile il funzionamento a legna
tradizionale.
3.2 STOCCAGGIO DEI PELLET
Il pellet deve essere conservato ad adeguata
distanza della stufa, in un ambiente asciutto e non
troppo freddo.
Si consiglia di conservare alcuni sacchi di pellet nel
locale di utilizzo della stufa o in un locale attiguo
maggiore manutenzione di pulizia del braciere
(materiale incombusto) e del focolare.
Porre particolare attenzione nello stoccaggio e
movimentazione dei sacchi di pellet. Deve essere
evitata la sua frantumazione e la formazione di
segatura.
Se viene immessa segatura nel serbatoio della
stufa, questa potrebbe causare il blocco del sistema
di carica del pellet.
compromettere il normale funzionamento della
stufa a pellet e determinare la decadenza della
garanzia.
4 MOVIMENTAZIONE E
TRASPORTO
La stufa viene consegnata completa di tutte le parti
previste.
Fare attenzione alla tendenza allo sbilanciamento
della stufa.
Il baricentro della stufa è spostato verso la parte
anteriore.
Tenere ben presente quanto sopra anche durante
lo spostamento della stufa sul supporto di trasporto.
Durante il sollevamento evitare strappi o bruschi
movimenti.
Accertarsi che il carrello sollevatore abbia una
portata superiore al peso della stufa da sollevare.
Fare attenzione che i bambini non giochino con i
componenti dell’imballo (es. pellicole e polistirolo).
4.1 RIMOZIONE DALLA PALETTA DI
TRASPORTO
Per rimuovere la stufa dalla paletta di trasporto
attenersi alle istruzioni riportate nel paragrafo 14.
Fig. 3.1

8004778350 - 16/07/2020
INSTALLAZIONE PRODOTTO USCITA FUMI POSTERIORE
5 INSTALLAZIONE
5.1 CONSIDERAZIONI GENERALI
Nei paragrafi successivi sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento del prodotto acquistato.
Le seguenti indicazioni rimangono comunque
subordinate al rispetto di eventuali leggi e normative
nazionali, regionali e comunali vigenti nel paese
dove avviene l’installazione del prodotto.
5.2 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
d’ubicazione della stufa è, e rimane, a carico
dell’utilizzatore; a quest’ultimo è demandata anche
d’installazione proposte.
L’utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti
di sicurezza locali, nazionale ed europei.
Le istruzioni di montaggio e smontaggio della stufa
sono riservate ai soli tecnici specializzati. È sempre
consigliabile che gli utenti si rivolgano al nostro
servizio di assistenza per le richieste di tecnici
Nel caso in cui intervengano altri tecnici si
L’installatore, prima di avviare le fasi di montaggio
o di smontaggio della stufa, deve ottemperare alle
precauzioni di sicurezza previste per legge ed in
particolare a:
A) non operare in condizioni avverse;
individuali e personali, siano integri e
perfettamente funzionanti;
C) deve indossare i guanti antinfortunistici;
D) deve indossare scarpe antinfortunistiche;
E) deve usufruire di utensili muniti di isolamento
elettrico;
F) deve accertarsi che l’area interessata alle fasi
di montaggio e di smontaggio sia libera da
ostacoli.
5.3 LUOGO DI INSTALLAZIONE DELLA
STUFA
Non installare l’apparecchio in:
• in camere da letto;
• stanze con una metratura inferiore a quella
riporta nella scheda tecnica del paragrafo 14;
• stanze caratterizzate da presenza di polveri
potenzialmente esplosive.
Nel paragrafo 14 sono indicate le distanze
minime espresse in cm che devono essere
rispettate nel posizionamento della stufa
rispetto a materiali e oggetti combustibili.
Proteggete tutte le strutture che potrebbero
incendiarsi se esposte a eccessivo calore.
ad esempio: legno, parquet, linoleum, laminato o
coperti da tappeti, devono essere protetti da una
Questa base può essere, ad esempio, in acciaio,
ardesia pressata, vetro o pietra e deve ricoprire il
pavimento nella zona sottostante la stufa, il tubo di
raccordo fumi e sporgere anteriormente di almeno
50 cm.
variazioni delle caratteristiche del materiale
costituente il pavimento sotto la protezione.
Eventuali elementi in legno (es. travi) o in materiale
protetti con materiale ignifugo.
Pareti o elementi infiammabili devono essere
mantenuti ad una distanza di almeno 80 cm dalla
stufa.
Prevedere uno spazio tecnico accessibile per
eventuali manutenzioni.
Si ricorda di rispettare la distanza minima dai
(Fig. 5.2a).
Pi
Pp = Protezione pavimento
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
Fig. 5.2a
Pi
Pp
Pi
X
80 cm

9004778350 - 16/07/2020
ITALIANO
INSTALLAZIONE PRODOTTO USCITA FUMI SUPERIORE
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
5 INSTALLAZIONE
5.1 CONSIDERAZIONI GENERALI
Nei paragrafi successivi sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento del prodotto acquistato.
Le seguenti indicazioni rimangono comunque
subordinate al rispetto di eventuali leggi e normative
nazionali, regionali e comunali vigenti nel paese
dove avviene l’installazione del prodotto.
5.2 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
d’ubicazione della stufa è, e rimane, a carico
dell’utilizzatore; a quest’ultimo è demandata anche
d’installazione proposte.
L’utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti
di sicurezza locali, nazionale ed europei.
Le istruzioni di montaggio e smontaggio della stufa
sono riservate ai soli tecnici specializzati. È sempre
consigliabile che gli utenti si rivolgano al nostro
servizio di assistenza per le richieste di tecnici
Nel caso in cui intervengano altri tecnici si
L’installatore, prima di avviare le fasi di montaggio
o di smontaggio della stufa, deve ottemperare alle
precauzioni di sicurezza previste per legge ed in
particolare a:
A) non operare in condizioni avverse;
individuali e personali, siano integri e
perfettamente funzionanti;
C) deve indossare i guanti antinfortunistici;
D) deve indossare scarpe antinfortunistiche;
E) deve usufruire di utensili muniti di isolamento
elettrico;
F) deve accertarsi che l’area interessata alle fasi
di montaggio e di smontaggio sia libera da
ostacoli.
5.3 LUOGO DI INSTALLAZIONE DELLA
STUFA
Non installare l’apparecchio in:
• in camere da letto;
• stanze con una metratura inferiore a quella
riporta nella scheda tecnica del paragrafo 14;
• stanze caratterizzate da presenza di polveri
potenzialmente esplosive.
Nel paragrafo 14 allegato sono indicate le
distanze minime espresse in cm che devono
essere rispettate nel posizionamento della
stufa rispetto a materiali e oggetti combustibili.
Proteggete tutte le strutture che potrebbero
incendiarsi se esposte a eccessivo calore.
ad esempio: legno, parquet, linoleum, laminato o
coperti da tappeti, devono essere protetti da una
Questa base può essere, ad esempio, in acciaio,
ardesia pressata, vetro o pietra e deve ricoprire il
pavimento nella zona sottostante la stufa, il tubo di
raccordo fumi e sporgere anteriormente di almeno
50 cm.
variazioni delle caratteristiche del materiale
costituente il pavimento sotto la protezione.
Eventuali elementi in legno (es. travi) o in materiale
protetti con materiale ignifugo.
Pareti o elementi infiammabili devono essere
mantenuti ad una distanza di almeno 80 cm dalla
stufa.
Prevedere uno spazio tecnico accessibile per
eventuali manutenzioni.
Si ricorda di rispettare la distanza minima dai
(Fig. 5.2b).
Pi
Pp = Protezione pavimento
Fig. 5.2b
Pp
Pi
Pi
80 cm
X
80 cm

10 004778350 - 16/07/2020
INSTALLAZIONE PRODOTTO USCITA FUMI POSTERIORE
5.4 ARIA COMBURENTE
La stufa, durante il suo funzionamento, preleva
(ad eccezione dei prodotti della serie ermetica che
possono prelevarla direttamente dall’esterno);
presa d’aria esterna al locale stesso (Fig. 5.3a - PA
= Presa d’Aria).
Se la parete posteriore della stufa è una parete
esterna, realizzare un foro per l’aspirazione dell’aria
comburente ad una altezza dal suolo di circa 20-30
cm rispettando le indicazioni dimensionali riportate
Esternamente deve essere messa una griglia di
aerazione permanente non richiudibile; in zone
particolarmente ventose ed esposte alle intemperie,
prevedere una protezione antipioggia ed antivento.
Accertarsi che la presa d’aria sia posizionata in
modo da non essere ostruita accidentalmente.
Nel caso fosse impossibile realizzare la presa
d’aria esterna nella parete posteriore alla stufa
(parete non perimetrale) deve essere realizzato
un foro in una parete esterna del locale dove viene
posizionata la stufa.
Se non fosse possibile realizzare la presa d’aria
esterna nel locale, è possibile realizzare il foro
esterno in un locale adiacente purché comunicante
in maniera permanente con griglia di transito
(Fig. 5.4a - C = Cassonetto, G = Griglia, S =
Serranda).
La normativa UNI 10683 vieta il prelievo di aria
comburente da garage, magazzini di materiale
Qualora nel locale ci siano altri apparecchi da
riscaldamento le prese dell’aria comburente devono
garantire il volume necessario di aria al corretto
funzionamento di tutti i dispositivi.
Nel caso in cui nella stanza dove è ubicata la stufa
siano presenti e funzionanti uno o più ventilatori
di estrazione (cappe di aspirazione) si potrebbero
verificare malfunzionamenti alla combustione
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
Fig. 5.3a
PA
Fig. 5.4a
C
G
S

11004778350 - 16/07/2020
ITALIANO
INSTALLAZIONE PRODOTTO USCITA FUMI SUPERIORE
5.4 ARIA COMBURENTE
La stufa, durante il suo funzionamento, preleva
(ad eccezione dei prodotti della serie ermetica che
possono prelevarla direttamente dall’esterno);
presa d’aria esterna al locale stesso (Fig. 5.3b - PA
= Presa d’Aria).
Realizzare la presa d‘aria sulla parete, e lasciare
che la stufa sia libera di prelevare aria in ambiente
avendo cura di collegare sul tubo di ingresso
dell‘aria il tratto di tubo corrugato , qualora venga
Se la parete posteriore della stufa è una parete
esterna, realizzare un foro per l’aspirazione dell’aria
comburente ad una altezza dal suolo di circa 20-30
cm rispettando le indicazioni dimensionali riportate
Esternamente deve essere messa una griglia di
aerazione permanente non richiudibile; in zone
particolarmente ventose ed esposte alle intemperie,
prevedere una protezione antipioggia ed antivento.
Accertarsi che la presa d’aria sia posizionata in
modo da non essere ostruita accidentalmente.
Nel caso fosse impossibile realizzare la presa
d’aria esterna nella parete posteriore alla stufa
(parete non perimetrale) deve essere realizzato
un foro in una parete esterna del locale dove viene
posizionata la stufa.
Se non fosse possibile realizzare la presa d’aria
esterna nel locale, è possibile realizzare il foro
esterno in un locale adiacente purché comunicante
in maniera permanente con griglia di transito
(Fig. 5.4b - C = Cassonetto, G = Griglia, S =
Serranda).
La normativa UNI 10683 vieta il prelievo di aria
comburente da garage, magazzini di materiale
Qualora nel locale ci siano altri apparecchi da
riscaldamento le prese dell’aria comburente devono
garantire il volume necessario di aria al corretto
funzionamento di tutti i dispositivi.
Nel caso in cui nella stanza dove è ubicata la stufa
siano presenti e funzionanti uno o più ventilatori
di estrazione (cappe di aspirazione) si potrebbero
verificare malfunzionamenti alla combustione
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
Fig. 5.4b
Fig. 5.3b
C
G
S

12 004778350 - 16/07/2020
INSTALLAZIONE PRODOTTO USCITA FUMI POSTERIORE
Nel caso di installazione di una stufa a pellet della
serie “Ermetica” è possibile in alternativa:
- canalizzare l’aria comburente sfruttando un
tubo di scarico coassiale per l’espulsione dei
fumi ed il prelevamento dell’aria; pertanto non
è necessario fare una classica presa d’aria nel
locale (Fig. 5.5a A,B=Ingresso aria C,D=Uscita
fumi);
- collegare l’ingresso dell’aria comburente della
stufa alla presa d’aria con un apposito condotto
(Fig. 5.6a).
5.5 SCARICO FUMI
La stufa funziona con la camera di combustione in
depressione è pertanto indispensabile assicurarsi
che lo scarico dei fumi sia a tenuta.
La stufa deve essere collegata ad un proprio
sistema di evacuazione fumi esclusivo, ed idoneo
ad assicurare una adeguata dispersione in
atmosfera dei prodotti della combustione.
I componenti che costituiscono il sistema di
evacuazione dei fumi devono essere dichiarati
e provvisti di marcatura CE.
È obbligatorio realizzare un primo tratto verticale di
1,5 metri minimi per garantire la corretta espulsione
dei fumi.
Si consiglia di effettuare un massimo di 3
variazioni di direzione, oltre a quello derivante
dal collegamento posteriore della stufa al camino,
utilizzando delle curve a 45-90° o dei raccordi a
Utilizzare sempre un raccordo a Tee con tappo di
ispezione ad ogni variazione orizzontale e verticale
del percorso di scarico fumi.
Sul primo Tee, all’uscita dello scarico fumi della
stufa, è necessario collegare in basso un tubo per
l’evacuazione dell’eventuale condensa che può
formarsi nel camino (Fig. 5.7.1a).
I tratti orizzontali devono avere una lunghezza
massima di 2-3 m con una pendenza verso l’alto
del 3-5% (Fig. 5.7a).
Ancorare le tubazioni con appositi collari alla parete.
Il raccordo di scarico dei fumi NON DEVE ESSERE
collegato:
- ad un camino utilizzato da altri generatori
(caldaie, stufe, caminetti, ecc....);
ecc....) anche se “intubato”.
E’ vietato installare valvole di interruzione e di
tiraggio.
Lo scarico dei prodotti di combustione deve essere
previsto a tetto.
Fig. 5.7.1a
Fig. 5.7a
Fig. 5.5a Fig. 5.6a
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
B
B
B
MAX 2 - 3 m
C > 3 - 5%
min 1,5 m

13004778350 - 16/07/2020
ITALIANO
INSTALLAZIONE PRODOTTO USCITA FUMI SUPERIORE
Nel caso di installazione di una stufa a pellet della
serie “Ermetica” è possibile in alternativa:
- canalizzare l’aria comburente sfruttando un
tubo di scarico coassiale per l’espulsione dei
fumi ed il prelevamento dell’aria; pertanto non
è necessario fare una classica presa d’aria nel
locale (Fig. 5.5b A,B=Ingresso aria C,D=Uscita
fumi);
- collegare l’ingresso dell’aria comburente della
stufa alla presa d’aria con un apposito condotto
(Fig. 5.6b).
5.5 SCARICO FUMI
La stufa funziona con la camera di combustione in
depressione è pertanto indispensabile assicurarsi
che lo scarico dei fumi sia a tenuta.
La stufa deve essere collegata ad un proprio
sistema di evacuazione fumi esclusivo, ed idoneo
ad assicurare una adeguata dispersione in
atmosfera dei prodotti della combustione.
I componenti che costituiscono il sistema di
evacuazione dei fumi devono essere dichiarati
e provvisti di marcatura CE.
È obbligatorio realizzare un primo tratto verticale di
1,5 metri minimi per garantire la corretta espulsione
dei fumi.
Si consiglia di effettuare un massimo di 3
variazioni di direzione, oltre a quello derivante
dal collegamento posteriore della stufa al camino,
utilizzando delle curve a 45-90° o dei raccordi a
Tee (B) (Fig. 5.7b).
Utilizzare sempre un raccordo a Tee con tappo di
ispezione ad ogni variazione orizzontale e verticale
del percorso di scarico fumi.
I tratti orizzontali devono avere una lunghezza
massima di 2-3 m con una pendenza verso l’alto
Ancorare le tubazioni con appositi collari alla parete.
Il raccordo di scarico dei fumi NON DEVE ESSERE
collegato:
- ad un camino utilizzato da altri generatori
(caldaie, stufe, caminetti, ecc....);
ecc....) anche se “intubato”.
E’ vietato installare valvole di interruzione e di
tiraggio.
Lo scarico dei prodotti di combustione deve essere
previsto a tetto.
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
Fig. 5.5b Fig. 5.6b
MAX 2 - 3 m
C > 3 - 5%
min 1,5 m
B
B
Fig. 5.7b

14 004778350 - 16/07/2020
INSTALLAZIONE PRODOTTO USCITA FUMI POSTERIORE
Nel caso di installazione di una stufa a pellet della
tubo coassiale che consenta sia l’espulsione dei
fumi che la canalizzazione dell’aria comburente
fumi).
5.5.1 Scarico a tetto mediante camino tradizionale
Il camino per lo scarico dei fumi deve essere
realizzato in osservanza alle norme UNI 10683-
EN 1856-1-2- EN 1857- EN 1443- EN 13384-1-3-
EN 12391-1 sia per quanto riguarda le dimensioni
che per i materiali utilizzati nella sua costruzione.
Camini FATISCENTI, realizzati con materiale non
e pregiudicano il buon funzionamento della stufa.
Lo scarico dei fumi attraverso un camino
tradizionale (Fig. 5.8a) può essere fatto purché ci
si assicuri sullo stato di manutenzione del camino;
In caso di camino di sezione maggiore è necessario
“intubare” il camino con una tubazione in acciaio (con
diametro in funzione del percorso) opportunamente
isolato (Fig. 5.9a).
Assicurarsi che il collegamento al camino in
muratura sia opportunamente sigillato.
In caso di passaggio dei tubi attraverso tetti o
pareti in legno si consiglia di utilizzare appositi kit di
A) Comignolo antivento
B) Sigillare
C) Ispezione
1) Vermiculite e/o lana di roccia.
2) Tubazione in acciaio.
3) Pannello di chiusura.
Fig. 5.8a
Fig. 5.9a
Le immagini del prodotto sono puramente indicative

15004778350 - 16/07/2020
ITALIANO
INSTALLAZIONE PRODOTTO USCITA FUMI SUPERIORE
5.5.1 Scarico a tetto mediante camino tradizionale
Il camino per lo scarico dei fumi deve essere
realizzato in osservanza alle norme UNI 10683-
EN 1856-1-2- EN 1857- EN 1443- EN 13384-1-3-
EN 12391-1 sia per quanto riguarda le dimensioni
che per i materiali utilizzati nella sua costruzione.
Camini FATISCENTI, realizzati con materiale non
e pregiudicano il buon funzionamento della stufa.
Lo scarico dei fumi attraverso un camino
tradizionale (Fig. 5.8b) può essere fatto purché ci
si assicuri sullo stato di manutenzione del camino;
In caso di camino di sezione maggiore è necessario
“intubare” il camino con una tubazione in acciaio (con
diametro in funzione del percorso) opportunamente
isolato (Fig. 5.9b).
Assicurarsi che il collegamento al camino in
muratura sia opportunamente sigillato.
In caso di passaggio dei tubi attraverso tetti o
pareti in legno si consiglia di utilizzare appositi kit di
A) Comignolo antivento
B) Sigillare
C) Ispezione
1) Vermiculite e/o lana di roccia.
2) Tubazione in acciaio.
3) Pannello di chiusura.
Le immagini del prodotto sono puramente indicative
Fig. 5.8b
Fig. 5.9b

16 004778350 - 16/07/2020
5.6 LIVELLAMENTO DELLA STUFA
La stufa deve essere livellata, con l’ausilio di un’asta
a bolla, agendo sui piedini di regolazione (ove
A B = Asta a Bolla
5.7 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI
5.7.1 Collegamento elettrico
attraverso la spina in dotazione.
Il collegamento elettrico (spina) deve essere
facilmente accessibile anche dopo l’installazione
della stufa.
Il cavo di alimentazione non deve essere esposto
al diretto contatto con parti calde dell’apparecchio.
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato deve
essere sostituito dal servizio di assistenza tecnica
ogni rischio.
5.7.1.1 Messa a terra
È obbligatorio che l’impianto sia provvisto di messa
alle leggi vigenti (Fig. 5.11).
Il condotto di scarico fumi deve essere dotato di
proprio collegamento a terra.
5.8 OTTIMIZZAZIONE DELLA
COMBUSTIONE
Una combustione ottimale dipende da diversi fattori
(tipo di installazione, condizioni di funzionamento
e di manutenzione, tipologia di pellet ecc..)
All’atto della prima accensione, è possibile
ottimizzare la combustione della stufa.
braciere restano molti residui, è consigliabile
più soddisfacente.
Far riferimento al paragrafo 10.3.5 “Ottimizzazione
della combustione”.
6 MANUTENZIONE
(a cura di un centro di assistenza tecnico abilitato)
6.1 MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione devono essere
tecnico autorizzato.
manutenzione adottare le seguenti precauzioni:
- Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano
fredde.
- Accertarsi che le ceneri siano completamente
spente.
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
previsti dalla direttiva 89/391/CEE.
- Accertarsi che l’interruttore generale di linea
sia disinserito.
- Accertarsi che l’alimentazione non possa
essere riattivata accidentalmente. Staccare la
spina dalla presa a muro.
- Operare sempre con attrezzature appropriate
per la manutenzione.
- Terminata la manutenzione o le operazioni
di riparazione, prima di rimettere la stufa
in servizio, reinstallare tutte le protezioni e
riattivare tutti i dispositivi di sicurezza.
Fig. 5.10
Fig. 5.11

17004778350 - 16/07/2020
ITALIANO
6.1.1 Manutenzione del sistema fumario
ogni 40 quintali di pellet bruciato.
Se esistono dei tratti orizzontali, é necessario
cenere e fuliggine prima che le stesse otturino il
passaggio dei fumi.
In caso di mancata o inadeguata pulizia la stufa può
- cattiva combustione
- annerimento del vetro
- intasamento del braciere con accumulo di
ceneri e pellet con rischio d’incendio della
canna fumaria.
6.1.2 Manutenzione della stufa
ogni qual volta la stufa segnala la richiesta di
manutenzione.
Durante l’operazione di manutenzione, il tecnico
- fare una pulizia accurata e completa del giro
dei fumi;
-
guarnizioni;
-
interni;
-
dell’uscita fumi;
- asportare eventuale deposito di residui di pellet
nel serbatoio;
-
- resettare eventuali avvisi o allarmi (i termostati
a riarmo manuale si trovano sul lato posteriore
alimentazione)
- per un facile accesso al ventilatore (A)
è sufficiente rimuovere il coperchio (D) e
successivamente il tappo (B), con relativa
guarnizione, agendo sulle due viti (C)
(Fig. 6.1.2).
6.1.3 Pulizia del condotto di evacuazione fumi della
stufa (solo per versioni con uscita superiore)
spenta e fredda.
Ogni 500 kg di pellet bruciato, è necessario
pulire l’eventuale deposito formatosi nel vano di
evacuazione dei fumi.
Togliere il coperchio (D) (Fig. 6.1.2).
(Fig. 6.1.3a).
Smontare il tubo fumi (A), il tee fumi (B) ed il tappo
(C) (Fig. 6.1.3b).
pulire il tubo fumi.
Ultimare la pulizia aspirando i residui di cenere
presenti nel tappo e nel ventilatore con un apposito
aspiracenere.
Fig. 6.1.2
Fig. 6.1.3a
Fig. 6.1.3b

18 004778350 - 16/07/2020
PROGRAMMA DI CONTROLLO E MANUTENZIONE
OGNI
ACCENSIONE
OGNI
SETTIMANA
1
MESE
1
ANNO(a)
X
X
X
X
X
X
X
X
X
(*) A cura di un centro di assistenza tecnico abilitato.
(a) Almeno una volta all‘anno oppure ogni 40 quintali di pellet bruciati.
7 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
agire in osservanza delle leggi vigenti nel proprio Paese in materia di sicurezza, rispetto e tutela dell’ambiente.
al recupero ed all’eliminazione dei materiali in questione.
INDICAZIONE: attenersi sempre e comunque alle normative in vigore nel Paese dove si opera per lo smaltimento
dei materiali ed eventualmente per la denuncia di smaltimento.
ATTENZIONE: Tutte le operazioni di smontaggio per la demolizione devono avvenire a stufa ferma e privata
dell’energia elettrica di alimentazione.
• asportare tutto l’apparato elettrico;
• separare gli accumulatori presenti nelle schede elettroniche;
• rottamare la struttura della stufa tramite le ditte autorizzate;
ATTENZIONE: L’abbandono della stufa in aree accessibili costituisce un grave pericolo per persone ed animali.
All’atto della demolizione la marcatura CE, il presente manuale e gli altri documenti relativi a questa stufa
dovranno essere distrutti.
Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo n°151 del 25 luglio 2005 di attuazione della
di apparecchiature elettriche ed elettroniche, denominate RAEE, promuovendo il
reimpiego , il riciclaggio e altre forme di recupero in modo da ridurne la quantità da
avviare allo smaltimento e migliorando l’intervento dei soggetti che partecipano al ciclo
di vita di tali prodotti .

19004778350 - 16/07/2020
ITALIANO
8 CONFIGURAZIONE INIZIALE DISPLAY
per il suo funzionamento.
Prima di procedere è necessario dare tensione alla stufa attraverso l’interruttore di sicurezza posto sul retro:
d) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
e) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
f) Scorrere con i tasti e selezionare il sottomenu [30] --0”;
g) Premere il tasto ed inserire il valore “54” con i tasti ;
h) Premere il tasto per confermare;
i)
j) ;
k) Premere il tasto per confermare.
qualche secondo. Ignorarlo e spegnere la stufa dall’interruttore di sicurezza posto sul retro, attendere
qualche secondo e riaccenderla.
E’ POSSIBILE IMPOSTARE DUE DIVERSE CONFIGURAZIONI:
CONFIGURAZIONE 1 (default)
E’ possibile impostare la funzione “Eco-mode” per far sì che la stufa si spenga o si riaccenda in base
alla temperatura ambiente impostata.
CONFIGURAZIONE 2
8.1 ALLACCIAMENTO AD UN TERMOSTATO ESTERNO
È possibile collegare alla stufa un termostato o cronotermostato esterno che accenda e spenga la stufa.
Quando la temperatura è soddisfatta il termostato apre il circuito quindi spegne la stufa.
Il termostato esterno deve essere collegato agli appositi morsetti presenti sulla scheda elettronica che di fabbrica
vengono ponticellati. Scollegare, quindi, il ponticello e collegare al suo posto i due contatti del termostato.
E’ importante impostare la stufa nella seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo
La prima volta, dopo l’installazione del cronotermostato, la stufa deve essere accesa manualmente, mentre il
sia una interruzione di alimentazione elettrica o qualora la stufa venga spenta manualmente.
Onde evitare sovrapposizioni di fasce orarie di funzionamento, si consiglia di disattivare (impostare su OFF) il
timer della stufa.

20 004778350 - 16/07/2020
9 PANNELLO COMANDI
Prima di procedere con la lettura del manuale,
prendere visione della descrizione della stufa
contenuta nel relativo manuale allegato.
9.1 DESCRIZIONE
Il pannello comandi è composto da:
A) una parte superiore con i led di stato e le
funzione;
B) display a led;
C) tasto di accensione ;
D) tasto “Annulla” e visualizzazione “errore” ;
E) due tasti freccia per spostarsi tra le varie
funzioni ;
F) due tasti e
funzionamento e accedere ai sottomenu;
G) un tasto di invio per la conferma del
parametro o della selezione
Tutti i tasti sono di tipo capacitivo, pertanto non
necessitano di una pressione per essere attivati,
9.1.1 Led di stato
ICONA AVVISO DESCRIZIONE
Pellet in esaurimento Indica che è necessario ricaricare il serbatoio di pellet
Manutenzione
Assistenza Indica la presenza di un errore
Ricevitore del
telecomando Riceve i comandi dal telecomando (opzionale).
Timer attivo Indica se è attiva la funzione timer.
Led di segnalazione stato
(vicino al tasto )
Led sempre acceso: stufa accesa e in lavoro
Led intermittente: stufa in fase di accensione o in stand-by
Led spento: stufa spenta
Fig. 9.1
C
D
A
B
E
F
G
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Wood Stove manuals by other brands

Drolet
Drolet DB03081 Installation and operation manual

Timberwolf
Timberwolf 2300 Installation and operating instructions

pleasant hearth
pleasant hearth WS-2417 manual

Enerzone
Enerzone EB00002 Installation and operation manual

Nordica
Nordica ROSA Instructions for installation, use and maintenance

Drolet
Drolet Savannah DB03020 Technical data