manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. CIB UNIGAS
  6. •
  7. Burner
  8. •
  9. CIB UNIGAS RG1025 User manual

CIB UNIGAS RG1025 User manual

MANUALE DI INSTALLAZIONE - USO - MANUTENZIONE
RG1025
RG1030
RG1040
M039144AD Rel. 3.504/2021
BURNERS - BRUCIATORI - BRULERS - BRENNER - QUEMADORES -
ГОРЕЛКИ
Bruciatori di gasolio
2
PERICOLI, AVVERTENZE E NOTE DI ATTENZIONE
IL MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE ED ESSENZIALE DEL
PRODOTTO E DEVE ESSERE CONSEGNATO ALL'UTILIZZATORE.
LE AVVERTENZE CONTENUTE IN QUESTO CAPITOLO SONO DEDICATE SIA ALL'UTILIZZATORE CHE AL PERSONALE CHE
CURERA' L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE DEL PRODOTTO.
L'UTILIZZATORE TROVERA' ULTERIORI INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO E SULLE LIMITAZIONI D'USO NELLA 2ª
PARTE DI QUESTO MANUALE CHE RACCOMANDIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE.
CONSERVARE CON CURA IL PRESENTE MANUALE PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE.
Quanto di seguito riportato:
presuppone la presa visione ed accettazione da parte del Cliente delle
Condizioni Generali di Vendita dell’azienda. in vigore alla data di con-
ferma d’ordine e consultabili in appendice ai Listini aggiornati.
è destinato in via esclusiva ad utenza specializzata, avvertita ed istru-
ita. In grado operare in condizioni di sicurezza per le persone, per il
dispositivo e per l'ambiente. Nel pieno rispetto delle prescrizioni
oggetto delle pagine a seguire e delle norme di sicurezza e salute
vigenti.
Le informazioni riguardanti assiemaggio/installazione, manutenzione,
sostituzione e ripristino, sono destinate - e quindi eseguibili - sempre ed in
via esclusiva da Personale specializzato e/o direttamente dall’Assistenza
Tecnica Autorizzata.
IMPORTANTE:
La fornitura è stata realizzata alle migliori condizioni su base ordine ed
indicazioni tecniche del Cliente concernenti lo stato dei luoghi e degli
impianti di installazione; nonché sulla necessità di predisporre particolari
certificazioni e/o adeguamenti aggiuntivi rispetto allo standard osservato
e trasmesso in capo a ciascun Prodotto. In merito a ciò il Fabbricante
declina qualsiasi responsabilità per contestazioni, malfunzionamenti, criti-
cità, danni e/o altro di conseguente ad informazioni lacunose, imprecise
e/o assenti; nonché al mancato rispetto delle prescrizioni tecniche e nor-
mative di installazione, primo avviamento, conduzione operativa e manu-
tenzione.
Per un corretto rapporto col dispositivo è necessario garantire leggibilità e
conservazione del manuale - anche per futuri riferimenti -. In caso di dete-
rioramento o più semplicemente per ragioni di approfondimento tecnico
ed operativo, rivolgersi direttamente al Costruttore. Testo, descrizioni,
immagini, esemplificazioni e quant’altro di contenuto nel presente Docu-
mento, è di esclusiva proprietà del Fabbricante. E’ vietata qualsiasi ripro-
duzione.
AVVERTENZE GENERALI

L'installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme
vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e da personale professio-
nalmente qualificato.

Per personale professionalmente qualificato si intende quello avente
competenza tecnica nel settore di applicazione dell'apparecchio (civile
o industriale) e in particolare, i centri assistenza autorizzati dal costrut-
tore.

Un'errata installazione può causare danni a persone, animali o cose,
per i quali il costruttore non è responsabile.

Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell'integrità del contenuto.
In caso di dubbio non utilizzare l'apparecchio e rivolgersi al fornitore.
Gli elementi dell'imballaggio (gabbia di legno, chiodi, graffe, sacchetti di
plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata
dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.

Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione,
disinserire l'apparecchio dalla rete di alimentazione, agendo sull'inter-
ruttore dell'impianto e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.

Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione.

In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio, disatti-
varlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento
diretto.
Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato.
L'eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da
un centro di assistenza autorizzato dalla casa costruttrice utilizzando
esclusivamente ricambi e accessori originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza
dell'apparecchio.
Per garantire l'efficienza dell'apparecchio e per il suo corretto funziona-
mento è indispensabile fare effettuare da personale professionalmente
qualificato la manutenzione periodica attenendosi alle indicazioni del
costruttore.

Allorchè si decida di non utilizzare più l'apparecchio, si dovranno ren-
dere innocue quelle parti suscettibili di causare potenziali fonti di peri-
c
olo;
Se l'apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro pro-
prietario se si dovesse traslocare e lasciare l'apparecchio, assicurarsi
sempre che il presente libretto accompagni l'apparecchio, in modo che
possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall'installatore;
Questo apparecchio dovrà essere destinato all'uso per il quale è stato
espressamente previsto. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e
quindi pericoloso.
E' esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extra contrattuale del
costruttore per i danni causati da errori nell'installazione e nell'uso, e
comunque da inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
Il verificarsi di una delle seguenti circostanze può causare danni anche
gravi a persone, animali e cose, esplosioni, incombusti tossici (ad esem-
pio ossido di carbonio CO) e ustioni:
- inosservanza di una delle AVVERTENZE riportate in questo capitolo
- inosservanza della buona norma applicabile
- errata movimentazione, installazione, regolazione, manutenzione
- uso impriprio del bruciatore e delle sue parti o optional di fornitura
1) AVVERTENZE PARTICOLARI PER BRUCIATORI
Il bruciatore deve essere installato in locale adatto con aperture
minime di ventilazione secondo quanto prescritto dalle norme vigenti
e comunque sufficienti ad ottenere una perfetta combustione.
Devono essere utilizzati solo bruciatori costruiti secondo le norme
vigenti.
Questo bruciatore dovrà essere destinato solo all'uso per il quale è
stato espressamente previsto.
Prima di collegare il bruciatore accertarsi che i dati di targa siano cor-
rispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica, gas, gasolio
o altro combustibile).
Non toccare le parti calde del bruciatore. Queste, normalmente
situate in vicinanza della fiamma e dell'eventuale sistema di preri-
scaldamento del combustibile, diventano calde durante il funziona-
mento e permangono tali anche dopo l'arresto del bruciatore.
Allorchè si decida di non utilizzare in via definitiva il bruciatore, si
dovranno far effettuare da personale professionalmente qualificato le
seguenti operazioni:
a disinserire l'alimentazione elettrica staccando il cavo di alimenta-
zione dall'interruttore generale;
b chiudere l'alimentazione del combustibile attraverso la valvola
manuale di intercettazione asportando i volantini di comando dalla
loro sede.
Avvertenze particolari
Accertarsi che chi ha eseguito l'installazione del bruciatore lo abbia
fissato saldamente al generatore di calore in modo che la fiamma si
generi all'interno della camera di combustione del generatore stesso.
Prima di avviare il bruciatore, e almeno una volta all'anno, far effet-
tuare da personale professionalmente qualificato le seguenti opera-
zioni:
a tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la potenza
richiesta dal generatore di calore;
b regolare la portata d'aria comburente per ottenere un valore di rendi-
mento di combustione almeno pari al minimo imposto dalle norme
vigenti;
c eseguire il controllo della combustione onde evitare la formazione di
incombusti nocivi o inquinanti oltre i limiti consen-titi dalle norme
vigenti;
d verificare la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di sicurezza;
e verificare la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei pro-
dotti della combustione;
f controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di bloccag-
gio meccanico dei dispositivi di regolazione siano ben serrati;
g accertarsi che nel locale caldaia siano presenti anche le istruzioni
relative all'uso e manutenzione del bruciatore.
3
In caso di arresto di blocco, sbloccare l’apparecchiatura premendo
l’apposito pulsante di RESET. Nell’eventualità di un nuovo arresto di
blocco, interpellare l’Assistenza Tecnica, senza effettuare ulteriori
tentativi.
La conduzione e la manutenzione devono essere effettuate esclusi-
vamente da personale professionalmente qualificato, in ottempe-
ranza alle disposizioni vigenti.
2) AVVERTENZE GENERALI IN FUNZIONE DEL TIPO DI
ALIMENTAZIONE
2a) ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La sicurezza elettrica dell'apparecchio è raggiunta soltanto quando
lo stesso è correttamente collegato a un'efficace impianto di messa a
terra, eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza.
E' necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza.
In caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell'impianto elet-
trico da parte di personale professionalmente qualificato, poiché il
costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla man-
canza di messa a terra dell'impianto.
Far verificare da personale professionalmente qualificato che
l'impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita
dall'apparecchio, indicata in targa, accertando in particolare che la
sezione dei cavi dell'impianto sia idonea alla potenza assorbita
dall'apparecchio.
Per l'alimentazione generale dell'apparecchio dalla rete elettrica, non
è consentito l'uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
Per l'allacciamento alla rete occorre prevedere un interruttore onni-
polare come previsto dalle normative di sicurezza vigenti.
L'uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica com-
porta l'osservanza di alcune regole fondamentali quali:
-non toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o
a piedi nudi
-non tirare i cavi elettrici
-non lasciare esposto l'apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia,
sole, ecc.) a meno che non sia espressamente previsto
-non permettere che l'appparecchio sia usato da bambini o da per-
sone inesperte.
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio non deve essere sostituito
dall'utente. In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l'apparec-
chio, e, per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente a perso-
nale professionalmente qualificato.
Allorchè si decida di non utilizzare l'apparecchio per un certo periodo, è
opportuno spegnere l'interruttore elettrico di alimentazione a tutti i compo-
nenti dell'impianto che utilizzano energia elettrica (pompe, bruciatore,
ecc.).
2b) ALIMENTAZIONE CON GAS, GASOLIO, O ALTRI
COMBUSTIBILI
Avvertenze generali
L'installazione del bruciatore deve essere eseguita da personale pro-
fessionalmente qualificato e in conformità alle norme e disposizioni
vigenti, poiché un'errata installazione può causare danni a persone,
animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere
considerato responsabile.
Prima dell'installazione, si consiglia di effettuare una accurata puli-
zia interna di tutte le tubazioni dell'impianto di adduzione del combu-
stibile onde rimuovere eventuali residui che potrebbero
compromettere il buon funzionamento del bruciatore.
Per la prima messa in funzione del bruciatore, far effettuare da per-
sonale professionalmente qualificato le seguenti verifiche:
a il controllo della tenuta interna ed esterna dell'impianto di adduzione
del combustibile;
b la regolazione della portata del combustibile secondo la potenza
richiesta dal bruciatore;
c che il bruciatore sia alimentato dal tipo di combustibile per il quale è
predisposto;
d che la pressione di alimentazione del combustibile sia compresa nei
valori riportati in targhetta;
e che l'impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato per
la portata necessaria al bruciatore e che sia dotato di tutti i dispositivi
di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti.
Allorchè si decida di non utilizzare il bruciatore per un certo periodo,
chiudere il rubinetto o i rubinetti di alimentazione del combustibile.
Avvertenze particolari per l'uso del gas
Far verificare da personale professionalmente qualificato:
a che la linea di adduzione e la rampa gas siano conformi alle norme e
prescrizioni vigenti.
b che tutte le connessioni gas siano a tenuta.
c che le aperture di aerazione del locale caldaia siano dimensionate in
modo da garantire l'afflusso di aria stabilito dalle normative vigenti e
comunque sufficienti ad ottenere una perfetta combustione.
Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elet-
trici.
Non lasciare il bruciatore inutilmente inserito quando lo stesso non è
utilizzato e chiudere sempre il rubinetto del gas.
In caso di assenza prolungata dell'utente, chiudere il rubinetto princi-
pale di adduzione del gas al bruciatore.
Avvertendo odore di gas:
a non azionare interruttori elettrici, il telefono o qualsiasi altro oggetto
che possa provocare scintille;
b aprire immediatamente porte e finestre per creare una corrente
d'aria che purifichi il locale;
c chiudere i rubinetti del gas;
d chiedere l'intervento di personale professionalmente qualificato.
Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove è installato un
apparecchio a gas, per evitare situazioni pericolose quali la forma-
zione di miscele tossiche ed esplosive.
Utilizzo manometri olio:In genere, i manometri sono equipaggiati con
una valvola manuale. Aprire la valvola solo per effettuare la lettura e chiu-
derla immediatamente dopo.
DIRETTIVE E NORME APPLICATE
Bruciatori di gas
Direttive europee:
-2016/426/UE (Regolamento Apparecchi a Gas)
-2014/35/UE (Direttiva Bassa Tensione)
-2014/30/UE (Direttiva Compatibilità Elettromagnetica)
-2006/42/CE (Direttiva Macchine)
Norme armonizzate
-UNI EN 676 (Bruciatori automatici di combustibili gassosi ad aria sof-
fiata)
-EN 55014-1 (Compatibilità-Requisiti elettromagnetici degli elettrodome-
stici, degli attrezzi elettrici e di simili apparecchi)
-EN 60204-1:2006 (Sicurezza degli equipaggiamenti elettrici delle mac-
chine);
-CEI EN 60335-1 (Sicurezza degli apparecchi elettrici d’ uso domestico e
similare)
-CEI EN 60335-2-102 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso dome-
stico e similare - Parte 2: Norme particolari per apparecchi aventi brucia-
tori a gas, gasolio e combustibile solido provvisti di connessioni elettriche.
-UNI EN ISO 12100:2010 (Sicurezza del macchinario - Principi generali di
progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio)
Bruciatori di gasolio
Direttive europee
-2014/35/UE (Direttiva Bassa Tensione)
-2014/30/UE (Direttiva Compatibilità Elettromagnetica)
-2006/42/CE (Direttiva Macchine)
Norme armonizzate
-UNI EN 267-2011 (Bruciatori automatici per combustibili liquidi ad aria
soffiata);
-EN 55014-1 (Compatibilità-Requisiti elettromagnetici degli elettrodome-
stici, degli attrezzi elettrici e di simili apparecchi)
-EN 60204-1:2006 (Sicurezza degli equipaggiamenti elettrici delle mac-
chine);
-CEI EN 60335-1 (Sicurezza degli apparecchi elettrici d’ uso domestico e
similare)
-CEI EN 60335-2-102 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso dome-
stico e similare - Parte 2: Norme particolari per apparecchi aventi brucia-
tori a gas, gasolio e combustibile solido provvisti di connessioni elettriche.
-UNI EN ISO 12100:2010 (Sicurezza del macchinario - Principi generali di
progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio)
4
Bruciatori di olio combustibile
Direttive europee
-2014/35/UE (Direttiva Bassa Tensione)
-2014/30/UE (Direttiva Compatibilità Elettromagnetica)
-2006/42/CE (Direttiva Macchine)
Norme armonizzate
-UNI EN 267-2011 (Bruciatori automatici per combustibili liquidi ad aria
soffiata)
-EN 55014-1 (Compatibilità-Requisiti elettromagnetici degli elettrodome-
stici, degli attrezzi elettrici e di simili apparecchi)
-EN 60204-1:2006 (Sicurezza degli equipaggiamenti elettrici delle mac-
chine);
-CEI EN 60335-1 (Sicurezza degli apparecchi elettrici d’ uso domestico e
similare)
-UNI EN ISO 12100:2010 (Sicurezza del macchinario - Principi generali di
progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio)
Bruciatori misti gas-gasolio
Direttive europee
-2016/426/UE (Regolamento Apparecchi a Gas)
-2014/35/UE (Direttiva Bassa Tensione)
-2014/30/UE (Direttiva Compatibilità Elettromagnetica)
-2006/42/CE (Direttiva Macchine)
Norme armonizzate
-UNI EN 676 (Bruciatori automatici di combustibili gassosi ad aria sof-
fiata)
-UNI EN 267-2011 (Bruciatori automatici per combustibili liquidi ad aria
soffiata)
-EN 55014-1 (Compatibilità-Requisiti elettromagnetici degli elettrodome-
stici, degli attrezzi elettrici e di simili apparecchi)
-EN 60204-1:2006 (Sicurezza degli equipaggiamenti elettrici delle mac-
chine);
-CEI EN 60335-1 (Sicurezza degli apparecchi elettrici d’ uso domestico e
similare)
-CEI EN 60335-2-102 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso dome-
stico e similare -Parte 2: Norme particolari per apparecchi aventi brucia-
tori a gas, gasolio e combustibile solido provvisti di connessioni elettriche.
-UNI EN ISO 12100:2010 (Sicurezza del macchinario - Principi generali di
progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio)
Bruciatori misti gas-olio combustibile
Direttive europee
-2016/426/UE (Regolamento Apparecchi a Gas)
-2014/35/UE (Direttiva Bassa Tensione)
-2014/30/UE (Direttiva Compatibilità Elettromagnetica)
-2006/42/CE (Direttiva Macchine)
Norme armonizzate
-UNI EN 676 (Bruciatori automatici di combustibili gassosi ad aria sof-
fiata)
-EN 55014-1 (Compatibilità-Requisiti elettromagnetici degli elettrodome-
stici, degli attrezzi elettrici e di simili apparecchi)
-EN 60204-1:2006 (Sicurezza degli equipaggiamenti elettrici delle mac-
chine);
-CEI EN 60335-1 (Sicurezza degli apparecchi elettrici d’ uso domestico e
similare)
-UNI EN ISO 12100:2010 (Sicurezza del macchinario - Principi generali di
progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio)
Bruciatori industriali
Direttive europee
-2016/426/UE (Regolamento Apparecchi a Gas)
-2014/35/UE (Direttiva Bassa Tensione)
-2014/30/UE (Direttiva Compatibilità Elettromagnetica)
-2006/42/CE (Direttiva Macchine)
Norme armonizzate
-EN 746-2 (Apparecchiature di processo termico industriale, Requisiti di
sicurezza per la combustione e per la movimentazione ed il trattamento
dei combustibili).
-EN 55014-1 (Compatibilità-Requisiti elettromagnetici degli elettrodome-
stici, degli attrezzi elettrici e di simili apparecchi)
-EN 60204-1:2006 (Sicurezza degli equipaggiamenti elettrici delle mac-
chine);
-CEI EN 60335-1 (Sicurezza degli apparecchi elettrici d’ uso domestico e
similare)
-UNI EN ISO 12100:2010 (Sicurezza del macchinario - Principi generali di
progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio)
Targa dati del bruciatore
Per le seguenti informazioni fare sempre riferi-
mento alla targa dati del bruciatore:
- tipo e modello della macchina (da segnalare in
ogni comunicazione col fornitore macchina).
- numero matricola bruciatore (da segnalare
obbligatoriamente in ogni comunicazione col for-
nitore).
- Data fabbricazione (mese e anno)
- Indicazione su tipo gas e pressione in rete
SICUREZZA DEL BRUCIATORE
I bruciatori – e le configurazioni di seguito descritte – sono conformi alle
norme vigenti in materia di sicurezza, salute ed ambiente. Per qualsiasi
approfondimento, consultare le dichiarazioni di conformità che sono parte
integrante di questo Manuale.
Rischi residui derivati da uso improprio e divieti
Il bruciatore è stato costruito in modo da rendere il suo funzionamento
sicuro; ciònonostante esistono dei rischi residui.
ATTEN-
ZIONE
Questo simbolo contraddistingue avver-
tenze, la cui inosservanza può produrre
danni irreparabili all'apparecchio o danni
all'ambiente.
PERICOLO!
Questo simbolo contraddistingue avver-
tenze,la cui inosservanza può avere come
conseguenza gravi danni per la salute fino
a ferimenti mortali.
PERICOLO!
Questo simbolo contraddistingue avver-
tenze, la cui inosservanza può comportare
scosse elettriche con conseguenze mortali
PERICOLO! Una rotazione errata del motore puà pro-
vocare gravi danni a persone e cose.
E’ vietato toccare con mani o qualsiasi altra parte del corpo
elementi meccanici in movimento. Pericolo di infortunio.
Evitare il contatto diretto con le parti contenenti il combusti-
bile (Esempio: serbatoio e tubi). Pericolo di scottature.
E’ vietato utilizzare il bruciatore in situazioni differenti da
quelle previste nella targa dati.
E’ vietato utilizzare il bruciatore con combustibili diversi da
quelli specificati.
E’ severamente vietato utilizzare il bruciatore in ambienti
potenzialmente esplosivi.
E’ vietato rimuovere o escludere elementi di sicurezza della
macchina.
E’ vietato rimuovere i dispositivi di protezione o aprire il
bruciatore o qualsiasi suo componente mentre sta funzio-
nando.
E’ vietato scollegare parti del bruciatore o suoi componenti
durante il funzionamento del bruciatore stesso.
E’ vietato l’intervento su leveraggi da parte di personale
non competente/istruito.
Dopo qualsiasi intervento, è importante ripristinare i
sistemi di protezione prima di riaccendere la macchina .
E’ obbligatorio mantenere la piena efficienza di tutti i dispo-
sitivi di sicurezza.
Il personale autorizzato ad intervenire sulla macchina deve
sempre essere munito di protezioni.
ATTENZIONE: durante il ciclo di funzionamento, le parti di
bruciatore in prossimità del generatore (flangia di accop-
piamento) sono soggette a surriscaldamento. Ove neces-
sario, prevenire rischi da contatto dotandosi di opportuni
D.P.I.
Tipo --
Modello --
Anno --
Mat. --
Port. --
Port. Olio --
Comb. --
Cat --
Press --
Visc --
Tens. --
Pot.Elet. --
P.Vent. --
Prot. --
Dest. --
PIN --
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
5
CARATTERISTICHE GENERALI
I bruciatori di questa serie sono bruciatori monoblocco in fusione di alluminio con un range di potenza che va da 2550 a 13000 kW (in
base al modello). Sono disponibili nella versione progressiva e modulante.
Fig. 1
1 Pannello sinottico con interruttore di accensione
2 Quadro elettrico
3 Pompa
4 Flangia bruciatore
5 Gruppo boccaglio-testa di combustione
6 Coperchio bruciatore
7 Regolatore pressione olio
8 Settore variabile
9 Servocomando
10 Cassetto aria
11 Pressostato aria
12 Lancia e ghiera regolazione testa di combustione
Il combustibile, proveniente dalla rete di distribuzione, viene inviato tramite la pompa (11) all’ugello e da questo all’interno della camera
di combustione in cui avviene la miscelazione con l’aria comburente e quindi lo sviluppo della fiamma.
Nei bruciatori la miscelazione tra l’olio e l’aria, essenziale per ottenere una combustione pulita ed efficiente, viene attivata mediante
polverizzazione dell’olio in minutissime particelle.
Questo processo si ottiene facendo passare l’olio in pressione attraverso l’ugello.
La funzione principale della pompa (11) è di trasferire l’olio dal serbatoio all’ugello nella quantità e pressione desiderate. Per regolare
tale pressione, le pompe incorporano un regolatore di pressione (ad eccezione di alcuni modelli per i quali è prevista una valvola di
regolazione separata). Altri tipi di pompe hanno due regolatori di pressione: uno per l’alta e uno per la bassa pressione (per applica-
zioni a due stadi con ugello singolo). Il servocomando elettrico (12) agisce sulle serrande di regolazione portata aria e consente di otti-
mizzare i valori del gas di scarico. Il posizionamento della testa di combustione determina la potenza massima del bruciatore. Nella
camera di combustione avviene l’immissione forzata di comburente (aria) e combustibile (gasolio) per ottenere lo sviluppo della
fiamma.
PARTE I: INSTALLAZIONE
10
11
5
7
6
4
32 1
8
9
12
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
6
Identificazione dei bruciatori
I bruciatori vengono identificati con tipi e modelli. L’identificazione dei modelli è descritta di seguito.
Caratteristiche tecniche
NOTA: Per il calcolo dell’ugello per il gasolio, considerare un Hi pari a 10200 kcal/kg.
*NOTA SUL TIPO DI SERVIZIO DEL BRUCIATORE: per ragioni di sicurezza, deve essere eseguito uno spegnimento dopo 24
ore di servizio initerrotto.
NOTA: Il bruciatore dev'essere installato in luogo chiuso e con umidità ambientale non superiore all'80%
Tipo RG1025 Modello G-. PR. S. *. A.
(1) (2) (3) (4) (5) (6)
(1) BRUCIATORE TIPO RG1025 - RG1030 - RG1040
(2) COMBUSTIBILE G - Gasolio
(3) REGOLAZIONE (Versioni disponibili) PR - Progressivo
MD - Modulante
(4) BOCCAGLIO S - Standard
(5) PAESE DI DESTINAZIONE * Vedere targa dati
(6) VERSIONI SPECIALI A - Standard Y - Speciale
BRUCIATORI RG1025 RG1030 RG1040
Potenza min. - max. kW 2550 - 8700 2550 - 10600 2550 - 13000
Portata min. - max. kg/h 215 - 733 215 - 893 215 - 1095
Combustibile Gasolio
Viscosità olio 2 - 7.4 cSt @ 40°C
Densità olio 840 kg/m3
Alimentazione elettrica 400V 3N ~ 50Hz
Motore elettrico kW 18.5 22 30
Motore pompa kW 4 4 5.5
Potenza elettrica totale kW 22 26.5 36
Peso approssimato kg 440 470 500
Tipo di regolazione Progressivo - Modulante
Temperatura di funzionamento °C -10 ÷ +50
Temperatura di immagazzinamento °C -20 ÷ +60
Tipo di servizio* Intermittente
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
7
Come interpretare il “Campo di lavoro” del bruciatore
Per verificare se il bruciatore è idoneo al generatore di calore al quale
deve essere applicato, servono i seguenti parametri:
zPotenzialità al focolare della caldaia in kW o kcal/h (kW = kcal/h /
860);
zPressione in camera di combustione, definita anche perdita di
carico (Δp) lato fumi (il dato dovrà essere ricavato dalla targa dati
o dal manuale del generatore di calore).
Esempio:
Potenza al focolare del generatore: 600 kW
Pressione in camera di combustione:4 mbar
Tracciare, sul diagramma “Campo di lavoro” del bruciatore, una retta
verticale in corrispondenza della potenza al focolare e una retta orizzontale in corrispondenza del valore di pressione di interesse.
Il bruciatore è idoneo solo se il punto di intersezione “A” delle due rette, ricade all’interno del campo di lavoro.
I dati sono riferiti a condizioni standard: pressione atmosferica pari a 1013 mbar, temperatura ambiente pari a 15°C.
Campi di lavoro
ìPer ottenere la potenza in kcal/h, moltiplicare il valore in kW per 860.
I dati sono riferiti a condizioni standard: pressione atmosferica pari a 1013 mbar, temperatura ambiente pari a 15°C.AVVERTENZA: Il
campo di lavoro è un diagramma che rappresenta le prestazioni ottenute in sede di omologazione o prove di laboratorio ma non rap-
presenta il campo di regolazione della macchina. Il punto di massima potenza di tale diagramma è in genere ottenuto impostando la
testa di combustione nella sua posizione "max" (vedi paragrafo "Regolazione della testa di combustione"); il punto di minima potenza è
al contrario ottenuto impostando la testa nella sua posizione "min". Essendo la testa posizionata una volta per tutte durante la prima
accensione in maniera tale da trovare il giusto compromesso tra potenza bruciata e caratteristiche del generatore, non è detto che la
potenza minima di utilizzo sia la potenza minima che si legge sul campo di lavoro.
PRESSIONE IN
CAMERA DI COMBUSTIONE mbar
RG1025
kW
RG1030
kW
PRESSIONE IN
CAMERA DI COMBUSTIONE mbar
RG1040
kW
Campo di lavoro bruciatori
Tipo P60 Mod. M-xx.x.IT.A.0.50 - M-.xx.x.IT.A.0.65
-1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
100 200 300 400 500 600 700 800 900
Pot en za k W
Contropressione in camera di
combustione mbar
A
pressione in
camera di combustione (mbar)
Potenza kW
0
10
20
2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 13000
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
8
Dimensioni di ingombro in mm
* S: misura riferita a bruciatore con boccaglio standard
* L: misura riferita a bruciatore con boccaglio lungo
** Tra bruciatore e caldaia montare una controflangia.
Foratura caldaia consigliata e flangia bruciatore
A(S*) A(L*) AA AB AC AD AE B(S*) B(L*) BB C CC D E F G H K L M N O P RR SS UU W Y Z
RG1025 1896 2090 377 1452 651 25 585 350 544 641 1546 680 1502 680 822 370 410 660 816 M16 651 460 460 265 80 142 1146 379 330
RG1030 1914 2108 377 1452 651 25 585 350 544 657 1564 680 1502 680 822 422 472 660 816 M16 651 460 460 265 80 142 1146 379 330
RG1040 1961 2155 377 1452 651 25 585 386 580 657 1575 680 1502 680 822 671 731** 660 816 M16 651 460 460 265 80 142 1146 412 330
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
9
MONTAGGI E ALLACCIAMENTI
Trasporto e stoccaggio
Gli imballi contenenti i bruciatori devono essere bloccati all'interno del mezzo di trasporto in modo da garantire l'assenza di pericolosi
spostamenti ed evitare ogni possibile danno.
In caso di stoccaggio, i bruciatori devono essere custoditi all'interno dei loro imballi, in magazzini protetti dalle intemperie. Evitare luo-
ghi umidi o corrosivi e rispettare le temperature indicate nella tabella dati bruciatori presente all'inizio di questo manuale.
ATTENZIONE: LEGGERE SCRUPOLOSAMENTE LE AVVERTENZE RIPORTATE ALL’INIZIO DEL MANUALE.
Per eliminare l'imballo del bruciatore, seguire le procedure previste dalle leggi vigenti sullo smaltimento dei materiali.
Sollevamento e movimentazione del bruciatore
Il bruciatore è provvisto di golfari per il sollevamento.
Il bruciatore nasce per funzionare posizionato secondo la figura riportata sotto. Per
installazioni diverse, si prega di contattare l’Ufficio tecnico.
ATTENZIONE: le operazioni di seguito riportate vanno eseguite - sempre ed in via esclusiva - da personale spe-
cializzato, nel pieno rispetto delle prescrizioni del manuale ed in conformità alle norme di sicurezza e salute
vigenti. Porre inizio alle manovre di trasporto e/o movimentazione solo qualora siano predisposti e verificati
entità di percorso e sollevamento, ingombri necessari, distanze di sicurezza, luoghi adatti per spazio ed ambiente
al piazzamento e mezzi idonei all’operazione.
ATTENZIONE: qualora la massa da movimentare non consenta una sufficiente visibilità al manovratore, predi-
sporre l’assistenza al suolo di un incaricato alle segnalazioni. Procedere comunque nel rispetto delle norme
antinfortunistiche vigenti.
Imballaggio
I bruciatori vengono consegnati in gabbie di legno di dimensioni:
2280 x 1730 x 1360 mm (L x P x H)
Tali imballi temono l'umidità e non sono adatti per essere impilati.
All'interno di ciascun imballo sono inseriti:
bruciatore;
flessibili;
filtro;
corda in fibra ceramica da interporre tra bruciatore e caldaia;
busta documentazione contenente il presente manuale.
ATTENZIONE! Le operazioni di sollevamento e movimentazione devono
essere condotte da personale specializzato ed addestrato per la movi-
mentazione dei carichi. Qualora queste operazioni non siano effettuate
correttamente, permane il rischio residuo di rovesciamento e caduta
della macchina.
Per la movimentazione utilizzare mezzi con portata adeguata al peso da
sostenere (consultare il paragrafo “Caratteristiche tecniche”).
H
PL
Golfari
ALTO
BASSO
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
10
Abbinamento del bruciatore alla caldaia
I bruciatori descritti in questo manuale sono stati provati in camere di combustione rispondenti alla norma EN676, le cui dimensioni
sono descritte nel diagramma . Nel caso in cui il bruciatore debba essere abbinato a caldaie con camera di combustione di diametro
inferiore o di minore lunghezza di quelle descritte nel diagramma, contattare il Costruttore per verificare che esso si adatti all'applica-
zione per cui è previsto. Per abbinare correttamente il bruciatore alla caldaia, verificare la tipologia di boccaglio. Verificare inoltre che la
potenza richiesta e la pressione in camera di combustione rientrino nel campo di lavoro. In caso contrario dovrà essere rivista la scelta
del bruciatore, consultando il Costruttore. Per la scelta della lunghezza del boccaglio ci si deve attenere alle istruzioni del Costruttore
della caldaia. In mancanza di queste ci si orienterà nel seguente modo:
z
Caldaie a tre giri di fumo (con il primo giro fumi nella parte posteriore): il boccaglio deve entrare in camera di combustione per non più di
Dist
=
100 mm . (vedi immagine sottostante)
zCaldaie ad inversione di fiamma: in questo caso il boccaglio dovrà penetrare in camera di combustione per Dm 50 ÷ 100 mm,
rispetto alla piastra del fascio tubiero.
(vedi immagine sottostante)
La lunghezza dei boccagli non sempre soddisfa questo requisito, pertanto potrebbe essere necessario utilizzare un distanziale di
misura adeguata, che serve a far arretrare il bruciatore in modo da soddisfare le misure di cui sopra; oppure progettare un boccaglio
adeguato all’utilizzo (contattare il costruttore).
Montaggio del bruciatore alla caldaia
Per installare il bruciatore alla caldaia, procedere nel modo seguente:
1 forare la piastra di chiusura della camera di combustione come descritto al paragrafo “Dimensioni di ingombro”);
2 accostare il bruciatore alla piastra della caldaia: sollevare e movimentare il bruciatore utilizzando i golfari presenti sulla parte supe-
riore del bruciatore (vedi paragrafo “Sollevamento e movimentazione”);
3 avvitare i prigionieri (5) sui fori della piastra, secondo la dima di foratura descritta al paragrafo “Dimensioni di ingombro”;
4 posizionare la corda di fibra ceramica sulla flangia del bruciatore;
5 montare il bruciatore alla caldaia;
6 fissarlo con i dadi ai prigionieri della caldaia secondo lo schema riportato in figura.
7 Terminato il montaggio del bruciatore alla caldaia, sigillare lo spazio tra il boccaglio e la pigiata refrattaria, con apposito materiale
isolante (cordone in fibra resistente alla temperatura o cemento refrattario).
;
ATTENZIONE! Sigillare con cura lo spazio libero tra boccaglio e tampone in refrattario della caldaia per mezzo di
corda in fibra ceramica o altri mezzi idonei
fibra ceramica
materiale refrattario
Dist
Dm
materiale refrattario
fibra ceramica
Legenda
1 Bruciatore
2 Dado di fissaggio
3 Rondella
4 Corda fibra ceramica
5 Prigioniero
7 Boccaglio
4
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
11
Collegamento della rampa gas pilota
Fig. 2
Legenda
1 Bruciatore
2 Valvole gas
3 Pressostato di minima pressione gas
4 Stabilizzatore di pressione con filtro incorporato
5 Giunto antivibrante
6 Valvola manuale di intercettazione
La rampa pilota è già installata a bordo del bruciatore, deve essere eseguito il collegamento dal filtro con stabilizzatore alla rete di ali-
mentazione del gas.
Una volta installata la rampa, eseguire i collegamenti elettrici dei tutti i componenti (valvole, pressostato).
ATTENZIONE: una volta montata la rampa secondo lo schema riportato in Fig. 4, deve essere effettuata la prova di tenuta
del circuito gas, secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
1
223 4 56
COSTRUTTORE INSTALLATORE
collegamento alla rete distribuzione delas
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
12
Collegamenti elettrici
Per eseguire i collegamenti elettrici del bruciatore, riferirsi agli schemi elettrici.
Per l’esecuzione dei collegamenti, procedere nel modo seguente:
1 togliere il coperchio del quadro elettrico del bruciatore, svitando le viti di fissaggio;
2 eseguire i collegamenti elettrici alla morsettiera di alimentazione seguendo gli schemi elettrici allegati;
3 verificare il senso di rotazione del motore del ventilatore e del motore pompa (vedere il paragrafo successivo);
4 rimontare il coperchio del quadro.
Rotazione motore ventilatore e motore pompa
Dopo aver completato il collegamento elettrico del bruciatore, ricordarsi di verificare la rotazione del motore del ventilatore e della
pompa. Il motore deve ruotare, guardando la ventola di raffreddamento del motore, in senso antiorario. In caso di rotazione errata
invertire l'alimentazione trifase e riverificare la rotazione del motore.
Rispettare le regole fondamentali di sicurezza, assicurarsi del collegamento all'impianto di messa a terra, non
invertire i collegamenti di fase e neutro, prevedere un interruttore differenziale magneto-termico adeguato per
l'allacciamento alla rete.
ATTENZIONE: Prima di eseguire i collegamenti elettrici, assicurarsi di posizionare l’interruttore dell’impianto in
posizione OFF e accertarsi che l’interruttore principale del bruciatore sia in posizione 0 (OFF - spento). Leggere
attentamente il capitolo “AVVERTENZE”, alla sezione “Alimentazione elettrica”.
ATTENZIONE: il bruciatore viene fornito con un ponte elettrico tra i morsetti 6 e 7, nel caso di collegamento del
termostato alta/bassa fiamma, rimuovere tale ponte prima di collegare il termostato.
IMPORTANTE: Collegando i fili elettrici di alimentazione alla morsettiera MA del bruciatore, assicurarsi che il filo
di terra sia più lungo dei conduttori di fase e neutro.
ATTENZIONE: tarare il termico al valore nominale della corrente del motore.
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
13
Schema di installazione tubazioni gasolio
ATTENZIONE: LEGGERE SCRUPOLOSAMENTE LE AVVERTENZE RIPORTATE ALL’INIZIO DEL MANUALE.
Fig. 3 - Sistema bitubo
La fornitura prevede il filtro e i flessibili, tutta la parte a monte del filtro e a valle del flessibile di ritorno, deve essere predisposta
dall’utente. Per il collegamento dei flessibili, consultare il relativo paragrafo.
Legenda
1 Bruciatore
2 Tubi flessibili (a corredo)
3 Filtro combustibile (a corredo)
4 Dispositivo di intercettazione automatica (*)
5 Valvola di non ritorno (*)
6 Saracinesca
7 Saracinesca a chiusura rapida (esterna ai locali serbatoio e caldaia)
(*) Richiesto in Italia, solo negli impianti con alimenta-
zione per gravità, a sifone o a circolazione forzata. Se
il dispositivo installato è una elettrovalvola, installare
un temporizzatore per ritardarne la chiusura. Il colle-
gamento diretto del dispositivo di intercettazione auto-
matica (4) senza temporizzatore può causare la
rottura della pompa.
Dalla cisterna
Alla cisterna
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
14
Schemi esemplificativi di impianti di alimentazione gasolio
NOTA: negli impianti a gravità e ad anello, inserire un dispositivo di intercettazione automatica (vedere n. 4 - Fig. 5).
Fig. 4 - Impianto a gravità
- Impianto ad anello
- Impianto in aspirazione
Legenda
1 Valvola manuale di intercettazione
2 Filtro gasolio
3 Pompa di alimentazione gasolio
4 Valvola di non ritorno
5 Flessibili gasolio
6 Valvola di sfioro
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
15
Principio di funzionamento della pompa
Le pompe utilizzate possono essere installate sia in sistemi monotubo sia in quelli bitubo.
Sistema monotubo: viene utilizzato un unico tubo che, partendo immediatamente sopra il fondo del serbatoio, raggiunge l’entrata
della pompa. Dalla pompa, il fluido in pressione viene convogliato all’ugello: una parte esce dall’ugello mentre il resto del fluido ritorna
alla pompa. In questo sistema, se è presente il grano di by-pass, esso dovrà essere tolto e l’attacco opzionale di ritorno, sul corpo
pompa, dovrà essere chiuso con tappo cieco.
Sistema bitubo: viene utilizzato un tubo che collega il serbatoio con l’attacco di ingresso della pompa, come nel sistema monotubo, e
di un secondo tubo che dall’attacco di ritorno della pompa si collega, a sua volta, al serbatoio. Tutto l’olio in eccesso ritorna, così, al
serbatoio: l’installazione può, quindi, essere considerata auto-spurgante. Se presente, il grano di by-pass interno deve essere inserito
per evitare che aria e combustibile passino attraverso la pompa.
I bruciatori escono dalla fabbrica predisposti per l’alimentazione con impianto a due tubi.
Per alimentazione con impianto monotubo (consigliabile nel caso di alimentazione a gravità) è possibile eseguire la trasformazione, nel
modo descritto sopra.Per passare dal un sistema monotubo a un sistema bitubo, si deve inserire il grano di by-pass in corrispondenza
di G(pompa con rotazione antioraria - guardando l’albero).
Attenzione: la modifica del senso di rotazione della pompa ne comporta la variazione di tutti i collegamenti.
Utilizzo delle pompe combustibile
zSe il tipo di installazione è monotubo, verificare che all'interno del foro di ritorno non sia presente il grano di by-pass. In questo
caso infatti la pompa non funzionerebbe correttamente e potrebbe danneggiarsi.
zNon aggiungere al combustibile altre sostanze additive, così da evitare la formazione di composti che alla lunga possano andare a
depositarsi tra i denti dell'ingranaggio, bloccandolo.
zDopo il riempimento della cisterna, attendere prima di avviare il bruciatore. Questo dà il tempo ad eventuali impurità in sospen-
sione di depositarsi sul fondo anziché essere aspirate dalla pompa.
zQuando si avvia la pompa per la prima volta e si prevede il funzionamento a secco per un periodo di tempo considerevole (ad
esempio a causa di un lungo condotto di aspirazione), iniettare dell'olio lubrificante dalla presa di vuoto.
zDurante il fissaggio dell'albero del motore all'albero della pompa, prestare attenzione a non obbligare quest'ultimo in senso assiale
o laterale, per evitare usure eccessive del giunto, rumore e sovraccarichi di sforzo sull'ingranaggio.
zLe tubazioni non devono contenere aria. Evitare pertanto attacchi rapidi, usando di preferenza raccordi filettati o a tenuta mecca-
nica. Sigillare con un sigillante smontabile adatto, le filettature di raccordo, i gomiti e le giunzioni. Limitare al minimo indispensabile
il numero delle connessioni in quanto sono tutte potenziali sorgenti di perdita.
zEvitare l'utilizzo di Teflon nel collegamento dei flessibili di aspirazione, ritorno e mandata, così da evitare una possibile messa in
circolo di particelle che si depositerebbero sui filtri della pompa o dell'ugello, limitandone l'efficacia. Privilegiare raccordi con OR,
oppure tenute meccaniche (ad ogiva o con rondelle di rame o alluminio).
zPrevedere sempre un filtro esterno nella tubazione di aspirazione a monte della pompa.
Pompe
Suntec T
ATTENZIONE: prima di avviare il bruciatore, è obbligatorio riempire i tubi di adduzione con gasolio e spurgare le bolle
d'aria residue. Prima di accendere il bruciatore, controllare il senso di rotazione del motore della pompa premendo breve-
mente l'interruttore di avviamento; assicurarsi che non vi siano suoni anomali durante il funzionamento e solo dopo
accendere il bruciatore. La mancata osservanza di questo requisito invaliderà la garanzia del bruciatore.
Suntec T..
Campo viscosità 3 - 75 cSt
Temperatura olio 0 - 150 °C
Pressione entrata minima - 0.45 bar per evitare la formazione di gas
Pressione entrata massima 5 bar
Velocità 3600 rpm max.
G
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
16
N.B. Pompa con rotazione “C”.
Regolatore di pressione Suntec TV
Collegamento dei flessibili
Per collegare i flessibili alla pompa procedere nel seguente modo, a seconda del modello di pompa in dotazione:
1 togliere i tappi di chiusura dei condotti di ingresso (A) e ritorno (R) sulla pompa;
2 avvitare i dadi girevoli dei due flessibili alla pompa, facendo attenzione a non invertire l’ingresso con il ritorno: osservare atten-
tamente le frecce stampate sulla pompa che indicano l’ingresso e il ritorno (vedi paragrafo precedente).
Legenda
1 Entrata G3/4
2 Attacco manometro G1/4
3 Attacco vacuometro per misura depressione in entrata G1/4
4 Alla valvola di regolazione pressione G3/4
Regolazione della pressione in mandata
Rimuovere il dado cieco 1 e la guarnizione 2, svitare il dado di bloccaggio 4.
Per aumentare la pressione, girare la vite di regolazione 3 in senso orario.
Per ridurre la pressione, girare la vite in senso antiorario.
Avvitare il dado di bloccaggio 4, rimontare la guarnizione 2 ed il dado cieco 1.
Legenda
1 Dado cieco
2 Guarnizione
3 Vite di regolazione
4 Dado di bloccaggio
5 Guarnizione Fig. 5
R
A
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
17
Circuito olio
Il combustibile, alla pressione stabilita tramite il regolatore di pressione in mandata, viene spinto dalla pompa 1 all’ugello 3. L’elettroval-
vola 2 blocca l’immissione di combustibile nella camera di combustione. L’ugello a riflusso è alimentato a pressione costante, mentre la
pressione sulla linea di ritorno è regolata dal regolatore, a sua volta azionato dal servocomando tramite una camma a profilo variabile.
La portata di olio non combusto ritorna alla cisterna tramite il circuito di ritorno. La quantità di combustibile da bruciare viene regolata
tramite il servocomando del bruciatore seguendo le modalità descritte al paragrafo successivo “Regolazione della portata di aria e
combustibile”.
Fig. 6 - Sosta
Fig. 7 - Preventilazione
Fig. 8 - Bassa fiamma
Fig. 9 - Alta fiamma
Legenda
1Pompa
2 Elettrovalvola
3 Ugello
4 Settore variabile
5 Manometro
6 Regolatore di pressione
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
18
La portata del gasolio viene regolata scegliendo un ugello (del tipo a riflusso) di dimensione adatta alla potenza della caldaia/utilizzo e
tarando le pressioni di mandata e di ritorno secondo i valori riportati in tabella e nel diagramma di Fig. 18 (per la lettura delle pressione
consultare i paragrafi successivi).
UGELLO
PRESSIONE
ALIMENTAZIONE
UGELLO
bar
FLUIDICS WR2/UNIGAS M3 25
BERGONZO B 25
UGELLO FLUIDICS: DIAGRAMMA DI RIFERIMENTO (INDICATIVO)
Tab. 1
PRESSIONE ALIMENTAZIONE UGELLO = 25 bar
ATTENZIONE! La massima portata indicata si ottiene con il ritorno completamente chiuso.
DIMENSIONE
PORTATA kg/h Pressione di
ritorno indica-
tiva (bar)
Min Max
40 13 40 19
50 16 50 22
60 20 60 20
70 23 70 23
80 26 80 23
90 30 90 22
100 33 100 22
115 38 115 21
130 43 130 22
145 48 145 21
160 53 160 21
180 59 180 22
200 66 200 21
225 74 225 22
250 82 250 22
275 91 275 22
300 99 300 23
330 109 330 23
360 119 360 22
400 132 400 22
450 148 450 22
500 165 500 22
550 181 550 22
600 198 600 23
650 214 650 23
700 231 700 23
750 250 750 23
800 267 800 22
Pressione al ritorno (psi)
fino a 100Kg/h
oltre 100Kg/h
Portata
Angolo di polverizzazione
Pressione al ritorno (bar)
- - - - - Angolo di polverizzazione in funzione della pressione di ritorno
      Portata %
viscosita’ all’ugello = 5 cSt
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
19
zUGELLI BERGONZO
Fig. 10
C.I.B. UNIGAS - M039144AD
20
Fig. 11

This manual suits for next models

2

Other CIB UNIGAS Burner manuals

CIB UNIGAS KP91 User manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS KP91 User manual

CIB UNIGAS PBY1025 Quick start guide

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS PBY1025 Quick start guide

CIB UNIGAS PG30 Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS PG30 Operating manual

CIB UNIGAS K590X Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS K590X Operating manual

CIB UNIGAS G225X User manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS G225X User manual

CIB UNIGAS 1030 User guide

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS 1030 User guide

CIB UNIGAS HR91A Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS HR91A Operating manual

CIB UNIGAS LV5 Series User manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS LV5 Series User manual

CIB UNIGAS E165A User manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS E165A User manual

CIB UNIGAS TP90A Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS TP90A Operating manual

CIB UNIGAS PBY1030 Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS PBY1030 Operating manual

CIB UNIGAS HTP1030 Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS HTP1030 Operating manual

CIB UNIGAS N880X User manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS N880X User manual

CIB UNIGAS Idea Series Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS Idea Series Operating manual

CIB UNIGAS TG1030 Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS TG1030 Operating manual

CIB UNIGAS R91A M Series Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS R91A M Series Operating manual

CIB UNIGAS HTLX115 User manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS HTLX115 User manual

CIB UNIGAS LMV2 Series Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS LMV2 Series Operating manual

CIB UNIGAS R2050 Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS R2050 Operating manual

CIB UNIGAS G258A User manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS G258A User manual

CIB UNIGAS HR92A Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS HR92A Operating manual

CIB UNIGAS KTP1030 User manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS KTP1030 User manual

CIB UNIGAS Unigas RX90 Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS Unigas RX90 Operating manual

CIB UNIGAS RG91 Operating manual

CIB UNIGAS

CIB UNIGAS RG91 Operating manual

Popular Burner manuals by other brands

Woodstock Soapstone Cottage Franklin manual

Woodstock Soapstone

Woodstock Soapstone Cottage Franklin manual

Warmington Traditional Fire - Gas 1000 installation instructions

Warmington

Warmington Traditional Fire - Gas 1000 installation instructions

Weil-McLain RIELLO 40 BF UltraOil 800060000-Brn-PO Rie... Installation and operating manual

Weil-McLain

Weil-McLain RIELLO 40 BF UltraOil 800060000-Brn-PO Rie... Installation and operating manual

Riello ENNE 1400 Installation, use and maintenance instructions

Riello

Riello ENNE 1400 Installation, use and maintenance instructions

Clas Ohlson 30-7115 quick start guide

Clas Ohlson

Clas Ohlson 30-7115 quick start guide

Town & Country Fireplaces TC36.NG01 installation manual

Town & Country Fireplaces

Town & Country Fireplaces TC36.NG01 installation manual

Power Flame C1-GO-10 Installation and operation manual

Power Flame

Power Flame C1-GO-10 Installation and operation manual

Bentone B55 Installation and maintenance instructions

Bentone

Bentone B55 Installation and maintenance instructions

Travis Industries 864 HO NB installation instructions

Travis Industries

Travis Industries 864 HO NB installation instructions

Riello Burners RG0.R Installation, use and maintenance instructions

Riello Burners

Riello Burners RG0.R Installation, use and maintenance instructions

brasa XL Burner instruction manual

brasa

brasa XL Burner instruction manual

Riello RLS 130/EV Installation, use and maintenance instructions

Riello

Riello RLS 130/EV Installation, use and maintenance instructions

Coyote CDSB-LP Use & care manual

Coyote

Coyote CDSB-LP Use & care manual

Unigas P75R Manual of installation - use - maintenance

Unigas

Unigas P75R Manual of installation - use - maintenance

SUNSTONE SUN13VDB Use & care guide

SUNSTONE

SUNSTONE SUN13VDB Use & care guide

Campingaz XCELERATE 600 SV Instructions for use

Campingaz

Campingaz XCELERATE 600 SV Instructions for use

elco VECTRON L 04.410 DUO operating instructions

elco

elco VECTRON L 04.410 DUO operating instructions

Unigas R91A Manual of installation - use - maintenance

Unigas

Unigas R91A Manual of installation - use - maintenance

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.