Comunello RS User manual

Manuale di istruzioni per l’uso
INSTRUCTION MANUAL
MODE D’EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
Инструкция по монтажу
RS

1
1
1. INFORMAZIONI GENERALI pag. 2
2. TABELLA DATI TECNICI E MARCATURA pag. 2
3. COLLEGAMENTI ELETTRICI pag. 3
4. INSTALLAZIONE pag. 4
5. PROTEZIONE DELL'AMBIENTE pag.6
6. GARANZIA pag. 6
7. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE pag. 8
INDICE

2
ITALIANO
Leggere attentamente prima di iniziare e rispettare le istruzioni riportate nel manuale. Conservare il presente
manuale per l’utilizzo.
Il marchio CE attesta che il sensore pioggia è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e di salute previste
dalle direttive Europee di prodotto. Il marchio CE è individuabile tramite apposita targhetta adesiva applicata
esternamente il prodotto, in cui sono indicati alcuni dei dati presenti nella tabella a seguire:
1. INFORMAZIONI GENERALI
2. TABELLA DATI TECNICI E MARCATURA
RS
Alimentazione: 230 Vac 50-60 Hz 4,5 W max.
Contatto Relé : N.A. 5 A 30 Vdc; 5 A 250 Vac
Temperatura di funzionamento: -10 / 70°C
Dimensione imballo: 240x185x110 mm.
Contenitore: PC+ABS UL 94V-0 ( IP54 )
Il sensore è composto essenzialmente da una superficie sensibile, in grado di rilevare la presenza di acqua.
Per evitare accumuli di condensa e per facilitare l’evaporazione, tale superficie viene riscaldata tramite una
resistenza integrata che si attiva all’occorrenza. Si deve quindi considerare normale un riscaldamento della
superficie sensibile. Lo stato del sensore viene monitorato tramite l’attivazione di due led:
Riferimento Led Led spento Led acceso
R HEAT Riscaldamento off Riscaldamento on
RAIN No precipitazione Precipitazione rilevata
Monostabile Tempo 1 sec Tempo 3 min Tempo 12 ore
Il contatto d’uscita viene azionato, in base a quanto rilevato dal sensore, secondo una delle modalità selezio-
nate dall’utente tramite i dip switch SW1:

3
3. COLLEGAMENTI ELETTRICI
CN1: INPUT
L: Ingresso linea 230 Vac (Fase).
N: Ingresso linea 230 Vac (Neutro).
CN2: OUTPUT
R: Contatto Relè (Normalmente Aperto)
R: Contatto Relè (Normalmente Aperto)
COLLEGAMENTI CON I TERMINALI DELLA CENTRALINA
1: CN2 Pluviometro Contatto pulito (NA) CN2 Unità di controllo N° 3
2: CN2 Pluviometro Contatto pulito (NA) CN2 Unità di controllo N° 4
MONOSTABILE: il sensore viene fornito di default in questa modalità. Il contatto d’uscita viene chiuso all’inizio
della precipitazione e viene aperto quando la superficie del sensore è asciutta.
TEMP. 1 SEC.: il contatto d’uscita viene chiuso all’inizio della precipitazione e resta chiuso per 1 secondo.
Questa modalità può essere ad esempio utilizzata quando si collega il sensore pioggia ad un dispositivo che
necessita solamente di un impulso di comando.
TEMP. 3 MIN.: il contatto d’uscita viene chiuso all’inizio della precipitazione e resta chiuso per 3 minuti. Questa
modalità può essere ad esempio utilizzata quando si collega il sensore pioggia ad un dispositivo che necessita
di un impulso di comando temporaneo.
TEMP. 12 ORE: il contatto d’uscita viene chiuso all’inizio della precipitazione e resta chiuso per 12 ore dal
momento in cui la precipitazione termina. Questa modalità può essere ad esempio utilizzata quando si collega
il sensore pioggia ad un dispositivo per irrigazione automatizzato.

4
ITALIANO
IMPORTANTE PER L’INSTALLATORE
- Il Pluviometro deve essere collegato permanentemente alla rete di alimentazione e non presenta nessun
tipo di dispositivo di sezionamento della linea elettrica 230 Vac, sarà quindi cura dell’installatore prevedere
nell’impianto un dispositivo di sezionamento. E’ necessario installare un interruttore omnipolare con ca-
tegoria III di sovratensione. Esso deve essere posizionato in modo da essere protetto contro le richiusure
accidentali.
- Per i collegamenti (alimentazione e contatto di uscita) si raccomanda di utilizzare cavi flessibili sotto guai-
na isolante in policloroprene di tipo armonizzato (H05RN-F) con sezione minima dei conduttori pari a 0,75
mm2.
- Il fissaggio dei cavi di collegamento, deve essere garantito tramite l’assemblaggio dei serracavo fornito
all’interno del prodotto.
- Il sensore nel momento dell’installazione deve essere maneggiato con cautela assicurandosi di aver assem-
blato correttamente le parti che lo compongono. Prestare attenzione in particolare al piastrino ceramico ed al
flat di collegamento. Nella richiusura della scatola, quest’ultimo deve ripiegarsi ordinatamente su sé stesso.
- È molto importante stabilire l’esatta ubicazione in modo che il prodotto sia esposto alle precipitazioni.
- Fissare il dispositivo a muro utilizzando le viti ed i tasselli forniti insieme al prodotto, nella posizione cor-
retta (vedi figure 1-2, pagg. 6).
- Prestare attenzione che il sensore rimanga inclinato a circa 45 gradi (Zona di fissaggio in alto, estremità
tonda della scatola in basso).
- Non dipingere o verniciare la superficie sensibile del sensore.
- La sporcizia che si accumula sulla superficie del sensore ne limita la sensibilità: si consiglia, pertanto, di
pulirlo una o due volte l’anno con un panno umido, dopo aver tolto alimentazione all’automazione.
- Tutte le operazioni che richiedono l’apertura dell’ involucro (installazione, programmazione, riparazione
ecc.) devono essere eseguite esclusivamente da personale esperto.
- Il pluviometro non è provvisto di un dispositivo di sezionamento. Sarà quindi l'installatore responsabile
dell'installazione di tale dispositivo.
IMPORTANTE PER L'UTENTE
- Il dispositivo non deve essere utilizzato da bambini o da persone con ridotte capacità psico-fisiche, alme-
no che non siano supervisionati o istruiti sul funzionamento e le modalità di utilizzo.
- Non consentire ai bambini di giocare con il dispositivo e tenere lontano dalla loro portata i radiocomandi.
- ATTENZIONE: conservare questo manuale d’istruzioni e rispettare le importanti prescrizioni di sicurezza
in esso contenute. Il non rispetto delle prescrizioni potrebbe provocare danni e gravi incidenti.
- Esaminare frequentemente l’impianto per rilevare eventuali segni di danneggiamento. Non utilizzare il
dispositivo se è necessario un intervento di riparazione.
- In caso di necessaria sostituzione dei cavi di collegamento rivolgersi esclusivamente a personale esper-
to e qualificato.
ATTENZIONE: il sensore pioggia inizia a funzionare a regime dopo un minuto circa dalla connessione alla rete.
Questo tempo è necessario per consentire al sensore di andare in temperatura.
4. INSTALLAZIONE
Table of contents
Languages:
Other Comunello Accessories manuals