CTM COMFORT XS-R User manual

COMFORT XS-R
A13R
KRON ZERO-R
ATTENZIONE: leggere le istruzioni prima dell’ utilizzo.
WARNING: read the instructions carefully before use.
ATTENTION: lire attentivement les istructions avant l’usage.
ACHTUNG: die anweisungen bitte vor gebrauch sorgfältig lesen.
ADVERTENCIA: leer atentamente las advertencias antes el uso de aparado.
PT
ATENÇÃO: ler atentamente as instruções antes da utilização
TR
DİKKAT: Kullanmadan önce talimatları okuyun
AR
RU
ВНИМАНИЕ: ПЕРЕД ИСПОЛЬЗОВАНИЕМ ПРОЧИТАЙТЕ ИНСТРУКЦИЮ ПО
ЭКСПЛУАТАЦИИ.
LET OP: vóór gebruik de gebruiksaanwijzing aandachtig lezen.
LAVASCIUGAPAVIMENTI
FLOOR SCRUBBERS
AUTOLAVEUSES
SCHEURSAUGMASCHINEN
FREGADORAS
LAVADORAS FREGADORAS DE PAVIMENTOS
ISLAK&KURU YER TEMİZLEME OTOMATI
ПОЛОМОЕЧНЫЕ МАШИНЫ
SCHROBAUTOMAAT

2
ITALIANO PAGINA 12
ENGLISH PAGE 29
FRANÇAIS PAGE 45
DEUTSCH SEITE 62
ESPAÑOL PAGINA 80
PORTUGUÊS PÁGINA 97
РУССКИЙ СТРАНИЦА 138
TÜRK SAYFA 113
130-137
NEDERLANDS PAGE 155

3
1
2
A
B
1
5
6
4
2
7
4
5
6
9
8
3
3

4
C
1
3
2
D
5
4
1

5
332
1
5
4
6
67
6
7
1
2
E
F
6
1

6
H
2
G1
3
4
2
1
34

7
I
2
6
5
4
3
1
SW1 SW2
ON
OFF
ON
OFF
DIP 1 DIP 2
SW 1
ON
OFF
ON
OFF
DIP 1 DIP 2
SW 2
OFF
Dip-Switch 1 Dip-Switch 2 Dip-Switch 1 Dip-Switch 2
Pb-Acid
4 x 6V 240Ah C5
code 0.107.0034
ON OFF OFF OFF
Gel
Exide
Sonnenschein
Haze
OFF OFF OFF OFF
Gel / AGM OFF ON OFF OFF
Pb-Acid
4 x 6V 180Ah C5
code 0.107.0004
ON ON OFF OFF
SW1 SW2
7

8
L1
L2
L3
1
12

L4
L5
9

10
3
1
M
2
N
78 9 1
6
5 4
3
2
Comfort XS-R UP
A13R UP
Kron Zero-R Plus

3
4
1
2
11
Comfort XS-R Essential
A13R Essential
Kron Zero-R Vantage
1
O
P

12
1. SOMMARIO
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 SCOPO DEL MANUALE
2.2 TERMINOLOGIA E LEGENDA SIMBOLI
2.3 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
2.4 UTILIZZO PROPRIO
2.5 MODIFICHE TECNICHE
3. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
3.1 RACCOMANDAZIONI FONDAMENTALI
3.2 RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
4. INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTAZIO-
NE
4.1 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
DELL’IMBALLO
4.2 CONTROLLO ALLA CONSEGNA
4.3 SBALLAGGIO
4.4 SBLOCCO DEL FRENO
ELETTROMECCANICO
4.5 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO:
MACCHINA, BATTERIA E
CARICABATTERIA
5. INFORMAZIONI TECNICHE
5.1 DESCRIZIONE GENERALE
5.1.1 BATTERIA
5.1.2 CARICABATTERIA
5.2 STRUTTURA E FUNZIONI
5.2.1 MACCHINA
5.2.2 BATTERIA
5.2.3 CARICABATTERIA
5.3 CONFIGURAZIONE CARICABATTERIA
5.4 ACCESSORI
6. INFORMAZIONI INSTALLAZIONE
6.1 PREPARAZIONE BATTERIA
6.2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
BATTERIA
6.3 IMPOSTAZIONI TRAMITE IL PANNELLO
DI CONTROLLO
6.4 PREPARAZIONE MACCHINA
7. INFORMAZIONI UTILIZZO
7.1 RICARICA DELLE BATTERIE
7.2 MONTAGGIO, SMONTAGGIO,
REGOLAZIONE DEL TERGIPAVIMENTO
E DEL PARASPRUZZI
7.2.1 MONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
7.2.2 SMONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
7.2.3 SOSTITUZIONE DELLE LAME IN
GOMMA DEL TERGIPAVIMENTO
7.2.4 REGOLAZIONE TERGIPAVIMENTO
7.2.5 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEL
PARASPRUZZI
7.3 MONTAGGIO, SMONTAGGIO E
REGOLAZIONE DEGLI ACCESSORI
(SPAZZOLE, TRASCINATORI E DISCHI
ABRASIVI)
7.4 RIEMPIMENTO E SCARICO DEL
SERBATOIO SOLUZIONE
7.5 SCARICO DEL SERBATOIO DI
RECUPERO
7.6 GUIDA DELLA MACCHINA
7.7 METODO DI LAVORO
7.7.1 PREPARAZIONE ED AVVERTENZE
7.7.2 LAVAGGIO DIRETTO O PER SUPERFICI
LEGGERMENTE SPORCHE
7.7.3 LAVAGGIO INDIRETTO O PER
SUPERFICI MOLTO SPORCHE
7.7.4 OPERAZIONI POST LAVAGGIO
7.8 INFORMAZIONI DI UTILIZZO DEL
MODELLO COMFORT XS-R UP / A13R UP/
KRON ZERO-R PLUS
8. INFORMAZIONI MANUTENZIONE
8.1 SERBATOI
8.3 TERGIPAVIMENTO
8.4 ACCESSORI
8.5 FILTRO SOLUZIONE DETERGENTE
8.6 CORPO MACCHINA
8.7 BATTERIE
8.7.1 PB-ACIDO
8.7.2 GEL
8.8 DISGIUNTORI TERMICI
8.9 MANUTENZIONE PERIODICA
8.10 RICAMBI CONSIGLIATI
9. CONTROLLO DI ESERCIZIO
9.1 DIAGNOSTICA SEGNALAZIONE ERRORI
9.2.1 LA MACCHINA NON FUNZIONA
9.2.2 LA MACCHINA NON AVANZA
9.2.3 NON GIRANO LE SPAZZOLE
9.2.4 NON SCENDE O SCENDE TROPPO
POCA SOLUZIONE DETERGENTE
9.2.5 MANCA ASPIRAZIONE
9.2.6 POCA ASPIRAZIONE
9.2.7 IL MOTORE SPAZZOLE O IL MOTORE
ASPIRAZIONE NON SI FERMANO
9.2.8 IL TERGIPAVIMENTO NON PULISCE O
NON ASCIUGA BENE
9.2.9 IL CARICABATTERIE NON FUNZIONA
9.2.10 LE BATTERIE NON SI CARICANO O
NON MANTENGONO LA CARICA

13
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 SCOPO DEL MANUALE
Per facilitare la consultazione e la rilettura degli
argomenti di interesse, fare riferimento all’indice
posto all’inizio della sezione della propria lingua.
Il presente manuale è stato redatto dal costrut-
tore e costituisce parte integrante del prodotto; in
quanto tale deve essere conservato con cura per
tutta la vita della macchina fino alla demolizione.
Il cliente deve accertarsi che gli operatori abbiano
letto o conoscano il contenuto del presente ma-
nuale al fine di attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni qui descritte.
Solamente la costante osservanza delle indicazioni
fornite in questo manuale permettono di ottenere i
migliori risultati in termini di sicurezza, prestazioni,
efficacia e durata nel tempo del prodotto ora in
Vostro possesso. Il non attenersi correttamente a
queste regole, potrà potenzialmente provocare
danni all’uomo, alla macchina, alla superficie lavata
ed all’ambiante che in nessun caso potranno essere
imputati al costruttore.
Il presente manuale si riferisce dettagliatamente
alla macchina e fornisce indicazioni e descrizioni
relative esclusivamente a batterie e caricabatteria
(opzionali) di cui disponiamo.
Le batterie ed il caricabatterie sono componenti
fondamentali per completare la macchina e ne con-
dizionano il funzionamento in termini di autonomia
e prestazioni. Solamente la corretta combinazione
fra i due accessori (batterie e caricabatterie) per-
mette di ottenere il massimo delle prestazioni ed
evita grosse perdite di denaro. Per informazioni
dettagliate a riguardo, è essenziale far riferimento
ai manuali specifici di batterie e caricabatterie.
I caricabatterie e le batterie che suggeriamo (op-
zionali) assicurano la migliore combinazione con la
macchina ed offrono, oltre ad un’eccezionale ver-
satilità (caricabatterie), standard qualitativi e pre-
stazionali ai vertici della categoria.
2.2 TERMINOLOGIA E LEGENDA SIM-
BOLI
Per una maggior chiarezza e per evidenziare in
modo adeguato i vari aspetti delle istruzioni de-
scritte, sono stati utilizzati termini e simboli che qui
di seguito definiti ed illustrati:
- Macchina. Questa definizione sostituisce la de-
nominazione commerciale a cui fa riferimento que-
sto manuale.
- Operatore. Lo sono le persone che normalmente
utilizzano la macchina, ne conoscono gli aspetti di
funzionamento, ma non hanno competenza tecni-
che specifiche per poter eseguire interventi che la
richiedano.
- Tecnico. Lo sono le persone che possiedono
quell’esperienza, preparazione tecnica, conoscenza
legislativa e normativa che permettono di eseguire
ogni tipo di intervento necessario, con la facoltà
di riconoscere ed evitare possibili pericoli durante
l’installazione, l’uso, la movimentazione e la manu-
tenzione della macchina.
- SIMBOLO INDICAZIONE ( ☞)Sono infor-
mazioni di particolare importanza al fine di evitare
guasti alla macchina.
- SIMBOLO ATTENZIONE ( )Sono informa-
zioni estremamente importanti al fine di evitare seri
danni alla macchina e all’ambiente in cui si opera.
- SIMBOLO PERICOLO ( )Sono informa-
zioni vitali al fine di evitare gravi (o estreme) con-
seguenze alla salute delle persone e all’integrità del
prodotto e dell’ambiente in cui opera.
2.3 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
La targa identificativa situata sotto il cruscotto,
sopra il connettore batteria, contiene le seguenti
informazioni:
• identificazione del costruttore
• marchio CE
• codice del modello
• modello
• potenza nominale complessiva
• numero di serie (n° di matricola)
• anno di fabbricazione
• peso a massimo carico
2.4 UTILIZZO PROPRIO
La macchina in questione è una lavasciuga pa-
vimenti: deve essere utilizzata per il lavaggio ed
aspirazione di liquidi di pavimenti piani, rigidi, oriz-
zontali, lisci o moderatamente rugosi, uniformi e li-
beri da ingombri in ambienti sia civili che industriali.
Ogni altro utilizzo è vietato, Vi preghiamo di fare
riferimento attentamente alle informazioni sulla si-
curezza riportate nel presente manuale.
La lavasciuga distribuisce sulla superficie da trat-
tare una quantità di soluzione (regolabile opportu-
namente) di acqua e detergente mentre le spazzole
effettuano la rimozione dello sporco a terra. L’im-
pianto di aspirazione di cui la macchina è dotata,
attraverso un tergi pavimento a terra, permette
di asciugare perfettamente in un solo passaggio
i liquidi e lo sporco appena rimosso dalle spazzole
frontali.
Associando opportunamente un detergente per la
pulizia con i vari tipi di spazzole (o dischi abrasivi)
disponibili, la macchina è in grado di adattarsi a
tutte le combinazioni di tipi di pavimento e sporco.
2.5 MODIFICHE TECNICHE
Questa macchina è stata concepita e costruita in
accordo con i fondamentali requisiti per la sicurezza
e la salute dell’utilizzatore previsti dalle direttive
europee, per questo è stato apposto il marchio
CE sull’etichetta identificativa. Le direttive europee
per le quali l’apparecchio risulta conforme sono
citate nel Certificato di conformità, allegato al
presente manuale. Questo certificato risulterà in-
valido qualora l’apparecchio subisca qualsiasi tipo

14
di modifica non precedentemente accordata con il
costruttore.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare, senza
alcun preavviso, modifiche tecniche al prodotto
atte ad aggiornarlo o migliorarlo tecnicamente. Per
questo motivo qualche dettaglio della macchina in
Vostro possesso potrà risultare diverso dalle infor-
mazioni sui cataloghi commerciali o dalle stesse
raffigurazioni contenute in questo libretto, senza
che, per questo, vengano compromesse la sicu-
rezza e le informazioni fornite a riguardo.
3. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
3.1 RACCOMANDAZIONI FONDAMEN-
TALI
☞Leggere attentamente il “manuale istru-
zioni per l’uso” prima di procedere alle
operazioni di avviamento, impiego, manu-
tenzione, manutenzione ordinaria, o qualsi-
asi altro intervento sulla macchina.
Rispettare rigorosamente tutte le pre-
scrizioni contenute nel presente manuale ed
in quelli relativi a batterie e caricabatterie
(con particolare attenzione per quelle di at-
tenzione e pericolo).
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni a persone o cose conseguenti all’ina-
dempienza delle suddette prescrizioni.
☞Prima dell’utilizzo della macchina, assicurarsi che
ogni componente sia correttamente posizionato.
La macchina deve essere utilizzata solo da per-
sonale che sia stato addestrato all’impiego, che
abbia dimostrato la propria capacità e che sia stato
espressamente incaricato all’uso. Per evitare l’uso
non autorizzato, custodire la macchina a riposo in
un luogo non accessibile ad estranei, azionare il
freno di stazionamento ed estrarre la chiave dal
quadro di comandi.
L’impiego della macchina è vietato ai minori.
Non destinare questa macchina ad usi diversi
da quelli espressamente previsti. Valutare il tipo
di edificio nel quale si opera e rispettare scrupo-
losamente le norme e le condizioni di sicurezza lì
vigenti.
Non utilizzare la macchina in luoghi non ade-
guatamente illuminati, in ambienti esplosivi, in
presenza di sporco nocivo alla salute (polveri, gas,
ecc.), su strade o passaggi pubblici ed in ambienti
esterni in genere.
Il campo di temperatura previsto per l’utilizzo
della macchina è tra +4°C e + 35°C; depositare la
macchina a riposo in un ambiente asciutto e non
corrosivo dove la temperatura sia compresa tra +
10°C e + 50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in
qualsiasi condizione si trovi è tra 30% e 95%.
Non usare o aspirare mai liquidi, gas,
polveri secche, acidi e solventi (es. diluenti
per vernici, acetone, ecc.), anche se diluiti,
infiammabili o esplosivi (es. benzina, olio
combustibile, ecc.); non aspirare mai oggetti
in fiamme od incandescenti.
Non impiegare la macchina su pendenza o
rampe superiori al 10 %; in caso di piccole pen-
denze non utilizzare la macchina in modo trasver-
sale, manovrandola sempre con cautela e non
facendo inversioni. Nel trasporto su rampe o pen-
denze più elevate, usare la massima attenzione per
evitare ribaltamenti e/o accelerazioni incontrollate.
Utilizzare solamente la velocità più bassa! Affron-
tare rampe e/o gradini esclusivamente con testata
spazzole e squeegee sollevati.
Non parcheggiare mai la macchina in pen-
denza.
☞La macchina non deve essere mai lasciata in-
custodita con motori in moto; abbandonarla solo
dopo aver spento i motori, averla assicurata centro
movimenti accidentali e scollegata dall’alimenta-
zione elettrica.
Nell’uso prestare attenzione a terze persone, in
particolare a bambini presenti nell’ambiente in cui
si opera.
Non utilizzare la macchina per il trasporto di
persone/cose o il traino di cose. Non trainare la
macchina.
☞Non utilizzare la macchina come banco d’appog-
gio per nessun peso e per nessun motivo.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smal-
timento calore.
Non rimuovere, modificare ed eludere i disposi-
tivi di sicurezza.
Utilizzare sempre le protezioni individuali per la
sicurezza dell’operatore: grembiule o tuta protet-
tiva, scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di
gomma, occhiali e cuffie di protezione, mascherine
per la protezione delle via respiratorie. Prima di in-
iziare a lavorare, togliersi monili, orologi, cravatte
ed altro potenzialmente in grado di provocare gravi
infortuni.
Non mettere le mani tra le parti in movimento.
☞Non impiegare detergenti diversi da quelli previ-
sti e attenersi alle prescrizioni indicate nelle relative
schede di sicurezza. Raccomandiamo di conservare
i detergenti in luogo inaccessibile ai bambini e inol-
tre, in caso di contatto con gli occhi, di lavare im-
mediatamente e abbondantemente con acqua e, in
caso d’ingestione, di consultare immediatamente
un medico.
Accertarsi che le prese di corrente per l’alimenta-
zione del caricabatterie siano collegate ad idonea
rete di terra e che siano protette da interruttori
magnetotermici e differenziali.
Se si equipaggia la macchina con batterie al gel
è essenziale assicurarsi della corretta regolazione
dell’indicatore di scarica posizionato sul cruscotto.
Rivolgersi al proprio rivenditore.
E’ indispensabile osservare le istruzioni della
casa produttrice delle batterie ed osservare le
disposizioni del Legislatore. Mantenere le batterie
sempre pulite ed asciutte al fine di evitare correnti

15
di dispersione superficiale. Proteggere le batterie
da impurità, per esempio da polvere metallica.
Non appoggiare utensili sulle batterie: pericolo
di cortocircuito e di esplosione.
Nell’uso dell’acido per batterie, osservare scru-
polosamente le istruzioni di sicurezza relative.
In presenza di campi magnetici particolarmente
elevati, valutare l’eventuale effetto sull’elettronica
di controllo.
Non lavare mai la macchina con getti d’acqua.
☞I fluidi recuperati contengono detergenti, disin-
fettanti, acqua, materiale organico ed inorganico
recuperato durante le fasi di lavoro: essi vanno
smaltiti seguendo la vigente legge in materia.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento
della macchina, spegnerla immediatamente (scolle-
gandola dalla rete di alimentazione elettrica o dalle
batterie) e non manometterla.
Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica del
costruttore.
Tutte le operazioni di manutenzione o sostitu-
zione degli accessori devono essere eseguite in am-
bienti adeguatamente illuminati e solamente dopo
aver scollegato la macchina dall’alimentazione elet-
trica staccando il connettore batteria.
☞Far effettuare qualsiasi genere di intervento
sull’impianto elettrico e tutte le operazioni di manu-
tenzione e riparazione (particolarmente quelle non
esplicitamente descritte in questo manuale) solo a
centri assistenza autorizzati o a personale tecnico
specializzato esperto nel settore e nelle rilevanti
norme di sicurezza.
☞E’ consentito solo l‘uso di accessori e ricambi
originali forniti unicamente dal Costruttore
in quanto solo questi offrono la certezza che l’ap-
parecchio possa funzionare in modo sicuro e senza
inconvenienti. Non usare parti smontate da altre
macchine o altri kit come ricambi.
Qualora si decida di non utilizzare più la macchina,
si raccomanda di asportare le batterie e di smaltirle
in modo eco compatibile secondo quanto previsto
dalla norma europea 91/157/EEC o depositarle in
un centro di raccolta autorizzato.
Per lo smaltimento della macchina agire secondo la
legislazione vigente nel luogo di utilizzo:
- la macchina va scollegata dalla rete, svuotata da
liquidi e pulita;
- la macchina va quindi scomposta in gruppi di
materiali omogenei (plastiche in accordo a quanto
indicato dal simbolo di riciclabilità, metalli, gomma,
imballi). In caso di componenti contenenti materiali
diversi, rivolgersi a enti competenti; ciascun gruppo
omogeneo va smaltito in accordo alla legge in ma-
teria di riciclo.
Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle
parti della macchina suscettibili di pericolo, special-
mente per i bambini.
☞Prima di ogni utilizzo, controllare la macchina, in
particolare, controllare che il cavo di ricarica della
batteria ed il connettore siano in buone condizioni
e sicuri per operare. Se non sono in perfette condi-
zioni, non utilizzare la macchina per nessun motivo
prima della riparazione da parte di uno specialista
autorizzato.
☞Spegnere immediatamente il motore di aspira-
zione se si notano fuoriuscite di schiuma o liquido.
☞Non utilizzare la macchina su pavimenti tessili
quali tappeti, moquette, ecc.
L’utilizzo di cere, detergenti schiumosi o dispersioni
lungo i tubi, possono provocare alla macchina pro-
blemi seri od ostruire gli stessi tubi.
3.2 RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
Per i dati relativi alla rumorosità e alle vibrazioni
vedere pagina 122.
4. INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTA-
ZIONE
4.1 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
DELL’IMBALLO
Durante tutte le operazioni di sollevamento o
trasporto, assicurarsi di aver saldamente ancorato
la macchina imballata, al fine di evitare ribaltamenti
o cadute accidentali.
Le operazioni di carico e scarico dagli automezzi,
devono essere effettuate con illuminazione ade-
guata.
La macchina imballata deve essere movimentata
con mezzi adeguati, facendo attenzione a non
danneggiare/urtare l’imballo in nessuna parte,
non capovolgerlo, ed utilizzare la necessaria cura
nell’appoggiarlo a terra.
☞Tutte queste indicazioni valgono anche per le
batterie ed il caricabatterie.
4.2 CONTROLLO ALLA CONSEGNA
☞Al momento della consegna della merce (mac-
china, batteria o caricabatteria) da parte del tra-
sportatore, verificare con attenzione l’integrità
dell’imballo e del suo contenuto. Nel caso quest’ul-
timo avesse subito danni, farlo notare al traspor-
tatore, e riservarsi, per iscritto (selezionare sul
documento la dicitura “riserva”), di presentare
la richiesta di risarcimento, prima di accettare la
merce.
4.3 SBALLAGGIO
Indossare gli indumenti protettivi ed utilizzare
gli strumenti adeguati per limitare i rischi di infor-
tunio.
Per la macchina, procedere secondo la seguente
sequenza
se la macchina è confezionata con involucro in car-
tone:
- tagliare ed eliminare le regge plastiche con for-
bice o tronchese.
- Togliere, sfilando dall’alto, l’involucro in cartone.
- Togliere le buste all’interno e verificarne il conte-
nuto (manuale di uso e manutenzione, connettore
per caricabatterie)

16
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dall’imballo le spazzole ed il tergi pavi-
mento.
- Far scendere la macchina (spingendola all’indie-
tro) dal pallet utilizzando un piano inclinato ben
saldo al pavimento ed al pallet.
Se la macchina è confezionata con gabbia di legno:
- staccare tutte le pareti di legno dal pallet, par-
tendo da quella superiore.
- Togliere il film protettivo dalla macchina.
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dall’imballo le spazzole ed il tergi pavi-
mento
- Far scendere la macchina (spingendola all’indie-
tro) dal pallet utilizzando un piano inclinato ben
saldo al pavimento ed al pallet.
Procedere con le stesse precauzioni ed indicazioni
per togliere dall’imballo il caricabatterie opzionale
(estraendolo dall’alto dell’imballo per le maniglie
apposite) e la batteria opzionale.
Allontanata la macchina da tutti gli imballi, si può
procedere al montaggio degli accessori e delle bat-
terie secondo il paragrafo specifico.
Si suggerisce di conservare tutti gli elementi
dell’imballo, poiché potrebbero tornare utili per
proteggere la macchina e gli accessori in un suc-
cessivo trasporto in altro luogo o presso centri
assistenza autorizzati. Contrariamente, gli imballi
devono essere smaltiti secondo quanto previsto
dalle leggi vigenti in materia.
4.4 SBLOCCO DEL FRENO ELETTRO-
MECCANICO
Quando la macchina è senza batteria ( o se
è spenta) risulta essere frenata.
Per sbloccare il freno elettromeccanico occorre
agire sul motore di trazione posizionato sull'asse
delle ruote posteriori (Foto L) secondo la procedura
seguente:
- Tirare la leva di sblocco (Foto L - 1) verso l’esterno
- Ruotare la leva di sblocco verso il basso e bloccare
la leva sul perno posto sul motore in modo che
rimanga posizionata verso l’esterno ( Foto L - 2).
Il freno elettromeccanico è adesso sbloccato
ed è possibile muovere la macchina.
Una volta movimentata la macchina occorre rip-
etere l’operazione al contrario e riportare la leva
di sblocco nella posizione di funzionamento ( Foto
L - 1 ).
ATTENZIONE: prima di utilizzare la mac-
china assicurarsi che la forcella sia nella po-
sizione di funzionamento ( Foto L - 1 ).
4.5 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO:
MACCHINA, BATTERIA E CARICABATTERIA
Non sollevare mai la macchina con un carrello
elevatore, in nessuna zona del telaio esistono le
condizioni per poter effettuare un sollevamento
diretto.
Prima della preparazione dell’imballo e del tra-
sporto, occorre:
- Svuotare il serbatoio recupero ed il serbatoio so-
luzione.
- Smontare il tergi pavimento e le spazzole o tra-
scinatori
- Scollegare e togliere le batterie.
Sistemare la macchina sul pallet originale (o su uno
equivalente che ne regga il peso e che ne contenga
gli ingombri) con un piano inclinato.
Ancorare saldamente al pallet la macchina e lo
squeegee con staffe metalliche o altro comunque
adeguato al peso degli elementi.
Sollevare il pallet con la macchina per caricarlo sul
mezzo di trasporto.
Ancorare saldamente la macchina ed il pallet con
funi collegate al mezzo di trasporto.
Alternativamente, se si dispone di mezzi di tra-
sporto privati, con rampe inclinate, si può proce-
dere a spingere direttamente la macchina senza
pallet, assicurandosi comunque di proteggere tutti
i componenti e la macchina stessa da urti violenti,
umidità, vibrazioni, movimenti accidentali, durante
il trasporto.
I cassoni delle batterie sono previsti di fori per l’ag-
gancio di attrezzi adeguati alla movimentazione.
Per il sollevamento o l’inserimento (nel vano
macchina) della batteria, servirsi esclusivamente
di personale e mezzi adeguati (cavi, golfari, ecc.)
all’operazione e a supportare il peso dei carichi in
questione. Utilizzare per il trasporto, le stesse pre-
cauzioni ed indicazioni suggerite per la macchina
unite alle indicazioni dello specifico manuale del
costruttore.
Il caricabatterie può essere trasportato sui sup-
porti di cui dispone, sia verticalmente che oriz-
zontalmente, utilizzare le stesse precauzioni ed
indicazioni previste per la macchina unite a quelle
previste nello specifico manuale.
5. INFORMAZIONI TECNICHE
5.1 DESCRIZIONE GENERALE
5.1.1 BATTERIA
Per facilitare le operazioni di movimentazione (dati
i pesi in gioco) e con lo scopo di prevenire situa-
zioni pericolose per l’integrità delle batterie e del
l’operatore, offriamo per questa macchina, esclusi-
vamente gruppi di batterie a cassone. Questa con-
figurazione del gruppo di alimentazione, oltre che
robusta, è necessaria per poter offrire prestazioni
(capacità in Ah) di rilievo. Indipendentemente dalla
tipologia di costruzione, le prestazioni di una batte-
ria si indicano con una capacità sempre riferita ad
un periodo di scarica. Un altro valore importante

17
sono il numero di scariche possibili. La capacità è
espressa in ampere per ora (Ah), mentre il periodo
di scarica si indica ge- neralmente in 20 ore (C20
oppure 20h, oppure non espressamente indicato) o
5 ore (C5 oppure 5h). I cicli di scarica/carica sono
l’indicazione del numero di volte che la batteria
supporta la carica nelle migliori condizioni e cioè
indicano la vita utile della batteria rispettando tutti
gli accorgimenti previsti. Quindi la capacità di una
stessa batteria, varia a seconda di quanto veloce-
mente ne utilizzo l’energia (la corrente), per questo
i valori della capacità espressi in C5 o C20 variano
così sensibilmente. E’ fondamentale considerare
questi fattori al fine di effettuare un corretto raf-
fronto fra i prodotti disponibili sul mercato e quanto
noi offriamo.
Su questa macchina possono essere montate due
tipi di batterie diversi per costruzione e caratteri-
sti- che.
- Batteria a moduli corazzati tubolari (in cassone)
al Pb-Acido: richiedono il controllo periodico del li-
vello dell’elettrolito in ogni elemento!
Se un elemento rimane scoperto dalla solu-
zione acida, si ossida in 24 ore e le prestazioni di
quell’elemento vengono permanentemente com-
promesse.
Fare riferimento al manuale delle batterie per
evitare rischi fisici ed economici.
- Batteria a moduli (in cassone) al gel: questo tipo
di batterie non richiedono manutenzione, non ri-
chiedono particolari ambienti per la ricarica (in
quanto non emettono gas nocivi) e quindi sono
fortemente consigliate.
Non è assolutamente scontato che batterie e
caricabatterie con le stesse caratteristiche tecni-
che di quelli che offriamo diano risultati analoghi,
solamente una perfetta compatibilità fra questi
elementi (batterie al Pb-Acido, batterie al gel e ca-
ricabatterie) tutelano le prestazioni, la vita utile, la
sicurezza ed il valore economico investito
5.1.2 CARICABATTERIA
Questo tipo di carica batterie ad alta frequenza
consente un’ottima ricarica delle batterie prolun-
gandone l’autonomia e la vita e, grazie alla possi-
bilità di essere configurato attraverso delle smart
card (tessere magnetiche) opzionali, rappresenta
una soluzione molto versatile riducendo di fatto
il numero di caricatori necessari a magazzino. Lo
stesso caricabatterie può essere infatti utilizzato
sia per batterie al Pb-Acido che per batterie al gel.
Il display digitale fornisce una serie di informazioni
per avere sempre sotto controllo il processo di ri-
carica, la batteria ed il caricabatteria stesso (leg-
gere il manuale specifico per i particolari).
Non è assolutamente scontato che batterie e
caricabatterie con le stesse caratteristiche tecni-
che di quelli che offriamo diano risultati analoghi,
solamente una perfetta compatibilità fra questi
elementi (batterie al Pb-Acido, batterie al gel e ca-
ricabatterie) tutelano le prestazioni, la vita utile, la
sicurezza ed il valore economico investito.
5.2 STRUTTURA E FUNZIONI
5.2.1 MACCHINA
FOTO A
1 Serbatoio di recupero
2 Sedile dell’operatore
3 Serbatoio soluzione
4 Ruota posteriore
5 Disco paracolpi
6 Paraspruzzi
7 Motoruota sterzante anteriore
8 Cruscotto alloggiamento componenti
elettrici
9 Volante
FOTO B
1 Lampeggiante
2 Tubo di scarico serbatoio di recupero
3 Tappo tubo di scarico serbatoio di
recupero
4 Tappo riempimento del serbatoio
soluzione
5 Tubo di aspirazione
6 Coperchio posteriore per accesso al
vano di aspirazione
FOTO C
1 Lampeggiante
2 Pomello di apertura del coperchio del
vano di aspirazione
3 Coperchio del vano di aspirazione
4 Motore di aspirazione
5 Filtro di aspirazione
FOTO D
1 Rubinetto di scarico del serbatoio della
soluzione detergente
FOTO E
1 Paracolpi posteriore del tergipavimento
2 Registro di regolazione pressione del
tergipavimento
3 Manopola di sgancio/aggancio rapido
del tergipavimento
4 Manopola di regolazione dell’inclinazione
del tergipavimento
5 Tubo di aspirazione
6 Pomelli per lo smontaggio delle lame
del tergipavimento
7 Ruota del tergipavimento
FOTO F
1 Filtro soluzione detergente
FOTO G
1 Vano batterie con batterie 6V
2 Motore di aspirazione

18
3 Caricabatterie incorporato
4 Schema di collegamento delle batterie
FOTO H
1 Scheda chopper di controllo funzioni
2 Fusibile motore trazione
3 Fusibile motore aspirazione
4 Fusibile motore spazzole
FOTO I
1 Coperchio del caricabatteria
2 Indicatore luminoso “LED” rosso
batteria scarica
3 Indicatore luminoso “LED” verde
batteria carica
4 Interruttori Dip-Switch
5 Tappo per accesso ai Dip-Switch
6 Dip-Switch per settaggio curva di carica
PB-Acido - GEL
7 Tabella di settaggio dei Dip-Switch per
curva di carica PB-Acido / GEL
FOTO L1
1 Forcella di sblocco del freno
elettromeccanico
FOTO L2
1 Leva di sblocco
2 Perno
FOTO L3 - L4 - L5
Procedura di sblocco del freno elettromeccanico
FOTO M
1 Interruttore a chiave
2 Pulsante selettore per aumento della
velocità di avanzamento
3 Pulsante selettore per riduzione della
velocità di avanzamento
4 Interruttore del motore di aspirazione
Sollevamento/abbassamento del
tergipavimento
(XS-R/A13R UP-Kron Zero-R Plus)
5 Interruttore del motore spazzole
Sollevamento/abbassamento del piatto
spazzole
(XS-R/A13R UP-Kron Zero-R Plus)
6 Selettore marcia avanti / indietro
7 Disgiuntore termico del motore spazzole
8 Avvisatore acustico
9 Display informazioni di funzionamento
FOTO N XS-R/A13R UP-Kron Zero-R Plus
1 Leva dosaggio soluzione detergente
2 Connettore della batteria
3 Pedale acceleratore
FOTO O XS-R/A13R Essential
Kron Zero-R Vantage
1 Leva dosaggio soluzione detergente
2 Connettore della batteria
3 Pedale acceleratore
4 Leva di sollevamento del tergipavimento
FOTO P XS-R/A13R Essential
Kron Zero-R Vantage
1
Pedale di sollevamento del gruppo spazzole
5.2.2 BATTERIA
Se fornite, le batteria al Pb-Acido (se non a carica a
secco) o al gel, sono già pronte per l’installazione:
Colore rosso polo positivo
Colore nero polo negativo.
5.2.3 CARICABATTERIA
Se fornito, fare riferimento al corrispondente li-
bretto.
5.3 CONFIGURAZIONE CARICABATTE-
RIA
Far eseguire solo da Tecnici specializzati. Al mo-
mento dell’acquisto della lavasciuga il caricabat-
terie integrato è configurato per il funzionamento
con batterie al PB-Acido. Qualora si intenda equi-
paggiare la lavasciuga con batterie al GEL occorre
agire come segue:
VISUALIZZAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DEL
CARICABATTERIA
Le impostazioni di carica del caricabatteria sono in-
dicate dal lampeggio dei LED luminosi all’accen-
sione del carica batteria stesso.
- LED luminoso ROSSO ( Foto I - 2 ) lampeg-
gia 2 volte = caricabatteria configurato per bat-
terie PB-Acido
LED luminoso VERDE ( Foto I - 3 ) lampeggia
2 volte = caricabatteria configurato per batterie
GEL
E’ possibile eseguire questo tipo di verifica senza
che le batterie siano collegate.
CONFIGURAZIONE DIP-SWITCH PER CA-
RICABATTERIA CBHD2 24V 20A
Per impostare la curva di carica per batterie al Pb-
Acido o batterie al GEL /AGM è necessario agire
sugli interruttori ( dip-switch ) posti all’in-
terno del caricabatteria (Foto I - 4).
Per accedere ai dip-switch occorre smontare il co-
perchio inferiore del caricabatteria (Foto I - 1) op-
pure il tappo di plastica (Foto I - 5) .
Per impostare la curva di carica desiderata si deve
agire sugli interruttori Dip-Switch del gruppo SW1,
posizionandoli come mostrato nella tabella rappre-
sentata nella Foto I - 7 a pagina 7.
NOTA BENE: I Dip-Switch del gruppo SW2 devono
sempre restare impostati nella posizione
OFF.
5.4 ACCESSORI
Chi Vi ha fornito la macchina potrà illustrarVi l’e-
lenco completo ed aggiornato di tutti gli accessori
disponibili quali spazzole, trascinatori, dischi, ecc.

19
6. INFORMAZIONI INSTALLA-
ZIONE
6.1 PREPARAZIONE BATTERIA
Le caratteristiche tecniche delle batterie utiliz-
zate devono corrispondere a quelle indicate nel
paragrafo delle informazioni tecniche. L’utilizzo di
batterie diverse può provocare seri danni alla mac-
china o può richiedere ricariche più frequenti.
Durante l’installazione o qualsiasi tipo di ma-
nutenzione delle batterie, l’operatore deve essere
munito degli accessori protettivi adeguati per evi-
tare infortuni. Operare lontano da fiamme libere,
non cortocircuitare i poli delle batterie, non causare
scintille e non fumare.
Le batterie vengono normalmente fornite cariche
con soluzione acida (per quelle al Pb-Acido) e
pronte per l’impiego, seguire comunque il manuale
allegato alla batteria ed attenersi attentamente alle
indicazioni sulla sicurezza e sulle modalità d’im-
piego contenute.
6.2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
BATTERIA
Queste operazioni devono essere eseguite da
personale specializzato.
Assicurarsi che i due serbatoi siano vuoti, in caso
contrario svuotarli seguendo la procedura specifica.
Sollevare il serbatoio di recupero di 90° assicuran-
dosi che sia stabile in quella posizione; in questo
modo si ha accesso dall’alto, al vano batteria.
Staccare il connettore Anderson del cablaggio bat-
terie dal connettore Anderson del cablaggio mac-
china. Prendere sempre in mano i connettori, non
tirare mai i cavi.
Fissare il cablaggio batteria alla batteria
collegando i morsetti esattamente e solo sui
poli contraddistinti dallo stesso simbolo (ca-
blaggio rosso “+”, cablaggio nero “-“)! Un
eventuale cortocircuito della batteria può
provocare esplosioni!
Orientare i cavi verso lo scasso di uscita del ca-
blaggio (su un lato del cassone, solo batterie al
Pb- Acido), serrare i morsetti ai poli e ricoprirli con
vaselina.
Inserire la batteria orientando lo scasso nel cas-
sone (solo per batteria al Pb-Acido) per il passag-
gio del cablaggio elettrico verso il connettore del
cablaggio posto sulla macchina.
Verificato che tutti i comandi sul pannello siano in
posizione “0” o comunque di riposo, collegare il
connettore della batteria a quello della macchina.
Chiudere il vano batteria (abbassando il serba-
toio di recupero) facendo attenzione a non schiac-
ciare alcun cablaggio
6.3 IMPOSTAZIONI TRAMITE IL PAN-
NELLO DI CONTROLLO
All’accensione della macchina tramite l'interruttore
a chiave (Foto M-1), premere contemporanea-
mente i tasti SPAZZOLE (Foto M-5) + ASPIRA-
ZIONE (Foto M-4) sul pannello dei comandi (Foto
M).
Quando sul display (Foto M-9) compare la scritta
“TARATURA”, premere anche il tasto RIDU-
ZIONE VELOCITA' (Foto M-3) senza lasciare gli
altri.
Quando compare la scritta “TARATURA” , rila-
sciare i tasti premuti.
A questo punto con i tasti SPAZZOLE (Foto M-5) e
ASPIRAZIONE (Foto M-4) si possono scorrere i
parametri impostabili da cruscotto:
- TIPO LOGO
- TIPO BATTERIA
- CONTRASTO
- LINGUA
- RIT. TASTI
Per selezionare e modificare il parametro desi-
derato, premere il tasto RIDUZIONE VELOCITA'
(Foto M-3). Con i tasti SPAZZOLE (Foto M-5) e
ASPIRAZIONE (Foto M-4) è possibile incremen-
tare o decrementare il valore impostato. Per
confermare il nuovo valore, premere il tasto RI-
DUZIONE VELOCITA' (Foto M-3).
Per uscire dalla taratura selezionare la voce ESCI,
e premere il tasto RIDUZIONE VELOCITA' (Foto
M-3).
SIGNIFICATO DEI PARAMETRI IMPOSTABILI:
TIPO LOGO
Opzioni: CTM, FASA, LAVOR
TIPO BATTERIA
Opzioni: Pb Acido / Gel
CONTRASTO
Valore di contrasto per il display.
LINGUA
Lingua dei messaggi visualizzati. In questa versione
sono disponibili: ITALIANO, FRANCESE, INGLESE,
TEDESCO, SPAGNOLO.
RIT. TASTI
Ritardo in centesimi di secondo fra l’accettazione di
pressioni consecutive dei tasti. Inserito per limitare
problemi di comunicazione CANBUS.
6.4 PREPARAZIONE MACCHINA
Prima di iniziare a lavorare, indossare scarpe
antiscivolo, guanti ed ogni altro dispositivo di pro-
tezione personale indicato dal fornitore del deter-
gente impiegato o richiesto dall’ambiente in cui si
opera.
☞Eseguire le seguenti operazioni prima di iniziare
a lavorare, fare riferimento ai relativi paragrafi per
una dettagliata descrizione di queste fasi: Control-
lare il livello di carica della batteria e proce- dere

20
alla ricarica, se necessario.
Montare le spazzole o i dischi trascinatori (con i di-
schi abrasivi) del tipo opportuno per la superficie
ed il lavoro da svolgere.
Montare il tergipavimento, verificare che sia ben
fissato, collegato al tubo di aspirazione e con le
lame di asciugatura non eccessivamente usurate.
Verificare che il serbatoio di recupero sia vuoto, se
così non fosse svuotarlo completamente.
Controllare e chiudere completamente il comando
di rilascio della soluzione detergente.
Riempire il serbatoio soluzione attraverso il foro po-
steriore con acqua pulita e detergente non schiu-
mogeno in concentrazione adeguata. Lasciare un
dislivello di 7 cm fra la bocca del tappo ed il livello
del liquido.
☞Per evitare pericoli, si consiglia di prendere di-
mestichezza con i movimenti della macchina, fa-
cendo delle prove su una superficie ampia e senza
ostacoli.
Per ottenere i migliori risultati in termini di pulizia
e durata dell’apparecchiatura suggeriamo alcune
semplici, ma importanti procedure:
- Individuare l’area di lavoro, allontanando i possi-
bili ostacoli d’intralcio; se la superficie è molto
ampia, operare per aree rettangolari contigue e
parallele fra loro.
- Scegliere una traiettoria di lavoro rettilinea ed ini-
ziare a lavorare dalla zona più remota per evitare
di ripassare su aree già pulite.
7. INFORMAZIONI UTILIZZO
7.1 RICARICA DELLE BATTERIE
Preparare e controllare il carica batterie seguendo
il paragrafo specifico.
Staccare il connettore batteria (quello con la mani-
glia) dal connettore di potenza della macchina e
collegarlo con il connettore del caricabatteria.
Non collegare il caricabatterie al connettore
del cablaggio principale della lavasciuga. Trattenere
i connettori con le mani, non tirarli per i cavi.
Se la macchina è equipaggiata con batterie Pb-
Acido, ricaricare solo in un luogo ben ventilato, sol-
levare il serbatoio superiore ed aprire i tappi delle
batterie.
Seguire il manuale di utilizzo e sicurezza del co-
struttore delle batterie (vedi paragrafo manuten-
zione batterie).
Se la macchina è equipaggiata con batterie al gel
(senza manutenzione), seguire le sottostanti istru-
zioni.
Se la macchina è utilizzata regolarmente:
Lasciare sempre collegate le batterie al caricabat-
terie quando la macchina non si sta utilizzando la
macchina.
Se la macchina non viene utilizzata per lunghi pe-
riodi: Caricare la batteria durante la notte dopo
l’ultimo utilizzo, poi sconnettere la batteria dal ca-
ricabatteria.
Ricaricare la batteria durante la notte prima di
usare di nuovo la macchina.
Evitare di effettuare ricariche intermedie o incom-
plete in fase di lavoro.
Dopo la ricarica, spegnere il caricabatterie, scolle-
gare il connettore delle batterie.
Se la macchina è dotata di batterie al Pb-Acido,
controllare regolarmente l’intensità del liquido degli
elementi con il densimetro: se uno o più elementi
risultassero scarichi e gli altri completamente cari-
chi, la batteria è danneggiata e va quindi sostituita
o riparata (fare riferimento al manuale di servizio
della batteria.
Chiudere i tappi degli elementi ed abbassare il ser-
batoio superiore.
Trattenere i connettori con le mani, non tirarli per
i cavi.
Ricollegare il connettore batteria alla presa sulla
macchina.
7.2 MONTAGGIO, SMONTAGGIO, RE-
GOLAZIONE DEL TERGI PAVIMENTO E DEL
PARASPRUZZI
Il tergipavimento è il componente primario per una
perfetta asciugatura.
7.2.1 MONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
Abbassare il sistema di sollevamento per evitare
di dover tenere sollevato il corpo durante le fasi di
collegamento.
Allentare i pomelli di fissaggio sul supporto del ter-
gipavimento ( Foto E - 3 ).
Incastrare le aperture del corpo del tergipavimento
nella staffe del supporto oscillante.
Avvitare i pomelli di fissaggio sul supporto ( Foto E
- 3 ) per bloccare il tergipavimento.
Inserire il tubo di aspirazione della macchina ( Foto
E - 5 ) nel corpo del tergipavimento.
7.2.2 SMONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
Abbassare il sistema di sollevamento per evitare
di dover tenere sollevato il corpo durante le fasi di
collegamento.
Scollegare il tubo di aspirazione dal corpo del tergi-
pavimento ( Foto E - 5 ).
Svitare i pomelli di fissaggio sul supporto del tergi-
pavimento ( Foto E - 3 ).
Tirare indietro il corpo del tergipavimento per stac-
carlo dalle staffe del supporto oscillante.
7.2.3 SOSTITUZIONE DELLE LAME IN
GOMMA DEL TERGIPAVIMENTO
Smontare il tergipavimento dal suo supporto ( vedi
7.2.2).
Svitare completamente i pomelli ( Foto E - 6 ), ri-
muovere i bulloni e i listelli metallici di tenuta delle
lame in gomma.
Rimuovere le lame in gomma.
Posizionare i listelli metallici sulla lama in gomma
anteriore ed inserire le viti di fissaggio nei fori.
Avvicinare prima da un lato, poi dall’altro, la lama
This manual suits for next models
3
Table of contents
Other CTM Scrubber manuals