Ceccato Olindo BIO-SPRINT 230 Operating instructions

Ceccato olindo macchine agricole s.n.c.
di Ceccato Ilario & Figli Via Giustiniani, 1 35010
Arsego di San Giorgio delle Pertiche PD italiy
tel. +39 049 5742051 fax +39 049 5742673
www.ceccato-olindo.it
info@ceccato-olindo.it
Aprile 2013
MANUALE USO E MANUTENZIONE
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’USAGE ET ENTRETIEN
Macchina Machine
:
BIOTRITURATORE–CIPPATRICE– SHREDDER -
CHIPPER
Modello Model Modèle
:
BIO-SPRINT 230
BIO-SPRINT 400
TRI-230
TRI-400
TRI-GX200
TRI-GX390
TRI-PTO
TRI-PTO-MAXI
Matricola Registration Matricule:
Data di consegna Delivery date Date de livraison:
Proprietario Owner Propriétaire:
nome name nom
indirizzo address adresse

Ceccato Olindo Biotrituratore
Pag 2 Aprile 2013
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE
EC COMPLIANCE DECLARATION
DECLARATION DE CONFORMITE CE
La ditta The firm La maison: Ceccato Olindo S.n.c. di Ceccato Ilario & Figli con sede in Via
Giustiniani, n° 1 -- 35010 Arsego (Padova) Italy
dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che la macchina “ Biotrituratore/Cippatrice ”
declares under its own sole responsibility that the machine“Shredder ”
déclare sous sa propre seule responsabilité que la machine “Déchiqueteuse ”
i Modelli- the Models- les Modèles
SPRINT 230
Emissioni acustiche/ Acoustic Noise dB( LwA) 112 (Misurato- gemessen)– 116 (Garantito- garantiert)
SPRINT 400
Emissioni acustiche/ Acoustic Noise dB( LwA) 112 (Misurato- gemessen)– 116 (Garantito- garantiert)
ONE
230
Emissioni acustiche/ Acoustic Noise dB( LwA) 112 (Misurato- gemessen)– 116 (Garantito- garantiert)
ONE 40
0
Emissioni acustiche/ Acoustic Noise dB( LwA) 103 (Misurato- gemessen)– 112 (Garantito- garantiert)
ONE GX200
Emissioni acustiche/ Acoustic Noise dB( LwA) 112 (Misurato- gemessen)– 116 (Garantito- garantiert)
MAXI GX390
Emissioni acustiche/ Acoustic Noise dB( LwA) 103 (Misurato- gemessen)– 112 (Garantito- garantiert)
ONE PTO
MAXI PTO
Matr. Reg costruita nell’anno baujahr 201__
avente le seguenti caratteristiche : Potenza/ Macht Kw/ Hp……………………………………………..…..
E stata costruita e progetta secondo i requisiti di conformità riportati all’allegato V della direttiva
alla quale questa dichiarazione si riferisce e risponde ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle Direttive Europee, tutte le
norme elencate in questa dichiarazione sono riportate nel fascicolo tecnico custodito in ditta:
It was built and designs according to the requirements of conformity set out in Annex V to Directive
to which this declaration refers, complies to the essential safety requirements as established by the European Directives, all the
standards listed in this declaration are reported in the technical dossier kept in company:
C'était contruite et conceptions selon les exigences de conformité figurant à l'annexe V de la directive
à laquelle cette déclaration se réfère, se conforme aux qualités essentielles de sécurité entrevues par les Directives Européennes,
toutes les normes énumérées dans la présente déclaration sont indiquées dans le dossier technique gardé dans la société::
98/37/CE (recepita dal, absorbed by, acceptée par D.Lgs 66/03)
2004/108/CE (recepita dal, absorbed by, acceptée par D.Lgs 194/07)
2006/95/CE (recepita dal, absorbed by, acceptée par D.Lgs 626/96)
2000/14/CE(recepita dal, absorbed by, acceptée par D.Lgs 262/02)
ed è conforme alle seguenti norme accordate:
and complies with the following approved regulations:
et qui se conforme aux suivantes règlementes convenues:
UNI EN 12100-1/UNI EN 12100- 2 Aprile, April, Avril 2005
UNI EN 13857 Maggio, May, Mai 2008
UNI EN 609-1 Novembre, November, Novembre 2004
CEI EN 60204-1 IV Edizione, Edition, édition 2006
EN-ISO 3744-1995/
3746:1995 14 Febbraio February Febrero 96
UNI EN 13683:2011 Maggio, May, Mai 2011
(luogo e data)
Place and dateLieu et date
(ILARIO CECCATO legale rappresentante)
(ILARIO CECCATO of the legal representative)
(ILARIO CECCATO du représentant légal)
Il modello della presente dichiarazione è conforme alla Norma EN 45014
This declaration form complies with the EN45014 Law disposition
Ce modèle de déclaration est conforme à la loi EN45014

Biotrituratore Ceccato Olindo
Aprile 2013 Pag 3
(ITA )
(ITA )(ITA )
(ITA )
INDICE
INDICEINDICE
INDICE
da pagina 3 a 2
da pagina 3 a 2da pagina 3 a 2
da pagina 3 a 24
44
4
(E
(E(E
(ENG)
NG)NG)
NG)
CONTENTS from page
CONTENTS from page CONTENTS from page
CONTENTS from page 2
22
24
44
4
to 44
to 44to 44
to 44
(FR
(FR(FR
(FRA
AA
A)
))
)
TAB E DES MATIÈRES de la page
TAB E DES MATIÈRES de la page TAB E DES MATIÈRES de la page
TAB E DES MATIÈRES de la page 45
4545
45
à
à à
à 72
7272
72
1.0 PREFAZIONE 4
1.1 Conservazione del manuale 4
1.2 Guida alla consultazione del manuale 4
1.3 Targhe identificative 6
1.4 Uso previsto del bio-trituratore 7
1.5 Descrizione del bio-trituratore 7
2.0 GARANZIA 8
3.0 NORME ANTINFORTUNISTICHE 9
3.1 Adesivi posti sulla macchina 10
4.0 USO DELLA MACCHINA 12
4.1 Controlli e consigli prima della messa in moto 12
4.2 I sistemi di sicurezza della macchina 12
4.3 I comandi della macchina 12
5.0 GUIDA ALL’USO PER L’OPERATORE 13
5.1 Collaudo 13
5.2 Registrazioni, regolazioni e controlli per l’uso della macchina 13
5.3 Regolazioni dello scarico. 14
5.4 Messa in funzione 14
5.4.1 Accensione motore TRI 230 e TRI 380 14
5.4.2 Accensione motore e TRI-GX200 e GX390 15
5.4.3 Applicazione TRI-PTO e TRI-PTO MAXI Cardano 15
5.4.4 Emissioni acustiche della macchina 17
5.5 Malfunzionamenti e ricerca guasti 17
6.0 MANUTENZIONE E RIPARAZIONI 18
6.1 Manutenzioni periodiche 20
7.0 INATTIVITA’ 20
7.1 Preparazione alla sosta 20
7.2 Rimessa in funzione 20
8.0 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO 21
8.1 Trasporto della macchina 21
8.2 Movimentazione della macchina 22
8.3 Condizioni ambientali operative 22
8.4 Allacciamento alle fonti di energia 22
8.4.1 Allacciamento elettrico 22
9.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 23
10.0 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO 23
SCHEMA ELETTRICO - SCHEMA ÉLÉCTRIQUE – ELECTRICAL DIAGRAM 67
RICAMBI – SPARE PARTS – PIÈCES DE RÉCHANGE 68

Ceccato Olindo Biotrituratore
Pag 4 Aprile 2013
1.0 PREFAZIONE
Questo Manuale dell'operatore è parte integrante del Biotrituratore e contiene le
informazioni necessarie al funzionamento ed alla manutenzione dello stesso.
E' obbligo dell'utente leggere attentamente il manuale prima dell’utilizzo
della macchina
Consigliamo inoltre di contattare la Casa Costruttrice per ogni necessità di informazioni
ricambi od accessori.
Il libretto o copia dello stesso deve essere sempre a disposizione dell'operatore della
macchina per la consultazione.
1.1
Conservazione del manuale
Il manuale è considerato parte integrante della macchina e deve essere conservato in
buono stato fino allo smaltimento finale della stessa.
Il manuale dovrà essere conservato in luogo protetto, asciutto, al riparo dai raggi del sole
e dovrà essere sempre reperibile e disponibile, per la consultazione, nei pressi della
macchina.
1.2
Guida alla consultazione e conservazione del manuale
Prestare attenzione a questo simbolo; esso indica le operazioni o le situazioni più pericolose.
Questo simbolo segnala una nota o una raccomandazione molto importante.
Questo Manuale dell'operatore è parte integrante del Biotrituratore; i fornitori di
macchine nuove ed usate sono raccomandati di conservare la prova scritta dimostrante
che questo Manuale è stato fornito con la macchina.
Ceccato Olindo S.n.c. non risponde di eventuali manomissioni del presente manuale o di
eventuali modifiche apportate sulla macchina dall’Utente, dopo la consegna della stessa,
e non previste nel presente documento.
La Ditta Costruttrice si riserva i diritti di proprietà del presente manuale e ne vieta la
divulgazione integrale e parziale, (stampa, fotocopie, microfilms, o altri mezzi) e così
pure l’elaborazione, la riproduzione o la diffusione mediante sistemi elettronici, senza la
sua approvazione e registrazione.
Tutte le norme di sicurezza sono importanti e come tali devono essere rigorosamente
osservate.

Biotrituratore Ceccato Olindo
Aprile 2013 Pag 5
Per ogni operazione da eseguire sulla macchina si fa riferimento ai livelli di qualifica
descritti di seguito, per individuare il personale abilitato a svolgerla.
Operatore comune: personale privo di competenze specifiche, in grado di
svolgere solo mansioni semplici, ovvero la conduzione della macchina attraverso l'uso
dei comandi disposti sulla stessa e operazioni di carico e scarico dei materiali utilizzati
durante la produzione, con tutte le protezioni installate ed attive.
Manutentore meccanico: personale tecnico specializzato, in grado di condurre la
macchina in condizioni normali, di farla funzionare con protezioni disabilitate, di
intervenire sugli organi meccanici per effettuare tutte le regolazioni, e le manutenzioni
necessarie; non è abilitato a eseguire interventi su impianti elettrici.
Manutentore elettrico: personale tecnico specializzato, in grado di condurre la
macchina in condizioni normali, di farla funzionare con protezioni disabilitate, di
intervenire sulle parti elettriche per effettuare tutte le regolazioni e le manutenzioni
necessarie; è in grado di operare in presenza di tensione all'interno di scatole di
derivazione.
Tecnico del costruttore: personale tecnico specializzato, messo a disposizione dal
Costruttore per eseguire operazioni di natura complessa in situazioni particolari o
comunque quanto concordato con l'utilizzatore.
Le operazioni che vengono descritte all'interno di questo Manuale, relative ad ogni fase
del ciclo di vita della macchina sono state attentamente analizzate dalla Ceccato Olindo
pertanto il numero degli operatori indicato per ciascuna di esse, e la qualifica richiesta,
sono quelli più idonei per svolgere la funzione in modo ottimale.
L'utilizzo della macchina da parte di operatore non qualificato o non
adeguatamente istruito, potrebbe mettere in pericolo la sicurezza del
personale coinvolto o presente nei pressi della macchina.

Ceccato Olindo Biotrituratore
Pag 6 Aprile 2013
1.3
Targhe identificative
I dati salienti di identificazione si trovano sulla targhetta applicata sul fianco della
colonna, nella posizione indicata dalla freccia (vedi fig. 1).
fig. 1
E’ proibito alterare i dati di identificazione.
Si raccomanda che sia la targhetta che i simboli di pericolo siano sempre
puliti ed in buono stato; eventualmente vanno sostituiti con altri originali
richiedendoli alla Casa Costruttrice.

Biotrituratore Ceccato Olindo
Aprile 2013 Pag 7
1.4
Uso previsto per il Biotrituratore
L'utilizzo della macchina deve essere fatto da personale preparato , ed adeguatamente
istruito.
Il Biotrituratore e stato costruito per sezionare, sminuzzare e triturare i rifiuti vegetali come ad
esempio rami e foglie ricavati dalla potatura di alberi, piante o arbusti; o ancora scarti della frutta
o piante derivate dalla coltivazione, ecc.
La macchina deve essere azionata da persone qualificate e preparate a conoscenza delle sue
particolari caratteristiche ed informate sulle principali norme e procedure di sicurezza.
Le regole della prevenzione degli incidenti ed ogni altro requisito di sicurezza e medicina del
lavoro devono essere sempre osservati.
La pulizia della macchina non deve essere fatta con acqua o componenti di sgrassaggio.
Ogni modifica arbitraria apportata alla macchina solleva il produttore da ogni
responsabilità per eventuali danni derivanti.
1.5 Descrizioni del biotrituratore
La macchina è stata realizzata tenendo presente tutte le norme del settore allo scopo di
rendere sicuro il lavoro dell’operatore.
Il biotrituratore è costituito di struttura portante realizzata in acciaio verniciato su cui sono
applicate le ruote per la movimentazione e il trasporto. La struttura ( telaio) si compone di una
camera di macinazione dove sono poste le lame di taglio
Fisso al telaio, il motore che potrà essere elettrico o/a benzina a seconda della versione. Unito al
motore si trova il gruppo di trasmissione che movimenta le lame di taglio per la triturazione del
materiale che viene inserito dalla tramoggia fissata alla macchina sul lato della camera di
macinazione. (vedi Fig. 2)
fig. 2
Tramoggia
Ruote
Telaio e Camera
di macinazione
Trasmissione
Motore

Ceccato Olindo Biotrituratore
Pag 8 Aprile 2013
2.0 GARANZIA
La garanzia decade se:
•
non si rispettano le istruzioni del presente libretto
•
vengono operate delle modifiche senza la preventiva autorizzazione della ditta Ceccato Olindo,
•
si trascurano le manutenzioni programmate,
•
le riparazioni sono eseguite da personale non autorizzato,
•
si usa la macchina in modo diverso da quello prescritto,
•
le parti originali sono state sostituite con pezzi di altra fabbricazione.
La garanzia viene riconosciuta, salvo diversi accordi scritti, per un periodo di 12 mesi
dalla data di consegna. Per le parti non costruite negli stabilimenti della Ditta Ceccato
Olindo, la garanzia è limitata a quanto concesso dal fornitore.
Durante il periodo di garanzia verrà riconosciuta la sostituzione gratuita di tutti i
particolari che risultassero difettosi di materiale o di lavorazione, ad insindacabile
giudizio del nostro Ufficio Tecnico.
Gli accertamenti dei difetti e delle loro cause dovranno essere eseguiti presso il nostro
stabilimento di Arsego.
Le spese per eventuali sopralluoghi, eseguiti dalla Ditta Ceccato, le spese di trasporto ed
imballaggio delle parti da riparare o sostituire, nonché la manodopera per il montaggio
delle medesime, sono a carico del compratore.
Le riparazioni, le sostituzioni e le manomissioni eseguite nel periodo di garanzia, senza la
nostra autorizzazione, fanno decadere la garanzia stessa.
Sono escluse dalla garanzia le parti che per natura o per destinazione sono soggette a
deterioramento o logorio o a cattiva manutenzione.
In nessun caso comunque l'Acquirente può pretendere il risarcimento di danni, di
qualsiasi natura o comunque insorti.
E' obbligo del Cliente verificare che al momento della consegna la macchina risponda a
quanto richiesto sul contratto e non abbia subito danni nel trasporto. In tal caso non dovrà
utilizzare la macchina e informare entro 6 giorni la Ditta Ceccato Olindo o il fornitore.
Per ogni controversia il foro competente è quello di Padova (ITALY).

Biotrituratore Ceccato Olindo
Aprile 2013 Pag. 9
3.0 NORME ANTINFORTUNISTICHE
La manovra e l'uso della macchina sono riservate al solo personale addetto che deve aver
letto ed assimilato il contenuto di questo manuale.
Prima di mettere in funzione la macchina controllare l'integrità ed il perfetto
funzionamento dei dispositivi di sicurezza.Prima di iniziare a lavorare è necessario
familiarizzare con i comandi della macchina, seguendo le istruzioni del presente
manuale.Non sottoporre la macchina a prestazioni superiori a quanto prescritto.
Non utilizzare mai la macchina per usi impropri.
E' obbligatorio usare un abbigliamento idoneo come previsto nel presente manuale e dalle
leggi vigenti nel Paese di utilizzo della macchina; vanno in ogni modo evitati abiti larghi
e svolazzanti, cinture, anelli e catenine; i capelli, se lunghi, vanno raccolti.
Accertarsi che il posto di lavoro sia pulito e in ordine e che utensili, accessori e chiavi
siano al loro posto.
Non eseguire nessun lavoro di pulizia o manutenzione né abbandonare la
macchina con l'alimentazione inserita.
E' assolutamente vietato far funzionare la macchina con le protezioni fisse e/o mobili
smontate o con i dispositivi di sicurezza esclusi.
E' assolutamente vietato rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza.
Non eseguire nessuna manutenzione o regolazione della macchina prima di
aver letto ed assimilato il contenuto di questo manuale.
Il rispetto scrupoloso delle manutenzioni periodiche indicate nel presente manuale è
necessario sia per lavorare in sicurezza, sia per mantenere efficiente la macchina.
In caso di incendio vanno usati mezzi estinguenti a polvere.
Non dirigere getti d'acqua contro l'impianto: potrebbero causare corti
circuiti.
In caso di spegnimento non immediato fare attenzione alla possibile dispersione dei fluidi
operativi.
Se la macchina è sottoposta a lungo alle fiamme è possibile lo scoppio del serbatoio del
carburante: porre quindi molta attenzione a non essere investiti dai fluidi in essi
contenuti.

Ceccato Olindo Biotrituratore
Pag 10 Aprile 2013
E' bene ricordare che un operatore prudente e in buone condizioni psicofisiche è la
migliore sicurezza contro qualsiasi infortunio.
3.1 Adesivi posti sulla macchina
Sulla macchina sono presenti adesivi e pittogrammi con lo scopo di segnalare
all’operatore particolare situazione per cui prestare particolare attenzione
Accertarsi delle buone condizioni delle etichette di sicurezza e studiarne il significato:
sono necessarie per evitare gli infortuni; se queste sono deteriorate, scolorite o
appartenenti a componenti sostituiti, devono essere rimpiazzate con altre originali
richieste alla Casa Costruttrice collocandole nella posizione come indicato nel presente
libretto.
I simboli di pericolo e di avvertenza (vedi fig. 7 – 8 - 9) di seguito specificati sono
posizionati sulla macchina (vedi fig. 10).
1
2
3
fig. 3
1 Alimentazione elettricapericolodifolgorazione:(apparecchiaturesotto tensionea230Voltmonofase).
2 Punto di sollevamento .
3 Direzione di rotazione del motore .
4 5 6
fig. 8
1Togliere l’alimentazione e leggere il manuale prima di eseguire manutenzioni.
2Non inserire le mani pericolo di taglio
3Pericolo di trascinamento e di taglio.

Biotrituratore Ceccato Olindo
Aprile 2013 Pag. 11
Leggere il manuale prima di utilizzare la macchina
Usare cuffie di protezione dell’udito
Non rimuovere i carter, organi in moto
Utilizzare scarpe antinfortunistiche
Non lubrificare gli organi in moto
Utilizzare guanti da lavoro
Divieto di fumo in zona lavoro
Utilizzare l’elmetto di protezione
Divieto di passaggio a persone terze
Utilizzare la maschera od occhiali di protezione
Non versare l’olio idraulico sul terreno
fig.5
fig. 6

Ceccato Olindo Biotrituratore
Pag 12 Aprile 2013
4.0 USO DELLA MACCHINA
4.1
Controlli e consigli prima della messa in moto
Tale operazione deve essere svolta dall’utilizzatore e da un manutentore elettrico.
Verificare l'integrità della macchina, il corretto posizionamento e funzionamento dei
dispositivi di sicurezza.
Per il biotrituratore controllare:
1. che la macchina sia posizionata su di un terreno compatto,
2. che la presa di corrente a cui viene allacciata la macchina sia idonea al carico da
sopportare (volt - ampere) vedi targhetta identificativa,
3. che il cavo di alimentazione sia idoneo e correttamente collegato,
4. che il senso di rotazione del motore trifase sia quello indicato dall'apposita
freccia riportata sul motore stesso.
4.2
I sistemi di sicurezza della macchina
I sistemi di sicurezza sono appositi dispositivi che consentono l'immediato arresto della
macchina onde evitare, al loro sorgere, pericoli per le persone e danni alla macchina o
alle lavorazioni in corso e la protezione dell'operatore e delle persone circostanti, da parti
pericolose della macchina o trattate dalla stessa.
Quando intervengono tali protezioni la macchina si pone in situazione di arresto.
4.3
I comandi della macchina
Gli unici comandi (vedi fig. 11) sono:
Interruttore di Marcia ( verde ) e Arresto (rosso ) presente sul motore elettrico necessari
per l’avvio.
Sul motore a scoppio interruttori presenti sono On/Off per l’accensione e lo spegnimento.

Biotrituratore Ceccato Olindo
Aprile 2013 Pag 13
5.0 GUIDA ALL'USO PER L'OPERATORE
5.1
Collaudo
La macchina viene collaudata presso la ns. sede sia meccanicamente sia funzionalmente.
5.2
Registrazioni, regolazioni e controlli per l'uso della macchina
Tale operazione può essere svolta dall’operatore della macchina.
Prima di eseguire qualsiasi regolazione è obbligatorio accertarsi di aver
spento il motore e disinserito l'alimentazione elettrica.
Attenersi scrupolosamente a quanto indicato nel presente manuale.
1) La macchina non necessita di particolari registrazioni.
2) Fare attenzione ai simboli ed adesivi di avvertenza riportati sul biotrituratore
3) Controllare il buono stato della macchina e la sua integrità prima di ogni
operazione di lavoro.
4) Controllare periodicamente il corretto serraggio di viti e bulloni.
5) Usare un abbigliamento idoneo, non usare abiti svolazzanti. Indossare sempre
guanti e occhiali di protezione
6) Non utilizzare il biotrituratore per triturare oggetti diversi da quelli previsti (non
introdurre metalli vetro, plastiche, ecc.)
7) Togliere l’alimentazione elettrica o spegnere il motore a scoppio prima di
qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia della macchina.
8) Prestare attenzione durante la movimentazione della macchina a non urtare altri
oggetti che potrebbero compromettere la funzionalità del biotrituratore
9) Assicurarsi prima di mettere in funzione la macchina che non vi siano persone, o
animali esposti nell’area di lavoro.
10) Non fare regolazione sul biotrituratore quando lo stesso e in funzione.
IMPORTANTE
PER SALVAGUARDARE L’USURA DELLE CINGHIE E OPPORTUNO,
DOPO CIRCA 2 ORE DAL PRIMO USO DELLA MACCHINA NUOVA,
CONTROLLARE SE SI SONO ALLENTATE.
PER TENDERLE BISOGNA:
ALLENTARE I 4 BULLONI ALLA BASE DEL MOTORE E
SUCCESSIVAMENTE AVVITARE IN SENSO ORARIO IL DADO
POSTO AL LATO DELLA PIASTRA.

Ceccato Olindo Biotrituratore
Pag 14 Aprile 2013
5.3
Regolazioni dello scarico.
Sul biotrituratore è presente una manopola per la regolazione dello scarico e fuoriuscita
del materiale macinato. Regolando la posizione del pomello ( vedi fig. 7 ) si regolerà la
distanza di caduta del materiale macinato.
REGOLAZIONE
SCARICO
fig. 7
5.4
Messa in funzione
E' obbligatorio usare indumenti idonei.
Prima di avviare la macchina accertarsi dell'integrità e del perfetto
funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza.
5.4.1
Accensione motore TRI-230 e TRI-380
Dopo aver collegato l’alimentazione della macchina con idonea presa elettrica premere
sull’interruttore ON della macchina ( per versione TRI 230)( fig. ) ;nella versione TRI
380 inserire la presa tripolare per mettere in funzione la macchina( fig. ), a questo punto
le lame del biotrituratore sono in movimento e pronte per le operazione di triturazione.
fig. 8
ON/OFF PRESA 380

Biotrituratore Ceccato Olindo
Aprile 2013 Pag 15
5.4.2
Accensione motore modello e TRI-GX200 e GX390
Per l’avviamento del motore a benzina posizionare la manopola (1) in posizione ON
quindi procedere tirarndo la corda di accensione (2) Posta sul motore regolando la leva
dell’aria(3) Una volta acceso il motore potrà essere regolato il regime attraverso la leva
dell’acceleratore ( 4) ( fig. 9) per ulteriori informazioni fare riferimento al fascicolo
allegato del motore a scoppio.
fig. 8
5.4.3 Applicazione TRI-PTO e TRI-PTO MAXI Cardano
Il bio-trituratore TRI-PTO (MAXI) per funzionare deve essere collegato alla presa di
forza del trattore prestando attenzione alle seguenti avvertenze:
1. Agganciare la macchina, come previsto su di un trattore di adeguata potenza
mediante l’apposito dispositivo (sollevatore) conforme alle norme.
2. La macchina ed i suoi eventuali accessori per il trasporto su strada devono essere
muniti di segnalazioni e protezioni adeguate.
3. Prima di inserire la presa di forza, accertarsi del numero di giri prestabilito.
4. Prima di abbandonare il trattore, abbassare la macchina agganciata al gruppo
sollevatore, arrestare il motore, inserire il freno di stazionamento e togliere le chiavi
dal quadro.
5. Non interporsi mai tra il trattore e la macchina con il motore acceso e cardano
inserito.
6. Non interporsi mai tra il trattore e la macchina quando il primo è in movimento o con
il freno di stazionamento disinserito.
7. Disinserire sempre la presa di forza quando l’albero cardanico fa un angolo troppo
aperto. (Vedi fig.10)
2
Cordicella di avvio
4
Acceleratore
3
Regolazione aria
1
ON/OFF

Ceccato Olindo Biotrituratore
Pag 16 Aprile 2013
fig. 9
L’applicazione della macchina al trattore deve avvenire in piano.
Si declina ogni responsabilità per eventuali rotture al trattore.
La corretta posizione trattore/macchina rotante viene determinata ponendo la macchina
ad una distanza tale che il giunto cardanico resti esteso 4-10cm dalla posizione di
massima chiusura. (Vedi fig. 11)
Accostare le barre del sollevatore e inserire il perno della macchina nel foro predisposto
ed inserire infine le coppiglie a scatto. (V. Fig 12)
Innestare l’albero cardanico e assicurarsi che sia perfettamente bloccato sulla presa di
forza. Assicurarsi che la protezione ruoti liberamente e fissarla alla catenella.
Collegare, infine, l’attacco al terzo punto superiore e regolare il tirante, verificando che il
bio-trituratore risulti perfettamente orizzontale.
Assicurarsi del numero di giri del trattore – con giri superiori, si può
compromettere sia il riduttore sia la macchina.
Spegnere il trattore e assicurarsi che la presa di forza sia disinserita.
Collegare il riduttore alla presa di forza del trattore attraverso l’albero cardano.
Accelerare il motore sino ad ottenere un minimo di 2500giri/minuto
ATTENZIONE
MODELLI CON MOTORE HONDA:
UTILIZZARE L’OLIO GARDEN-4T.10W-30
******
MODELLI P.T.O.:
PER IL MOLTIPLICATORE UTILIZZARE L’OLIO CAMBIO-80W-90

Biotrituratore Ceccato Olindo
Aprile 2013 Pag. 17
5.4.4 Emissioni acustiche delle macchina
La macchina supera i 70 dB di emissione acustica , e quindi necessario prestare
attenzione alle indicazioni riportate di seguito e far uso degli adeguati strumenti di
protezioni acustici come precedentemente indicato.
Nella figura 10 viene riportato il livello di emisione acustica massimo rilevato secondo
quanto prescritto dalla la normativa vigente in matteria di emissioni acutiche
fig. 10
I risultati della valutazione delle emissioni acustiche ambientale delle macchine ed
attrezzature destinate a funzionare all'aperto possono essere riassunti nella tabella
seguente.
Modello
Motore Hp Lwa
Leq db(a)
Posto Operatore
Lppeack db(c)
Posto Operatore
Biotrituratore
Tritone maxi
Honda gx 390
Endoscopico
Benzina Honda
gx390
11,1
103,3
93,6
113,9
Biotrituratore
Tritone
Honda gx 200
Endoscopico
Benzina Honda
gx200
6,5
111,6
100,7
115,8
5.5. Malfunzionamenti e ricerca dei guasti
Tale operazione deve essere svolta da personale esperto.
Di seguito sono riportate alcune tipologie dei guasti più semplici e probabili che possono
compromettere la sicurezza ed il buon funzionamento della macchina.
Se dopo aver eseguito le seguenti istruzioni, gli inconvenienti dovessero persistere o
ripresentarsi è necessario rivolgersi ad un tecnico specializzato o alla Casa Costruttrice.
Per gli interventi sulla macchina adottare tutte le precauzioni possibili ed accertarsi di
aver disinserito l’alimentazione elettrica o aver spento il motore a scoppio.

Ceccato Olindo Biotrituratore
Pag 18 Aprile 2013
Porre molta attenzione al livello di pericolosità dell’intervento indicato.
Per qualsiasi tipo di guasto non indicato qui di seguito è obbligatorio richiedere
l’intervento di un tecnico autorizzato dalla ditta Ceccato Olindo.
Inconveniente causa rimedio pericolosità
Arresto
improvviso
motore
Mancanza di
tensione
Verificare tensione in
linea
Pericolo di folgorazione
Tale operazione deve
essere svolta da un
manutentore elettrico.
Termico
motore
intervenuto
Ripristinare termico interno
alla scatola motore
Eccesso di
materiale
introdotto
Togliere l’alimentazione
elettrica o a benzina e ed
eliminare il materiale in
eccesso o incastrato nel
biotrituratore
Pericolo di taglio
Prestare attenzione alle parti
taglienti della macchina.
Utilizzare sempre indumenti
idonei ( guanti , occhiali di
protezione ecc.)
Arresto del
motore ( per
modelli TRI
H 6.5)
Possibile
mancanza di
carburante
Verificare livello
carburante e rabboccare il
serbatoio.
Pericolo di inquinamento
Tale operazione può essere
svolta dall’operatore
Eccesso di
vibrazione
Parti allentatie
errato
montaggio
rottura dei
coltelli di taglio
Togliere l’alimentazione
elettrica o a benzina
Verificare il corretto
fissaggio dei vari
componenti o sostituire i
coltelli danneggiati e/o
usurati
Pericolo di taglio
tale
operazione può essere svolta
dall’operatore
Utilizzare sempre indumenti
idonei ( guanti , occhiali di
protezione ecc.)
6.0. MANUTENZIONE E RIPARAZIONI
Ogni manutenzione deve essere effettuata da personale competente in stretta osservanza a
quanto prescritto nel presente libretto.
Prima di effettuare ogni manutenzione adottare tutte le precauzioni possibili,
spegnere il motore, disinserire l'alimentazione (staccare la spina quando
necessario).
Applicare alla macchina un cartello che ne indichi la particolare situazione:
"Macchina fuori uso per manutenzione: è vietato avvicinarsi ed avviarla al
personale non autorizzato".

Biotrituratore Ceccato Olindo
Aprile 2013 Pag. 19
Prima di eseguire qualsiasi manutenzione o controllo pulire sempre la zona di lavoro e
usare utensili idonei ed in buono stato.
I tempi di intervento indicati di seguito sono relativi a normali condizioni di utilizzo;
pertanto se la macchina è sottoposta a carico gravoso di lavoro, tali tempi vanno
opportunamente ridotti.
Pulire i rivestimenti della macchina, i pannelli ed i comandi, con panni soffici ed asciutti
o leggermente imbevuti di una blanda soluzione detergente; non usare alcun tipo di
solvente come alcool o benzina, in quanto le superfici si potrebbero danneggiare.
Tenere gli oli e i grassi lubrificanti al di fuori della portata del personale non addetto;
leggere attentamente le indicazioni riportate sui contenitori ed attenervisi
scrupolosamente; evitare il contatto diretto con la pelle; dopo l'utilizzo lavarsi bene.
Al termine delle manutenzioni accertarsi dell'integrità e del perfetto funzionamento di
tutti i dispositivi di sicurezza.
In caso di avarie al motore, prima di portarlo ad un centro di assistenza
HONDA (e mai ad un concessionario Honda), dovete telefonare alla Ditta
“CECCATO OLINDO SNC” produttrice della macchina
(Tel. +390495742051). Potete anche chiamare la ditta “DEMAL SNC” (Tel.
+390423491670), fornitrice del motore e Centro Assistenza HONDA, per
avere ulteriori consigli e per risolvere qualsiasi problema.
ATTENZIONE
Manuten ione massa tagliente
La macchina da nuova ha un’ottima aspirazione ed un’ottima macinazione
dovuta da tempera e rettifica delle lame. Se l’aspirazione comincia a
diminuire è il primo segnale che le 2 lame frontali della massa tagliente
richiedono con URGENZA il rinnovo dell’affilatura in quanto potrebbero
essere la causa di una probabile rottura della massa stessa.
Per riuscire ad affilare le lame, la Ditta consiglia di rivolgersi al proprio
rivenditore.
N.B.: non si può calcolare le ore di durata dell’affilatura perché ciò dipende
da: tipo di legna (secca o verde); dal diametro più piccolo o più grosso
della legna; da eventuali sinistri causati da materiali non idonei (terra, sassi
o ferrame)

Ceccato Olindo Biotrituratore
Pag 20 Aprile 2013
6.1.
Manutenzioni periodiche
freq enza
intervento
pericolosità
Alla fine del
di lavoro Lasciare accesa la macchina per qualche
secondo per eliminare eventuali residui di
materiale.
Pulire con aria compressa la zona di lavoro
dopo aver spento la macchina.
Pericoloditaglio
Fermarela
macchinaeisolarladallefontidi
alimentazione.Talioperazioni
possonoesseresvolte
dall'operatoremacchina.
Utilizzaresempreindumenti
idonei(guanti,occhialidi
protezioneecc.)
ogni settimana Controllare le parti taglienti della macchina (
lame ) e procedere alla loro sostituzione ove
necessario.
Ogni 2000 ore Verificare il corretto fissaggio delle componenti
della macchina
Tale operazione può essere
eseguita da un
manutentore meccanico
7.0. INATTIVITA'
7.1. Preparazione alla sosta
Tale operazione può essere svolta dall’operatore.
In previsione di una lunga sosta di inattività della macchina, si devono adottare opportune
precauzioni perché non si creino situazioni pericolose all’avvio;
Per lunga sosta si intende un periodo di inattività completa superiore ad un mese.
Pertanto è necessario:
•staccare la macchina dalla fonte di energia
•controllare la macchina accuratamente e sostituire le parti danneggiate od usurate
•verificare lo stato delle viti e dei bulloni
•effettuare un'accurata pulizia ed ingrassaggio di tutti gli organi in movimento
•coprire la macchina dopo averla stazionata in ambiente protetto
Trovarla in perfette condizioni alla ripresa del lavoro sarà un beneficio solo dell'utilizzatore.
7.2. Rimessa in funzione
Tale operazione deve essere svolta da un tecnico specializzato.
Accertarsi che gli organi di protezione siano efficienti, pulire la macchina da eventuale depositi di
polvere e materiale quindi oliare gl’organi in movimento controllare il livello dell'olio ( per
Modelli TRI-GX200 e TRI-GX390)
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Popular Paper Shredder manuals by other brands

UNITED OFFICE
UNITED OFFICE UAV 190 A1 operating instructions

Intimus
Intimus H200 CP4 operating instructions

Peach
Peach PS500-30 operating instructions

Swordfish
Swordfish Diamond-Cut GQW100D operating instructions

GBC
GBC AUTO+ 300X instruction manual

Fellowes
Fellowes POWERSHRED 1000 operating instructions