Coltri Sub POLARIS User manual

IT - Manuale uso e manutenzione
EN - Use and maintenance manual
EROGATORI
REGULATORS
www.aerotecnicacoltri.com
POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
COLTRI SUB®


3 - 48
POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
ITALIANO
Manuale uso e manutenzione p.4
ENGLISH
Use and maintenance manual p.24

ITALIANO
4 - 48 POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
Gentile cliente,
nel ringraziarLa per aver scelto un erogatore “COLTRI SUB”, abbiamo il
piacere di consegnarLe il presente manuale, al ne di consentirLe un uso
ottimale del nostro prodotto per una miglior riuscita del Suo lavoro.
La invitiamo a leggere con molta cura le raccomandazioni riportate nelle
pagine a seguire e di mettere il manuale a disposizione del personale che
si occuperà dell’uso e della manutenzione dell’erogatore.
COLTRI SUB è a sua completa disposizione per tutti gli eventuali
chiarimenti di cui Lei avesse bisogno in ogni momento di utilizzo
dell’erogatore.
Nei momenti in cui saranno necessarie operazioni di manutenzione
ordinaria o straordinaria, COLTRI SUB mette sin d’ora a Sua disposizione
il proprio Servizio tecnico internazionale per fornirLe tutta l’assistenza ed
i ricambi.
Per un più rapido rapporto di collaborazione vi elenchiamo inoltre come
contattarci:
AEROTECNICA COLTRI®
Via Colli Storici, 177
25010 SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA (BRESCIA) ITALY
Tel. +39 030 9910301
+39 030 9910297
Fax. +39 030 9910283
web site: www.coltrisub.it
ITALIANO
Manuale uso e manutenzione
ITALIANO
Manuale uso e manutenzione

ITALIANO
5 - 48
POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
INDICE
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ p.6
INFORMAZIONI PRELIMINARI p.7
GARANZIA p.8
RESPONSABILITÀ p.10
ASSISTENZA p.11
USO p.11
MANUTENZIONE p.12
PRECAUZIONI D’USO p.13
CARATTERISTICHE TECNICHE POLARIS p.14
CARATTERISTICHE TECNICHE SINTHESIS p.18
CARATTERISTICHE TECNICHE CRUISER OCTOPUS p.21

ITALIANO
6 - 48 POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
AEROTECNICA COLTRI®
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La ditta AEROTECNICA COLTRI S.p.A. con sede in:
via Colli Storici, 177 - 25010 San Martino della Battaglia - Brescia - Italy
in qualità di fabbricante degli EROGATORI:
Modello: POLARIS n° certicazione: . . . . . . . . . . . . . . . .
SINTHESIS . . . . . . . . . . . . . . . .
CRUISER OCTOPUS . . . . . . . . . . . . . . . .
Numero di serie: ___________
Anno di costruzione: ___________
dichiara che sono conformi a tutte le disposizioni pertinenti alla direttiva:
89/686/CEE (Dispositivi di Protezione Individuale);
dichiara inoltre che hanno superato tutti i test e le prove in accordo alla Norma:
EN 250:2000/A1:2006
- Ogni modica all’EROGATORE eseguita senza l’autorizzazione scritta di
AEROTECNICA COLTRI SPA annulla la presente dichiarazione.
- Le operazioni di manutenzione straordinaria e la fornitura di componenti di
ricambio devono essere richiesti sempre al fabbricante.
- Il manuale di istruzione per l’uso è parte integrante dell’EROGATORE, la sua
conoscenza è indispensabile per l’utilizzo in sicurezza.
Il presente manuale è di proprietà della AEROTECNICA COLTRI SpA, ogni
riproduzione anche parziale è vietata.

ITALIANO
7 - 48
POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
AVVERTENZA: PRIMA DI UTILIZZARE L’EROGATORE LEGGERE CON
ATTENZIONE IL PRESENTE MANUALE.
AVVERTENZA: Tutti gli erogatori hanno ottenuto la certicazione
CE come DPI Tipo 3, vale a dire che soddisfano tutte le prove e
requisiti stabiliti dalla normativa europea EN 250-2000 (Aria).
ATTENZIONE: Le attrezzature subacquee AEROTECNICA COLTRI
devono essere utilizzate solamente da sub che hanno ottenuto
il brevetto d’immersione presso un centro di addestramento
subacqueo abilitato al rilascio di brevetti.
L’uso di attrezzature subacquee da parte di persone non brevettate
è pericoloso e può essere causa di incidenti anche mortali per il
subacqueo e per gli accompagnatori dell’immersione.
PERICOLO: L’uso degli erogatori per attività subacquee ricreative è
limitato no a 40 metri di profondità.
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Tipo: Erogatore
Modello: POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
Revisione n°: 00
Edizione: 01/2011

ITALIANO
8 - 48 POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
AVVERTENZA: Gli erogatori AEROTECNICA COLTRI SpA godono
di una garanzia di 1 anno a decorrere dalla data comprovata dal
documento di acquisto.
AEROTECNICA COLTRI SpA si riserva di riparare, o sostituire, i pezzi
da essa riconosciuti difettosi durante il periodo di garanzia.
Con la sostituzione del pezzo ritenuto difettoso,
AEROTECNICA COLTRI SpA si ritiene libera da qualsiasi altra spesa
sostenuta dal Concessionario e dal Cliente del Concessionario
come danno presunto, presente o futuro, tipo mancato guadagno,
pena convenzionale.
Le manutenzioni ordinarie e straordinarie devono avvenire in
accordo alle istruzioni contenute nel presente manuale. Per tutti i
casi non compresi e per ogni genere di assistenza si raccomanda
di contattare direttamente AEROTECNICA COLTRI SpA in
forma scritta, anche nel caso di accordi presi telefonicamente.
AEROTECNICA COLTRI SpA non si assume nessuna responsabilità
per eventuali ritardi o mancati interventi.
AEROTECNICA COLTRI SpA non si ritiene responsabile di eventuali
danni o malfunzionamenti dovuti ad interventi tecnici eseguiti
sull’erogatore da personale non autorizzato.
GARANZIA
AEROTECNICA COLTRI SpA garantisce gli erogatori da qualsiasi vizio
o difetto di progettazione, di fabbricazione o del materiale utilizzato,
che eventualmente dovesse manifestarsi entro 1 anno dall’acquisto
dell’erogatore; il cliente deve annunciare alla AEROTECNICA COLTRI SpA i
vizi e/o difetti eventualmente riscontrati entro 8 giorni dalla scoperta, per
iscritto, pena decadenza della garanzia.

ITALIANO
9 - 48
POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
La garanzia vale solo per i vizi e difetti che si manifestino nelle condizioni
di corretto impiego dell’erogatore, seguendo le istruzioni del presente
manuale ed eettuando la previste manutenzioni periodiche.
Sono espressamente esclusi dalla garanzia guasti derivanti da un uso
improprio dell’erogatore, da agenti atmosferici, da danneggiamenti
imputabili al trasporto; tutti i materiali di consumo e di manutenzione
periodica non rientrano nella garanzia e sono interamente a carico del
cliente; in ogni caso la garanzia decade automaticamente ove l’erogatore
abbia subito manomissioni od interventi da parte di tecnici non
autorizzati dalla AEROTECNICA COLTRI SpA.
L’erogatore che sia stato riconosciuto difettoso per vizi di progettazione,
di fabbricazione o del materiale, verrà riparato o sostituito gratuitamente
da AEROTECNICA COLTRI SpA; sono a carico esclusivo del cliente le spese
di trasporto, spedizione per i pezzi di ricambio ed eventuali materiali di
consumo.
Qualora sia necessario un intervento in garanzia presso il cliente, sono a
carico di quest’ultimo le spese vive di viaggio e trasferta per il personale
inviato da AEROTECNICA COLTRI SpA.
La presa in consegna di erogatori e/o di eventuali componenti difettosi
o le eventuali trasferte, per la verica di difetti e/o vizi denunciati dal
cliente non comporteranno, in ogni caso, alcun riconoscimento implicito
in ordine all’operatività della garanzia.
Riparazioni e/o sostituzioni eettuate da AEROTECNICA COLTRI SpA ,
durante il periodo di garanzia, non prolungano la durata della stessa.
Il riconoscimento della garanzia non comporta di per se alcuna
responsabilità risarcitoria a carico di AEROTECNICA COLTRI SpA.
Per quanto riguarda eventuali danni a persone e cose, nonché ogni
altro danno diretto o indiretto (mancata produzione o lucro cessante
ecc.), eventualmente imputabile a vizi e difetti dell’erogatore,
AEROTECNICA COLTRI SpA non assume alcuna responsabilità, al di fuori
dei casi in cui sia ravvisabile una colpa grave a suo carico.

ITALIANO
10 - 48 POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
RESPONSABILITÀ
AEROTECNICA COLTRI SpA si ritiene esonerata da ogni responsabilità
ed obbligazione per qualsiasi incidente a persone o a cose, che possano
vericarsi a causa di:
- mancata osservanza delle istruzioni riportate nel presente manuale
per quanto riguarda la conduzione, l’impiego e la manutenzione
dell’erogatore;
- azioni violente o manovre errate nell’impiego e nella manutenzione
dell’erogatore;
- modiche apportate all’erogatore senza previa autorizzazione scritta
da AEROTECNICA COLTRI SpA;
- avvenimenti comunque estranei al normale e corretto uso
dell’erogatore.
In ogni caso, qualora l’utente imputasse l’incidente ad un difetto
dell’erogatore, dovrà dimostrare che il danno avvenuto è stato una
principale e diretta conseguenza di tale“difetto”.
ATTENZIONE: Per le riparazioni di manutenzione o riparazioni fare
sempre uso esclusivo di pezzi di ricambio originali. AEROTECNICA
COLTRI SpA declina ogni responsabilità per danni che si dovessero
vericare per inadempienza di quanto sopra.
L’erogatore è garantito secondo gli accordi contrattuali stipulati
alla vendita.
La garanzia tuttavia decade qualora non siano state osservate le
norme ed istruzioni d’uso previste dal presente manuale.
Qualsiasi intervento di modica dell’erogatore non espressamente
autorizzato da AEROTECNICA COLTRI SpA solleva la ditta
costruttrice da qualsiasi responsabilità civile o penale.

ITALIANO
11 - 48
POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
ASSISTENZA
I tecnici di COLTRI SUB sono disponibili per qualsiasi intervento di
manutenzione ordinaria e straordinaria.
La richiesta di intervento deve essere inoltrata a COLTRI SUB inviando un
fax o una e-mail ai seguenti numeri:
Fax. +39 030 9910283
ATTENZIONE: Questi erogatori, che soddisfano i requisiti della
norma EN250, non sono destinati ad essere utilizzati per la
respirazione per più di un utilizzatore contemporaneamente.
Se gli erogatori sono congurati ed utilizzati da più di un
utilizzatore contemporaneamente, le prestazioni in acqua e le
prestazioni respiratorie possono non soddisfare i requisiti della
normativa EN250.
Il collegamento dell’erogatore alla valvola della bombola può essere il
seguente, in conformità con le pressioni di ricarica delle bombole:
- Tipo“staa INT” 230 bar: ISO/DIS 12209-1:1998
- Tipo“DIN”230-300 bar: ISO/DIS 12209-2 & 3:1998
Consigli d’utilizzo:
Gli erogatori sono dotati di numerose uscite standard:
Uscite a media pressione (MP): 3/8“ x 24 - UNF
Uscite ad alta pressione (HP): 7/16“ x 20 - UNF
Sulle uscite MP libere, possono essere collegati GAV o mute stagne.
Sulle uscite HP, può essere collegato un manometro ad alta pressione
(conforme alla normativa EN250).
Per la vostra sicurezza in immersione, l’uso di una bombola dotata di una
valvola a 2 uscite, permette il montaggio di un secondo erogatore.
USO
ATTENZIONE: L’aria contenuta nelle bombole deve essere di
tipo respirabile e conforme ai requisiti stabiliti dalla normativa
EN12021:1999.

ITALIANO
12 - 48 POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
Prima dell’immersione:
- Montare il 1° stadio sulla valvola della bombola, dopo aver rimosso il
tappo di protezione, e serrare senza esagerare il volantino della staa
INT o DIN.
- Aprire completamente la valvola, quindi controllare la pressione della
bombola.
- Spurgare il 2° stadio (boccaglio) premendo il pulsante centrale per
alcuni secondi per vericare la corretta erogazione dell’aria e il corretto
funzionamento dell’erogatore.
- Mettere al 2° stadio in modalità immersione “Venturi +” e regolare la
sensibilità dell’inspirazione.
- Eettuare qualche inspirazione ed espirazione in supercie.
Dopo l’immersione:
- Chiudere la valvola della bombola.
- Eliminare la pressione dell’aria residua nell’erogatore premendo il tasto
centrale.
- Togliere l’erogatore svitando il volantino del connettore DIN o
allentando la staa DIN.
- Posizionare, dopo aver asciugato l’erogatore, il tappo sull’entrata HP del
1° stadio (evitare di soare aria compressa sul ltro in bronzo del vostro
erogatore, potrebbe entrare dell’umidità dentro la camera HP).
MANUTENZIONE

ITALIANO
13 - 48
POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
- Non esporre l’erogatore al sole.
- Non utilizzare il 1 °stadio come maniglia di trasporto.
- Dopo l’uso, togliere subito l’erogatore della bombola per evitare urti.
- In ogni caso, maneggiare l’erogatore con cura e cautela.
Pulizia - Disinfezione:
La disinfezione è un’operazione con risultato temporaneo atta ad
eliminare o uccidere microrganismi e/o rendere inattivi i virus indesiderati
che si trovano sui supporti inerti contaminati. In funzione degli obiettivi
prestabiliti, il risultato di questa operazione è limitata ai micro-organismi
presenti nel momento della disinfezione (AFNOR - NFT72101).
Utilizzare un detergente/decontaminante per la disinfezione a
freddo (temperatura ambiente) di germi e batteri presenti sulle parti
dell’erogatore particolarmente esposte alla contaminazione.
Conservazione:
Dopo le operazioni di risciacquo e asciugatura, appendere l’erogatore per
la staa, lontano da fonti di calore e dalla luce. Nei periodi di inutilizzo
conservare in un luogo fresco, asciutto e pulito, senza mettere il tappo nel
suo alloggio. Ingrassare la vite della staa o dell’attacco DIN, con grasso
al silicone.
Collaudo e riparazione:
Il funzionamento ottimale può essere garantito facendo un uso corretto
e una manutenzione regolare del vostro erogatore. Le parti di usura
come membrana, valvole, O-ring, boccaglio devono essere controllate e
sostituite periodicamente. E‘quindi importante revisionare annualmente
l’erogatore prima di ogni stagione di utilizzo da parte di personale
qualicato.
PRECAUZIONI D’USO
AVVERTENZA: Dopo ogni immersione pulire l’erogatore con
abbondante acqua dolce pulita avendo cura di chiudere il primo
stadio con l’apposito tappo.

ITALIANO
14 - 48 POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
CARATTERISTICHE TECNICHE POLARIS

ITALIANO
15 - 48
POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
DESCRIZIONE TECNICA
- Tipo“Staa INT” 230 bar
- Tipo“DIN”300 bar
POLARIS è un erogatore a due stadi separati:
Un primo stadio bilanciato a membrana e un secondo stadio con ugello
compensato e regolabile, sistema Venturi regolabile (modalità Dive) e
regolazione della sensibilità.
Primo stadio
Il primo stadio a membrana bilanciato, riduce la pressione dell’aria
HP (High Pressure) della bombola ad una pressione relativa circa 9,60
bar (in aggiunta a pressione ambiente). La compensazione del primo
stadio permette, indipendentemente dalla pressione della bombola,
un’erogazione del usso costante. Quest’aria arriva al secondo stadio
attraverso un tubo collegato ad una delle 4 uscite MP (Media Pressione)
con raccordo standard UNF 3/8 “.
Tutti i primi stadi a membrana bilanciato POLARIS, sono forniti di serie
con un antigelo che impedisce loro il congelamento quando vengono
usati in acque la cui temperatura è inferiore a 10 °C.
Secondo stadio
Il secondo stadio con ugello compensato e regolabile fornisce il massimo
comfort respiratorio. Impostazioni separate permettono al subacqueo
di regolare la resistenza all’inspirazione e l’eetto Venturi in base alle
caratteristiche dell’immersione e della respirazione. Un coperchio
appositamente progettato protegge la membrana da danni accidentali e
spiacevoli eetti causati da correnti forti. Il secondo stadio è consegnato
con la regolazione dello sforzo inspiratorio regolata al minimo e con la
leva che regola l’eetto Venturi in posizione (-).
Controllo eetto Venturi
Questa leva si trova sul corpo del secondo stadio e permette di regolare
l’eetto Venturi. Con la leva in posizione (+), si ottiene il massimo comfort
respiratorio alla prima inspirazione dopodiché il usso d’aria è mantenuto
costante.

ITALIANO
16 - 48 POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
ATTENZIONE:
In supercie, per evitare qualsiasi reazione imprevista del secondo
stadio (usso continuo) causata da un’entrata brusca in acqua
(salto) o dal movimento di supercie (onde), il subacqueo deve
posizionare la leva verso avanti in posizione (-). Questa posizione
deve essere impostata anche sull’erogatore secondario“Octopus”.
Fin dall’inizio dell’immersione, il sub deve spostare indietro la leva
in posizione (+), per ottenere le migliori prestazioni respiratorie.
Questa posizione della leva è la modalità “immersione”o modalità
“Dive mode”.
Controllo dello sforzo inspiratorio
Questo sistema permette di regolare lo sforzo inspiratorio del secondo
stadio e di modicare la resistenza all’inspirazione iniziale agendo sulla
ghiera di controllo sulla sinistra del corpo secondo stadio. Il subacqueo può
scegliere qualsiasi posizione intermedia tra la posizione di minimo (ghiera
avvitata) e la posizione massima (ghiera svitata) in base alla sue condizioni
di immersione. Avvitando la ghiera, si aumenta lo sforzo per l’inspirazione.
Con la ghiera in posizione massimo (svitata), può esserci un leggero usso
continuo di aria, per fermare il usso avvitare leggermente la ghiera (questa
regolazione dipende dalla posizione del sub dentro l’acqua).
AVVERTENZA:
- Sulle uscite MP 3/8” del primo stadio è possibile montare:
- Un“Octopus”(secondo stadio secondario)
- Un tubo essibile“Direct System“ per il bilanciamento del GAV.
- Sulle uscite HP 7/16” del primo stadio è possibile montare:
- Un manometro subacqueo per il controllo della pressione
dell’aria nella bombola durante l’immersione, posizionabile a
destra o a sinistra.
- Il primo stadio può essere dotata di un raccordo DIN 230 o 300 bar.
- Disponibile un kit staa DIN 230 bar.
L’assemblaggio di questi accessori, deve essere eseguito da
personale qualicato.

ITALIANO
17 - 48
POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
- Assicurarsi della qualità dell’aria all’interno delle bombole (Standard EN
12021).
- Utilizzare una bombola a doppia valvola indipendente e due erogatori
separati di tipo“a freddo”.
- Non esporre l’erogatore all’aria fredda (inferiore a 10 °C).
Immergere l’erogatore per“riscaldarlo” prima dell’uso.
- Non azionare il pulsante centrale di erogazione continua fuori
dall’acqua poiché provocherebbe un rareddamento dell’erogatore e
conseguente formazione di ghiaccio sullo stesso.
- Durante le immersioni non sollecitare eccessivamente l’erogatore ed
evitare di utilizzare contemporaneamente tutti i dispositivi (Octopus,
GAV o muta stagna). Non premere il pulsante centrale di erogazione
continua inutilmente.
- La formazione di ghiaccio può causare un usso continuo dell’erogatore,
in questo caso è opportuno utilizzare l’erogatore secondario “Octopus”
e risalire in supercie.
Utilizzo in acque fredde
ATTENZIONE: Utilizzare erogatori in acque fredde, vale a dire in
acqua con una temperatura inferiore a 10 °C, richiede attrezzature
e precauzioni speciali.
Solo gli erogatori POLARIS possono essere utilizzati in queste
condizioni.
ATTENZIONE: Le immersioni in acque fredde (lago, sotto il ghiaccio,
in grotta ecc.) richiedono una formazione specica.

ITALIANO
18 - 48 POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
CARATTERISTICHE TECNICHE SINTHESIS

ITALIANO
19 - 48
POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
DESCRIZIONE TECNICA
- Tipo“Staa” 230 bar
- Tipo“DIN”230 bar
SINTHESIS è un erogatore a due stadi separati:
Un primo stadio a pistone Standard e un secondo stadio bilanciato con
sistema Venturi regolabile (modalità Dive).
Primo stadio
Il primo stadio a pistone, riduce la pressione dell’aria HP (High Pressure)
della bombola ad una pressione relativa circa 9,60 bar (in aggiunta a
pressione ambiente). Quest’aria arriva al secondo stadio attraverso un
tubo collegato ad una delle 4 uscite MP (Media Pressione) con raccordo
standard UNF 3/8“.
Secondo stadio
Il secondo stadio è bilanciato per fornire il massimo comfort respiratorio.
Un controllo separato permette al subacqueo di regolare l’eetto Venturi
a seconda del tipo di immersione e di respirazione. Il secondo stadio è
consegnato con la leva che regola l’eetto Venturi in posizione (-).
Controllo eetto Venturi
Questa leva si trova sul corpo del secondo stadio e permette di regolare
l’eetto Venturi. Con la leva in posizione (+), si ottiene il massimo comfort
respiratorio alla prima inspirazione dopodiché il usso d’aria è mantenuto
costante.

ITALIANO
20 - 48 POLARIS
SINTHESIS
CRUISER OCTOPUS
ATTENZIONE:
In supercie, per evitare qualsiasi reazione imprevista del secondo
stadio (usso continuo) causata da un’entrata brusca in acqua
(salto) o dal movimento di supercie (onde), il subacqueo deve
posizionare la leva verso avanti in posizione (-). Questa posizione
deve essere impostata anche sull’erogatore secondario“Octopus”.
Fin dall’inizio dell’immersione, il sub deve spostare indietro la leva
in posizione (+), per ottenere le migliori prestazioni respiratorie.
Questa posizione della leva è la modalità “immersione”o modalità
“Dive mode”.
AVVERTENZA:
- Sulle uscite MP 3/8”del primo stadio è possibile montare:
- Un“Octopus”(secondo stadio secondario)
- Un tubo essibile“Direct System“ per il bilanciamento del GAV.
- Sulle uscite HP 7/16”del primo stadio è possibile montare:
- Un manometro subacqueo per il controllo della pressione
dell’aria nella bombola durante l’immersione, posizionabile a
destra o a sinistra.
- Il primo stadio può essere dotata di un raccordo DIN 230 bar.
- Disponibile un kit staa DIN 230 bar.
L’assemblaggio di questi accessori, deve essere eseguito da
personale qualicato.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Coltri Sub Air Compressor manuals
Popular Air Compressor manuals by other brands

RIDGID
RIDGID OF45150 Operator's manual

Sullair
Sullair LS-120 series Operators manual and parts lists

California Air Tools
California Air Tools 8010DSPC owner's manual

Hyundai
Hyundai HY2524 user manual

Clarke
Clarke BOXER 14/50P Operation & maintenance instructions

EINHELL
EINHELL TC-AC 240/50/10/2 OF Original operating instructions

Dometic
Dometic CoolAir SP950C installation manual

Bitzer
Bitzer ST-150-2 technical information

BLACKMER
BLACKMER HD942A Installation, operation and maintenance instructions

GÜDE
GÜDE AIRPOWER 200/10/5 TY Translation of the original instructions

Vmac
Vmac VR70 installation manual

Sears
Sears 919.184191 owner's manual