CEG 225 Reference manual

C144100100.fm
ES
FR
DE
GB
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
IT
Ed.0 01/2003
MOTORI ELETTRICI A INDUZIONE CEG
CEG INDUCTION ELECTRIC MOTORS
ELEKTRISCHER INDUKTIONSMOTOREN VON CEG
MOTEURS ÉLECTRIQUES À INDUCTION CEG
MOTORES ELÉCTRICOS DE INDUCCIÓN CEG
Manuale d’istruzione per l'installazione uso e manutenzione
Instruction manual for installation use and maintenance
Bedienungshandbuch für die installation, den gebrauch und die wartung
Manuel d’instructions pour l’installation, l’utilisation et l’entretien
L’utilisation et l’entretienmanual de instrucciones para la instalación, el uso y el mantenimiento


C144100100.fm
- 1-
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
E’ necessario seguire puntualmente le prescrizioni
di sicurezza del presente manuale, a fronte dei ri-
schi elèttrici, meccanici e chimico-fisici (folgorazio-
ne, offesa da parti in movimento, &c.) cui sono
esposti gli utilizzatori e gli operatori delle macchine.
CEG non è responsabile di danni e infortuni causati
dalla non osservanza delle prescrizioni e indicazio-
ni contenute nel manuale. In generale è necessario:
Comunicare al fabbricante danni riscon-
trati a seguito del trasporto, senza porre
in servizio i motori.
Procedere all'installazione e all'utilizzo
dei motori solo attraverso personale ade-
guatamente specializzato e addestrato
alle attività di montaggio e manutenzione
meccanica ed elettrica sulle macchine e
le attrezzature.
Conservare il presente manuale al riparo
da danneggiamenti e in luogo dove pos-
sa essere agevolmente rintracciato.
Gli apparecchi descritti nel manuale sono motori
elèttrici ad induzione di tipo asincrono con rotore a
gabbia di scoiattolo, destinati all’impiego su mac-
chinario industrialmente prodotto funzionante a cor-
rente alternata, a bassa tensione con ventilazione
esterna, progettati per funzionare ad una altitudine
!1000 slm e in ambienti con temperature comprese
tra –15° e +40°C e conformi alle norme EN 60034.
Eventuali condizioni di utilizzo diverse da quelle so-
praccitate, sono riportate in targhetta. I motori a
bassa tensione rientrano nell’ambito delle direttive
89/393/CEE (direttiva Macchine), come componen-
ti della macchina stessa. E’ fatto divieto assoluto di
mettere in funzione la macchina, se il prodotto fina-
le non risulta essere conforme alla presente norma-
tiva (EN 60204-1)
Tensione di alimentazione: tensione alternata
monofase o trifase di rete, come da valori nominali
in targa. Sono ammesse in regime continuo varia-
zioni di tensione di ±5% e di frequenza di ±2% .
Temperatura ambiente: compresa fra -15°C e
+40°C, per temperature superiori si consideri una
diminuzione della potenza consentita del 7% circa
ogni 10°C.
Quota: fino a 1000m s.l.m. sono validi i valori nomi-
nali assegnati. Ad altitudini superiori la potenza
resa diminuisce indicativamente del 10% ogni
1000 m in più; si veda il diagramma sottostante:
GENERALITÀ
SCOPO E DESTINAZIONE DI IMPIEGO
LIMITI E CONDIZIONI OPERATIVE
Potenza %
Temperatura ambiente °C

- 2-
C144100100.fm
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
Ambienti corrosivi o tropicali: La targhetta riporta
la dicitura “Z”, qualora il motore sia progettato per
funzionare in ambienti con condizioni particolar-
mente gravose di temperatura e umidità relativa.
Atmosfere infiammabili e a rischio di esplosio-
ne: I motori non sono previsti per funzionare in tali
ambienti.
Grado IP: Vedi indicazione in targhetta. I motori
CEG sono normalmente protetti IP55.
Condensa: I motori sono normalmente privi di fori
anticondensa.
Sicurezza meccanica ed elettrica: Le misure di si-
curezza da mettere in atto specificamente in rela-
zione alla macchina o apparecchiatura che impiega
il motore non sono descritte nel presente manuale.
E’ responsabilità dell’assemblatore dell’apparec-
chiatura, su cui è installato il motore, provvedere in
base alla propria analisi del rischio alla messa in si-
curezza del macchinario. L’analisi del rischio deve
essere condotta sull'intera costruzione, tenendo
conto delle disposizioni applicabili e delle prescri-
zioni contenute in questo manuale.
L'imballaggio dei motori CEG è costituito da pallet
in legno, con separatori in faesite e fogli di polietile-
ne; a seconda dei casi possono essere presenti
cartoni e contenitori individuali per singolo motore.
Temperatura ambiente: Compresa fra -25°C e
+55°C . Per evitare la formazione di condensa in-
terna e/o danni, al momento della messa in servi-
zio, occorre attendere che la temperatura del
motore si sia uniformata con quella dell’ambiente di
utilizzo (vedi temperature di utilizzo).
Umidità relativa: Non superiore a 80% a 25°C .
Polvere e sollecitazioni fisico/chimiche: Il moto-
re deve essere immagazzinato al riparo dagli agenti
atmosferici e in assenza di vibrazioni, in luogo pro-
tetto da urti da deposito anormali di polveri e da so-
stanze corrosive. Non deve restare esposto a
irradiazione solare diretta. Occorre inoltre curare
che non venga deteriorata la protezione antiruggine
descritta più avanti.
Imballo: Non sovrapporre gli imballaggi su pallet. I
motori fuori dall'imballo e quelli confezionati singo-
larmente devono essere immagazzinati affiancati e
non sovrapposti. Accertarsi comunque della buona
stabilità.
Protezione alberi: Gli alberi sono protetti da un ri-
vestimento idrorepellente contro l'ossidazione, che
ha una durata di 6 mesi , e da cappellotto antiurto.
Trascorso questo intervallo, oppure in seguito a
esposizione ad atmosfera salina o polveri, all'albero
del motore deve essere applicata protezione anti-
ruggine procedendo come segue: togliere il cappel-
lotto di protezione dell'albero, ripulire dai residui del
vecchio rivestimento usando appositi solventi (ben-
zina o benzene), asciugare e applicare uno strato di
olio a base siliconica.
Al momento dell’utilizzo, o se sono trascorsi più di 6
mesi di stoccaggio, o se sono intervenuti danneg-
giamenti, occorre:
– Eseguire un controllo visivo delle buone condi-
zioni meccaniche e di pulizia generale, accertan-
dosi che l'albero sia libero di ruotare (ad
esclusione dei motori autofrenanti dove l’albero
deve risultare bloccato/frenato).
– Misurare la resistenza di isolamento, secondo le
indicazioni della norma EN60204-1; deve risulta-
re un valore minimo non inferiore a 0,5M", con
tensione di prova 500Vcc .
Se si evidenziano condizioni insoddisfacenti pren-
dere contatto con il servizio tecnico CEG .
Movimentazione manuale: I rischi legati a solleva-
mento e movimentazione manuale del motore de-
vono essere prevenuti a cura dell’utilizzatore e
secondo la specifica valutazione del rischio di offe-
sa meccanica e prevenzionale nel luogo di lavoro.
Se il peso del motore supera 30kg, occorre in gene-
rale impiegare sempre un adeguato dispositivo di
sollevamento.
Il peso del motore è indicato in targhetta per ogni
tipo di modello.
TRASPORTO E STOCCAGGIO
CONDIZIONI DI STOCCAGGIO

C144100100.fm
- 3-
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Lo stato generale del motore va controllato prima del-
la messa in funzione, con particolare riferimento a:
– Buona conservazione degli organi meccanici, tra
cui la scorrevolezza di rotazione dell’albero e del-
la ventola.
– Integrità dei punti di ancoraggio (flange o piedi).
– Integrità del copriventola.
– Buone condizioni del rivestimento superficiale.
Le caratteristiche dell'applicazione prevista devono
essere compatibili con i dati tecnici di targa e di ca-
talogo, e con le prescrizioni e indicazioni contenute
in questo manuale.Nell'installazione e messa in
servizio è necessario:
– Verificare che tutti i terminali elettrici in morsettie-
ra siano collegati come previsto (vedi la voce
«Collegamento elettrico»).
– Verificare che vi sia corrispondenza tra i dati di
targa e le caratteristiche del circùito di alimenta-
zione cui il motore viene allacciato.
– Osservare i criteri di buona tecnica costruttiva e
prevenzionale, le locali disposizioni regolamen-
tari, le specifiche dell’impianto.
– In caso di incompatibilità o incertezza non si deve
procedere alla messa in funzione/servizio.
È fatto obbligo di seguire le indicate prescrizioni re-
lative al montaggio e collegamento meccanico.
– Posizionare il motore nella sede prevista e assi-
curarlo con adeguati mezzi di fissaggio rispettan-
do la forma costruttiva. Il motore può in generale
essere montato in qualunque assetto, tuttavia oc-
corre garantire la protezione contro la penetra-
zione di corpi nel vano ventola. In relazione alle
caratteristiche applicative, la penetrazione può
avvenire per esempio attraverso la griglia del co-
priventola se la ventola è in alto, e attraverso l’in-
tercapedine fra copriventola e carcassa se la
ventola è rivolta verso il basso, e deve essere
contrastata con riparo apposito o con opportuna
collocazione nella struttura di montaggio.
– Prima del collegamento all’albero di parti mecca-
niche, asportare dall’albero lo strato protettivo
(come indicato in «Condizioni di stoccaggio»).
– Calettare sull’albero gli elementi meccanici solo
con utensili adeguati.
– In caso di accoppiamenti forzati e per evitare di
danneggiare i cuscinetti è consigliabile utilizzare
le procedure a freddo indicate in Fig. 1 e Fig.2
– Rispettivamente per l'inserimento e l'estrazione.
Le tolleranze di accoppiamento devono seguire
ISO286-2 (UNI4399 è utilizzabile come guida ap-
plicativa ulteriore), tenendo conto della conformi-
tà costruttiva dell'albero indicate a catalogo.
– Per i motori con doppia uscita d'albero, non deve
essere utilizzato un accoppiamento rigido su en-
trambi i lati.
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO ELETTRICO
INSTALLAZIONE
RONDELLA
DI PROTEZIONE
RONDELLA
DI PROTEZIONE
VITE FILETTATA
Fig.1
RONDELLA
DI PROTEZIONE
RONDELLA IN BRONZO
Fig.2
- i motori non possono essere installati in luoghi
con pericolo di esplosione

- 4-
C144100100.fm
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
– Controllare il corretto allineamento fra albero mo-
tore e parti rotanti calettate, e comunque che
queste siano equilibrate staticamente e dinami-
camente (secondo ISO1940-1), per evitare l’in-
sorgere di momenti e vibrazioni indesiderati. Un
livello normale di vibrazioni del motore è fino a
2.5 (mm/s) eff o come meglio specificato in tabel-
la seguente:
– Si tenga presente che l'equilibratura in fabbrica è
fatta a chiavetta intera.
– Quando l’albero sia collegato ad un giunto, verifi-
care che il disassamento non generi squilibri sta-
tici e/o dinamici.
– Controllare che i carichi radiali e assiali applicati
rientrino nei limiti specificati a catalogo.
– Dopo il collegamento elettrico (vedi), o con colle-
gamento provvisorio, verificare il senso di rota-
zione con l'albero non meccanicamente
impegnato. Il senso di rotazione dei motori è mo-
dificabile, nel caso monofase, posizionando i
ponticelli secondo le indicazioni dello schema di
collegamento fornito in morsettiera (vedi voce
«Parti a corredo») e riprodotto a catalogo e nel
caso trifase invertendo il senso ciclico delle fasi.
– In tutti i motori non di tipo speciale il senso di ro-
tazione è rapportato al collegamento elettrico se-
condo EN60034-8, ove lo standard produttivo
CEG è il senso orario. In ogni caso esso va veri-
ficato empiricamente in relazione alla specifica
applicazione e configurazione di montaggio.
– Nella situazione operativa finale, attorno alla vento-
la deve trovarsi spazio libero sufficiente per una
buona presa d’aria (vedi figura 3).
Se il motore è completo di golfare di sollevamento,
si abbia presente che i requisiti di sicurezza della
macchina di destinazione possono comprenderne
l'asportazione (per evitare che sia impiegato per il
sollevamento dell'insieme).
L’albero del motore elettrico, così come scudi, flan-
ge, carcasse e parti meccaniche sono conformi a
IEC72-1in dimensioni e struttura costruttiva .
Il tipo di alimentazione del motore (trifase/monofa-
se) è indicato in targa. Il relativo allacciamento va
fatto alla scatola morsetti esclusivamente con cavo
(non singoli conduttori), avente:
– Sezione del rame adeguata alla corrente massi-
ma prevista, deducibile in base alle indicazioni in
targa e a catalogo. La corrente di spunto e indi-
cata a catalogo. Per il dimensionamento termico
e la caduta di tensione dei cavi di alimentazione
al motore elettrico riferirsi a EN60204-1,
EN60034-1, oltre che ai criteri di buona tecnica.
– Diametro del cavo adatto al passacavo della sca-
tola, per garantire il mantenimento del grado IP .
L'intervallo di diametro ammissibile è indicato a
catalogo.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Tab. 4 Grado di vibrazione del morìtore
Grado di vibrazione Velocità (min-1) Velocità di vibrazione (mm/s)
N
normale
R
ridotto
S
Speciale
Fig.3

C144100100.fm
- 5-
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Il tipo di collegamento e la variazione del senso di
rotazione vanno effettuati secondo le indicazioni
dello schema di collegamento fornito in morsettiera
(vedi voce « Parti a corredo») e riprodotto a catalo-
go. Inserire come fare a invertire senso di marcia tri-
fase e monofase
I morsetti di fase sono identificati con le lettere
U V W (fasi); il morsetto per la terra di protezione
con il simbolo normalizzato IEC417 #5019 a fianco
riprodotto .
È fatto obbligo di seguire le indicate prescrizioni re-
lative al collegamento elettrico.
– Non manomettere la scatola contatti né alterarne
in nessun modo le caratteristiche di tenuta e resi-
stenza alla penetrazione.
– Effettuare i collegamenti con capocorda a oc-
chiello utilizzando esclusivamente i ponticelli for-
niti (vedi voce « Parti a corredo»). Rispettare le
seguenti distanze in aria minime fase-fase e
fase-carcassa secondo quanto previsto dalla
IEC60664-1.
– Nel richiudere la scatola contatti dopo ogni inter-
vento, occorre accertarsi della sua pulizia e
dell’assenza all’interno di corpi estranei, polvere,
umidità o contaminanti in generale, della corretta
disposizione della guarnizione, e del buon ser-
raggio delle viti. Alimentare il motore solo dopo la
richiuso la scatola contatti.
– La protezione contro i sovraccarichi va prevista in
relazione allo specifico impiego, alle condizioni di
carico e alle norme applicabili all'insieme che uti-
lizza il motore e deve essere tarata sulla corrente
nominale del motore, tenendo conto di eventuali
transitori di avviamento o sovraccarichi di carat-
teristiche particolari. Si può realizzare la protezio-
ne con relè (magneto)termico.
– La protezione termica degli avvolgimenti, trami-
te termistore o dispositivo bimetallico, è consi-
gliabile quando il motore è posto in ambienti
scarsamente ventilati, o in relazione alle norme
applicabili all'insieme che utilizza il motore. La
temperatura di intervento impostata da CEG per
i modelli provvisti di termo-protettore dipende
dalla classe di isolamento (desumibile da cata-
logo e targhetta) secondo EN60204-1 e
EN60034-1 .
– I dispositivi esterni di protezione devono comun-
que essere previsti dall'utilizzatore del motore in
ragione dell'analisi del rischio pertinente l'appa-
recchiatura d'insieme. Le protezioni vanno ade-
guate alle condizioni di sovraccarico come sopra
indicato, e descritte alla voce «Esercizio».
– Il collegamento di terra (PE) va eseguito prima di
quelli di fase, fissando il conduttore di terra termi-
nato a capocorda tramite l’apposito foro cieco
contrassegnato a morsettiera e impiegando la
vite fornita (vedi voce « Parti a corredo»). Il punto
nominale di connessione è interno alla scatola
contatti, in ogni caso un altro punto di connessio-
ne PE è presente sulla carcassa.
– Utilizzare conduttori di sezione adeguata, in rela-
zione alla sezione dei conduttori di fase e p.es.
secondo EN60204-1.
– Al primo avvio a motore meccanicamente scon-
nesso, accertarsi del senso corretto di rotazione,
in aggiunta alla verifica indicata in corso di mon-
taggio meccanico.
I motori CEG sono elettricamente conformi alle nor-
me EN60034-1 .
Applicazioni con alimentazione a tensione o fre-
quenza variabili o a onda parzializzata, devono es-
sere espressamente concordate al momento
dell’ordine.
L’utilizzatore del motore in quanto assemblatore di
apparecchiatura complessa o macchinario, è re-
sponsabile di provvedere alla sicurezza della pro-
pria costruzione secondo le disposizioni delle
applicabili direttive UE di prodotto e regolamenti na-
zionali. Le prescrizioni di sicurezza fornite da que-
sto manuale sono utilizzabili e vanno tenute in
conto a tal fine, ma riguardano esclusivamente il
motore nel suo prevedibile e generico utilizzo.
Collegamento
di L1, L2, L3
Senso di rotazione visto dal lato
uscita albero
U1, V1, W1 Senso orario
W1, V1, U1 Senso antiorario
MESSA IN SERVIZIO

- 6-
C144100100.fm
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
È fatto obbligo di seguire le indicate prescrizioni re-
lative alle prove.
– Durante le prove a vuoto occorre bloccare la lin-
guetta dell'albero motore non sia libera, per evi-
tare che possa essere espulsa per forza
centrifuga e produrre gravi danni. Allo scopo è
possibile lasciare inserito il cappuccio di protezio-
ne con il quale il motore viene fornito.
– Verificare la buona scorrevolezza dei cuscinetti.
– Durante il funzionamento l'insieme dell’installa-
zione non deve subire vibrazioni eccessive (co-
me alla voce «Installazione»). Occorre adeguata
verifica allo scopo. Se del caso, arrestare il moto-
re e controllare l'equilibratura degli organi accop-
piati, la stabilità e rigidità del basamento o
struttura cui il motore è fissato, e/o gli elementi di
fissaggio.
– I motori dotati di freno sono regolati e collaudati
senza carico applicato, pertanto è necessario ve-
rificare nuovamente il traferro alla messa in servi-
zio, per compensare eventuali assestamenti
dovuti all'accoppiamento con la macchina. Per le
modalità di esecuzione di tale operazione consul-
tare il catalogo e/o lo schema allegato al motore.
Per le condizioni di funzionamento, si veda la voce
«Scopo e destinazione di impiego».
Il motore si avvia applicando ai morsetti di fase la
tensione a valore nominale. Il motore si arresta po-
nendo fuori tensione tutti i circùiti di fase facenti
capo ai morsetti.
Le condizioni di sovraccarico che il motore consen-
te sono conformi a EN60034-1 in relazione al tipo di
servizio (desumibile in targa e a catalogo).
Per i carichi radiali e assiali si veda il catalogo.
La superficie dell'involucro esterno motore può rag-
giungere temperature elevate, tali da richiedere mi-
sure protettive contro l'ustione da contatto in
relazione alle caratteristiche costruttive e operative
dell'insieme come da specifica analisi del rischio
condotta dall'assemblatore ed eventualmente da
norma EN563. Normalmente la temperatura dell'in-
volucro dei modelli ventilati non supera 75°C (85°C
in quelli senza ventilazione).
Verificare periodicamente che non si siano formate
incrostazioni o che non si sia accumulata polvere
sulla carcassa o comunque l'involucro del motore,
per evitare peggioramento dello scambio termico e
surriscaldamento.
Si abbia presente che il condensatore
presente nei modelli monofase presenta
rischi impredicibili di esplosione, anche
se minimi. Sebbene le conseguenze, oltre
alla distruzione del componente, siano
assai ridotte, l'utilizzatore del motore po-
trà tenere conto di tale circostanza nella
propria analisi del rischio relativamente
ad esempio alla locazione e disposizione
del motore.
Prima di ogni operazione di manutenzione riguar-
dante il motore elettrico o parti dell'insieme in sua
prossimità, accertarsi positivamente che:
– Il circùito elettrico di alimentazione sia franca-
mente e visibilmente sezionato e posto sotto il
controllo del manutentore.
– Tutte le masse meccaniche con collegamento ci-
nematico all’albero motore siano ferme e che non
si possano verificare avviamenti improvvisi per
trascinamento dell’albero da parte di organi mec-
canici esterni.
– Se durante il funzionamento il motore è eccessi-
vamente rumoroso, verificare l'usura dei cusci-
netti ed eventualmente sostituirli.
ESERCIZIO
MODALITÀ DI MANUTENZIONE

C144100100.fm
- 7-
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
È fatto obbligo di eseguire le seguenti operazioni
ispettive e manutentive almeno ogni 2000 ore, op-
pure in seguito al verificarsi di anomalie.
– Controllo della connessione del motore al suo ca-
rico meccanico.
– Verifica visiva della bontà dei collegamenti elettri-
ci di fase e PE .
– Verifica che lo spazio libero di ventilazione detto
alla voce «Installazione» si mantenga disponibile.
– Pulizia del motore. La pulizia va eseguita me-
diante aspirazione.Non esporre mai il motore a
getti d'acqua o immersione.
– Ingrassaggio dei cuscinetti, per i modelli che,
come da catalogo, lo richiedono e forniti di in-
grassatore. Utilizzare prodotti con caratteristiche
come da tabella seguente.
Lubrificanti consigliati
– Nei motori dotati di freno, il consumo della guar-
nizione d'attrito, rende indispensabili controlli ed
eventuali regolazioni periodiche del traferro se-
condo le modalità desritte nel catalogo e/o nello
schema allegato al motore (tipo FPC).
In caso di penetrazione di liquidi o umidità, l’elimi-
nazione dei fluidi estranei e l'asciugatura va fatta
per riscaldamento condotto con sorgente di calore
esterna.
Se tra la fornitura e la messa in servizio è trascorso
un periodo superiore ai 4 anni in condizioni di stoc-
caggio favorevoli (ambiente asciutto, esente da pol-
vere e vibrazioni), o superiore a 2 anni in condizioni
sfavorevoli, occorre comunque sostituire i cuscinet-
ti. In ogni caso le condizioni di stoccaggio devono
essere compatibili con quanto specificato alla voce
«Condizioni di immagazzinamento».
Per la sostituzione dei cuscinetti, come in caso di ri-
parazioni o necessità di sostituzione di altre parti, ri-
volgersi esclusivamente e tecnici specializzati (vedi
al punto «Generalità»). Possibile esempi di inter-
vento sono i seguenti:
– Sostituzione di guarnizioni
– Sostituzione di ventola e copriventola
– Sostituzione di morsetti di collegamento
– Sostituzione della morsettiera
Per la riparazione dei motori si racco-
manda l’uso di parti di ricambio originali.
Qualsiasi intervento di riparazione effet-
tuato nel periodo di garanzia è soggetto
all’approvazione del costruttore
ISPEZIONE PERIODICA
MOTORE CUSCINETTI A SFERE INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE IN ORE DI SERVIZIO GRASSO
Lato comando Lato ventola 2 poli 4 poli 6 poli 8 poli Quantità Tipo
50Hz 60Hz 50Hz 60Hz 50Hz 60Hz 50Hz 60Hz
225 6313 C3 6213 C3 2000 1500 4000 3200 6000 5000 10000 8000 20g Tabella sotto
250 6314 C3 6214 C3 1600 1300 3000 2500 5000 4000 7500 6000 25g Tabella sotto
280 6317 C3 6317 C3 1300 1000 2400 1900 4500 3500 6000 5000 30g Tabella sotto
315 S-M 6317 C3 6317 C3 1000 800 2000 1600 4000 3000 5500 4500 40g Tabella sotto
315 L 6319 C3 6319 C3 700 500 1800 1400 3500 2800 5000 4000 50g Tabella sotto
Temperatura ambiente VISCOL SHELL MOBIL
- 45° ³ +100°c Sintplex lt Aero shell oppure Grease 22 Mobiltemp oppure Shc 22
SOSTITUZIONE DI PARTI

- 8-
C144100100.fm
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
1 Coprialbero 19 Serie viti di serraggio copriventola
2 Anello Vring 20 Ventola in PVC
3 Serie viti di serraggio 21 anello per serraggio ventola
4 Rosetta 22 Copriventola
5 Scudo 23 Targa motore
6 Cuscinetto 24 Serie viti di serraggio targa motore
7 Albero motore 25 Carcassa motore B5
8 Rotore 26 Flangia B5
9 statore Avvolto 27 Flangia B14
10 Carcassa Motore B3-BS 28 Anello di tenuta
11 Guarnizione IP55 29 Linguetta di trascinamento
12 Morsettiera di collegamento a rete 30 Portacondensatore - base vers. MM
13 Coprimorsettiera – base 31 Guarnizione IP55 vers. MM
14 Guarnizione IP65 32 Portacondensatore coperchio vers. MM
15 Coprimorsettiera – coperchio 33 Serie viti di fissaggio portacond. Vers. MM
16 Serie di viti serraggio coprimorsettiera 34 Fascetta blocca condensatore vers. MM
17 Bocchettone entrata cavi 35 Condensatore
18 Anello di compensazione
Versione MM con Portacondensatore

C144100100.fm
- 9-
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Tutti i Motori elettrici sono provvisti di ponticelli e
dadi di collegamento morsettiera necessari per il
cablaggio del motore alla rete elettrica. Seguire le
indicazioni riportate nello schema di collegamento
presente all’interno della scatola contatti.
I motori autofrenanti sono forniti di schema di rego-
lazione del freno, collocato all’interno della scatola
contatti sul motore. Conservare le istruzioni per la
regolazione periodica del tra ferro del freno.
Le seguenti parti accessorie possono essere fornite
su richiesta e identificabili in targa dalla seguenti
abbreviazioni:
Una volta fuori servizio, il motore costituisce (nella
UE) rifiuto speciale non pericoloso secondo
DLgs22/97, codice CER 160205.
Esso va convenientemente smaltito tramite conferi-
mento a una azienda specializzata e autorizzata
alla raccolta dei rifiuti e nel recupero e riciclo di beni
e materiali ai sensi di legge (in Italia, DL361/87,
L441/87 integrati da DLgs22/97).
I materiali plastici e cartoni dell'imballaggio sono as-
similabili a semplici rifiuti urbani (codice
CER 200101 o 200103) e, in linea di massima sono
riversabili nei contenitori di pubblica raccolta diffe-
renziata. Tuttavia è buona norma la consultazione
preventiva del locale servizio pubblico.
All’indirizzo www.ceg.it/help è presente una sezio-
ne di supporto tecnico dove è facile trovare assi-
stenza e reperire suggerimenti. Sono disponibili
aggiornamenti al presente manuale, consigli su
come utilizzare il prodotto in modo più efficiente e
ulteriore assistenza quando necessaria.
PARTI A CORREDO STANDARD
PARTI A CORREDO OPZIONALI
Accessorio Sigla riportata in targa Etichetta adesiva applicata sul motore
TROPICALIZZAZIONE Z
ENCODER E
PTC P
TERMICA BILAMELLARE (O CLIXON) T
MOTOPROTETTORE M
SERVOVENTILAZIONE V
SCALDIGLIA S
RESOLVER R
DINAMO TACHIMETRICA D
DISGIUNTORE G
EFFICIENZA II H
EPACT C
SMALTIMENTO
AGGIORNAMENTI AL MANUALE


C144100100.fm
- 1-
English
IT
GB
DE
FR
ES
The safety prescriptions of this manual must be
carefully observed in connection with electrical, me-
chanical and chemical-physical risks (electrical
shock, injury by moving parts, etc.) to which ma-
chine users and operators are exposed.
CEG accepts no liability for damage and injury
caused by the non-observance of the prescriptions
and instructions contained in the manual. The fol-
lowing are, in general, necessary:
Advise the manufacturer of any damage
noted following transport, and do not put
the motors into service.
Install and use the motors only by using
specialised personnel trained to perform
mechanical and electrical installation
and maintenance on machines and
equipment.
Store this manual in a place where it can-
not be damaged and is easy to find.
The appliances described in this manual are induc-
tion electric motors, asynchronous type, with squir-
rel cage rotor, intended for use on industrially
produced machinery operating on alternate current,
low voltage, externally ventilated, and designed to
operate at an altitude of < 1,000 m asl in rooms with
a temperature in the range from -15° to +40°C con-
forming to standards EN 60034. Any use conditions
other than those mentioned above are indicated on
the data-plate. Low voltage motors are considered
by directives 89/393/CEE (Machines directive) as
parts of the machine itself. It is absolutely forbidden
to put the machine into operation if the final product
does not conform to this directive (EN 60204-1)
Feed voltage: Single-phase or 3-phase alternate
mains voltage as indicated in the nominal values on the
data-plate. Voltage variations of ±5% and frequency
variations of ±2% are permitted under continuous duty.
Ambient temperature: In the range from -15°C to
+40°C. For higher temperatures, a drop in permit-
ted voltage of about 7% for every 10°C should be
considered.
Height: The assigned nominal values apply up to
1,000m asl. At higher altitudes, the power produced
falls by about 10% for every extra 1,000 m - see the-
diagram below:
GENERAL INFORMATION
PURPOSE OF USE
OPERATIONAL LIMITS AND CONDITIONS
Power %
Ambient temperature°C

- 2 -
C144100100.fm
)4
'"
$%
&2
%3
English
Corrosive and tropical ambients: The data-plate
states "Z", if the motor was designed to operate in
places with particularly severe conditions in terms
of temperature and relative humidity.
Inflammable atmospheres and atmospheres
with explosion risk: The motors are not designed
to function in such places.
IP Class: See information on the data-plate. CEG
motors are usually in protection class IP 55.
Condensation: The motors are usually supplied
without any anti-condensation holes.
Electrical and mechanical safety: The safety
measures to be implemented specifically in connec-
tion with the machine or with the appliance used by
the motor, are not described in this manual. It is the
responsibility of the person assembling the appli-
ance on which the motor is installed, to make the
machinery safe according to his/her risk analysis.
The risk analysis must be conduced on the entire
construction, taking into account the applicable pro-
visions and the prescriptions in this manual.
The packing of CEG motors consists of wood pal-
lets, with separation obtained by faesite and poly-
ethylene sheets. Cartons and containers for
individual motors may be used according to case.
Ambient temperature: In the range from -25°C to
+55°C. To avoid internal condensation and/or dam-
age, when putting the motor into service, wait until
motor temperature is the same as that of the use
environment (see use temperatures).
Relative humidity: Not exceeding 80% at 25°C.
Dust and physical/chemical stresses: The motor
must be stored protected against the weather and
in a vibration-free place, protected against impact,
abnormal settling of dust and corrosive substances.
It must not be exposed to direct sun light. Also take
care that the rustproofing protection (described fur-
ther below) does not deteriorate.
Packing: Do not put the packed items one on top of
the other on pallets. Unpacked and individually
packed motors must be stored side-by-side and not
one on top of the other. In any event, make sure that
stability is good.
Shaft protection: Shafts are protected by a water-
proofed coating providing protection against oxida-
tion, (the coating has a life of 6 months) and by an
impact protection cap. When this time has elapsed,
or following exposure to a salty atmosphere or dust,
apply rustproofing protection to the shaft, according
to the following procedure: remove the protective
cap from the shaft, clean the residue of the old coat-
ing, using appropriate solvents (petrol or benzene),
dry, and apply a film of silicone-based oil.
When you are about to use the shaft, or if more than
6 months of storage life have elapsed, or if the shaft
was damaged, proceed as follows:
Run a visual check to see if the shaft is in good
mechanical condition and is generally clean,
making sure that the shaft can turn smoothly
(with the exception of brake motors, where the
shaft must be locked/braked).
Measure isolation resistance, according to the
provisions of standard EN60204-1 - the minimum
value must not be lower than 0,5MΩ, at a test
voltage of 500Vcc.
If the conditions are unsatisfactory, please contact
CEG's technical service department.
Manual handling: The risks linked to lifting and
manual handling of the motor must be prevented by
the user, by specifically evaluating the risk of me-
chanically-induced injuries and risk prevention in
the workplace. If the motor weighs more than 30 kg,
an adequate lifting appliance must, in general, al-
ways be used. The weight of the motor is indicated
on the data-plate for every type of model.
!"#$%&! '"#('$ &!")*
$ &!")*'+&#(, ,&#$

C144100100.fm
- 3-
English
IT
GB
DE
FR
ES
Check the general condition of the motor before
putting it into operation, with special reference to:
– Good state of preservation of the mechanical
parts, including smooth rotation of shaft and fan
– Good condition of anchoring points (flanges or
feet)
– Good condition of the fan-cover
– Good condition of the surface coating
The characteristics of the application you intend to
use must be compatible with the technical data on
the data-plate and in the catalogue, and with the
prescriptions and indications in this manual. Neces-
sary checks during installation and commissioning:
– Check if all the electrical terminals connected to
the terminal board are correctly connected (see
item "Electrical connection").
– Make sure that the data on the data-plate match
the characteristics of the feed circuit to which the
motor is connected.
– Observe the criteria of good construction and
preventive technique, local regulations, and the
specifications of the system.
– In case of incompatibility or uncertainty, do not
put the motor into operation or service.
The indicated prescriptions on installation and me-
chanical connection must be observed.
– Position the motor in its assigned place and se-
cure it with adequate fastening means, respect-
ing its construction shape. The motor can, in
general, be installed in any position. However
protection against penetration of bodies in the fan
compartment must be guaranteed. According to
type of application, penetration can, for example,
occur through the grill of the fan-cover if the fan
is at the top, and through the interspace between
fan-cover and carcass if the fan is facing down-
ward. Such penetration must be countered by an
appropriate guard or by suitably locating the fan
in the installation structure.
– Before connecting mechanical parts to the shaft,
remove the protective layer from the shaft (as
mentioned in "Storage conditions").
– Key the mechanical elements onto the shaft, us-
ing adequate tools only.
– In the event of forced coupling and to avoid dam-
aging the bearings, we advise you to use the
cold-state procedure as shown in Fig. 1 and
Fig. 2.
– For fitting and removing respectively. The cou-
pling tolerances must be inline with ISO286-2
(UNI4399 can be used as a further application
guide), taking into account the construction ge-
ometry of the shaft as indicated in the catalogue.
– For motors with a double output shaft, a rigid cou-
pling on both sides must not be used.
INSTALLATION AND ELECTRICAL CONNECTION
INSTALLATION
PROTECTIVE
WASHER
THREADED SCREW
Fig.1
PROTECTIVE
WASHER
BRONZE WASHER
Fig.2
- never operate this product in an explosive
atmosphere.

- 4-
C144100100.fm
IT
GB
DE
FR
ES
English
– Check correct alignment between motor shaft
and the keyed-on rotating parts. In any event,
make sure that these parts are statically and dy-
namically balanced (according to ISO1940-1), to
avoid any unwanted moments and vibrations. A
normal vibration level for this motor is up to 2.5
(mm/s) eff or as better specified in the following
table:
– Remember that in-factory balancing is done with
an entire key.
– When the shaft is connected to a joint, make sure
that the misalignment does not cause static and/
or dynamic imbalance.
– Make sure that the applied radial and axial loads
are within the limits specified in the catalogue.
– After electrical connection (see….) or on a provi-
sional connection, check rotation direction with
the shaft not mechanically engaged. The rotation
direction of the motors can be modified for the
single-phase version, by positioning the jumpers
according to the indications of the connection lay-
out supplied with the terminal board (see item
"Standard supply parts") and also shown in the
catalogue. For the 3-phase version, reverse the
cyclic direction of the phases.
– In all non-special motors, rotation direction is in
relation to the electrical connection according to
EN60034-8, where the CEG production standard
is clock-wise motion. In any case, it should be
empirically verified according to the specific ap-
plication and the installation configuration.
– In the final operating situation, there must be suf-
ficient free space around the fan to allow good air
intake (see figure 3).
If the motor is supplied with a lifting eyebolt, remem-
ber that the safety requirements of the destination
machine may include removal of the eyebolt ( to
prevent it from being used to lift the entire motor-ap-
pliance combination). The shaft of the electric mo-
tor, in common with guards, flanges, carcasses and
mechanical parts conform to IEC72-1 in terms of di-
mensions and construction structure.
The type of power supply to the motor (three-phase/sin-
gle-phase) is indicated on the data-plate. Connection
should be made to the terminal box strictly with a cable
(not with single conductors) equipped as follows:
– Copper diameter adequate for the maximum speci-
fied current. This diameter can be obtained from the
information on the data-plate and in the catalogue.
The thrust current is indicated in the catalogue. For
thermal sizing and the drop in voltage of the power
cables to the electric motor, please refer to standards
EN60204-1 and EN60034-1, in addition to the crite-
ria of good technique.
– Diameter of the cable suitable for the box cable-
sleeve, to ensure that the IP class is maintained. The
permissible diameter range is indicated in the cata-
logue.
ELECTRICAL CONNECTION
Tab. 4 Degree of motor vibration
Degree of vibration Speed (min-1) Vibration speed (mm/s)
N
normal
R
reduced
S
special
Fig.3

C144100100.fm
- 5-
English
IT
GB
DE
FR
ES
The type of connection and the variation in rotation
direction should be done according to the indica-
tions on the connection lay-out supplied with the
terminal board (see item "Standard supply parts")
and also mentioned in the catalogue.
The phase terminals are indicated with the letters
U V W (phases); the earth terminal is indicated with
the symbol specified by standard IEC417 #5019,
reproduced at the side .
The electrical connection prescriptions must be ob-
served.
– Do not temper with the contact box or in any way
alter its tightness and penetration resistance
characteristics.
– Make the connections with an eyelet type termi-
nal, strictly using the supplied jumpers (see item
"Standard supply parts"). Observe the following
minimum air distances for phase-phase and
phase-carcass according to the specifications of
IEC60664-1.
– When closing the contacts box after every job,
make sure that it is clean and check the following:
no foreign bodies inside the box; no dust, humid-
ity or contamination in general; seal correctly po-
sitioned, screws well tightened. Power up the
motor only after the contacts box has been
closed.
– Protection against overloading must be effected
in relation to the specific use, load conditions and
to the legal regulations applicable to the motor-
appliance combination. Said protection must be
set according to the motor's rated current, taking
into account any start-up transients or overload-
ing with special characteristics. The protection
can be obtained by using a thermal relay.
– You are recommended to protect the windings
with a thermistor or bimetal device, when the mo-
tor is located in a poorly ventilated place, or in
connection to the legal regulations applicable to
the motor-appliance combination. The tripping
temperature set by CEG for the models equipped
with a thermal protection device, depends on the
insulation class (see catalogue and data-plate)
according to EN60204-1 and EN60034-1.
– The external protective devices must, in any
event, be supplied by the motor user according to
the analysis of the risk of the motor-appliance
combination. The protective devices must be
adapted to the overloading conditions as men-
tioned above, and described under item "Opera-
tion".
– The earth connection (PE) must be made before
the phase connections, by securing the earth
conductor with terminal to the blind hole marked
on the terminal board and using the supplied
screw (see item "Standard supplied parts"). The
nominal connection point is inside the contact
box. However, another PE connection point is
provided on the carcass.
– Use conductors of adequate diameter, according
to the diameter of the phase conductors, e.g. ac-
cording to EN60204-1.
– At the first start-up, with the motor mechanically
disconnected, check if the rotation direction is
correct. This is in addition to the check indicated
during the mechanical installation.
CEG motors electrically conform to EN60034-1.
Applications with power fed at variable voltage or
frequency, must be expressly agreed when order-
ing.
In his/her capacity of assembler of complex appli-
ances or machinery, the user has the responsibility
to ensure the safety of his/her construction accord-
ing to the provisions of the applicable EU directives,
to the instructions for the product and to national le-
gal regulations. The safety prescriptions supplied
with this manual can be used and should be borne
in mind for that purpose, but strictly concern the mo-
tor in its expected, generic use.
Connection of
L1, L2, L3
Rotation direction seen from
shaft output side
U1, V1, W1 Clockwise
W1, V1, U1 Anti-clockwise
COMMISSIONING

- 6-
C144100100.fm
IT
GB
DE
FR
ES
English
The indicated test prescriptions must be observed.
– During the loadless tests, restrain the motor shaft
tab, to prevent it from being expelled by centrifu-
gal force, and causing serious damage. To this
end, you may leave on the protection cap with
which the motor is supplied.
– Check if the bearings are moving smoothly.
– During operation, the motor-appliance combina-
tion must not be subjected to excessive vibra-
tions (as mentioned in item "Installation"). An
adequate check is necessary to this end. If nec-
essary, stop the motor and check the balance of
the coupled assemblies, the stability and rigidity
of the base or structure on which the motor is se-
cured, and/or the fastening elements.
– Motors equipped with a brake are adjusted and
inspected without any load applied and, there-
fore, the air gap must be re-checked during com-
missioning, in order to compensate for any
settling due to the coupling of motor to machine.
For the procedure for this operation, consult the
catalogue and/or the lay-out annexed to the mo-
tor.
For the operating conditions, see item "Intended
use".
The motor is started by supplying voltage at nomi-
nal value to the phase terminals. The motor is
stopped by cutting power to all the phase circuits
connected to the terminals.
The overloading conditions possible on the motor
conform to standard EN60034-1 according to type
of duty (this information can be obtained from the
data-plate and catalogue).
For radial and axial loads, consult the catalogue.
The surface of the motor's external housing can
reach high temperatures. They are high enough to
put in place protective measures against burns by
contact in relation to the construction and opera-
tional characteristics of the motor-appliance combi-
nation, according to the specific risk analysis
conducted by the assembler and, possibly, accord-
ing to standard EN563. The temperature of the
housing of the ventilated models does not usually
exceed 75°C (85°C in versions without a fan).
Run a periodic check to see if there are any depos-
its and if dust has settled on the carcass or motor
housing, to avoid a worsening of thermal exchange
and overheating.
Remember that the capacitor supplied
with the single-phase models entails un-
foreseeable explosion risks, however
minimal they may be. Although the con-
sequences, in addition to the destruction
of the component, are very slight, the
user of the motor must bear this possibil-
ity in mind when analysing the risk re-
ferred, for example, to the location and
lay-out of the motor.
Before attempting any maintenance jobs on the
electric motor or on parts of the motor-appliance
combination nearby, make sure you obtain positive
answers to the following checks:
– The electrical feed circuit must be clearly and vis-
ibly switched OFF and under the control of the
maintenance person.
– All mechanical masses kinematically connected
to the motor shaft must be idle, and no possibility
of unexpected starting due to the shaft being ro-
tated by external mechanical parts.
– If the motor is excessively noisy while operating,
check if the bearings are worn and replace them
if necessary.
OPERATION
MAINTENANCE METHODS

C144100100.fm
- 7-
English
IT
GB
DE
FR
ES
The following inspection and maintenance opera-
tions must be carried out every 2,000 hours, or fol-
lowing any faults.
– Check if the motor is connected to its mechanical
load.
– Visually check if the electrical phase and PE con-
nections are sound.
– Check if the free ventilation space mentioned in
item "Installation" is always available.
– Cleaning the motor. Vacuum clean. Never ex-
pose the motor to water jets or immerse it.
– Grease the bearings of models which, according
to the catalogue, require it - such models are sup-
plied with a greasing device. Use products with
the characteristics indicated on the following ta-
ble.
Recommended lubricants
– In the case of brake motors, wear of the friction
seal makes it essential for the air gap to be peri-
odically checked and, if necessary, adjusted, ac-
cording to the methods described in the
catalogue and/or in the lay-out annexed to the
motor (FPC type).
If penetration by liquids or humidity occurs, the extrane-
ous liquids must be eliminated and the motor must be
dried by heating with an external heat source.
If the period elapsing between supply and commis-
sioning is over 4 years under favourable storage con-
ditions (a dry place without any dust and vibrations), or
over 2 years under unfavourable conditions, the bear-
ings must, in any case, be replaced. In any event, stor-
age conditions must be compatible with the
specifications of item "Storage conditions".
To replace bearings, and also if other parts need to
be repaired or replaced, strictly contact specialised
technicians (see item "General information"). These
are the possible replacement jobs:
– Replacement of bearings
– Replacement of fan and fan-cover
– Replacement of connection terminals
– Replacement of terminal board
To repair the motors, we recommend the
use of original spare parts.
Any repair jobs carried out during the
guarantee period must be approved by
the manufacturer.
PERIODIC INSPECTIONS
MOTOR BALL BEARINGS LUBRICATION SCHEDULE AND DUTY HOURS GREASE
Drive side Fan side 2 poles 4 poles 6 poles 8 poles Quantity Type
50Hz 60Hz 50Hz 60Hz 50Hz 60Hz 50Hz 60Hz
225 6313 C3 6213 C3 2000 1500 4000 3200 6000 5000 10000 8000 20g Table
underneath
250 6314 C3 6214 C3 1600 1300 3000 2500 5000 4000 7500 6000 25g Table
underneath
280 6317 C3 6317 C3 1300 1000 2400 1900 4500 3500 6000 5000 30g Table
underneath
315 S-M 6317 C3 6317 C3 1000 800 2000 1600 4000 3000 5500 4500 40g Table
underneath
315 L 6319 C3 6319 C3 700 500 1800 1400 3500 2800 5000 4000 50g Table
underneath
Ambient temperature VISCOL SHELL MOBIL
- 45° ³ +100°c Sintplex lt Aero shell oppure Grease 22 Mobiltemp oppure Shc 22
PARTS REPLACEMENT

- 8-
C144100100.fm
IT
GB
DE
FR
ES
English
1 Shaft cap 19 Set of securing screws for fan-cover
2 Vring ring 20 Fan in PVC
3 Set of securing screws 21 Ring for tightening the fan
4 Washer 22 Fan-cover
5 Shield 23 Motor data-plate
6 Bearing 24 Set of securing screws for motor data-plate
7 Motor shaft 25 Carcass for motor B5
8 Rotor 26 Flange B5
9 Wound stator 27 Flange B14
10 Carcass of Motor B3-BS 28 Tightness ring
11 Gasket in class IP55 29 Drive tab
12 Terminal board for connection to mains 30 Base of capacitor-holder Mm version
13 Base of terminal board cover 31 Gasket in class IP55 MM version
14 Gasket in class IP65 32 Cover of capacitor-holder Mm version
15 Top of terminal board cover 33 Set of securing screws for capacitor-holder MM vers.
16 Set of securing screws for terminal board 34 Capacitor clamp MM version
17 Opening for incoming cables 35 Capacitor
18 Compensation ring
MM version with Capacitor-holder
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Popular Engine manuals by other brands

MOTORPARTS
MOTORPARTS 9936000 Assembly instructions

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton 120000 Operator's manual

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton 90700 Operating and maintenance instructions

Hacker
Hacker A30 instruction manual

MINN KOTA
MINN KOTA TRAXXIS user manual

Leroy-Somer
Leroy-Somer Ot 3000 Installation and Maintenance

Kohler
Kohler Command PRO ECV630 Service manual

DR
DR RV170 Safety & Operating Instructions

NOVAK
NOVAK BALLISTIC BRUSHLESS - MOTOR INSTRUCTIONS REV... instructions

DANA
DANA BREVINI D Series Installation and maintenance manual

Mannesmann
Mannesmann Rexroth Brueninghaus Hydromatik A2F/6.1... Repair instructions

Hella
Hella ONYX SILEN quick start guide