Celme CHEF PIZZA INOX RAVELLING MN Specification sheet

INSTALLAZIONE – USO - MANUTENZIONE
INSTALLATION – USE - MAINTENANCE
CHEF PIZZA INOX
TAGLIAMOZZARELLA
Pag.3
CHEESE CUTTING MACHINE
Pag.9
C.EL.ME S.r.l. – Viale Montenero, 1 Truccazzano (MI)
Tel. 029583157 - www.celme.com
2019

2
INDICE DEL CONTENUTO
Pag.
1
INFORMAZIONI SULLE SICUREZZE
1.1 Precauzioni generali 3
1.2 Sicurezze meccaniche ed elettriche 3
1.3 Avvertenze e norme di sicurezza particolati 3
2
CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1 Tabella dati tecnici 4
2.2 Stato di fornitura e smaltimenti imballaggi 4
3
INSTALLAZIONE
3.1 Collocazione della macchina 5
3.2 Allacciamento elettrico 5
3.3 Misure di sicurezza ed addestramento utente 6
4
USO DELL’APPARECCHIO
4.1 Comandi 6
4.2 Apertura coperchio 6
4.3 Posizionamento dei dischi nell’apparecchio 6
4.4 Introduzione della merce e taglio 6
4.5 Sgancio e sostituzione coltello - dischi 6
5
PULIZIA E MANUTENZIONE
5.1 Generalità e prodotti da usare per la pulizia 7
5.2 Comportamento in caso di guasto 7
5.3 Prolungata interruzione d’uso della macchina 7
6
ACCESSORI A RICHIESTA
6.1 Dischi per Chef Pizza per Cubettare 8
6.2 Dischi per Chef Pizza per Sfilacciare 8
6.3 Dischi per Chef Pizza per Spezzettare 8
6.1 Dischi per tutti i modelli di Chef Pizza
(Per tagli di Verdure, Funghi ecc.) 8
7
ALLEGATI
Figure 16-17-18
Schema elettrico 19

3
1) INFORMAZIONI SULLE SICUREZZE
1.1 PRECAUZIONI GENERALI
•Il tagliamozzarella deve essere utilizzato da personale addestrato che deve conoscere le norme per l’uso
e di sicurezza contenute nel manuale.
•Nel caso di avvicendamento del personale, provvedere all’addestramento.
•Anche se la macchina e’ munita di varie protezioni di sicurezza, e’ necessario evitare di avvicinare le
mani ai dischi taglienti durante l’uso e prestare attenzione durante la pulizia.
•E' importante prima di iniziare la pulizia scollegare la macchina dalla rete di alimentazione elettrica
mediante cavo e spina oppure azionando l’interruttore generale I - 0 inserito sull’alimentazione per gli
apparecchi ad istallazione fissa collegati direttamente alla rete.
•Controllare periodicamente lo stato dei cavi e delle parti elettriche
•Non usare gli apparecchi con prodotti surgelati.
•Non effettuare personalmente riparazioni, ma rivolgersi a personale specializzato.
1.2 SICUREZZE MECCANICHE ED ELETTRICHE
I Tagliamozzarella di nostra costruzione descritti in questo manuale rispondono ai requisiti essenziali di
sicurezza prescritti dalle seguenti direttive “Direttiva Macchine” 2006/42/CEE “Compatibilià
Elettromagnetica” 2004/108/CEE, “Conformita’ Igienica” 1935/2004/CEE.
I tagliamozzarella sono costruiti conformemente ai requisiti essenziali di sicurezza prescritti dalla “Direttiva
Bassa Tensione” 2006/95/CEE. Le prove sono state eseguite secondo la norma EN 60335-2-64 e sono
conformi alle NORME UNI EN 1678 - EN 55014 - EN 61000-3-2 - EN 61000-3-3
E' stato adottato un microinterruttore di sicurezza che interrompe il funzionamento della macchina in caso di
apertura del coperchio per permettere l’accesso ai dischi di taglio ed un altro microinterruttore sulla bocca di
inserimento materiale.
Nel circuito di comando a bassissima tensione e’ inserito un relais (minicontattore) che richiede l’operazione
volontaria di riavvio (riarmo) dell’apparecchio in caso di interruzione temporanea dell’alimentazione.
Dato il perfetto isolamento di tutte le parti elettriche le macchine possono lavorare in ambienti umidi.
ATTENZIONE:
PER LA PULIZIA NON DEVE MAI ESSERE SPRUZZATA ACQUA CON GETTI IN PRESSIONE,
UTILIZZARE SOLO PANNO UMIDO.
ATTENZIONE IN CONFORMITA' AL PUNTO 1.7.2 "AVVERTENZE IN MERITO AI RISCHI RESIDUI"
DELLE DIRETTIVE 2006/42/CEE, SI SEGNALA CHE LE PROTEZIONI APPLICATE NON ELIMINANO
TOTALMENTE IL RISCHIO DI TAGLIO PUR RIDUCENDO SIA LA POSSIBILITA' CHE
L' ENTITA' DEL DANNO. LE PROTEZIONI E LE SICUREZZE SONO REALIZZATE IN STRETTA
CONFORMITA' ALLA NORMATIVA.
1.3 AVVERTENZE E NORME DI SICUREZZA PARTICOLARI
-Questo apparecchio non deve essere utilizzato dai bambini (di
qualsiasi età).
-Tenere l’apparecchio ed il suo cavo fuori dalla portata dei bambini
(di qualsiasi età).
-E’ ammesso l'uso dell'apparecchio da parte di persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e
di conoscenza se sono sorvegliati oppure se hanno ricevuto
istruzioni riguardo l’utilizzo in sicurezza dell’apparecchio e se ne
hanno capito i pericoli implicati.

4
-I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
-I bambini non devono pulire o eseguire la manutenzione
dell'apparecchio.
-Non lasciare l’apparecchio incustodito mentre è collegato alla rete
di alimentazione (anche se spento).
-Non usare l’apparecchio se è caduto o se risulta visibilmente
danneggiato o se il cavo o la spina sono danneggiati.
-Appoggiare l’apparecchio sempre su una superficie stabile e piana
resistente al calore.
ATTENZIONE PERICOLO DI TAGLIO!
2) CARATTERISTICHE TECNICHE
La serie tagliamozzarella Chef Pizza e’ stata progettata con queste caratteristiche:
•Possibilita’ di lavoro in continuo
•Sicurezza nell’uso, pulizia, manutenzione..
•Massima igiene garantita da una particolare progettazione e realizzazione di tutti i particolari senza
spigoli, raggiati per evitare accumulo di sporco, in acciaio inox trattato a norme per il contatto con gli
alimenti.
•Tutti i dischi sono stati costruiti e progettati per una perfetta precisione di taglio.
2.1 TABELLA DATI TECNICI
CHEF PIZZA INOX
MODELLO
SFILACCIARE
MN
SFILACCIARE
TR
CUBETTARE
SPEZZETTARE
MN
CUBETTARE
SPEZZETTARE
TR
DIMENSIONI INGOMBRO mm. 390x460x740 390x460x740 390x460x740 390x460x740
PESO NETTO kg. 19,5 19,5 20 20
POTENZA Watt. 350 450 350 450
ALLACCIAMENTO ELETTRICO Volt.-Hz. 230/1/50 400/3/50 230/1/50 400/3/50
N°GIRI DISCO Rpm. 280 280 140 140
RUMOROSITA’ dB.(A) < 65 < 65 < 65 < 65
2.2 STATO DI FORNITURA E SMALTIMENTO IMBALLAGGI
Tutti i tagliamozzarella sono imballati in una robusta scatola di cartone con interni sagomati per garantire una
perfetta integrita’ della macchina durante il trasporto e vengono forniti con:
•Dichiarazione di conformita’ CE
•Libretto istruzioni uso e manutenzione
•Disco espulsore alto in plastica
I componenti dell’imballaggio (cartone - polistirolo - reggetta ecc) sono prodotti assimilabili ai rifiuti solidi
urbani e possono essere smaltiti senza difficolta’.
Nel caso la macchina venga installata in paesi in cui esistono norme particolari, smaltire gli imballi secondo la
normativa vigente per il riciclo dei materiali.

5
I COMPONENTI DELL'IMBALLAGGIO (CARTONE – SCHIUMA - REGGIA ECC.) SONO
PRODOTTI ASSIMILABILI AI RIFIUTI SOLIDI URBANI E POSSONO ESSERE SMALTITI
SENZA DIFFICOLTA'. NEL CASO LA MACCHINA VENGA INSTALLATA IN PAESI IN CUI
ESISTONO NORME PARTICOLARI, SMALTIRE GLI IMBALLI SECONDO LA
NORMATIVA VIGENTE.
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI (APPLICABILE
NELL’UNIONE EUROPEA E NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI CON SERVIZIO DI
RACCOLTA DIFFERENZIATA) IL SIMBOLO RAEE UTILIZZATO SUL PRODOTTO
INDICA CHE QUEST’ULTIMO NON PUO’ ESSERE TRATTATO COME RIFIUTO
DOMESTICO. LO SMALTIMENTO CORRETTO DI QUESTO PRODOTTO CONTRIBUIRÀ
A PROTEGGERE L’AMBIENTE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL RICICLAGGIO DI
QUESTO PRODOTTO, RIVOLGERSI ALL’UFFICIO COMPETENTE DEL PROPRIO ENTE
LOCALE, ALLA SOCIETÀ ADDETTA ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DOMESTICI O
AL NEGOZIO DOVE E’ STATO ACQUISTATO IL PRODOTTO.
3) INSTALLAZIONE
3.1 COLLOCAZIONE DELLA MACCHINA
L' allacciamento, la messa in funzione degli apparecchi deve essere effettuata da personale idoneo.
ATTENZIONE ! L’impianto ed il locale dove deve essere posizionato l’apparecchio deve rispondere alle
norme prevenzione infortuni (D.L.626) ed alle norme impianti elettrici vigente CEI 64.8
LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI DIRETTI O INDIRETTI
QUALORA NON SIANO STATE RISPETTATE DETTE NORME.
Posizionare l’apparecchio su un piano di appoggio sufficientemente ampio, ben livellato, asciutto e stabile,
possibilmente lontano da fonti di calore e da rubinetti di acqua e vicino alla presa di alimentazione.
3.2 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L' apparecchio e’ munito di cavo elettrico da collegare ad un interruttore generale provvisto di interruttore
generale I-0 onnipolare con distanza dei contatti d≥3mm che preserva l’operatore da eventuali contatti
accidentali o dovuti a manomissione
E' obbligatorio realizzare un buon collegamento di terra efficace e sicuro secondo la normativa vigente
(norme cei 64.8). Il collegamento all’impianto fisso deve essere realizzato mediante una spina omologata con
grado di protezione (min IP 43) e portata di corrente adeguata.
LA SOCIETA’ COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER EVENTUALI DANNI DIRETTI O INDIRETTI
NEL CASO NON FOSSERO STATE RISPETTATE TALI NORME.
Tutti i tagliamozzarella sono costruiti in due versioni con funzionamento:
MONOFASE V.230/1/50 Hz TRIFASE V.400/3/50Hz
. ( vedi collegamento fig. 1 e fig. 1a)
IN CASO DI NECESSITA' DI CAMBIO DI TENSIONE VI PREGHIAMO DI INTERPELLARE LA CASA
COSTRUTTRICE OPPURE IL RIVENDITORE AUTORIZZATO
ATTENZIONE
PRIMA DI COLLEGARE DEFINITIVAMENTE LA MACCHINA ALLA LINEA DI
ALIMENTAZIONE TRIFASE E' NECESSARIO CONTROLLARE IL SENSO DI ROTAZIONE DEL DISCO.
Per fare questo a macchina vuota solo con l’espulsore in plastica inserito,
VERIFICARE CHE IL SENSO DI
ROTAZIONE DEL PERNO SIA ANTIORARIO
dando un impulso al pulsante di marcia e subito al pulsante di
arresto. Nel caso il senso di rotazione non fosse esatto, invertire nella spina di corrente due dei tre fili di
alimentazione (fig.2)

6
3.3 MISURE DI SICUREZZA ED ADDESTRAMENTO UTENTE
Il personale specializzato che esegue l’istallazione ed il collegamento elettrico, e’ tenuto ad addestrare
adeguatamente l’utente per il corretto funzionamento della macchina. Questi dovra’ essere messo al corrente
delle eventuali misure di sicurezza da rispettare ed inoltre dovra’ essergli rilasciato il presente manuale
d’istruzioni.
4) USO DELL' APPARECCHIO
Ill tagliamozzarella serve per tagliare mozzarella fresca e verdure in varie forme e deve essere usato solo
per tale scopo e da personale addestrato per l’uso.
4.1 COMANDI
I comandi e la spia di funzionamento sono raggruppati nel basamento sulla parte destra ponendo la
macchina di fronte all’operatore. (fig.3)
1. Fungo rosso stop ed emergenza
2. Tasto verde marcia + Spia segnalazione funzionamento.
4.2 APERTURA COPERCHIO
Per aprire il coperchio ruotare la maniglia in senso antiorario di 360°e spingerla verso il basso come indicato
nella (fig.4 –4a).
4.3 POSIZIONAMENTO DEI DISCHI NELL' APPARECCHIO
Posizionate sempre per primo l’espulsore di plastica bianco facendo attenzione che l’appoggio sia sempre
perfettamente pulito (fig 5),. Posizionare quindi il disco prescelto per il taglio (fig 6),
Per eseguire il taglio a cubetto, posizionare prima l’espulsore(fig 5), il disco griglia e per ultimo il coltello
(fig. 7).Inseriti i dischi da taglio o il coltello innestarli sul perno centrale applicando una rotazione in senso
orario (fig. 8).
Per chiudere il coperchio ripetere in ordine inverso la procedura di apertura.
4.4 INTRODUZIONE DELLA MERCE E TAGLIO
Sollevare e ruotare il pressore inserendo il materiale richiudere il pressore come indicato (fig.9 – 9a -9b).
Con la mano destra premere il pulsante verde di marcia per azionare la macchina (fig.10) con la mano
sinistra accompagnare il pressore verso il basso fino ad esaurimento merce (fig. 11)
Alzate e ruotate il pressore per inserire nuova merce. Richiudendo il pressore la macchina partira’
automaticamente. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento della merce da tagliare.
E' MOLTO IMPORTANTE NON PREMERE ECCESSIVAMENTE SUL PRESSORE. SI RISCHIA DI
COMPROMETTERE LA TRASMISSIONE DELLA MACCHINA E NON SI AUMENTA LA QUANTITA’ TAGLIATA.
Poiche’ i tipi di mozzarella sul mercato sono numerosi e con impasti molto diversi, per poter ottenere un buon
taglio è necessario
USARE MOZZARELLA TENUTA IN FRIGORIFERO AD UNA TEMPERATURA NON
INFERIORE
A “0” GRADI E NON SUPERIORE AI “3” GRADI
.(mozzarella dura ma non ghiacciata)
IL TAGLIO SFILACCIATO E' POSSIBILE CON QUALSIASI TIPO DI MATERIALE, PER IL TAGLIO A CUBETTO E'
NECESSARIO UTILIZZARE MOZZARELLA DI BUONA QUALITA' NON APPICCICOSA
4.5 SGANCIO E SOSTITUZIONE COLTELLO E DISCHI
Ruotate la maniglia nera per aprire il coperchio (fig. 4-4a) .Se presente ruotate il coltello in senso antiorario
coprendo la parte tagliente con materiale antitaglio adeguato (gomma - stoffa ecc). Estrarre il coltello la
griglia cubetto e quindi il disco espulsore. (fig.12)
Per togliere tutti gli altri dischi sganciarli ruotandoli in senso antiorario coprendo sempre le lame con
materiale protettivo sollevateli mettendo la mano destra sotto il disco. (fig. 13)

7
5) PULIZIA E MANUTENZIONE
5.1 GENERALITA' E PRODOTTI DA USARE PER LA PULIZIA
PRIMA DI OGNI MANUTENZIONE O PULIZIA, ASSICURARSI CHE L' INTERRUTTORE GENERALE I-0 SIA
DISINSERITO O LA SPINA STACCATA DALLA PRESA DI ALIMENTAZIONE
Una accurata pulizia quotidiana dell’apparecchio e dei dischi e’ necessaria per un corretto funzionamento
L’INDURIMENTO DELLA MOZZARELLA SULLA GRIGLIA DEL DISCO E SUL COLTELLO DI TAGLIO PUO’
PROVOCARE NEI GIORNI SEGUENTI LA ROTTURA DEI DISCHI O DELLA TRASMISSIONE
I dischi, il coltello e la griglia cubetti possono essere tolti dalla macchina e lavati in acqua calda.
Tutto l’interno della macchina, soprattutto dove appoggiano i dischi deve essere ripulito con un panno umido
oppura una spugna imbevuta di acqua calda ben strizzata in modo da eliminare i residui di alimenti che
seccando potrebbero ostacolare il corretto posizionamento dei dischi e dell’espulsore.
Aprendo il coperchio e sfilando il perno con il pomolo come indicato nella (fig.14-14a) e’ possibile togliere
tutto il coperchio
DURANTE LA PULIZIA DEL COPERCHIO FATE ATTENZIONE CHE NON ENTRI SPORCO SOTTO IL PORTA
CALAMITE PER NON COMPROMETTERE IL FUNZIONAMENTO DEI MICROINTERRUTTORI
L' acciaio inossidabile è cosi’ chiamato perchè non subisce l’azione aggressiva dell’ossigeno dell’aria. Tutti i
nostri tagliamozzarella sono costruiti utilizzando acciaio inox aisi 304 (18/10).
Per pulire le superfici si puo’ usare acqua e sapone neutro, alcool, oppure comuni detersivi
E’ necessario usare prodotti idonei per l’acciaio.
Il coperchio sganciato puo’ essere lavato in lavastoviglie.
Non utilizzare mai prodotti o pagliette abrasive perche’ potrebbero provocare rigature ed intaccare lo strato
protettivo applicato.
E' MOLTO IMPORTANTE CHE I PRODOTTI UTILIZZATI POSSANO GARANTIRE LA MASSIMA IGIENE ED
ASSOLUTA NON TOSSICITA
5.2 COMPORTAMENTO IN CASO DI GUASTO.
Puo’ succedere che la macchina non parta; in questo caso verificare che la maniglia utilizzata per l’apertura
del coperchio sia ben chiusa e cosi’ anche il pressore spingi merce.
Se la maniglia e il pressore non sono in posizione corretta i microinterruttori non permettono il funzionamento
e la partenza della macchina.
NEL CASO PERSISTA UN GUASTO, DISINSERITE SUBITO L’INTERRUTTORE GENERALE A MURO OPPURE
TOGLIETE LA SPINA DALL’ALIMENTAZIONE ED AVVERTITE IL SERVIZIO ASSISTENZA.
EVITATE DI MANIPOLARE L' APPARECCHIO E NON TENTATE DI METTERLO IN FUNZIONE.
5.3 PROLUNGATA INTERRUZIONE D' USO DELLA MACCHINA.
Dovendo lasciare inattivo l’apparecchio e’ necessario disinserire l’interruttore generale I-0 oppure togliere la
spina dalla rete ed effettuare una pulizia completa ed accurata di tutta la macchina ed i vari accessori.
E consigliabile proteggere tutte le parti della macchina con olio di vaselina oppure con prodotti idonei in
commercio. Questi prodotti, oltre a conferire brillantezza all’acciaio evitano la penetrazione di umidita’ e
sporcizia, cause anch’esse di corrosione. Questi prodotti, costituiti principalmente da miscele di sostanze
oleose e detergenti, sono ora disponibili anche in bombolette spry, di facile e comoda applicazione.
E’ consigliabile poi proteggere la macchina da polvere con telo di nylon o altro materiale

8
6) ACCESSORI A RICHIESTA
I tagliamozzarella Chef Pizza nelle varie versioni possono essere utilizzati con vari dischi utilizzando non solo
mozzarella, ma qualsiasi tipo di verdura e frutta, in modo da ottenere tanti tagli diversi e di varie misure.
La macchina deve essere usata solo per tale scopo e da personale addestrato.
6.1 DISCHI PER CHEF PIZZA PER CUBETTARE
I dischi speciali per questo apparecchio sono quelli relativi al cubetto. Il cubetto si ottiene con l’utilizzo di un
coltello e con un disco griglia. I coltelli serie "P" sono di due misure, P5 oppure P8 mm e permettono di
ottenere fette con spessore 5mm oppure 8mm. La fetta cosi’ ottenuta viene pressata sul disco griglia in
modo da ottenere il cubetto.
La serie griglia "INPD5" deve essere utilizzata con il coltello P5 e puo’ essere fornita con le seguenti misure:
INPD 8x8x5 – 10x10x5 – 12x12x5 – 16x16x5 – 20x20x5.
La serie griglia "INPD8" deve essere utilizzata con il coltello P8 e puo’ essere fornita con le seguenti misure:
INPD 8x8x8 – 10x10x8 – 12x12x8 – 16x16x8 – 20x20x8.
I dischi per cubetti delle misure piu’ grandi sono ottimi per macedonie di frutta (mele-pere-banane -kiwi ecc
non troppo maturi).
6.2 DISCHI PER CHEF PIZZA PER SFILACCIARE
I dischi speciali per questo apparecchio sono quelli relativi alla sfilacciatura. questo taglio si ottiene con un
solo tipo di disco.
E' possibile ottenere una sfilacciatura mista da Ø 8mm di diametro circa (spaghetto) con il disco tipo 4PZ8
oppure una sfilacciatura mista da circa Ø 5mm con il disco 4PZ5.
Con il disco 2PZ8 si ottiene una sfilacciatura (spaghetto) piu’ lunga con diametro 8mm circa per tutta la
lunghezza del panetto inserito
Una sfilacciatura piu’ sottile si ottiene con il disco piastra in acciaio inox tipo PZ7 oppure PZ4.
6.3 DISCHI PER CHEF PIZZA PER SPEZZETTARE.
Il taglio spezzettato viene consigliato per formaggi fusi, tendenzialmente un po’ collosi che sono impossibili
da cubettare.
Si ottiene utilizzando un disco tipo “C” disponibile nelle seguenti misure: C8x8 - C10x10 - C12x12
- C16x16 -
C20x20 con sopra un disco per sfilacciatura 2PZ8
Le lunghezze dei cilindretti diametro Ø 8 mm ottenibili sono le seguenti: 8 - 10 - 12 - 16 – 20 mm.
6.4 DISCHI PER TUTTI I MODELLI DI CHEF PIZZA
(PER TAGLI DI VERDURE, FUNGHI ECC)
I dischi per il tagliaverdura CHEF possono essere usati anche su tutti i modelli di CHEF PIZZA.
La linea dischi tipo "E" per taglio a fette (nr 3-2-1 lame) viene prodotta nelle seguenti misure indicative in
millimetri corrispondenti allo spessore delle fette ottenibili: E1-E2-E3-E4-E6-E8-E10-E14.
La linea tipo "E Lama Falcata" e’ prodotta nelle seguenti misure indicative in millimetri: E1S-E2S-E5. ottima
per salami duri, peperoni e pomodori non molto maturi.
La linea tipo “EO” e’ taglio di fette ad onda ed e’ prodotta nelle seguenti misure indicative in millimetri: E3O-
E4O-E6O-E8O-E10O-E14O.
La linea dischi tipo "H' per taglio a fiammifero e viene prodotta nelle seguenti misure indicative in millimetri:
H2,5-H4-H6-H8-H10.
La linea "Z" e’ una serie speciale per lo sfilacciato di verdure prodotta nelle seguenti misure indicative in
millimetri: Z2-Z3-Z4-Z7 e disco Vper grattuggiare pane, grana, cioccolato, mandorle, ecc.

9
INDEX
Pag.
1
INFORMATION ON SAFETIES
1.1 General precautions 10
1.2 Mechanical safeties - Electrical safeties 10
1.3 Warnings and safety special standards 10
2
TECNICAL FEATURES
2.1 Table of weights and measures - noise 11
2.2 Supply conditions and disposal of packings 11
3
INSTALLATION
3.1 Setting the machine 12
3.2 Electric connections 12
3.3 Safety measures and training the final user 12
4
USE OF THE EQUIPMENT
4.1 Controls 13
4.2 Opening the cover 13
4.3 Setting the discs on the machine 13
4.4 Setting the food for cutting 13
4.5 Removal and replacement of blade - discs 13
5
CLEANING AND MAINTENANCE
5.1 Generalities and products for cleaning 14
5.2 Operations in the case of failures 14
5.3 Machine idle for a long time 14
6
ACCESSORIES UPON REQUEST
6.1 Dice cutting discs 15
6.2 Ravelling cutting discs 15
6.3 Crumbling discs 15
6.4 Different cutting discs 15
7
ENCLOSURES
Figure 16-17-18
Electric diagram 19

10
1) INFORMATION ON SAFETIES
1.1. GENERAL PRECAUTIONS
•Skilled personnel, familiar with the instructions for use and safety contained in this manual, must manage
the cheese-cutting machine.
•In the case of rotation of the personnel, vocational training is necessary.
•Even if the machine comes with several safety systems, avoid setting the hands near the cutting discs and
moving parts.
•Before any cleaning and maintenance operations, check to make sure the machine is disconnected from
the mains.
•Periodically check cables and electric elements conditions.
•Never use the cutting machine with freeze food.
•Never replace parts of the machine by yourself, but apply to the assistance service.
1.2. MECHANICAL SAFETIES . ELECTRICAL SAFETIES
The cheese cutting machines we produce and which are described in this manual meet, as far as safeties
are concerned, the prescriptions on the risks of mechanical type 2006/42/CEE – 2004/108/CEE. For the
sanitary regulations they comply with the RULE 1935/2004/CEE.
A security micro switch is mounted to stop the machine operation when the cover is opened to gain access to
the cutting discs, and another micro switch on the inlet of the material.
A relay requiring the voluntary restart (activation) of the machine when the current is lacking has been set on
the low voltage control circuit.
In fact, they have been created to withstand cleaning through a fine water sprinkle as prescribed by the
regulations CEI 70-1 for the degree of protection IP23.
WARNING: IN CONFORMITY WITH POINT 1.7.2. FOR "INSTRUCTIONS ON FURTHER RISKS”
CONTAINED IN THE 2006/42/CEE REGULATIONS, THESE PROTECTIONS AND SAFETIES STRICTLY
COMPLY WITH THESE REGULATIONS.
WE POINT OUT HOWEVER THAT THE ABOVE MENTIONED PROTECTIONS, EVEN IF THEY SENSIBLY
REDUCE BOTH THE POSSIBILITY AND EXTENT OF THE DAMAGE, DO NOT ELIMINATE FULLY THE
RISK OF CUTTING.
1.3 WARNINGS AND SAFETY SPECIAL STANDARDS
-This equipment should not be used by children (of any age).
-Keep the appliance and its cord out of the reach of children (of
any age).
-the use of the appliance is admitted by persons with reduced
physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and
knowledge if they are supervised or if they have received
-instructions regarding the safe operation of the unit and if they
understood the dangers involved.
-Children should not play with the appliance.
-Children do not have to clean or maintain the device.

11
-Do not leave the unit unattended while it is connected to the
mains (even if turned off).
-Do not use the equipment if it is dropped or if it is visibly
damaged or if the cord or plug are damaged.
-Place the unit always on a level stable surface heat resistant.
WARNING CUT RISKS !
2) TECHNICAL FEATURES
Technical features of Chef Pizza cutting machines
•Continuous work
•Their use, cleaning and maintenance is quite safe
•Thanks to their design and to the realization of all parts in stainless steel without edges for easy cleaning
operations,
2.1. TABLE OF WEIGHTS AND MEASURES
CHEF PIZZA INOX
MODELS
RAVELLING
MN
RAVELLING
TR
CUBING
CRUMBLING
MN
CUBING
CRUMBLING
TR
DIMENSIONS mm. 390x460x740 390x460x740 390x460x740 390x460x740
WEIGHT kg. 19,5 19,5 20 20
POWER Watt. 350 450 350 450
ELECTRICAL CONNECTION Volt.-Hz. 230/1/50 400/3/50 230/1/50 400/3/50
RPM DISC Rpm. 280 280 140 140
NOISE dB. (A) < 65 < 65 < 65 < 65
2.2. SUPPLY CONDITIONS AND DISPOSAL OF PACKINGS
All the cutting machines are packed in a sturdy cardboard box with internal shaped edges, which guarantee
the perfect integrity of the machine during transport.
Each equipment includes:
•Declaration of conformity CE
•Instructions for use and maintenance
•High ejecting disc
All the packing components (carton, foam, straps, and so on) can easily be disposed of as household
rubbish.
Whenever the machine is installed in countries having special regulations on packing disposal, the final user
must comply with the regulations in force.

12
ALL THE PACKING COMPONENTS (CARTON, FOAM, STRAPS, AND SO ON)
CAN EASILY BE DISPOSED OF AS HOUSEHOLD RUBBISH.
WHENEVER THE MACHINE IS INSTALLED IN COUNTRIES HAVING SPECIAL
REGULATIONS ON PACKING DISPOSAL, THE FINAL USER MUST COMPLY
WITH THE REGULATIONS IN FORCE.
THE USE OF THE WEEE SYMBOL INDICATES THAT THIS PRODUCT MAY
NOT BE TREATED AS HOUSEHOLD WASTE. BY ENSURING THIS PRODUCT
IS DISPOSED OF CORRECTLY, YOU WILL HELP PROTECT THE
ENVIRONMENT. FOR MORE DETAILED INFORMATION ABOUT THE
RECYCLING OF THIS PRODUCT, PLEASE CONTACT YOUR LOCAL
AUTHORITY, YOUR HOUSEHOLD WASTE DISPOSAL SERVICE PROVIDER
OR THE SHOP WHERE YOU PURCHASED THE PRODUCT.
3) INSTALLATION
3.1 SETTING THE MACHINE
Skilled personnel must make the machine connection and the setting at work.
WARNING
: Both the system and location where the equipment has to be set must comply with the
regulations for the accident prevention and electrical regulations in force.
THE MANUFACTURER DECLINES ANY AND ALL RESPONSIBILITY FOR DIRECT OR INDIRECT DAMAGES
WHICH MAY ENSUE FOR NON-COMPLIANCE WITH THE ABOVE MENTIONED REGULATIONS.
Set the equipment on a wide, levelled, dry and fixed face, far from heat sources and water sprays.
3.2 ELECTRIC CONNECTIONS
The equipment is supplied with an electric cable to be connected to a magneto-thermal main switch, which
stops the machine when the operator comes in fortuitous contact with the rotating elements.
It is imperative that the equipment is well grounded according to the regulations in force.
THE MANUFACTURER DECLINES ANY AND ALL RESPONSIBILITY FOR DIRECT AND INDIRECT DAMAGES
WHICH MAY ENSUE FOR NON-COMPLIANCE WITH THE REGULATIONS IN FORCE.
All the cutting machines of the series "Chef Pizza" are manufactured into two versions: three-phase
v.380/3/50 Hz, or single-phase v.220/1/50 Hz. (fig. 1 -fig. 1a)
The electrical features of each equipment are printed on the motor data plate. A check of the electric printed
connection is necessary before installing the equipment.
Whenever the voltage differs from the above-mentioned ones, please apply to the manufacturer, or the
authorized distributor.
WARNING
BEFORE CONNECTING THE EQUIPMENT TO THE THREE-PHASED MAINS, CHECK THE
DIRECTION OF ROTATION OF THE DISC.
Open the cover, rotate the side handle and remove the cutting disc (if any). With idle machine, (or with the
white plastic ejector only), through the upper (round) opening, and by pressing once the start green button
followed by stop red button, check to make sure the central pin direction of rotation is anticlockwise.
Should not the direction of rotation be correct, reverse two of the three supply wires (inside the plug or
socket). (fig.2)
3.3 SAFETY MEASURES AND TRAINING THE FINAL USER
The skilled personnel in charge of the installation and electric connections of the equipment is
responsible of the training of the final user, which must also be informed on the safety measures to
comply with. this instruction manual comes with each equipment.

13
4) USE OF THE EQUIPMENT
4.1. CONTROLS
The controls and pilot light are set on the right side of the base when the machine is located in front of the
operator. (fig.3)
1. Red button for emergency stop
2. Green button for starting the machine + pilot light for the machine operation
4.2 OPENING THE COVER
To open the cover turn the handle anticlockwise of 360°and push in the bottom as indicated in the (fi g.4-4a).
4.3 SETTING THE DISCS ON THE MACHINE
Rotate the knob as shown in (fig. 4-4a) and open the cover. Set first the plastic ejecting disc, then the disc
selected for the cutting. (fig.5-6)
In the case of dice cutting, set first the plastic ejecting disc then the disc with the blade grid for dice model
"INPD", then the blade of the series "P" for slicing.(fig.7-8)
Close the cover and reverse the rotation of the handle. Work on the start button to automatically hook the
discs in the correct position.
4.4 SETTING THE FOOD FOR CUTTING
Lift the handle and set the food inside the opening then close the handle as shown in (fig.9 -9a -9b),
Press the green start button with your right hand, and with your left hand, lightly move the handle
downwards until food is fully used up.(fig.10-11)
Lift the handle to introduce other food. The machine starts automatically when the handle is closed. Repeat
these operations until the food is fully used up.
WARNING:
It is very important to use the pusher very softly. Pushing hardly it is possible to broke the
transmission and the cutted quantity do not increase.
There are a lot of cheese types on the market in order to obtain a good cut it is necessary to use a
good cheese quality with a temperature included from 0 till 3 degrees (hard cheese not frozen)
The ravelling cut is possible with all cheese types; to obtain cubes is necessary to use cheese not
sticking.
4.5 REMOVAL AND REPLACEMENT OF BLADE - DISCS
Turn the knurled handle and lift the cover (fig. 4-4a)
Turn the disc anticlockwise and cover the cutting edge with appropriate material as (rubber, fabric, etc), then
lift it by setting your hand under the disc.(fig.12)
Simply lift the discs to remove the grid disc for dice cutting, or the disc for stick cutting with the plastic disc.
(fig.13)

14
5) CLEANING AND MAINTENANCE OPERATIONS
5.1. GENERALITIES AND PRODUCTS FOR CLEANING
BEFORE CARRYING OUT ANY CLEANING OR MAINTENANCE OPERATIONS, CHECK TO MAKE SURE THAT THE
MAINS SWITCH IS OFF AND THE SUPPLY PLUG DISCONNECTED FROM THE MAINS.
Accurately clean the equipment and the discs every day for a correct operation and life of the equipment.
The discs, the grid for cutting dices, and the plastic ejector, can be removed for washing under a warm water
jet.
Clean the machine, and above all where the discs rest, with a cloth or a sponge wet with warm water.
Accurately remove all wastes to prevent the discs from changing their position.
Open the cover and loose the pins as shown in Remove the cover and wash under a water jet. (fig. 14).
Stainless steel withstands the action of the oxygen present in the air, and this is the reason why all our
machines are manufactured in stainless steel aisi 304 (18/10). Some substances however may cause serious
damages.
Both cover and central part of the machine are made in stainless steel treated for food contact clean the
surfaces with water and soap, alcohol, detergents without abrasives or substances based on chlorine soda
(chlorine water, muriatic acid).
Never use abrasives, steel wool, or similar products as they may bring damages to the paint, the coat, or the
machine body.
FOR CLEANING, USE NON-TOXIC PRODUCTS AND ONES THAT GUARANTEE THE BEST HYGIENE.
5.2. OPERATIONS IN THE CASE OF FAILURES
When the pilot light on the panel in on, but the machine does not start, check to make sure that the handle
and the cover are closed. In this way, both the safety can be operated. The safety micro switches prevent the
machine start whenever all securities are not activated.
IN THE CASE OF FAILURES, DISCONNECT THE MAIN WALL SWITCH AND EITHER WARNS THE MAINTENANCE
SERVICE, OR THE SKILLED PERSONNEL.
NEITHER START NOR TAMPER WITH THE EQUIPMENT PERSONALLY.
5.3. MACHINE IDLE FOR A LONG TIME
Should the machine be idle for a long time, disconnect the main wall switch and clean the machine and its
accessories accurately. Use white Vaseline oil (or similar products) to protect all the machine's elements.
These products, mainly made up of oily and detergent substances, and now available in spray cylinders for
easy application, besides giving a glossy aspect to the steel, prevent moisture and dirt from getting inside the
machine, hence, its corrosion.
We advise covering the machine with a nylon (or similar) cloth.

15
6) ACCESSORIES UPON REQUEST
In order to obtain a number of different cutting and measures, several discs for cutting vegetables or fruit (as
apples, pears, bananas, etc) can be used with these vegetables cutting machines of the series "chef".
6.1 DISCS FOR CUBING CHEESE
It is possible to obtain cube of cheese using a blade and a grid disc.
The blade is P5 or P8 to obtain slices of 5mm. or 8mm. high.
Under the blade you must use a grid disc, the slice is pressed in the grid and you obtain the cube.
The series “INPD 5” must used only with the blade 5mm. high. You can choose the following dimensions:
INPD 8x8x5 – INPD 10x10x5 - INPD 12x12x5 - INPD 16x16x5 – INPD 20x20x5
The series “INPD 8” must used only with the blade 8mm. high. You can choose the following dimensions:
INPD 8x8x8 – INPD 10x10x8 - INPD 12x12x8 - INPD 16x16x8 – INPD 20x20x8
THE BIGGER DIMENSIONS ARE IN GENERAL USED FOR FRUITS.
6.2 DISCS FOR RAVELLING CHEESE
The ravelling of cheese can be obtained with the use of only one special disc.
The disc 4PZ8 is a special Teflon disc with 4 blades to obtain a sort of cheese “spaghetti” with Ø 8mm
diameter.
With the disc 4PZ5 you can obtain the same but with Ø 5mm. diameter.
A thinner ravelling can be obtained with PZ5 or PZ7 disc.
6.3. DISCS OF CHEF SERIES "E" FOR CRUMBLING
The crumbling cut is specially studied for soft cheeses, a little sticker that are impossible to be cutted in
cubes.
It is possible to obtain using a disc type “C” in the following sizes: C8x8 - C10x10 - C12x12 - C16x16
-
C20x20 with over a ravelling disc 2PZ8.
The length of the cylinders obtained with Ø 8mm can be: mm. 8 - 10 - 12 - 16 - 20.
6.4. DIFFERENT CUTTING DISCS
DISCS OF CHEF SERIES "E" FOR SLICES
Dimensions (in mm) of slicing discs of the "E" type (blades 3-2-1): E1 - E2 - E3 - E4 E6 - E8 - E10 - E14.
dimensions (in mm.) of curved discs type "E" : E1S - E2S - E5.
These are special blades used for fragile and soft food.
Dimensions (in mm.) of slicing discs of the "EO" series for wave cutting: E3O - E4O - E6O- E8O – E10O -
E14O.
DISCS OF CHEF SERIES "H" FOR MATCH-LIKE CUTTING
Dimensions (in mm.) of discs type "H" for match-like cutting: H2.5 - H4 - H6 - H8 - H10.
DISCS OF CHEF SERIES "Z" FOR SLITTING AND "V" FOR GRATING
Dimensions (in mm) of special discs type "Z" for slitting vegetables: Z2 - Z3 - Z4 - Z7.
"V" disc for grating dry bread, parmesan cheese, chocolate, almonds, and so on.

16
7) FIGURE
Fig.1
Fig.1a
Fig.2
Fig.3
Fig.4
Fig.4a

17
FIGURE
Fig.5
Fig.6
Fig.7
Fig.8
Fig.9
Fig.9a
Fig.9b

18
FIGURE
Fig.10
Fig.11
Fig.12
Fig.13
Fig.14
Fig.14a

19
SCHEMA ELETTRICO - ELECTRIC DIAGRAM

This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Celme Cutter manuals