Comet CRRC 81 ECO Installation instructions

(IT) ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO, L'USO E LA MANUTENZIONE
(EN) INSTRUCTIONS FOR ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE
(FR) INSTRUCTIONS POUR L’ASSEMBLAGE, L’UTILISATION ET LA MAINTENANCE
(DE) ANLEITUNGEN FÜR MONTAGE, GEBRAUCH UND WARTUNG
(RU) ИНСТРУКЦИИ ПО СБОРКЕ, ЭКСПЛУАТАЦИИ И ТЕХНИЧЕСКОМУ
ОБСЛУЖИВАНИЮ
(IT) ATTENZIONE. Leggere le istruzioni prima di utilizzare la macchina
(EN) CAUTION. Read the instructions before using the machine
(FR) ATTENTION. Lire les instructions avant d’utiliser la machine
(DE) WARNUNG. Die Anleitungen vor dem Gebrauch der Maschine durchlesen
(RU) ВНИМАНИЕ! Перед использованием машины прочитать инструкции
(IT)
CARRELLI PER IRRORAZIONE CON FUNZIONAMENTO A BATTERIA
(EN)
BATTERY-OPERATED SPRAYING WHEELBARROWS
(FR)
CHARIOT POUR PULVÉRISATEUR AVEC FONCTIONNEMENT À BATTERIE
(DE)
BATTERIEBETRIEBENER SPRIZWAGEN
(RU)
ТЕЛЕЖКИ ДЛЯ ОПРЫСКИВАНИЯ С РАБОТОЙ ОТ АККУМУЛЯТОРА
IT
EN
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
РУССКИЙ
FR
DE
RU


57
2
8
28
4
10
14
CRRC 51 ECO
1

47
2
14
28
3
8
5
CRRC 81 ECO
2

47
2
14
28
3
8
5
3
CRRC 120 ECO

2
16
14
24 1525
5
4

+ bar
+ psi
- bar
- psi
12 1
21
20
27
1
17
19
18
22
23
4
5

Carriola per la distribuzione
di prodotti fitosanitari
Modello
Cod.Cod. S/N
MTP Wh
AhV IP
max l/min
bar
Capacità (l)
Massa a vuoto kg A
Massa a pieno carico kg
Made in Italy
15
26
8
28
11 29
6
c
p
h
defg
i
o n m l
b
a

10 139
11
6
29
7

13
9
11
29
6
8

1
2
3
4
1
2
3
4
1
23
4
1
23
4
9
CRRC 51 ECO CRRC 81 ECO
CRRC 120 ECO
M6 (2) M8 (2) M8 (4)

2
34
5
6
1
7
10
CRRC 51 ECO

2
3
4
5
6
1
7
11
CRRC 81 ECO
CRRC 120 ECO

14
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
PREMESSA
Il presente manuale d’istruzione (d’ora in poi, per semplicità, si parlerà di “manuale”, intendendo “manuale
d’istruzione”) è costituito da due parti distinte.
La prima è destinata sia all’utilizzatore nale, sia al
TECNICO SPECIALIZZATO
e contiene le indicazioni relative
all’uso ed alla manutenzione del carrello; la seconda è di esclusiva competenza del
TECNICO SPECIALIZZATO
e fornisce le indicazioni per un corretto montaggio della macchina.
Per
TECNICO SPECIALIZZATO
si intende una persona, generalmente del centro di assistenza, appositamente
addestrata ed autorizzata ad eettuare sulla macchina interventi di manutenzione straordinaria e riparazioni.
Si rammenta che gli interventi sulle parti elettriche debbono essere eettuati da un
TECNICO SPECIALIZZATO
che sia anche un
ELETTRICISTAQUALIFICATO
, vale a dire una persona professionalmente abilitata ed addestrata
alla verica, installazione e riparazione di apparati elettrici, a“regola d’arte” ed in accordo con le normative
vigenti nel paese in cui la macchina è installata.
ATTENZIONE
• Le macchine sono fornite in kit di montaggio: un carrello dotato di serbatoio da 50, 80 oppure 120 litri
ed un modulo CBM (Comet Battery Module) contenente una motopompa EVERFLO (azionata a batteria).
Il modulo CBM deve essere del tipo previsto dal Fabbricante. Non possono essere applicati tipi diversi di
moduli, se non dietro autorizzazione del Fabbricante.
• Una volta installato il modulo CBM, dovrà essere comunicato al Fabbricante il codice identicativo, la
matricola del kit carrello e del modulo CBM stesso; il Fabbricante rilascerà una targhetta CE (29) della
macchina, da apporre sulla base (9) (CRRC 51 ECO sul telaio) a cura del
TECNICO SPECIALIZZATO.
• La“Dichiarazione diConformità”delFabbricante siintendegarantita solose vienescrupolosamente
osservato quanto riportato ai punti precedenti e dunque ha valore solo se è presente la matricola
della macchina.
PARTE PRIMA
INFORMAZIONI GENERALI
Si raccomanda la lettura attenta di questo manuale, di quello della motopompa EVERFLO e del manuale
del modulo CBM che equipaggia la macchina: attenersi scrupolosamente a quanto in essi contenuto.
Particolare attenzione deve essere riservata alla lettura delle parti di testo contrassegnate dal simbolo:
ATTENZIONE
in quanto contengono importanti istruzioni di sicurezza per l’uso della motopompa.
Il Fabbricante non è da considerarsi responsabile dei danni derivanti da:
• inosservanza di quanto contenuto nel presente manuale, in quello della motopompa EVERFLO ed in
quello del manuale del modulo CBM che equipaggia la macchina;
• utilizzi della macchina dierenti da quelli esposti nel paragrafo
“DESTINAZIONE D'USO”;
• utilizzi in contrasto alle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro;
• manomissione dei dispositivi di sicurezza e di limitazione della massima pressione di esercizio;
• montaggio ed installazione non corretti;
• carenze nella manutenzione prevista;
• modiche od interventi non autorizzati dal Fabbricante;
• uso di pezzi di ricambio ed accessori non originali o non adeguati al modello di macchina;
• riparazioni non eettuate da un
TECNICO SPECIALIZZATO
.

15
UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE
ATTENZIONE
• Questo manuale è da abbinare a quello della motopompa EVERFLO ed a quello del modulo CBM che
equipaggia la macchina: leggere con attenzione tutti e tre i manuali.
• Entrambi i manuali citati devono sempre accompagnare il presente manuale.
Il manuale è da considerare parte integrante della macchina e deve essere conservato, per futuri riferimenti,
in un luogo protetto, che ne permetta la pronta consultazione in caso di necessità.
Sul manuale sono riportate importanti avvertenze per la sicurezza dell’operatore e di chi lo circonda, nonché
per il rispetto dell’ambiente.
In caso di deterioramento o smarrimento dovrà esserne richiesta una nuova copia al Fabbricante o ad un
TECNICO SPECIALIZZATO
.
Nel caso di passaggio della macchina ad un altro utilizzatore, si prega di accludere anche questo manuale,
quello della motopompa EVERFLO e quello del modulo CBM che equipaggia la macchina.
Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare, senza preavviso, tutte le modiche necessarie per l’aggiornamento
e la correzione di questa pubblicazione.
SIMBOLOGIA
Il simbolo:
ATTENZIONE
che contraddistingue certe parti di testo, indica la forte possibilità di danni alla persona se non vengono
seguite le relative prescrizioni ed indicazioni.
Il simbolo:
AVVERTENZA
che contraddistingue certe parti di testo, indica la possibilità di danneggiare la macchina, se non vengono
seguite le relative istruzioni.
IT

16
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
I carrelli sono costituiti da un telaio portante in tubolare di acciaio, da una cisterna in polietilene,
da tubazioni in gomma, da una lancia per irrorazione e da un modulo CBM (contenente una
motopompa EVERFLO con funzionamento a batteria). Possono essere dotati di avvolgitubo
(opzionale).
Nella tabella che segue, ove necessario, si fa riferimento alla motopompa EVERFLO che equipaggia la macchina.
CRRC 51 ECO CRRC 81 ECO CRRC 120 ECO
CBM 1200 HP CBM 1500 HP CBM 1200 HP CBM 1500 HP CBM 1200 HP CBM 1500 HP
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Tensione V 12
Assorbimento A6,5 10,5 6,5 10,5 6,5 10,5
Fusibile protezione motopompa A10 15 10 15 10 15
Fusibile protezione impianto A15
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Massima temperatura acqua di alimentazione °C [°F] 40 [104]
Minima temperatura acqua di alimentazione °C [°F] 5 [41]
Minima portata acqua di alimentazione L/min
[US gpm]
6,4
[1,7]
8,0
[2,2]
6,4
[1,7]
8,0
[2,2]
6,4
[1,7]
8,0
[2,2]
Massima pressione acqua di alimentazione bar [PSI] 1,0 [15]
Massima profondità di adescamento m [ft] 2,5 [8,0]
PRESTAZIONI
Portata massima L/min
[US gpm]
4,2
[1,1]
5,7
[1,5]
4,2
[1,1]
5,7
[1,5]
4,2
[1,1]
5,7
[1,5]
Pressione massima bar [PSI] 6,9 (100] 10,3 (150] 6,9 (100] 10,3 (150] 6,9 (100] 10,3 (150]
Livello massimo di pressione sonora dB(A) 73
Incertezza dB(A) 0,8
MASSA MASSIMA
Peso senza batteria kg [lb] 22 [48,5] 28 [61,7] 30 [66,1]
BATTERIA
Batteria a secco deep-cycle V - Ah 12 - 24 12 - 35 12 - 24 12 - 35 12 - 24 12 - 35
CARICABATTERIA
Kit caricabatteria con cavi
(in dotazione con modulo CBM) V - Ah 12 - 4
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Si faccia riferimento alle Fig. da 1a 8collocate all’inizio del manuale.
1. Tubo di mandata 16.
Filtro di riempimento
2.
Coperchio
17.
Raccordo lancia
3.
Raccordo tubo di by-pass
18.
Leva lancia irroratrice
4.
Tubo di by-pass
19.
Testina con ugello
5.
Filtro di aspirazione
20.
Manopola regolazione pressione
6.
Targhetta di identicazione carrello
21.
Manometro
7.
Manubrio
22.
Raccordo di mandata
8.
Tubo di aspirazione
23.
Raccordo di by-pass
9. Base 24.
Pomello ltro con valvola
10.
Tappo di scarico cisterna
25.
Ghiera ltro aspirazione
11.
Targhetta di avvertenza
26. Busta inserimento informativa prodotto chimico in uso
12.
Lancia irroratrice
27. Valvola regolazione pressione
13.
Telaio
28. Modulo CBM
14. Cisterna 29.
Targhetta CE dati tecnici macchina
15. Raccordo aspirazione

17
TARGHETTE DI IDENTIFICAZIONE E DI AVVERTENZA
ATTENZIONE
• Se durante l’uso una o più targhette dovessero deteriorarsi, rivolgersi al Fabbricante o ad un
TECNICO
SPECIALIZZATO
per il loro ripristino.
a) Targhetta di identicazione kit carrello.
La targhetta di identicazione(6) riporta il modello del kit carrello, l’anno di costruzione e le principali
caratteristiche tecniche.
E’localizzata sulla base g. 7 (CRRC 51 ECO sul telaio g. 8).
b) Targhetta di identicazione modulo CBM.
La targhetta di identicazione modulo CBM riporta il modello del modulo, il numero di serie, le principali
caratteristiche tecniche e l’anno di costruzione. È localizzata su un lato del modulo (fronte cisterna) in prossimità
dell’ingresso del tubo di alimentazione.
c)
Targhetta CE dati tecnici macchina
.
La targhetta CE(29) riporta il modello del carrello, l’anno di costruzione e le principali caratteristiche tecniche,
tra cui peso a vuoto, capacità della cisterna ed il peso a pieno carico. Deve essere applicata su una parte ben
visibile della base (9) (CRRC 51 ECO sul telaio g. 8) a cura del
TECNICO SPECIALIZZATO
.
d) Targhetta di avvertenza.
La targhetta di avvertenza(11) richiama l’attenzione su alcuni pericoli che possono scaturire nell’utilizzo
della macchina. È localizzata sulla cisterna(14). Il signicato dei pittogrammi utilizzati è riportato nella tabella
seguente:
a.
Vietato fumare
h.
Prodotti tossici
b.
Leggere il manuale d’istruzione
i.
Prodotti corrosivi
c.
Non sostare nel raggio d’azione della macchina
l.
Dopo ogni utilizzo, lavarsi le mani
d.
Non scaricare riuti nell’ambiente
m.
Usare i guanti
e.
Non rimuovere i dispositivi di sicurezza
n.
Usare maschera di protezione
f.
Vietato pulire e lubricare quando in funzione
o.
Usare protettori dell’udito
g.
Non bere! Acqua non potabile
p.
Usare indumenti protettivi
e) Simbolo .
Questo apparecchio è contrassegnato dal simbolo della raccolta dierenziata relativa allo smaltimento di
materiale elettrico ed elettronico(RAEE).
Ciò signica che questo prodotto deve essere portato presso un centro di raccolta dierenziata conformemente
alla Direttiva Europea 2002/96/CE, in modo tale da potere essere riciclato o smantellato così da ridurne
l’eventuale impatto sull’ambiente.
Per ulteriori informazioni in proposito si consiglia di rivolgersi alla propria amministrazione locale o regionale.
I prodotti elettronici che non sono oggetto di una raccolta dierenziata sono potenzialmente nocivi per
l’ambiente e la salute umana a causa della presenza di sostanze pericolose.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
a) Pressostato.
È un dispositivo, opportunamente tarato dal Fabbricante, che permette di limitare la massima pressione
di lavoro, impedendo l’insorgere di pressioni pericolose, quando si chiude la mandata o quando si cerca di
impostare valori di pressione al di sopra di quelli massimi consentiti.
ATTENZIONE
• Il pressostato viene tarato dal Fabbricante della motopompa.
Non intervenire mai su di esso per
alterarne la taratura
.
IT

18
b) Fusibile di protezione.
È un dispositivo che arresta il funzionamento della motopompa in caso di eccessivo assorbimento di corrente
elettrica.
In caso di intervento, occorre procedere come segue, attenendosi alle indicazioni riportate nel manuale
della macchina che incorpora la motopompa:
• arrestare la macchina e scollegare l’alimentazione elettrica;
• scaricare la eventuale pressione residua del circuito di alta pressione;
• sostituire il fusibile con altro adeguato (si faccia anche riferimento al paragrafo
“CARATTERISTICHE E DATI
TECNICI”;
• ricollegare l’alimentazione elettrica e ripetere la procedura di avviamento.
ATTENZIONE
• In caso di ripetuto intervento, non utilizzare assolutamente la motopompa (e quindi la macchina che la
incorpora) senza averla prima fatta vericare da un
Tecnico Specializzato
.
DOTAZIONE STANDARD
Accertarsi che il prodotto che è stato acquistato sia costituito dai seguenti elementi:
• carrello con modulo CBM scelto;
• avvolgitubo (se si è scelto questo optional);
• lancia irroratrice;
• tubo di mandata;
• manuale della motopompa EVERFLO
• manuale del modulo CBM;
• manuale del carrello (questo manuale);
• dichiarazione di conformità;
• certicato di garanzia.
Qualora dovessero esservi problemi, rivolgersi al Fabbricante o ad un
TECNICO SPECIALIZZATO
.
ACCESSORI OPZIONALI
ATTENZIONE
• Accessori opzionali non adeguati pregiudicano il funzionamento della macchina e possono renderla
pericolosa e/o dannosa nei confronti dell’ambiente. Utilizzare esclusivamente accessori opzionali originali
raccomandati dal Fabbricante.
• Per quanto riguarda le prescrizioni generali, le avvertenze di sicurezza, l’installazione e la manutenzione
degli accessori opzionali, occorre fare riferimento alla documentazione che li accompagna.
È possibile integrare la dotazione standard della macchina con la seguente gamma di accessori:
• avvolgitubo (vari modelli a seconda del tipo di macchina);
• lance di vari tipi;
• testine portaugello di vario tipo;
• ugelli di varie dimensioni.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al Rivenditore.
DESTINAZIONE D’USO
ATTENZIONE
• La macchina è esclusivamente destinata ai seguenti usi:
- trattamenti di irrorazione e protezione delle colture in giardini, serre, prati e colture di limitate dimensioni;
- nebulizzazione di disinfettanti e/o prodotti sanicanti;
- irrorazione di detergenti e colori in soluzione acquosa;
- irrorazione di acqua non per uso alimentare.

19
• La macchina non è destinata all’irrorazione di:
- soluzioni acquose con densità e viscosità superiori a quelle dell’acqua;
- soluzioni di prodotti chimici di cui non si ha la certezza della compatibilità con i materiali costituenti la
macchina stessa;
- acqua di mare o ad alta concentrazione salina;
- combustibili e lubricanti di ogni genere e tipo;
- liquidi inammabili o gas liquefatti;
- liquidi ad uso alimentare;
- solventi e diluenti di ogni genere e tipo;
- vernici di ogni genere e tipo;
- liquidi con temperature superiori a 40°C od inferiori a 5°C;
- liquidi contenenti granuli o parti solide in sospensione.
• La macchina non deve essere utilizzata per lavare: persone, animali, apparecchiature elettriche sotto
tensione, oggetti delicati, o la macchina stessa.
• Gli accessori (standard ed opzionali) utilizzati con la macchina debbono essere del tipo approvato dal
Fabbricante.
• La macchina non è idonea ad essere utilizzata:
- in ambienti che presentino condizioni particolari come, ad esempio, atmosfere corrosive od esplosive;
- in ambienti chiusi, se equipaggiata con motore a combustione.
• Per l’utilizzo a bordo di veicoli, navi od aerei, rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica del Fabbricante,
in quanto possono essere necessarie prescrizioni aggiuntive.
Ogni altro uso è ritenersi improprio.
Il Fabbricante non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri
od erronei.
ATTIVITA’ PRELIMINARI
ATTENZIONE
• Attenersi anche alle attività preliminari contenute nel manuale della motopompa EVERFLO e del
modulo CBM che equipaggia la macchina.
• Vericare che la lancia irroratrice sia chiusa: leva (18) non premuta (posizione
“OFF”
).
• Vericare il serraggio delle fascette che collegano le tubazioni ai rispettivi raccordi.
• Non utilizzare la macchina nel caso in cui:
- il tubo ad alta pressione, la lancia ed i dispositivi di sicurezza siano danneggiati;
- si sia rovesciata od abbia subito forti urti;
- vi siano evidenti perdite di liquido pompato.
In tali casi fare controllare la macchina da un
TECNICO SPECIALIZZATO
.
• Far eettuare ad un
TECNICO SPECIALIZZATO
i controlli previsti dalla manutenzione straordinaria.
• Indossare indumenti e dispositivi di protezione individuale che garantiscano una adeguata protezione
da eventuali getti ad alta pressione e dai prodotti chimici impiegati.
• Inserire nella busta(26) un foglio riportante l’indicazione del prodotto chimico in uso. Aggiornare
l’informazione ogni volta che si utilizza un prodotto chimico di tipo dierente.Vericare sempre la leggibilità
dell’informazione.
a) Vericare che le condizioni delle piante o delle colture siano tali da giusticare il trattamento.
b)Eseguire le attività preliminari riportate nel manuale della motopompa EVERFLO e del modulo CBM che
equipaggia la macchina. In particolare rammentare di eettuare la ricarica della batteria che aziona la
motopompa.
c) Vericare che il ltro di aspirazione(5) sia pulito e che il pomello(24) sia correttamente inserito e posizionato
(si faccia riferimento al paragrafo
“PULIZIA FILTRI”
).
AVVERTENZA
• Nel caso di utilizzo a temperature molto basse, accertarsi che non vi sia ghiaccio all’interno della pompa,
delle tubazioni e della cisterna.
IT

20
INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA E RICARICA
Fare riferimento alle indicazioni contenute nel manuale del modulo CBM.
AVVERTENZE SUI PRODOTTI CHIMICI POMPATI
ATTENZIONE
• Conservare i prodotti chimici in un locale ventilato, con porta provvista di serratura. I prodotti debbono
essere inaccessibili ai bambini ed ai non addetti ai lavori. Disporre all’esterno del locale gli appositi cartelli
di avviso di pericolo.
• Leggere attentamente le prescrizioni ed avvertenze di sicurezza riportate sulle confezioni dei prodotti
chimici, onde provvedere alle opportune azioni per non generare pericoli verso sé stessi e l’ambiente. In
particolare non superare le concentrazioni massime raccomandate, preparare solo la quantità di prodotto
necessaria ed evitare spandimenti sul suolo e nelle acque. Attenersi anche alle ulteriori disposizioni
legislative che possono essere disposte dalle autorità locali e/o nazionali del paese in cui opera la macchina.
• In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente con acqua, in caso di ingestione non indurre il
vomito: rivolgersi poi subito ad un medico, portando con sé la confezione di prodotto chimico. Evitare di
inalare i gas che si sviluppano.
• Indossare sempre adeguati indumenti di protezione e tenere lontani bambini, personale non addetto ai
lavori e comunque personale non adeguatamente protetto. Non bere, non mangiare e non fumare.
• Al termine delle varie operazioni, lavarsi con cura mani e viso.
• Lavare con cura tutti gli indumenti che siano entrati in contatto con i prodotti chimici. Qualsiasi elemento
eventualmente contaminato deve essere immediatamente lavato.
• I contenitori di prodotti chimici debbono essere smaltiti presso i centri di raccolta dierenziata e comunque
in ottemperanza alle disposizioni legislative del paese in cui opera la macchina.
RIEMPIMENTO DELLA CISTERNA
ATTENZIONE
• Prestare particolare attenzione a quanto esposto nel paragrafo
“AVVERTENZESUIPRODOTTICHIMICIPOMPATI”.
• Le operazioni di riempimento devono essere condotte in modo da evitare spandimenti di prodotto sul
suolo e nelle acque.
• L’immissione di acqua nella cisterna può essere eseguita solo utilizzando condutture idriche a caduta
libera od in modo indiretto (carae, bidoni, ecc.). L’eventuale tubo di riempimento non deve mai venire
a contatto con il liquido contenuto nella cisterna. Non collegarsi direttamente alla rete idrica dell’acqua
potabile.
• Non fare tracimare la cisterna ed immettere solo la quantità di prodotto necessaria al trattamento.
a) Ruotare il coperchio(2) in senso antiorario e vericare che l’apertura posta al suo centro non sia otturata.
b)Vericare che il ltro di riempimento(16) e l’interno della cisterna siano puliti.
c) Vericare che il pomello(24) sia correttamente inserito ed in posizione di bloccaggio (si veda anche il
paragrafo
“PULIZIA FILTRI”
).
d)Immettere il prodotto chimico da irrorare. È consigliabile far precedere il primo trattamento da una prova
con acqua pulita, per vericare il corretto funzionamento della macchina e per acquisire dimestichezza e
familiarità col suo utilizzo.
e) Richiudere, ruotando il coperchio(2) in senso orario senza forzare.
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
• Attenersi anche alle prescrizioni di sicurezza relative al funzionamento contenute nel manuale
della motopompa EVERFLO ed in quello del modulo CBM che equipaggia la macchina.
• Durante il funzionamento, evitare che i prodotti chimici raggiungano edici, abitazioni, terreni pubblici o
privati, giardini, strade, acque pubbliche o private e luoghi frequentati da persone ed animali. I trattamenti
di irrorazione in prossimità dei suddetti luoghi debbono essere eettuati in assenza di vento.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Comet Paint Sprayer manuals
Popular Paint Sprayer manuals by other brands

DeVilbiss
DeVilbiss LUNA2i Operation manual

My Clean Buddy
My Clean Buddy PW018 user manual

ByoPlanet
ByoPlanet ES-120 Operator's manual

WAGNER
WAGNER PRO DUTY POWER PAINTER owner's manual

Graco
Graco Contractor II instructions

Campbell Hausfeld
Campbell Hausfeld AL2150 - BLACK Operating instructions and replacement parts list