Comet MTP LW-K 250 Installation instructions

(IT)
MOTOPOMPE
(EN)
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
(FR)
INSTRUCTIONS POUR L’ASSEMBLAGE - UTILISATION ET
ENTRETIEN
(ES)
INSTRUCCIONESPARAELENSAMBLAJE - USOYMANTENIMIENTO
(DE)
ANWEISUNGEN FÜR DEN ZUSAMMENBAU, DIE BEDIENUNG
UND WARTUNG
(RU)
ИНСТРУКЦИИ ПО МОНТАЖУ, ЭКСПЛУАТАЦИИ И
ТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ
(IT)
ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO
USO E MANUTENZIONE
(IT)
ATTENZIONE. Leggere le istruzioni prima dell’uso e dell’assemblaggio.
(EN)
WARNING. Read the instructions before using and assembling.
(FR)
ATTENTION. Lire les instructions avant d’utiliser et d’assembler l’appareil.
(ES)
ATENCIÓN. Leer las instrucciones antes del uso y del ensamblaje.
(DE)
ACHTUNG. Vor dem Gebrauch und dem Zusammenbau die Anweisungen lesen.
(RU)
ВНИМАНИЕ. Перед эксплуатацией и сборкой внимательно прочитать все
инструкции.
(EN)
MOTOR PUMPS
(FR)
MOTOPOMPES
(ES)
MOTOBOMBAS
(DE)
MOTORPUMPEN
(RU)
МОТОПОМПЫ
IT
EN
FR
ES
DE
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
DEUTSCH
РУССКИЙ
RU

1
2
1
7
2
12
6
9
5
3
4
1
7
2
12
6
9
5
3
4
MTP LW-K 250 - MTP LWR-K 250
MTP ZW-K

3
4
1
7
2
12
6
9
5
3
4
1
7
2
12
6
9
5
3
4
MTP FW2
MTP RW

5
6
7
12
4
9
3
7
12
4
9
3
MTP TW - MTP TW Misting
MTP TW 500

7
8
10
8
12
3
4
1
7
9
12
2
3
4
6
1
5
11
MTP KSR - MTP KSR Misting
MTP AXR

9
10
7
12
4
9
3
7
4
9
3
12
MTP LW Misting
MTP FW2 Misting

11
12
7
12
29
3
4
1
4
12
3
MTP AX Misting
MTP KTR - MTP KTR Misting

13
1214
1
3
4
12
1
7
2
12
6
9
5
3
4
MTP KMR
MTP LW-K - MTP LWR-K - MTP ZWR-K

15
16
8
9
D
C
BA
F E

10
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
PREMESSA
Il presente manuale è costituito da due parti distinte.
La prima è destinata sia all’utilizzatore nale, sia al
Tecnico Specializzato
e contiene le indicazioni relative
all’uso ed alla manutenzione della motopompa; la seconda è di esclusiva competenza del
Tecnico Specializzato
e fornisce le indicazioni per una corretta incorporazione della motopompa nella macchina nale.
Per
Tecnico Specializzato
si intende:
• il Fabbricante della macchina (ad esempio idropulitrice) che incorpora la motopompa (da qui in poi,
quando si parla di “macchina che incorpora la motopompa”, si intenda che possa anche trattarsi di
“impianto che incorpora la motopompa”, come ad esempio nel caso di una stazione di pompaggio);
• una persona, generalmente del centro di assistenza, appositamente addestrata ed autorizzata ad eettuare
sulla motopompa e sulla macchina che incorpora la motopompa interventi di manutenzione straordinaria
e riparazioni. Si rammenta che gli interventi sulle parti elettriche debbono essere eettuati da un
Tecnico
Specializzato
che sia anche un
Elettricista Qualicato
, vale a dire una persona professionalmente abilitata
ed addestrata alla verica, installazione e riparazione di apparati elettrici, a “regola d’arte” ed in accordo con le
normative vigenti nel paese in cui la motopompa e la macchina che incorpora la motopompa sono installate.
PARTE PRIMA
INFORMAZIONI GENERALI
Si raccomanda la lettura attenta di questo manuale e del manuale della macchina che incorpora la motopompa:
attenersi scrupolosamente a quanto in essi contenuto.
Particolare attenzione deve essere riservata alla lettura delle parti di testo contrassegnate dal simbolo:
ATTENZIONE
in quanto contengono importanti istruzioni di sicurezza per l’uso della motopompa.
Il Fabbricante non è da considerarsi responsabile dei danni derivanti da:
• inosservanza di quanto contenuto nel presente manuale e nel manuale della macchina che incorpora la
motopompa;
• utilizzi della motopompa dierenti da quelli esposti nel paragrafo
“DESTINAZIONE D’USO”
;
• utilizzi in contrasto alle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro;
• manomissione dei dispositivi di sicurezza e di limitazione della massima pressione di esercizio;
• assemblaggio ed installazione non corretti;
• carenze nella manutenzione prevista;
• modiche od interventi non autorizzati dal Fabbricante;
• uso di pezzi di ricambio non originali o non adeguati al modello di motopompa;
• riparazioni non eettuate da un
Tecnico Specializzato
.
UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE
ATTENZIONE
• Questo manuale è da abbinare a quello della macchina che incorpora la motopompa:
leggere con attenzione
tutti i manuali
.

11
Il manuale è da considerare parte integrante della motopompa e deve essere conservato, per futuri riferimenti,
in un luogo protetto, che ne permetta la pronta consultazione in caso di necessità.
Sul manuale sono riportate importanti avvertenze per la sicurezza dell’operatore e di chi lo circonda, nonchè
per il rispetto dell’ambiente.
In caso di deterioramento o smarrimento dovrà esserne richiesta una nuova copia al Fabbricante o ad un
Tecnico Specializzato
.
Nel caso di passaggio della macchina che incorpora la motopompa ad un altro utilizzatore, si prega di accludere
anche questo manuale.
Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare, senza preavviso, tutte le modiche necessarie per l’aggiornamento
e la correzione di questa pubblicazione.
SIMBOLOGIA
Il simbolo:
ATTENZIONE
che contraddistingue certe parti di testo, indica la forte possibilità di danni alla persona se non vengono seguite
le relative prescrizioni ed indicazioni.
Il simbolo:
AVVERTENZA
che contraddistingue certe parti di testo, indica la possibilità di danneggiare la motopompa, se non vengono
seguite le relative istruzioni.
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
Le motopompe sono costituite da una pompa a pistoni, comprensiva di valvola di limitazione/regolazione della
pressione (si veda anche il paragrafo
“DISPOSITIvI DI SICUREZZA”
), accoppiata ad un motore elettrico (monofase se
in targhetta è riportata la sigla MNF; trifase se è riportata la sigla TRF). Sono disponibili anche versioni dotate
di scatola elettrica, cavo di alimentazione, interruttore ON/OFF, dispositivo Total Stop.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Tensione, frequenza e potenza sono riportate sulla
targhetta (12).
OLIO POMPA
• MTP TW 500 GAZPROMNEFT SUPER OIL GTD 15-W40 (*)
• Restanti motopompe ENI MULTITECH THT (**)
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Massima temperatura acqua alimentazione
• MTP KTR- MTPKTRMisting- MTPKMR- MTPKSR-
MTPKSRMisting
50 °C - 122 °F
• Restanti motopompe 60 °C - 140 °F
Minima temperatura acqua alimentazione 5 °C - 41 °F
Massima pressione acqua alimentazione 0,8 MPa - 8 bar - 116 psi
Minima portata acqua di alimentazione 1,3 x portata massima motopompa
Massima profondità adescamento
• MTP KTR - MTP KTR Misting - MTP KMR - MTP KSR - MTP
KSR Misting- MTP AX Misting - MTP LW Misting
0 m - 0 ft
• MTP LWR-K 250 - MTP LWR-K - MTP ZWR-K - MTP AXR 0,5 m - 1,7 ft
• Restanti motopompe 1,0 m - 3,3 ft
(continua a pagina seguente)
IT

12
PRESTAZIONI
Pressione e portata massime sono riportate sulla
targhetta (12) della motopompa.
Livello massimo di pressione sonora - Incertezza 74,6 dB(A) - 1 dB(A)
Livello massimo di potenza sonora - Incertezza 88 dB(A) - 1 dB(A)
MASSA MASSIMA
• MTP LW-K 250 - MTP LWR-K 250 - MTP LW Misting 35,0 kg - 77,2 lb
• MTP ZW-K 32,0 kg - 71,6 lb
• MTP FW2 - MTP FW2 Misting 45,0 kg - 99,2 lb
• MTP RW 50,0 kg - 110,2 lb
• MTP TW - MTP TW Misting 120,0 kg - 264,5 lb
• MTP TW 500 128,0 kg - 282,2 lb
• MTP KSR - MTP KSR Misting 13,0 kg - 28,6 lb
• MTP AXR - MTP AX Misting 20,5 kg - 45,2 lb
• MTP KTR - MTP KTR Misting 18,2 kg - 40,1 lb
• MTP KMR 13,1 kg - 28,9 lb
• MTP LW-K - MTP LWR-K - MTP ZWR-K 35,0 kg - 77,2 lb
Le caratteristiche ed i dati sono indicativi. Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare all’apparecchio
tutte le modiche ritenute opportune.
(*) Olii corrispondenti 4GAZPROMNEFT SUPER OIL GTD 15W-40:
MOBIL - Delvac MX 15W-40;
SHELL - Rimula R4 15W-40;
TOTAL - Rubia TIR 7400 15W-40;
ENI - I-Sigma Performance E7 15W-40.
(**) Olii corrispondenti 4ENI MULTITECH THT:
MOBIL - Mobiluid 424;
MOBIL - Mobiluid 426;
PETRONAS - Arbor MTF Special 10W-30;
SHELL - Spirax S4 TXM;
TOTAL - Dynatrans MPV;
ELF - Tractelf BF16;
CASTROL - Agri Trans Plus 80W;
CHEVRON - Textran THD Premium;
Q8 - Roloil Multivariax 35 HP.
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Si faccia riferimento alle Fig. da 1 ad 15 collocate all’inizio del manuale.
1. Interruttore ON/OFF
2. Manopola regolazione pressione
3. Raccordo di mandata
4. Raccordo di aspirazione
5. Portagomma aspirazione detergente
6. Manometro
7. Spia livello olio
8. Tappo olio senza sato
9. Tappo olio con sato
10. Pulsante di RESET del protettore
amperometrico
(solo MTP KSR, MTP KSR Misting)
11. Pulsante “PRIMING”
(solo MTP AXR dotate di Total Stop)
12. Targhetta di identicazione motopompa

13
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE MOTOPOMPA
ATTENZIONE
• Se durante l’uso la targhetta di identicazione dovesse deteriorarsi, rivolgersi al Fabbricante o ad un
Tecnico
Specializzato
per il suo ripristino.
La targhetta di identicazione(12) riporta il modello di motopompa, il numero di serie, l’anno di costruzione
e le principali caratteristiche elettriche e meccaniche (massima velocità di rotazione, massima pressione, peso,
tensione di alimentazione, assorbimento, ecc.). E’ localizzata sulla cua del motore elettrico o sulla scatola
elettrica.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
• Qualora la macchina che incorpora la motopompa sia dotata di valvola di sicurezza, vale a dire di una valvola di
massima pressione, opportunamente tarata, che scarica la sovrappressione in eccesso qualora dovesse vericarsi
una anomalia nel circuito di alta pressione, in caso di suo ripetuto intervento, interrompere immediatamente
l’uso della macchina che incorpora la motopompa e farla vericare da un
Tecnico Specializzato
.
a)Valvola di limitazione/regolazione della pressione.
È una valvola, opportunamente tarata dal Fabbricante, che permette di regolare la pressione di lavoro e che
consente al uido pompato di riuire verso il condotto di by-pass, impedendo l’insorgere di pressioni pericolose,
quando si chiude la mandata o quando si cerca di impostare valori di pressione al di sopra di quelli massimi
consentiti.
ATTENZIONE
• La valvola di limitazione/regolazione della pressione viene tarata o dal Fabbricante della motopompa o da
quello della macchina che incorpora la motopompa.
Non intervenire mai sulla valvola di limitazione/
regolazione della pressione per alterarne la taratura: operare su di essa solo tramite la manopola(2).
b)
Protettore termico od amperometrico (solo motopompe con Total Stop).
È un dispositivo che arresta il funzionamento della motopompa rispettivamente in caso di surriscaldamento
del motore elettrico o di sovrassorbimento di corrente elettrica.
In caso di intervento, occorre procedere come segue,
attenendosi alle indicazioni riportate nel manuale
della macchina che incorpora la motopompa:
• arrestare la macchina e staccare la spina dalla presa di corrente;
• scaricare la eventuale pressione residua del circuito di alta pressione;
• attendere 10÷15 minuti, in modo da far rareddare la motopompa;
• vericare che siano rispettate le prescrizioni contenute nel paragrafo
“vERIFIChE ED ALLACCIAMENTO ALLA LINEA
ELETTRICA”
, con particolare riferimento alla prolunga eventualmente impiegata;
• ricollegare la spina elettrica alla presa e ripetere la procedura di avviamento.
ATTENZIONE
• In caso di ripetuto intervento di uno di tali dispositivi di sicurezza, non utilizzare assolutamente la motopompa
(e quindi la macchina che la incorpora) senza averla prima fatta vericare da un
Tecnico Specializzato
.
DESTINAZIONE D’USO
ATTENZIONE
• La motopompa non deve essere fatta funzionare in modo indipendente, ma è esclusivamente destinata
IT

14
ad essere incorporata in una macchina.
• La motopompa è esclusivamente destinata ad essere incorporata in macchine adibite ai seguenti usi:
- pompaggio di acqua ad alta pressione in macchine per il lavaggio (idropulitrici);
- pompaggio di acqua non per uso alimentare.
• La motopompa non è destinata all’incorporazione in macchine adibite al pompaggio di:
- acqua non ltrata o con impurità;
- detergenti, vernici e sostanze chimiche, sia pure, sia in soluzione acquosa;
- acqua di mare o ad alta concentrazione salina;
- combustibili e lubricanti di ogni genere e tipo;
- liquidi inammabili o gas liquefatti;
- liquidi ad uso alimentare;
- solventi e diluenti di ogni genere e tipo;
- vernici di ogni genere e tipo;
- acqua con temperature superiori a 60 °C/140 °F (50 °C/122 °F per MTP KTR, MTP KTR Misting, MTP
KMR, MTP KSR, MTP KSR Misting) od inferiori a 5 °C/41 °F;
- liquidi contenenti granuli o parti solide in sospensione.
• La motopompa non deve essere incorporata in macchine destinate a lavare: persone, animali, apparecchiature
elettriche sotto tensione, oggetti delicati, la motopompa stessa o la macchina in cui è incorporata.
• La motopompa non è idonea ad essere incorporata in macchine destinate ad operare in ambienti che presentano
condizioni particolari come, ad esempio, atmosfere corrosive od esplosive.
• Per l’incorporazione in macchine destinate ad operare a bordo di veicoli, navi od aerei, rivolgersi al Servizio
di Assistenza Tecnica del Fabbricante, in quanto possono essere necessarie prescrizioni aggiuntive.
Ogni altro uso è ritenersi improprio.
Il Fabbricante non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri
od erronei.
ATTIVITÀ PRELIMINARI
ATTENZIONE
• La motopompa non può essere messa in servizio se la macchina in cui essa è incorporata non è
conforme ai requisiti di sicurezza stabiliti dalle Direttive europee. Tale fatto è garantito dalla presenza
della marcatura e dalla dichiarazione di conformità del Fabbricante della macchina che incorpora
la motopompa.
• Attenersi anche alle prescrizioni contenute nel manuale di uso e manutenzione della macchina che
incorpora la motopompa.
• Vericare che tutte le mandate siano chiuse o collegate ad utilizzi in posizione di chiuso (ad esempio idropistola
chiusa).
• Accertarsi che le parti in movimento della motopompa siano adeguatamente protette e che non siano accessibili
a personale non addetto all’uso.
• Non utilizzare la motopompa (e quindi la macchina che la incorpora) nel caso in cui:
- l’eventuale cavo di alimentazione od altre parti importanti come i tubi ad alta pressione ed i dispositivi di
sicurezza siano danneggiati;
- abbia subito forti urti;
- vi siano evidenti perdite d’olio;
- vi siano evidenti perdite di liquido pompato.
In tali casi fare controllare la motopompa e la macchina che la incorpora da un
Tecnico Specializzato
.
• Far eettuare ad un
Tecnico Specializzato
i controlli previsti dalla manutenzione straordinaria.
• Indossare indumenti e dispositivi di protezione individuale che garantiscano una adeguata protezione da
eventuali getti ad alta pressione e dai prodotti chimici impiegati.
Eseguire le attività preliminari riportate sul manuale della macchina che incorpora la motopompa; se
non diversamente indicato, relativamente alla motopompa occorrerà ricordare quanto segue.
a)Sostituire il tappo olio senza sato (8) col tappo olio con sato (9) (si veda la Fig. 15). Questa operazione

15
potrebbe essere già stata eseguita dal Fabbricante della macchina che incorpora la motopompa.
b)
Vericare, a motore spento ed a motopompa completamente rareddata, che il livello dell’olio sia in
corrispondenza della mezzeria della spia livello olio (7).
Per eventuali rabbocchi, fare riferimento ai tipi di lubricante riportati nel paragrafo
“CARATTERISTIChE EDATI
TECNICI”
.
AVVERTENZA
• Nel caso di utilizzo a temperature molto basse, accertarsi che non vi sia ghiaccio all’interno della pompa e
delle tubazioni.
• Eettuare i controlli previsti dalla manutenzione ordinaria, con particolare riferimento a quelli relativi
all’olio.
VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA LINEA ELETTRICA
ATTENZIONE
• Attenersi anche alle prescrizioni contenute nel manuale della macchina che incorpora la motopompa.
• Un
Tecnico Specializzato
dovrà:
- vericare che l’alimentazione elettrica della motopompa sia munita di adeguato fusibile e sia conforme ai dati
riportati sulla targhetta(12): in particolar modo la tensione di alimentazione non deve dierire di ±5%;
- collegare una spina in ottemperanza alle norme vigenti nel paese in cui viene installata la macchina che
incorpora la motopompa, qualora il cavo di alimentazione ne sia sprovvisto e la motopompa non sia destinata
ad essere collegato in modo sso ad una alimentazione elettrica.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eettuato da un
Tecnico Specializzato
e deve essere conforme al
contenuto della IEC60364-1.
Si raccomanda che l’alimentazione elettrica di questa motopompa includa un interruttore che possa interrompere
l’alimentazione se la corrente di dispersione verso terra supera i 30mA per 30ms oppure un dispositivo che
possa provare il circuito di terra.
• Se la motopompa non è provvista di cavo di alimentazione e di spina, o di altro dispositivo che assicuri la
disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa
nelle condizioni della categoria di sovratensione III, tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti
nella rete di alimentazione conformemente alle regole di installazione.
Nota:
nel presente manuale di uso e manutenzione, per semplicità, si intenderà sempre che la motopompa sia
collegata all’alimentazione elettrica tramite una spina.
Se la motopompa è collegata in modo sso all’alimentazione elettrica, si intenda che:
- avere il dispositivo di disconnessione dalla rete in posizione di spento (posizione“0”) è equivalente all’avere
staccata la spina dalla presa di corrente;
- avere il dispositivo di disconnessione dalla rete in posizione di acceso (posizione“1”) è equivalente all’avere
la spina inserita nella presa di corrente.
• Qualora il cavo di alimentazione fosse troppo corto, è possibile utilizzare una prolunga, assicurandosi che
non superi i 10m/32,8, che la sezione dei conduttori sia di almeno 1,5mm
2
(motopompe con assorbimento
inferiore a 13A), ovvero 2,5mm
2
.
•
ATTENZIONE
. Se si usa una prolunga, la spina e la presa devono essere del tipo stagno all’immersione.
•
ATTENZIONE
. Le prolunghe non adeguate possono essere pericolose.
• Non interporre riduzioni od adattatori fra spina elettrica e presa di corrente.
VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
ATTENZIONE
•
Attenersi anche alle prescrizioni contenute nel manuale della macchina che incorpora la motopompa
.
• Attenersi alle prescrizioni di collegamento alla rete idrica vigenti nel paese in cui viene installata la macchina
che incorpora la motopompa.
IT

16
AVVERTENZA
• Seguire le indicazioni di collegamento alla rete idrica riportate nel paragrafo
“CARATTERISTIChE EDATI TECNICI”
,
con particolare riferimento alla profondità di adescamento ed alla pressione e temperatura di alimentazione:
in caso di dubbi rivolgersi ad un
Tecnico Specializzato
.
• In aspirazione alla motopompa deve essere sempre previsto un ltro di dimensioni adeguate: vericarne
spesso la pulizia.
• Non far funzionare la motopompa:
- senza alimentazione idrica;
- con acqua salmastra o contenente impurità: se ciò dovesse accadere, farla funzionare per alcuni minuti
con acqua pulita.
FUNZIONAMENTO STANDARD AD ALTA PRESSIONE
ATTENZIONE
•
Attenersi anche alle prescrizioni contenute nel manuale della macchina che incorpora la motopompa,
con particolare riferimento alle parti relative alle avvertenze di sicurezza, all’eventuale uso di dispositivi
di protezione individuali (occhiali di protezione, cue, ecc.) ed alla movimentazione.
• Prima di mettere in funzione la macchina che incorpora la motopompa leggere attentamente il suo manuale,
questo manuale ed il manuale dell’eventuale motore a combustione che equipaggia la motopompa. In particolare
accertarsi di aver ben compreso il funzionamento della motopompa e della macchina che la incorpora per ciò
che riguarda le operazioni di intercettazione del liquido.
• La motopompa e la macchina che la incorpora non sono destinate ad essere usate da persone (bambini compresi)
le cui capacità siche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza,
a meno che esse abbiano potuto beneciare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della
loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso della motopompa e della macchina che la
incorpora.
• I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con la motopompa e con la macchina che
la incorpora.
• Durante il funzionamento:
- tenere sempre sotto sorveglianza la motopompa e la macchina che la incorpora e fuori dalla portata dei
bambini; in particolare prestare grande attenzione nell’uso presso asili nido, case di cura e case di riposo, in
quanto in tali luoghi possono esservi bambini, persone anziane o disabili senza sorveglianza;
- non dirigere getti ad alta pressione contro materiali contenenti amianto od altre sostanze dannose per la
salute;
- non coprire la motopompa e la macchina che la incorpora e non collocarle dove ne sia pregiudicata la
ventilazione (rammentare ciò soprattutto quando si utilizza la macchina in ambienti chiusi);
- quando non in funzione e prima di qualsiasi intervento, eseguire le operazioni descritte nel paragrafo
“Arresto”
, in particolar modo non lasciare la motopompa e la macchina che la incorpora con la spina
inserita nella presa di corrente;
- la pressione di lavoro non deve mai superare il valore massimo previsto per la motopompa (si veda anche il
paragrafo
“CArAtteristiChe edAti teCniCi”
);
- nel caso di intervento di un protettore termico od amperometrico a riarmo automatico, portare sempre
l’interruttore generale in posizione“0” e se presente, staccare la spina dalla presa di corrente, perchè la
motopompa, dopo essersi rareddata, potrebbe riavviarsi spontaneamente;
- utilizzare adeguati strumenti di protezione individuale nei confronti del rumore emesso (ad esempio cue).
•
ATTENZIONE
. Non usare la motopompa o la macchina che la incorpora in prossimità di persone se queste
non indossano indumenti protettivi.
•
ATTENZIONE
. Non dirigere getti ad alta pressione verso se stessi od altre persone per pulire indumenti o
calzature.
•
ATTENZIONE
. I getti ad alta pressione possono essere pericolosi se usati impropriamente. Getti ad alta pressione
non devono essere diretti verso persone, apparecchiature elettriche sotto tensione o verso la motopompa stessa
o la macchina che la incorpora.
•
ATTENZIONE
. Rischio di esplosione - Non spruzzare liquidi inammabili.

17
• Non usare la motopompa sotto la pioggia.
• Prestare particolare attenzione a quanto esposto nel paragrafo
“VerifiChe ed AllACCiAmento AllA lineA elettriCA”
.
• Prestare particolare attenzione a quanto esposto nel paragrafo
“funzionAmento Con detergente”
.
• Non estrarre la spina dalla presa di corrente tirando il cavo di alimentazione.
• Mantenere il cavo di alimentazione, le eventuali prolunghe, le spine e le prese asciutti. Non toccarli con le mani
bagnate.
• Non avvicinarsi alle parti in movimento della motopompa e della macchina che la incorpora, anche se
adeguatamente protette.
• Non rimuovere le protezioni delle parti in movimento.
• Non operare su tubazioni contenenti liquidi in pressione.
• Non eettuare operazioni di manutenzione sulla motopompa e sulla macchina che la incorpora se è in funzione.
• Rispettare quanto riportato nel paragrafo
“destinAzione d’uso”
.
• Non modicare in alcun modo le condizioni di installazione della motopompa, in particolare non modicarne
il ssaggio, i collegamenti idraulici e le protezioni.
• Non azionare eventuali rubinetti montati sulla motopompa se essi non sono collegati ad un utilizzo che impedisca
la fuoriuscita accidentale del liquido pompato.
• Non disattivare o manomettere i comandi ed i dispositivi di sicurezza e la valvola di limitazione/regolazione
della pressione.
Eseguire le operazioni relative al funzionamento in alta pressione riportate sul manuale della macchina
che incorpora la motopompa; se non diversamente indicato, relativamente alla motopompa occorrer‡
ricordare quanto segue.
a)Nel caso di motopompa con Total Stop è presente sulla scatola elettrica un interruttore onnipolare di
sezionamento (1), che consente di avviarla o spegnerla.
b)
L’adescamento della motopompa è possibile solo se si azzera la pressione nel circuito di mandata, ad esempio
aprendo un utilizzo (idropistola nel caso di idropulitrice).
NOTA.
Nel caso di MTP AXR con Total Stop, l’adescamento è possibile solo se si tiene premuto il pulsante
“PRIMING”(11).
c)La regolazione della pressione avviene agendo sulla manopola (2).
d)
Qualora presente, il valore della pressione è indicato dal manometro (6).
AVVERTENZA
• Per permettere alla motopompa un rapido adescamento, operare come riportato al punto b) ogni volta che
si debba riadescarla.
• Nelle prime ore di funzionamento è buona norma controllare il livello dell’olio e se necessario, provvedere
ad un ripristino del livello, seguendo le indicazioni riportate nel paragrafo
“ATTIvITà PRELIMINARI”
.
• Nei modelli che non sono dotati di Total Stop o se si sta lavorando a pressioni tanto basse da non far attivare
il dispositivo, non tenere la mandata chiusa per più di tre minuti (ad esempio con idropistola chiusa), ad
evitare che l’acqua ricircolante nella testata della pompa si surriscaldi, con conseguente danneggiamento
delle guarnizioni.
• Non far funzionare la motopompa:
- se è troppo rumorosa e/o se sotto di essa vi sono evidenti gocciolamenti di acqua o di olio: in questo caso
farla vericare da un
Tecnico Specializzato
;
- esponendola direttamente ai raggi solari, con temperatura ambiente superiore a 40°C.
FUNZIONAMENTO CON DETERGENTE
ATTENZIONE
• Attenersi anche alle prescrizioni contenute nel manuale della macchina che incorpora la motopompa.
• La motopompa è stata progettata per essere usata con i detergenti raccomandati dal Fabbricante. L’utilizzo
di detergenti o prodotti chimici diversi può pregiudicarne la sicurezza. In particolare non aspirare mai liquidi
contenenti solventi, benzina, diluenti, acetone ed olio combustibile, in quanto il prodotto nebulizzato è altamente
IT

18
inammabile, esplosivo e tossico.
• Leggere attentamente le prescrizioni ed avvertenze di sicurezza riportate sulle confezioni dei detergenti, onde
provvedere alle opportune azioni per non generare pericoli verso sè stessi e l’ambiente. In particolare non
superare le concentrazioni massime raccomandate, preparare solo la quantità di prodotto necessaria ed evitare
spandimenti sul suolo e nelle acque.
• Conservare i detergenti in un luogo sicuro ed inaccessibile ai bambini.
• In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente con acqua, in caso di ingestione non indurre il vomito:
rivolgersi poi subito ad un medico, portando con sè la confezione di detergente. Evitare di inalare i gas che si
sviluppano.
Eseguire le operazioni relative al funzionamento con detergente riportate sul manuale della macchina
che incorpora la motopompa; se non diversamente indicato, relativamente alla motopompa occorrerà
ricordare quanto segue.
a)Portare la pressione della motopompa al di sotto di 30 bar/435 psi (ad esempio, nel caso di una idropulitrice,
portando la testina portaugello in posizione bassa pressione).
b)
La possibilità di aspirare detergente non è prevista per le MTP KTR Misting, MTP KMR, MTP KSR 1600,
MTP KSR Misting: per esse occorre ricorrere ad appositi accessori.
AVVERTENZA
• Onde evitare incrostazioni e/o depositi, terminato l’utilizzo con detergente, è buona norma lavare i condotti
di passaggio facendo aspirare un po’ d’acqua.
INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO: MODELLI SENZA TOTAL STOP
Chiudendo la mandata, la motopompa passa al funzionamento in by-pass e permane in questo stato no alla
successiva riapertura della mandata.
AVVERTENZA
• Non lasciare la motopompa per più di tre minuti in by-pass, ad evitare che l’acqua ricircolante nella testata
della pompa si surriscaldi, con conseguente danneggiamento delle guarnizioni.
INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO: MODELLI CON TOTAL STOP
Chiudendo la mandata, la motopompa si arresta istantaneamente (MTP KTR, MTP KTR Misting, MTP KMR,
MTP KSR, MTP KSR Misting, MTP AXR, MTP AX Misting, MTP LW-K 250, MTP LWR-K 250), ovvero passa
al funzionamento in by-pass e se permane in questa condizione, si arresta automaticamente dopo circa 13
secondi (restanti motopompe). La motopompa riprende a funzionare regolarmente alla successiva riapertura
della mandata.
AVVERTENZA SOLO MTP AXR E MTP AX MISTING
• Il dispositivo Total Stop non interviene per valori di pressione inferiori a 20-30 bar e la motopompa, alla
chiusura della mandata, permane in condizione di by-pass: non lasciare la motopompa per più di tre minuti
in by-pass, ad evitare che l’acqua ricircolante nella testata della pompa si surriscaldi, con conseguente
danneggiamento delle guarnizioni.
ATTENZIONE
• Si ricordi che quando la motopompa è in Total Stop è a tutti gli eetti in funzione, quindi occorre prestare
attenzione ad evitare inavvertiti avviamenti.
• Non lasciare la motopompa in Total Stop senza sorveglianza, anche se per breve tempo: in tal caso eettuare le
procedure di arresto, prestando attenzione a che non rimanga della pressione residua nel circuito di mandata.

19
ARRESTO, PULIZIA E MESSA A RIPOSO
ATTENZIONE
•
Attenersi alle prescrizioni relative all’arresto, alla pulizia ed alla messa a riposo contenute nel manuale
della macchina che incorpora la motopompa.
ARRESTO
ATTENZIONE
• Vericare sempre che, una volta eseguite le operazioni di arresto, nessuna parte della motopompa e della
macchina che la incorpora sia in movimento e nessuna tubazione abbia liquido in pressione.
Eseguire le operazioni di arresto riportate sul manuale della macchina che incorpora la motopompa; se
non diversamente indicato, relativamente alla motopompa occorrerà ricordare quanto segue.
a)Chiudere l’alimentazione idrica ed azzerare la pressione di mandata come descritto al punto b) del paragrafo
“FUNZIONAMENTO STANDARD (AD ALTA PRESSIONE)”
.
b)
Togliere la spina della macchina che incorpora la motopompa dalla presa di corrente.
c)Attendere che la motopompa e la macchina che la incorpora si siano rareddate.
ATTENZIONE
• Quando la motopompa e la macchina che la incorpora vengono fatte rareddare, prestare attenzione:
- a non lasciarle incustodite se vi sono bambini, anziani o disabili non sorvegliati;
- a disporle in una posizione stabile senza pericolo di cadute;
- a non metterle a contatto o nelle immediate vicinanze di materiali inammabili.
PULIZIA E MESSA A RIPOSO
ATTENZIONE
•
ATTENZIONE
. Ogni intervento di pulizia deve essere eettuato solo dopo aver eseguito le operazioni descritte
nel paragrafo
“Arresto”
, vale a dire
con nessuna parte in movimento, con nessuna tubazione piena di
liquido in pressione ed a rareddamento completato.
In particolar modo occorre ricordare di scollegare sempre l’alimentazione elettrica o staccare il contatto
della candela
.
• Qualsiasi operazione di pulizia va eseguita in condizioni di sicura stabilità.
• Per la pulizia non utilizzare diluenti o solventi.
AVVERTENZA
•
La motopompa teme il gelo
.
In ambienti rigidi, al ne di evitare formazione di ghiaccio al suo interno, prima di metterla a riposo, è
consigliabile aspirare un prodotto antigelo automobilistico (dopo aver consultato un
Tecnico Specializzato
in quanto il liquido potrebbe danneggiare le guarnizioni della pompa ad alta pressione) e procedere poi alla
sua completa evacuazione. Se non è stato possibile proteggere la motopompa come illustrato in precedenza,
prima di avviarla portarla in un ambiente caldo per un tempo suciente a far sciogliere l’eventuale ghiaccio
formatosi al suo interno: il mancato rispetto di queste semplici prescrizioni può comportare seri danni alla
motopompa.
ATTENZIONE
• Il liquido antigelo deve essere opportunamente smaltito e non disperso nell’ambiente.
IT

20
NOTA.
Dopo una sosta prolungata è possibile che si verichi un leggero gocciolamento d’acqua sotto la motopompa.
Tale gocciolamento, di norma, scompare dopo alcune ore di funzionamento. Qualora persista, rivolgersi ad
un
Tecnico Specializzato
..
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
•
Attenersi alle prescrizioni relative alla manutenzione contenute nel manuale della macchina che
incorpora la motopompa.
• Ogni intervento di manutenzione deve essere eettuato solo dopo aver eseguito le operazioni descritte nel
paragrafo
“Arresto”
, vale a dire
con nessuna parte in movimento, con nessuna tubazione piena di liquido
in pressione ed a rareddamento completato.
In particolar modo occorre ricordare di scollegare sempre l’alimentazione elettrica.
• Qualsiasi operazione di manutenzione va eseguita in condizioni di sicura stabilità.
•
ATTENZIONE.
Per garantire la sicurezza della motopompa si devono usare solo ricambi originali forniti dal
Fabbricante o da lui approvati.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria riportate sul manuale della macchina che incorpora la
motopompa; se non diversamente indicato, relativamente alla motopompa occorrerà ricordare quanto
segue.
INTERVALLO DI MANUTENZIONE INTERVENTO
Ad ogni uso. • Controllo olio pompa secondo quanto riportato al paragrafo
“ATTIvITà PRELIMINARI”.
• Controllo eventuale cavo di alimentazione, tubazioni alta pressione,
serraggio raccordi.
Qualora uno o più particolari risultassero danneggiati, non
utilizzare assolutamente la macchina e rivolgersi ad un
Tecnico
Specializzato
.
Ogni 50 ore. • Verica integrità circuito di aspirazione.
• Controllo ed eventuale pulizia ltro di aspirazione.
• Verica del ssaggio della motopompa alla struttura della macchina
che la incorpora.
Qualora il ssaggio della motopompa risultasse precario, non
utilizzare assolutamente la macchina e rivolgersi ad un
Tecnico
Specializzato
(1).
(1) Il controllo deve essere più frequente se la motopompa lavora in presenza di forti vibrazioni.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
ATTENZIONE
• Gli interventi di manutenzione straordinaria debbono essere eseguiti solamente da un
Tecnico Specializzato
.
• L’olio esausto deve essere adeguatamente smaltito e non disperso nell’ambiente.
Eseguire le operazioni di manutenzione straordinaria riportate sul manuale della macchina che incorpora
la motopompa; se non diversamente indicato, relativamente alla motopompa occorrerà ricordare quanto
segue.
This manual suits for next models
19
Table of contents
Languages:
Other Comet Water Pump manuals
Popular Water Pump manuals by other brands

DYI SHENG
DYI SHENG DS14-A-02 operating manual

Pfeiffer Vacuum
Pfeiffer Vacuum TPH 2201 operating instructions

DAB
DAB VERTY NOVA 200 instruction manual

Stenner Pumps
Stenner Pumps E10T1F Installation and maintenance manual

PYD Electrobombas
PYD Electrobombas PCV Series Operating and maintenance manual

March Pumps
March Pumps TE-7R-MD Installation instructions & repair parts