Corghi Artiglio Master J User manual

Tel. ++39 0522 639.111 - Fax ++39 0522 639.150
Artiglio
Master J
Cod. 4-118263D - 04/2018
Italiano Manuale d’uso 3
English Operator’s manual 91
Français Manuel d’utilisation 179
Deutsch Betriebsanleitung 267
Español Manual de uso 355


Artiglio Master J Manuale Operatore 3
IT
LINGUA ORIGINALE
Materiali coperti da diritti d’autore. Tutti i diritti sono riservati.
Le informazioni contenute possono essere sottoposte a modifica senza preavviso.
Grazie per aver scelto il nostro smonta gomme
CORGHI
Gentile Cliente
Grazie per aver acquistato uno smontagomme Corghi.
Questosmontagommeèstatorealizzatoperoffrireunserviziosicuroeaffidabileneglianni,
purché venga utilizzato e conservato secondo le istruzioni fornite nel presente manuale.
Tutti coloro che utilizzeranno e/o eseguiranno la manutenzione dello smontagomme
devono leggere, comprendere e osservare tutte le avvertenze e le istruzioni fornite nel
presente manuale oltre ad essere adeguatamente addestrati.
IlpresenteManualediistruzionideveessereconsideratoparteintegrantedellosmontago-
mme e accluso allo stesso. Tuttavia, nulla di quanto è contenuto nel presente manuale e
nessun dispositivo installato sullo smontagomme sostituisce un’adeguata formazione, un
funzionamento corretto, un’attenta valutazione e delle procedure di lavoro in sicurezza.
Assicurarsi che lo smontagomme sia sempre in condizioni ottimali di esercizio. Nel caso
in cui si osservino eventuali malfunzionamenti o probabili situazioni di pericolo, arrestare
immediatamente lo smontagomme e porre rimedio a tali condizioni prima di proseguire.
Per qualsiasi domanda relativa al corretto utilizzo o alla manutenzione dello smontago-
mme, contattare il rivenditore ufficiale Corghi di riferimento.
Cordialmente,
Corghi
INFORMAZIONI SULL’UTENTE
Nome
Utente_______________________________________________________________
Indirizzo
Utente_____________________________________________________________
Numero
Del modello_____________________________________________________________
Numero
di serie_____________________________________________________________
Data di
acquisto___________________________________________________________
Data di
installazione ____________________________________________________________
Responsabile
assistenza e ricambi_______________________________________________________
Numero di
telefono_____________________________________________________________
Responsabile
commerciale_______________________________________________________
Numero
di telefono_____________________________________________________________

4 Artiglio Master J Manuale Operatore
VERIFICA DELLA FORMAZIONE
Qualificato Respinto
Misure di sicurezza
Adesivi di avvertenza e precauzione
Zone ad alto rischio e altri potenziali pericoli
Procedure operative di sicurezza
Manutenzione e controlli delle prestazioni
Ispezione montaggio testina
Regolazione e lubrificazione
Messaggi di manutenzione e istruzioni
Bloccaggio
Cerchi in acciaio / lega
Cerchi con canale rovescio
Cerchi ciechi
Stallonatura
Ruote standard
Ruote ribassate
Smontaggio
Lubrificazione del tallone in fase di rimozione di pneumatici ribassati
Cerchi con canale rovescio
Montaggio
Ruote standard
Montaggio di pneumatici ribassati rigidi
Ruote con canale rovesciato
Lubrificazione del tallone per un corretto montaggio
Procedura WDK
Accessori
Istruzioni per il corretto utilizzo degli accessori
Istruzioni utilizzo Inflatron (opzionale)
Gonfiaggio
Misure di sicurezza
Lubrificazione e rimozione dell’inserto valvola
Gonfiaggio tubeless

Artiglio Master J Manuale Operatore 5
IT
Soggetti e date della formazione
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________

6 Artiglio Master J Manuale Operatore
Sommario
1. MESSA IN FUNZIONE............................................................................... 8
1.1 INTRODUZIONE .............................................................................................8
1.1.A. SCOPO DEL MANUALE ...................................................................................8
1.2 PER LA VOSTRA SICUREZZA ........................................................................8
1.2.A. AVVERTENZE E ISTRUZIONI GENERALI .......................................................9
1.2.B. POSIZIONAMENTO ADESIVI.........................................................................12
1.2.C. ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PNEUMATICO..........................................17
1.2.D DATI TECNICI....................................................................................................18
1.2.E. PRESSIONE DELL’ARIA...................................................................................19
1.3. ULTERIORI CONSIDERAZIONI SU CERCHIO/PNEUMATICO..................19
1.4. USO PREVISTO DELLA MACCHINA..........................................................19
1.5. FORMAZIONE DEL PERSONALE ..............................................................20
1.6. CONTROLLI PRELIMINARI.........................................................................20
1.7. DURANTE L’UTILIZZO.................................................................................20
2. TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE ........................... 21
2.1. DISIMBALLO................................................................................................21
3. ASSEMBLAGGIO/MOVIMENTAZIONE ................................................. 22
3.1. SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE.....................................................23
3.2. INSTALLAZIONE..........................................................................................24
4. SPAZIO DI INSTALLAZIONE .............................................................................27
5. DESCRIZIONE ARTIGLIO MASTER J..................................................... 28
5.1. POSIZIONE DELL’OPERATORE .................................................................28
5.2. DIMENSIONI DI INGOMBRO .....................................................................29
5.3. COMPONENTI DELL’ATTREZZATURA (PRINCIPALI ELEMENTI DI
FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA) .........................................................30
5.4. COMANDI.....................................................................................................32
5.4.A. INTERRUTTORE DI ACCENSIONE.................................................................32
5.4.B. CONSOLE DI COMANDO...............................................................................32
5.4.C. PEDALIERA.......................................................................................................33
5.4.D. PEDALIERA SOLLEVATORE RUOTA (OPZIONALE) ....................................34
5.4.E. MANOMETRO CON PULSANTE DI SGONFIAGGIO.....................................34
5.5. ACCESSORI A RICHIESTA...........................................................................34
6. PROCEDURE DI BASE - UTILIZZO ....................................................... 35
6.1. CONTROLLI PRELIMINARI.........................................................................36
6.2. ACCENSIONE DELLA MACCHINA ............................................................36
6.3. STABILIRE DA QUALE LATO DELLA RUOTA SMONTARE LO
PNEUMATICO .....................................................................................................37
6.4. CARICAMENTO RUOTA ..............................................................................38
6.5. BLOCCAGGIO RUOTA SU AUTOCENTRANTE.........................................40
6.6. IMPOSTAZIONE DATI RUOTA....................................................................42
6.7. SGONFIAGGIO PNEUMATICO ..................................................................42

Artiglio Master J Manuale Operatore 7
IT
6.8. STALLONATURA..........................................................................................42
6.9. SMONTAGGIO .............................................................................................45
6.10. MONTAGGIO .............................................................................................49
6.11. PROCEDURA OMOLOGATA DI SMONTAGGIO E MONTAGGIO
PNEUMATICI UHP E RUN FLAT .......................................................................52
6.12. GONFIAGGIO DELLO PNEUMATICO......................................................52
6.12.A. INDICAZIONI DI SICUREZZA ........................................................................52
6.12.B. GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI .............................................................54
6.12.C. PROCEDURA SPECIALE (TI VERSION)........................................................56
6.13 SBLOCCAGGIO RUOTA E SCARICAMENTO RUOTA ..............................59
6.13.A. SBLOCCAGGIO RUOTA.................................................................................59
6.13.B SCARICAMENTO RUOTA................................................................................60
7. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.............................................................. 61
7.1 ELENCO SEGNALI A DISPLAY....................................................................61
8. MANUTENZIONE .................................................................................... 62
Manutenzione programmata: ...........................................................................63
9. INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE .............................................. 65
10. INFORMAZIONI AMBIENTALI ............................................................. 65
11.INFORMAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO ...............................................66
12.INFORMAZIONI E AVVERTENZE SUL LIQUIDO LUBRIFICANTE
PER PNEUMATICI .................................................................................. 67
13. MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE.............................................. 67
14. GLOSSARIO ........................................................................................... 68
TABELLA PER L’UTILIZZO DI ACCESSORI DI CENTRAGGIO E
BLOCCAGGIO A SECONDA DEL TIPO DI CERCHIO............................... 71
SCHEMA ELETTRICO ................................................................................. 79
SCHEMA PNEUMATICO ............................................................................. 87

8 Artiglio Master J Manuale Operatore
1. MESSA IN FUNZIONE
1.1 INTRODUZIONE
1.1.a. SCOPO DEL MANUALE
Lo scopo del presente manuale è quello di fornire le istruzioni necessarie per un funzi-
onamento, un utilizzo e una manutenzione ottimali della macchina. Qualora la macchina
fosse rivenduta, consegnare questo manuale al nuovo proprietario. Inoltre, chiedere al
nuovo proprietario di compilare e inviare a Corghi il modulo di trasferimento di proprietà
allegato alla pagina precedente del manuale, in modo che Corghi sia in grado di fornire al
cliente tutte le informazioni necessarie sulla sicurezza. In alternativa, il nuovo proprietario
può inviare un messaggio di posta elettronica a service@ corghj.com.
Il manuale presuppone che i tecnici possiedano una piena comprensione relativa all’identi-
ficazione e alla manutenzione di cerchi e pneumatici. Essi devono anche possedere una
conoscenza approfondita del funzionamento e delle caratteristiche di sicurezza di tutti i
relativi utensili (quali la cremagliera, il ponte o il cric) che si utilizzano, oltre che degli utensili
manuali o elettrici necessari per eseguire il lavoro in sicurezza.
La prima sezione espone le informazioni di base per il funzionamento in sicurezza della
famiglia degli smontagomme Master J Le sezioni che seguono contengono informazioni
dettagliate sull’attrezzatura, le procedure e la manutenzione. Il “corsivo” è utilizzato per
fare riferimento a parti specifiche del presente manuale che offrono informazioni aggiun-
tive o chiarimenti.
Tali riferimenti devono essere letti per ottenere delle informazioni aggiuntive alle istruzi-
oni presentate.
Il proprietario dello smontagomme è il solo responsabile dell’osservanza alle procedure
di sicurezza e dell’organizzazione della formazione tecnica. Lo smontagomme deve essere
utilizzato esclusivamente da un tecnico qualificato e addestrato allo scopo. La conservazi-
one della documentazione relativa al personale qualificato è esclusiva responsabilità del
proprietario o della direzione.
La famiglia di smontagomme Master J è realizzata per il montaggio, lo smontaggio e il gon-
fiaggio di pneumatici di veicoli leggeri (automobili, non autocarri né motocicli) aventi un
diametro esterno massimo di 40 pollici e una larghezza massima di 14 pollici.
È possibile richiedere a Corghi delle copie del presente manuale e della documentazione
allegata alla macchina specificando il tipo di macchina e il numero seriale.
ATTENZIONE: I dettagli del design sono soggetti a variazioni. Alcune illustrazioni possono
risultare leggermente diverse dalla macchina in vostro possesso.
1.2 PER LA VOSTRA SICUREZZA
DESCRIZIONE DEL PERICOLO
Questi simboli identificano delle situazioni che potrebbero risultare dannose per la
sicurezza personale e/o arrecare danni all’attrezzatura.

Artiglio Master J Manuale Operatore 9
IT
PERICOLO: Indica una imminente situazione di pericolo che, se non
evitata, può portare a gravi lesioni o al decesso.
PERICOLO
ATTENZIONE: Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non
evitata, può portare a gravi lesioni o al decesso.
ATTENZIONE
AVVERTENZA: Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non
evitata, può portare a lesioni lievi o medie.
AVVERTENZA
ATTENZIONE: Utilizzato senza il simbolo di pericolo per la sicurezza indica
una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, può
provocare danni materiali.
ATTENZIONE
1.2.a. AVVERTENZE E ISTRUZIONI GENERALI
Fare attenzione ad eventuali lesioni. Leggere, comprendere e osservare con atten-
zione gli avvertimenti e le istruzioni fornite nel presente manuale. Questo manuale
è parte integrante del prodotto. Conservarlo insieme alla macchina in luogo sicuro
per riferimento futuro.
ATTENZIONE
1. Incasodiesecuzionenoncorrettadelleproceduredimanutenzionefornitenelpresente
manuale, o di mancata osservanza delle altre istruzioni in esso contenute, potrebbero
verificarsi incidenti. All’interno del presente manuale vengono fatti riferimenti continui
alla possibilità che si verifichino incidenti. Qualsiasi incidente potrebbe provocare

10 Artiglio Master J Manuale Operatore
infortuni gravi o mortali per l’operatore o i passanti, o provocare danni materiali.
2. Pneumatici eccessivamente gonfi possono esplodere, provocando la dispersione in
aria di detriti che possono causare incidenti.
3. Pneumatici e cerchi che non hanno lo stesso diametro sono “non corrispondenti”. Non
provare mai a montare o gonfiare pneumatici e cerchi che non siano corrispondenti. Ad
esempio, non montare mai uno pneumatico da 16,5” su un cerchio da 16” e viceversa.
È molto pericoloso. Pneumatici e cerchi non corrispondenti potrebbero esplodere
provocando incidenti.
4. Non oltrepassare mai la pressione di gonfiaggio dello
pneumatico indicata dal costruttore sul fianco dello
stesso. Controllare con attenzione che il tubo dell’aria
sia ben inserito sulla valvola
5. Non avvicinare mai la testa o altre parti del corpo ad
uno pneumatico durante il gonfiaggio o durante l’intal-
lonamento. Questa macchina non è un dispositivo di
sicurezza contro i rischi di un’eventuale esplosione di
pneumatici, camere d’aria o cerchi.
6. Mantenere una distanza adeguata dallo smontagomme
durante il gonfiaggio, non avvicinarsi.
Lo scoppio dello pneumatico può causare la proiezione dello stesso nelle
vicinanze con una forza sufficiente a provocare gravi lesioni o la morte.
Non montare uno pneumatico se la dimensione dello stesso (riportate sul fianco)
non corrispondono esattamente alla dimensione del cerchio (stampata all’interno
del cerchio) o se il cerchio o lo pneumatico sono difettosi o danneggiati.
Non oltrepassare mai la pressione raccomandata dal fabbricante dello
pneumatico.
Lo smontagomme non è un dispositivo di sicurezza e non eviterà l’esplosione di
pneumatici e cerchi. Mantenere gli astanti a distanza
PERICOLO
7. Pericolo di schiacciamento. Presenza di parti mobili. Il contatto con
parti in movimento può provocare incidenti.
L’uso della macchina è consentito ad un solo operatore alla volta.
• Mantenere i passanti a distanza dallo smontagomme.
• Tenere mani e dita lontane dal bordo del cerchio durante il pro-
cesso di smontaggio e di montaggio.
• Tenere mani e dita lontane dalla testina durante il funzionamen-
to.
• Tenere mani e altre parti del corpo lontane dalle parti in movi-
mento.
• Non utilizzare utensili diversi da quelli forniti con lo smontagom-
me.
• Utilizzare del lubricante per pneumatici adeguato al ne di evitare il grippaggio
dello pneumatico.
• Prestare attenzione durane la movimentazione del cerchio o dello pneumatico e

Artiglio Master J Manuale Operatore 11
IT
durante l’utilizzo della leva
8. Pericolo di scossa elettrica.
• Non pulire con acqua o getti d’aria ad alta pressione le parti elettri-
che.
• Non mettere in funzione la macchina in presenza di cavo elettrico
danneggiato.
• Qualora sia necessaria una prolunga, utilizzare un cavo con caratteristiche nominali
uguali o superiori rispetto a quelle della macchina. I cavi con caratteristiche nominali
inferiori a quella della macchina possono surriscaldarsi e provocare un incendio.
• Fare attenzione che il cavo sia sistemato in modo da non inciampare in esso o che non
possa essere tirato.
9. Pericolo di lesioni agli occhi. Durante la fase di intallonamento e
di gonfiaggio, potrebbero essere proiettati nell’aria detriti, polveri
e fluidi. Togliere eventuali detriti presenti nel battistrada dello
pneumaticoenellasuperficiedeglipneumatici.Indossareocchiali di
protezione approvati OSHA, CE o altri dispositivi certificati durante
tutte le fasi di lavoro.
10. Ispezionare sempre con cura la macchina prima di utilizzarla. Equipaggiamenti man-
canti, danneggiati o logori (compresi gli adesivi di pericolo) devono essere riparati
o sostituiti prima della messa in funzione.
11. Non lasciare dadi, bulloni, utensili o altro materiale sulla macchina. Potrebbero rima-
nere intrappolati nelle parti mobili e provocare malfunzionamenti o essere proiettati.
12. NONinstallareogonfiarepneumaticitagliati, danneggiati, marciologori.NONinstallare
pneumatici su cerchi lesionati, piegati, arrugginiti, logori, deformati o danneggiati
13. Qualoralopneumaticodovesse danneggiarsidurantelafasedimontaggio,non tentare
di portare a termine il montaggio. Rimuoverlo e allontanarlo dalla zona di servizio e
contrassegnarlo come danneggiato.
14. Gonfiare gli pneumatici poco per volta, controllando nel frattempo la pressione, lo
pneumatico, il cerchio e il tallone. NON superare mai i limiti di pressione indicati dal
fabbricante.
15. Questa attrezzatura presenta parti interne che se esposte a vapori
infiammabilipossonoprovocarecontattioscintille(benzina,diluenti
per vernici, solventi, etc.). Non installare la macchina in una zona
angusta o posizionarla al di sotto del livello del pavimento.
16. Non mettere in funzione la macchina quando si è sotto gli effetti di
alcool, farmaci e/o droghe. Qualora si assumano farmaci prescritti o
di automedicazione, consultare un medico per conoscere gli effetti
collaterali che tali farmaci potrebbero avere sulla capacità di far
funzionare la macchina in sicurezza.
17. Utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale (DPI)
approvati e autorizzati OSHA, CE o con certificazioni equivalenti
duranteilfunzionamentodella macchina. Consultare il supervisore
per ulteriori istruzioni.
18. Nonindossare gioielli, orologi, abitiampi, cravatte e legarei capelli
lunghi prima di utilizzare la macchina.
19. Indossare calzature protettive antiscivolo durante l’utilizzo dello
smontagomme.
20. Durante il posizionamento, il sollevamento o la rimozione delle

12 Artiglio Master J Manuale Operatore
ruote dallo smontagomme indossare un sostegno dorsale adeguato e impiegare una
tecnica di sollevamento corretta.
21. Soltanto personale adeguatamente addestrato può utilizzare, eseguire la manuten-
zione e riparare la macchina. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente
da personale qualificato. Gli assistenti tecnici Corghi sono i soggetti maggiormente
qualificati. Il datore di lavoro deve stabilire se un impiegato sia qualificato per ese-
guire qualsiasi riparazione della macchina in sicurezza nel caso in cui l’operatore
abbia tentato di eseguire la riparazione.
22. L’operatore deve riporre particolare attenzione alle avvertenze degli adesivi affissi
alla propria attrezzatura prima della messa in funzione.
23. Bloccare il cerchio sul platorello durante il gonfiaggio.
1.2.b. POSIZIONAMENTO ADESIVI
No. Codice Adesivo Descrizione
1 446429 ADESIVO, PRESSIONE IN IN-
GRESSO MAX. DI 16 BAR
2 446429
ADESIVO, ATTENZIONE
SERBATOIO SOTTO PRES-
SIONE
3 418135 ADESIVO, SENSO DI ROTAZI-
ONE
4 425211 ADESIVO, PERICOLO DI SCOS-
SA ELETTRICA
5 - ISO9001
Code
Serial N.
X-XXXXXXXX/XX - XX
XXXXXXXXX
QUAL. SYS. CERTIFIED
ANNO DI COSTRUZIONE /
MANUFACTURED
Mod.
V
A
kW
Hz
Ph
bar7psi
Port.max
ADESIVO, MATRICOLA MO-
DELLO
6 4-105844 MOTOINVERTER
7 461929 CORGHI
8
4-118327 ARTIGLIO MASTER JOLLY
4-130022 ARTIGLIO MASTER J

Artiglio Master J Manuale Operatore 13
IT
No. Codice Adesivo Descrizione
9 446598 SCONNESSIONE ELETTRICA
10 4-104346 UP-DOWN PED.
SOLLEVATORE(OPZIONALE)
11 461932 ROTAZ. PIATTO
12 461933 GONFIAGGIO PED.
13 446436 SGONFIAGGIO MANOMETRO
14 461936 ARGH, DIVIETO DOPPIO OPE-
RATORE
15 346855 STRIS ANTIFORT G/N 50X130
16 462081 PERICOLO DI SCHIACCIA-
MENTO
17 461930 PERICOLO DI SCHIACCIA-
MENTO
18 462080 TARGH. PROTEZ ACUSTICA
19
461931 TARGH. AVVISO GONFIAGGIO
462778 TARGH. PERICOLO USA

14 Artiglio Master J Manuale Operatore
No. Codice Adesivo Descrizione
20 4-115872 APPROVAZIONE WDK
21 4-119913 ADESIVO “AUTOMATIC”
(SOLOVERSIONEAUTOMATIC)
22 461934
ADESIVOPEDALEBLOCCAGGIO/
SBLOCCAGGIO RUOTA
(SOLO VERSIONE AUTOMATIC)
LEGENDA ETICHETTE DI PERICOLO
cod. 462081 Pericolo di schiacciamento
part nr 461930 Pericolo di schiacciamento
Part nr 461936. Divieto sostare dietro la macchina.
Un solo operatore è abilitato al funzionamento ed all’uso della mac-
china
parte n. 446442. Pericolo recipiente sotto pressione
parte n. 425211A. Pericolo di folgorazione.
parte n. 425083. Terminale di collegamento a terra.

Artiglio Master J Manuale Operatore 15
IT
10 1112
3
16
16
16
17
17
15
13
14 6
7
15
8
19
22
AUTOMATIC
21
SOLO VERSIONE AUTOMATIC

16 Artiglio Master J Manuale Operatore
ISO9001
Code
SerialN.
X-XXXXXXXX/XX- XX
XXXXXXXXX
QUAL.SYS. CERTIFIED
ANNODI COSTRUZIONE /
MANUFACTURED
Mod.
V
A
kW
Hz
Ph
bar7psi
Port.max
49
2 1
5
18
20

Artiglio Master J Manuale Operatore 17
IT
1.2.c. ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PNEUMATICO
L’allacciamento elettrico utilizzato deve
essere adeguatamente dimensionato :
• alla potenza elettrica assorbita dalla mac
china, specificata nell’apposita targhetta
dati macchina (Fig 1);
• alla distanza tra la macchina operatrice ed
il punto di allacciamento alla rete elet-
trica, in modo che la caduta di tensione
a pieno carico risulti non superiore al 4%
(10% in fase di avviamento) rispetto al
valore nominale della tensione di targa.
- L’utilizzatore deve:
• montare sul cavo di alimentazione una
spina conforme alle normative vigenti;
• collegare la macchina ad una propria
connessione elettrica - A Fig.2 - dotata
di un apposito interruttore automatico
differenziale con sensibilità 30mA;
• montare dei fusibili di protezione della
linea di alimentazione, dimensionati
secondo le indicazioni riportate nell’ap-
posita targhetta dati macchina (Fig. 1);
• collegare la macchina ad una presa indu
striale, non è consentito il collegamento
a prese domestiche.
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon collega-
mento di terra.
ATTENZIONE
Assicurarsi che la pressione disponibile e le prestazioni dell’impianto ad aria compressa
sianocompatibiliconquellenecessariealcorrettofunzionamentodellamacchina-vedere
la sezione “Dati tecnici”. Per il corretto funzionamento della macchina è necessario che
la rete di alimentazione pneumatica abbia un campo di pressione non inferiore a 8,5 bar
e non superiore a 16 bar ed assicuri una portata d’aria superiore al consumo medio della
macchina pari a 140 Nl/min (vedi dati tecnici).
Per un funzionamento corretto dell’apparecchiatura, l’aria prodotta deve essere
adeguatamente trattata (non superiore a 5/4/4 secondo la norma ISO 8573-1).
ATTENZIONE
ISO9001
Code
Serial N.
X-XXXXXXXX/XX - XX
XXXXXXXXX
QUAL. SYS. CERTIFIED
ANNO DI COSTRUZIONE /
MANUFACTURED
Mod.
V
A
kW
Hz
Ph
bar7psi
Port.max
1
A
2

18 Artiglio Master J Manuale Operatore
1.2.d DATI TECNICI
- Tipi di pneumatico trattati CONVENZIONALE – RIBASSATO-
RUN FLAT - BALOON - BSR
- Range dimensioni ruota:
• diametro cerchio .............................................................................................. da 12” a 26”
• diametro Massimo pneumatico.................................................................. 1100 mm (40”)
• larghezza massima pneumatico ................................................................... 360 mm (14”)
- Dispositivo autocentrante: ¹
• posizionamento rispetto agli utensili ............................................................ automatico
• appoggio..................................................................................................................flangiato
• centraggio..................................................................................................................su cono
• bloccaggio..........................................manuale (automatico su versione “AUTOMATIC”)
• motorizzazione.............................................................................. 2-speed motor-inverter
- Stallonatore:
• Forza di stallonatura .................................................................................................. 7600N
- Alimentazione:
• pressione di esercizio: ..........................................................................................8 -10 bar
•portata d’aria minima: ....................................................................................... 140 Nl/min
- Motorizzazioni
Modello Motorizzazione kW
Velocità
rotazione
(giri/min)
CoppiaNm
Peso parti elettri-
che/elettroniche
(kg)
190Hz 230V/1ph 50/60Hz MI 0.98 7 - 18 1100 10.2
190Hz 110V/1ph 50/60Hz MI 0.98 7 - 18 1100 10.2
- Sollevatore:
• portata max ...................................................................................................................85 kg
- Peso............................................................................................ 450 kg(T.I. version 465 kg)
- Livello di rumorosità:
• Livello di pressione sonora ponderata A (LpA) nel posto di lavoro .......... < 70 dB(A)
I valori di rumorosità indicati sono livelli di emissione e non rappresentano necessariamente
livelli operativi sicuri. Nonostante esista una relazione fra livelli di emissione e livelli di
esposizione,
questa non può essere utilizzata in modo affidabile per stabilire se siano necessarie
o meno ulteriori precauzioni. I fattori che determinano il livello di esposizione a cui è soggetto
l’operatore comprendono la durata dell’esposizione, le caratteristiche del locale di lavoro,
altre fonti di rumore, etc. Anche i livelli di esposizione consentiti possono variare da paese a
paese. In ogni caso queste informazioni consentiranno all’utente della macchina di effettuare
una migliore valutazione del pericolo e del rischio.

Artiglio Master J Manuale Operatore 19
IT
1.2.e. PRESSIONE DELL’ARIA
La macchina è dotata di una valvola limitatrice di pressione interna per ridurre il rischio
di gonfiaggio eccessivo dello pneumatico.
•PERICOLO DI ESPLOSIONE
•Non oltrepassare la pressione raccomandata dal
fabbricante dello pneumatico. Fare corrispondere
sempre le dimensioni di pneumatico e cerchio.
•Fare attenzione ad eventuali lesioni
PERICOLO
1. Non superare mai i limiti di pressione seguenti:
• La pressione del circuito di alimentazione (dal compressore) è di 220 psi (15 bar).
• La pressione di esercizio (indicata sul regolatore) è di 150 psi (10 bar).
• La pressione di gonaggio dello pneumatico (visualizzabile sul manometro) non deve
superare quella indicata dal costruttore sul fianco dello pneumatico stesso.
2. Azionare i getti per il gonfiaggio ad aria soltanto quando si deve intallonare.
3. Scaricare l’impianto di pressione dell’aria prima di scollegare l’alimentazione elettrica
o altri componenti pneumatici. L’aria è immagazzinata in un serbatoio per il funziona-
mento dei getti di gonfiaggio.
4. Azionare i getti di gonfiaggio ad aria soltanto se il cerchio è correttamente bloccato
sullo smontagomme (quando prescritto) e lo pneumatico completamente montato.
1.3. ULTERIORI CONSIDERAZIONI SU CERCHIO/PNEUMATICO
Ruote dotate di sensori di pressione e cerchi o pneumatici speciali potrebbero
richiedere procedure di lavoro particolari. Consultare i manuali di assistenza del
fabbricante delle ruote e degli pneumatici.
ATTENZIONE
1.4. USO PREVISTO DELLA MACCHINA
Questa macchina deve essere utilizzata esclusivamente per smontare e montare pneu-
matici per autoveicoli da/sui cerchi, utilizzando gli utensili dei quali è dotata. Qualsiasi
altro utilizzo è da ritenersi improprio e può essere causa di incidenti.
La macchina non è idonea lavorare su ruote dei motocicli.

20 Artiglio Master J Manuale Operatore
1.5. FORMAZIONE DEL PERSONALE
1. Il datore di lavoro è tenuto a fornire un programma per la formazione di tutti i dipendenti
che operano sulle ruote in merito ai pericoli derivanti dalla manutenzione delle stesse
e le procedure di sicurezza da osservare. Per Servizio o Manutenzione si intende il mon-
taggio e lo smontaggio di ruote e tutte le attività a queste correlate, quali il gonfiaggio, lo
sgonfiaggio, l’installazione, la rimozione e la movimentazione.
• Il datore di lavoro è tenuto ad assicurarsi che gli operatori non intervengano sulle ruote
a meno che gli stessi non siano stati adeguatamente formati in merito alle procedure cor-
rette di manutenzione del tipo di ruota sulla quale stanno intervenendo e alle procedure
operative di sicurezza.
• Le informazioni da utilizzare nel programma di formazione includono, come minimo, le
informazioni contenute nel presente manuale.
2. Il datore di lavoro è tenuto ad assicurarsi che ciascun impiegato dimostri e mantenga
la capacità di intervenire sulle ruote in sicurezza, compresa l’esecuzione delle seguenti
attività:
• Smontaggio degli pneumatici (compreso lo sgonaggio).
• Ispezione e identicazione dei componenti della ruota con cerchio.
• Montaggio degli pneumatici.
• Utilizzo dei dispositivi di ritegno, gabbie, barriere o altri impianti.
• Movimentazione delle ruote con cerchi.
• Gonaggio dello pneumatico.
• Allontanarsi dallo smontagomme durante il gonaggio dello pneumatico e di non sporgersi
in avanti durante l’ispezione della ruota durante il gonfiaggio.
• Installazione e rimozione di ruote.
3. Il datore di lavoro dovrà valutare la capacità dei propri dipendenti di eseguire tali compiti
e di lavorare sulle ruote in assoluta sicurezza e dovrà fornire ulteriore addestramento se-
condo necessità per assicurarsi che ciascun dipendente mantenga la propria competenza.
1.6. CONTROLLI PRELIMINARI
Prima di iniziare il lavoro, verificare con cura che tutti i componenti della macchina, in
particolare le parti in gomma o in plastica, siano al proprio posto, in buone condizioni e
correttamente funzionanti. Se in fase di ispezione si riscontrano danni o usura eccessiva,
indipendentemente dall’entità, sostituire o riparare immediatamente il componente.
1.7. DURANTE L’UTILIZZO
Qualoravengano percepiti rumori strani o vibrazioni inconsuete, se uncomponente o sistema
nonfunzionacorrettamente,oppuresesiosservaqualcosa di insolito, interrompere immedia-
tamente l’utilizzo della macchina.
• Identicare la causa e prendere i provvedimenti correttivi necessari.
• Se necessario, contattare il supervisore.
Non consentire agli astanti di sostare ad una distanza inferiore a 6 metri (20 piedi) dalla
macchina.
Per arrestare la macchina in condizioni d’emergenza:
• scollegare la spina di alimentazione;
• interrompere la rete di alimentazione dell’aria compressa scollegando il tubo di alimen-
tazione.
Table of contents
Languages:
Other Corghi Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

ABB
ABB TPS-H Series Assembly instructions

CommScope
CommScope HELIAX FiderFeed DFJ-4S112B Technical publication

Altana
Altana BYK wave-scan 3 ROBOTIC operating instructions

GE
GE ArcamEBM Spectra H installation manual

Pilz
Pilz PSENop 3.3 operating manual

Zafferani Glas
Zafferani Glas VELOX MASTER 4M/22 manual

Graco
Graco Xtreme-Duty 25A598 Operation and Parts

Grundfos
Grundfos MMS 12000 Assembly instructions

ABB
ABB HT565037 Operation manual

Festo
Festo EXPT-95 operating instructions

Siemens
Siemens SIRIUS 3SB3863-4BC operating instructions

KIESELMANN
KIESELMANN ASi-Bus ES/ABSL 5630 010-000 Series operating instructions