
2
IT
GAMMA
MODELLO CODICE
Climit 24 BF
(G20) 8112150
Climit 24 BF
(G30/G31) 8112151
CONFORMITÀ
Le caldaie
Climit BF
sono conformi a:
– Direttiva Gas 2009/142/CE
– Direttiva Rendimenti 92/42/CEE
– Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
– Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
– Rendimento Energetico
– Classificazione "Bassa temperatura"
– Classe NOx 3 (< 150 mg/kWh)
Per il numero di serie e l’anno di costruzione riferirsi alla targa
tecnica.
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
Ai sensi della Direttiva "Apparecchi a Gas" 2009/142/CE,
Direttiva "Compatibilità Elettromagnetica" 2004/108/CE,
Direttiva "Rendimenti" 92/42/CE e Direttiva "Bassa Tensione"
2006/95/CE, il produttore CLIMIT, via Garbo 27, 37045 Legnago
(VR),
DICHIARA CHE
le caldaie modello
Climit BF
sono conformi
alle medesime Direttive Comunitarie.
Il Direttore Tecnico
(Franco Macchi)
SIMBOLI
a
PERICOLO
Per indicare azioni che, se non effettuate
correttamente, possono provocare infortuni di origine
generica o possono generare malfunzionamenti o
danni materiali all’apparecchio; richiedono quindi
particolare cautela ed adeguata preparazione.
f
PERICOLO
Per indicare azioni che, se non effettuate
correttamente, possono provocare infortuni di origine
elettrica; richiedono quindi particolare cautela e
adeguata preparazione.
d
È VIETATO
Per indicare azioni che NON DEVONO essere eseguite.
m
AVVERTENZA
Per indicare informazioni particolarmente utili e
importanti.
INDICE
1 DESCRiZiONE DEll'APPARECCHiO 4
1.1 Caratteristiche..................................4
1.2 Dispositivi di controllo e sicurezza..................4
1.3 Identificazione ..................................4
1.4 Struttura.......................................5
1.5 Caratteristiche tecniche ..........................6
1.6 Circuito idraulico di principio ......................7
1.7 Sonde .........................................7
1.8 Vaso di espansione ..............................7
1.9 Pompa di circolazione ............................8
1.10 Pannello comandi ...............................8
1.11 Schema elettrico ................................9
2 iNStAllAZiONE 10
2.1 Ricevimento del prodotto ........................10
2.2 Dimensioni e peso ..............................10
2.3 Movimentazione................................10
2.4 Locale d'installazione ...........................10
2.5 Nuova installazione o installazione in sostituzione di
altro apparecchio...............................11
2.6 Pulizia dell'impianto ............................11
2.7 Trattamento acqua impianto .....................11
2.8 Montaggio della caldaia .........................11
2.9 Collegamenti idraulici...........................12
2.9.1 Accessori idraulici (opzionali) ........... 12
2.10 Alimentazione gas ..............................12
2.11 Scarico fumi e aspirazione aria comburente ........13
2.11.1 Condotti coassiali (Ø 60/100mm e Ø
80/125mm) .......................... 14
2.11.2 Condotti separati (Ø 80mm) ............. 14
2.12 Collegamenti elettrici ...........................16
2.12.1 Sonda esterna ........................ 17
2.12.2 Cronotermostato o Termostato ambiente.. 17
2.12.3 ESEMPI di utilizzo di dispositivi di comando/
controllo su alcune tipologie di impianto di
riscaldamento ........................ 17
2.13 Riempimento e svuotamento .....................18
2.13.1 Operazioni di RIEMPIMENTO ............ 18
2.13.2 Operazioni di SVUOTAMENTO ........... 19
3 mESSA iN SERViZiO 20
3.1 Operazioni preliminari ..........................20
3.2 Prima messa in funzione ........................20
3.3 Visualizzazione e impostazione parametri ..........20
3.4 Lista parametri ................................21
3.5 Codici anomalie / guasti .........................22
3.6 Visualizzazione dati di funzionamento e contatori ....23
3.7 Verifiche e regolazioni...........................23
3.7.1 Funzione spazzacamino ................ 23
3.7.2 Regolazione pressione gas agli ugelli..... 25
3.8 Cambio del gas utilizzabile.......................25
3.8.1 Operazioni preliminari ................. 25
3.9 Procedura di taratura automatica .................27
4 mANUtENZiONE 29
4.1 Regolamentazioni ..............................29
4.2 Pulizia esterna.................................29
4.2.1 Pulizia della mantellatura .............. 29
4.3 Pulizia interna .................................29
4.3.1 Pulizia dello scambiatore............... 29
4.3.2 Pulizia del bruciatore .................. 30
4.3.3 Verifica dell'elettrodo di accensione/
rilevazione ........................... 30
4.3.4 Operazioni conclusive.................. 30
4.4 Controlli ......................................30
4.4.1 Controllo del condotto fumi . . . . . . . . . . . . . 30
4.4.2 Controllo della pressurizzazione del vaso di
espansione .......................... 30
4.5 Manutenzione straordinaria ......................31
4.6 Eventuali anomalie e rimedi......................31