ChefLine FLAME 4 Specification sheet

FORNO STATICO A GAS
FOUR STATIQUE À GAZ
STATIC GAS OVEN
СТАТИЧЕСКАЯ ГАЗОВАЯ ПЕЧЬ
HORNO ESTÁTICO A GAS
STATISCHER GASOFEN
Regolamento (UE) 2016/426 del 9 Marzo 2016
Regulation (UE) 2016/426 of 9 March 2016
FLAME 4 - FLAME 6 - FLAME 9
IT Manuale di istruzioni, uso e manutenzione
(Istruzioni originali)
FR Manuel d'instructions, d'utilisation et d'entretien
(Traduction de la notice originale)
EN Instruction, use and maintenance manual
(Translation of the original instructions)
RU Руководство по эксплуатации и техническому обслуживанию
(Перевод оригинальной инструкции)
ES Manual de instrucciones, uso y manutención
(Traducción de las instrucciones originales)
DE Bedienungs-, Gebrauchs- und Wartungsanleitung
(Übersetzung der Originalanleitung)

2

3
IT Istruzioni originali
Categoria / Category:
II2H3+
Tipo di installazione / Type of installation:
FLAME4: A1- B11- B21
FLAME 6-9: B11- B21

4
INDICE
1. PREMESSA..............................................................................................................................................................6
1.1 SIMBOLOGIA...................................................................................................................................................6
1.2 DESTINAZIONE D’USO ...................................................................................................................................6
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE.......................................................................................................6
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE................................................................................................................6
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE..............................................................................................................7
1.6 GENERALITÀ...................................................................................................................................................7
1.7 PRINCIPALI NORMATIVE E DIRETTIVE RISPETTATE E DA RISPETTARE...............................................7
1.8 GARANZIA LEGALE........................................................................................................................................8
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE......................................................................................................8
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE...................................................................................................9
1.11 ASSISTENZA TECNICA ..................................................................................................................................9
1.12 PARTI DI RICAMBIO........................................................................................................................................9
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE...............................................................................................................9
1.14 CONSEGNA DEL FORNO .............................................................................................................................10
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA....................................................................................................................10
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE .......................................................................................................10
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE .........................................................................................................10
2.3 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE ......................................................................................................11
3. SPECIFICHE GENERALI.......................................................................................................................................12
3.1 Caratteristiche ...................................................................................................................................................12
3.2 Dati tecnici .........................................................................................................................................................12
3.3 Schemi elettrici..................................................................................................................................................14
4. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO....................................................................................................................17
5. PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE...........................................................................................17
5.1 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA............................................................................................................17
5.2 LUOGO DI INSTALLAZIONE DEL FORNO ..................................................................................................18
6. INSTALLAZIONE (capitolo dedicato per il tecnico installatore).......................................................................18
6.1 POSIZIONAMENTO DEL FORNO .................................................................................................................18
6.2 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI ..............................................................................................................18
6.2.1 Collegamento elettrico..........................................................................................................................18
6.2.1.1 Messa a terra .....................................................................................................................................19
6.2.2 Collegamento alla rete del gas ............................................................................................................19
6.2.3 Collegamento al camino ed evacuazione dei fumi ............................................................................19
6.2.4 Controllo della pressione di alimentazione e della portata termica ................................................24
6.2.5 Conversione ad altro tipo di gas .........................................................................................................27
7. MESSA IN SERVIZIO ED USO DEL FORNO........................................................................................................30
7.1 DESCRIZIONE DEL QUADRO COMANDI....................................................................................................30
7.2 PRIMA ACCENSIONE DEL FORNO .............................................................................................................31
7.3 FASE DI AVVIO..............................................................................................................................................31
7.4 INDICAZIONI GENERALI PER LA COTTURA..............................................................................................31
7.5 CONSIGLI DEL PIZZAIOLO ..........................................................................................................................32

5
7.6 FASI DI LAVORO ...........................................................................................................................................32
7.7 FASE DI SPEGNIMENTO ..............................................................................................................................33
8. MANUTENZIONE E PULIZIA.................................................................................................................................33
8.1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA.....................................................................................................................33
8.2 MANUTENZIONE ORDINARIA RIVOLTA ALL’UTILIZZATORE..................................................................33
8.2.1 Pulizia del piano refrattario della camera di cottura..........................................................................33
8.2.2 Pulizia esterna del forno.......................................................................................................................33
8.3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA RIVOLTA AI TECNICI.......................................................................34
9. ALLARMI E POSSIBILI ANOMALIE......................................................................................................................34
10. INFORMAZIONI PER LA DEMOLIZIONE E LO SMALTIMENTO ....................................................................35

6
1. PREMESSA
Gentile cliente, desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza che ha voluto accordarci acquistando il
nostro prodotto e ci congratuliamo con Lei per la scelta.
Per consentirle di utilizzare al meglio il suo nuovo Forno, la invitiamo a seguire attentamente quanto descritto nel
presente manuale.
I forni a cui fa riferimento il presente manuale, sono stati progettati esclusivamente per soddisfare le esigenze di
cottura della pizza e di prodotti similari.
La destinazione d’uso sopra riportata e le configurazioni previste per queste apparecchiature sono le uniche
ammesse dal Costruttore: non utilizzare l’apparecchiatura in disaccordo con le indicazioni fornite.
L’installazione deve essere fatta esclusivamente da personale qualificato, in grado di garantire le migliori condizioni
di funzionamento e sicurezza.
1.1 SIMBOLOGIA
Nel presente manuale i punti di rilevante importanza sono evidenziati dalla seguente simbologia:
INDICAZIONE: Indicazioni inerenti il corretto utilizzo del prodotto e le responsabilità dei preposti.
!
ATTENZIONE: Punto nel quale viene espressa una nota di particolare rilevanza.
m
PERICOLO: Viene espressa un’importante nota di comportamento per la prevenzione di
infortuni o danni materiali.
1.2 DESTINAZIONE D’USO
I forni a cui fa riferimento il presente manuale, sono stati progettati esclusivamente per soddisfare le esigenze
di cottura della pizza e di prodotti similari.
La destinazione d’uso sopra riportata e le configurazioni previste per queste apparecchiature sono le uniche
ammesse dal Costruttore: non utilizzare l’apparecchiatura in disaccordo con le indicazioni fornite.
m
La destinazione d’uso indicata è valida solo per apparecchiature in piena efficienza strutturale,
meccanica ed impiantistica.
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Scopo:
Lo scopo del manuale è quello di consentire all’ utilizzatore di prendere quei provvedimenti e predisporre tutti i
mezzi umani e materiali necessari per un suo uso corretto, sicuro e duraturo.
Contenuto:
Questo manuale contiene tutte le informazioni necessarie per l’installazione, l’impiego e la manutenzione
dell’apparecchiatura.
La scrupolosa osservanza di quanto in esso descritto garantisce un elevato grado di sicurezza e produttività
dell’apparecchiatura.
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Conservazione e Consultazione:
Il manuale deve essere conservato con cura e deve essere sempre disponibile per la consultazione, sia da
parte dell’utilizzatore che degli addetti al montaggio ed alla manutenzione.
Il manuale Istruzione Uso e Manutenzione è parte integrante della macchina.
Deterioramento o Smarrimento:
In caso di necessità fare richiesta di un’ulteriore copia alla casa costruttrice o al proprio rivenditore.

7
Cessione dell’apparecchiatura:
In caso di cessione dell’apparecchiatura l’utente è obbligato a consegnare al nuovo acquirente anche il presente
manuale.
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte al momento dell’emissione sul mercato del prodotto.
Le apparecchiature già presenti sul mercato, con relativa documentazione tecnica, non verranno considerate
dalla casa costruttrice carenti o inadeguate a seguito di eventuali modifiche, adeguamenti o applicazione di
nuove tecnologie su apparecchiature di nuova commercializzazione.
Le informazioni del presente manuale sono valide solo per i modelli relativi alla categoria II2H3+ e destinati al
territorio nazionale italiano.
In caso di destinazione ad altro paese europeo con categoria diversa, il libretto dovrà essere tradotto con i
riferimenti (predisposizioni al gas e norme d’installazione locali) relativi al paese di destinazione. Sulla targhetta
dati di ogni apparecchiatura sono indicate le sigle dei paesi europei per i quali è prevista la vendita e
l’installazione.
1.6 GENERALITÀ
Informazioni:
In caso di scambio di informazioni con il Costruttore o il Rivenditore dell’apparecchiatura fare riferimento al
numero di serie ed ai dati identificativi riportati sull’ apposita targhetta.
Responsabilità:
Con la consegna del presente manuale il Costruttore declina ogni responsabilità, sia civile che penale, per
incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle specifiche in esso contenute.
Il Costruttore declina, altresì, ogni responsabilità derivante da uso improprio dell’apparecchiatura od uso non
corretto da parte dell’utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, da utilizzo di ricambi non originali
o non specifici per questi modelli.
m
Modifiche e/o manomissioni di qualsiasi parte o componente funzionale dell'apparecchiatura,
possono risultare pericolose ed arrecare danni a persone e cose.
E’ tassativamente vietata per i sopra citati motivi la manipolazione di parti sigillate dal costruttore.
Il produttore non è responsabile delle conseguenze derivanti da un uso improprio
dell’apparecchiatura; l’uso scorretto fa decadere la garanzia con decorrenza immediata.
Manutenzione straordinaria:
Le operazioni di manutenzione straordinaria devono essere eseguite da personale qualificato ed abilitato ad
intervenire sul apparecchiatura a cui fa riferimento il presente manuale.
Si consiglia di stipulare un contratto di manutenzione che preveda controlli a scadenza prefissata.
E’ particolarmente auspicabile un controllo almeno annuale del condotto di scarico per le installazioni di tipo
B11 e B21 (pulizia del camino e verifica efficienza cappe di rimozione fumi).
Responsabilità delle opere di installazione:
La responsabilità delle opere eseguite per l’installazione dell’apparecchiatura non può essere
considerata a carico del Costruttore. Essa è, e rimane, a carico dell’installatore, al quale è
demandata l’esecuzione delle verifiche relative alla correttezza delle soluzioni di installazione
proposte. Inoltre devono essere rispettate tutte le norme di sicurezza previste dalla legislazione
specifica vigente nello stato dove la stessa è installata.
Uso:
L’uso dell’apparecchiatura è subordinato, oltre che alle prescrizione contenute nel presente manuale, anche al
rispetto di tutte le norme di sicurezza previste dalla legislazione specifica vigente nello stato dove la stessa è
installata.
1.7 PRINCIPALI NORMATIVE E DIRETTIVE RISPETTATE E DA RISPETTARE
Regolamento 2016/426/UE del 9 Marzo 2016 “Concernente gli apparecchi che bruciano carburanti
gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE;

8
Norme EN 203-1, EN 203-2-2, EN 203-3 “Apparecchi per cucine professionali alimentati a gas”;
Norma EN 437 Gas di prova –Pressioni di prova –Categorie di apparecchi;
Direttiva 2014/35/CE “Concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al
materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione e che abroga la direttiva
2006/95/CE”;
Direttiva 2014/30/UE “Concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla
compatibilità elettromagnetica e che abroga la Direttiva 2004/108/CE”;
Direttiva 89/391/CEE “Concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della
sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro”;
Direttiva 2006/42/CE “Relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE”;
Direttiva 85/374/CEE e Direttiva 1999/34/CE “Relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,
regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti
difettosi”;
Direttiva 2002/95/CE “Sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche”;
Direttiva 2002/96/CE e 2003/108/CE “Sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e
successive modifiche”.
Regolamento (CE) N. 1935/2004, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i
prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE.
1.8 GARANZIA LEGALE
La durata della garanzia è in accordo con le normative comunitarie e decorre dalla data della fattura rilasciata
all’atto dell’acquisto.
Entro tale periodo saranno sostituiti o riparati gratuitamente, solo franco Ns. stabilimento, i particolari che per
cause ben accertate ed inequivocabili risultino difettosi di fabbricazione, eccetto i componenti elettrici e quelli
soggetti ad usura.
Dalla garanzia sono escluse le spese di spedizione ed il costo della manodopera. L’utente per poter usufruire
della garanzia legale, di cui alla direttiva 1999/44/CE deve osservare scrupolosamente le prescrizioni indicate
nel presente manuale, ed in particolare:
Operare sempre nei limiti d’impiego del prodotto;
Effettuare sempre una costante e diligente manutenzione;
Autorizzare all’uso del prodotto persone di provata capacità, attitudine ed adeguatamente addestrate
allo scopo.
La garanzia decade anche nel caso di inosservanza totale o parziale delle istruzioni contenute nel presente
manuale, ed in particolare in presenza di:
Installazione scorretta rispetto alla legislazione nazionale;
Uso di ricambi non originali;
Uso non lecito.
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
!
Il costruttore declina ogni responsabilità civile e penale, diretta o indiretta, dovuta a:
Installazione non conforme alle normative vigenti nel paese ed alle direttive di sicurezza;
Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale;
Installazione da parte di personale non qualificato e non addestrato;
Uso non conforme alle direttive di sicurezza;
Modifiche e riparazioni non autorizzate dal Costruttore effettuate sulla macchina;
Utilizzo di ricambi non originali o non specifici per questo modello;
Carenza di manutenzione;
Eventi eccezionali.

9
In caso di modifica della configurazione del tipo
Gas, sostituire la presente dicitura, utilizzando le
targhette adesive fornite dal costruttore.
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE
L’utilizzatore dell’apparecchiatura deve essere una persona adulta e responsabile, provvista delle conoscenze
tecniche necessarie per la manutenzione ordinaria, come ad esempio la pulizia giornaliera.
Tenere lontano i bambini e i non addetti, mentre l’apparecchiatura è in funzione.
1.11 ASSISTENZA TECNICA
Il Costruttore è in grado di risolvere qualunque problema riguardante l’impiego e la manutenzione nell’intero
ciclo di vita del prodotto.
La sede centrale è a vostra disposizione per indirizzarvi al più vicino centro di assistenza autorizzato.
1.12 PARTI DI RICAMBIO
Impiegare esclusivamente parti di ricambio originali.
Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima della rottura favorisce la prevenzione degli infortuni derivanti da
incidenti causati proprio dalla rottura improvvisa dei componenti, che potrebbero provocare gravi danni a
persone e cose.
Eseguire i controlli periodici di manutenzione come indicato nel capitolo
“MANUTENZIONE E PULIZIA”.
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta posta sull’apparecchiatura riporta tutti i dati caratteristici, compresi i dati del Costruttore, il numero
di Matricola e la marcatura CE di conformità al tipo.
La marcatura CE viene rilasciata da un Organismo Notificato a seguito di prove di certificazione e dell’attività di
sorveglianza sul prodotto previste dalla normativa.
La targhetta riporta inoltre i dati con la predisposizione del gas, i paesi Europei di vendita con le relative
categorie e le pressioni nominali.

10
Sull’ apparecchiatura è inoltre presente la seguente targhetta che riporta le principali avvertenze di sicurezza:
IT
L’ apparecchio deve essere allacciato conformemente alle regolamentazioni in vigore e usato
solo in locali ben areati. Si presti particolarmente attenzione alle istruzioni per l’uso e la
manutenzione prima di metterlo in funzione.
!
Le targhette non devono mai essere rimosse (al più è possibile aggiornare la predisposizione
nel caso di conversione ad un altro tipo di gas).
Esternamente all’ imballo è presente una targhetta contenente le informazioni sulla relative predisposizione del
gas corrente oltre all’ indicazione del paese di destinazione ed alle avvertenze di sicurezza. Questa targhetta
può essere smaltita assieme all‘imballo in accordo con le normative nazionali vigenti.
1.14 CONSEGNA DEL FORNO
Il forno viene fornito in un apposito imballo chiuso in cartone fissato con regge ad una pedana di legno che ne
permette la movimentazione mediante carrelli elevatori e/o altri mezzi.
All’interno dell’imballo, oltre al forno, vi sono le istruzioni per l’uso, installazione e manutenzione e la
dichiarazione di conformità secondo le normative vigenti.
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
!
Verificare che le predisposizioni all’accoglimento del forno siano conformi ai regolamenti locali,
nazionali ed europei.
L’installazione, l’adattamento ad altro gas e la manutenzione straordinaria (come la sostituzione di componenti
guasti oppure la risoluzione di eventuali anomalie) deve essere eseguita solo da installatori dotati dei necessari
requisiti professionali ed autorizzati dalla ditta produttrice.
!
Installare e mettere in funzione l’apparecchiatura solo in un locale sufficientemente
ventilato in accordo con le norme in vigore. Verificare che la volumetria del locale sia
opportuna e che i sistemi di ventilazione (naturale o forzata) siano in piena efficienza
sollecitando il responsabile dell’apparecchio a garantire sempre la salubrità
dell’ambiente di lavoro.
Osservare sempre le prescrizioni indicate nel presente manuale;
Verificare che l’impianto di alimentazione del gas possieda tutti i requisiti, per il corretto collegamento
dell’apparecchiatura secondo le normative vigenti;
Non effettuare collegamenti elettrici volanti con cavi provvisori o non isolati;
Verificare che la messa a terra dell’impianto elettrico sia efficiente;
Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale e gli altri mezzi di protezione previsti per legge.
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
Le condizioni ambientali del luogo dove viene installato il forno deve avere le seguenti
caratteristiche:

11
Essere asciutto;
Fonti idriche e di calore adeguatamente distanti;
Ventilazione ed illuminazione adeguata e rispondenti alle norme igieniche e di sicurezza previste dalle
leggi vigenti;
Il pavimento deve essere piano e compatto per favorire una pulizia accurata;
Non devono essere posti nelle immediate vicinanze del forno, ostacoli di qualunque natura che possano
condizionare la normale ventilazione dello stesso.
Inoltre l’utilizzatore deve:
Fare attenzione che i bambini non si avvicinino con il forno in funzione.
Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale.
Non rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza del forno.
Prestare sempre la massima attenzione, ovvero osservare il proprio lavoro e non utilizzare il forno
quando si è distratti;
Eseguire tutte le operazioni con la massima sicurezza e calma.
Rispettare le istruzioni e gli avvertimenti evidenziati dalle targhette esposte sul forno.
Le targhette sono dispositivi antinfortunistici, pertanto devono essere sempre perfettamente leggibili.
Qualora risultassero danneggiate ed illeggibili è obbligatorio sostituirle, richiedendone il ricambio
originale al Costruttore.
A cottura ultimata, aprire la porta del forno con cautela e gradualmente, facendo uscire i vapori e l’aria
calda presenti all’interno della camera di cottura in modo graduale. Tenere lontano i bambini.
Durante il normale utilizzo, le parti interne del forno diventano molto calde. Non toccare mai le parti
interne del forno perché possono causare ustioni. Tenere lontano i bambini.
Se si utilizzano teglie o tegami per la cottura, utilizzare sempre guanti o appositi utensili per la loro
manipolazione.
Non ostruire mai le aperture di ventilazione e di smaltimento calore.
Non ostruire i tubi di uscita dei fumi combusti.
Non depositare all’interno, o nelle vicinanze del forno, materiali infiammabili.
Non utilizzare la camera del forno per immagazzinare materiali di qualsiasi genere.
Per la pulizia del vetro porta non utilizzare prodotti abrasivi, corrosivi, raschietti metallici o altre sostanze
o attrezzi che potrebbero rovinare la superficie. La pulizia va fatta con forno freddo.
Non appoggiare oggetti o sedersi sopra la porta.
Non lasciare mai l’apparecchio incustodito.
In caso di guasto non provare a riparare in alcun modo l’apparecchio, contattare immediatamente
l’assistenza.
Non rivestire il fondo della camera di cottura con fogli di alluminio o altro materiale.
Non utilizzare il forno per usi diversi a quelli cui è destinato.
Non modificare le caratteristiche funzionali e prestazionali del forno e/o dei suoi componenti.
Alla fine di ogni utilizzo, prima delle operazioni di pulizia, di manutenzione togliere l’alimentazione
elettrica.
2.3 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale.
Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale e gli altri mezzi di protezione.
Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione assicurarsi che il forno, nel caso sia stato
utilizzato, si sia raffreddato.
Interrompere l’alimentazione del gas mediante la chiusura del rubinetto di intercettazione manuale che
deve essere presente nell’impianto secondo normativa.
Togliere l’alimentazione elettrica prima di intervenire su parti elettriche, elettroniche e connettori.
Qualora anche uno dei dispositivi di sicurezza risultasse starato o non funzionante, il forno è da
considerarsi non funzionante.

12
3. SPECIFICHE GENERALI
3.1 Caratteristiche
Il forno a gas per pizza è ad uso esclusivamente professionale i cui pannelli esterni, opportunamente dotati di
asole e fori di aerazione, sono realizzati in ferro verniciato. Il forno è dotato di una camera di cottura con delle
piastre refrattarie sulle quali possono essere introdotte contemporaneamente da quattro a nove pizze standard,
in base al modello. La camera di cottura è riscaldata da un bruciatore atmosferico fissato sotto le piastre. La
temperatura di cottura è programmata dal termostato di regolazione posizionato sul cruscotto di comando ed è
visualizzata dal termometro digitale posizionato sulla parte alta. L’afflusso del gas è regolato dall’elettrovalvola
che alimenta il bruciatore con cicli di acceso/spento. La presenza di fiamma è registrata da un elettrodo di
rilevazione collegato alla scheda elettronica.
In caso di mancata accensione o assenza di gas, deve essere azionato il pulsante di ripristino bruciatore e
rimosse le cause che hanno provocato il blocco. Il forno deve essere installato perfettamente a livello in un
locale ben ventilato e di opportune dimensioni.
3.2 Dati tecnici
FLAME 4
Dimensioni esterne (cm)
Larghezza
Profondità
Altezza
113
91
47
Dimensioni camera di cottura (cm)
Larghezza
Profondità
Altezza
70
70
15
Peso (kg)
ØSCARICO FUMI (cm)
132
15
DATI ELETTRICI
Tensione di
alimentazione
(V)
Frequenza
(Hz)
Potenza massima assorbita
(W)
Cavo elettrico
220-230
50/60
50
3 x 0.75 mm2
Altri dati
Raccordo di collegamento gas
Tipo di installazione gas
Classe di sicurezza elettrica
½”
A1 - B11 -B21
I
FLAME 6
Dimensioni esterne (cm)
Larghezza
Profondità
Altezza
113
126
47
Dimensioni camera di cottura (cm)
Larghezza
Profondità
Altezza
70
105
15
Peso (kg)
ØSCARICO FUMI (cm)
164
15
DATI ELETTRICI
Tensione di
alimentazione
(V)
Frequenza
(Hz)
Potenza massima assorbita
(W)
Cavo elettrico
220-230
50/60
50
3 x 0.75 mm2
Altri dati
Raccordo di collegamento gas
Raccordo di collegamento gas
Raccordo di collegamento gas
½”
B11 -B21
I

13
FLAME 9
Dimensioni esterne (cm)
Larghezza
Profondità
Altezza
148
126
47
Dimensioni camera di cottura (cm)
Larghezza
Profondità
Altezza
105
105
15
Peso (kg)
ØSCARICO FUMI (cm)
196
18
DATI ELETTRICI
Tensione di
alimentazione
(V)
Frequenza
(Hz)
Potenza massima assorbita
(W)
Cavo elettrico
220-230
50/60
50
3 x 0.75 mm2
Altri dati
Raccordo di collegamento gas
Raccordo di collegamento gas
Raccordo di collegamento gas
½”
B11 -B21
I

14
3.3 Schemi elettrici

15

16
Legenda - Legend
Symbol
Descrizione
Description
L
Linea di Fase
Phase line
N
Linea di Neutro
Neutral line
FAD
Filtro EMC
EMC filter
TS
Termostato di sicurezza a riarmo manuale
Manual reset safety thermostat
IG
Interruttore generale
Main switch
MD
Morsettiera
Branching terminal board
IL
Interruttore luce
Chamber light switch
TRS
Trasformatore
Transformer
LDX-LSX
Luci camera
Chamber light
SAP
Spia presenza tensione
Electric power supply indicator light
FU
Fusibile (2A)
Card protection fuse (5A)
TR
Termostato di regolazione
Temperature regulation thermostat
STR
Spia temperatura
Temperature reached indicator light
IM
Interruttore Stand-by
Stand-by switch
IR
Pulsante di riarmo
Gas reset button
SR
Spia mancata accensione
Flame failure alarm indicator light
VG
Elettrovalvola
Electrical valve
SG
Dispositivo elettronico
Electronic control unit
EA
Elettrodo di accensione
Ignition electrodes
ER
Elettrodo di rilevazione
Detection electrode
BG
Bruciatore
Gas burner
DSP
Termometro digitale
(se presente nell’impianto elettrico)
Digital thermometer display
(if present on the electrical system)
STD
Sonda termometro
(se presente nell’impianto elettrico)
Digital thermometer probe
(if present on the electrical system)

17
4. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
L’ apparecchiatura viene fornita completa di tutte le sue parti previste in un apposito imballo chiuso e fissata
con delle regge ad una pedana (pallet) in legno.
Lo scarico e la movimentazione del forno deve essere fatta tramite un carrello elevatore da personale
qualificato.
Per il trasporto del forno fino al luogo d’installazione,
utilizzare un carrello a ruote di portata adeguata.
Durante il sollevamento evitare strappi o bruschi movimenti.
Accertarsi che i mezzi di sollevamento abbiano una portata
superiore al peso del carico da sollevare.
Al manovratore dei mezzi di sollevamento spetterà tutta la
responsabilità del sollevamento dei carichi.
L’installazione del forno deve essere fatta da personale
qualificato secondo i regolamenti locali, nazionali ed
europei.
Assicurarsi che il piano d’appoggio del forno abbia
un’adeguata capacità portante e che sia in piano.
Dopo aver estratto il forno dall’ apposito imballo, posizionarlo dove previsto tenendo conto delle distanze minime
di sicurezza dai muri e/o altre attrezzature.
Mantenere una distanza di minimo 25 cm tra il forno e le pareti laterali del locale, dove possibile almeno 50 cm
sul lato destro per poter accedere comodamente all’impianto elettrico in caso di manutenzione e/o riparazione.
Lasciare uno spazio libero di almeno 50 cm nella parete posteriore.
m
Fare attenzione che i bambini non giochino con i componenti dell’imballo (es. pellicole e
polistirolo).
Pericolo di soffocamento!
5. PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE
5.1 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
!
La responsabilità delle opere eseguite nello spazio d’ubicazione dell’apparecchiatura è, e
rimane, a carico dell’utilizzatore; a quest’ ultimo è demandata anche l’esecuzione delle verifiche
relative alle soluzioni d’installazione proposte.
L’utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti di sicurezza locali, nazionali ed europei.
L’apparecchio dovrà essere installato su pavimenti con adeguata capacità portante.
Le istruzioni di montaggio e smontaggio dell’apparecchiatura sono riservate ai soli tecnici specializzati.
È sempre consigliabile che gli utenti si rivolgano al nostro servizio di assistenza per le richieste di tecnici
qualificati.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montaggio o di smontaggio dell’apparecchiatura, deve ottemperare alle
precauzioni di sicurezza previste per legge ed in particolare a:
Non operare in condizioni avverse;
Deve operare in perfette condizioni psicofisiche e deve verificare che i dispositivi antinfortunistici
individuali e personali, siano integri e perfettamente funzionanti;
Deve indossare guanti antinfortunistici;
Deve indossare scarpe antinfortunistiche;
Deve usufruire di utensili muniti di isolamento elettrico;
Deve accertarsi che l’area interessata alle fasi di montaggio e di smontaggio sia libera da ostacoli.

18
5.2 LUOGO DI INSTALLAZIONE DEL FORNO
Nella figura di seguito sono indicate le distanze minime
che devono essere rispettate nel posizionamento per
facilitare le operazioni d’uso, pulizia e manutenzione del
forno, nonché per una corretta ventilazione.
Mantenere una distanza di minimo 25 cm tra il forno e le
pareti laterali del locale, dove possibile almeno 50 cm sul
lato destro per poter accedere comodamente all’impianto
elettrico in caso di manutenzione e/o riparazione.
Lasciare uno spazio libero di almeno 50 cm nella parete
posteriore.
6. INSTALLAZIONE (capitolo dedicato per il tecnico installatore)
Questo capitolo è dedicato esclusivamente al tecnico installatore dell’apparecchiatura.
Qualsiasi operazione indicata in questo capitolo non è di competenza dell’utilizzatore, il quale
non deve in alcun modo effettuare le operazioni, le misurazioni e le regolazioni qui indicate.
Qualsiasi operazione eseguita da personale non autorizzato, verrà considerata una
manomissione del prodotto e pertanto le responsabilità per eventuali malfunzionamenti, o
peggio per incidenti e/o danni, ricadranno su chi ha eseguito tali operazioni.
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato secondo i regolamenti locali, nazionali ed
europei.
6.1 POSIZIONAMENTO DEL FORNO
Assicurarsi che il piano d’appoggio del forno abbia un’adeguata capacità
portante, che sia in piano e di materiale non combustibile (acciaio, marmo,
ecc.). Verificare che l’eventuale vano sottostante non ospiti materiali
infiammabili (quali liquidi) o bombole del gas. Informare l’utente di tale
avvertenza di sicurezza.
Dopo aver estratto il forno dall’ apposito imballo, posizionare lo stesso nella
dislocazione prevista tenendo conto delle distanze minime (vedi punto 4.2).
Rimuovere eventuali protezioni in polistirolo ed asportare il film protettivo (F) evitando di usare utensili che
possono danneggiare le superfici.
6.2 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI
6.2.1 Collegamento elettrico
Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito interponendo un interruttore magnetotermico
differenziale con caratteristiche adeguate, nel quale la distanza d’ apertura minima tra i contatti sia di almeno 3
mm. Per collegare il forno alla rete elettrica è sufficiente collegare la spina del cavo elettrico in dotazione.
La presa della rete elettrica deve essere facilmente accessibile e non deve richiedere alcun spostamento.
!
Il collegamento elettrico deve essere facilmente accessibile anche dopo l’installazione
del forno.
La distanza tra il forno e la presa deve essere tale da non provocare la tensione del cavo di
alimentazione.
Inoltre, il cavo stesso non deve trovarsi sotto il basamento del forno.
!
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato deve essere sostituito dal servizio di
assistenza tecnica o da un tecnico qualificato in modo da prevenire ogni rischio

19
6.2.1.1 Messa a terra
!
È obbligatorio che l’impianto sia provvisto di messa a terra.
6.2.2 Collegamento alla rete del gas
Prima di collegare il forno all‘impianto del gas, controllare i requisiti del forno in materia di
alimentazionedelgas.Lespecificheperiltipo di predisposizione riportate sull’ apposita targhetta (vedi
paragrafo 1.13).
IlfornoèmunitodiuntuboconfilettaturaGASda ½ ” cilindrica, situatonellaparteposterioreinbasso
(vedi figura), per il collegamento all’ impianto del gas.
Verificare innanzi tutto che l’impianto di distribuzione del gas sia a norma, ed in particolare che le tubazioni
siano conformi alle normative e leggi vigenti in materia di sicurezza degli edifici. Le tubazioni fisse dell‘impianto
devono avere sezioni tali da poter alimentare tutte le apparecchiature situate nel locale, e devono essere
realizzate in acciaio rigido o in rame, collocate a vista.
E’ obbligatorio che tra ogni apparecchiatura e la rete di alimentazione del gas venga installato un rubinetto di
intercettazione manuale, conforme alle normative vigenti in materia.
E’ importante che il rubinetto di intercettazione sia situato in una posizione facilmente raggiungibile in modo da
permetterne la manovrabilità (apertura o chiusura) quando necessario.
L’allacciamento del forno all’impianto di alimentazione del gas deve essere realizzato mediante l’utilizzo di
raccorderia e tubazioni specifiche e rispondenti alle prescrizioni normative vigenti. Nel caso di utilizzo di tubi di
acciaio flessibili, questi devono essere facilmente ispezionabili, la lunghezza non deve essere superiore ad 1,5
metri e non devono presentare strozzature od essere sottoposti a sforzi di trazione e torsione. Porre inoltre
particolare attenzione affinché il tubo non si trovi a contatto con spigoli, parti taglienti e parti calde, che possono
danneggiare lo stesso compromettendone la funzionalità e la sicurezza.
!
Dopo le operazioni di installazione, è necessario effettuare un controllo, al fine di garantire che
non vi siano perdite di gas nell’ ambiente. Tale verifica può essere eseguita utilizzando appositi
spray rileva fughe o sostanze schiumogene non corrosive.
!
E’ assolutamente vietato l’utilizzo di fiamme libere per la ricerca di perdite di gas.
6.2.3 Collegamento al camino ed evacuazione dei fumi
Per l’evacuazione dei fumi combusti sono previste, in accordo anche alle leggi nazionali in vigore nel Paese di
destinazione, i seguenti tipi d’installazione:
A1: apparecchio senza ventilatore ed a tiraggio naturale non predisposto per il collegamento ad un condotto di
scarico o ad un dispositivo per lo scarico dei prodotti della combustione verso l’esterno del locale nel quale
l’apparecchio è installato. Il prelievo dell’aria comburente e l’evacuazione dei prodotti della combustione
avvengono nel locale d’installazione.
B11: apparecchio senza ventilatore, a tiraggio naturale e dotato di dispositivo rompi tiraggio; esso è predisposto
per essere collegato con un condotto ad un camino/canna fumaria che scarica i prodotti della combustione
all’esterno del locale nel quale l’apparecchio è installato. L’aria di combustione viene estratta direttamente dal
locale mentre il prelievo dell’aria comburente avviene nel locale d’installazione.

20
B21: apparecchio senza ventilatore, a tiraggio naturale e senza dispositivo rompi tiraggio; esso è predisposto
per essere sotto una cappa asservita che scarica i prodotti della combustione all’esterno del locale nel quale
l’apparecchio è installato. L’aria di combustione viene estratta direttamente dal locale mentre il prelievo dell’aria
comburente avviene nel locale d’installazione.
Il tipo d’installazione dipende dalla tipologia di apparecchiatura a gas, dalla sua portata termica nominale, dalla
volumetria del locale, dalla presenza di sistemi di aerazione forzata e da condizioni che sono comunque
disciplinate dalle leggi nazionale in materia d’installazione di apparecchi a gas.
Nota: nei modelli di forni pizza FLAME 4 e FLAME 6, il dispositivo rompi tiraggio (camino antivento) è già
integrato nel terminale di scarico fumi incorporato al forno. Nel modello FLAME 9 il dispositivo rompi tiraggio è
un accessorio a parte che va predisposto in caso d’installazione del tipo B11.
Il dispositivo rompi tiraggio (camino antivento), nel caso d’installazione B11, serve a garantire la funzionalità
dell’apparecchio in presenza di ostruzione o corrente d’aria contraria lungo il sistema/tubo di scarico verso
l’esterno.
Schema esemplificativo di un installazione del tipo A1 valido per il solo Modello FLAME 4
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages: