Cattani 1-cylinder compressor Series Service manual

COMPRESSORE
A SECCO
OIL-FREE COMPRESSOR
COMPRESSEUR SANS HUILE
ÖLFREIE TROCKENLUFTKOMPRESSOREN
COMPRESOR DE AIRE SECO
CATTANI S.p.A.
• MANUALE ISTRUZIONI
• OPERATOR’S HANDBOOK
• MANUEL D'UTILISATION
• GEBRAUCHSANWEISUNG
• MANUAL DE INSTRUCCIONES
Ed. MAG. 2003
ITALIAN PATENTS OR PATENT APPLICATIONS:
CATTANI: 1234828 - 1259318 - 1.187.187 - 1253460 - 233634 - 2337706 - 1294904 - 1305443 - 1310808 - 1340812
ESAM: 1225173 - 1253783 - 0791751
FOREIGN PATENTS OR PATENT APPLICATIONS:
CATTANI: US 4,787,846 - US 5,039,405 - US 5,002,486 - US 4,684,345 - US 5,330,641 - CH 0211808 - DE 0211808
- FR 0211808 - GB 0211808 - SE 0211808 - DE 0335061 - ES 0335061 - FR 0335061 - GB 0335061 - AT 0557251
- DE 0557251 - ES 0557251 - FR 0557251 - GB 0557251 - DE 0638295 - DK 0638295 - ES 0638295 - FR 0638295
- GB 0638295 - NL 0638295 - SE 0638295 - US 6,083,306 - US 6,090,286 - US 6,022,216 - US 6,423,124
ESAM: US 4,948,334 - DE 0351372 - ES 0351372 - FR 0351372 - GB 0351372 - US 5,779,443 - CH 0791751 - DE 0791751
- ES 0791751 - FR 0791751 - GB 0791751 - PT 0791751 - ES 107358 - FR 222.394/395
PENDING PATENT
CATTANI: EP 99830010.7 - EP 99830011.5 - EP 99830250.9 - EP 00830491.7 - EP 02425482.3
ESAM: EP 02425317.1 - MO 2001A000176 - US 2003-0044295
esam
S.p.A.
VIA NATTA, 4/A - 43100 PARMA - ITALY
TEL: +39 0521 607613 - SALE DEPT. FAX: +39 0521 607628
PURCHASING DEPT. FAX: +39 0521 607855 - ACCOUNTING DEPT. FAX: +39 0521 399966
Company with Quality System Certified by DNV UNI EN ISO 9001/2000
CATTANI
S.p.A.
Company with Quality System Certified by DNV UNI EN ISO 9001/2000 - UNI CEI EN ISO 13485
VIA NATTA, 6/A - 43100 PARMA - ITALY
TEL: +39 0521 607604 - SALE DEPT. FAX: +39 0521 607628
PURCHASING DEPT. FAX: +39 0521 607855 - ACCOUNTING DEPT. FAX: +39 0521 399966
MAG
. 2003
INDICE MANUALI
PRODOTTI
Products
Manual's Index

1
— DATI GENERALI DI FUNZIONAMENTO .....................................................
— CARATTERISTICHE ELETTRICHE NOMINALI DEI MOTORI
DEI COMPRESSORI .....................................................................................
— LEGENDA COMPONENTI ............................................................................
— INTRODUZIONE ..........................................................................................
— SEGNALI ED AVVISI ...................................................................................
— COMPRESSORE SENZ’OLIO E SISTEMI DI ESSICCAZIONE
DELL'ARIA COMPRESSA ............................................................................
— STERILIZZAZIONE DELL'ARIA ...................................................................
— I GRANDI IMPIANTI .....................................................................................
— ARIA RESPIRABILE OD ARIA MEDICALE .................................................
— IL FUNZIONAMENTO DEL COMPRESSORE .............................................
— LA SCELTA DEL MODELLO ........................................................................
— BLOK-JET .....................................................................................................
— CENTRALINI ELETTRICI E LOCALE TECNOLOGICO ..............................
— MESSA IN MARCIA .....................................................................................
— MANUTENZIONE ORDINARIA ....................................................................
— MANUTENZIONE STRAORDINARIA ...........................................................
— AVVISI IMPORTANTI ...................................................................................
— TRASPORTO E STOCCAGGIO ..................................................................
— SCHEDA MANUTENZIONE ORDINARIA .....................................................
— SCHEDA MANUTENZIONE STRAORDINARIA ...........................................
— TAVOLA COMPONENTI ..............................................................................
COMPRESSORE A SECCO
2
3
4
5
5
5
6
6
6
6
7
7
8
9
9
10
11
11
12
13
70
ITALIANO
Pagina
INDICE
HOME

2
La casa costruttrice è a disposizione per fornire pezzi di ricambio, documentazioni,
istruzioni e quant'altro possa essere utile. L'apparecchio è in garanzia per 3 anni
dalla data di vendita, a condizione che sia ritornato alla casa costruttrice il talloncino
della tessera di garanzia ad essa riservato con indicati data di vendita, venditore e
cliente utilizzatore. La garanzia e le responsabilità del fabbricante decadono qualora
gli apparecchi e/o gli impianti vengano manomessi per interventi di qualsiasi natura
effettuati da persone non idonee e quindi non autorizzate dal fabbricante.
Costruito da ESAM S.p.A. - PARMA - ITALIA
Dati generali di funzionamento
Caratteristiche comuni
Classe d'isolamento:
Modalità d'impiego: funzionamento alternato con essiccatore ad
adsorbimento fisico
Temperatura di funzionamento: da + 5 °C a + 30 °C
Velocità di rotazione del motore:
a 50 Hz 1400 giri/min
a 60 Hz 1600 giri/min
Aria resa a 5 bar effettivi:
compressore ad 1 cilindro 67,5 N l/min - serbatoio 24 l
compressore a 2 cilindri 160 N l/min - serbatoi 24 e 45 l
compressore a 3 cilindri 238 N l/min - serbatoio 75 l
compressore tandem bicilindrico 320 N l/min - serbatoio 100 l
compressore tandem tricilindrico 476 N l/min - serbatoio 150 l
compressore 3 gruppi testata a 3 cilindri 714 N l/min - serbatoio 300 l
Blok-Jet:
6 testate 978 N l/min - serbatoio 500 l
9 testate 1467 N l/min - serbatoio 725 l
12 testate 1956 N l/min - serbatoio 900 l
Corrente alternata
Corrente alternata trifase con neutro
Terra (di funzionamento)
Conduttore di protezione
Conduttore neutro
Tensione pericolosa
Aperto (sconnessione dalla rete d'alimentazione)
Chiuso (connessione alla rete d'alimentazione)
IEC 417-5032
IEC 335-1
IEC 417-5019
CEI EN 60439-1
IEC 446
IEC 417-5036
IEC 417-5008
IEC 417-5007
3N
N
PE
HOME
INDICE

3
ITALIANO
Caratteristiche elettriche nominali
dei motori dei compressori
Compressore a 1 cilindro
monofase (1 ) 50 Hz: 220 V - 0,55 kW - 3,7 A
240 V - 0,55 kW - 3,7 A
trifase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 0,55 kW - 3,1/1,8 A
monofase (1 ) 60 Hz: 220 V - 0,65 kW - 4,6 A
110 V - 0,65 kW - 9 A
Compressore a 2 cilindri
monofase (1 ) 50 Hz: 220 V - 1,2 kW - 7,6 A
240 V - 1,25 kW - 7 A
trifase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 1,5 kW - 6/3,5 A
monofase (1 ) 60 Hz: 220 V - 1,5 kW - 8,8 A
110 V - 1,3 kW - 17,5 A
Compressore a 3 cilindri
monofase (1 ) 50 Hz: 220 V - 1,5 kW - 10 A
240 V - 1,5 kW - 9 A
trifase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 1,5 kW - 6/3,5 A
Compressore tandem bicilindrico
monofase (1 ) 50 Hz: 220 V - due motori 1,2 kW - 7,6 A cadauno
240 V - due motori 1,25 kW - 7 A cadauno
trifase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - due motori 1,5 kW - 6/3,5 A cadauno
monofase (1 ) 60 Hz: 220 V - due motori 1,5 kW - 8,8 A cadauno
110 V - due motori 1,3 kW - 17,5 A cadauno
Compressore tandem tricilindrico
monofase (1 ) 50 Hz: 220 V - due motori 1,5 kW - 10 A cadauno
240 V - due motori 1,5 kW - 9 A cadauno
trifase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - due motori 1,5 kW - 6/3,5 A cadauno
Compressore 3 testate a 3 cilindri
trifase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - tre motori 1,5 kW - 6/3,5 A cadauno
Blok-Jet tricilindrici
trifase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 6 motori 1,5 kW - 6/3,5 A cadauno
+ essiccatore (1 ) 50 Hz - 0,04 kW - 0,2 A
trifase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 9 motori 1,5 kW - 6/3,5 A cadauno
+ essiccatore (3 ) 50 Hz - 0,1 kW - 0,4/0,2 A
trifase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 12 motori 1,5 kW - 6/3,5 A cadauno
+ essiccatore (3 ) 50 Hz - 0,1 kW - 0,4/0,2 A
HOME
INDICE

4
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
1° FILTRO ARIA IN CARTA
PISTONE
CILINDRO
SCAMBIATORE ARIA-ARIA
COLONNA DI ESSICCAZIONE
CICLONE DI SEPARAZIONE ARIA-RUGIADA
SERBATOIO ACQUA DEL CICLONE
2° FILTRO ARIA IN BRONZO SINTERIZZATO
COMPOSIZIONE ADSORBENTE IN GEL DI SILICE
3° FILTRO IN CARTA - SFILTRO STERILIZZANTE
SERBATOIO ARIA
VALVOLA SELETTIVA
PICCOLO SERBATOIO ARIA PER LA RIGENERAZIONE DEL GEL DI SILICE
BOTTIGLIA PER LA RACCOLTA DELL'ACQUA
SUPPORTI ANTIVIBRANTI
FILTRO A DISCO
FILTRO STERILIZZANTE
SETTO FILTRANTE IN MICROFIBRA
INTERRUTTORE DI MARCIA
INTERRUTTORE DI ARRESTO
MOTORE
VENTILATORE SCAMBIATORE ARIA-ARIA
MANOMETRO CHE INDICA LA PRESSIONE DEL SERBATOIO
VENTOLA RAFFREDDAMENTO DEL MOTORE
VENTOLA RAFFREDDAMENTO DELLA TESTATA
RUBINETTO CONTROLLO CONDENSA
SPORTELLO
GRIGLIA
FUNGO
INTERRUTTORE BLOCCA-PORTA
ELETTROVALVOLA
LEGENDA COMPONENTI (Tavola a pagina 70)
HOME
INDICE

5
Introduzione
La presentazione che segue ha lo scopo di illustrare le attrezzature e gli impianti in
oggetto ad utilizzatori e tecnici, ci sembra utile anche spiegarne il funzionamento,
la manutenzione ed informare, tecnici ed utenti, circa i pericoli e le precauzioni
necessarie alla prevenzione.
Segnali ed avvisi
• Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare mortale.
• Alta temperatura.
• Segnale generico di pericolo.
• Direzione obbligatoria del flusso o del senso di rotazione.
Non sempre è possibile esprimere con un segnale gli avvisi di pericolo e le indicazioni
ritenute obbligatorie, è perciò necessario che l’utilizzatore legga gli avvisi e li tenga
in debito conto.
Non rispettare un segnale od un avviso di pericolo, può causare danno all’operatore
od alla macchina.
Non rimuovere le protezioni, non modificare le macchine od il loro funzionamento, in
modo particolare, non eseguire saldature od interventi di qualsiasi genere soprattutto
sul serbatoio.
Nonostante il nostro impegno è possibile che gli avvisi di pericolo non siano esaustivi,
chiediamo venia all’utilizzatore, pregandolo nel contempo di prevedere egli stesso le fonti
di pericolo che ci fossero sfuggite e darcene notizia.
Compressore senz'olio e sistemi di essiccazione dell’aria
compressa
Quando è richiesta aria pulita, igienica, sterile o medicale il compressore deve
essere a secco (senz'olio) e l’aria deve essere essiccata.
È noto infatti come l’emulsione di acqua ed olio, prodotta da un normale compressore
lubrificato, sia dannosa al buon funzionamento degli strumenti rotanti del dentista;
inoltre, dal momento che l’aria è utilizzata anche per asciugare le preparazioni prima
della cementazione, è evidente come anche poche tracce di tale emulsione possano
compromettere la cementazione.
L’argomento diventa più delicato quando l’aria è utilizzata in campo sterile, solo con aria
secca si può infatti interporre utilmente un filtro sterilizzante. L’utilizzo di compressori ad
olio, abbinati a sistemi filtranti per fermare condensa ed olio emulsionato, è meno sicuro, più
laborioso ed alla fine, probabilmente, risulterà più costoso di un compressore a secco.
ITALIANO
HOME
INDICE

6
Sterilizzazione dell’aria (dis. pag. 70)
Nel circuito del compressore l’aria viene filtrata più volte e fatta transitare attraverso una
composizione di gel di silice che, a temperature comprese fra i + 5 °C e + 35 °C, le toglie
l’umidità. Ad ogni carica è necessaria una sosta per la rigenerazione del gel di silice come
risulta dal paragrafo che segue. L’aria così filtrata ed essiccata può essere considerata
adatta per lo strumentario ed igienica per l’uso dentale.
Volendo fare di più è possibile inserire all’uscita del compressore un filtro sterilizzante
(S). La cartuccia Balston di grado “SA” con setto filtrante in microfibra di vetro borosilicato
(T), ha un'efficienza del 99,9999 +% su particelle da 0,01 µm.
Il filtro Balston può essere sterilizzato in autoclave a 135 °C (massimo 20 cicli di
sterilizzazione). In presenza di aria pulita, la durata massima è di un anno, fatto salvo
quando reso necessario dalle effettive condizioni operative. L’aria così trattata, immessa
in un circuito di distribuzione di pochi metri, protetto da sbalzi termici, può essere
considerata aria di elevata purezza.
I grandi impianti (dis. pag. 74)
Per circuiti di dimensioni maggiori, come è facile trovare in ospedali, cliniche, scuole,
ecc., il trattamento dell’aria consigliato è quello delle membrane selettive, o della doppia
colonna a gel di silice con rigenerazione e scambio automatico delle colonne, sistemi che
garantiscono una reale essiccazione non necessitano di pause per la rigenerazione.
Per i grandi impianti sono disponibili diversi gruppi Blok-Jet, illustrazione a pag. 74, completi
di essicatori dell'aria a membrane con produzione di: 978-1467-1956 N l/min.
Aria respirabile od aria medicale
Il compressore a secco (senz'olio) si presta ottimamente alla produzione di aria respirabile
per ospedali. In assenza d'olio, infatti, non si formano gas dannosi per il paziente, è perciò
evidente che il sistema di filtrazione, che libera l’aria prodotta dal compressore dai gas
nocivi, sarà molto meno gravato.
Per ottenere l’aria medicale: dopo il compressore l’aria viene fatta passare
attraverso una serie di filtri che la libereranno da tutte le impurità chimiche e
fisiche, secondo le indicazioni della monografia della
X
edizione della Farmacopea
Ufficiale Italiana.
A richiesta, sull’aria medicale, sono disponibili notizie più ampie e dettagliate.
Il funzionamento del compressore (dis. pag. 70)
L'aria entra nel cilindro attraverso il filtro (A), subendo così una prima utile filtrazione
che, liberandola dal pulviscolo atmosferico, ne migliora la qualità e protegge pistone e
cilindro. Il pistone (B) scorre nel cilindro (C) senza lubrificazione; il materiale di cui è
ricoperto il pistone e quello della camicia del cilindro sono compatibili e, nonostante il
moto relativo, non vanno soggetti ad usura apprezzabile.
Nel cilindro l’aria viene compressa e si riscalda, è perciò necessario farla passare attra-
verso lo scambiatore aria-aria (D) dove, ad una temperatura ambiente di circa 20 °C, il
∆T rimane di circa 5 °C.
Il raffreddamento dell’aria compressa è indispensabile per raggiungere il punto di rugiada,
condizione necessaria per condensare il vapore acqueo contenuto nell’aria.
Nella colonna di essiccazione (E) I’aria raffreddata passa attraverso il ciclone (F) dove
deposita le prime gocce di rugiada che si raccolgono nel serbatoio (G). Nella parte più
HOME
INDICE

7
alta della colonna I’aria passa attraverso il filtro a disco (R) di seguito attraversa una
composizione a base di gel di silice (I) ad alto potere adsorbente, dove si asciuga com-
pletamente.
All’uscita della colonna di essiccazione l’aria passa attraverso due filtri: il primo
in bronzo sinterizzato (H), il secondo in carta (L); a richiesta, filtro sterilizzante
Balston con efficienza del 99,9999 +% su particelle da 0,01 µm. Così essiccata ed
igienicamente filtrata l’aria entra nel serbatoio (M) per essere utilizzata. Il serbatoio
è ricoperto di resina alimentare certificata a garanzia di una buona conservazione
dell’aria. Mentre si riempie il serbatoio, attraverso la valvola selettiva (N) l'aria entra
anche nel piccolo serbatoio (O).
Al termine di ogni carica l'aria secca del piccolo serbatoio percorre la colonna di
essiccazione controcorrente, rigenerando la composizione di gel di silice.Infatti quest'aria
di ritorno trascina con sè tutta l’acqua precedentemente sottratta all’aria in entrata e la
porta nella bottiglia (P). Tutto il processo descritto si svolge automaticamente.
La scelta del modello (dis. pag. 70-71-72-73)
La scelta del compressore a secco è in relazione agli strumenti rotanti del dentista, od al
fabbisogno generale di aria dell’ambulatorio, della clinica, dell’ospedale o della fabbrica.
Un cilindro del compressore produce dai 60 agli 80 l/min circa, mentre gli strumenti
del dentista soggetti ad uso continuato, generalmente non superano il consumo di
60 l/min di aria alla pressione di 5 bar. Il rapporto di un cilindro per ogni poltrona è
perciò generalmente sufficiente. La portata del compressore deve essere comunque
abbondante rispetto ai consumi per favorire le pause di fine carica necessarie alla
rigenerazione della colonna di essicazione. La doppia colonna con scarico automatico
non necessita di pause.
Le perdite di carico che si verificano lungo la linea di distribuzione sono generalmente
dovuteallamancanza delladisposizionead anelloea sezionitroppopiccole delletubazioni,
insistiamo su questo particolare troppo spesso trascurato.Rispetto alla vibrazione sonora
il compressore può essere fornito con protezione insonorizzante in plastica o carenato,
illustrazioni a pag. 71-72-73. Nella prima versione la rumorosità scende di circa 10 dB
(A), nella seconda di 20 dB (A).
La pressione del serbatoio del compressore ad un cilindro è regolata dal costruttore
a: min. 5,5 bar e max. 7,5 bar, la regolazione dei compressori a due e tre cilindri
va da 6 a 8 bar. Una diversa regolazione della pressione d’esercizio influisce sulla
vita del compressore: più alta è la pressione massima e maggiore è lo sforzo e
l’usura della macchina.
È comunque prudente mantenere la pressione massima almeno 1,5 bar sotto il livello di
pressione della valvola di sicurezza 10,5 bar.
Blok-Jet (dis. pag. 74)
Blok-Jet consiste essenzialmente in un telaio che normalmente comprende aspirazione
e compressione, o soltanto più testate di un compressore.
Il telaio permette di sovrapporre le cose (normalmente il compressore è posto sopra
all’aspirazione) riducendo l’ingombro al 50%. Conoscendo le esigenze dello studio
quelle della clinica, dell’ospedale o della fabbrica e lo spazio disponibile si realizza
il Blok-Jet personalizzato.
A seconda dell’ubicazione e delle esigenze particolari, Blok-Jet può essere realizzato
come: telaio aperto, protetto ai lati, chiuso e ventilato ed anche insonorizzato con con-
dizionatore incorporato.
Per grandi impianti un gruppo di testate, regolate da un controllo elettronico, che mette
ITALIANO
HOME
INDICE

8
automaticamente in moto in sequenza le testate, è più flessibile e meno costoso di una
macchina con un solo motore.
Gruppi da 6-9-12 testate ed oltre (dis. a pag.74) permettono la sostituzione di una testata
e non richiedono l’arresto del gruppo; la partenza delle testate in sequenza evita picchi
di consumo elettrico dannosi ad ogni effetto.
Centralini elettrici e locale tecnologico
È consigliabile sistemare i gruppi aspiranti, i compressori, i quadri elettrici che presie-
dono al funzionamento delle macchine, i separatori di amalgama con le eventuali linee
di filtraggio e pompe di drenaggio, in un locale tecnologico appositamente attrezzato.
Verifi care che l’aria espulsa dal gruppo aspirante sia convogliata all’esterno e non venga
aspirata dal compressore.
Tenere libera la sala macchine da quanto non attinente alle stesse macchine, con
particolare riferimento a materiale infiammabile, sorvegliare che non vi sia la possibilità
di formazione di miscele corrosive, infiammabili od esplosive.
Predisporre un rilevatore di fumo per la prevenzione degli incendi collegato con un
servizio di sorveglianza continua.
In tale locale deve essere assicurata la temperatura min. + 5 °C e mass. di +
35 °C. L’alimentazione elettrica deve essere sufficiente a sopportare i carichi
riportati sulle targhe delle macchine e debbono essere predisposte le tre
fasi+neutro+terra.
La terra è da ritenersi condizione indispensabile anche per la monofase. Linee
di alimentazione, centralini elettrici e macchine debbono essere protetti contro
i contatti elettrici diretti ed indiretti, dai sovraccarichi e dalle sovracorrenti,
conformemente alle normative C.E.I.64-8 (corrispondenti IEC disponibili a richiesta)
per apparecchiatura di prima classe. Oppure conformemente alle norme C.E.I. 64-4
(impianti elettrici in locali adibiti ad uso medico).
E’consigliabile proteggere la rete di alimentazione dalle extra-correnti.Proteggere quadri
elettrici e macchine dagli spruzzi accidentali, predisporre una raccolta liquidi a pavimento
con drenaggio collegato alla rete di scarico.
All’esterno della sala montare un estintore adeguato e provarne periodicamente
l’efficienza. Vietare l’ingresso ai non addetti, sorvegliare che gli addetti si proteggano
adeguatamente contro gli spruzzi ed i contatti accidentali con parti infette; sorvegliare
che non vengano eseguite riparazioni o controlli su macchine in funzione o collegate
alla rete.
La carenatura delle macchine non è solo un mezzo per ridurre le vibrazioni sonore ma
anche una protezione contro i contatti accidentali e gli spruzzi (infetti) delle macchine
in pressione.
Usare esclusivamente carenature costruite dal fabbricante dei compressori, il
fabbricante non può essere chiamato a rispondere, anche nel periodo di garanzia
di macchine carenate in modo improprio.
Il montaggio della macchina deve essere eseguito da persona esperta, attrezzata ed
appositamente istruita, in possesso di parti di ricambio originali.
Il montatore dovrà consultare il manuale delle macchine eseguirne il collaudo ed istruire
gli utilizzatori (personale dello studio) all’uso ed alla manutenzione ordinaria.
La manutenzione tecnica deve essere affidata sempre a personale tecnico preparato ed
attrezzato, in possesso di parti di ricambio originali.
Predisporre il controllo periodico degli impianti e delle attrezzature.Tale controllo
non è soltanto un mezzo per evitare il fermo dello studio e verificarne l’efficienza,
ma è soprattutto un atto doveroso di prevenzione (626) per infortuni ed incendi.
HOME
INDICE

9
Messa in marcia (dis. pag. 70)
• Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare mortale.
• Alta temperatura.
• Segnale generico di pericolo.
• Direzione obbligatoria del flusso o del senso di rotazione.
• Sballare il compressore seguendo le istruzioni figurate sullo stesso imballo.
• Smaltire il cartone nel rispetto delle norme vigenti.
• Verificare che l’apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto.
• Non allacciare alla rete elettrica apparecchi danneggiati.
• Non utilizzare prolunghe, prese o spine multiple.
• Verifi care che la linea di alimentazione sia sufficiente ad alimentare il compressore.
• Verificare che il compressore (od il Blok-Jet) sia posizionato in un posto pulito,
lontano da fonti di calore e da depositi di sostanze contaminanti, che aspiri aria
pulita, esente da polvere, gas e umidità.
Prima di mettere in funzione il compressore assicurarsi che le tubazioni siano pulite,detriti
pesanti potrebbero danneggiare gli apparecchi.
Quandoil compressoreèalimentato edallacciatoalla retedidistribuzione,basteràpremere
il pulsante nero (1) perché il compressore si metta in moto. Trattandosi di compressore
trifase, sarà necessario controllare il senso di rotazione indicato sul motore (3) e sulla
griglia (10). Controllare che il ventilatore (4) dello scambiatore di calore sia in funzione.
Quando il manometro (5) indicherà la pressione di 8 bar*, il compressore si fermerà per
ripartire a 6 bar. Ad ogni arresto un leggero sibilo d’aria, della durata di qualche secondo,
avviserà che sta avvenendo la rigenerazione della composizione del gel di silice. Le ven-
tole (6) e (7) fissate sul medesimo albero gireranno in contemporaneità con il motore. Nei
punti più caldi il compressore, se funziona con le giuste pause, normalmente raggiunge
temperature che vanno dai 60 °C agli 85 °C. Per qualsiasi anomalia, sui compressori a
1, 2, 3 cilindri, premere il pulsante a fungo rosso su sfondo giallo (11), posto sullo spor-
tello (9), che in condizione di compressore in funzione deve restare chiuso, o il pulsante
rosso (2) in caso lo sportello (9) fosse rimasto inavvertitamente aperto. Sui compressori
tandem o sui Blok-Jet, girare l'interruttore blocca-porta rosso su fondo giallo (12) posto sul
centralino. Per impianti speciali: cliniche, ospedali e fabbriche viene redatto un manuale
personalizzato.
Manutenzione ordinaria (dis. pag. 70)
Da affidare al personale dello studio appositamente istruito
Prima di avvicinarsi al compressore staccare corrente ed accertarsi che nessuno possa
reinserire corrente ad insaputa dell’operatore addetto alla manutenzione.
Se il compressore è montato in un posto polveroso o dove può aspirare particelle solide,
ad esempio polvere, sabbia, foglie secche od altro, sarà opportuno pulire e sostituire
molto spesso i filtri sulla testata. In ambiente con aria pulita basterà pulire i filtri (A) ogni
tre mesi e sostituirli ogni sei mesi. Quando è presente il filtro sterilizzante Balston (S) si
consiglia di sterilizzare il filtro in autoclave 135 °C almeno ogni 6 mesi per un massimo
di 20 cicli. Si consiglia di indossare i guanti monouso e di collocare direttamente il filtro
in autoclave. Durata massima un anno. Sono disponibili cartucce di ricambio; seguire le
istruzioni (in dotazione al filtro) ed annotare gli interventi sull’apposita scheda.
ITALIANO
*Fa eccezione il compressore monocilindrico che lavora da 5,5 a 7,5 bar.
HOME
INDICE

10
Ogni settimana controllare il funzionamento dei ventilatori, il compressore non può fun-
zionare per tempi lunghi senza un'adeguata ventilazione.
.
Il rubinetto (8), posto sotto il serbatoio dell’aria, dovrà essere aperto periodicamente;
qualora si riscontrasse la presenza di umidità è necessario chiamare un tecnico.
Ogni settimana allentare manualmente la vite di scarico condensa posta sotto il serbatoio,
l’aria che esce deve essere asciutta, diversamente chiamare il tecnico, si tenga presente
che l’impianto di essiccazione dell’aria non può funzionare bene con una temperatura
ambiente superiore a + 35 °C. Il compressore non deve mettersi in moto se l’aria non
viene usata, in caso contrario controllare eventuali perdite sull’impianto o sulle macchine
che utilizzano l’aria compressa. Il tempo di carica è di circa 45/55 sec. la pausa, per la
rigenerazione del gel di silice e di raffreddamento, è circa un terzo del tempo di carica.
Una sorveglianza attenta prolunga la vita della macchina: quando una macchina diventa
rumorosa od entra in vibrazione, vuol dire che qualcosa si è allentato od usurato, in tal
caso chiamare il tecnico. L'esperienza e l'intensità di lavoro dello studio, consiglieranno
ad ogni operatore, una maggiore o minore frequenza delle operazioni descritte rispetto
alle nostre indicazioni.
È buona abitudine compilare sempre la scheda “Manutenzione ordinaria”.
Manutenzione straordinaria
Da affidare ad un tecnico preparato ed autorizzato, in possesso di ricambi originali
Il controllo dovrà essere periodico con una frequenza legata all’intensità di lavoro dello
studio. Per uno studio che lavora otto ore al giorno, per cinque giorni alla settimana, se le
macchine sono sorvegliate anche dal personale dello studio addetto alla manutenzione
ordinaria, basterà una visita ogni tre mesi.
Iltecnico addettoalla manutenzione straordinaria,dovràservirsiesclusivamentedi ricambi
originali, non dovrà modificare le macchine od il loro funzionamento e non dovrà alterare le
sicurezze.In modo speciale non dovrà eseguire saldature sul serbatoio del compressore.
Prima di intervenire consultare il manuale istruzioni, gli esplosi e gli schemi elettrici.
Prima di avvicinarsi al compressore staccare corrente, se il sezionatore è distante dal
compressore e non è sorvegliabile a vista, lucchettare il sezionatore. Al primo controllo,
dopo un periodo di lavoro del compressore, il tecnico dovrà controllare che non si siano
allentati i morsetti del centralino elettrico, che non vi siano segni di surriscaldamento ai
capicorda ed ai morsetti. Controllare che non si siano allentate le viti sui cilindri, usare
una chiave dinamometrica regolata a 6 N•m.Accertarsi che ad ogni carica il compressore
raggiunga la pressione massima di regolazione, il tempo di carica è di circa 45/55 sec.
mentre il tempo di rigenerazione e raffreddamento è di un terzo rispetto al tempo di carica.
Quando il compressore ha difficoltà a raggiungere la pressione massima controllare la
tensione in linea e la capacità del condensatore. Controllare gli assorbimenti elettrici.
Ad ogni arresto del compressore un soffio di aria secca in controcorrente asciuga il
gel di silice, se questo non avviene controllare o sostituire l’elettrovalvola (13).
Quando il compressore ha difficoltà ad arrivare in regime di marcia, controllare
la tensione in linea e la capacità del condensatore. Ogni sei mesi controllare gli
assorbimenti con pinza amperometrica. Controllare eventuali perdite sulla macchina,
in linea e sui riuniti. Controllare l’aspirazione su ogni cilindro (da 6 od 8 bar) l’aria aspi-
rata non deve essere inferiore ai 6000 N l/h. Sostituire le lampadine bruciate nel quadro
elettrico, sostituire i relè ed i teleruttori che sfiammano o che hanno i contatti usurati. Non
alterare il funzionamento e le protezioni elettriche e meccaniche.
Un’alterazionedel rumored’esercizio,puòessere segno dimalfunzionamento edi pericolo
di rottura, è perciò buona norma sostituire le testate rumorose.
Controllare la temperatura in sala macchine, con una temperatura superiore a + 35 °C
l’impianto di essiccazione dell’aria non può funzionare regolarmente.
È buona abitudine compilare sempre la scheda “Manutenzione straordinaria”.
HOME
INDICE

11
Avvisi importanti
• La casa costruttrice è a disposizione per fornire pezzi di ricambio, documentazioni,
istruzioni e quant’altro possa essere utile.
• I concessionari, gli agenti, i rivenditori ed i tecnici autorizzati all’assistenza sono sempre
forniti di esplosi, schemi elettrici, istruzioni ed aggiornamenti per quanto riguarda l’as-
sistenza e la manutenzione.
• L’apparecchio è in garanzia per 3 anni dalla data di vendita, a condizione che sia ritor-
nato alla casa costruttrice il talloncino della tessera di garanzia ad essa riservato con
indicati: data di vendita, venditore e cliente utilizzatore.
• La garanzia e le responsabilità del fabbricante decadono qualora gli apparecchi e/o gli
impianti vengano manomessi per interventi di qualsiasi natura effettuati da persone non
idonee e quindi non autorizzate dal fabbricante.
•
Per ogni uso non contemplato e precisato in questo manuale consultare la casa costruttrice.
• Nel sito internet: www.cattani.it, sono rintracciabili i ns. manuali aggiornati. Ne consi-
gliamo la consultazione specialmente per gli aggiornamenti sulla sicurezza.
Trasporto e stoccaggio
• Nel trasporto e nello stoccaggio le attrezzature imballate potranno essere sottoposte
alle temperature di - 10 e + 60 °C.
• I colli non potranno essere esposti all’acqua ed agli spruzzi e non potranno sopportare
umidità superiore al 70%.
• I colli sono sovrapponibili solo in terza fila col medesimo peso.
ITALIANO
HOME
INDICE

12
Data dell’intervento ........................................ Firma dell’operatore ...........................................
Fotocopiare la presente scheda e conservare una volta compilata.
Prima di avvicinarsi al compressore staccare corrente
Ogni tre mesi: pulire i filtri sulla testata (in ambiente con aria pulita)*
Settimanalmente: controllare il funzionamento dei ventilatori
Settimanalmente: controllare che all’arresto vi sia un soffio d’aria in uscita
Mensilmente: controllare la temperatura del locale tecnologico
Mensilmente: allentare la vite sotto il serbatoio, assicurarsi che esca aria secca,
richiudere la vite
Ogni sei mesi: sostituire i filtri sulla testata (in ambiente con aria pulita)*
Tenere libero il locale tecnologico da quanto non attiene alle stesse macchine,
con particolare riferimento a materiale infiammabile, sorvegliare che non vi sia
la possibilità di formazione di miscele corrosive, infiammabili, od esplosive
Ad ogni intervento: controllare che non vi si formino ostacoli (polvere od altro)
alla libera ventilazione delle maccchine
SCHEDA MANUTENZIONE ORDINARIA
Impianto di distribuzione dell’aria compressa
Scheda da compilare ad ogni intervento di manutenzione ordinaria.
La manutenzione ordinaria deve essere affidata al personale dello studio
appositamente istruito.
* In ambienti polverosi intensificare la pulizia e la sostituzione di conseguenza
CATTANI S.p.A.
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
HOME
INDICE

13
Data dell’intervento .......................................... Firma dell’operatore ...........................................
Fotocopiare la presente scheda e conservare una volta compilata.
Prima di avvicinarsi al compressore staccare corrente
Al primo intervento: controllare le viti dei morsetti nel centralino elettrico
Al primo intervento: controllare con chiave dinamometrica 6 N
•
m le viti della testata
Ogni tre mesi: pulire i filtri sulla testata (in ambiente con aria pulita)*
Ogni tre mesi: controllare il tempo di carica (da 6 ad 8 bar = 45/55 sec.)
Ogni tre mesi: controllare eventuali perdite nell’impianto
Ogni tre mesi: sterilizzare in autoclave il filtro assoluto
Ogni tre mesi: controllare i segnali luminosi e sonori
Ogni sei mesi: sostituire i filtri sulla testata (in ambienti con aria pulita)*
Ogni anno: sostituire il filtro assoluto sulla colonna
Ad ogni intervento: controllare il funzionamento dei ventilatori
Ad ogni intervento: controllare il funzionamento dell’impianto di essiccazione
Ad ogni intervento: controllare la temperatura del locale tecnologico
Ad ogni intervento: controllare la rumorosità
Ad ogni intervento: controllare la capacità del condensatore
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SI NO
SCHEDA MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Impianto di distribuzione dell’aria compressa
Scheda da compilare ad ogni intervento di manutenzione straordinaria.
La manutenzione straordinaria deve essere affidata ad un tecnico preparato
in possesso di ricambi originali.
* In ambienti polverosi intensificare la pulizia e la sostituzione di conseguenza
CATTANI S.p.A.
ITALIANO
HOME
INDICE

14
HOME
INDICE

15
— GENERAL RUNNING DATA ..............................................................................
— RATED ELECTRICAL CHARACTERISTICS OF COMPRESSOR MOTORS ....
— LEGEND OF COMPONENTS ............................................................................
— INTRODUCTION ................................................................................................
— SIGNS AND WARNINGS ...................................................................................
— OIL-FREE COMPRESSOR AND COMPRESSED AIR DRYING SYSTEMS ....
— COMPRESSED AIR STERILIZATION ...............................................................
— LARGE PLANTS ................................................................................................
— BREATHABLE AIR OR MEDICAL AIR ..............................................................
— FUNCTIONING OF COMPRESSOR .................................................................
— CHOICE OF THE MODEL .................................................................................
— BLOK-JET ..........................................................................................................
— ELECTRIC CONTROL PANELS AND TECHNOLOGICAL ROOM ...................
— STARTING .........................................................................................................
— ORDINARY MAINTENANCE .............................................................................
— EXTRAORDINARY MAINTENANCE ................................................................
— NOTICE .............................................................................................................
— TRANSPORT AND STORAGE ..........................................................................
— ORDINARY MAINTENANCE RECORD ..........................................................
— EXTRAORDINARY MAINTENANCE RECORD ............................................
— TABLE OF COMPONENTS ...............................................................................
OIL-FREE COMPRESSOR
16
17
18
19
19
19
20
20
20
20
21
21
21
22
23
24
25
25
26
27
70
ENGLISH
INDEX Page
HOME

16
The manufacturer is willing to provide suggestions, instructions,and to supply
spare parts, literature, and any other useful information. The appliances are
guaranteed for three years from date of sale, provided that guarantee card
addressed to the manufacturer is returned to the same reporting date of sale,
retailer’s stamp and customer’s name. Guarantee and manufacturer liability
cease in case the appliances are found tampered by any kind of action per-
formed by unfit and so unauthorised people.
Manufactured by ESAM S.P.A. - PARMA - ITALY
General running data
Common features
Insulation class:
Functioning: alternating service with physical-adsorption dryer
Operating temperature: from + 5 °C to + 30 °C
Motor rotating speed: at 50 Hz 1400 rpm - at 60 Hz 1600 rpmt
Produced air at 5 real bar:
1-cylinder compressor 67.5 N l/min - 24 l tank
2-cylinder compressor 160 N l/min - 24/45 l tank
3-cylinder compressor 238 N l/min - 75 l tank
2-cylinder twin-head compressor 320 N l/min - 100 l tank
3-cylinder twin-head compressor 476 N l/min - 150 l tank
3-cylinder 3 head
compressor
714 N l/min -
300 l tank
Blok-Jet:
6 heads 978 N l/min - 500 l tank
9 heads 1467 N l/min - 725 l tank
12 heads 1956 N l/min - 900 l tank
IEC 417-5032
IEC 335-1
IEC 417-5019
CEI EN 60439-1
IEC 446
IEC 417-5036
IEC 417-5008
IEC 417-5007
Alternating current
Three-phase alternating current with neutral
Earthing (of functioning)
Protective conductor
Neutral conductor
Dangerous voltage
OFF (disconnection from mains)
ON (connection to mains)
3N
N
PE
HOME
INDEX

17
ENGLISH
Rated electrical characteristics of compressor motors:
1-cylinder compressor
single-phase (1 ) 50 Hz: 220 V - 0.55 kW - 3.7 A
240 V - 0.55 kW - 3.7 A
three-phase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 0.55 kW - 3.1/1.8 A
single-phase (1 ) 60 Hz: 220 V - 0.65 kW - 4.6 A
110 V - 0.65 kW - 9 A
2-cylinder compressor
single-phase (1 ) 50 Hz: 220 V - 1.2 kW - 7.6 A
240 V - 1.25 kW - 7 A
three-phase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 1.5 kW - 6/3.5 A
single-phase (1 ) 60 Hz: 220 V - 1.5 kW - 8.8 A
110 V - 1.3 kW - 17.5 A
3-cylinder compressor
single-phase (1 ) 50 Hz: 220 V - 1.5 kW - 10 A
240 V - 1.5 kW - 9 A
three-phase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 1.5 - 6/3.5 A
2-cylinder twin-head compressor
single-phase (1 ) 50 Hz: 220 V - two motors 1.2 kW - 7.6 A each
240 V - two motors 1.25 kW - 7 A each
three-phase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - two motors 1.5 kW - 6/3.5 A each
single-phase (1 ) 60 Hz: 220 V - two motors - 1.5 kW - 8.8 A each
110 V - two motors - 1.3 kW - 17.5 A each
3-cylinder twin-head compressor
single-phase (1 ) 50 Hz: 220 V - two motors 1.5 kW - 10 A each
240 V - two motors 1.5 kW - 9 A each
three-phase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - two motors 1.5 kW - 6/3.5 A each
3-cylinder 3-head compressor
three-phase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - three motors 1.5 kW - 6/3.5 A each
3-cylinder Blok-Jet
three-phase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 6 motors 1.5 kW - 6/3.5 A each
+ dryer (1 ) 50 Hz - 0.04 kW - 0.2 A
three-phase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 9 motors 1.5 kW - 6/3.5 A each
+ dryer (3 ) 50 Hz - 0.1 kW - 0.4/0.2 A
three-phase (3N ) 50 Hz: 220/380 V - 12 motors 1.5 kW - 6/3.5 A each
+ dryer (3 ) 50 Hz - 0.1 kW - 0.4/0.2 A
HOME
INDEX

18
LEGEND OF COMPONENTS (table page 70)
A1st AIR FILTER (PAPER)
BPISTON
CCYLINDER
DAIR-AIR EXCHANGER
EDRYING COLUMN
FAIR-DEW SEPARATING CYCLON
GCYCLON WATER TANK
H2 nd AIR FILTER (SINTERED BRONZE)
I ADSORBENT SILICA GEL COMPOUND
L 3 rd FILTER (PAPER) - SSTERILIZING FILTER
MCOMPRESSED AIR TANK
NSELECTOR VALVE
OSMALL AIR TANK FOR SILICA GEL REGENERATION
PWATER COLLECTING BOTTLE
QANTI - VIBRATION SUPPORTS
RDISK FILTER
SSTERILIZING FILTER
TMICROFIBER FILTER
1ON SWITCH
2OFF SWITCH
3MOTOR
4AIR-AIR EXCHANGER FAN
5GAUGE INDICATING THE PRESSURE INSIDE THE TANK
6MOTOR COOLING FAN
7HEAD COOLING FAN
8WATER CHECK TAP
9DOOR
10 GRID
11 RED KNOB
12 DOOR LOCK RED SWITCH
13 SOLENOID VALVE
HOME
INDEX

19
ENGLISH
Introduction
The following presentation aims at illustrating the equipment and systems dealt with herein
to users and engineers; it also aims at explaining operation and maintenance, as well
as the dangers with the precautions required for accident prevention to users.
Signs and warnings
• Danger of electric shocks: also 230 V can be lethal.
• High temperature.
• General danger sign.
• Compulsory direction of flow or rotation.
Signs cannot always fully express danger warnings, therefore it is necessary that the user
reads the warnings and keeps them in due consideration.Failure to respect a danger sign
or warning may harm operator or damage the equipment.
Do not remove protections, do not tamper with machines or their operation.
In particular do not carry out any welding or operations of any kind on the tank.
In spite of our best efforts, it is possible that the hazard warnings are not exhaustive; we
apologise in advance to the user for this, and ask in the meantime that users anticipate any
possible sources of danger that we might not have noticed, and to advise us of these.
Oil-free compressor and compressed air drying systems
When compressed air must be clean, hygienic, sterile or medical, the compressor
must be a dry (oil-free) appliance and compressed air must be dried.
Water-oil emulsion, produced by a standard lubricated compressor, is known to be detri-
mental to the dentist’s rotating instruments;moreover, since compressed air is used also to
dry preparation before filling, even small traces of this emulsion can affect cementation.
The matter is even more serious if compressed air is used in a sterile field: a sterilizing filter
can effectively treat only dry air. Oil-lubricated compressors, fitted with filtering systems
to retain humidity and emulsified oil, are more difficult to use, less safe and eventually
more expensive than oil-free compressors.
HOME
INDEX
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Popular Air Compressor manuals by other brands

BENDIX
BENDIX TU-FLO 750 COMPRESSOR Service data

Durr Dental
Durr Dental Tornado Installation and operation instructions

BUSCH
BUSCH MINK MM 1144 BP Installation and operating instructions

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA ECOPLUS 310 Use and maintenance manual

BASETech
BASETech 84 18 79 operating instructions

California Air Tools
California Air Tools 15033CR owner's manual