CDV Group DIGIWay DWS102 Series Technical specifications

DWS102xx
AUTOMAZIONE PER PORTE PEDONALI ABATTENTE
AUTOMATIC OPERATOR FOR STANDARD DOOR
SYSTEME D’AUTOMATISME POUR PORTE SIMPLE D’INTERIEUR
Manuale d’installazione ed uso..................pag. 2
Use and installation manual........................pag.17
Manuel d’installation et utilisation...........pag.31
A CDV Group product

Indice
Avvertenze.............................................................Pag. 2
DirettivaMacchine.......................................................Pag. 3
Presentazionedelprodotto ................................................Pag. 4
Accessori..............................................................Pag. 5
Caratteristichetecniche...................................................Pag. 6
Dimensioni d’ingombro e quote di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Installazione - Versione con braccio scorrevole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 8
Installazione - Versione con braccio articolato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Cablaggio elettrico e connessioni scheda elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.10
Legendaconnessioni.....................................................Pag.11
Diagnosticaeregolazioni..................................................Pag.12
Messainfunzione.......................................................Pag.13
Descrizionedellefunzionalità...............................................Pag.13
Regolazionedelleforze...................................................Pag.14
Configurazionedisabili....................................................Pag.15
Gestioneradiocomandi...................................................Pag.15
Ricalibrazioneanta.......................................................Pag.16
Garanzia...............................................................Pag.47
ITA
Avvertenze
Questomanualediistruzionièrivoltoesclusivamenteapersonalecompetenteeprofessionalmentepreparato.
L’installazione ed i collegamenti devono essere effettuati attenendosi alle regole della BuonaTecnica ed alle norme
vigenti.L'inosservanzadiquestepuòesserefontedipericolo.
Leggereattentamenteleistruzioniprimadiiniziarel’installazione.
Controllareinnanzituttolastrutturadaautomatizzare,verificarneintegrità,stabilitàerobustezza.
Se necessario apportare tutte le modifiche strutturali in modo da renderla tale, tenendo presente anche le
deformazionichedovesserointervenirenell’utilizzo.
Verificare inoltre che tutte le zone in cui vi è pericolo di schiacciamento, convogliamento e cesoiamento oltre che a
pericoliingenere,sianoprotettedadispositivielettronicidisicurezza,franchidisicurezzaobarrieredisicurezza.
Questidispositivi devonoessereinstallatiinosservanzadellenorme vigentiesecondoleregoledellaBuona Tecnica
tenendo in considerazione anche l'ambiente di utilizzo, la tipologia di utilizzazione e la logica di funzionamento del
prodotto.
Le forze sviluppate del sistema completo durante il funzionamento devono sottostare alle norme vigenti, e dove
questononfossepossibile,proteggerelezoneinteressateutilizzandodispositivielettronicidisicurezza.
Applicarelesegnalazioniprevistedallenormevigentiperindicarelezonepericolose.
Prima di collegare il prodotto accertarsi che i dati di targa siano corrispondenti a quelli della rete di distribuzione
elettricae,cheamontedell'impianto,visianouninterruttoredifferenzialeeunaprotezionedisovracorrentiadeguati.
Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore differenziale omnipolare con distanza di apertura
deicontattiugualeosuperiorea3mm.
Ricordarsi di togliere alimentazione prima di effettuare ogni intervento sull'automazione sia di manutenzione che di
installazioneedinognicasoprimadiaprirelacopertura.
Lamanipolazione dellepartielettronichedeveessereeffettuata munendosidibraccialiantistaticicollegatia terraper
evitarechecaricheelettrostatichepossanocausaredannipermanenti.
La manutenzione del prodotto è di fondamentale importanza per il buon funzionamento e per la sicurezza
dell'impianto;essadeveseguireledirettivedelcostruttoredescritteinquestomanuale.
Per la sostituzione e la riparazione di componenti del prodotto devono essere utilizzati esclusivamente ricambi
originali. Il costruttore declina ogni responsabilità qualora vengano utilizzati componenti incompatibili ai fini della
sicurezzaedelbuonfunzionamento.
L’automatismoèdestinatosoloall’installazionenelIatointernodegliedifici.
Il costruttore declina ogni responsabilità da eventuali danni causati da montaggio esterno senza adeguate misure di
protezione.
Questo prodotto non può essere installato in ambiente ed atmosfera esplosivi od in presenza di gas o fumi
infiammabili.
Pag. 2
A CDV Group product

Direttiva Macchine
LechiusurepedonaliautomatizzaterientranonelcampodiapplicazionedellaDirettivaMacchine(98/37/CE).
Questa stabilisce che I'installatore che motorizza una porta o un cancello ha gli stessi obblighi del costruttore di una
macchinaecometaledeve:
1. Predisporre il fascicolo tecnico (che dovrà contenere i documenti come descritto nell'allegato V della Direttiva
Macchine).edeveessereconservatoetenutoadisposizionedelleautoritànazionalicompetentiperalmeno
10anniadecorreredalladatadicostruzionedellaportamotorizzata.
2.RedigerelarelativaDichiarazionediConformitàCE(secondol'allegatoIl-AdellaDirettivaMacchine).
3.ApporresullaportamotorizzatalamarcaturaCE(1.7.3,dell'allegatoIdellaDirettivaMacchine).
L’installatoredeveconsegnarealclienteiseguentidocumenti:
1 l'istruzionedifunzionamentoediusosicurodell'impianto.
2.leistruzionidimanutenzioneordinaria.
3.ladichiarazionediconformità.
4.Ilregistrodimanutenzione.
Indicazioni di utilizzo
Il motoriduttore DIGIWAY mod. DWS102xx appartiene alla Classe di Servizio 5 ( 600 cicli al giorno per 5 anni min).
Utilizzo : MOLTO INTENSO, per ingressi di tipo collettivo con uso carraio o pedonale molto intenso.
Dichiarazione di conformità del Costruttore
( secondo la Direttiva 98/37/CE, Allegato II parte B )
Il costruttore ELPRO INNOTEK SPA
Via Piave,,23
31020 S.Pietro di Feletto (TV)
ITALIA
dichiara che l’automazione per porte battenti
Marchio : DIGIWAY
Modelli : DWS102Ax, DWS102Sx
- è costruito per essere incorporato in una macchina o per essere assemblato con altri macchinari per
costituire una macchina considerata dalla Direttiva 98/37/CE;
- è conforme a quanto previsto dalle direttive :
72/23/CEE ( Direttiva Bassa Tensione )
89/336/CEE ( Direttiva Compatibilità Elettromagnetica )
99/05/CE ( R&TTE )
89/106/CEE ( Direttiva prodotti da costruzione )
- non è consentita la messa in servizio del macchinario fino a che la macchina in cui sarà incorporata o di cui
diverrà componente sia stata identificata e ne sia dichiarata la conformità alle condizioni indicate dalla
Direttiva 98/37/CEE.
S.Pietro di Feletto, 29/12/2006
G. Massimo Dalle Carbonare
( Resp. prodotto )
Pag. 3
A CDV Group product

Presentazione del prodotto
12
6
5
4
3
8
Digiwaymod.DWS102xxèunautomatismodainternoperporteabattenteconcentralinaelettronicadicontrollo.
L’azionamento in apertura ed in chiusura è di tipo elettromeccanico con batteria in tampone che garantisce il
funzionamentoancheinassenzaditensionedirete.
Sonodisponibili2versioni:
!DWS102Ax:perporteaspingereconbraccioaV
!DWS102Sx:perporteatirareconbraccioaslitta.
Consentediautomatizzareportepedonaliabattenteconpesomaxdi100Kgelarghezzamaxdi1m.
La velocità max di apertura e chiusura è di 3 sec. Tutte le caratteristiche tecniche sono disponibili nelle pagine seguenti
delpresentemanuale.
Legenda
1 - Cover in alluminio anodizzato 7 - Base in estruso di alluminio
2 - Albero motore 8 - Trasformatore toroidale
3 - Led di stato LP 9 - Fusibile di protezione batteria
4 - Scheda elettronica di controllo 10 - Scheda radio ricevente
5 - Scatola ingranaggi 11 - Batteria tampone
6 - Motore 12 - Selettore modalità di funzionamento
9 10 11
712
Pag. 4
A CDV Group product

Accessori
1
Braccio articolato
Braccio scorrevole
3
2
45
6 87
Legenda
1 - Braccio articolato 6 - Braccio scorrevole
2 - Semileva base articolata 7 - Semileva base scorrevole
3 - Prolunga ( Opzionale ) 8 - Tappo laterale
4 - Avanbraccio 9 - Pattino
5 - Staffa porta 10 - Guida in estruso di alluminio
9 10
Pag. 5
A CDV Group product
Kit di montaggio
6 x
6 x
4 x
7 x
1 x
1 x
1 x
Tasselli SX 8
Vite per tasselli SX 8
Viti autoperforanti
Vite M6x14
Vite M6x70
Connettore estraibile 2 poli per ingr. 230V
Fusibile per connessione batteria
Placca di fissaggio a muro
1 x

0Caratteristiche Scheda Elettronica
!Modi di funzionamento: Porta libera ( 0 )
Automatico ( I )
Blocco aperto ( II )
!Ingressi: Fotocellula di riapertura ( NC)
Fotocellula di blocco (NC )
Blocco aperto (NA )
Porta libera (NA )
Radar Esterno (NA )
Radar Interno (NA)
Selezione Giorno / Notte (NA)
Start (NA)
!Uscite: Alimentazione dispositivi esterni 13,5 Vdc
Relè uscita elettroserratura ( C-NA-NC )
Alimentazione elettroserratura 12Vdc
!Dip-switch 6 vie per selezione funzionalità
!Pulsante di programmazione / cancellazione radiocomandi / ricalibrazione anta
0Caratteristiche generali
Alimentazione........................230Vac-50Hz
Coppiamotore........................15Nm
Potenzamotore.......................33W
Alimentazione motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Vdc
Classe di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 5 ( continuo )
Batteria:.............................12Vdc1,3Ah
Assorbimento max motore . . . . . . . . . . . . . .
Rilevamento di posizione . . . . . . . . . . . . . . . con F.c.e.m.
Dimensioni: .........................511x90x110mm
Peso...............................5Kg
Estensione braccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370 mm ( max ) - 295 mm ( min )
Temp. di funzionamento:. . . . . . . . . . . . . . . . -10 ÷ +55°C
Gradodiprotezione....................IP22
Tempo di apertura/chiusura . . . . . . . . . . . . . 3 ÷ 15 sec.
Tempodipausa ......................3÷90sec.
Larghezza max porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 cm
Pesomaxporta.......................100Kg
Uscita elettroserratura. . . . . . . . . . . . . . . . . . Contatto pulito
Codifica trasmettitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Keeloq® Hopping Code
MemoriaTX..........................40tasti
Ricevitore supereterodina integrato . . . . . . . AM / FM
Sensibilità ricevitore integrato: . . . . . . . . . . . -115 dBm
6 A@ 12 V
Autonomia in power-fealure . . . . . . . . . . . . . 600 cicli
Potenza accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500 mA / 13,5 Vdc
Caratteristiche tecniche
0Funzionalità
Modi di funzionamento: Automatico
Blocco aperto
Porta libera
!Autoapprendimento geometria impianto
!Autoapprendimento codice trasmettitori radio
!Rallentamento del moto in prossimità dei limiti di corsa
!Sensore di corrente per il rilevamento di ostacoli
!Apertura / chiusura manuale mediante spostamento della porta ( Push & Go )
!Tempo di pausa regolabile
!Indicazione dello stato e diagnostica mediante led bicolore
!Rilevamento della posizione mediante lettura istantanea della f.c.e.m.
Pag. 6
A CDV Group product

Dimensioni d’ingombro e quote di montaggio
Quote di foratura piastra di base
Dimensioni accessori
L1 : 270 - 350 mm
Pag. 7
L3 : 130 - 300 mm
H1 : 35 mm
L2 : 300 mm
A CDV Group product
H2 : 55 mm
Punto di estrazione coperchio
Punto di estrazione coperchio

Installazione
Verificare innanzitutto la stabilità della porta da automatizzare, controllando che il movimento in entrambi i
sensi ( apertura e chiusura ) sia regolare e senza attriti. Se così non fosse adottare tutte le misure necessarie
perriportarelaportaallecondizioniottimali.
Prevedereinognicasounfermaportaperlacondizionedicompletaapertura.
Versione con braccio scorrevole
Questa tipologia di installazione è riservata a porte che si aprono all’interno, dallo stesso lato
dell’automazione.
1)Togliereilcoperchioedappoggiarel’automazioneallapareteidentificandoi6foriprevistiperilsuofissaggio
allaplacca;
2) Appoggiare la placca di fissaggio al muro facendo riferimento ai 6 fori identificati precedentemente e
segnareiforiperilsuofissaggio;
3)Identificarelaposizionedifissaggiofacendoriferimentoallemisureindicateapag.7.
4)Eseguirei6foricondiametroØ8mmedalloggiareitassellispecialifornitinellaconfezione
5)Fissarelaplaccaallaparetefacendousodellevitifornite
6)Fissarel’automazioneallaplaccafacendousodelle6vitiM6atestacilindricafornite
7) Inserire il braccio scorrevole sull’albero motore facendo riferimento alle 4 spine di centraggio e avvitare la
vitedifissaggioM6
8)Inserireilpattinonellaguida
9)appoggiarelaguidaallaportaedidentificarei4foridifissaggio
10)Togliereilpattinoefissarelaguidaallaportafacendousodella4vitiautoperforantifornite
11)Infilarelastrisciadifiniturafacendolascorrerepertuttalasualunghezza
12)Reinserireilpattinoecompletareinserendoi2tappilaterali.
13)Effettuaretuttiicollegamentielettrici
A
B
C C C C
D
E
Pag. 8
Parametro Valore (mm) Descrizione
A0 -270 Distanza asse cerniere -asse motore
B28 Distanza coperchio -guida
C100 Interasse fori fissaggio guida
D520 Lunghezza totale guida
E65,5 Distanza asse motore –piano
verticale
A CDV Group product

Versione con braccio articolato
Questa tipologia di installazione è riservata a porte che si aprono all’interno, dal lato opposto rispetto a quello
dell’automazione.
1) Togliere il coperchio ed appoggiare l’automazione alla parete identificando i 6 fori previsti per il suo
fissaggio;
2)Identificarelaposizionedifissaggiofacendoriferimentoallemisureindicateinfig.
3)Eseguirei6foricondiametroØ8mmedalloggiareitassellispecialifornitinellaconfezione
4)Fissarel’automazioneallaparetefacendousodellevitifornite
5)FissarelastaffaallaportafacendousodellevitiforniteinbasealladistanzaAdellatabella
6)Fissareilbraccioarticolatoalmotorecentrandoloattraversole4spine
7) Nella eventualità in cui il punto di fissaggio della porta si trovi molto più in basso rispetto all’albero motore,
fareusodellaprolunga
8)FissareilbraccioalmotorefacendousodellaviteM6x75fornita
9)Effettuaretuttiicollegamentielettrici
10)Inserireilfusibilebatteriaedaretensione
11)Inserireilcoperchio
C
Pag. 9
Parametro Valore ( mm ) Descrizione
A350 Distanza cerniera porta –staffa porta
B270 Distanza cerniera porta –asse motore
A-Bmin 80 Distanza asse motore staffa porta
C40 Interasse fori staffa
L1 65,7 Distanza asse motore muro
L2 300 Semileva base
L3 130 -300 Estensione braccio
A CDV Group product
L1
L2
L3
A
B

Cablaggio elettrico generale dell’automazione
Rete di
alimentazione
230 Vac 50Hz
3
Interruttore
magnetotermico
differenziale
Radar
esterno Radar
interno
3
Blocca aperto
libero
3
Giorno/notte
2
Start
ELS
24 4
4
2
Sensore IR esterno
Sensore IR interno
4
Connessioni esterne scheda elettronica
Pag. 10
A CDV Group product
Selettore esterno
aperto/libero
/automatico
Fotocellule
di stop
Radar
interno
Radar
esterno
ELS
12 Vdc
selettore
giorno / notte Pulsante
Apri/chiudi
Lampada spia
13,5 Vdc
Fotocellule
di riapertura
GND
Coperchio
ON 1 2 3 4 5 6
+
+
+
1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011
22 23
12131415 1617 1819 2021
26272829 30 31 3233
FUSE1
FUSE2
F N GND
FUSE 2 = 4A
FUSE 1 = 1A
+
+
-
FUSE 5A
24 25
-
+
-
Alimentazione
Radar 12Vdc
Alimentazione
Fotocellule 12Vdc

Mors. N° Descrizione I/U Tipo
1Fotostop Ingresso NC
2Comune Fotocellule Ingresso C
3Fotocellula riapertura Ingresso NC
4Porta libera Ingresso NA
5Comune Ingresso C
6Blocca aperto Ingresso NA
7Radar esterno Ingresso NA
8Comune radar Ingresso C
9 Radar interno Ingresso NA
10 + 13,5 Vdc Uscita +13,5 Vdc
11 0 Vdc Uscita 0 V
12 Selettore notte / giorno Ingresso C
13 Comune selettore Ingresso NA
14 Tasto dinamico Ingresso NA
15 Out stato b1 Uscita Open drain
16 + 13,5 Vdc Uscita + 13,5 Vdc
17 Uscita ELS NA Uscita NA
18 Uscita ELS COM Uscita C
19 Uscita ELS NC Uscita NC
20 Alimentazione ELS + Uscita +12 Vdc
21 Alimentazione ELS -Uscita 0 V
22 Ingresso Fase 230 Vac Ingresso F 230 Vac
23 Ingresso Neutro 230 Vac Ingresso N 230 Vac
24 Filo dati collegamento 2a anta I/U -
25 Filo massa collegamento 2a anta I/U -
26 Ingresso -batteria 12V Ingresso 0 V
27 Ingresso + batteria 12V Ingresso +12 Vdc
28 Uscita - motore DC Uscita 0 V
29 Uscita + motore DC Uscita +12 Vdc
30 Ingresso secondario trasformatore 230V Ingresso N 14 Vac
31 Ingresso secondario trasformatore 230V Ingresso F 14 Vac
32 Uscita neutro primario trasformatore 230V Uscita N 230 Vac
33 Uscita fase primario trasformatore 230V Uscita F 230 Vac
Legenda connessioni
Layout scheda elettronica
Pag.11
A CDV Group product
ON 1 2 3 4 5 6
+
+
+
123456 7 8 9 1011
22 23
T.Pausa
V.Chiusura
V.Apertura
121314 15 16171819 2021
FUSE1
L1
P1
L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8
2627 2829 3031 3233
FUSE2
24 25

Pag. 12
A CDV Group product
LED VERDE LED ARANCIO LED ROSSO ROSSO /
VERDE
Funzione ON Lampeggio ON Lampeggio ON Lampeggio lampeggio
Tutto OK O
Funzionamento a
batteria O
Porta Aperta / sicurezza
aperta O
Modalità notte O
Battery low O
Guasto graveO
Porta libera -------
Programmazione TX (*) O
Autoapprendimento (*) O
Porta bloccata O
Diagnostica LED LP
Programmazione dip-switch
Descrizione ON OFF
Dip1 Ritardo in apertura (solo
per motori a doppia anta)
In questo caso l’anta N°1 principale parte per
prima in apertura e per ultima in chiusura. La
sincronizzazione avviene per mezzo di un
segnale inviato dal motore principale
Disabilitato
Dip2 Push&Go La porta si apre semplicemente spingendola nella direzione
d’apertura.
Ved. Tabella seguente per le impostazioni
Dip3 Elettroserratura e Colpo
d’ariete
Abilitazione dell’elettroserratura ad ogni
apertura con un breve impulso di chiusura della
durata di 240 mS per facilitare lo sgancio Disabilitato
Dip4 Wind-Stop Funzione che mantiene la porta chiusa in condizioni di differente
pressione che tendono ad aprirla.
Ved. Tabella seguente per impostazioni
Dip5 Configurazione disabili Limitazione forze per porte dedicate al
passaggio di disabili.
Ved. dettagli nel paragrafo specifico. Disabilitato
Dip6 Esclusione radar in
chiusura Escluso radar esterno Escluso radar
interno
(*) : frequenza di lampeggio diversa
(*) : Solo in modalità GIORNO
Led ON Led OFF
L1 Contatto NC FT Stop chiuso Contatto NC FTC Stop aperto
L2 Contatto NC FT Riapertura chiuso Contatto NC FTC Riapertura aperto
L3 Funzionamento normale Porta libera
L4 Porta Aperta (*) Porta libera
L5 Radar ESTERNO attivato (*) -
L6 Radar INTERNO attivato -
L7 Modalità NOTTE Modalità GIORNO
L8 Ingresso START attivato -
Diagnostica LED Scheda elettronica
Push&Go
( Dip2 ) Wind-Stop
( Dip4 ) Funzionamento
OFF OFF Funzioni disabilitate
OFF ON Funzione Wind-stop max
ON ON Funzione Wind-stop media
ON OFF Funzione Wind-stop disabilitata
La tabella seguente illustra come la funzione Wind-stop può essere impostata su 3 livelli di intensità : esclusa, media
o max, a seconda della posizione del dip4, in combinazione con il dip2, relativo alla funzione Push&Go.

Pag.13
A CDV Group product
Messa in funzione
1-Effettuaretutteleconnessionisecondoloschemadipag.10.
2-Chiuderedeltuttolaporta
3-Daretensione
4-Inserireilfusibilediprotezionedellabatterianellasuasede.
5 - Verificare che i led L1 ed L2 relativi ai contatti NC delle fotocellule siano accesi : se non è connesso alcun
dispositivodisicurezzaponticellareicontatti1-2e2-3.
6-PosizionareildeviatoreesternonellaposizioneI:“Funzionamentoautomatico”
7-SeildispositivononèmaistatoprogrammatoilledLPlampeggiaROSSOesipuòprocederecomeindicato
alpunto8,altrimentimantenerepremutoilpulsanteP1per4sec.finoacheilledLPlampeggiaVERDE.
RilasciareP1esubitodopodareunaltrobreveimpulsoaP1:illedlampeggiaROSSO.
8 - Effettuare manualmente un’apertura spostando l’anta: da questo momento in poi viene effettuato un ciclo
completo rilevando i tempi di viaggio; per tutta la durata dell’autoapprendimento il led LP lampeggia ROSSO.
Al terminedelciclol’autoapprendimentotermina,illedLPritornaVERDEedilmotoriduttoreèprogrammato.
Regolazioni
Trimmer T. Pausa : MAX 30 sec. - MIN Richiusura immediata
Trimmer V. Chiusura : MAX 3 sec. per un angolo di 90° - MIN 15 sec.
Trimmer V. Apertura : MAX 3 sec. per un angolo di 90° - MIN 15 sec.
Elettroserratura
Quandoabilitata( dip 3 =ON) ad ogniaperturaviene dato unimpulsochechiude il contattodelrelè d’uscita per450mS.
L’elettroserraturascattaanchequandoloswitchesternopassainposizione0eIIperconsentirel’aperturadellaporta.
Descrizione delle Funzionalità
0Deviatore esterno
0
I II
PosizioneI: Funzionamentoautomatico
Posizione0: Funzionamento libero. La porta è libera e si può spostare
manualmente.
Posizione II : Porta aperta: la porta si apre e rimane aperta fino a quando il
deviatorerimaneinquestaposizione.
0Fotostop: ingresso di sicurezza del tipo NC. Quando attivato blocca la porta. [ Ponticellare se non
usato].SeL1èspentolasicurezzaèattivael’automazionerisultabloccata.
0Riapertura:ingressoNC.Quandoattivatofariaprirelaporta.[Ponticellaresenonusato].
SeL2èspentolasicurezzaèattivael’automazionerisultabloccata.
0Radar Esterno: ingresso NA che provoca l’apertura della porta. Collegare i sensori esterni che
possono essere disabilitati per proibire l’ingresso dall’esterno per mezzo del contatto collegato
all’ingresso13“selettorenotte/giorno”.
0RadarInterno:ingressoNAcheprovocal’aperturadellaporta.
0Selettore Notte/Giorno: Ingresso per selettore esterno NA : quando collegato a GND esclude il
funzionamentodelsensoreesterno.
0IngressoStart:Ingressoperpulsanteesternodiapertura/chiusura.Quandoattivatosiaccendeilled
L7. Se viene attivato durante l’apertura blocca la porta nella posizione in cui si trova: il led LP
lampeggia ROSSO/VERDE. Alla pressione successiva la porta riprende il movimento che era stato
interrotto.
Lefunzionalitàdel deviatore laterale sono presentiancheai morsetti 4-5-6 per ilcollegamentodi un deviatore
alternativo. Nel caso si desideri escludere il deviatore laterale, per motivi di sicurezza, è sufficiente
sconnettereilrelativoconnettoredallaschedamadre.
ATTENZIONE: Se si installa un deviatore esterno aggiuntivo è necessario posizionare quello laterale sulla
posizioneIo0manoninposizioneII,altrimentilaportarimanesempreaperta

Pag. 14
A CDV Group product
0UscitaOutB1:èunuscitaOpen-drainchediventabassa(GND)incondizionedibatteriabassa.
0UsciteelettroserraturaELSNA,COM, NC:connessioniperelettroserratura.CollegareilmorsettoNA
o NC al primo morsetto dell’elettroserratura e il morsetto C al morsetto 20 ( Alim. ELS ) collegare poi il
morsetto 21 al secondo terminale dell’elettroserratura. L’apparecchiatura eroga una corrente max di
500 mA su 12 Vdc. Se la corrente necessaria per l’elettroserratura è superiore utilizzare una sorgente
esterna.
0Batteria in tampone:L’automazioneèdotatadi una batteria al piombo ricaricabile da 12 Vdc collegata
intampone,in grado di erogare una correntedi1,3Ah che garantisce una autonomia difunzionamento
dicirca600cicli.
Attenzione:lebatteriealpiombohannounatemperaturadifunzionamentodi0°/+°50°C.Peril
funzionamentocorrettoèbenechel’automazionesitroviall’internodiambienticlimatizzati.
E’possibile regolare separatamente laforza del motore durante i 2 movimentidi
aperturaechiusuranellafasediaccostamentoaifinecorsa.
Per far ciò vengono utilizzati i 2 trimmer che durante il funzionamento normale
regolanolevelocità di apertura e chiusura. Ciò può essereutileselaportanonè
perfettamente bilanciata e non raggiunge i limiti con la forza impostata secondo
leregolazionidifabbrica.
ON 1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
T.Pausa
V.Chiusura
V.Apertura
L1
P1
L1 L2 L3 L4
Procedura
NOTA- I trimmer di velocità di apertura e chiusura sono preimpostati per il
valore minimo: al termine della procedura di impostazione delle forze
dovrannoessereregolatialvaloredesiderato.
1-Chiuderecompletamentelaporta
2A-Permodificarelasolaforzainchiusuraaumentandoilvaloredalvalore
preimpostatodi fabbricaruotareil trimmerV.CHIUSURAinsensoorario fino
alvaloredesideratoeruotareiltrimmer
V.APERTURAinsensoantiorariofinoalsuovaloreMINIMO.
2B-PermodificarelasolaforzainAperturaaumentandoilvaloredalvalore
preimpostatodifabbricaruotareiltrimmerAPERTURAinsensoorariofinoal
valoredesideratoeruotareiltrimmer
V.CHIUSURAinsensoantiorariofinoalsuovaloreMINIMO.
2C-PermodificarelaentrambiivaloridiforzaforzainAperturaeChiusura
aumentando il valore dal valore preimpostato di fabbrica ruotare entrambi i
trimmer di APERTURA e CHIUSURA in senso orario fino al valore
desiderato.
4- Premereemantenerepremuto ilpulsanteP1 per8secondifino aquando
illedesternofaunlampeggioROSSO:aquelpuntoivaloridiforzasonostati
memorizzati.
5 - Regolare i trimmer per la VELOCITA’ desiderata secondo le esigenze di
impianto
MAX
MIN
V. Chiusura
MAX
MIN
V. Apertura
MAX
MIN
T. Pausa
MAX
MIN
V. CHIUSURA
MAX
MIN
V. APERTURA
MAX
MIN
V. APERTURA
MAX
MIN
V. CHIUSURA
MAX
MIN
V. APERTURA
MAX
MIN
V. CHIUSURA
MAX
MIN
V. Chiusura
MAX
MIN
V. Apertura
P1
8 SEC. LAMPEGGIA
VERDE 1 FLASH
ROSSO STABILE
VERDE
Regolazione delle forze

Pag.15
A CDV Group product
Configurazione Disabili
Peso dell’antaLarghezza
dell’anta 50 Kg 60 Kg 70 Kg 80 Kg 90 Kg
750 mm 3,0 s 3,1s 3,2s 3,3s 3,5s
850 mm 3,1s 3,1s 3,2s 3,4s 3,6s
1000 mm 3,2s 3,4s 3,7s 4,0 s 4,2s
1200 mm 3,8s 4,2s 4,5s 4,8s 5,1s
Se l’automazione viene utilizzata per porte a battenti usate per il passaggio di disabili [ in conformità alla
Norma EN 12650-1, EN 12650-2 ] , posizionare il Dip5 in posizione ON e regolare i due trimmer
V.Chiusura e V.Apertura in modo che il tempi minimi di apertura e chiusura dell’anta siano conformi alla
seguente tabella:
Posizionando il Dip5 in ON il tempo minimo di rallentamento dell’anta in chiusura ( ultimi 10°) viene fissato a
1,5 Sec. e la forza massima statica sviluppata dal motore, misurata a 25 mm dal bordo principale di chiusura,
verràfissataa67N.
RegolarepoiiltrimmerT.Pausainmodocheiltempodisostadell’antainposizioneapertasianoninferiorea
5sec.
Attenzione:leportedestinateall’usodidisabilidevonoessereidentificatemedianteappositasegnaletica.
Gestione ostacoli
Selaportaincontraunostacolo:
in Apertura : si arresta e si richiude a velocità ridotta. L’apertura successiva viene fatto a velocità ridotta per
ricalibrareelachiusurahapoivelocitànormale.
in Chiusura : si arresta e riapre. Al termine del tempo di pausa richiude a velocità ridotta. Il ciclo successivo è
normale.
Se l’ostacolo incontrato in chiusura permane, la porta riapre e rimane aperta in attesa di un comando con
segnalazione ROSSO/VERDE del led. Dopo 5 min viene fatto un tentativo di chiusura a velocità ridotta in
prossimitàdell’ostacoloprecedentementerilevato:sel’ostacolopermanelaportariapreedilciclosiripete.
L’automazione è dotata di un ricevitore supereterodina integrato con protocollo di sicurezza del tipo Keeloq®
Hoppingcode.E’quindiingradodiaccettareicomandiprovenientidairadiocomandicompatibili
(ved.tabella).
NOTA:iradiocomandinonhannoalcuneffettoseprimanonèstataeffettuatounacalibrazionedell’anta.
PrimadimemorizzareiradiocomandièconsigliabilespostareildeviatoreinposizioneIIdiportalibera
Memorizzazione
Permemorizzareicodicideiradiocomandiseguirelaproceduraseguente:
1-PremereilpulsanteP1per4sec.finoaquandoilledLPiniziaalampeggiareVERDE
2 - Premere il tasto del radiocomando da memorizzare e verificare che LP dia un lampeggio più lungo e poi
ricomiciaalampeggiareinattesadialtriradiocomandidamemorizzare.
3-Premereitastidituttiiradiocomandidamemorizzare.
4 - Al termine, se entro 6 sec. non viene ricevuto alcun segnale radio, il led LP ritorna VERDE stabile e la
procedurasiconclude.IltastodelradiocomandoassumelefunzioniSTART.
Gestione radiocomandi

Pag. 16
A CDV Group product
Nelcaso si desideriricalibrarel’anta,facendoeffettuare nuovamente il calcolodeitempidi viaggio, procedere
comesegue:
1-PosizionaremanualmentelaportainposizionecompletamenteCHIUSO
2-PremereilpulsanteP1per4sec.finoaquandoilledLPiniziaalampeggiareVERDE
3-DareunaltroimpulsosuccessivoaP1edilledLPiniziaalampeggiareROSSO
4 -Spostare manualmente l’anta: questa inizia ad aprirsi a velocità ridotta fino a completa apertura. Poi si
richiudealterminedeltempodipausaimpostatocolrelativotrimmer.
Unavoltacompletatoilciclo,illedLPritornaVERDEstabileelaproceduraèterminata.
Ricalibrazione anta
Funzionalità radio aggiuntive
Il radiocomando fornito con il prodotto (a 2 o 4 tasti) consente di modificare l’impostazione GIORNO / NOTTE
dell’apparecchiaturainmodowireless.
La modalità NOTTE che può essere impostata collegando un interruttore C-NA i contatti 12-13 della
morsettiera,sipuòmodificareancheviaradiofacendousodeltastoBdelradiocomandofornito(Tastoinaltoa
destra, Fig. 1 ). Per far ciò occorre innanzitutto memorizzare il tasto B nella memoria interna
dell’apparecchiatura seguendo la procedura di pag. 15 del Manuale. Una volta memorizzato, il tasto B del
radiocomandonon svolge la normalefunzioneAPRI/CHIUDI, come uno qualsiasidei tasti rimanenti (A, C,D)
maconsenteunicamentediimpostarelamodalitàGIORNO/NOTTEviaradio.
Per far ciò premere e mantenere premuto il tasto B del radiocomando per 5 sec. fino a quando il LED esterno
diventa ARANCIO. A quel punto l’apparecchiatura assume la funzionalità NOTTE e pertanto il sensore di
presenzaESTERNOvienedisabilitato.
L’impostazioneè reversibile sempre viaradio: per ritornare allamodalità GIORNO premere dinuovo il tasto B
per5sec.finoaquandoilledesternoritornaVERDE.
NOTA:Sevieneeffettivamentecollegatounselettoreesternoaimorsetti12-13,lafunzioneGIORNO/NOTTE
del radiocomando è attiva solo se il selettore è in modo GIORNO. Se il selettore è in modalità NOTTE questa
nonpuòesseremodificataconilradiocomando:l’impostazionehardwareèprioritariarispettoaquellaradio.
Cancellazione
Laproceduradicancellazioneèidenticaaquelladimemorizzazione.
1-PremereilpulsanteP1per4sec.finoaquandoilledLPiniziaalampeggiareVERDE
2 - Premere il tasto del radiocomando da cancellare e verificare che LP dia un lampeggio più lungo e poi
ricominciaalampeggiareinattesadialtriradiocomandidacancellare.
3-Premereitastidituttiiradiocomandidacancellare.
4 - Al termine, se entro 6 sec. non viene ricevuto alcun segnale radio, il led LP ritorna VERDE stabile e la
procedurasiconclude.
Cancellazionecompletadellamemoriaradiocomandi
Conlaproceduraseguentesirimuovonodallamemoriatuttiiradiocomandimemorizzati.
1-PremereilpulsanteP1per4sec.finoaquandoilledLPlampeggiaVERDE
2-PremereancoraperP1emantenerlopremuto finoaquandoLPda3lampeggiVERDIlunghi.
Aquelpuntolamemoriaradiocomandièstatacompletamentecancellata.
NOTA:Ilprimociclo,successivoaqualunqueoperazioneeseguitasullamemoriatrasmettitori
(memorizzazione,cancellazioneparziale,cancellazionetotale),vieneeseguitoinmodalitàrallentamento.

UK
Generalsafetyprecautions
Thismanualisintendedforprofessionalcompetentpersonneladeguatelytrained.
Installation and connections must be realized in accordance with Good Working methods and in compliance with the
currentRegulations.Badinstallingcouldbesourseofhazard.
Readcarefullythismanualbeforecommencingtheinstallation.
Checkfirstofalltheexistingstructure:verifyitsintegrity,stabilityandstrenght.
If it’s necessary do all the structural modifications in order to make it standard, keeping present all the possible
deformationswhichcouldoccurduringthenormaluse.
Verify that all the zones where exists risk of crushing, dragging, shearing and other dangers, are protected by
electronicsafety,safetyfreeboardsorbarriers.
These devices must be installed in compliance with the current laws and in a perfectly workmanlike way, also in
relationtotheplaceofuse,thetypeofuseandtheoperatinglogicoftheproduct.
Theforcesdevelopedbythecompletesystemmustcomplywiththecurrentstandardsand,wherethisisnotpossible,
protectthezoneswithelectronicsafetydevices.
Applyhazadsareanoticesrequiredbyapplicableregulations.
Before the actuator is connected, make sure that the plate details corresponds to those of the power mains and that
there is a differential circuit-breaker and an adeguate protection against overcurrents on the supply side of the
system.
Fitanomnipolardisconnectionswitchwithcontactopeninggapofatleastof3mm.
Interruptthepowersupplybeforeopeningthecoveroftheactuatorforanymaintenanceorrepairingintervention.
Thehandleofelectronicpartsmustbeeffectedwearinggroundedantistaticbraceletstoavoidanystaticdamage.
Servicingtheactuatorisoffundamentalimportanceifthesystemistooperatecorrectlyandsafely.
Complywiththemanufacturer’sinstructionsdescribedinthismanual.
Onlyusegenuinesparepartsifreplacementsorrepairsarerequired.
Themotormanufacturerdeclinesanyresponsabilityintheeventofcomponentpartsfittedthatarenotcompatiblewith
thesafeandcorrectoperation.
Theactuatormustbeinstalledonlyinsidebuildings
Themanufacturerdeclinesallliabilityfordamagecausedbyassemblyontheoutside,withoutadequateprotections.
This product cannot be installed in places with an explosive atmosphere or in the presence of inflammable fumes or
gases.
Summary
Generalsafetyprecautions ................................................Pag.17
MachineryDirective......................................................Pag.18
Identifyingproductsandparts..............................................Pag.19
Identifyingaccessories....................................................Pag.20
Technicalspecifications...................................................Pag.21
Overall dimensions and mounting quotes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.22
Installation-Slidingarmversion ............................................Pag.23
Installation-Articulatedarmversion .........................................Pag.24
Completewiringdiagram .................................................Pag.25
Connectiontable ........................................................Pag.26
Settingandadjiusting.....................................................Pag.27
GettingStarted..........................................................Pag.28
Functionalities..........................................................Pag.28
Actuationforceadjust.....................................................Pag.29
Disable persons configuration and requirements. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.30
Remotecontrolsmanagement..............................................Pag.30
Doortripadjusting.......................................................Pag.31
Warranty...............................................................Pag.47
Pag.17
A CDV Group product

Machinery Directive
AutomaticpedestriandoorsfallintotheapplicationfieldoftheMachineryDirective (98/37/CE).
Thissaysthattheinstallerwhomotorisesadoororagatehasthesameobligationsasthemanufacturerofmachineryand
assuchmust:
1. prepare the Technical Construction File ( which must contain the documents indicated in Annex V of the Machinery
Directive) and must be kept and placed at the disposal of competent national authorities for at least ten years from the
dateofmanufactureofthemotoriseddoor.
2.DrafttheECDeclarationofConformityinaccordancewithAnnexII-AoftheMachineryDirective
3.AffixtheCEmarkingonthepoweroperateddoorinaccordancewithpoint1.7.3ofAnnexIoftheMachineryDirective.
Theinstalledmustconsigntothecustomerthefollowingdocuments:
1 Instructionsonhowtooperateandsafelyusethesystem.
2.Theroutinemaintenanceinstructions.
3.Thedeclarationofconformity.
4.Themaintenanceregister.
Instructions for use
The operator DIGIWAY type DWS102xx belongs to the Service Class 5 ( 600 cycles a day for 5 years min).
Applications : HEAVY DUTY, for vehicle or pedestrian accesses to institutional complexes with very intense use.
Declaration of the Manufacturer
( according to Directive 98/37/CE, Annex II part B )
The manufacturer ELPRO INNOTEK SPA
Via Piave,,23
31020 S.Pietro di Feletto (TV)
ITALIA
Herewith declares that the automatic system for swing doors
Brand : DIGIWAY
Types : DWS102AX, DWS102SX
- is intended to be incorpored into machinery or to be assembled with other machinery to constitute a
machinery covered by Directive 98/37/EC.
- is inconformity with the provisions of the following other EEC directives :
72/23/CEE ( Low Voltage Directive )
89/336/CEE ( Electromagnetic Compatibility Directive )
99/05/CE ( R&TTE )
89/106/CEE
- it is not allowed to put the machinery into service until the machinery into which it has to be incorporated or
of which it has to be a component has been found and declarated to be in compliance with the provisions of
Directive 98/37/EC
S.Pietro di Feletto, 29/12/2006
G. Massimo Dalle Carbonare
( Product manager )
Pag. 18
A CDV Group product

Identifying product and parts
12
6
5
4
3
8
DigiwaytypeDWS102xxisaindooroperatorforswingdoorwithintegratedelectroniccontroller.
The opening and closing motion is electromechanical with backup battery which assures the operativity also in power
fealurestatus.
Twoversionsareavailable:
!DWS102Ax:outswingdoorwithVtypearm
!DWS102Sx:inswingdoorarm.
Theoperatorallowstomoveswingdoorswithmax widthof1mandmaxweightof100kg
Atthemax speedthedoorcanopenandclose within 3sec.(90°).Seethe technicalspecificationsinthefollowingpages
ofthismanual.
Legend
1 - Anodized aluminium cover 7 - Aluminium estrusion base
2 - Motor shaft 8 - Toroidal transformer
3 - Status led 9 - Battery protection fuse
4 - Electronic controller card 10 - Receiver card
5 - Gear box 11 - Backup battery
6 - Motoriductor 12 - Operating mode selector
9 10 11
712
Pag. 19
A CDV Group product

Identifying accessories
Articulated arm
Sliding arm
6 87
Legend
1 - Articulated arm 6 - Sliding arm
2 - Articulated base lever 7 - Sliding base lever
3 - Extention ( optional ) 8 - Lateral plug
4 - Forearm 9 - Sliding block
5 - Door bracket 10 - Aluminium guide
9 10
Pag. 20
A CDV Group product
Assembling kit
6 x
6 x
4 x
7 x
1 x
1 x
1 x
Wallplugs SX 8
Screws for wallplugs SX 8
Self-drilling screws
Screw M6x14
Screw M6x70
Connector for 230Vac input
Fuse for battery connection
1
3
2
45
Mounting plate
1 x
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Door Opening System manuals by other brands

Kaba
Kaba SLA operating instructions

Assa Abloy
Assa Abloy Corbin Russwin PED5600 Series installation instructions

Tormax
Tormax iMotion 1401 manual

Tormax Automatic
Tormax Automatic Win Drive 2201 Instructions for use

LCN
LCN 4050 Series installation instructions

D+H
D+H KA 66-TW1-K-BSY+ Original instructions