
3
generalità
Norme di sicurezza
Legenda simboli:
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di
lesioni, in determinate circostanze anche mortali, per le
persone
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di
danneggiamenti, in determinate circostanze anche gravi,
per oggetti, piante o animali
Installare l’apparecchio su parete solida, non soggetta
a vibrazioni.
Rumorosità durante il funzionamento.
Non danneggiare, nel forare la parete, cavi elettrici o
tubazioni preesistenti.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per perdita gas dalle
tubazioni danneggiate. Danneggiamento impianti pree-
sistenti. Allagamenti per perdita acqua dalle tubazioni
danneggiate.
Eseguire i collegamenti elettrici con conduttori di se-
zione adeguata.
Incendio per surriscaldamento dovuto al passaggio di cor-
rente elettrica in cavi sottodimensionati.
Proteggere tubi e cavi di collegamento in modo da evi-
tare il loro danneggiamento.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per perdita gas dalle
tubazioni danneggiate. Allagamenti per perdita acqua
dalle tubazioni danneggiate.
Assicurarsi che l’ambiente di installazione e gli impian-
ti a cui deve connettersi l’apparecchiatura siano con-
formi alle normative vigenti.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione
incorrettamente installati. Danneggiamento dell’apparec-
chio per condizioni di funzionamento improprie.
Adoperare utensili ed attrezzature manuali adeguati
all’uso (in particolare assicurarsi che l’utensile non sia
deteriorato e che il manico sia integro e correttamente
ssato), utilizzarli correttamente, assicurarli da even-
tuale caduta dall’alto, riporli dopo l’uso.
Lesioni personali per proiezione di schegge o frammenti,
inalazione polveri, urti, tagli, punture, abrasioni. Danneg-
giamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per
proiezione di schegge, colpi, incisioni.
Adoperare attrezzature elettriche adeguate all’uso
(in particolare assicurarsi che il cavo e la spina di ali-
mentazione siano integri e che le parti dotate di moto
rotativo o alternativo siano correttamente ssate), uti-
lizzarle correttamente, non intralciare i passaggi con il
cavo di alimentazione, assicurarle da eventuale caduta
dall’alto, scollegare e riporle dopo l’uso.
Lesioni personali per proiezione di schegge o frammenti,
inalazione polveri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore,
vibrazioni. Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti
circostanti per proiezione di schegge, colpi, incisioni.
Assicurarsi che le scale portatili siano stabilmente ap-
poggiate, che siano appropriatamente resistenti, che i
gradini siano integri e non scivolosi, che non vengano
spostate con qualcuno sopra, che qualcuno vigili.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o per cesoiamento
(scale doppie).
Assicurarsi che le scale a castello siano stabilmente ap-
poggiate, che siano appropriatamente resistenti, che i
gradini siano integri e non scivolosi, che abbiano man-
correnti lungo la rampa e parapetti sul pianerottolo.
Lesioni personali per la caduta dall’alto.
Assicurarsi, durante i lavori eseguiti in quota (in genere
con dislivello superiore a due metri), che siano adottati
parapetti perimetrali nella zona di lavoro o imbragatu-
re individuali atti a prevenire la caduta, che lo spazio
percorso durante l’eventuale caduta sia libero da osta-
coli pericolosi, che l’eventuale impatto sia attutito da
superci di arresto semirigide o deformabili.
Lesioni personali per la caduta dall’alto.
Assicurarsi che il luogo di lavoro abbia adeguate con-
dizioni igienico sanitarie in riferimento all’illuminazio-
ne, all’aerazione, alla solidità.
Lesioni personali per urti, inciampi, ecc.
Proteggere con adeguato materiale l’apparecchio e le
aree in prossimità del luogo di lavoro.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti
per proiezione di schegge, colpi, incisioni.
Movimentare l’apparecchio con le dovute protezioni e
con la dovuta cautela.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti
per urti, colpi, incisioni, schiacciamento.
Indossare, durante le lavorazioni, gli indumenti e gli
equipaggiamenti protettivi individuali.
Lesioni personali per folgorazione, proiezione di schegge
o frammenti, inalazioni polveri, urti, tagli, punture, abrasio-
ni, rumore, vibrazioni.
Organizzare la dislocazione del materiale e delle at-
trezzature in modo da rendere agevole e sicura la mo-
vimentazione, evitando cataste che possano essere
soggette a cedimenti o crolli.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti
per urti, colpi, incisioni, schiacciamento.
Le operazioni all’interno dell’apparecchio devono esse-
re eseguite con la cautela necessaria ad evitare bruschi
contatti con parti acuminate.
Lesioni personali per tagli, punture, abrasioni.
Ripristinare tutte le funzioni di sicurezza e controllo
interessate da un intervento sull’apparecchio ed accer-
tarne la funzionalità prima della rimessa in servizio.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per perdita gas o per
incorretto scarico fumi. Danneggiamento o blocco dell’ap-
parecchio per funzionamento fuori controllo.
Svuotare i componenti che potrebbero contenere ac-
qua calda, attivando eventuali sati, prima della loro
manipolazione.
Lesioni personali per ustioni.
Eettuare la disincrostazione da calcare di compo-
nenti attenendosi a quanto specicato nella scheda
di sicurezza del prodotto usato, aerando l’ambiente,
indossando indumenti protettivi, evitando miscelazio-
ni di prodotti diversi, proteggendo l’apparecchio e gli
oggetti circostanti.
Lesioni personali per contatto di pelle o occhi con sostan-
ze acide, inalazione o ingestione di agenti chimici nocivi.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti
per corrosione da sostanze acide.
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del fumo
fuoriuscire dall’apparecchio, togliere l’alimentazione
elettrica, aprire le nestre ed avvisare il tecnico.
Lesioni personali per ustioni, inalazione fumi, intossica-
zione.